Impianti Solari Fotovoltaici e Termici. Piccolo Dizionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti Solari Fotovoltaici e Termici. Piccolo Dizionario"

Transcript

1 Impianti Solari Fotovoltaici e Termici Piccolo Dizionario a cura di Marco Dal Prà 2 Luglio Pag 1 di 11

2 In questo piccolo glossario ho cercato di riassumere i termini relativi agli impianti che a partire dal sole producono elettricità oppure calore. Si applica a tutti i livelli, anche se è tagliato prevalentemente per gli impianti domestici. Ricordo infine che l'energia solare è una delle tante fonti rinnovabili, tra le quali si trovano anche il vento, l'acqua, la geotermia. Ma la fonte solare, a differenza di queste ultime, è più facile da utilizzare e meno impegnativa dal punto di vista dei lavori di installazione. Pag 2 di 11

3 Componenti base per l'energia solare Pannello Solare : termine generico per indicare un componente che sfrutta il sole per produrre un qualche tipo di energia. Originariamente individuava solamente i Collettori Solari Termici. Collettore Solare Termico : dispositivo idraulico costituito da un vetro entro cui si trovano dei tubi nei quali circola acqua, da installare sul tetto allo scopo di riscaldare l acqua con i raggi solari. La dimensione media di un collettore è 1 metro x 2. Tipicamente l impianto solare termico di una abitazione viene realizzato con 2 collettori; in questo modo si riscalda l'acqua sanitaria che consumano 4 persone. Modulo Fotovoltaico : dispositivo elettrico costituito da un vetro entro il quale sono poste delle celle in silicio che convertono la luce in elettricità. Solitamente misura 1 x 1,6 metri, ha un peso di circa 20 kg ed una potenza di targa pari a 250W, un valore che viene erogato nelle ore centrali del giorno ma con cielo limpido. Il Modulo Fotovoltaico è un componente al quale si applicano ben precise norme del settore elettrico ed elettronico, sia dal punto di vista della sicurezza che dal punto di vista delle prove di rendimento. Pag 3 di 11

4 Terminologia dei Moduli Fotovoltaici Semiconduttore : elemento chimico nel quale l'elettricità può transitare a seconda di determinate condizioni. Il semiconduttore più utilizzato è il silicio, al quale si aggiungono altri elementi chimici per adattarlo meglio allo scopo. Cella Fotovoltaica : dispositivo elettronico realizzato con un semiconduttore, atto a convertire direttamente la luce in elettricità. Solitamente è una cella viene realizzata tagliando una fetta da un cilindro di silicio, di diametro similare ad un DVD. Effetto Fotoelettrico : fenomeno fisico sul quale si basa la cella fotovoltaica. Fu scoperto da Albert Einstein quando aveva appena 26 anni; per questo ricevette il Premio Nobel per la fisica nel Modulo Policristallino : modulo fotovoltaico realizzato con celle di silicio policristallino, celle dove i cristalli di silicio non solo allineati in modo ordinato. Sono i moduli più diffusi sul mercato ed hanno un buon rapporto qualità/prezzo. Le celle fotovoltaiche utilizzate in questi moduli hanno un rendimento di circa il 15-16%. Pag 4 di 11

5 Modulo Monocristallino : modulo fotovoltaico realizzato con celle di silicio monocristallino, dove i cristalli di silicio sono disposti in un reticolo continuo. Sono i moduli da elevate prestazioni e per questi più costosi. Le celle fotovoltaiche utilizzate in questi moduli hanno un rendimento di circa il 21%. Questo significa che a parità di potenza nominale, un modulo occupa circa il 25% di spazio in meno rispetto ad un modulo policristallino. I moduli monocristallini, infine, hanno garanzie sulla vita e sul rendimento più precise rispetto ai moduli policristallini. Modulo Amorfo : modulo fotovoltaico realizzato depositando su un vetro un film sottile di silicio, in modo similare a quanto avviene con certi tipi di display. Hanno un rendimento molto inferiore rispetto ai moduli cristallini, perciò a parità di potenza necessitano di uno spazio circa doppio. Per contro riescono a produrre discreta energia anche con le giornate nuvolose o comunque con illuminazione diffusa, come ad esempio avviene per i tetti affacciati a nord. La resa di questi moduli è di circa l'8%. Invecchiamento di un modulo fotovoltaico : degradamento delle prestazioni del modulo con il passare del tempo. Solitamente si tiene conto che un modulo fotovoltaico abbia un calo di produttività di Pag 5 di 11

6 circa l'1% l'anno. In tal modo dopo 20 anni i moduli hanno ancora una produttività pari all'80% di quella iniziale. Watt di Picco (Wp) : unità di misura specifica dei moduli fotovoltaici; individua la potenza nominale del modulo, ad esempio 250 Wp. E' la potenza che eroga il modulo in condizioni ideali, cioè a 20 C e con un irraggiamento solare di 1000 Watt per metro quadro. Si verificano con cielo terso e solo nelle ore centrali della giornata, quando i raggi solari sono perpendicolari al modulo. Queste condizioni sono difficili da ottenere nella realtà, ma possono verificarsi nei mesi di Maggio e Giugno. Pag 6 di 11

7 Terminologia degli impianti Fotovoltaici Impianto Grid Connected : impianto fotovoltaico realizzato per immettere energia direttamente nella rete pubblica o in un impianto elettrico tradizionale, come ad esempio l'impianto di una abitazione. Lo scopo di questo impianto è produrre più elettricità possibile, indipendentemente dal fatto che venga usata dagli elettrodomestici, oppure finisca in rete. Gli impianti fotovoltaici installati in Italia negli edifici residenziali o industriali, solitamente sono di questo tipo. Vengono anche detti impianto in parallelo rete. Impianto In Isola (Off Grid) : impianto fotovoltaico realizzato in un edificio non collegato alla rete pubblica; tipicamente è usato per abitazioni poste in luoghi isolati. Lo scopo di questo impianto è di produrre solamente l'elettricità che serve in loco. E' associato ad un gruppo di batterie in modo da poter essere usato per alimentare l'illuminazione durante la notte. Gli impianti in isola solitamente sono installati nei rifugi d'alta montagna, o comunque in zone non raggiunte dall'elettricità. Corrente Continua : tipo di corrente elettrica che non varia il suo valore nel tempo; è necessaria per il Pag 7 di 11

8 funzionamento di tutti i dispositivi elettronici. Producono corrente continua pile e batterie, le dinamo ed i moduli fotovoltaici. Un alimentatore USB, di comune uso per caricare le batterie dei telefoni cellulari, produce corrente continua a partire dalla corrente elettrica della rete, che invece è alternata. Corrente Alternata : tipo di corrente elettrica che varia ciclicamente il suo valore nel tempo, ad esempio 50 volte al secondo; per produrre corrente alternata ci vogliono grandi macchine rotanti, dette alternatori oppure dei dispositivi elettronici di potenza detti inverter (o convertitori statici). La variazione ciclica nel tempo della corrente alternata è detta Frequenza e si misura in Hertz. E' stata presentata da Nikola Tesla nel Inverter : apparecchiatura elettronica di potenza che converte la corrente continua, proveniente dai moduli fotovoltaici, in corrente alternata alla tensione di rete (230V-50 Hz). Inverter Grid Connected : inverter per fotovoltaico concepito per funzionare connesso alla rete pubblica. E' costruito in modo da convertire sempre ed in ogni istante la massima potenza possibile; è cioè una macchina che cerca di sfruttare tutta l'energia che i moduli fotovoltaici mettono a disposizione sulla base dell'irraggiamento solare. Si disattiva Pag 8 di 11

9 automaticamente al mancare della tensione di rete (ad es durante un blackout). Inverter in isola : inverter per impianto fotovoltaico che funziona senza alcun collegamento con la rete pubblica, ovvero isolato dalla rete (da qui il termine isola ). E' concepito per alimentare solamente l'impianto elettrico dell'abitazione. Quando è acceso produce elettricità in modo proporzionale a quanta ne viene richiesta. E' molto più complesso di un inverter connesso alla rete in quando deve occuparsi anche di mantenere stabili sia la tensione (230V) che la frequenza (50Hz). Per funzionare ha bisogno di un pacco batterie per compensare le oscillazioni nell'assorbimento di corrente all'uso degli elettrodomestici. Pag 9 di 11

