Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013"

Transcript

1 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo ai mesi di maggio e giugno 2013, rappresenta un aggiornamento dei precedenti elaborati. Nella lettura dei dati proposti è quindi bene considerare che: i) si riferiscono al numero di accessi della popolazione straniera e autoctona; ii) un utente può rivolgersi più volte allo sportello e quindi parlare di utenti è sbagliato poiché il dato può risultare sovrastimato; iii) gli utenti possono arrivare da altre zone socio sanitarie, quindi non è detto che siano tutti residenti del Comune di Arezzo; iiii) infine, questo terzo report deve tener conto dello spostamento di sede del Centro per l integrazione 1 che ha probabilmente influito negativamente nella rilevazione degli accessi. Il Centro per l Integrazione nei mesi di maggio e giugno ha registrato complessivamente 942 di cui 346 donne e 596 uomini (grafico 1). Dal confronto con i due mesi precedenti si rileva una diminuzione di 250 accessi. Come abbiamo precedentemente scritto, una delle motivazioni può essere la mancata rilevazione da parte degli operatori durante la settimana di trasloco del Centro, ma che comunque non giustifica la cospicua diminuzione nel periodo in esame. Per quanto riguarda le cittadinanze delle persone che hanno effettuato uno o più accessi allo sportello si evidenzia (tab. 1 e grafico 2) una variazione rispetto ai due report precedenti. Si mantiene la netta prevalenza dei bengalesi con 250 contatti (-128 rispetto al precedente bimestre) di cui 85,6% uomini, seguiti dai pakistani con 148 (-29 accessi rispetto al precedente bimestre) di cui l 86% uomini, ma al terzo posto troviamo i cittadini e le cittadine del Marocco con 83 contatti (- 45 accessi), e non più gli italiani che scendono al quinto posto dopo gli/le indiani/e. Se da una parte i dati sulla presenza dei stranieri ci confermano una crescente femminilizzazione della popolazione migrante (La Mastra, Luatti, Tizzi 2012), assistiamo nel nostro caso ad una netta prevalenza di accessi da parte degli uomini. Una delle possibili motivazioni risiede nello sbilanciamento del rapporto tra i 1 Il Centro per l Integrazione si è spostato all interno della Casa delle Culture inaugurata il 25 e 26 Maggio Non c è stata una chiusura ufficiale delle attività di sportello, ma nella settimana antecedente all inaugurazione a causa del trasloco non tutti gli accessi sono stati registrati.

2 generi all interno delle singole comunità. I maggiori squilibri di genere concernono i cittadini e cittadine della Polonia per quanto riguarda la netta prevalenza della componente femminile e per il Bangladesh e Pakistan per la prevalenza della componente maschile. Nel nostro caso rileviamo per il Marocco un minor squilibrio di genere (37 accessi da parte di donne e 46 di uomini). Si evince anche per questo report l elevato pluricentrismo culturale che, seppur si tratti di piccolissimi numeri, vede l accesso per la prima volta del Ciad, Costa d Avorio, Ghana e Niger. Grafico 1 Accessi da gennaio a giugno 2013 suddivisi per genere

3 Tabella 1 Numero di accessi per nazionalità e genere. Maggio-Giugno 2013 Nazionalità F M Totale Albania Algeria Arabia Saudita 2 2 Bangladesh Bielorussia 1 1 Brasile 3 3 Bulgaria 1 1 Ciad 9 9 Cile 1 1 Cina Colombia 3 3 Costa d avorio 6 6 Cuba 1 1 Ecuador 1 1 Egitto 1 1 Eritrea 1 1 Etiopia Filippine Ghana 4 4 India Inghilterra 1 1 Italia Iran 1 1 Macedonia Marocco Moldavia 1 1 Niger 4 4 Nigeria

4 Pakistan Perù Polonia 3 3 Repubblica Dominicana Romania Russia 7 7 Senegal Serbia Siria 1 1 Somalia Sri Lanka Stati Uniti d America Tunisia Ucraina Uruguay 1 1 Uzbekistan 1 1 TOTALE

5 Grafico 2 Principali nazionalità (numero accessi nei mesi maggio-giugno 2013)

6 Grafico 3 Principali nazionalità per genere (numero accessi nei mesi maggio-giugno 2013) Nel grafico sottostante (grafico 4) vengono evidenziate le fasce d età delle persone che si sono recate uno o più volte al Centro per l Integrazione di Arezzo, da cui emerge una netta prevalenza della fascia a cui segue quella dei In linea con quelle che sono le caratteristiche socio demografiche dei migranti in provincia di Arezzo, la stragrande maggioranza (circa il 70%) degli accessi si colloca tra i trenta e i cinquanta anni.

7 Grafico 4 Età (numero accessi nei mesi maggio-giugno 2013) La prossima tabella è dedicata alla tipologie di richieste effettuate nel bimestre in esame. In continuità con il report precedente la principale tipologia di richiesta concerne i documenti di soggiorno con circa il 21,5%. Seguono le richieste di informazione generica (11,5%), i documenti per accedere al test di italiano con il 10,3% (corrispondenti in termini assoluti a 112) e i documenti per la cittadinanza con l 8,5%.

8 Tabella 2 Tipologie richieste (numero accessi bimestre maggio-giugno 2013) Tipologia F M TOT % Informazione generica ,5 Accoglienza ,9 Ricerca LAVORO DOMESTICO ,2 Ricerca LAVORO SUBORDINATO ,9 Ricerca LAVORO ENTRAMBI (Domestico e subordinato) ,7 Scuola CORSI PROFESSIONALI ,6 Scuola CORSI DI LINGUA ,5 Scuola SERVIZI per MINORI ,5 Scuola ISCRIZIONI SCOLASTICHE ,7 Documenti SOGGIORNO ,5 Documenti RESIDENZA Documenti INGRESSO IN ITALIA ,5 Documenti CITTADINANZA ,5 Documenti TEST ITALIANO ,3 ALTRE RICHIESTE , ALTRO SPECIFICARE ,9 TOTALE Entrando nel dettaglio (grafico 5) delle richieste di informazioni e procedure per il permesso di soggiorno rileviamo che circa il 36% degli accessi è effettuato da utenti bengalesi, per lo più uomini, a cui seguono con il 22,8% i pakistani (anche in questo caso la componete maschile è prevalente), e con circa il 5% i marocchini e i cittadini, anzi le cittadine della Repubblica Domenicana.

9 Grafico 5 Documenti soggiorno: principali cittadinanze per genere (numero accessi bimestre maggio-giugno 2013) Tot. complessivo delle richieste 232 Anche per gli accessi allo sportello per il test di italiano (grafico 7) gli uomini bengalesi, pakistani e indiani sono il gruppo più consistente, rispettivamente con il 23%, 15% e 17%. Ciò non toglie, anzi è molto probabile, che le informazioni siano anche per la componete femminile. La stessa dinamica si rileva per gli accessi relativi alle informazioni sui corsi di lingua L2 (tabella 2).

10 Grafico 7 Informazioni per test italiano: principali nazionalità per genere (numero accessi bimestre maggiogiugno 2013) Tot. complessivo delle richieste 112 Assistiamo ad una diversificazione nelle tipologie di ricerca lavoro, nello specifico: - 24 accessi per ricerca di lavoro domestico di cui soprattutto utenti rumene e marocchine; - 32 accessi per ricerca di lavoro subordinato, in questo caso sono soprattutto cittadini e cittadine della Nigeria e del Marocco; - ed infine 51 accessi per ricerca di entrambe le tipologie di cui i principali utenti sono del Bangladesh, Nigeria, India e Romania. Anche se si tratta di piccoli numeri è interessante notare questa differenziazione di cittadinanze nella ricerca di lavoro, ad esempio per il nostro gruppo più numeroso i bengalesi- la ricerca di lavoro domestico è inesistente nel periodo preso in esame. Nella lettura di questi dati è ovviamente opportuno tener conto che per i bengalesi come abbiamo visto gli accessi sono soprattutto da parte di uomini e anche se in generale si assiste ad una rimascolinizzazione del settore grazie al contributo di stranieri di alcune nazionalità, ciò non toglie che il processo di femminilizzazione ed etnicizzazione di questo lavoro rimanga sempre molto preponderante.

