CAINO IL DEPRESSO. Beato l uomo che teme l Eterno e trova grande gioia nei suoi comandamenti (Salmo 112:1).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAINO IL DEPRESSO. Beato l uomo che teme l Eterno e trova grande gioia nei suoi comandamenti (Salmo 112:1)."

Transcript

1 CAINO IL DEPRESSO Nota esplicativa: E importante fare una distinzione fra vari tipi di depressione. C è una depressione che è il risultato di un comportamento irresponsabile delle persone, che non fanno quello che Dio dice, tratteremo di questo tipo di depressione in questo capitolo. La depressione può venire anche in parte per cause fisiche, come nel caso di uno squilibrio chimico nel cervello, o quando la ghiandola tiroide non funziona come deve, etc.. Di questo però non parleremo in questo capitolo. Senza dubbio, molte volte lo stato depressivo di una persona si deve al fatto che non ha ubbidito a Dio. La Parola di Dio stabilisce chiaramente che la obbidienza è la chiave della felicità (questo implica, di conseguenza, che la disubbidienza è la chiave dell infelicità): Beato l uomo che teme l Eterno e trova grande gioia nei suoi comandamenti (Salmo 112:1). Or avvenne che, mantre egli diceva queste cose, una donna della folla alzò la voce e gli disse: Beato il grembo che ti ha portato e le mammelle che ti hanno allattato. Ma egli gli disse: Beati piuttosto coloro che odono la parola di Dio e l osservano (Luca 11:27-28). Se sapete queste cose siete beati se le fate (Giovanni 13:17). Cos è la depressione? E sentirsi triste, malinconico, abbattuto, scoraggiato: Sento come se una nube nera si è posata su di me! In questo capitolo studieremo di una persona depressa che si chiama CAINO. Scopriremo la causa della sua depressione e vedremo qual è il rimedio di Dio per quest ultima. Il primo bambino del mondo Adamo ed Eva ebbero un figlio e lo chiamarono (Genesi 4:1). Ricorda Adamo ed Eva arrivarono ad essere dei peccatori, di conseguenza Caino nacque nel peccato

2 (Salmo 51:5). E tu? Sei arrivato ad essere un peccatore perchè hai peccato, o perchè sei nato nel peccato? Il cammino dell uomo e il cammino di Dio Quando Adamo ed Eva peccarono, cercarono di coprire la loro vergogna e il loro peccato (Genesi 3:7). Si costruirono con le loro mani dei vestiti per coprirsi. Dio tolse i loro vestiti fatti di foglie di fico. Pensa: in quanti modi le persone oggi cercano di coprire i loro peccati e le loro vergogne? Il cammino di Dio è molto meglio. Dio vestì Adamo ed Eva con di (Genesi 3:21). Ma dove prese Dio quelle pelli? Dio stava rivelando qualcosa di molto importante ai nostri antenati: 1. L uomo non può coprire se stesso. (Genesi 3:7) 2. Dio deve coprire e vestire l uomo. (Genesi 3:21). 3. Un animale innocente deve morire e versare il suo sangue. Un sostituto innocente deve morire, per pagarne il prezzo. Qual è l offerta che a Dio piace? Leggi Genesi 4:1-5. Credi che Adamo ed Eva raccontarono ai suoi figli della foglia di fico e della tunica di pelle? Che lavoro faceva Caino (Genesi 4:2)? Che lavoro faceva Abele (Genesi 4:2)? Cosa offrì Caino (Genesi 4:3)? Qual è l offerta che fece Abele (Genesi 4:4)? Qual è l offerta che Dio accettò (Genesi 4:4)? Qual è l offerta che Dio rigettò (Genesi 4:5)? Vedi Ebrei 11:4 Per la Abele offrì. Questo implica che l offerta di Caino non fu per F. Dio aveva istruito Adamo ed Eva e i suoi figli riguardo l offerta che gradiva. Per fede Abele ubbidì all istruzione che ricevette e portò a Dio la giusta offerta, al contrario di Caino. Supponiamo che tu sei Caino. Anche se sei un agricoltore e non un pastore, che avresti fatto per portare la giusta offerta?

3 Religione o Redenzione -In che modo l offerta di Caino, rappresenta il cammino di salvezza dell uomo? (RELIGIONE) -In che modo l offerta di Abele, rappresenta il cammino della Salvezza di Dio? (REDENZIONE) Collega in modo corretto le seguenti frasi: 1. Offerta di Caino 2. Offerta di Abele 3. Foglia di fico 4. Tiniche di pelle 5. Buone opere A. Il cammino dell uomo RELIGIONE B. Il cammino di Dio REDENZIONE 6. Isaia 64:6 7. Efesini 1:7 8. Il fariseo (Luca 18:10-12) 9. Il pubblicano (Luca 18:13) 10. Per quanto riguarda te? La depressione di Caino Quando Dio rifiutò l offerta di Caino, accaddero due cose (Genesi 4:5): 1. Caino ne fu molto (si arrabbiò). 2. E il viso di Caino ne fu. Questo significa che era triste e depresso, si sentiva molto male. Mi sento male, perchè questo accade proprio a me?

4 Se Caino avesse portato la giusta offerta, si sarebbe sentito così depresso? Lui ATTUO MALE per questa ragione SI E SENTITO MALE. Fare male comporta sentirsi male. Le cattive azioni danno come risultato cattivi sentimenti. Come impareremo, SENTIRSI male, non ELIMINA il male. Il rimedio di Dio Dio parlò a Caino e gli mostrò che non era necessario che lui fosse arrabbiato e abbattuto (vedi Genesi 4:6). Dio gli disse: Se, non sarai tu accettato? Genesi 4:7. Questo versetto può essere tradotto in questo modo: SE FAI IL BENE (ciò che è corretto e buono), NON RISPLENDERA IL TUO VOLTO? Il volto di Caino cambiò (Genesi 4:5), ma Dio diede una soluzione per il suo volto abbattuto. Dio gli disse come fare per avere un volto felice. Cosa doveva fare Caino per avere un viso felice (uscire dalla sua depressione)? Dio gli stava dicendo: SE FAI BENE, TI SENTIRAI BENE. La chiave per sentirsi bene è molto semplice: Per sentirsi bene, una persona deve vivere bene. La depressione è una potenza esterna che si impossessa di una persona improvvisamente. Se fosse realmente così, non potremmo far niente contro di essa, Dio disse invece CHE c era qualcosa che Caino poteva fare: AGIRE BENE. La Spirale Discendente di Caino Caino non fece bene. Lui fece tutto il contrario. Andò di peccato in peccato. I Suoi problemi peggiorarono sempre di più. Vedi l aspirale Discendente: QUELLO CHE SENTIVA QUELLO CHE FECE Offerta errata (Gen. 4:3) Arrabbiatura (Gen. 4:5) Si sentiva depresso (Genesi 4:5) Assassinio (Gen. 4:8) Si sentiva molto male Bugia (Gen. 4:9) (Genesi 4:13)

5 Cadde sempre più in basso Si immerse sempre di più nel peccato. Caino rifiutò di FARE IL BEN. Davide nello stesso modo, ebbe un aspirale discendente (vedi 2 Samuele capitolo 11): Passione Adulterio Assassinio Puoi trovare i versi Davide risalì l aspirale discendente la CONFESSIONE e il PENTIMENTO (vedi Salmo 51 e il Salmo 32). Mentre Caino non si è mai confessato, nè pentito. Cosa impariamo su Caino in 1 Giovanni 3:12? Sentimenti Molte persone sono controllate e guidate dai loro propri sentimenti ed emozioni, il risultato è disastroso. Quando gli chiedi: Perchè l hai fatto? La risposta comune è : Perchè mi sentivo di farlo! Immagina che stai dormendo, sei totalmente immerso nel mondo dei sogni quando, all improvviso senti il suono della sveglia. Hai il desiderio di alzarti o vorresti rimanere a letto ancora una o due ora in più? Sai che alzarti è la cosa più giusta, perchè ci sono molte cose che è necessario fare. Ad ogni modo ti alzi, anche se avresti preferito rimanere a letto. Dopo che ti sei alzato e di aver compiuto quello che ti eri preposto, inizi a sentirti diverso e sei felice di aver agito nel modo giusto contro i tuoi sentimenti e desideri. Se avresti seguito i tuoi sentimenti e avresto continuato a dormire, dopo ti saresti sentito male perchè non avresti portato a compimento quello che dovevi fare (per la tua pigrizia). Avresti potuto fare determinate cose se ti saresti alzato al suono della sveglia, però hai continuato a dormire, ora è troppo tardi e ti senti male perchè non lo hai fatto. Ogni giorno è pieno di decisioni che devi prendere: ubbidire a Dio, o seguire i tuoi sentimenti. Ci sono molte cose che non desideriamo fare. Ci sono due modi di vivere: Un modo dice: Vivrò secondo come mi sento e secondo quello che desidero fare. Questo è vivere secondo i propri SENTIMENTI. L altro stile di vita: Vivrò secondo quello che Dio dice. Farò le cose secondo ciò che Dio dice e non seguendo i miei desideri. Nel momento in cui vorrò fare quello che voglio, userò la mia mente e deciderò di confidare nella Parola di Dio. Questo è vivere per FEDE (facendo quello che Lui dice nella Sua Parola). In che modo vivremo? Secondo i nostri sentimenti o per FEDE? Leggi Romani 15:1-3 e nota la parola COMPIACERSI (o COMPIACERE ) in ognuno di questi versi. Se facciamo come vogliamo, chi compiaceremo?

6 Il Servo affamato Gesù diede un utile illustrazione in Luca 17:7-8. Qui parla di un servo che dopo avr lavorato ebbe molta fame. Il padrone gli ordinò di preparare e servire la cena, dopo aver fatto questo avrebbe potuto mangiare e bere anche lui. Mentre preparava la cena e sentiva gli odori del cibo, cosa pensi gli suggerivano di fare i suoi desideri? Ad ogni modo, cosa doveva scegliere: Devo seguire i miei sentimenti e approfittare di questo cibo ora o devo fare quello che il padrone mi ha detto? Cosa decise di fare (Luca17:9)? Più tardi, quando il suo padrone finì di mangiare, il servo potette godere dei suoi alimeni con la intima soddisfazione di aver fatto la cosa giusta e aver compiuto la volontà del suo padrone. E a questa altezza fu realmente sfamato e il cibo appariva ancora più buono. Impariamo bene questa lezione: DOBBIAMO UBBIDIRE AI NOSTRI PADRONI, CI PIACCIA O NON PIACCIA. Ubbidiamo a Dio ora e i buoni sentimenti verranno dopo. Devo fare quello che piace a Dio e ubbidire alla Sua parola. Devo rispondere agli altri con amore, sacrificarmi per gli altri. Piacere a Dio e amare gli altri porta ad avere sentimenti di GRADIMENTO (la soddisfazione e il compiacimento di procedere facendo quello che è giusto ubbidiendo a Dio. La luce del cruscotto La gente si sente male a causa del loro comportamento sbagliato (per non aver ubbidito alla Parola di Dio). I sentimenti negativi si alterano e accendono quando qualcosa nel nostro comportamento va male. I cattivi sentimenti sono come la luce rossa di avvertenza del cruscotto che ci indica che qualcosa non va per il verso giusto (che non sto credendo in Dio e che non sto facendo quello che Dio dice). Cosa deve fare una persona per risolvere il problema? Deve prendere un martello e rompere la spia rossa del cruscotto? Ovviamente no. Deve scendere dall auto, alzare il cofano e scoprire cosa c è che non va. Il suo problema non è la luce del cruscotto, la luce funziona bene e sta facendo quello per cui è stata creata. Dovremmo essere riconoscenti verso la spia rossa, che in largo anticipo ci sta avvertendo del vero problema. Il vero problema delle persone che provano sentimenti negativi, è che ci sono certe aree nella loro vita in cui non stanno facendo secondo quello che Dio ha detto. E questa disubbidienza peccaminosa quello che causa sentimenti di tristezza. Per sentirsi bene la persona deve fare il B (Genesi 4:7) deve fare ciò che è giusto e che Dio ha detto di fare. Vivere bene ha come risultato sentirsi bene.vivere male ha come risultato la tristezza, la colpa, il dolore, la depressione, la rabbia, etc.. Se mi sento male, questo deve allertarmi del fatto che non sto vivendo secondo la Parola di Dio ( a meno che il malessere non sia dovuto da un malore fisico, una malattia, o una depressione causata da uno squilibrio celebrale). Impariamo la lezione che Caino non apprese: SE FAI BENE, NO SARAI ELOGIATO? NON AVRAI UN VOLTO FELICE? Studio di Arturo PINTO -Relatore

7 Traduzione dallo spagnolo di Elisa Sangrigoli

L inizio della tristezza dell Uomo

L inizio della tristezza dell Uomo Bibbia per bambini presenta L inizio della tristezza dell Uomo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Lorena Circiello Prodotta da:

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO I DUE PATTI 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 2 SETTEMBRE 2017 In Galati 4:21-31, Paolo presenta la differenza tra la salvezza per fede e la salvezza per opere usando un allegoria:

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 14 GENNAIO 2017 Nella Bibbia si accentua l opera del Padre e del Figlio, e praticamente l opera dello

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it QUATTRO PIETRE MILIARI PER IL RISVEGLIO PERSONALE Se il mio popolo, sul quale è invocato il mio nome, si umilia, prega, cerca la mia faccia e torna indietro dalle sue vie malvagie, io ascolterò dal cielo

Dettagli

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a:

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a: ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015 CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA (Matteo 6:33) I miei appunti Questo quaderno appartiene a: La mia Congregazione è: Mattina 9:30 Musica 9:40 Cantico 40

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39 SEQUENZA B4 I dottori della Legge e lo Sposo della nuova alleanza (Lc 5,17 6,11) GESÙ GUARISCE UN UOMO DAI PIEDI PARALIZZATI 5,17-26 CONTROVERSIA: GESÙ, MEDICO E SPOSO 5,27-35 LA PARABOLA DEL VECCHIO E

Dettagli

parola dam, che significa anche sangue. Come il sangue deve circolare per dare la vita così del denaro. Il valore del denaro, come per il sangue,

parola dam, che significa anche sangue. Come il sangue deve circolare per dare la vita così del denaro. Il valore del denaro, come per il sangue, Questo termine che, in ebraico significa denaro, è il plurale della parola dam, che significa anche sangue. Come il sangue deve circolare per dare la vita così del denaro. Il valore del denaro, come per

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO ATTO DI DOLORE MIO DIO, MI PENTO CON TUTTO IL CUORE DEI MIEI PECCATI, E LI ODIO E DETESTO, COME OFFESA DELLA VOSTRA MAESTÀ INFINITA, CAGIONE DELLA MORTE DEL VOSTRO DIVIN

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

La promessa di Dio ad Abrahamo

La promessa di Dio ad Abrahamo Bibbia per bambini presenta La promessa di Dio ad Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

Ideato e creato da Marcella Manconi Rigamonti

Ideato e creato da Marcella Manconi Rigamonti NU M ER I C H E P A R L A N O Ideato e creato da Marcella Manconi Rigamonti 7 3 6 4 5 1 2 7 trombe Giosuè 6:6 È bello riflettere su Dio ogni giorno. Per questo la mattina, con l aiuto del capo camera,

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI E tu oggi cosa farai? Se sei un bambino buono non sprecare, perchè sai che al mondo ci sono tante persone che hanno fame. GESU

Dettagli

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già.

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già. Emozioni colorate Un progetto di sperimentazione sulla didattica EAS a cura delle insegnanti classi quarta e quinta Scuola primaria Damiano Chiesa anno scolastico 2016/17 Classe quinta GIOIA Evviva!Il

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato Non vi ingannate; non ci si può beffare di Dio; perché quello che l'uomo avrà seminato, quello pure mieterà. 8

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

La notte [della liberazione] fu preannunciata ai nostri padri, perché avessero coraggio, sapendo bene a quali giuramenti avevano prestato fedeltà.

La notte [della liberazione] fu preannunciata ai nostri padri, perché avessero coraggio, sapendo bene a quali giuramenti avevano prestato fedeltà. XIX DOMENICA PRIMA LETTURA Come punisti gli avversari, così glorificasti noi, chiamandoci a te. Dal libro della Sapienza 18, 6-9 La notte [della liberazione] fu preannunciata ai nostri padri, perché avessero

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Noè e il Diluvio

Bibbia per bambini presenta. Noè e il Diluvio Bibbia per bambini presenta Noè e il Diluvio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children

Dettagli

Bibbia per bambini. presenta. Noè e il Diluvio

Bibbia per bambini. presenta. Noè e il Diluvio Bibbia per bambini presenta Noè e il Diluvio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children

Dettagli

Giacobbe l Ingannatore

Giacobbe l Ingannatore Bibbia per bambini presenta Giacobbe l Ingannatore Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot; Lazarus Adattata da: M. Kerr; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. PERCHE SI SCRIVONO PAGINE DI DIARIO? UN DIARIO SI SCRIVE PER: annotare e commentare fatti e avvenimenti

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO?

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO Amorevole Giusto Paziente Misericordioso Geloso Egoista Santo Fedele Buono Saggio UN DIO EGOISTA DEFINIZIONE DI EGOISMO Atteggiamento di chi si

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù.

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù. A Natale tutti festeggiamo la nascita di un Bambino speciale Nato solo in una stalla tra il bue e l asinello: Gesù. È Lui il bambino speciale. Quindi, facciamo qualcosa per aiutare qualcuno che non può

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Un Regno che non può essere scosso

Un Regno che non può essere scosso Domenica, 27 maggio Un Regno che non può essere scosso Ebrei 12:22- Voi vi siete invece avvicinati al monte Sion, alla città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste, alla festante riunione delle miriadi

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato IL METODO ABC Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato Ora fermiamoci a riflettere, e cerchiamo di esaminare bene l episodio: 1. Il

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

il vangelo della domenica commentato da p. Maggi

il vangelo della domenica commentato da p. Maggi il vangelo della domenica commentato da p. Maggi NON PREOCCUPATEVI DEL DOMANI commento al vangelo della ottava domenica del tempo ordinario (26 febbraio 2017) di p. Alberto Maggi: Mt 6,24-34 In quel tempo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Si prese cura di lui Domenica 09 febbraio 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 Introduzione Benvenuti!

Dettagli

Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica

Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica Che cosa vuol dire «Social»? Essere attivo nell INSERIRE, CONDIVIDERE e COMMENTARE testi scritti, immagini,

Dettagli

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1 Assumiti le tue responsabilità!!! Dopo l incontro della volta scorsa in cui i Discepoli di Giovanni vollero vedere dove abitava Gesù e stare con lui e dove pertanto abbiamo riflettuto sul nostro essere

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIII DOMENICA PRIMA LETTURA Per l invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo. Dal libro della Sapienza 1, 13-15; 2, 23-24 Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. Egli infatti

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

Bibliografia. Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton)

Bibliografia. Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton) Bibliografia Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton) Lezione 8 Crea-Attiva-Mente UTE Novate Mi 2014-2015 Riprogrammarsi 2 Riepilogo Chi Sono Io Cosa voglio

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività CONSIGLI PRATICI ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività PARTIRE SEMPRE DALLE TRE A 1. Accogliere 2. Ascoltare 3. Accompagnare E importante

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

Manfred Röseler. Il gran regalo

Manfred Röseler. Il gran regalo Manfred Röseler Il gran regalo Il gran regalo Per molti il natale è la festa della famiglia, della comunità e un evento che rende tutti gioiosi. Per altri, invece, il natale è una festa di solitudine e

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Quaresima in oratorio 2017 PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Proponiamo alcune piccole riflessioni

Dettagli

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio II LEZIONE SANONE 1 Vocazione di Sansone Sansone, squarciò il leone come si squarcia un capretto... (Giudici 14,6 ss) La vocazione appartiene

Dettagli

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso Silvia Utzeri Cappuccetto Rosso C era una volta una bimba chiamata Cappuccetto Rosso, perché indossava sempre una mantellina rossa che le aveva cucito la nonna che si chiamava Pippi senza calze. Un giorno

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (M c 10,17) LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÚ "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17) «Ho scritto a voi, giovani, perchè siete forti, e la parola di Dio dimora in voi

Dettagli

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016 per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016 12 1 STAZIONE GESU E CONDANNATO A MORTE Dal Vangelo di Matteo (Mt 27,22-25): Chiese loro Pilato: «Ma allora, che farò di Gesù, chiamato Cristo?». Tutti

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Reference 1-1,38% Coverage

Reference 1-1,38% Coverage - 1 reference coded [1,38% Coverage] Reference 1-1,38% Coverage pasta tipica bolognese, deriva si dice che rappresenti l ombelico della dea Venere, qua c è una altra pasta che non

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

17 maggio Questa Fraternità si riunisce a Novara, per vivere una giornata intensa di lode, adorazione, effusione dello Spirito.

17 maggio Questa Fraternità si riunisce a Novara, per vivere una giornata intensa di lode, adorazione, effusione dello Spirito. 1 17 maggio 2013 Nono incontro Introduzione Questa sera, l Adorazione, la Preghiera del cuore è finalizzata all incontro di domenica, giorno di Pentecoste, quando tutta la Chiesa è in festa per il dono

Dettagli

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma è importante che valuti ogni frase sulla base

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli