forse le piante dentro hanno il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "forse le piante dentro hanno il"

Transcript

1 forse le piante dentro hanno il cuore I due semini nascono nello stesso tempo perché la perché i semini hanno una cosa che gli fa nascere il cuore e con il cuore, le piante ascoltano tutta la gente, se fanno la pace o litigano. Il semino ha un cuore che lo fa nascere e ha dentro una cosa che fa volere bene alla gente Le piante sono come dei bambini perché i semini delle piante sembrano dei bambini che crescono perché sono importanti come i bambini perché fanno sentire bene le piante, si fanno le medicine con le piante perché le piante sono le verdure che fanno tanto bene, anche la frutta. I bambini si devono consolare con tanto amore, le piante crescono con la natura, anche le piante si possono consolare, la nonna me lo ha insegnato perché c ha due orti. Si deve dare l acqua, si devono mettere altre piante così non si sentono sole, ci deve essere tanto sole, se no non crescono. Quando nasce il bambino c è il seme, quando nasce il fiore c è il seme, perché in tutti e due c è il seme. pianta quando nasce è piccolina, come il bambino è piccolino. La pianta è umana perché alla pianta le dai da bere e mangia. La pianta è speciale perché le dai da bere e lei cresce. La pianta è umana perché l amica terra fa crescere e anche la pioggia. La pianta è umana perché vuol dire che cresce un po al giorno, si allunga, si allunga, si allunga e poi smette e crescono le foglie che diventano il suo vestito. La pianta è umana perché ha la faccia di erba e il cordone ombelicale e l ossigeno e forse anche i globuli rossi e bianchi e anche i batteri. Nelle piante c è la linfa non c e il cuore, la linfa è una specie di sangue che dà vita alle altre piante e le fa crescere. La terra è tipo la pancia della mamma e lì ci sta il semino e dopo gli dai l acqua e lui cresce piano piano e poi cresce fino a diventare un albero che ci sono delle mele. Noi siamo parte della natura, senza di noi, la natura non serve a niente. La frutta non la mangerebbe nessuno. Anche negli altri pianeti è così. Il bambino e l albero sono uguali perché sono protetti tutti e due. L albero dai contadini e il bambino dalla pancia della mamma. L albero è sempre protetto dalla natura perché degli alberi proteggono un altro albero. L esperienza ha portato i bambini e le bambine ad individuare similitudini tra il seme -bambino e il semeterra, scoprendo che i due tipi di semi, inizialmente, sono piccoli, poi il semeterra affonda le radici nel terreno, mentre il seme-bambino è avvolto dall amore dei suoi cari; entrambi crescono grazie al calore del sole e all amore, all acqua e alle coccole. Le attività svolte hanno facilitato l identificazione con la natura, a sentirsi parte di essa, scaturendo sentimenti di empatia, di rispetto e di gratitudine verso il nostro pianeta e il suo Creatore.

2 il cuore della terra batte dentro la mia pancia... i bambini e le bambine individuano il significato della frase tratta dalla canzone Io sono come un albero Secondo me vuole anche dire che il nostro semino abbia un cuore Il nostro cuore è l amico di tutti i cuori Il cuore della terra intende che la frutta è il cuore della terra che va dentro alla pancia e quindi è anche il nostro cuore Il cuore che abbiamo appartiene a noi perché se no non siamo umani. Dipende dall amore e dalla bellezza. Anche la terra ha un cuore e ci ama Forse significa che le piante ci amano e noi dobbiamo amare loro Il cuore significa l amore e gentilezza e la natura è un simbolo dell amore Quando moriamo noi seppelliamo sottoterra il nostro cuore, le nostre ossa e il cuore va dentro alla terra e poi quel cuore va dentro ad un altra persona che sta per nascere Forse vuol dire che il cuore di tutti quan- Noi abbiamo il cuore come Gesù e lui ci ama e noi amiamo lui Forse noi abbiamo un altra specie di cuore che non si vede e che ci fa amare la terra Significa che io amo le piante oppure che amo la terra

3 i dei campi (Luca 12,27-29) Gesù parla con i suoi discepoli e dice loro: Non preoccupatevi troppo dei vestiti di cui avete bisogno per coprirvi. Osservate come crescono i fiori dei campi: non lavorano e non si fanno vestiti. Eppure io vi dico che nemmeno un re, con tutta la sua ricchezza, ha mai avuto un vestito così bello. Se dunque Dio rende così belli i fiori dei campi, a maggior ragione procurerà un vestito a voi. Perciò non state in ansia. I discepoli non sembrano molto convinti delle parole di Gesù che li aveva invitati a non essere preoccupati per il cibo. Gesù allora riprende il suo discorso per rassicurarli e rinforzare in loro la fiducia in Dio. Le parole di Gesù sono rivolte anche a tutti noi. Per capirle bene, ci siamo sdraiati in un campo fiorito con gli occhi chiusi, ascoltando il brano Il valzer dei Fiori di Tchaikovsky; abbiamo pensato che ogni fiore è splendido per il colore, la delicatezza e la grazia della sua forma. Ci sembrava di sentire la voce di Gesù: Se Dio ha creato i fiori e li ha vestiti con abiti meravigliosi, non procurerà vestiti a tutti noi? Abbiamo, infine, immaginato il fiore che secondo noi Dio aveva vestito meglio, abbiamo scelto il colore e la forma del suo abito e come Dio, anche noi abbiamo vestito il fiore per scoprire cosa significa prendersi cura di qualcosa o di qualcuno.

4 Gesù fa diventare le persone tutte felici con le cose che racconta Dà il bene anche a lui stesso e riesce a farlo perché dà le cose a quelli che non le hanno e quindi ha imparato che può darsi il bene a lui. Gesù dice che ci manderà delle cose dal cielo Gesù ci dà le cose che ci servono e ci protegge e ci aiuta sempre Ci dice che ci vuole bene, a tutto il mondo e alla ter-

5 pasquapasquapasqua I bambini e le bambine, partendo dall esperienza vissuta a Natale, hanno indagato le similitudini esistenti tra il seme-terra, loro stessi e Gesù; esprimendo varie teorie, hanno cercato di trovare la risposta al mistero della vita, scoprendo che il seme-terra e Gesù hanno molte affinità: il seme, come Gesù, accetta di morire per germogliare e donare amore. Riconoscendosi simili al germoglio, come Gesù, hanno cercato di elaborare ipotesi riguardante la realizzazione del filo-germoglio-albero. Durante il periodo quaresimale, il filo-germoglio-albero ci ha accompagnati fino alla festa di Pasqua: a turno, ogni bambino, viene avvolto dal filo, trasformandosi così in albero, mentre gli amici lo festeggiano, cantando la canzone Io sono come un albero Hanno deciso di realizzare il filo-germoglio-albero unendo diversi pezzi di carta verde, arricchendolo con le loro grafiche di fiori e foglie I bambini e le bambine, sempre accompagnati dal filogermoglio, scoprono la storia di Pasqua e i suoi simboli, attraverso il gioco del memory e della tombola di PA-

6 Gesù... era pieno d amore quando era vivo ha fatto una cosa per noi e adesso abbiamo l amore nel nostro cuore quando Gesù fa una luce potente vuol dire che sta risorgendo le candele fanno luce insieme alla grande luce di Gesù quando va in cielo è il nostro simbolo della luce perché tutte le cose che fanno luce ci dimostrano che Gesù è risorto. Lui ci fa luce con il sole. È il nostro simbolo della luce come il fuoco e la candela, come l acqua che è preziosa come Gesù si è fatto prendere, si è fatto uccidere per far vedere a tutti che dopo la morte si risorge e si va ad abitare in cielo si fa rapire perché così ci dimostra che dopo la morte, si va in cielo i cuori vanno dentro al cuore di Gesù ci aveva l amore nel cuore e anche tutti gli altri. Tipo se io fossi Gesù e Leo sta male, io muoio per farlo stare bene è il principe delle piante ha scelto il lavoro di diventare il nostro re, ma non un re cattivo, ma un re buono che fa crescere le persone e le piante. Gesù è bravissimo con le persone, è stato lui a dire al seme della pancia della mia mamma che doveva diventare un bimbo, il mio fratellino. Gesù è bravissimo perché dice ai semini di crescere alti, alti, alti e alle persone di non buttare i rifiuti sulla terra va a dire che l amore è bello insegna alle persone a essere buone ha scelto il lavoro che voleva bene alle persone e le faceva abbracciare ci protegge fa il lavoro del Dio è il capo della terra, comanda tutta la terra e ha deciso di aiutare le persone perché adora il mondo con l amore, per Gesù tutto il mondo è un amore e lui lo ama tutto il mondo. Anche se i grandi sono disonesti, lui gli vuole bene lo stesso e gli insegna a fare i bravi e lui gli vorrà ancora più bene perché i bambini educati sono più carini di quelli disonesti Non deve mai invecchiare perché deve dare l amore e deve aiutare la gente e se diventa vecchio, non riesce più ad aiutare e dare l amore Anche noi possiamo dare l amore. Se c è una persona gentile, può dare un abbraccio ai ladri e un po d amore ai bimbi che non si calmano.

7 frutti di parole il germoglio-bambino è cresciuto e come Gesù può dire qualcosa di importante I bambini e le bambine, attraverso la lettura animata del libro L albero alfabeto, hanno aiutato le lettere che abitano l albero, ad esprimere qualcosa d importante leggere- il tetto della casa- il cane- i documenti del lavoro- lavorare- soldi- la nostra amica terrai fiorellini fare i compiti-andare al mare-amico-mangiare perché fa bene-l orto-fare le pizzestudiare-la matematica-andare all ospedale-scrivere-colorare-pitturare-fare i disegni-costruirelibro-giocare-amore-amica speciale-amica del cuore-bella-gesù-pace-ti voglio bene-sei molto gentile-carino-sei il mio amico dolce-sei bello come il sole e mi vuoi bene-chiesa-la mamma-il papà-mia sorella-il Papa-il cuore-una casa-la mia stanzetta-felicità-maria-le regole-andare a scuola-uscire da soli-genitori-bambino Gesù-arcobaleno-fiore rosa-natura-terra-erba-vivere e amare-partorire-l amicizia-uomini-la gioia-gli amici-bene-la vita-orologio-volersi bene e non picchiarsi-le cose preziose-la morte-giuseppe-la patente-fare la spesa-cantare una canzone e ballare-le piante-felici-le coccole-nascere-sposare-imparare-dormire da solo-la famiglia-aiutare

8 Io Gesù lo amo-le persone che si vogliono bene, le cose giuste e non brutte, l albero in pericolo-io amo la natura perché respira e perché sta fuori all aria e il seme sta nella terra-io la terra la amo perché l adora Gesù-il vento fa volare l amore nell aria perché tutti quanti, quando sono felici, si vogliono bene perché diventano tutti quanti amici perché si uniscono-gli uomini sono importanti perché se trovano una bella ragazza che gli piace, la sposano e poi si vogliono tanto bene e fanno dei bambini che gli vogliono tanto bene-l amore ce l hanno proprio tutti-la gioia, l amore e la felicità si uniscono e diventano l amore e poi tutti siamo amici e Gesù ci ha creati per farci vivere-la famiglia perché quando la mamma fa il bambino, la famiglia vuole bene al bambino, la famiglia è importante perché è il posto dove ci aiuta di più Gesù e poi dove ci aiuta di più è la scuola perché siamo tutti amici e ci vogliamo tanto bene, anche le maestre-possiamo dare delle letterine per la nostra amica terra e diciamo: sei speciale perché ci hai fatto crescere e ci hai portato la salute -Gesù ci ha creato per non annoiarsi perché uno con la vita non può rimanere sempre da solo e poi ci ha creati per fare amicizia, per giocare, per guardarci, così ci aiuta-avere un bambino nella pancia, anche se è una femmina o un maschio o due gemelli-insegnare la pace-l amore per Gesù-gli alberi danno ispirazione perché sono importanti perché non bisogna romperli per fare la carta-l amore fa venire di volersi bene-il bene perché fa parte di una cosa di Gesù perché quando lui era nato, tutti gli volevano bene-la vita è molto importante per gli uomini perché gli piace tanto vivere perché loro sono felici di esistere perché sono arrivati in un nuovo mondo perché prima eravamo nella pancia della mamma e dopo siamo arrivati in un nuovo mondo-gesù perché forse è questa la parola importante perché ci vuole bene... a caccia di foglie dell albero alfabeto cerchiamo le foglie dell albero alfabeto che ha portato Gesù nel nostro giardino I bambini e le bambine identificano le lettere delle foglie alfabeto con segni e fori a forma di lettera...poi, qualcuno, individua un albero pieno di foglie scritte: è l albero alfabeto!

9 Benedetto l uomo che confida nel Signore e il Signore è sua fiducia. Egli è come un albero piantato lungo l acqua, verso la corrente stende le radici; non teme quando viene il caldo, le sue foglie rimangono verdi; nell anno della siccità non intristisce, non smette di produrre i suoi frutti. Geremia 17, 7-8

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra! Osserviamo, tocchiamo, esploriamo la terra! 2 i diversi tipi di terra! TORBA ARGILLA SABBIA SASSI 3 «La terra può essere liscia o riccia» «La terra è nera oppure marrone!» «La terra può essere bagnata

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

Natale di Lidia Strano

Natale di Lidia Strano Natale di Lidia Strano (classe IV 3 Circolo Didattico G.Rodari Plesso S.G.Bosco) Sta arrivando il Natale e sotto l albero tanti doni vorrei trovare. Con tanta gioia ed allegria io decoro casa mia. Gli

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività CONSIGLI PRATICI ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività PARTIRE SEMPRE DALLE TRE A 1. Accogliere 2. Ascoltare 3. Accompagnare E importante

Dettagli

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento Animazione della Corona d Avvento 2014 Tema generale: il discernimento. In ogni domenica o festa si focalizzerà l attenzione su uno o più personaggi delle letture della Messa prendendone spunto per la

Dettagli

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/10 2010/2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA PERCORSO DIDATTICO Unità didattiche Bellezza Conoscenza Custodia/Tutela Gratitudine Classe

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre Sintesi delle UNITA' di APPRENDIMENTO bambini 3 anni 1. UdA MI CHIAMO... 2. UdA LA STELLA DEL NATALE 3. UdA GESU' BAMBINO COME ME 4. UdA LA PASQUA DI GESU' 5. UdA MARIA MAMMA DI GESU' UdA 1 MI CHIAMO...

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

NATALE LA PORTA SI E APERTA

NATALE LA PORTA SI E APERTA NATALE LA PORTA SI E APERTA Natale apro gli occhi, vedo la guerra,i feriti,la gente che soffre e che ti chiede un pezzo di pane. Ma che cos è il Natale per quella gente? E la guerra che tutti gli anni

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE CAMPO INVERNALE JACOTENENTE (FORESTA UMBRA) 3-6 GENNAIO 2013 3 GENNAIO h: 15:00 Lancio Campo Tempo dello Spirito Da solo Da solo, Signore, non mi

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^ Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^ Il piccolo principe. con le mie parole Riflessioni dei bambini della terza primaria sulle frasi più belle tratte dal

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente C era una volta un cane Come si chiamava? LILLO Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente Dunque LILLO è un cane vero e dove abita? LILLO non sta in una casa ma il

Dettagli

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa SECONDA C-D INSEGNANTI BALLESTRA ALESSANDRA -GIANFRANCESCO KATIA Ieri ho sbucciato un arancia Volto

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di gennaio un percorso della memoria con la realizzazione grafica

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI

NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI Rit: Al mondo di energie ce ne son tante risparmiarle è davvero assai importante! Al mondo di energie ce ne son

Dettagli

Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto

Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto La nascita dei pulcini a scuola esperienza didattica anno 2014-15 Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto Qui inizia la storia di 11 pulcini nati a scuola Oggi le maestre hanno portato a scuola una incubatrice

Dettagli

L omocistinuria classica

L omocistinuria classica L omocistinuria classica spiegata ai bambini L omocistinuria 1 Che cos è l omocistinuria? Si tratta di una malattia molto rara, chiamata omocistinuria (la sua sigla è HCU). Quando mangiamo, il nostro corpo

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

SINTESI DI UN PENSIERO

SINTESI DI UN PENSIERO Simone Braglia SINTESI DI UN PENSIERO Un anarchia di spezie e cognac 80 Riflessioni poetiche Simone Braglia, Sintesi di un pensiero Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi,

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI illustrazioni di STEFANIA VINCENZI Insieme, che forza È l ora di cena. Tutta la famiglia è riunita a tavola. Perché quella faccia triste, Marta? domanda la mamma. Sono proprio

Dettagli

28 aprile 2014 Carissimi tutti,

28 aprile 2014 Carissimi tutti, 28 aprile 2014 Carissimi tutti, un importante tratto di strada si è concluso. La Birmania è oggi davvero sempre più vicina all Italia. Mai, dopo tanti anni, avrei pensato che questo potesse avvenire. Vi

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013 PROGETTO REGIONE MARCHE e LEGAMBIENTE ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. SCUOLA ALDO MORO CLASSI IV a. s. 2012-2013 MANGIATE FRUTTA E VERDURA E LA VOSTRA VITA SARA PIU SICURA

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma è importante che valuti ogni frase sulla base

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 DIPINGI CON L ORTO Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 IL GRUPPO DI FABIOLA, LUCA, SAGIDÁ, THOMAS, ELISA, KERVYN RACCONTA MERCOLEDÌ 28 GENNAIO, NOI BAMBINI DI

Dettagli

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Nome e Cognome Classe Data Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Stabilisci se i verbi sottolineati sono transitivi o intransitivi. T I Le acque in piena invadono la pianura. Rientrerò a casa non prima

Dettagli

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada Scuola Media Giuseppe Sinopoli Circolo Legambiente Sherwood Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada Alunni e alunne delle classi I D e I F Io ho sentito subito la differenza dell aria di città

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI IL CONIGLIETTO PASQUALINO Il coniglietto Pasqualino è un bel coniglietto tutto bianco con delle lunghe orecchie e un simpatico

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Faccio mio per un attimo il titolo di un articolo scritto dalla nostra sorella Chiara da Pisa, pubblicato sul Notiziario,

Dettagli

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè DI ME E DEL MARE. Scrivere di sé tra le onde e i marosi i(n)spirandosi alla simbologia marina Il mare e la scrittura di sè condividono lo stesso

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO I nonni a scuola: Incontro con i bambini I nonni sono venuti a scuola per spiegare ai bambini cosa sia un orto, come

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Le meraviglie della natura (alla scoperta delle stagioni) ORTI DIDATTICI LE ATTIVITA LEGATE ALL ARGOMENTO DELLA NOSTRA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DAL TITOLO LE MERAVIGLIE

Dettagli

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE RITIRO IN PREPARAZIONE ALLA MIA PRIMA COMUNIONE Sono venuto a questo ritiro perché voglio preparare il mio cuore a ricevere Gesù Putignano, 9 maggio 2010 - - PREGHIERA INIZIALE Cat. Il Signore vi hai chiamati

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Dettagli

Bella di giulio mozzi

Bella di giulio mozzi Bella di giulio mozzi io mi chiamo Dalia e sono molto bella ho ventiquattro anni e ho la pelle bianca quando prendo il sole la mia pelle poi diventa come un albicocca queste sono le parole che mi suggerisce

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

Il Pinguino Stufetta

Il Pinguino Stufetta Mario Briotto Il Pinguino Stufetta illustrato da Alessandra Liberato Alle mie nipotine come ricordo del loro zio che le adora Edicolors Edicolors, Via Dante 2/42, 16121 Genova edicolors@edicolors.com www.edicolors.com

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli