L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009"

Transcript

1 L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009 Edizione 2010/2011

2 Dati socio-economici Superficie (km 2 ) Abitanti (migliaia) PIL (Md ) PIL per ab. ( ) PIL 2009/2008 (% in volume) Austria , ,9 Belgio , ,8 Bulgaria , ,9 Cipro , ,7 Danimarca , ,7 Estonia , ,9 Finlandia , ,0 Francia , ,6 Germania , ,7 Grecia , ,3 Irlanda , ,6 Italia , ,0 Lettonia , ,0 Lituania , ,7 Lussemburgo , ,7 Malta , ,1 Olanda , ,9 Polonia , ,7 Portogallo , ,6 Regno Unito , ,0 Rep. Ceca , ,1 Romania , ,1 Slovacchia , ,8 Slovenia , ,1 Spagna , ,7 Svezia , ,1 Ungheria , ,7 TOTALE UE , ,2 1 Zona controllata dal Governo. 2 Inclusi i 4 Dipartimenti d'oltremare. 2

3 Numero di Enti territoriali livello 2 livello 3 livello Stati federali Austria Belgio Germania Stati unitari Bulgaria Cipro Danimarca 98 5 Estonia 226 Finlandia Francia Grecia Irlanda Italia Lettonia 119 Lituania 1 60 Lussemburgo Malta 1 68 Olanda Polonia Portogallo Regno Unito Rep. Ceca Romania Slovacchia Slovenia 210 Spagna Svezia Ungheria TOTALE UE Esistenza di un livello istituzionale infra-comunale (Comunità, Località). 2 Unicamente nella zona sotto il controllo del Governo (524 in tutta l Isola). 3 Secondo livello: provincia insulare autonoma di Åland et Regione Sperimentale di Kainuu. 4 Inclusi gli Enti dei DOM-ROM. 5 Dopo la riforma istituzionale di luglio 2010, operativa dal Le autorità e le Assemblee regionali non sono elette direttamente ma una riforma è in corso. 7 Dati provvisori (riforme in corso a livello comunale). 8 Il Secondo livello include le Regioni sperimentali di Västra Götaland e di Scania.

4 Dimensioni medie dei Comuni Numero medio di abitanti Superficie media (km 2 ) Austria Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Olanda Polonia Portogallo Regno Unito Rep. Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria TOTALE UE Zona controllata dal Governo. 2 Dopo la riforma comunale del

5 Spesa del settore pubblico /abitante Austria 143, ,3 Belgio 183, ,2 Bulgaria 14, ,6 Cipro 7, ,4 Danimarca 130, ,5 Estonia 6, ,2 Finlandia 96, ,0 Francia 1 067, ,0 Germania 1 138, ,5 Grecia 125, ,6 Irlanda 78, ,9 Italia 789, ,9 Lettonia 8, ,9 Lituania 11, ,6 Lussemburgo 16, ,2 Malta 2, ,9 Olanda 293, ,4 Polonia 137, ,4 Portogallo 81, ,2 Regno Unito ,6 Rep. Ceca 63, ,9 Romania 47, ,0 Slovacchia 26, ,5 Slovenia 17, ,0 Spagna 482, ,8 Svezia 160, ,9 Ungheria 46, ,5 TOTALE UE , ,8 5

6 Spesa del settore pubblico infranazionale /abitante della spesa pubblica 6 Austria 49, ,1 34,5 Di cui: Settore locale 22, ,2 15,7 Belgio 76, ,6 41,7 Di cui: Settore locale 24, ,3 13,5 Germania 495, ,7 43,5 Di cui: Settore locale 186, ,8 16,4 Bulgaria 2, ,2 20,3 Cipro 0, ,2 4,7 Danimarca 83, ,4 63,9 Estonia 1, ,4 25,2 Finlandia 39, ,7 40,6 Francia 228, ,0 21,4 Grecia 7, ,1 5,8 Irlanda 12, ,8 16,0 Italia 253, ,6 32,1 Lettonia 2, ,8 29,1 Lituania 2, ,6 24,3 Lussemburgo 2, ,3 12,5 Malta 0,0 89 0,6 1,5 Olanda 100, ,6 34,2 Polonia 45, ,7 33,0 Portogallo 11, ,1 14,7 Regno Unito 225, ,4 27,9 Rep. Ceca 17, ,4 27,1 Romania 11, ,1 24,5 Slovacchia 4, ,2 17,2 Slovenia 3, ,1 20,6 Spagna 257, ,5 53,4 Svezia 77, ,3 47,9 Ungheria 11, ,0 23,7 TOTALE UE , ,2 33,8 Di cui: Settore locale 1 635, ,9 27,3

7 Principali àmbiti di spesa del settore pubblico locale In % dei bilanci 2008 Istruzione Protezione Sociale Servizi Generali Sanità Affari Economici Altro 1 7 Austria 18,2 18,8 16,6 21,8 14,0 10,6 Di cui: Settore locale 16,9 18,7 17,7 18,0 13,0 15,7 Belgio 31,7 17,7 19,4 1,6 15,3 14,3 Di cui: Settore locale 19,3 17,0 23,6 2,7 9,7 27,7 Germania 21,7 26,8 22,3 1,4 11,2 16,6 Di cui: Settore locale 16,7 32,4 15,6 1,7 11,5 22,1 Bulgaria 31,6 5,3 8,7 10,2 16,4 27,8 Cipro 0,0 0,0 43,2 0,0 0,0 56,8 Danimarca 10,6 53,8 4,3 22,9 3,7 4,7 Estonia 38,2 6,4 8,1 14,2 12,5 20,6 Finlandia 19,4 23,7 14,4 28,3 7,1 7,1 Francia 16,4 16,2 18,6 1,0 12,4 35,4 Grecia 2,7 10,7 39,6 0,0 19,2 27,8 Irlanda 15,7 10,9 3,8 0,0 24,6 45,0 Italia 8,4 4,5 14,5 45,2 13,9 13,5 Lettonia 38,2 7,0 10,5 9,5 13,1 21,7 Lituania 36,9 6,8 6,9 20,8 12,1 16,5 Lussemburgo 23,6 4,4 20,7 0,2 15,5 35,6 Malta 0,0 0,0 56,0 0,0 9,2 35,2 Olanda 27,8 13,5 15,1 1,7 17,4 24,5 Polonia 27,2 12,4 9,4 16,1 15,1 19,8 Portogallo 9,3 2,9 36,2 4,2 21,4 26,0 Regno Unito 31,7 27,8 6,0 0,0 8,9 25,6 Rep. Ceca 29,2 11,8 12,7 2,1 22,1 22,1 Romania 26,5 17,4 11,5 0,6 21,4 22,6 Slovacchia 36,7 8,4 18,7 0,5 14,0 21,7 Slovenia 37,1 8,7 11,3 10,5 12,2 20,2 Spagna 20,0 6,8 17,0 25,2 12,9 18,0 Svezia 21,4 26,8 11,3 27,0 6,0 7,5 Ungheria 29,6 13,2 17,0 13,9 8,0 18,3 TOTALE UE 27 20,8 19,3 15,8 12,9 12,0 19,2 Di cui: Settore locale 19,6 18,6 13,8 15,3 11,9 20,8 1 Abitazoni e assetto territoriale, ordine pubblico e sicurezza, attività ricreative e culturali, ambiente, difesa.

8 Investimenti del settore pubblico /abitante sulla spesa pubblica Austria 3, ,1 2,2 Belgio 6, ,9 3,5 Bulgaria 1, ,9 12,1 Cipro 0, ,1 8,9 Danimarca 4, ,0 3,4 Estonia 0, ,1 11,2 Finlandia 4, ,8 5,0 Francia 63, ,3 6,0 Germania 39, ,6 3,5 Grecia 7, ,4 6,4 Irlanda 7, ,7 9,7 Italia 37, ,4 4,7 Lettonia 0, ,3 9,9 Lituania 1, ,9 8,9 Lussemburgo 1, ,5 8,3 Malta 0, ,2 5,1 Olanda 22, ,9 7,5 Polonia 16, ,2 11,7 Portogallo 4, ,4 5,0 Regno Unito 42, ,7 5,3 Rep. Ceca 7, ,2 11,4 Romania 6, ,3 12,9 Slovacchia 1, ,3 5,6 Slovenia 1, ,6 9,3 Spagna 46, ,4 9,5 Svezia 10, ,6 6,5 Ungheria 2, ,1 6,1 TOTALE UE , ,9 5,7 8

9 Investimenti del settore pubblico infranazionale /abi. sulla spesa inv. pubblici totali 9 Austria 2, ,9 4,8 77,2 Di cui: Settore locale 1, ,6 6,8 49,1 Belgio 5, ,6 7,0 84,3 Di cui: Settore locale 3, ,9 12,1 47,1 Germania 28, ,2 5,8 73,6 Di cui: Settore locale 21, ,9 11,5 54,6 Bulgaria 0,7 93 2,0 24,4 40,7 Cipro 0, ,7 32,9 17,4 Danimarca 3, ,4 3,7 68,3 Estonia 0, ,8 15,6 35,1 Finlandia 3, ,8 8,1 64,9 Francia 44, ,3 19,5 69,7 Grecia 1, ,7 23,7 21,6 Irlanda 5, ,3 42,4 70,0 Italia 27, ,8 10,7 72,9 Lettonia 0, ,7 21,5 63,2 Lituania 0, ,6 15,5 42,2 Lussemburgo 0, ,5 28,9 43,9 Malta 0,0 21 0,1 23,4 6,7 Olanda 15, ,7 15,3 69,5 Polonia 9, ,1 21,5 60,4 Portogallo 2, ,6 22,4 65,9 Regno Unito 21, ,4 9,5 50,5 Rep. Ceca 3, ,7 22,1 52,3 Romania 2, ,2 22,1 42,0 Slovacchia 0, ,4 19,7 60,9 Slovenia 0, ,5 24,8 55,0 Spagna 33, ,1 12,9 72,1 Svezia 5, ,0 7,5 55,0 Ungheria 1, ,4 11,8 46,3 TOTALE UE , ,9 10,9 64,9 Di cui: Settore locale 210, ,8 12,9 61,8

10 Entrate del settore pubblico Entrate totali Entrate fiscali Austria 133,9 48,8 75,7 27,6 Belgio 163,3 48,1 96,4 28,4 Bulgaria 12,6 35,9 7,3 20,9 Cipro 6,8 40,3 4,4 26,3 Danimarca 124,4 55,7 105,1 47,1 Estonia 6,0 43,4 3,1 22,4 Finlandia 91,3 53,3 51,5 30,0 Francia 923,4 48,4 478,9 25,1 Germania 1 066,0 44,5 569,0 23,7 Grecia 88,9 38,1 45,9 19,7 Irlanda 55,1 34,5 35,4 22,2 Italia 709,1 46,6 441,9 29,1 Lettonia 6,2 33,7 3,3 17,9 Lituania 9,1 34,5 4,6 17,5 Lussemburgo 15,8 41,5 9,8 25,8 Malta 2,3 40,1 1,6 28,2 Olanda 262,9 46,0 137,3 24,0 Polonia 115,4 37,2 63,1 20,3 Portogallo 65,2 38,8 36,6 21,8 Regno Unito 631,7 40,4 435,3 27,9 Rep. Ceca 55,1 40,2 25,8 18,8 Romania 37,5 32,4 20,3 17,5 Slovacchia 21,2 33,6 10,0 15,8 Slovenia 15,3 43,2 8,0 22,5 Spagna 365,4 34,7 196,8 18,7 Svezia 157,2 53,7 111,5 38,1 Ungheria 42,9 46,1 24,3 26,2 TOTALE UE ,0 44, ,8 25,5 10

11 Entrate del settore pubblico infranazionale /abitante % entrate pubbliche 11 Austria 47, ,2 35,2 Di cui: Settore locale 21, ,9 16,2 Belgio 73, ,6 44,8 Di cui: Settore locale 24, ,1 14,7 Germania 475, ,8 44,6 Di cui: Settore locale 182, ,6 17,1 Bulgaria 2, ,2 20,2 Cipro 0, ,1 5,2 Danimarca 81, ,6 65,8 Estonia 1, ,9 25,2 Finlandia 38, ,3 41,8 Francia 222, ,7 24,1 Grecia 7, ,1 8,1 Irlanda 12, ,7 22,2 Italia 247, ,3 34,9 Lettonia 2, ,0 32,6 Lituania 2, ,4 30,2 Lussemburgo 2, ,3 12,7 Malta 0,0 91 0,7 1,6 Olanda 97, ,0 36,9 Polonia 42, ,6 36,6 Portogallo 10, ,4 16,6 Regno Unito 220, ,1 35,0 Rep. Ceca 16, ,8 29,5 Romania 10, ,4 29,0 Slovacchia 4, ,5 19,4 Slovenia 3, ,5 22,1 Spagna 230, ,9 63,2 Svezia 76, ,0 48,3 Ungheria 10, ,6 25,2 TOTALE UE , ,5 37,4 Di cui: Settore locale 1 572, ,3 30,3

12 Entrate fiscali del settore pubblico infranazionale /abitante % entrate % entrate fiscali Austria 24, ,9 51,6 32,1 Di cui: Settore locale 13, ,9 61,4 17,6 Belgio 14, ,4 20,3 15,4 Di cui: Settore locale 8, ,4 33,4 8,3 Germania 280, ,7 59,0 49,3 Di cui: Settore locale 72, ,0 39,6 12,7 Bulgaria 0,3 37 0,8 11,2 3,9 Cipro 0, ,5 25,1 2,0 Danimarca 27, ,5 34,1 26,5 Estonia 0, ,0 45,8 22,3 Finlandia 17, ,3 46,1 34,2 Francia 99, ,2 44,5 20,7 Grecia 0,5 42 0,2 6,6 1,0 Irlanda 1, ,9 11,5 4,0 Italia 92, ,1 37,4 20,9 Lettonia 0, ,1 46,4 28,4 Lituania 0, ,5 33,5 20,0 Lussemburgo 0, ,7 31,9 6,5 Malta 0,0 0 0,0 0,0 0,0 Olanda 8, ,4 8,3 5,9 Polonia 13, ,2 30,9 20,7 Portogallo 3, ,2 33,6 9,9 Regno Unito 28, ,8 12,9 6,5 Rep. Ceca 6, ,9 41,2 26,0 Romania 1,1 52 1,0 10,3 5,5 Slovacchia 2, ,3 50,3 20,7 Slovenia 1, ,7 39,2 16,6 Spagna 107, ,2 46,4 54,4 Svezia 48, ,6 63,8 43,5 Ungheria 2, ,6 22,8 10,1 TOTALE UE , ,7 40,5 26,1 Di cui: Settore locale 558, ,7 35,5 18,6 12

13 Saldo e debito del settore pubblico Saldo di bilancio Debito Austria -9,6-3,5 185,1 67,5 Belgio -20,4-6,0 326,3 96,2 Bulgaria -1,6-4,7 5,1 14,7 Cipro -1,0-6,0 9,8 58,0 Danimarca -6,1-2,7 92,5 41,4 Estonia -0,2-1,7 1,0 7,2 Finlandia -4,3-2,5 75,1 43,8 Francia -143,8-7, ,0 78,1 Germania -72,9-3, ,5 73,4 Grecia -36,2-15,4 298,0 126,8 Irlanda -23,0-14,4 104,6 65,5 Italia -80,9-5, ,6 116,0 Lettonia -1,9-10,2 6,8 36,7 Lituania -2,4-9,2 7,8 29,5 Lussemburgo -0,3-0,7 5,5 14,5 Malta -0,2-3,8 3,9 68,6 Olanda -30,9-5,4 347,6 60,8 Polonia -22,5-7,2 166,7 50,9 Portogallo -15,7-9,3 127,9 76,1 Regno Unito -177,4-11, ,3 68,2 Rep. Ceca -8,0-5,8 48,4 35,3 Romania -10,0-8,6 27,7 23,9 Slovacchia -5,0-7,9 22,3 35,4 Slovenia -2,1-5,8 12,5 35,4 Spagna -117,3-11,1 560,6 53,2 Svezia -2,7-0,9 126,9 41,9 Ungheria -4,1-4,4 75,5 78,4 TOTALE UE ,4-6, ,0 74,0 13

14 Saldo e debito aggregati del settore pubblico infranazionale Saldo di bilancio Debito % debito pubblico 14 Austria -2,5-0,9 17,3 6,3 9,3 Di cui: Settore locale -0,8-0,3 5,8 2,1 3,2 Belgio -3,4-1,0 37,1 11,0 11,4 Di cui: Settore locale -0,8-0,2 16,2 4,8 5,0 Germania -20,3-0,8 697,1 29,1 39,6 Di cui: Settore locale -4,0-0,2 123,8 5,2 7,0 Bulgaria -0,3-1,0 0,3 0,9 6,5 Cipro 0,0-0,1 0,3 2,0 3,5 Danimarca -1,7-0,8 15,9 7,1 17,2 Estonia -0,1-0,5 0,6 4,0 56,0 Finlandia -0,8-0,5 11,3 6,6 15,0 Francia -5,6-0,3 157,3 8,2 10,6 Grecia -0,1 0,0 2,0 0,9 0,7 Irlanda -0,2-0,1 5,6 3,5 5,3 Italia -5,4-0,4 130,1 8,6 7,4 Lettonia -0,3-1,8 1,1 5,8 15,8 Lituania -0,1-0,2 0,4 1,6 5,4 Lussemburgo 0,0 0,0 0,9 2,3 15,7 Malta 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 Olanda -3,5-0,6 45,6 8,0 13,1 Polonia -3,2-1,0 9,9 3,0 5,9 Portogallo -1,1-0,7 8,4 5,0 6,6 Regno Unito -4,7-0,3 75,5 4,8 7,1 Rep. Ceca -0,8-0,6 3,7 2,7 7,7 Romania -0,8-0,7 2,8 2,4 10,0 Slovacchia -0,4-0,6 1,6 2,5 7,0 Slovenia -0,2-0,6 0,5 1,5 4,2 Spagna -27,1-2,6 121,7 11,5 21,7 Svezia -1,0-0,4 17,3 5,7 13,7 Ungheria -0,3-0,4 4,0 4,1 5,3 TOTALE UE 27-84,0-0, ,2 11,6 15,7 Di cui: Settore locale -63,4-0,5 762,4 6,5 8,7

15 Ripartizione indicativa dei Fondi strutturali e di Coesione europei ( ) per Stato UE Milioni di euro (valori 2007) Fondi di Coesione FSE e FESR* Obiettivo Obiettivo Obiettivo 1** 2** 3** Totale Austria Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Olanda Polonia Portogallo Rep. Ceca Romania Regno Unito Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria TOTALE UE * FSE (Fondo Sociale Europeo), FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) ** Obiettivo 1: Convergenza - Obiettivo 2: Competitività e occupazione - Obiettivo 3: Cooperazione territoriale 15

16 Calendario delle elezioni locali e regionali Austria Comunali 1 (Bassa Austria) Comunali 1 (2 Länder) Belgio - Comunali e Provinciali Bulgaria Comunali 1 (eccetto 4 città) - Cipro Comunali - Rep. Ceca - Regionali Finlandia Regionali e Comunali 1 (Åland) Comunali Francia Cantonali 1 - Germania Regionali e Locali (2 Länder) Regionali e Locali (Amburgo) Regionali (3 Länder) Regionali (Schleswig-Holstein) Locali (3 Länder) Italia Regionali 1 (Molise) Comunali e Provinciali 1 Comunali e Provinciali 1 Lituania Comunali - Lussemburgo Comunali - Malta - Comunali 1 Olanda Provinciali - Portogallo - Regionali (Madera e Azzorre) Romania - Comunali Regno Unito Regionali (3 nazioni) Locali 1 Locali 1 (Irlanda del Nord, (Scozia, Galles, parte dell Inghilterra) parte dell Inghilterra) Spagna Regionali e Locali 1 Regionali 1 (Andalusia) (13 Regioni) Locali 1 (3 Regioni) 1 Elezioni parziali. Non sono previste elezioni locali o regionali nel 2011 e 2012 in 10 Paesi: Estonia, Danimarca, Ungheria, Grecia, Irlanda, Lettonia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Svezia. 16

17 I gemellaggi in Europa Numero di "Top 3" gemellaggi 1 paese 2 paese 3 paese Austria 849 DE: 375 IT: 111 HU: 71 Belgio 795 FR: 294 DE: 128 RO: 114 Bulgaria 259 RO: 49 GR: 48 IT: 26 Cipro 113 FR: 83 RO: 6 FR: 5 Danimarca 479 FI: 120 SE: 102 DE: 81 Estonia 507 FI: 246 SE: 116 LV: 43 Finlandia 893 SE: 285 EE: 246 DK: 120 Francia DE: UK: IT: 881 Germania FR: PL: UK: 492 Grecia 399 IT: 90 CY: 83 BG: 48 Irlanda 258 FR: 155 UK: 32 IT: 20 Italia FR: 881 DE: 434 RO: 209 Lettonia 336 SE: 63 DE: 55 LT: 54 Lituania 375 PL: 174 LV: 54 SE: 42 Lussemburgo 114 FR: 21 DE: 15 IT: 13 Malta 67 IT: 47 FR/DE/ES: 3 AT/CY/UK: 2 Olanda 550 DE: 156 PL: 86 CZ: 53 Polonia DE: CZ: 331 FR: 278 Portogallo 380 FR: 174 ES: 86 DE: 27 Regno Unito FR: DE: 492 IT: 68 Rep. Ceca PL: 331 DE: 310 SK: 101 Romania FR: 601 HU: 474 IT: 209 Slovacchia 699 PL: 258 HU: 229 CZ: 101 Slovenia 137 IT: 39 HU: 23 AT: 17 Spagna 963 FR: 518 IT: 178 PT: 86 Svezia 911 FI: 285 EE: 116 DK: 102 Ungheria RO: 474 SK: 229 DE: 225 TOTALE UE

18 Il CCRE e Dexia, partners degli Enti territoriali in Europa Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d Europa (CCRE) costituisce la più grande organizzazione di Regioni ed Enti locali europei; i suoi componenti sono più di 50 Associazioni nazionali di Enti locali e Regioni di 39 Paesi. Il CCRE promuove la democrazia locale, incoraggia i gemellaggi ( e gli scambi di esperienze ed influenza la legislazione europea per conto degli Enti locali e regionali. Dexia è una Banca europea la cui operatività si concentra da un lato sulle attività di Banca retail e commerciale (principalmente in Belgio, Lussemburgo e Turchia) e dall altro sulle attività di Banca del Settore pubblico, al quale offre un ampia gamma di soluzioni bancarie e finanziarie, soprattutto in Francia e in Belgio. Documento realizzato dalla Direzione Studi di Dexia Crédit Local con la collaborazione del CCRE. Fonti utilizzate (i dati indicati nel documento si riferiscono al 2009, salvo indicazione contraria) : Eurostat (novembre 2010), Commissione europea, Comitato delle Regioni, Uffici Statistici Nazionali, CCRE, Dexia. Metodologia: Settore pubblico: classificato S13 dal SEC95, comprende quattro livelli: le amministrazioni centrali (S1311), gli Stati federati e gli Enti ad essi appartenenti (S1312), gli Enti locali e gli Enti ad essi appartenenti (S1313) e gli Enti di sicurezza sociale (S1314). I dati sono consolidati. Settore pubblico infranazionale: raggruppa il livello degli Stati federati (S1312) e quello del settore pubblico locale (S1313). I dati non sono consolidati fra i due livelli. Le Comunidades Autonomas spagnole sono integrate all interno di S1313. Spese d investimento: investimenti fissi lordi (P51). Settori di spesa: Classificazione delle Funzioni delle Amministrazioni Pubbliche (CFAP). Entrate fiscali: imposte sulla produzione e le importazioni (D2), imposte sui redditi e sui patrimoni (D5) e imposte sul capitale (D91). Comprendono sia le entrate fiscali proprie sia le entrate da compartecipazione di tributi erariali (insieme delle entrate fiscali dell Ente). Saldo di bilancio: deficit/avanzo definito come il fabbisogno/la capacità di finanziamento secondo la procedura di Maastricht. Debito pubblico: debito lordo consolidato alla fine dell anno in valore nominale. Sono esclusi gli importi da pagare relativi ad altri obblighi, tra cui i prodotti finanziari derivati

19 AT BE BG CY DK EE FI Austria Vienna Belgio Bruxelles Bulgaria Sofia Cipro Nicosia Danimarca Copenaghen Estonia Tallinn Finlandia Helsinki FR DE GR IE IT LV LT LU MT NL PL PT UK CZ RO SK SI ES SE HU Francia Parigi Germania Berlino Grecia Atene Irlanda Dublino Italia Roma Lettonia Riga Lituania Vilnius Lussemburgo Lussemburgo Malta La Valletta Olanda Amsterdam Polonia Varsavia Portogallo Lisbona Regno Unito Londra Rep. Ceca Praga Romania Bucarest Slovacchia Bratislava Slovenia Lubiana Spagna Madrid Svezia Stoccolma Ungheria Budapest

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno

Dettagli

Siamo a tua disposizione:

Siamo a tua disposizione: Siamo a tua disposizione: Domande dei cittadini Heidi Heinrich Progetti Sebastian Kramer Direzione Barbara Sterl Ci puoi contattare nei seguenti modi: Telefono +49 (0) 911/231 7676 Telefax +49 (0) 911/231

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 27.4.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/27 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2012 relativa alla seconda serie di obiettivi comuni di sicurezza per quanto riguarda il sistema ferroviario

Dettagli

OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIA In Italia, a partire dall anno scolastico 2007-2008 l istruzione obbligatoria dura 10 anni, da 6 fino a 16 anni di età. L istruzione obbligatoria comprende tutto

Dettagli

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu).

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). OPUSCOLO UE Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). Una scheda catalografica figura alla fine del volume. Lussemburgo:

Dettagli

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città?

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città? Dati e fatti concernenti il traffico cittadino A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città? Sommario dei dati e fatti 1. Morti su tutte le strade nel contesto europeo...

Dettagli

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre Comunicato stampa Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre Roma, 2 gennaio - Per una impresa su tre nel 2016 il giro d affari aumenterà. E questo soprattutto grazie allo sforzo di innovazione

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea

Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea Commissione europea 10 aprile 2014 Elaborazione Centro Studi CONFETRA La Commissione europea ha pubblicato oggi per la prima volta un quadro di valutazione

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 08/09 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 29 Gennaio 2016 Dicembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,7% rispetto al mese

Dettagli

Allargamento, Transizione e Nuovi FS nell UE

Allargamento, Transizione e Nuovi FS nell UE Allargamento, Transizione e Nuovi FS nell UE Pasquale Tridico Facoltà di Economia, Roma tre tridico@uniroma3.it Temi affrontati: Il processo di transizione da econ.pianificata a econ.di mercato dei paesi

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 6 marzo 2015 Gennaio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dai dati riferiti a gennaio 2015, gli indici dei prezzi alla produzione sono calcolati utilizzando il mese di dicembre

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

ITALIANO ANNUARIO STATISTICO REGIONALE 2O15 2O16. Lombardia in Europa

ITALIANO ANNUARIO STATISTICO REGIONALE 2O15 2O16. Lombardia in Europa Lombardia in Europa 2O15 2O16 WWW.ASR-LOMBARDIA.IT ITALIANO ANNUARIO STATISTICO REGIONALE Direttore Responsabile Antonio Lentini Comitato Tecnico Scientifico Rosalia Coniglio, Antonio Lentini, Anna Maria

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 settembre 2015 Giugno e Luglio 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di luglio 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,9% rispetto

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 15 gennaio 2015 Novembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,0% rispetto al mese

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Studio Consumer Barometer 2017

Studio Consumer Barometer 2017 Studio Consumer Barometer 2017 Il trionfo dei dispositivi mobili Come anticipato nel titolo, per la prima volta l'utilizzo di Internet dai dispositivi mobili ha superato la soglia del 2 in tutti i 63 paesi

Dettagli

6.1 LE FONTI DEI DATI

6.1 LE FONTI DEI DATI IL CONTESTO EUOROPEO Figura 6.1 - Unione Europea e Paesi collegati 6.1 LE FONTI DEI DATI Nel presente capitolo vengono illustrati i principali dati disponibili relativi alla produzione e gestione dei rifiuti

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2014 Novembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese

Dettagli

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 104 CH (1) CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA Malattia maternità

Dettagli

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 329/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 4.11.2004 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 26 ottobre 2004 recante

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 luglio 2014 Giugno 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello % rispetto al mese precedente

Dettagli

Riesame della direttiva 2006/1/CE

Riesame della direttiva 2006/1/CE Riesame della direttiva 2006/1/CE CONSULTAZIONE EUROPEA a) Questionario specifico sul noleggio di veicoli per il trasporto di passeggeri (autobus) La Commissione europea sta effettuando una revisione della

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI

Dettagli

18 CONFRONTI EUROPEI

18 CONFRONTI EUROPEI 18 CONFRONTI EUROPEI I dati contenuti nel presente capitolo sono di fonte EUROSTAT. L intento è di costruire una consistente base informativa che permetta di effettuare confronti tra la Sicilia e tutti

Dettagli

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO Europa cept 1990 Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO Europa 150 Europa cept Seguito emissioni 1990 CIPRO TURCA

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA 15/09/2008 ELEZIONI EUROPEE 2009 Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali Direzione generale della Comunicazione UNITÀ PER IL SEGUITO DELL'OPINIONE PUBBLICA 15/09/2008 ELEZIONI EUROPEE 2009 Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi. presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013

Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi. presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013 Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013 Il gettito fiscale non cresce più e diminuisce 16 14 12 10 8

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

Stampante Bluetooth Manuale di istruzioni

Stampante Bluetooth Manuale di istruzioni Stampante Bluetooth 0554 0543 Manuale di istruzioni it 2 Sicurezza e ambiente Bluetooth Il prodotto può essere utilizzato nei paesi in cui la trasmissione Bluetooth è approvata (v. Dati Tecnici). Qualsiasi

Dettagli

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19 OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 20.02.2014 Rapporto Italia Dati macroeconomici Pag. 1 of 19 OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 20.02.2014 Dati Macroeconomici

Dettagli

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? 2/09/2008-22/10/2008 329 risposte PARTECIPAZIONE Paese DE - Germania 55 (16.7%) PL - Polonia 41 (12.5%) DK - Danimarca 20 (6.1%) NL - Paesi Bassi

Dettagli

Pochi lenti in ritardo. Politiche giovanili e Piani Locali Giovani I GIOVANI ITALIANI 06/05/2010

Pochi lenti in ritardo. Politiche giovanili e Piani Locali Giovani I GIOVANI ITALIANI 06/05/2010 Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 1 Il ritardo delle giovani generazioni

Dettagli

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Italia - Maggio 2013 Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'agenzia europea per la

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 ottobre 2014 Settembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di settembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese

Dettagli

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave MEMO/08/XXX Bruxelles, 16 ottobre 2008 La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave La Commissione europea pubblica oggi il resoconto annuale delle tendenze sociali negli Stati

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE LA FINANZA DELLA CULTURA: LA SPESA, IL FINANZIAMENTO E LA TASSAZIONE Roma, 27 Novembre 2014 I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale Mariella

Dettagli

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE L'obiettivo di questa ricerca speciale sugli atteggiamenti degli europei nei confronti della donazione e della trasfusione di sangue

Dettagli

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica?

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica? Spettabile bio ispettore, Grazie dell'interesse mostrato nei confronti del nostro progetto e di aver preso parte al nostro questionario on line. Il suo contributo ci darà preziose indicazioni per il nostro

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione architetti in europa Architetti e studi di architettura nei paesi europei 2014 180000 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 27.1.2009 COM(2009) 9 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Monitoraggio delle emissioni di CO2 delle automobili

Dettagli

METODI DI RATING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) INTRODUZIONE

METODI DI RATING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) INTRODUZIONE METODI DI RATING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) INTRODUZIONE La Commissione europea, in collaborazione con il Centro per la Strategia ed i Servizi di Valuzione (CSES- Centre for Strategy and Evaluation

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 29 aprile 2011 Marzo 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di marzo 2011, i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono aumentati dello 0,7% rispetto al mese precedente

Dettagli

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia 3 Forum Internazionale di Conftrasporto Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 9 ottobre 2017 traccia per una presentazione

Dettagli

welcome week seminario sul sistema sanitario nazionale

welcome week seminario sul sistema sanitario nazionale welcome week seminario sul sistema sanitario nazionale l Art. 32 della nostra Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 29 luglio 2011 Giugno 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2011, i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono aumentati dello % rispetto al mese precedente

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 GLI ALLEVAMENTI... 2 IL NUMERO DI VACCHE... 4 LA PRODUZIONE DI LATTE... 8 APPENDICE... 12 REDAZIONE...

I N D I C E PREMESSA... 2 GLI ALLEVAMENTI... 2 IL NUMERO DI VACCHE... 4 LA PRODUZIONE DI LATTE... 8 APPENDICE... 12 REDAZIONE... a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 9 GENNAIO 21 I N D I C E PREMESSA... 2 GLI ALLEVAMENTI... 2 IL NUMERO DI VACCHE... 4 LA PRODUZIONE DI LATTE... 8 APPENDICE... 12 REDAZIONE... 21 1 PREMESSA

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,

Dettagli

La cultura in Italia negli anni 2000 I risultati del progetto Monografie regionali CPT 2013

La cultura in Italia negli anni 2000 I risultati del progetto Monografie regionali CPT 2013 La cultura in Italia negli anni 2000 I risultati del progetto Monografie regionali CPT 2013 Mariella Volpe Responsabile Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) Unità di Valutazione degli Investimenti

Dettagli

II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI

II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI Un confronto tra Italia e resto d Europa alla luce dei cambiamenti del modello di distribuzione Milano, 29 giugno 2015 Contenuti Osservatorio 2015

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna PAPER ECOLÒGIC Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat Cifre della POPOLAZIONE 5 Densità (ab./km ) 3, 9,5 6, Popolazione (.) () 448 46 438 5 53 uomini 49, 49, 48,8 donne 5, 5,9 5, Struttura

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 269/46 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/1910 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2017 che modifica la decisione 93/52/CEE per quanto riguarda la qualifica di indenni da brucellosi (B. melitensis) di alcune

Dettagli

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA 1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 maggio 2014 Aprile 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 29 novembre 2013 Ottobre 2013 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di ottobre 2013 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,0% rispetto al mese

Dettagli

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Idem proveniente da libretto Europa 306 Seguito emissioni 2005 Cipro turca danimarca

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Tavola 31 Gender Pay Gap nei Paesi dell Unione Europea Anni 2002, 2006 e Settori dell industria e dei servizi di mercato (*) Tavola 32 Gender

Tavola 31 Gender Pay Gap nei Paesi dell Unione Europea Anni 2002, 2006 e Settori dell industria e dei servizi di mercato (*) Tavola 32 Gender Allegato Statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica, d.ssa Linda Laura Sabbadini, Direttore Direzione Centrale per le indagini su condizioni e qualità della vita presso la Commissione permanente

Dettagli

Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA

Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 15/2004 Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA Copyright

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi nei 2 Stati membri dell'unione europea Blocco comprensivo dei risultati per l'eu2 e per l'italia Struttura

Dettagli

Apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning - CLIL) nella scuola in Europa

Apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning - CLIL) nella scuola in Europa Comunicato stampa Apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning - CLIL) nella scuola in Europa L aumento della mobilità e della cooperazione in Europa rende indispensabile

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 gennaio 2012 Dicembre 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2011, l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali è aumentato dello 0,1% rispetto al

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

CONSUMATORI SMART, SOGNO O REALTÀ?

CONSUMATORI SMART, SOGNO O REALTÀ? CONSUMATORI SMART, SOGNO O REALTÀ? Presentazione Rapporto I Com 2015 sui consumatori Roma, 22 aprile 2015 Fino a che punto il digitale abilita i consumatori? Il buono di Internet Il brutto di Internet

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

I PUNTI DI FORZA DELL ECONOMIA LOMBARDA Confronto con le Regioni Europee NUTS1 e NUTS2

I PUNTI DI FORZA DELL ECONOMIA LOMBARDA Confronto con le Regioni Europee NUTS1 e NUTS2 I PUNTI DI FORZA DELL ECONOMIA LOMBARDA Confronto con le Regioni Europee NUTS1 e NUTS2 Marco Fortis Vice presidente e direttore Fondazione Edison Milano, 23 febbraio 2016 La Lombardia è tra le regioni

Dettagli

Semplificazioni in materia di compilazione e presentazione dei modelli INTRASTAT

Semplificazioni in materia di compilazione e presentazione dei modelli INTRASTAT ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 2 15 GENNAIO 2007 Semplificazioni in materia di compilazione e presentazione dei modelli

Dettagli

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia Cod. ISTAT INT 00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per

Dettagli

Il mercato del lavoro in Europa

Il mercato del lavoro in Europa Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione

Dettagli

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu).

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). l EUROP l EUROP TU e Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). Una scheda catalografica figura alla fine del volume.

Dettagli

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274 Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 28 giugno 2012 Maggio 2012 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di maggio 2012, l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali registra una diminuzione dello % rispetto

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 gennaio 2013 Dicembre 2012 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2012, l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali registra una diminuzione dello % rispetto

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia Bollettino Flash 17 marzo 2014 Confagricoltura ha espresso più volte la propria preoccupazione

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? MEMO/11/406 Bruxelles, 16 giugno 2011 Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? Non si sa mai. Pensate di recarvi in un paese dell'ue,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli