La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive"

Transcript

1 A1 A2 A3 La biologia è la scienza della vita La chimica della vita Le biomolecole e l energia 1 La biologia studia i viventi A2 Cosa sono i virus? 2 Il metodo scientifico: come i biologi studiano la vita Evolution in action A10 A11 A15 A16 interattivi su ZTE 1 La vita dipende dall acqua A20 Life in the ice age 2 Le proprietà delle biomolecole A25 A27 A30 interattivi su ZTE 1 I carboidrati: struttura e funzioni A34 2 I lipidi: struttura e funzioni A38 3 Le proteine: struttura e funzioni Looking in the crystal sphere 4 Gli acidi nucleici: struttura e funzioni A42 A47 A48 5 Gli organismi e l energia A51 Le biomolecole nell alimentazione A55 6 L origine delle biomolecole A56 Il carboidrati I lipidi Le proteine Gli acidi nucleici A60 interattivi su ZTE

2 A4 A5 Osserviamo la cellula Le membrane cellulari 1 La cellula è l unità elementare della vita A64 2 Le cellule procariotiche hanno una struttura più semplice di quelle eucariotiche A67 3 Le caratteristiche delle cellule eucariotiche A69 4 Il nucleo e i ribosomi elaborano l informazione genetica A72 5 Il sistema delle membrane interne Il reticolo endoplasmatico e i farmaci A74 A75 6 Gli organuli che trasformano l energia: i cloroplasti e i mitocondri A79 Big eyes for the cell Le patologie mitocondriali 7 Le cellule si muovono: il citoscheletro, le ciglia e i flagelli A81 A81 A82 8 Le strutture extracellulari A84 La matrice pensante A85 9 L origine delle cellule A86 A88 La cellula The cell interattivi su ZTE 1 La struttura delle membrane biologiche 2 Il ruolo della membrana nell adesione tra le cellule 3 Le membrane regolano gli scambi di sostanze in entrata e in uscita dalla cellula A92 A96 A98 4 Le macromolecole entrano ed escono dalla cellula per endocitosi ed esocitosi A104 A Troy s horse to conquer a cell Il trasporto passivo L osmosi Il trasporto attivo Endocitosi ed esocitosi A105 A106 interattivi su ZTE

3 A6 A7 A8 Il metabolismo energetico La divisione cellulare e la riproduzione Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Il metabolismo del glucosio Hans Krebs e lo studio del «suo» ciclo 2 La regolazione delle vie metaboliche 3 La fotosintesi: energia dal Sole Cells for solar cells 4 La comparsa dell ossigeno sulla Terra La glicolisi La fermentazione La respirazione cellulare La forza proton-motrice La fotosintesi A110 A116 A120 A122 A123 A124 A126 interattivi su ZTE 1 La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti A130 2 La mitosi e il ciclo cellulare A132 Rock around the cell clock La spiralizzazione del DNA ha un doppio ruolo 3 La meiosi è alla base della riproduzione sessuata Gli errori nella meiosi L apoptosi A133 A135 A140 A145 A146 4 Il significato evolutivo della riproduzione sessuata A148 La mitosi Mitosis La meiosi Meiosis Il ciclo cellulare La duplicazione del DNA La mitosi La meiosi Il confronto tra mitosi e meiosi A150 interattivi su ZTE 1 La prima e la seconda legge di Mendel 2 Le conseguenze della seconda legge di Mendel A154 A158 3 La terza legge di Mendel A160 4 Come interagiscono gli alleli I gruppi sanguigni 5 Come interagiscono i geni 6 Le relazioni tra geni e cromosomi 7 La determinazione cromosomica del sesso 8 Il trasferimento genico nei procarioti Esiste il gene dell ingenuità? La prima legge di Mendel La seconda legge di Mendel La terza legge di Mendel La coniugazione batterica A163 A165 A166 A169 A172 A177 A179 A180 interattivi su ZTE

4 A9 A10 A11 L evoluzione degli esseri viventi La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi La biodiversità: gli animali 1 Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita A184 2 Charles Darwin e la nascita dell evoluzionismo moderno A187 The jumping evolution Le cinque «sottoteorie» della teoria di Darwin La trasformazione della scienza A191 A192 A193 3 Il calendario della vita A194 L evoluzione di Biston betularia A200 interattivi su ZTE 1 La classificazione degli organismi A204 2 I procarioti abitano la Terra da miliardi di anni A208 I batteri patogeni Extreme skin A210 A212 3 Il regno dei protisti è il più antico regno degli eucarioti A213 I protisti patogeni 4 Le piante terrestri sono organismi pluricellulari fotosintetici 5 I funghi sono organismi eterotrofi che vivono in ogni ambiente Il batterio della speciazione Il ciclo vitale dei muschi Il ciclo vitale delle felci Il ciclo vitale delle gimnosperme Il ciclo vitale delle angiosperme Il ciclo vitale dei funghi A213 A216 A229 A231 A232 interattivi su ZTE 1 Gli animali sono eterotrofi pluricellulari 2 I vertebrati appartengono al gruppo dei cordati A236 A242 3 I vertebrati terrestri A246 Fishing in the pond Anche gli animali vivono in società Il ciclo vitale di un anfibio A250 A252 A253 interattivi su ZTE

5 B1 B2 B3 L origine delle specie viventi Il linguaggio della vita L espressione genica: dal DNA alle proteine 1 L evoluzione dopo Darwin B2 2 I fattori che portano all evoluzione 3 La selezione naturale e sessuale 4 I fattori che influiscono sulla selezione naturale 5 Il concetto di specie e le modalità di speciazione 6 La speciazione richiede l isolamento riproduttivo Gli equilibri intermittenti: quando l evoluzione accelera Nuove frontiere per l evoluzione B7 B10 B14 B18 B22 B23 B24 B25 La selezione stabilizzante, direzionale e divergente La speciazione allopatrica e simpatrica interattivi su ZTE 1 I geni sono fatti di DNA B30 Strumenti da biotecnologi: i virus B34 2 La struttura del DNA B35 L entità centrale della vita 3 La duplicazione del DNA è semiconservativa Read & Listen The scientific method and the study of DNA replication La duplicazione del DNA DNA replication La duplicazione del DNA B37 B40 B48 B49 interattivi su ZTE 1 I geni guidano la costruzione delle proteine 2 L informazione passa dal DNA alle proteine B54 B56 Un eccezione al dogma centrale: i virus a RNA B57 3 La trascrizione: dal DNA all RNA Dall alfabeto alle parole: il codice nascosto dei geni 4 La traduzione: dall RNA alle proteine 5 Le mutazioni sono cambiamenti nel DNA La scoperta delle mutazioni Read & Listen Gene expression studies to kill bacterial pathogens B58 B61 B62 B68 B75 B76 B77 La trascrizione Transcription La sintesi delle proteine Protein synthesis Anemia falciforme: un esempio di mutazione La trascrizione La traduzione interattivi su ZTE

6 B4 B5 La regolazione genica e lo sviluppo embrionale Le biotecnologie 1 Che cosa sappiamo sui genomi Il sequenziamento del DNA 2 Le caratteristiche del genoma procariotico Coltivare batteri in laboratorio 3 Le caratteristiche del genoma eucariotico Organismi modello per studiare i genomi eucariotici 4 La regolazione prima della trascrizione 5 La regolazione durante la trascrizione 6 La regolazione dopo la trascrizione B82 B83 B84 B85 B90 B94 B95 B98 B100 7 La regolazione genica nello sviluppo embrionale B102 8 I virus: al confine con la vita B108 B113 L operone lac L operone lac L operone trp La morte cellulare programmata Il ciclo litico e il ciclo lisogeno interattivi su ZTE 1 Le tecniche dell ingegneria genetica B118 La lunga storia delle biotecnologie 2 I vettori plasmidici e i virus Meglio inserire i geni nei procarioti o negli eucarioti? 3 Il sequenziamento del genoma 4 Le applicazioni delle biotecnologie Gli OGM sono pericolosi? Learn by Doing Indice analitico B120 B124 B125 B126 B128 B131 B132 B136 I2

7

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33 A1 A2 A3 Lo studio dei viventi Gli ecosistemi del pianeta Terra Le comunità e le loro interazioni 1 Gli esseri viventi sono sistemi complessi A2 2 I virus: al confine con la vita A11 3 Il metodo scientifico:

Dettagli

Le cellule e i viventi

Le cellule e i viventi A Le cellule e i viventi A1 La biologia è la scienza della vita A2 La chimica della vita 1 La biologia studia i viventi A2 Cosa sono i virus? 2 Il metodo scientifico: come i biologi studiano la vita Evolution

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

Origine ed evoluzione delle cellule

Origine ed evoluzione delle cellule Sommario A1 Origine ed evoluzione delle cellule 1 La nascita dell Universo e la storia della Terra 2 Le diverse ipotesi sull origine della vita 3 Le caratteristiche delle cellule I microscopi possono essere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Il linguaggio della vita

Il linguaggio della vita B1 B2 B3 Da Mendel ai modelli di ereditarietà Il linguaggio della vita L espressione genica: dal DNA alle proteine 1 La prima e la seconda legge di Mendel 2 Le conseguenze della seconda legge di Mendel

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Metodo scientifico, grandezze e misure. 1 Il metodo scientifico o sperimentale 2. Per saperne di più Le caratteristiche di un esperimento affidabile 3

Metodo scientifico, grandezze e misure. 1 Il metodo scientifico o sperimentale 2. Per saperne di più Le caratteristiche di un esperimento affidabile 3 Sommario 1 Metodo scientifico, grandezze e misure 1 Il metodo scientifico o sperimentale 2 Le caratteristiche di un esperimento affidabile 3 2 Le osservazioni e le misurazioni nella ricerca scientifica

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione! SYLLABUS 2017 ARGOMENTI: 1)Molecolebiologiche 2)Organizzazionedellacellula 3)Fondamentidigenetica. 4)Basicellularidellariproduzioneedell ereditarietà.riproduzionee sviluppo.ciclivitali. 5)Elementidianatomiaefisiologiadeglianimaliedell

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

Liceo scientifico tradizionale

Liceo scientifico tradizionale FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE II

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA ORIGINE della VITA e TEORIE EVOLUTIVE cap 1 I VIVENTI e LA BIODIVERSITA' cap 2 REGNO PIANTE Cap 3 REGNO ANIMALI cap 4 LE MOLECOLE della VITA Cap LA CELLULA cap PROGRAMMA DI Scienze della terra A.S. 2011/

Dettagli

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 3 Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ 1. Il ciclo cellulare e la mitosi 58 Competenze in azione 62 2. La meiosi e la riproduzione sessuata 63 La nostra salute 68 3. La genetica e le leggi di Mendel

Dettagli

Chimica organica: una visione d insieme. 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici

Chimica organica: una visione d insieme. 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici Sommario D2 Gli idrocarburi D1 Chimica organica: una visione d insieme 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici D13 D19 D20 1 Gli alcani D24 Petrolio: energia

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

Chimica organica: gli idrocarburi

Chimica organica: gli idrocarburi C1 C2 Chimica Lo studio organica: una dei visione viventid insieme Chimica organica: gli idrocarburi 1 La chimica del carbonio C2 2 L atomo di carbonio C5 3 Le caratteristiche dei composti organici C9

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Programma di Scienze Naturali classe II D SA prof.ssa Predonzan

Programma di Scienze Naturali classe II D SA prof.ssa Predonzan Programma di Scienze Naturali classe II D SA prof.ssa Predonzan Competenze Chimica di base dalle sostanze al numero di particelle Fantini et all. Bovolenta Laboratorio di chimica vol. I - Mannarino Cap.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2. ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2. Obiettivi didattici Conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici delle

Dettagli

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2^E DOCENTE:ASSUNTA ALVITI BIOLOGIA CAPITOLO 3: LA CHIMICA DELLA VITA LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA - La molecola dell acqua

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS Il Syllabus delle Olimpiadi delle Scienze Naturali propone una serie di argomenti la cui conoscenza di base è richiesta per una partecipazione fruttuosa alle gare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma

Dettagli

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE SIMULAZIONE (25.02.2016) BIOTECNOLOGIE 1. La corrispondenza tra le triplette di basi del DNA e gli amminoacidi delle proteine è codificata A) dal codice genetico B) dai geni C) dai ribosomi D) dal genoma

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

Programmazione annuale a.s. 2011/2012 Programmazione annuale a.s. 2011/2012 Docente: Fachechi-Cassano Giovanna Materia: SCIENZE Classe: 4^AS MODULO 1. Origine ed evoluzione della vita conoscenze OBIETTIVI Descrivere le caratteristiche generali

Dettagli

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere i. Lo studio della citologia (microscopia e frazionamento cellulare) MICROSCOPIA strumento

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (LICEO SCIENTIFICO/SPORTIVO) CLASSE: TERZA COMPETENZE DISCIPLINARI CHIMICA Sapere osservare ed analizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2015/2016-1 anno - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

IISS Galileo Galilei Bolzano. Anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

IISS Galileo Galilei Bolzano. Anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE del Prof. Franco Saller IPIA classe II M Materia: Scienze integrate (Biologia) IISS Galileo Galilei Bolzano Anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE 1. FINALITÀ DELLA SCUOLA Per le finalità

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 2^ Aafm Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

B La struttura. unità. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 43. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 51 FOCUS

B La struttura. unità. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 43. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 51 FOCUS PAGINE LINX Un po di matematica 10 Grandezze e di misura 12 L energia 14 A Le basi della vita B La struttura della cellula 3 La scienza della vita 18 Osserva & rifletti L albero della vita 19 Come è fatta

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

Programmazione annuale a.s. 2011/2012 Programmazione annuale a.s. 2011/2012 Docente: Fachechi-Cassano Giovanna Materia: SCIENZE Classe: 4^AS 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Modalità AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Totale 60 ore Presso Da casa tua. Calendario Dall 8 al 22 luglio 2013 Durata - 60 ore (n. 12 lezione di 5 ore: dalle ore 8,30

Dettagli

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande Modulo Biologia-Chimica-Fisica Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande Le conoscenze di base richieste per ciascun argomento sono limitate a quanto esposto nei testi delle

Dettagli

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2014 2015 CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI DOCENTI : Prof.ssa CARMELA MASTRONARDI FINALITA L insegnamento

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Flavia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 2 D Nuovo Ordinamento Libri di testo in uso: CHIMICA: Valitutti TIfii CHIMICA concetti

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez. ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez. A Docente: Prof. Rosario Papa Testi:

Dettagli

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

A_Test di valutazione di Biologia Generale: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi Iscritti 2011-2012 A_Test di valutazione di Biologia Generale: Il ciclo

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO ARTISTICO M. BUNIVA via Dei Rochis, 25 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO docente Cavallo Beatrice ( A 060) Classe seconda Liceo Artistico

Dettagli