Introduzione alla meccanica strutturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla meccanica strutturale"

Transcript

1 Claudia Comi Leone Corradi Dell'Acqua Introduzione alla meccanica strutturale '.E McGraw-Hill web site

2 IUAV - VENEZIA I 4688 BIBLIOTECA CENTRALE

3 ~f r irg8t!! Claudia Comi Leone Corradi Dell'Acqua Introduzione alla meccanica strutturale ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VENEZIA-- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BI B LI o TE e A INV ]8250 e E N T R'A LE McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogota Lisboa London Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney Tokyo Toronto

4 r Indice Introduzione IX 1 La statica dei sistemi di travi Richiami di statica del corpo rigido Sistemi di forze nel piano Le equazioni cardinali della statica Travi e sistemi di travi l Vincoli e reazioni vincolari Analisi statica Analisi cinematica Calcolo delle reazioni vincolari Azioni interne Definizione Le equazioni indefinite di equilibrio per la trave Strutture prevalentemente soggette ad azioni assiali l Strutture ad arco Travature reticolari Il principio dei lavori virtuali per corpi rigidi l Genesi del principio Applicazion 53 2 Trazione e compressione Prova uniassi&le DiagraIÌuna sforzo"deformazione Legame elastico Misure dello sforzo e della deformazione Aste sollecitate assialmente Risposta elastica Deformazioni termiche Soluzione di strutture reticolari iperstatiche L'asta semplice Barre in parallelo Il metodo degli spostamenti Il principio dei lavori virtuali per strutture reticolari 86

5 vi INDICE 3 Flessione Flessione retta l Trave soggetta a momento costante Travi soggette a momento variabile Flessione deviata Tenso(presso )-flessione Soluzione generale Azione assiale eccentrica Materiali non resistenti a trazione Torsione e taglio Sforzi tangenziali e scorrimenti angolari l Prova di torsione su un cilindro circolare cavo Sforzi tangenziali al variare del sistema di riferimento Torsione Barre di sezione circolare Sezione circolare cava Sezioni di forma qualunque Taglio La trattazione approssimata di Jourawsky per la sezione rettangolare Sezioni di forma qualunque Profili aperti in parete sottile Profili chiusi in parete sottile La deformabilità a taglio Calcolo di sistemi di travi Il metodo della linea elastica l Risoluzione di travature iperstatiche Effetti anelastici Vincoli elastici Telai Il principio dei lavori virtuali Calcolo di iperstatiche Calcolo di spostamenti Elementi di meccanica dei solidi Introduzione Lo stato di sforzo l Definizione Stati di sforzo piani Cenni a stati di sforzo spaziali Le condizioni di equilibrio Lo stato di deformazione Il legame elastico-lineare isotropo Legame tra sforzi e deformazioni Deformazioni termiche Il problema elastico-lineare isotropo Formulazione e proprietà 242

6 INDICE vii Il problema della torsione Le condizioni di congruenza interna Considerazioni conclusive e commenti La sicurezza strutturale Il limite elastico Considerazioni generali Criteri di resistenza per materiali fragili Criteri di snervamento per i metalli Il limite elastico nelle travi Lo sforzo in una trave Verifica elastica di travi Il collasso per instabilità Casi in cui l'ipotesi di piccoli spostamenti cade in difetto Comportamento di travi presso-inflesse Aste compresse Considerazioni conclusive La verifica strutturale Cenni al dimensionamento di travi 292 A Geometria delle aree 295 A.I Baricentro e centro di una distribuzione di area 295 A.1.1 Definizioni 295 A.1.2 Proprietà 296 A.1.3 Calcolo del baricentro 297 A.2 Momenti del secondo ordine 299 A.2.1 Definizioni 299 A.2.2 Momenti d'inerzia di figure elementari 301 A.2.3 Formule di trasporto e di rotazione 302 A.2.4 Momenti principali d'inerzia 304 A.2.5 Sezioni in parete sottile 306 B Proprietà di alcuni materiali 308 e Proprietà geometriche di profilati in acciaio 309 D Valori significativi della soluzione per travi semplici 311 Indice analitico 313

7 3 Questo libro, destinato a studenti di Ingegneria e Architettura, si propone come testo di base in corsi di Meccanica delle Strutture, o Scienza delle Costruzioni. L'.esposizione segue un approccio induttivo: i concetti fondamentali sono introdotti con riferimento a problemi inizialmente semplici e via via estesi ad ambiti sempre più ampi. L'.inquadramento generale della materia viene pertanto sviluppato a valle di questo processo, quando lo studente ha acquisito un'adeguata padronanza dei concetti di base e confidenza con i procedimenti operativi in cui questi si traducono. Per invitare lo studente a guardare le opere di ingegneria civile e architettura con spirito critico, sono state inoltre introdotte nel corso dell'esposizione alcune schede, per lo più relative a significative costruzioni esistenti. Sul sito web è presente materiale integrativo a disposizione dei docenti Introduzione alla meccanica strutturale 1!i e :i I sr ~ i Claudia Comi è profes.sore straordinario di Scienza delle Costruzioni. Opera nel Dipartimento di Ingegneria Strutturale e insegna presso le Facoltà di Architettura Urbanistica Ambiente e di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale del Politecnico di Milano. Leone Corredi Dell~ua è professore ordinario di Meccanica dei Solidi. Opera nel Dipartimento di Ingegneria Nucleare e insegna preao le Facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali e di Ingegneria del Sistemi del Politecnico di Milano. ISBN ti... :. ~ (i.i.) gtuu~ui ~

Scienza delle costruzioni

Scienza delle costruzioni Luigi Gambarotta Luciano Nunziante Antonio Tralli Scienza delle costruzioni web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA A 323 BIBLIOTECA CENTRALE Luigi Gambarotta Luciano Nunziante Antonio Tralli \ : Scienza delle

Dettagli

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L) Università degli Studi di Parma Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L) Anno accademico 2012/2013 Docenti: Prof. Roberto Brighenti e-mail: roberto.brighenti@unipr.it Tel.: 0521/905910 Ricevimento:

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

Scienza delle Costruzioni

Scienza delle Costruzioni Carmelo Majorana Valentina Salomoni Scienza delle Costruzioni Citti\Studi ED Z IONI Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1658 BIBLIOTECA CENTRALE l... 1-- --o ~ \.f-1..,. I I ~\.._, Carmelo Majorana, Valentina

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

SCIENZA. COSTRUZIONI

SCIENZA. COSTRUZIONI Claudio Floris Lezioni di SCIENZA. delle COSTRUZIONI Pitagora Editrice Bologna ' IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 2467 BIBLIOTECA CENTRALE Claudio Floris Lezioni di SUIENZA delle

Dettagli

Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni. McGraw-Hill. Ferdinand P. Beer E. Russell Johnston, Jr. John T. DeWolf.

Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni. McGraw-Hill. Ferdinand P. Beer E. Russell Johnston, Jr. John T. DeWolf. Ferdinand P. Beer E. Russell Johnston, Jr. John T. DeWolf Meccanica dei solidi Elementi di scienza delle costruzioni seconda edizione, con CD-ROM ""!eb site McGraw-Hill I ,...-- Ferdinand P. Beer E. Russell

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A. 2018-2019 PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) Docente responsabile: prof. ing. V. Mallardo TESTI B. D'Acunto, P. Massarotti, Elementi

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-3 anno SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L ICAR/08-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli Indice delle lezioni del corso di Corso di laurea in Ingegneria Civile (0CFOAX), Vercelli Fabrizio Barpi Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Politecnico di Torino 6 maggio 2009 Questo documento

Dettagli

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Anno Accademico 2017/18 Crediti: 9 Prof. Daniele Zaccaria Nel seguito si fornisce

Dettagli

BIBLIOTECA DSTR B 873. J.U.A.V. VEViEZIA. CA r nrc- ''JRO. DIPA r- V: "'."O DI SClf. --~Nl. lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA

BIBLIOTECA DSTR B 873. J.U.A.V. VEViEZIA. CA r nrc- ''JRO. DIPA r- V: '.O DI SClf. --~Nl. lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA DIPA r- V: "'."O DI SClf --~Nl CA r nrc- ''JRO J.U.A.V. VEViEZIA ----------- lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 873 BIBLIOTECA CENTRALE 1 Éi~;,1-r1 1 r ~ l"i,.,~... "-'ifi;~:.~;-j