10 Normative Impiantistiche Norma CEI 0-21 : è la normativa che disciplina l'allacciamento degli impianti elettrici alla rete pubblica. E' fondamentale perché contiene le regole di sicurezza degli impianti che producono energia elettrica. Questo perché gli impianti di produzione non devono mettere in pericolo gli operatori che fanno manutenzione o riparano i guasti nella rete pubblica (ad es. ENEL Distribuzione). Non si occupa dei moduli fotovoltaici, dei rendimenti o dell'energia solare. Testo Integrato delle Connessioni Attive (TICA) norma emessa dall'autorità per l'energia al fine di disciplinare le pratiche necessarie per collegare alla rete pubblica un qualunque impianto di produzione elettrica. E' la delibera n. 99 del 2008 e può essere scaricata dal sito dell'aeeg. Pag 10 di 11

11 Riferimenti utili Autorità dell'energia Elettrica e il gas Comitato Elettrotecnico Italiano Se mi volete suggerire argomenti per futuri articoli, oppure se volete segnalarmi errori o imprecisioni potete inviare una Mail a questo indirizzo. Pag 11 di 11

Impianto ITIS Einstein

Impianto ITIS Einstein Impianto ITIS Einstein INDICE: Energie rinnovabili Funzionamento celle fotovoltaiche Pannello fotovoltaico Tipologie di impianti Descrizione del nostro impianto Energie Rinnovabili Sono da considerarsi

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007 SOLARE FOTOVOLTAICO Rovigo - 7 marzo 2007 Energia Solare L energia solare presenta evidenti vantaggi: - è pulita - è gratuita - è rinnovabile (e quindi inesauribile per definizione) e qualche svantaggio:

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

INVERTER PER CONNESSIONE A RETE

INVERTER PER CONNESSIONE A RETE INVERTER PER CONNESSIONE A RETE GENERALE La famiglia degli inverters DEA è stata costruita secondo la più recente tecnologia ed è principalmente progettata per sistemi fotovoltaici. I nostri inverters

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

KIT LP_ HYBRID GRID OFF

KIT LP_ HYBRID GRID OFF KIT LP_ HYBRID GRID OFF Gli impianti Grid Off o Stand Alone sono impianti non connessi alla rete di distribuzione elettrica e quindi, l energia prodotta dall impianto stesso, viene auto-consumata per alimentare

Dettagli

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal sole Gli impianti fotovoltaici Come si genera l energia solare Il sole emette in continuo una potenza (W) di 175 miliardi di MW. Di questa solo 1.350 W/m 2 raggiunge l atmosfera terrestre,

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore.

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore. SISTEMA FOTOVOLT Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore. In grado di alimentare elettropompe a corrente alternata, sia monofase che trifase

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. E n 6 ENERGIA SOLARE L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. Con il termine energia solare si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta sfruttando i raggi

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare 13 Energia solare L energia solare è costituita da onde elettromagnetiche

Dettagli

Pannelli Solari Termici o Fotovoltaici Quali sono le differenze?

Pannelli Solari Termici o Fotovoltaici Quali sono le differenze? Pannelli Solari Termici o Fotovoltaici Quali sono le differenze? a cura di Marco Dal Prà Rev. 7 Giugno 2015 www.marcodalpra.it/fotovoltaico Pag 1 di 14 Ogni giorno il sole ci fornisce tantissima energia,

Dettagli

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp Il PVL 68 è il laminato fotovoltaico flessibile più potente della famiglia UNI-SOLAR PVL che, grazie alle sue caratteristiche, rappresenta la soluzione ideale

Dettagli

transizione energetica

transizione energetica progetto transizione energetica la terza media del collegio san luigi progetto transizione energetica la terza media del Collegio san luigi LA NOSTRA scuola un edificio anticomoderno il luogo il collegio

Dettagli

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Francesco Groppi Energia solare e architettura Piacenza 12 febbraio 2009 Energia solare e architettura Piacenza, 12 febbraio 2009 Perché sfruttare

Dettagli

Ecco una realizzazione fotovoltaica per l'alimentazione autonoma di una centralina

Ecco una realizzazione fotovoltaica per l'alimentazione autonoma di una centralina 1 IMPIANTO AUTONOMO AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA, CON PANNELLO DA 80WATT, PER IL FUNZIONAMENTO DI UN MODEM, DI UNA CENTRALINA D'ALLARME LAN E DI UNA IP CAM http:// Ecco una realizzazione fotovoltaica

Dettagli

SCOTIA ITALIA. Scotia Company

SCOTIA ITALIA. Scotia Company SCOTIA ITALIA RisorseComuni Milano 24 Novembre 2011 SunMast Il 1 lampione fotovoltaico al mondo Scotia Company Scotia è una società danese che opera con successo nel settore dell illuminazione sia delle

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

OPPORTUNITA PER PER TUTTI

OPPORTUNITA PER PER TUTTI L ENERGIA SOLARE: UN OPPORTUNITA OPPORTUNITA PER PER TUTTI STRUTTURA IMPIANTISTICA DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI Ing. Riccardo Radovani IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: LA CELLA FOTOVOLTAICA INTRODUZIONE Le celle

Dettagli

Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola. Prof. Bersani G. Fausto A.T.

Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola. Prof. Bersani G. Fausto A.T. Liceo Statale A.Volta F. Fellini RICCIONE Studio del rendimento della tecnologia fotovoltaica: 1. impianto in rete 2. impianto ad isola Prof. Bersani G. Fausto A.T. Corrado Bernabè A.S. 2012/2013 Sperimentazione

Dettagli

Solare Fotovoltaico. Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS

Solare Fotovoltaico. Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS Solare Fotovoltaico Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS Sfruttare l ENERGIA SOLARE è un tema sempre più frequente ed attuale in questo periodo. Il perchè è presto detto.

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici SPORTELLO ENERGIA Scheda Informativa impianti fotovoltaici 1 Indice Premessa Introduzione alla tecnologia Guida all incentivo Esempio Benefici Considerazioni finali 2 Premessa Il documento vuole fornire

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare

Dettagli

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido da 3KW per impianto fotovoltaico ad isola con Regolatore

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 Giovedì 11 Novembre 2010 Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed alla tecnologia

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO. " Tetti fotovoltaici"

IMPIANTO FOTOVOLTAICO.  Tetti fotovoltaici IMPIANTO FOTOVOLTAICO Liceo Classico "G. e Q. Sella" di Biella Nell'ambito del Programma Nazionale: "10.000 Tetti fotovoltaici" Un intervento energetico-ambientale Impatto visivo L' impianto visto dai

Dettagli

IMPIANTO AUTONOMO AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA, CON PANNELLO DA 80WATT, PER L'ILLUMINAZIONE INTERNA DI UNA CASA DI MONTAGNA

IMPIANTO AUTONOMO AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA, CON PANNELLO DA 80WATT, PER L'ILLUMINAZIONE INTERNA DI UNA CASA DI MONTAGNA 1 IMPIANTO AUTONOMO AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA, CON PANNELLO DA 80WATT, PER L'ILLUMINAZIONE INTERNA DI UNA CASA DI MONTAGNA http:// Ecco un piccolo progetto fotovoltaico realizzato da Michela (del

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I vari modi di utilizzare l irraggiamento solare Le caratteristiche dei vari tipi di pannelli solari

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I vari modi di utilizzare l irraggiamento solare Le caratteristiche dei vari tipi di pannelli solari SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIA: TECNOLOGIA - A cura del Prof. F. Olati Con questo modulo conoscerai: I vari modi di utilizzare l irraggiamento solare Le caratteristiche dei vari tipi di pannelli

Dettagli

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico ENERSUN Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE cod. 107 Il fotovoltaico nell utilizzo domestico II WORKSHOP Pescara, 29 agosto 2008 Collaboratore Regione Abruzzo IL FOTOVOLTAICO Un impianto

Dettagli

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 Doppeltippen,

Dettagli

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE CELLA FOTOVOLTAICA Unità base in cui si realizza la conversione dell energia ricevuta tramite la radiazione solare. Attualmente la maggior parte delle celle fotovoltaiche

Dettagli

Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici

Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici In quanto tempo ritorna l'investimento? Quanto dura un impianto fotovoltaico? Dove posso installare l impianto fotovoltaico? L'impianto resiste alla grandine?

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale L energia generata alimenta direttamente il carico elettrico mentre l energia in eccesso viene accumulata nelle batterie che la rendono

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51. Allegato c7

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51. Allegato c7 Allegato c7 PRESCRIZIONI MINIME DA RISPETTARE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI INTEGRATI O PARZIALMENTE INTERATI AGLI EDIFICI E CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA DI POTENZA NOMINALE (P) COMPRESA

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

1 IMPIANTO AUTONOMO AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA (REALIZZATO CON 4 PANNELLI CIS DA 160 WATT E 2 PANNELLI MONOCRISTALLINI DA 100 WATT), PER IL FUNZIONAMENTO DI LAMPADE A 24 VOLT E APPARECCHIATURE ELETTRICHE/INFORMATICHE

Dettagli

I Sistemi Ottimizzati

I Sistemi Ottimizzati I Sistemi Ottimizzati di UPSOLAR e SOLAREDGE Prestazioni al top con Upsolar e SolarEdge Ottenete fino al 25% in più di resa totale dal vostro impianto fotovoltaico grazie al sistema ottimizzato di Upsolar.

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

SCEGLI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO INTELLIGENTE

SCEGLI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO INTELLIGENTE SCEGLI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO INTELLIGENTE CERCHI VALIDE RAGIONI PER SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? LA SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTELLIGENTE DI SOLAREDGE Ti farà risparmiare... Utilizzare l'energia fotovoltaica

Dettagli

- Solar Energy Way -

- Solar Energy Way - www.wutel.net - Solar Energy Way - Gruppo di volontariato per le energie rinnovabili e l'ambiente GENERATORE ELETTRICO PORTATILE AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA da 10Watt (mod. G.P.S.10) http://www.wutel.net/gps

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 30 MP

tecnologie ecosostenibili applicate  INVERTER HTG 30 MP INVERTER HTG 30 MP L inverter HTG30 MP è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce.

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: etimologia photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: cos è È la tecnologia che permette di produrre energia elettrica mediante la conversione diretta della luce

Dettagli

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole Educazione stradale Teoria Progetto abitazione unifamiliare Animazioni computerizzate Plastico(modellino) Tavole LIBRO DIGITALE EDUCAZIONE STRADALE L importanza dell educazione stradale Le norme di comportamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

Politecnico di Milano 16 Maggio 2008

Politecnico di Milano 16 Maggio 2008 Politecnico di Milano 16 Maggio 2008 L evoluzione normativa in materia di fotovoltaico Stato dell arte Fabio Fanelli - Segretario referente CEI 1 SOMMARIO Fotovoltaico - Stato dell arte: Direttive, leggi

Dettagli

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE Dott. arch. Antonella Bertelli www.architetturabertelli.it 2 Jeremy Rifkin (economista americano consulente, tra l altro, di Angela Merkel

Dettagli

L'ENERGIA SOLARE. IL SOLE (Come pianeta)

L'ENERGIA SOLARE. IL SOLE (Come pianeta) L'ENERGIA SOLARE IL SOLE (Come pianeta) Il Sole è una stella di tipo spettrale, di colore giallo, di magnitudine assoluta + 4.7, la più vicina alla Terra, dalla quale dista 149.596.850 km (distanza media),

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 Riferimenti normativi: CEI EN 50171 Sistemi di alimentazione centralizzata CEI EN 50172 Sistemi di illuminazione di sicurezza

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

COPPO FOTOVOLTAICO. Coppo Fotovoltaico. Scritto da Administrator Domenica 28 Agosto :17 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Ottobre :16

COPPO FOTOVOLTAICO. Coppo Fotovoltaico. Scritto da Administrator Domenica 28 Agosto :17 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Ottobre :16 COPPO FOTOVOLTAICO 1 / 18 2 / 18 Che cos'è Superficie realistica, aspetto naturale e facile da installare. Una nuova tecnologia che raggiunge la massima integrazione architettonica ed estetica. Un coppo,