11 Se prendiamo in esame la tipologia d intervento effettuata dagli operatori di notiamo che si tratta innanzitutto di compilazioni telematiche (31% corrispondenti a 106 accessi), a cui segue a differenza del bimestre precedente la compilazione cartacea (22,5% corrispondenti a 77 accessi), i colloqui approfonditi (19,8% corrispondenti a 68 accessi), la consulenza telefonica (8,7% corrispondenti a 30 interventi), e 59 servizi di mediazione linguistica culturale. Grafico 8 Tipologie d intervento (numero accessi bimestre maggio-giugno 2013) Tot. complessivo 342 Anche in questo secondo report abbiamo delineato solo alcune delle caratteristiche di quello che è un fenomeno complesso ed articolato che riguarda sia gli stranieri ma anche gli autoctoni. La lettura dei dati evidenziato anche per il terzo bimestre che gli accessi riguardano soprattutto l assistenza per i documenti di soggiorno e le informazioni per il test di italiano. L utenza dello sportello è prevalentemente maschile (63%) con un età compresa tra i 30 e i 50 anni provenienti dal Bangladesh, Pakistan e Marocco, diversamente dai mesi precedenti in cui la terza nazionalità era l Italia.

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 2 RICCIONE TOTALE ISCRITTI: 269 TOTALE CORSI ATTIVATI: 7 TOTALE ORE DI LEZIONE: 765 TOTALE

Dettagli

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S. 2012-2013 (01 GIUGNO 2012-31 MAGGIO 2013)

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S. 2012-2013 (01 GIUGNO 2012-31 MAGGIO 2013) REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO TOTALE ISCRITTI: 1274 TOTALE CORSI ATTIVATI: 61 TOTALE ORE DI LEZIONE: 2965 TOTALE INSEGNANTI: 32 A.S. 2012-2013

Dettagli

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI PRIMO SEMESTRE 2013

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI PRIMO SEMESTRE 2013 DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI PRIMO SEMESTRE 2013 Nel primo semestre del 2013 il numero di utenti dello Sportello Immigrati è stato di 586, di questi la maggior parte

Dettagli

Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1)

Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1) Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1) 0 2 2 16 11 27 30 8 38 1 7 8 10 3 13 Apolidi 1 0 1 TOTALE 58 31 89 15% 1% 2% 9% 43% 30% Apolide Contatti Sportello informativo

Dettagli

27.281 permessi rilasciati

27.281 permessi rilasciati Corso Libertà 66 / Freiheitsstraße 66 39100 Bolzano / Bozen Alto Adige / Südtirol Tel. ++39 0471 414 435 www.provincia.bz.it/immigrazione www.provinz.bz.it/einwanderung 10/09/2007 Riproduzione parziale

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Punti di accesso per Assistenti Familiari: o Reggio Emilia Ce.I.S.

Punti di accesso per Assistenti Familiari: o Reggio Emilia Ce.I.S. Lo Sportello per assistenti familiari (sportello AF) ha un anno di vita. Dopo la necessaria fase di avvio e di rodaggio, è possibile darne un primo resoconto di attività e orientamenti di sviluppo: Aspetti

Dettagli

A.C.I.S.J.F. - Firenze

A.C.I.S.J.F. - Firenze OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE A.C.I.S.J.F. - Firenze STAZIONE DI S. M. NOVELLA DI FIRENZE SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO DI ASCOLTO E DI AIUTO Referente

Dettagli

Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001

Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 Bollettino di sintesi della Banca Dati BASILI a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata da Armando Gnisci nel 1997 Dipartimento di Italianistica e Spettacolo

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

Relazione Orientastranieri

Relazione Orientastranieri Coop. sociale a r.l. Onlus Relazione Orientastranieri Gennaio 2015 Giugno 2015 1 Sommario DESCRIZIONE... 3 STATISTICHE UTILIZZATORI DEL SERVIZIO -CASSANO D'ADDA ACCESSO LIBERO... 4 -CASSANO D ADDA SU APPUNTAMENTO...

Dettagli

Forum CSR 2013. Inclusione Finanziaria Bancarizzazione Walter Pinci Responsabile Sistemi di Pagamento. 29 Ottobre 2013

Forum CSR 2013. Inclusione Finanziaria Bancarizzazione Walter Pinci Responsabile Sistemi di Pagamento. 29 Ottobre 2013 Forum CSR 2013 Inclusione Finanziaria Bancarizzazione Walter Pinci Responsabile Sistemi di Pagamento 29 Ottobre 2013 Agenda! Inclusione finanziaria in Europa! La Customer Base migranti di BancoPosta! I

Dettagli

CTP: la frontiera della lingua

CTP: la frontiera della lingua Terzo rapporto sull immigrazione della Provincia di Monza e della Brianza Osservatorio Provinciale sull Immigrazione Appunti per il Consiglio Territoriale sull immigrazione di Monza e Brianza CTP: la frontiera

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Don Bosco Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato 2 Serena Caruso Bavisotto 3 Anna Alessandra Massa 4

A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato 2 Serena Caruso Bavisotto 3 Anna Alessandra Massa 4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Gli di nelle scuole della provincia di Torino 2013/2014 A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO CASA VERDE Via Scido 104-00118 Morena, ROMA ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2012

ASSOCIAZIONE PROGETTO CASA VERDE Via Scido 104-00118 Morena, ROMA ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2012 ASSOCIAZIONE PROGETTO CASA VERDE Via Scido 104-00118 Morena, ROMA ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2012 1 PRESENTAZIONE Stiamo vivendo il nostro 23 anno di vita, e siamo quindi ben oltre

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni

Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni Numero 29/2014 Pagina 1 di 8 Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni Numero : 29/2014 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : DICHIARAZIONI

Dettagli

2. GLI ISTITUTI PENALI PER I MINORENNI. Premessa.

2. GLI ISTITUTI PENALI PER I MINORENNI. Premessa. 2. GLI ISTITUTI PENALI PER I MINORENNI. Premessa. L analisi statistica sviluppata in questa seconda parte del lavoro riguarda sia la presenza di minori sia i movimenti in entrata e in uscita registrati

Dettagli

Associazione Trama di Terre

Associazione Trama di Terre Associazione Trama di Terre Centro Interculturale delle donne Via Aldrovandi, 3, 40026 Imola (BO) Italia Tel/fax +39 0542 2892 info@tramaditerre.org www.tramaditerre.org Trama di Terre nasce nel 997 dall

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

Le adozioni internazionali nel 2013

Le adozioni internazionali nel 2013 Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente

Dettagli

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.

Dettagli

Report Annuale 2010. Centro Servizi Nuovi Cittadini Immigrati. coordinato. dall Associazione Multietnica. Viale Grecia, 71 - Frosinone

Report Annuale 2010. Centro Servizi Nuovi Cittadini Immigrati. coordinato. dall Associazione Multietnica. Viale Grecia, 71 - Frosinone Comune di Frosinone Associazione Multietnica Nuovi Cittadini Ciociari ONLUS Report Annuale 2010 Centro Servizi Nuovi Cittadini Immigrati coordinato dall Associazione Multietnica Nuovi Cittadini Ciociari

Dettagli

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/ N. ABITANTI PER FASCE DI ETA TOTALE ABITANTI 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni > 65 anni di cui > 75 ANNI 31/12/2001 22.065 885 1.762 2.109 12.396 4.913 2.432 31/12/2002 22.372 907 1.793 2.130 12.452

Dettagli

Servizio di Mediazione Linguistico Culturale ed interculturale

Servizio di Mediazione Linguistico Culturale ed interculturale Cooperativa Sociale e di Solidarietà DIMORA D ABRAMO Servizio di Mediazione Linguistico Culturale ed interculturale Con la collaborazione di una equipe di esperti madrelingua appartenenti alle diverse

Dettagli

LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA

LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2010 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012

DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012 UNIONE EUROPEA DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012 Vengono diffusi oggi i risultati sulle diversità linguistiche dei cittadini stranieri oggetto di una convenzione stipulata

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/ N. ABITANTI PER FASCE DI ETA TOTALE ABITANTI 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni > 65 anni di cui > 75 ANNI 31/12/2001 22.065 885 1.762 2.109 12.396 4.913 2.432 31/12/2002 22.372 907 1.793 2.130 12.452

Dettagli

LA COMUNITÀ SERBA IN ITALIA

LA COMUNITÀ SERBA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ SERBA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza degli

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2009 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano Roma, 8 maggio 2014 www.lavoro.gov.it www.integrazionemigranti.gov.it www.italialavoro.it Indice: 1. Presenza e caratteristiche socio-demografiche della

Dettagli

All'origine del fenomeno si trovano un insieme di fattori che riguardano:

All'origine del fenomeno si trovano un insieme di fattori che riguardano: Scheda di sintesi Rapporto di ricerca Il matrimonio forzato in Italia: conoscere, riflettere, proporre Come costruire una stima del numero delle donne e bambine vittime in Italia di matrimoni forzati e

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione Coordinatrice

Dettagli

Minori e seconde generazioni

Minori e seconde generazioni Minori e seconde generazioni Sono 509mila le nascite in Italia nel 2014, il livello minimo dall Unità d Italia: così segnala l Istituto nazionale di Statistica nel comunicato di febbraio che diffonde le

Dettagli

Test di conoscenza della lingua italiana

Test di conoscenza della lingua italiana Prefettura di Torino Ufficio Territoriale di Governo Test di conoscenza della lingua italiana a cura di Donatella Giunti 51 La legge n. 94/2009 ha previsto che, per ottenere il rilascio del permesso di

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008

Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte

Dettagli

Rete Sandra: dati e riflessioni aperte

Rete Sandra: dati e riflessioni aperte Rete Sandra: dati e riflessioni aperte Laura Bruson Responsabile Servizio Progetti e Poliiche sociali Comune di Cinisello Balsamo 3/2/20 Servizio Progetti e Politiche Sociali Rete Sandra:donne senza paura

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E INTERNE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E INTERNE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 27 gennaio 2014 Anno 2012 MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E INTERNE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE Nel 2012 gli immigrati in Italia sono 351 mila, 35 mila in meno rispetto all anno precedente (-9,1). Il calo delle

Dettagli

Venerdì 27 marzo 2015

Venerdì 27 marzo 2015 PREFETTURA MASSA CORSO DI FORMAZIONE Venerdì 27 marzo 2015 Servizio di mediazione linguistico culturale per: - le attività dei presidi ospedalieri e dei presidi territoriali dell'azienda USL 5 di Pisa

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dal 12 aprile 2006 al 30 settembre 2007 1. Rilevazione affluenza Famiglie 1.1 Provenienza delle Famiglie che accedono allo Sportello O.S.P. Area geografica di provenienza

Dettagli

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % % Disoccupati 31.746 29,76 % 32.356 29,96 % 64.102 29,86 % reinserimento lavorativo 7 0,01 % 5 0,00 % 12 0,01

Dettagli

LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA

LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale

Dettagli

A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze

A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE ANNO 2012 Centro di Ascolto: Stazione Santa Maria Novella - Binario 2-5 - Firenze Tel. e fax +39 055 294635 Casa di Accoglienza:

Dettagli

Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti"

Istituto Comprensivo Senigallia Marchetti Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti" Scuola primaria - Rodari Albania 5 Albania 5 Algeria 1 Bosnia 3 Bosnia 2 Cuba 1 Gran Bretagna 1 Ecuador 1 Macedonia 5 Kenia 2 Russia 1 Iran 1 Tunisia 4 Lituania

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 12 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2013

ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2013 ASSOCIAZIONE PROGETTO CASA VERDE ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2013 PRESENTAZIONE Per il secondo anno di seguito presentiamo una raccolta di dati sufficientemente organica e completa

Dettagli

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Gli utenti a cui possiamo fornire assistenza, tramite il sito internet www.portaleimmigrazione.it,

Dettagli

Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni. Chi sono le associazioni?

Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni. Chi sono le associazioni? Informazione, educazione ed empowerment del paziente e delle comunità Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni Chi sono le associazioni? Le associazioni di stranieri al 31/12/2008

Dettagli

Addetto / operatore ai piani 20. Addetto lavorazione macchine utensili 15. IAPP commerciale 1. Mediatore interculturale 23

Addetto / operatore ai piani 20. Addetto lavorazione macchine utensili 15. IAPP commerciale 1. Mediatore interculturale 23 La Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS) dell Università per Stranieri di Siena nei corsi di formazione professionalizzanti della provincia di Torino: i risultati della sperimentazione.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CONSOLATO CINA MILANO

CONSOLATO CINA MILANO CONSOLATO CINA MILANO VIA BENACO, 4 20100 MILANO - TEL. 025520306 FAX 025694131 APERTURA CONSOLATO: da lunedì a giovedì - APERTURA UFF. VISTI: da lunedì a venerdì VISTO TURISTICO Validità: 3 mesi dalla

Dettagli

RICOVERI A STP NEGLI STABILIMENTI OSPEDALIERI DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO Triennio 2010-2011-2012. Rossella Buondonno - Patrizia Castagna

RICOVERI A STP NEGLI STABILIMENTI OSPEDALIERI DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO Triennio 2010-2011-2012. Rossella Buondonno - Patrizia Castagna RICOVERI A STP NEGLI STABILIMENTI OSPEDALIERI DELLA Triennio 2010-2011-2012 Rossella Buondonno - Patrizia Castagna L U.O.S.D. Pianificazione Ospedaliera ha prodotto all'ufficio Centrale STP nell ambito

Dettagli

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Indice Introduzione I dati in sintesi 1. Le sedi 1.1. Le tipologie 1.2. La distribuzione dei Centri Territoriali

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Caritas Diocesana Vicentina Ricovero notturno periodo invernale 30 Ottobre 2010 10 Aprile 2011 RAPPORTO FINALE

Caritas Diocesana Vicentina Ricovero notturno periodo invernale 30 Ottobre 2010 10 Aprile 2011 RAPPORTO FINALE Caritas Diocesana Vicentina Ricovero notturno periodo invernale 30 Ottobre 2010 10 Aprile 2011 RAPPORTO FINALE 1. DATI IN SINTESI - 9.850 pernottamenti totali dei quali: 8.858 c/o Casa S. Martino - Ricovero

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 FASTWEB S.P.A. 3 1.1 SERVIZI

Dettagli

Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4

Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 La società multiculturale italiana: numeri e parole Mara Clementi - Fondazione ISMU 22 ottobre 2012 mara clementi ismu 1 due parole chiave abitano oggi

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

QUINTO RAPPORTO ANNUALE

QUINTO RAPPORTO ANNUALE QUINTO RAPPORTO ANNUALE I migranti nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 20 15 LE NOVITA DEL QUINTO RAPPORTO ANNUALE 2015.

Dettagli

Ricongiungimenti familiari in provincia di Bologna Le domande presentate nel 2009; soggiornanti e permessi rilasciati per motivi familiari nel 2008

Ricongiungimenti familiari in provincia di Bologna Le domande presentate nel 2009; soggiornanti e permessi rilasciati per motivi familiari nel 2008 Anno 2010 Numero 6 C O M U N E, P R O V I N C I A, P R E F E T T U R A - U T G D I B O L O G N A Settembre 2010 DOSSIER Ricongiungimenti Indice Ricongiungimenti familiari in provincia di Bologna Le domande

Dettagli

Progetto regionale CONOSCERE PER PREVENIRE Prevenzione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF) fra le donne immigrate. ATTIVITA 2009 ASSOCIAZIONE NOSOTRAS

Dettagli

Nel 2013 la domanda di credito dei nuovi italiani e stata pari al 11% del totale (era del 11,9% nel 2012)

Nel 2013 la domanda di credito dei nuovi italiani e stata pari al 11% del totale (era del 11,9% nel 2012) Nel 2013 la domanda di credito dei nuovi italiani e stata pari al 11% del totale (era del 11,9% nel 2012) Rumeni ancora in testa con il 21,1% della quota parte; si conferma modesta l incidenza dei cinesi.

Dettagli

Il nostro CORE Business

Il nostro CORE Business Il nostro CORE Business 2 DI.BI. Porte Blindate srl DI.BI. È stata fondata nel 1976 dal Sig. Michele Delvecchio, che è ancora il titolare dell Azienda. DI.BI. è un gruppo di 50 persone, con sede produttiva

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

I bolognesi e il mutuo sulla prima casa

I bolognesi e il mutuo sulla prima casa I bolognesi e il mutuo sulla prima casa Il profilo dei cittadini che hanno dichiarato oneri deducibili per un mutuo contratto per l acquisto dell abitazione principale nell anno d imposta 2011 Settembre

Dettagli

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine Tavola 6.6 - per sesso al 1 gennaio 2006 - Maschi e femmine PAESI DI CITTADINANZA Celibi/Nubili Coniugati Altri Non indicato Totale EUROPA 450.273 608.083 56.159 884 1.115.399 Unione Europea 120.609 99.024

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato, per l'anno 2016.

Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato, per l'anno 2016. D.P.C.M. 14 dicembre 2015 (1). Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato, per l'anno 2016. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 2 febbraio 2016,

Dettagli

Capitolo IV - I corsi brevi, modulari, di alfabetizzazione funzionale

Capitolo IV - I corsi brevi, modulari, di alfabetizzazione funzionale Capitolo IV - I corsi brevi, modulari, di alfabetizzazione funzionale 4.1 I corsi attivati I corsi brevi modulari di alfabetizzazione funzionale rappresentano, in modo ormai consolidato, l elemento forte

Dettagli

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Pisa 26/11/2012 Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Nel 2002 l OMS, nel suo rapporto mondiale su violenza e salute, considera

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

Dr. Piergiuseppe Facelli. Ministero della Salute

Dr. Piergiuseppe Facelli. Ministero della Salute Esportazione di carni e prodotti a base di carne suina verso Paesi terzi: progetto per due certificati generali e per attestazioni pre-export (Modena 29 settembre 2011) Dr. Piergiuseppe Facelli Direttore

Dettagli