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Industriale Classe L/9 Insegnamento di Scienza delle Costruzioni S.S.D. ICAR/08 9 C.F.U. A.A. 2015-2016 Docente: Prof.ssa Francesca Nerilli E-mail: francesca.nerilli@unicusano.it

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013 I Prefazione Il presente testo nasce dall esperienza didattica degli autori negli insegnamenti di Scienza e Tecnica delle Costruzioni tenuti presso il Politecnico di Torino per le Lauree in Ingegneria

Dettagli

Ingegneria dei Materiali CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Ingegneria dei Materiali CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA Ingegneria Chimica INSEGNAMENTO Scienza delle Costruzioni TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Ingegneria dei Materiali CODICE

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA STRUTTURA SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA Ingegneria Gestionale e Informatica INSEGNAMENTO Scienza delle Costruzioni TIPO DI ATTIVITÀ Affine AMBITO DISCIPLINARE Attività

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/08 Scienza delle Costruzioni 09 Scienza delle

Dettagli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA Riferimenti anno accademico 2011/2012 (Argomenti) Dall a.a. 2012/2013 non sono stati affrontati gli argomenti evidenziati Lez_1 - Panoramica

Dettagli

Giulio Ballio Claudio Bernuzzi. Progettare costruzioni acc1a10

Giulio Ballio Claudio Bernuzzi. Progettare costruzioni acc1a10 Giulio Ballio Claudio Bernuzzi Progettare costruzioni 1n acc1a10 BIBLIOTECA CENTRALE \ L,,, i ~! (. ~' \ t t ' i IUAV - VENEZIA A 831. t DtP \ H GIULIO BALLIO CLAUDIO BERNUZZI PROGETTARE COSTRUZIONI IN

Dettagli

Principi per il progetto delle strutture in architettura

Principi per il progetto delle strutture in architettura Principi per il progetto delle strutture in architettura ~ VOLUME 2 Strutture lineari piane perstatiche cea;... CASA EDITRICE AMBROSIANA ,. Università IUAV di Venezia S.B.D. ~,.. A 2750 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Civile Classe L/7 Insegnamento di Scienza delle Costruzioni S.S.D. ICAR/08 9 C.F.U. A.A. 2016-2017 Docente: Prof.ssa Francesca Nerilli E-mail: francesca.nerilli@unicusano.it

Dettagli

7.8. Le analogie nella torsione...

7.8. Le analogie nella torsione... Prefazione XIII 1. IL PROBLEMA Dl SAINT-VENANT I 1.1. Generalit I 1.1.1. Modello geometrico I 1.1.2. Modello delle azioni esterne 2 1.1.3. Modello meccanico o reologico del materiale 3 1.1.4. Equazioni

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso

Presentazione e obiettivi del corso Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire gli strumenti per il calcolo e la verifica di elementi strutturali soggetti a carichi statici o variabili nel tempo A questo scopo vengono

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU) Programma dei Corsi: Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU) Il programma qui di seguito riportato, si riferisce ai paragrafi del testo

Dettagli

n. CFU: 12 n. ore: 120 A.A.: Sede:Potenza Semestre: Annuale

n. CFU: 12 n. ore: 120 A.A.: Sede:Potenza Semestre: Annuale INSEGNAMENTO: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI DOCENTE: CLAUDIO FRANCIOSI e-mail: claudio.franciosi@unibas.it Lingua di insegnamento:italiano sito web:www.scienzadellecostruzioni.co.uk n. CFU: 12 n. ore: 120

Dettagli

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna Giovanni Menditto Lezioni di Scienza delle Costruzioni Volume I : La Statica. t Pitagora Editrice Bologna l. '". _ IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9237 BIBLIOTECA CENTRALE I J_ '..J

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/08 (08/B2) Scienza delle Costuzioni 6 Statica

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Paolo Atzeni Stefano Ceri Piero Fraternali Stefano Paraboschi Riccardo Tarlane web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9891 BIBLIOTECA CENTRALE I J ()(),,.