Dettagli

Q CELLS LA SOLUZIONE PER LO STOCCAGGIO ENERGETICO Q.HOME+ ESS-G1 LA SOLUZIONE ALL-IN-ONE

Q CELLS LA SOLUZIONE PER LO STOCCAGGIO ENERGETICO Q.HOME+ ESS-G1 LA SOLUZIONE ALL-IN-ONE Q CELLS LA SOLUZIONE PER LO STOCCAGGIO ENERGETICO Q.HOME+ ESS-G1 LA SOLUZIONE ALL-IN-ONE LA SOLUZIONE DI STOCCAGGIO ALL-IN-ONE INVERTER, BATTERIA E SISTEMA DI GESTIONE IL SISTEMA DI STOCCAGGIO DELL'ENERGIA

Dettagli

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH by Azimut L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. ino a 80% di autoconsumo Monitoraggio dell impianto via web Attivazione automatica

Dettagli

Soluzioni Off-Grid. Perché l energia del sole è per tutti

Soluzioni Off-Grid. Perché l energia del sole è per tutti Soluzioni Off-Grid Perché l energia del sole è per tutti Soluzioni Off-Grid KIT Solar Lighting KIT Nautica e Camper KIT Baita Sistemi fotovoltaici di illuminazione stradale Sistemi fotovoltaici di pompaggio

Dettagli

Il Sole, energia pulita per la Calabria

Il Sole, energia pulita per la Calabria DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA PRODUTTIVE - SETTORE POLITICHE ENERGETICHE Servizio n. 5 Programmi nazionali e comunitari POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II ENERGIA Linea d intervento 2.1.1.1 Avviso pubblico

Dettagli

Il modo intelligente per massimizzare l uso della tua energia fotovoltaica!

Il modo intelligente per massimizzare l uso della tua energia fotovoltaica! New Il modo intelligente per massimizzare l uso della tua energia fotovoltaica! Il Power Reducer è un parzializzatore di potenza progettato per deviare in automatico l energia in eccesso prodotta dall

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

LA TUA GUIDA AL FOTOVOLTAICO DI ENEL ENERGIA.

LA TUA GUIDA AL FOTOVOLTAICO DI ENEL ENERGIA. LA TUA GUIDA AL FOTOVOLTAICO DI ENEL ENERGIA. SOMMARIO Il sole per te, ecco cosa c è da sapere: a) Informazioni sulla luce del sole. b) La luce del sole, energia per le famiglie. c) Come una cella fotovoltaica

Dettagli

Cos'è Un pannello piano o un film sottile di forma qualsiasi, in grado di captare i raggi del Sole e convertirli in energia elettrica.

Cos'è Un pannello piano o un film sottile di forma qualsiasi, in grado di captare i raggi del Sole e convertirli in energia elettrica. Cos'è Un pannello piano o un film sottile di forma qualsiasi, in grado di captare i raggi del Sole e convertirli in energia elettrica. Si definisce impianto o sistema fotovoltaico un insieme di componenti

Dettagli

COSA E IL FOTOVOLTAICO?

COSA E IL FOTOVOLTAICO? COSA E IL FOTOVOLTAICO? Sillabazione[fo-to-vol-tài-co] Etimologia Comp. di foto e voltaico DefinizioneUn modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire l'energia solare direttamente in energia

Dettagli

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO KIT FOTOVOLTAICO IBRIDO Sistema innovativo che attraverso l impiego di Pannelli Ibridi permette di ottenere da un unico impianto la Produzione di Energia Termica (acqua calda sanitaria ed acqua per riscaldamento)

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 50 PLUS L inverter HTG50 PLUS è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

L abc del fotovoltaico

L abc del fotovoltaico L abc del fotovoltaico Ai neofiti del settore, spesso vengono proposte o vengono nominate tecnologie che spesso noi tecnici diamo per scontato siano conosciute. Fortunatamente quando ce ne accorgiamo rimediamo,

Dettagli

from racing to camper

from racing to camper from racing to camper 1 Kit Fotovoltaico SOLBIAN per Camper e Motorhome moduli fotovoltaici SOLBIANFLEX hanno caratteristiche ineguagliate di leggerezza, flessibilità, potenza e resistenza al tempo e a

Dettagli

solo in caso di potenziamento di impianti di produzione già connessi all atto della presente richiesta),

solo in caso di potenziamento di impianti di produzione già connessi all atto della presente richiesta), Enel Distribuzione S.p.A. CASELLA POSTALE 5555 CONNESSIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE 85100 POTENZA Oggetto: Richiesta di connessione /adeguamento della connessione esistente alla rete BT di Enel Distribuzione

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Autunno Beghelli Presentazione Novità PianetaSole Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Beghelli S.p.A documento riservato per uso interno non divulgabile Il Conto Energia 2011-2013 IL CONTO

Dettagli

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Salvatore Guastella, Ricercatore RSE e Presidente del Comitato CEI CT82 per i Sistemi fotovoltaici La

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica 1 PANNELLO FOTOVOLTAICO La cella fotovoltaica è un dispositivo elettronico in grado di trasformare l energia del sole in energia elettrica. PANNELLO FOTOVOLTAICO Cristallo Temperato

Dettagli

Solar Solutions. I sistemi fotovoltaici di Ortona e Celano: un esempio pratico di scelte tecnico / economiche

Solar Solutions. I sistemi fotovoltaici di Ortona e Celano: un esempio pratico di scelte tecnico / economiche Solar Solutions I sistemi fotovoltaici di Ortona e Celano: un esempio pratico di scelte tecnico / economiche Nasce a Febbraio 2007 dall incontro tra il Gruppo Industriale Maccaferri, un esperto del settore

Dettagli

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione,

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione, L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione, secondaria, della lampadina a incandescenza di Thomas Edison.

Dettagli

ENERGY. Techtile Energy:Impianti fotovoltaici integrati

ENERGY. Techtile Energy:Impianti fotovoltaici integrati ENERGY Techtile Energy:Impianti fotovoltaici integrati ENERGY Techtile Energy Techtile System Energia prodotta Dati tecnici Techtile Energy è il sistema fotovoltaico che trasforma il tetto dell edificio

Dettagli

L energia inesauribile

L energia inesauribile CORSO DI INTRODUZIONE AL FOTOVOLTAICO Nozioni di base L energia inesauribile Il potenziale del sole Il sole é una stella di forma pseudosferica, composta da idrogeno e elio, con un diametro di circa 1

Dettagli

Sistema alta concentrazione fotovoltaica

Sistema alta concentrazione fotovoltaica Sistema alta concentrazione fotovoltaica Elementi fotovoltaici Multigiunzione Alta Concentrazione ottica Inseguimento solare biassiale La combinazione di questi elementi sono riuniti in una sistema tecnologico

Dettagli

Attività di ricerca e applicazioni tecnologiche avanzate per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Attività di ricerca e applicazioni tecnologiche avanzate per la produzione di energia da fonti rinnovabili. P R O G E T T O A T O N Relazione Attività di ricerca e applicazioni tecnologiche avanzate per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Trento, settembre 2004 Relatrice: Claudia Gasperetti Pagina

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO Servizio Innovazione Tecnologica ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la Fornitura di Kit Fotovoltaici. Entità complessiva dell appalto. 67.500,00 oltre Iva di legge. Determina a contrarre

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 0 Sommario Tecnologia... 3 I moduli... 3 Dimensionamento... 5 La potenza del modulo... 6 La quantità di superficie... 6 Radiazione diffusa, diretta e riflessa...

Dettagli

ELETTRICITA. Per... Informatici Una introduzione. Copyright Bruno1Cipolla. bruno:watt= Volta perampere

ELETTRICITA. Per... Informatici Una introduzione. Copyright Bruno1Cipolla. bruno:watt= Volta perampere = X ELETTRICITA Per... Informatici Una introduzione bruno: bruno:watt= Watt= Volta per Volta perampere Ampere Copyright 2005-2010 Bruno1 Banane, coccodrilli e mammuth Copyright 2005-2010 Bruno2 Copyright

Dettagli

PROGETTO IRRESISTIBILE:

PROGETTO IRRESISTIBILE: LOTTA ALLE RISORSE PROGETTO IRRESISTIBILE: Questo progetto è stato organizzato dal dipartimento Ciamician dell università di Bologna. Esso serviva nel far apprendere a noi studenti come sia importante

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico Acqua calda dal fotovoltaico Scambiatore di calore ad immersione a regolazione elettronica Per Impianti FV connessi a rete Aumento

Dettagli