AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO"

Transcript

1 AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO a. Leadership seguono progetti di organizzazione e sviluppo aziendale. Si auspica la conoscenza dei principali concetti nel campo del Management Aziendale ed aver già operato nel settore di riferimento. Il corso ha l obiettivo di fornire ai partecipanti i principi della leadership. Si valuteranno gli aspetti teorici in maniera breve per prediligere gli aspetti pratici. In appendice si forniranno alcuni spunti tratti dalla filosofia Zen sull arte di comandare in modo che si acquisiscano le conoscenze necessarie per implementare lo sviluppo organizzativo della struttura aziendale. In particolare si valuterà come ottenere di più dai propri collaboratori, l empowerment delle risorse a disposizione, aiutare senza bruciarsi e vincere con la leadership. Si sviluppano le competenze tipiche del leader e programmi di intervento nell ottica della crescita professionale per fornire ai partecipanti una visione strategica del settore Management, Organizzazione e Sviluppo. Consorzio ILT

2 b. Il manager come coach hanno relazioni con altre figure professionali aziendali e dirigono / gestiscono risorse umane. Si auspica la conoscenza dei principali concetti nel campo del Management Aziendale ed aver già operato nel settore di riferimento. Il corso ha l obiettivo di fornire ai partecipanti il modo di discernere le capacità esistenti nei collaboratori e dare la chiave di lettura di quelle sviluppabili. Si valuteranno gli aspetti teorici in maniera breve per prediligere gli aspetti pratici. In particolare si valuterà come analizzare l attività, le competenze e le conoscenze preesistenti della persone. Si sviluppa la consapevolezza dell efficacia del coaching rispetto al management tradizionale. Il corso consente di acquisire le competenze per esercitare azioni di coaching in situazioni reali. Consorzio ILT

3 c. Gestire le risorse personali, quadri aziendali e dipendenti in qualsiasi Business Unit e/o professionisti che hanno relazioni con altre figure professionali aziendali. Si richiede l appartenenza ad un organizzazione aziendale strutturata oppure l essere libero professionista operante con aziende. Il corso ha l obiettivo di fornire ai partecipanti la chiave di gestione delle proprie risorse personali per creare le giuste condizioni di controllo sulle situazioni. Il focus sarà posto sugli obiettivi personali e le priorità. Si miglioreranno le proprie capacità di organizzazione delle priorità, di gestione del tempo e di governo dei propri livelli di stress. Si valuteranno gli aspetti teorici in maniera breve per prediligere gli aspetti pratici. Si sviluppano competenze strutturate e tecniche strategiche che consentono di pianificare e regolare le attività della vita in maniera efficiente e con successo. Consorzio ILT

4 d. Gioco di squadra seguono progetti di organizzazione e sviluppo aziendale. Si richiede l appartenenza ad un organizzazione aziendale strutturata oppure l essere libero professionista operante con aziende. Il corso ha l obiettivo di fornire ai partecipanti la chiave per creare un alto grado di cooperazione, fiducia tra le persone e gratificazione nello svolgimento del proprio lavoro per implementare la produzione della struttura aziendale. Si valuteranno gli aspetti teorici in maniera breve per prediligere gli aspetti pratici. Il focus sarà posto sull abilità di trasmettere una vision che ispiri e possa servire come forza di spinta per il gruppo, contributo e caratteristica importante del team leader. nell ottica della crescita professionale per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per accrescere le proprie competenze e motivare lo staff. Consorzio ILT

5 e. La gestione del tempo e dello stress Verifica finale seguono progetti di organizzazione e sviluppo aziendale. Si richiede l appartenenza ad un organizzazione aziendale strutturata oppure l essere libero professionista operante con aziende. Il corso ha l obiettivo di fornire ai partecipanti la chiave di gestione di un attenta organizzazione del tempo che permetta di non essere più in balia degli impegni lavorativi acquisendo altresì gli strumenti per gestire gli imprevisti e lo stress che ne deriva. Si valuteranno gli aspetti teorici in maniera breve per prediligere gli aspetti pratici. In particolare si valuterà come sia possibile aumentare la produttività gestendo adeguatamente gli impegni e lo stress. nell ottica della crescita professionale per fornire ai partecipanti una visione strategica del settore Management, Organizzazione e Sviluppo. Nella verifica finale saranno valutate le principali conoscenze e competenze dei partecipanti attraverso una verifica scritta e/o colloqui e discussioni di gruppo per determinare l effettivo stato di apprendimento. Consorzio ILT

6 f. Le diversità interculturali nelle organizzazioni aziendali seguono progetti di organizzazione e sviluppo aziendale internazionali e/o che operano in aziende multiculturali. Si auspica la conoscenza dei principali concetti nel campo dello sviluppo aziendale internazionale. Il corso ha l obiettivo di fornire ai partecipanti i concetti principali per l interpretazione di schemi di pensiero differenti a seconda dei paradigmi culturali e come preparasi a lavorare con colleghi internazionali considerando anche le differenze culturali, di linguaggio e comunicazione, tra uomini e donne, l espressione dei volti e dei gesti. Il focus potrà essere posto su culture diverse a seconda della mission aziendale (su richiesta). nell ottica della crescita professionale per fornire ai partecipanti un consolidamento delle conoscenze necessarie per operare in contesti dove coesistono culture differenti, con stili comunicativi, equilibri e tempistiche diverse, anche tra lavoro e vita privata. Consorzio ILT

7 g. Diversity Management: multiculturalità che diventa opportunità e quadri aziendali e/o professionisti che intendano sviluppare la propria figura professionale con le competenze del Diversity Manager per poter creare un ambiente lavorativo che favorisca il potenziale individuale e ne faccia lo strumento per la gestione della diversità organizzativa. Si auspica la conoscenza dei principali concetti nel campo dello sviluppo aziendale internazionale. Il corso ha l obiettivo di fornire ai partecipanti i concetti principali per promuovere nel tessuto aziendale contesti diversity-oriented promuovendo le pari opportunità e valorizzando la diversità nella gestione di un team multiculturale per una completa integrazione nel contesto lavorativo. Il focus potrà essere posto su culture diverse a seconda della mission aziendale (su richiesta). nell ottica della crescita professionale per fornire ai partecipanti le tecniche per pianificare un percorso di integrazione personale e di gruppo, promuovere la diversità come risorsa per implementare le performance organizzative e aziendali. Consorzio ILT

CORSI ESPERIENZIALI una modalità innovativa e coinvolgente di fare formazione RAFTING CANYONING. barca a vela. mountain bike ESTATE 2016

CORSI ESPERIENZIALI una modalità innovativa e coinvolgente di fare formazione RAFTING CANYONING. barca a vela. mountain bike ESTATE 2016 CORSI ESPERIENZIALI una modalità innovativa e coinvolgente di fare formazione ESTATE 2016 RAFTING CANYONING barca a vela mountain bike AUTOCONTROLLO E CONCENTRAZIONE CANYONING STORO (TN) Venerdì 09 e Sabato

Dettagli

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13 Prefazione........................................ Introduzione...................................... V XIII CAPITOLO 1 L ORGANIZZAZIONE 1.1. Teorie di derivazione sistemica....................... 1 1.2.

Dettagli

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Lazio con il Bando Torno Subito 2016. Lazio con il Bando Torno Subito 2016. ii edizione iii edizione WHO Master DBM Digital Business Management Kick-Off Presentazione del Master / Patto Formativo / Orientamento. Moduli Fondamentali, suddivisi

Dettagli

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità? Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità? Corso per infermieri coordinatori inserito tra le riunioni di aggiornamento permanente

Dettagli

Public speaking 30 Settembre/1 Ottobre 2010

Public speaking 30 Settembre/1 Ottobre 2010 Public speaking Come convincere e coinvolgere Il Business Meeting Public speaking: come convincere e coinvolgere è rivolto a tutti coloro che hanno deciso di migliorare e potenziare le proprie COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMA SUMMER SCHOOL 2011

PROGRAMMA SUMMER SCHOOL 2011 Milano, febbraio 2011 1 PROGRAMMA SUMMER SCHOOL 2011 Il percorso delle lezioni si delinea attraverso l alternanza di un attività didattica frontale e un confronto dialettico tra il relatore e i partecipanti

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI MANUALE PER TUTORI AZIENDALI Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale ACCOMPAGNARE

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Gianni Maria Strada 1 Che cosa mettere nello zainetto Anno Accademico 2013-2014 2014 Sistemi organizzativi 2 Quali competenze? Gestione del personale Relazioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma Roma, 29 marzo 2011 2011 Nilman srl - tutti i diritti riservati OBIETTIVI DELL INTERVENTO 2 Approfondire il tema del diversity

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling Mission Lingue del Mondo offre percorsi di formazione e consulenza personalizzati per le persone, i gruppi e le

Dettagli

30/09/2015. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE. Prof. arch.

30/09/2015. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE. Prof. arch. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE 1 L UTENTE L UTENTE 2 L UTENTE Henry Gantt Ingegnere industriale statunitense, discepolo di Taylor,

Dettagli

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. Gestione d Impresa. - Contenuti diamo forma alle Tue idee

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. Gestione d Impresa. - Contenuti diamo forma alle Tue idee CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA Gestione d Impresa - Contenuti -... diamo forma alle Tue idee Gestione d Impresa L area di apprendimento dedicata alla Gestione d Impresa consente a ciascun utente abilitato,

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A. ALTA FORMAZIONE CATALOGO INTERREGIONALE 2009-2010 OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A. FINANZIABILE CON I VOUCHER FORMATIVI DELLA REGIONE BASILICATA - CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ESPERTO IN COMUNICAZIONE

Dettagli

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale BeInValYou è la business line di Aegis specializzata nella valorizzazione del capitale umano e nel supporto alle decisioni strategiche relative

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Studio condotto da Great Place to Work, il Forum della Meritocrazia e l Associazione Italiana per la Direzione del Personale Leadership e competitività

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT Con il patrocinio di MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT L avversario che c è nella nostra mente è molto più forte di quello che troviamo dall altra parte delle rete (Timothy Gallwey) non solo nel tennis

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

elisabetta vernoni trainer e coach 1

elisabetta vernoni trainer e coach 1 IO-MANAGER CORSO DI NEGOZIAZIONE elisabetta vernoni trainer e coach 1 CHE COSA MI ASPETTO Ricevere un coaching fatto di stimoli e consigli, connessi alla mia situazione personale lavorativa e non metodi

Dettagli

INDUSTRIAL CONTROLLER

INDUSTRIAL CONTROLLER Altavilla Vicentina, 22 maggio 2014 Stevanato Group è tra i primi tre grandi produttori mondiali di contenitori in tubovetro per l industria farmaceutica. Attualmente ricerca la seguente figura professionale:

Dettagli

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità La scuola di alta formazione Percorsi di perfezionamento per coach professionisti e per coloro che vogliono acquisire efficaci strumenti comunicativi. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza,

Dettagli

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L orientamento consiste nel mettere un individuo in condizione di prendere coscienza delle sue caratteristiche personali e di svilupparle in vista della scelta degli studi

Dettagli

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT COLLEGIO IPASVI Provincia di Livorno Infermieri Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

INFORMATICA Catalogo Prodotti

INFORMATICA Catalogo Prodotti INFORMATICA Catalogo Prodotti 1.PRESENTAZIONE 2.ARTICOLAZIONE DIDATTICA 3.CERTIFICAZIONI Promimpresa srl Promimpresa srl your turning point PRESENTAZIONE Promimpresa s.r.l. è specializzata nella formazione

Dettagli

New Company Profile di KINEX

New Company Profile di KINEX New Company Profile di KINEX KINEX è una Azienda che nasce per offrire servizi di CRM evoluto in outsourcing alle imprese. La passione per i servizi di comunicazione e la conoscenza delle tecnologie nelle

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle Chi siamo Lo Studio Staff S.r.l. è una società di Consulenza e Servizi alle imprese che opera

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Strutture per ANZIANI

Strutture per ANZIANI Organismo accreditato da ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 SGQ Certificato n. 1150 Strutture per ANZIANI Un nuovo approccio gestionale Non onorare la vecchiaia, è demolire la casa dove ci si deve addormentare

Dettagli

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti L Arte di amarsi (l autostima) Per tutti amarsi e stimare sé stessi è molto importante nella vita. Per i genitori,gli educatori, gli insegnanti lo è ancora di più Il seminario ha come obiettivo quello

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT Z1132. Executive Education 25 NOVEMBRE 2015-27 NOVEMBRE 2015. People & Organizational Development

CHANGE MANAGEMENT Z1132. Executive Education 25 NOVEMBRE 2015-27 NOVEMBRE 2015. People & Organizational Development CHANGE MANAGEMENT 2015 People & Organizational Development Z1132 Executive Education 25 NOVEMBRE 2015-27 NOVEMBRE 2015 REFERENTI SCIENTIFICI Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Classe di appartenenza: 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale.

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI SETTORE AMMINISTRATIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.,7 di

Dettagli

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF Per il download, da leggere e stampare www.aeffemanagement.it - info@aeffemanagement.it Aeffe Management reserved. Tutti i diritti riservati SOMMARIO 1. CHI SIAMO

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA ANNO 2016 PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA CRESCITA DELL ADATTABILITÀ DEI LAVORATORI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE CONTINUA - REGIONE LAZIO: ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA E UNIVERSITÀ ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Dettagli

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback Corsi 2015 Corsi di Biofeedback e Neurofeedback strutturati in diversi livelli per favorire l apprendimento a gruppi omogeni di partecipanti. L attività prevede teoria ed esercitazioni pratiche a gruppi

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO 19 novembre 2012 Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO Background 2004 Corso di Laurea Infermieristica Diagnosi Infermieristiche NANDA Necessità di dichiarare il modello teorico assistenziale

Dettagli

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI IL BILANCIO PER I NON SPECIALISTI: ELEMENTI FORMALI E INDICAZIONI STRATEGICHE LEADER@WORK: MIGLIORARE IL CLIMA AZIENDALE E LE PRESTAZIONI

Dettagli

EMEA LEADERSHIP SERIES 2015

EMEA LEADERSHIP SERIES 2015 EMEA LEADERSHIP SERIES 2015 Ennio Favarato Managing Director Artax Consulting Group La gestione dei Canali Indiretti e delle Partnership come chiave di successo per la crescita aziendale % delle organizzazioni

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio A.01 e di emergenza, ecc.)

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE

EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE 1 Luigi Serio Università Cattolica Fondazione Istud IL QUADRO DI RIFERIMENTO Cosa doveva accadere...

Dettagli

ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016

ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016 EMPOWERING JOURNEY ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016 ENERGY LEADERSHIP Nella Leadership, oggi come ieri, la capacità di attingere a una fonte interna di risorse creative è segno distintivo di successo.

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla  Ascoli Piceno, 20/01/2014 II ATELIER ErasmusPlus 2014 2020 ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW ERASMUS+2014-2020 ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTÙ E SPORT LIFELONG LEARNING PROGRAMME

Dettagli

ilarocca@comune.formia.lt.it

ilarocca@comune.formia.lt.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Italo La Rocca Indirizzo ===== Telefono Tel 0771-778603 E-mail ilarocca@comune.formia.lt.it Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita

Dettagli

LAVORO IN UFFICIO E ATTIVITÀ DI SEGRETERIA

LAVORO IN UFFICIO E ATTIVITÀ DI SEGRETERIA LAVORO IN UFFICIO E ATTIVITÀ DI SEGRETERIA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche Sede legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno Sede operativa: C.da S. Giovanni Scafa,

Dettagli

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche Il PROGETTO I media digitali sono più azione che comunicazione. Con questo spirito Accademia d Impresa, Azienda speciale della Camera

Dettagli

Graduate Program 2016

Graduate Program 2016 Graduate Program 2016 Il Gruppo Ospedaliero San Donato, leader in Italia con 18 ospedali di cui tre I.R.C.C.S. e oltre 4 milioni di pazienti assistiti ogni anno, offre a giovani laureati un percorso di

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Executive Master in SALES & MARKETING MANAGEMENT

Executive Master in SALES & MARKETING MANAGEMENT Executive Master in SALES & MARKETING MANAGEMENT Profilo dell allievo SLM0001 Luogo e data di nascita: Macerata 26/03/1989 Telefono: Indirizzo posta elettronica: Residenza: Penna San Giovanni (MC) Stato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail NITTI FRANCESCO fnitti@acerbologna.it Nazionalità iitaliana Data di nascita

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Stefano Tazzi: Opportunità da bandi e incentivi workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia Onlus Stefano

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Lavoro Digitale e Profili Professionali

Lavoro Digitale e Profili Professionali Lavoro Digitale e Profili Professionali 06 04 16 @andrea_tombesi Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali MI PRESENTO Andrea Tombesi 26 anni un paio di lauree (marketing

Dettagli

www.bstravel.it Business & Sport Travel

www.bstravel.it Business & Sport Travel Business & Sport Travel Chi Siamo BS Travel è un agenzia di viaggi e tour operator, specializzata in Business e Sport Travel. Nasce a Roma nel 2012, avvalendosi dell esperienza decennale acquisita dal

Dettagli

Giornata della Trasparenza 2014

Giornata della Trasparenza 2014 Giornata della Trasparenza 2014 ROMA 16/12/2014 Il Benessere Organizzativo nel CNR II Edizione Indagine 2014 Dott. Gianpiero Ruggiero Responsabile Struttura Tecnica Misurazione della Performance Perché

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Articolo 1 Premessa. Levante Multiservizi srl (di seguito Società) è società a responsabilità limitata con il 60% di capitale pubblico e il 40% di capitale

Dettagli

7, Via Giuseppe Papalia, 70126, Bari, Italia Telefono 327/0580825 Fax / E-mail marcella.gra84@gmail.com GRNMCL84H51A662V

7, Via Giuseppe Papalia, 70126, Bari, Italia Telefono 327/0580825 Fax / E-mail marcella.gra84@gmail.com GRNMCL84H51A662V F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRANDOLFO, MARCELLA 7, Via Giuseppe Papalia, 70126, Bari, Italia Telefono 327/0580825 Fax / E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax SALADOUNIKAVA ALENA (ADASKOVA ELENA) Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax  SALADOUNIKAVA ALENA (ADASKOVA ELENA) Data di nascita F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALADOUNIKAVA ALENA (ADASKOVA ELENA) Nazionalità bielorussa Data di nascita

Dettagli

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS PIANO AZIENDALE FORMAZIONE (ANTINCENDIO e SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS AOU POLICLINICO GAETANO MARTINO MESSINA La formazione continua e l aggiornamento professionale rappresentano

Dettagli

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle oo.ss Milano, 7 aprile 2011 1 Direzione Centrale Personale Ufficio Sviluppo Obiettivi del progetto Obiettivo del progetto è la definizione

Dettagli

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile 12 maggio 2016 Gli interventi dell agenzia del lavoro a sostegno dell occupazione femminile Indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) SETTORE ENTE SEDE PRIVATO PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) Programma di Tirocinio Laurea Magistrale E Post Lauream U.O Alzheimer

Dettagli

CORSO DI GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI

CORSO DI GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI Orientamento e Formazione corso di formazione esperienziale CORSO DI GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI Assertività e autostima per la risoluzione dei conflitti in ambito socio-professionale 8 ore Torino,

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Lingua e linguaggi: dall immagine al film Progetto Lingua e linguaggi: dall immagine al film Mestre, 19 maggio 2005 Centro Culturale Candiani Maria Luisa Faccin Quali ragioni per un curricolo di cinema e linguaggio audiovisivo a scuola? Perché

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce

Dettagli

Politiche & Strutture

Politiche & Strutture Politiche & Strutture per i Giovani in Europa: www.eurodesk.it per i alcune brevi note introduttive sul Libro Bianco della C. E. Un nuovo impulso per la gioventù Europea e sulla partecipazione giovanile

Dettagli

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS Consulenza innovativa e Strumenti software avanzati per la concreta Federico sostenibilità Brugnoli del mondo del legno arredo Federico Brugnoli IL CONTESTO Cercando sustainability

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto RIF. CORSO: 205-GG-2 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

COLOMBINI ALBERTO. Titolare responsabile Iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia al n. 660

COLOMBINI ALBERTO. Titolare responsabile Iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia al n. 660 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA T. TASSO N. 9 25127 BRESCIA Telefono 3392005247-0303700769 Fax 030-5106989 E-mail info@studiocolombini.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi A p r i l e M a g g i o G i u g n o 2 0 1 0 La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi Corsi di Formazione & Workshop o T o r i n o o M i l a n o o P a d o v a o B o l o g n a o F a e n z a ( R

Dettagli

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti Far fronte ai cambiamenti Introduzione Il cambiamento è un fenomeno naturale della vita. C è sempre stato, tuttavia con la tecnologia odierna e la comunicazione, il cambiamento sembra verificarsi a un

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali) Modena, 15 giugno 2011 ACCESSO -possesso laurea triennale o quadriennale vecchio

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

Le competenze del PROJECT MANAGER e la relativa certificazione, secondo le norme UNI di riferimento.

Le competenze del PROJECT MANAGER e la relativa certificazione, secondo le norme UNI di riferimento. Le competenze del PROJECT MANAGER e la relativa certificazione, secondo le norme UNI di riferimento. Torino, 16 Giugno 2016 c/o Enviroment Park - Via Livorno, 60 AICQ Nazionale Via Cornalia, 19 20124 Milano

Dettagli