Dettagli

Lezioni di Scienza delle Costruzioni

Lezioni di Scienza delle Costruzioni Giovanni Menditto Lezioni di Scienza delle Costruzioni Volume lii Parte I: Strutture Monodimensionali I " ~ Pitagora Ed i~ Bologna ' l t IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9238 BIBLIOTECA

Dettagli

Introduzione ai sistemi informatici

Introduzione ai sistemi informatici Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, William Fornaciari, Luca Mari Introduzione ai sistemi informatici seconda edizione, McGraw-Hill H 9619 Donatella Sciuto Giacomo Buonanno William Fornaciari Luca Mari

Dettagli

IUAV-VENEZIA DSTR B 968 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV-VENEZIA DSTR B 968 BIBLIOTECA CENTRALE ww IUAV-VENEZIA DSTR B 968 BIBLIOTECA CENTRALE GIULIO PIZZETTI ANNA MARIA ZORGNO TRISCIUOGLIO del Politecnico di Torino PRINCIPI STATICI E FORME STRUTTURALI Presentazione del Prof. lng. ELIO GIANGRECO

Dettagli

Scienza delle Costruzioni Il

Scienza delle Costruzioni Il Alberto T aliercio Corso di Scienza delle Costruzioni Il +-... ---+... ' ---+ ' ' \ ---+,3cr ---+ cr I ---+ I I I ---+ / +- / _,, ---+ +- ---+ IUAV - VENEZIA H 9679 BIBLIOTECA CENTRALE - Alberto Taliercio

Dettagli

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 4883 BIBLIOTECA CENTRALE MANUALE DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Corso: Scienza delle Costruzioni - corso C CFU: 8 (N.B. 1CFU=8h+17h!!) (ICAR08) e-mail: mario.fagone@unifi.it Tel. 055 2756831 Ricevimento

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI INDICE VOLUME I PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI.............. XV INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE........... XVII INTRODUZIONE...................... XIX CAP. 1 - PRINCIPI GENERALI, DURATA E SICUREZZA DELLE

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Giulio Alfano Anno Accademico 2004-2005 ii Indice 1 TRAVATURE PIANE 1 1.1 Geometria, equilibrio e vincoli...................... 1 1.1.1 Piani di simmetria........................

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile strutturale e geotecnica Anno accademico 2017/2018-1 anno TECNICA DELLE COSTRUZIONI 12 CFU - 1 e

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 INDICE PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 2. TRIGONOMETRIA PIANA, 7 2.1. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E LORO RELAZIONI, 7 2.2. RISOLUZIONE DEI TRIANGOLI, 8 2.3. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE,

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza, Capitolo 9 IL PROBLEMA DI SAINT-VENANT (prof. Elio Sacco) 9.1 Posizione del problema Saint-Venant 1 considerò un particolare problema dell equilibrio elastico. 9.1.1 Ipotesi geometriche Il corpo tridimensionale

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/08 Scienza delle Costruzioni 09 Scienza delle

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RISULTATI DI APPRENDIMENTO espressi in termini di competenza: relativi al profilo educativo, culturale e professionale: 1. Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

Introduzione. Elenco dei principali simboli

Introduzione. Elenco dei principali simboli Indice Prefazione Introduzione Elenco dei principali simboli xiii xv xxi 1 L analisi della deformazione 1 1.1 La congruenza dello spostamento..................... 1 1.2 Il vettore deformazione infinitesima....................

Dettagli

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE IL cedimento anelastico detto anche cedimento impresso è indipendente dai carichi applicati ed è definito da un valore assegnato. Esso provoca sollecitazioni solo nelle

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste Sollecitazioni semplici Corsi di

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Disciplina: Meccanica applicata alle macchine e macchine a fluido Docenti prof.rinaldi Angelo, prof Spinelli Raniero Classe: 4 Meccanica Ore settimanali previste:

Dettagli

STRUTTURE IN ACCIAIO HOEPLI GIULIO BALLIO FEDERICO M. MAZZOLANI

STRUTTURE IN ACCIAIO HOEPLI GIULIO BALLIO FEDERICO M. MAZZOLANI GIULIO BALLIO FEDERICO M. MAZZOLANI STRUTTURE IN ACCIAIO Sistemi strutturali Sicurezza e carichi Materiale Unioni e collegamenti Resistenza e stabilità HOEPLI IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E

Dettagli

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Cap. 1 - Generalità sul cemento armato Cap. 2 - Sforzo assiale

Dettagli

Presentazione della seconda edizione

Presentazione della seconda edizione Presentazione della seconda edizione A circa otto anni dalla prima edizione si è resa necessaria una revisione del testo, la quale tiene conto sia dell evoluzione dell insegnamento, ora divenuto Costruzione

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Usboa London Madrid Mexìco City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA Disciplina: Meccanica, macchine ed energia Classi 3 Sezioni M N O serale Anno scolastico 2016-2017 Codice: PD 02_Mod 2 Revisione: Pagina 1 di 5 DISCIPLINA ITIS Tullio

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI COL1,ANA DI SCIEV/ t I~ TFCNIC4 DELLE COSTRUZIONI - 6 ANGELO DI TOMMASO Fonda1nenti di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI P::::.a hj, ~ ~ p~bj, ") h 2 Parte Il Parte lii a cura di Christian Carloni PÀTRON Università

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-4 anno LABORATORIO DI A - L 10 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PIER

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia (MME) Docenti: prof. Roberto Baschetti, prof. Raniero Spinelli Classe 3 A Meccanica Articolazione: meccanica meccatronica

Dettagli

Come usare. Microsoft. Excel3. per Windowsnl. Ralph Soucie

Come usare. Microsoft. Excel3. per Windowsnl. Ralph Soucie Come usare Microsoft Excel3 per Windowsnl Ralph Soucie Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2256 ~B_IB_L_IO_T_E_C_A_C_E_N_TRA_L_E~ E : ; 7 [:.""., t _._,,,,,_._, Come usare Microsoft Excel3 per Windows

Dettagli

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV- VENEZIA I 859 BIBLIOTECA CENTRALE Tullio Cigni ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE questi argomenti procedono dalle lezioni del eh.mo prof. Agostino Puppo ~... 6484 BIBLIOTECA ISTITUro U'liYfRSITARIO

Dettagli

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85 Indice 1 Movimenti rigidi 1 1.1 Trasformazioni nello spazio R 3.................. 1 1.2 Trasformazioni rigide........................ 2 1.2.1 Espressione generale di una trasformazione rigida.... 3 1.2.2

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4 Indice 1 Cinematica del punto 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione........... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari...................... 4 2 Cinematica del corpo rigido 7 2.1 Moti

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/09 9 Tecnica delle Costruzioni 72 No Classe Corso

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: MMSP Meccanica, Macchine e Sistemi Propulsivi Docenti: prof.ssa Alessia Ferrante, prof. Giuseppe Condina Classe: 3 A t Ore settimanali previste: 3 ore

Dettagli

M c G r a w - H i l l

M c G r a w - H i l l CopDAdamo_Sistema2009_v4.qxd:CopDAdamoPolistena 29/07/10 11:42 Page 1 Rapporto CEIS - Sanità Basilicata 2009 25,00 (i.i.) A cura di Antonella D Adamo e Barbara Polistena Il Sistema sanitario della Basilicata

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2007-2008 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

Sommario. CAPITOLO 3 - Vettori...!

Sommario. CAPITOLO 3 - Vettori...! Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile strutturale e geotecnica Anno accademico 2017/2018-1 anno TECNICA DELLE COSTRUZIONI 12 CFU - 1 e

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA docente di Progettazione Costruzioni Impianti - PCI Classe D Co Moduli Vettori Geometria delle masse

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2012-13 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Esercitazione 1_Trave reticolare spaziale

Esercitazione 1_Trave reticolare spaziale Studente: Emanuele Porco Esercitazione 1_Trave reticolare spaziale Per l esercitazione ipotizzo un edificio multipiano adibito ad uffici il quale è sorretto da una struttura reticolare spaziale di modulo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I. I. S. Via Silvestri, 301 Via Silvestri, 301 Tel 06/121.127.660 - e-mail rmis10800g@istruzione.it Distretto

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

PROGRAMMA DEL CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI PROGRAMMA DEL CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI INSEGNAMENTO Scienza delle costruzioni CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 SETTORE SCIENTIFICO ICAR/08 CFU 10 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli