Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica"

Transcript

1 Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica Davide Ferrari SPSAL Azienda Usl Modena Modena, 1 dicembre 2012

2 Definizioni Si definiscono professionali i tumori nella cui genesi ha agito, come causa o concausa, l attività lavorativa, con esposizione a cancerogeni.

3 Denunce di MP pervenute ai SPSAL dell ASL di Modena Tabella 1 Malattie Professionali Patologie cutanee Broncopneumopatie Pneumoconiosi Intossicazioni Ipoacusie Pat. muscolo-scheletriche degli arti superiori Pat. muscolo-scheletriche del rachide Tumori * Patologie infettive Patologie correlate a fattori psicosociali Altro Totale * di cui 17 mesoteliomi, 4 tumori polmonari e 3 tumori di altro tipo

4 PERCHE E DIFFICILE INDIVIDUARE L EVENTUALE ORIGINE PROFESSIONALE DELLE NEOPLASIE : Il tumore professionale è un evento stocastico Il tumore professionale non ha caratteristiche istopatologiche diverse da quelle di una neoplasia spontanea della stessa sede I meccanismi di cancerogenesi sono complessi (processi multifasici con lunga latenza) Ci sono incertezze scientifiche sulla cancerogenicità di molti agenti

5 PERCHE E DIFFICILE INDIVIDUARE L EVENTUALE ORIGINE PROFESSIONALE DELLE NEOPLASIE : Ci possono essere interazioni tra esposizioni professionali, ambientali ed abitudini di vita; Scarse sono le conoscenze sugli effetti di esposizioni multiple E spesso difficile ricostruire le reali esposizioni (sia qualitativamente che quantitativamente) il periodo di latenza tra l esposizione e l insorgenza della neoplasia è lungo o lunghissimo

6 PERCHE E DIFFICILE INDIVIDUARE L EVENTUALE ORIGINE PROFESSIONALE DELLE NEOPLASIE : La diagnosi della malattia viene in genere effettuata dai Medici Ospedalieri La loro attenzione è rivolta essenzialmente a diagnosi e terapia; raramente essi cercano di individuare la causa della patologia. Il confronto fra i risultati degli studi epidemiologici pubblicati sulle più autorevoli riviste internazionali e i dati delle statistiche prodotte dall INAIL evidenzia che l importanza della diagnosi eziologica nel nostro Paese è generalmente sottovalutata.

7 Diagnosi eziologica Numerosi sono i motivi per cui è importante la formulazione di una corretta diagnosi eziologica delle malattie occupazionali : il riconoscimento del danno da parte dell INAIL, che indennizza gli infortuni e le malattie professionali, è di fondamentale importanza perché può garantire al lavoratore un indennizzo commisurato al danno ricevuto La conoscenza dell incidenza dei tumori occupazionali nel territorio costituisce un elemento importante per i Servizi PSAL ai fini della programmazione delle attività di prevenzione La segnalazione di una malattia occupazionale può costituire uno stimolo per il datore di lavoro ad intraprendere bonifiche ambientali per evitare l insorgenza di nuovi casi di patologie da lavoro

8 Diagnosi eziologica Considerato che tutti gli organi ed apparati possono potenzialmente subire effetti dannosi conseguenti all attività lavorativa tutti i medici (generici o specialisti) possono trovarsi a dover valutare se la patologia di un loro assistito riconosca quale fattore causale o concausale l attività lavorativa La diagnosi eziologica rappresenta un procedimento complesso, che richiede una buona conoscenza della materia, necessaria per un adeguata valutazione delle modalità di esposizione, del periodo di latenza, dell interazione con fattori extra professionali, ecc

9 Diagnosi eziologica Le difficoltà nel formulare la diagnosi eziologica nel caso dei tumori sono rappresentate in particolare da: aspecificità dei quadri clinici lungo periodo di latenza difficoltà a raccogliere una dettagliata anamnesi lavorativa che consenta di individuare le sostanze o i processi tecnologici fonte di rischio

10 I tumori professionali Alcuni esempi di sede di insorgenza di tumori professionali: cute (raggi UV, radiazioni ionizzanti, IPA, arsenico); cavità nasali e paranasali (nichel, cromo esavalente, polveri di legno, produzione alcol isopropilico, industria calzaturiera); polmoni (nichel, cromo esavalente, arsenico, amianto, radon, berillio, cadmio, IPA, ); sierose (amianto); vie urinarie (amine aromatiche); apparato emopoietico (benzene, radiazioni ionizzanti, ossido di etilene); fegato (cloruro di vinile monomero)

11 Percorso per la diagnosi eziologica 1. Diagnosi clinica - il MC vede il lavoratore al rientro al lavoro (visita dopo lunga assenza) - il MMG vede il paziente dopo la dimissione ospedaliera Elemento da richiedere e valutare: lettera di dimissione ospedaliera che riporta la diagnosi clinica

12 Percorso per la diagnosi eziologica Sulla base della diagnosi occorre valutare se la neoplasia è a: Alta frazione eziologica Bassa Frazione eziologica

13 TUMORI LAVORO-CORRELATI A frazione eziologica professionale medio-alta Mesoteliomi maligni Neoplasie naso-sinusali Angiosarcomi epatici A frazione eziologica professionale medio-bassa Neoplasie polmonari Neoplasie vescicali Neoplasie app.emolinfopoietico Neoplasie della laringe Neoplasie della cute

14 Percorso per la diagnosi eziologica Nel caso di tumori ad alta frazione eziologica il medico deve subito ipotizzare una possibile origine professionale Nel caso di tumori a medio-bassa frazione eziologica è comunque importante analizzare la storia lavorativa, perché per alcune neoplasie la percentuale di casi attribuibili al lavoro è significativa

15 Percorso per la diagnosi eziologica 2. Anamnesi lavorativa: - obbligatoria per il MC (art. 25 comma 1 let. C e allegato 3 A DLgs 81/08) - fondamentale anche per il MMG. L anamnesi deve ricercare nella storia lavorativa del soggetto lo svolgimento di attività a rischio cancerogeno

16 Quando sei di fronte ad un malato devi chiedergli di che cosa soffre, per quale motivo, da quanti giorni, se va di corpo e cosa mangia Ippocrate A tutte queste domande bisogna aggiungerne un altra: che lavoro fa! Bernardino Ramazzini De morbis artificum diatriba

17 Domande da porsi: 1.Il lavoratore ha svolto nella sua storia lavorativa attività considerate a rischio cancerogeno? 2. L attività lavorativa ha determinato l esposizione ad agenti cancerogeni? 3.Esiste un associazione tra agente cancerogeno a cui il lavoratore è stato esposto e il tipo di tumore diagnosticato? 4. Esiste un adeguato periodo di latenza? 5. Esistono altri fattori di rischio che possono aver contribuito all insorgenza del cancro?

18 Dove trovare le risposte: Analisi della letteratura: Monografie IARC Revisioni sistematiche della letteratura

19 Classificazione agenti cancerogeni Classificazione della Comunità Europea (CE) - direttiva 93/72/CE Le sostanze cancerogene sono suddivise in 3 categorie: Categoria 1: sostanze note per gli effetti cancerogeni sull uomo. Esistono prove sufficienti per stabilire un nesso causale tra l esposizione dell uomo ad una sostanza e lo sviluppo dei tumori Categoria 2: sostanze che dovrebbero considerarsi cancerogene per l uomo. Esistono elementi sufficienti per ritenere verosimile che l esposizione dell uomo ad una sostanza possa provocare lo sviluppo di tumori, in generale sulla base di: adeguati studi a lungo termine effettuati su animali; altre informazioni specifiche Categoria 3: sostanze da considerare con sospetto per i possibili effetti cancerogeni, sulle quali non sono disponibili informazioni sufficienti per procedere ad una valutazione completa. Alcune prove sono state ottenute da opportuni studi su animali, non bastano però per classificare la sostanza nella categoria 2.

20 Classificazione IARC (International Agency for Research on Cancer) Gruppo 1 Cancerogeni umani : categoria riservata alle sostanze con sufficiente evidenza di cancerogenicità per l uomo Gruppo 2: è diviso in due sottogruppi 2A Probabili cancerogeni umani : categoria riservata alle sostanze con limitata evidenza di cancerogenicità per l uomo e sufficiente evidenza per gli animali. In via eccezionale anche sostanze per le quali sussiste o solo limitata evidenza per l uomo o solo sufficiente evidenza per gli animali purché supportata da altri dati di rilievo. 2B Sospetti cancerogeni umani : sostanze con limitata evidenza per l uomo in assenza di sufficiente evidenza per gli animali o per quelle con sufficiente evidenza per gli animali ed inadeguata evidenza o mancanza di dati per l uomo. In alcuni casi possono essere inserite in questo gruppo anche le sostanze con solo limitata evidenza per gli animali purché questa sia saldamente supportata da altri dati rilevanti. Gruppo 3 Sostanze non classificabili per la cancerogenicità per l uomo Gruppo 4 Non cancerogeni per l uomo : sostanze con evidenza di non cancerogenicità sia per l uomo che per gli animali.

21 Elenco degli agenti cancerogeni delle categorie 1, 2A e 2B IARC aggiornati alla Monografia 105 (tratto da Newsletter medico legale INCA, n.25 / 2012)

22

23

24

25

26

27

28

29 Strumenti a disposizione per la ricerca della diagnosi eziologica: Banche dati Serico (tumoriprofessionali.ispesl.it ) OCCAM (

30

31 SERICO Strumento utile per giungere alla identificazione di un tumore di origine professionale: software articolato in moduli autonomi e dialoganti che consente di stimare situazioni di rischio cancerogeno in ambito occupazionale in riferimento ai settori di attività economica, alla sede anatomica ed agli agenti L applicazione è composta di tre moduli collegati fra loro attraverso un link che permette di avviare una ricerca per attività economica, sede della neoplasia ed agente cancerogeno Ex ISPESL - Dipartimento Medicina del Lavoro Destinatari: specialisti di settore e operatori sanitari

32 SERICO: moduli ❶ Risultati di studi caso-controllo secondo la metodologia OCCAM che evidenziano eccessi di rischio tra sede della neoplasia e settore economico ❷ Matrice della letteratura di epidemiologia occupazionale ❸ Catalogo agenti cancerogeni e mutageni secondo le classificazioni CE, IARC, EPA e ACGIH Ex ISPESL - Dipartimento Medicina del Lavoro

33 SERICO: finalità Mettere a disposizione i risultati di studi già effettuati che evidenzino eccessi di rischio per sede della neoplasia e comparto produttivo Validare il rischio trovato, sulla base delle evidenze scientifiche raccolte nella Matrice della Letteratura di Epidemiologia Occupazionale Visualizzare le sostanze cancerogene collegate al ramo di attività economica indagata Ex ISPESL - Dipartimento Medicina del Lavoro

34

35 Un altro riferimento normativo e scientifico importante: l elenco delle malattie professionali per cui vige l obbligo di denuncia (ex art. 139 DPR 1124/65) D.M. 11 dicembre 2009 Rapporto con attività lavorativa: Elevata probablità lista I Limitata probabilità lista II Possibilità lista III

36 DM 11 dicembre 2009

37

38

39

40

41

42

43

44

45 Un ulteriore riferimento tecnico-giuridico importante: la nuova della tabella delle malattie professionali D.M. 9 aprile 2008 Finalità assicurativa: 85 voci nelle malattie dell industria 24 nelle malattie dell agricoltura

46

47 Diagnosi eziologica: criteri per la valutazione dell origine professionale del tumore Criteri occupazionali: Ricostruzione dettagliata dell anamnesi lavorativa Individuazione di una esposizione professionale a cancerogeni certa o probabile

48 Diagnosi eziologica: criteri per la valutazione dell origine professionale del tumore Criteri biologici: Tipologia del tumore compatibile con l agente Età Tempo di latenza Esposizione ad altri cancerogeni ambientali e/o legati agli stili di vita (possibili effetti additivi o sinergici)

49 Elementi che depongono a favore dell origine professionale di un tumore Esposizione documentata ad un cancerogeno nell ambiente di lavoro Tempo di latenza tra l esposizione e la comparsa del tumore plausibile Sede tumorale tipica per l agente cancerogeno in causa (polmone, pleura, vescica, cute, midollo osseo ) Ulteriore elemento a favore: riscontro di casi analoghi nel gruppo di lavoratori esposti

50 Ricapitolando: 1. Acquisire la diagnosi clinica 2. Eseguire una anamnesi lavorativa accurata 3. Ricercare nella storia lavorativa del soggetto una esposizione professionale a cancerogeni - agenti o lavorazioni - correlabile al tipo di tumore diagnosticato (facendo riferimento a monografie IARC, banche dati, software dedicati, riferimenti normativi: tabelle del DM 9 aprile 2008 e del DM 11 dicembre 2009) 4. Valutare la plausibilità dell associazione tra tumore e attività lavorativa in relazione ai fattori biologici (età, latenza, ecc ) 5. Se gli elementi depongono per una eziologia professionale della neoplasia certa o sospetta occorre procedere ai conseguenti adempimenti medicolegali.

51 I materiali del corso saranno scaricabili dal sito dell Azienda USL di Modena

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

Interventi di prevenzione dei tumori nei lavoratori

Interventi di prevenzione dei tumori nei lavoratori Interventi di prevenzione dei tumori nei lavoratori La conoscenza del rischio Il registro dei lavoratori esposti a cancerogeni Le comunicazioni dei Medici Competenti (art. 40 D.Lgs 81/08) La conoscenza

Dettagli

Gli strumenti informativi del medico competente

Gli strumenti informativi del medico competente Seminario di formazione per RLS Gli strumenti informativi del medico competente Dr. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena Modena, 3 dicembre 2014 GIUDIZIO DI IDONEITA Art. 41 D.Lgs.81/08 Comma 6 Sulla

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANALISI DEI DATI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANALISI DEI DATI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANALISI DEI DATI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI Lodi 30 giugno 2015 DEFINIZIONE Per malattia professionale si intende una patologia le cui cause sono da ricondurre all

Dettagli

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO 21 ottobre 2013 INFORTUNIO e MALATTIA PROFESSIONALE: attività SPRESAL obblighi, destinatari, sanzioni Dr.ssa Ivana Cucco MALATTIA

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA INFORMAZIONI SU RICONOSCIMENTO BENEFICI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Donatella Talini,, Cesare Buonocore Dipartimento della Prevenzione ASL 5 di Pisa, ASL 6 di Livorno Premessa La Sorveglianza Sanitaria (e la misura

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE Imola 14 novembre 2013 Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna Rapporto annuale INAIL 2012

Dettagli

Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali

Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali Nella sua collezione sui dati statistici degli infortuni e della malattie professionali Eurogip ha pubblicato da poco una analisi

Dettagli

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano 11.06.

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano 11.06. Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano 11.06.2014 Clemente INAIL Sovrintendenza Sanitaria Centrale La Mission

Dettagli

CANCEROGENI IN AMBIENTE DI LAVORO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LA SORVEGLIANZA SANITARIA LA TUTELA DEI LAVORATORI

CANCEROGENI IN AMBIENTE DI LAVORO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LA SORVEGLIANZA SANITARIA LA TUTELA DEI LAVORATORI CANCEROGENI IN AMBIENTE DI LAVORO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LA SORVEGLIANZA SANITARIA LA TUTELA DEI LAVORATORI CI SONO I TUMORI DI NATURA PROFESSIONALE NEL NOSTRO TERRITORIO??? QUANTI E QUALI SONO LA

Dettagli

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof Dott.ssa Maria Presto Servizio Pre.S.A.L. ASL RMF Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo

Dettagli

TUMORI PROFESSIONALI

TUMORI PROFESSIONALI 26 Marzo 2008 SIM Medicina del Lavoro Prof. Roberto Vercellino TUMORI PROFESSIONALI Secondo le ultime stime dello IARC (International Agency for Research on Cancer) nel 2006 nell Unione Europea si sono

Dettagli

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA NUMERO MEDIO DI UNITÀ LOCALI (ISTAT, 2011) E PAT (INAIL, 2012) PER MEDICO COMPETENTE, PER REGIONE, (ALL. 3B 2014) NUMERO MEDIO DI LAVORATORI SOGGETTI

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016 Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Il ruolo dei dei RLS Milano - 21 giugno 2016 Obiettivo Dare a RLS in azienda la consapevolezza del problema e del proprio ruolo Obiettivo 1. perché valutare

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

L esperienza della ASL di Lecco lavori in corso per l applicazione locale della rinnovata strategia regionale a tutela della salute dei lavoratori

L esperienza della ASL di Lecco lavori in corso per l applicazione locale della rinnovata strategia regionale a tutela della salute dei lavoratori L esperienza della ASL di Lecco lavori in corso per l applicazione locale della rinnovata strategia regionale a tutela della salute dei lavoratori La sinergia UOOML/INAIL/ASL La sinergia ASL/INPS L intesa

Dettagli

Aspetti previdenziali e preventivi negli esposti a SLC

Aspetti previdenziali e preventivi negli esposti a SLC by by L.Bedini Aspetti previdenziali e preventivi negli esposti a SLC Marta Clemente Inail Settore Infortuni e Malattie Professionali Criteri del riconoscimento assicurativo silicosi: è compresa nell assicurazione

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 24 ore per il macrosettore ATECO 8 Pubblica amministrazione e istruzione Questo modulo si articola in macrosettori

Dettagli

Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia

Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia Dr.ssa Maria Nicoletta Ballarin SPISAL - AULSS 12 Veneziana AZIONI DI PREVENZIONE CANCEROGENI OCCUPAZIONALI Vigilanza

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI La malattia professionale è lo stato patologico del lavoratore determinato da causa lenta, contratto nell'esercizio e a causa di un'attività lavorativa, che può esserne causa esclusiva

Dettagli

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DELL'ISTITUTO GUARINI MODENA 7 novembre 2009 Dott.ssa Mara Bernardini Dipartimento di Sanità Pubblica FINALITA'

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

Banca dati ISPESL-ISS relativa alle proprietà chimico/fisiche e tossicologiche delle specie chimiche inquinanti

Banca dati ISPESL-ISS relativa alle proprietà chimico/fisiche e tossicologiche delle specie chimiche inquinanti Banca dati ISPESL-ISS relativa alle proprietà chimico/fisiche e tossicologiche delle specie chimiche inquinanti Istituto Superiore di Sanità (ISS) 1 Sviluppo del lavoro Prima fase analisi delle banche

Dettagli

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti oculari Napoli, 23 aprile 2016 I. Zorzi, M. De Rossi,

Dettagli

LE NEOPLASIE PROFESSIONALI (Dr. Duccio Calderini*, Dr. Pierluigi Turtura*)

LE NEOPLASIE PROFESSIONALI (Dr. Duccio Calderini*, Dr. Pierluigi Turtura*) LE NEOPLASIE PROFESSIONALI (Dr. Duccio Calderini*, Dr. Pierluigi Turtura*) Nell ambito delle malattie professionali, una particolare attenzione va riservata alle neoplasie di possibile origine professionale.

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n. 1243-2015 Programma XII: Ambiente e salute - facilitare una migliore qualità dell ambiente e del territorio, secondo il modello della Salute in tutte le

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

Rischio da cancerogeni IL ruolo del medico competente nella tutela della salute dei lavoratori esposti a cancerogeni/mutageni

Rischio da cancerogeni IL ruolo del medico competente nella tutela della salute dei lavoratori esposti a cancerogeni/mutageni http://prevenzione.ulss20.verona.it/ Verona 4 giugno 2012 Rischio da cancerogeni IL ruolo del medico competente nella tutela della salute dei lavoratori esposti a cancerogeni/mutageni Mario Gobbi - responsabile

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI SEMINARIO IL MEDICO COMPETENTE NEL D. LGS. 81/08: CRITICITÁ E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO Mogoro, 6 giugno 2014 EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI Marcello Campagna Dipartimento di Sanità Pubblica,

Dettagli

INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO. Monica Pedretti Sede INAIL di Varese

INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO. Monica Pedretti Sede INAIL di Varese INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO Monica Pedretti Sede INAIL di Varese INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 7 (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 ) SANITA - SERVIZI SOCIALI Corso di 60 ore

Dettagli

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO Nome PIZZANO GAETANO Data di nascita 20/03/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI ECOLOGICI TRASVERSALI ANALITICI CASO-CONTROLLO PER COORTE malattia Retrospettivi Caso-controllo studio malattia Prospettici Per Coorte Un gruppo di persone

Dettagli

Protezione da agenti cancerogeni

Protezione da agenti cancerogeni Protezione da agenti cancerogeni Testo unico in materia di Sicurezza D.Lgs 81/08 del 09.04.2008 (Titolo IX capo II) Le prescrizioni da applicare ai fini della protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Presentazione del Servizio e finalità intervento di comparto SCALETTA INTERVENTI

Dettagli

Il comparto delle fonderie. E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali

Il comparto delle fonderie. E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali Il comparto delle fonderie E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali Codici di Tariffa Inail Inabilità Permanente (x 1.000) indici 2011-13 1100 Lavorazioni meccanico-agricole

Dettagli

Epidemiologia dei tumori professionali

Epidemiologia dei tumori professionali Epidemiologia dei tumori professionali L. Miligi U.O. di Epidemiologia Ambientale Occupazionale, ISPO, Istituto per lo studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze La sorveglianza sanitaria in esposti ad

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Pagina 1 di 12 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA Centro Ricerche BRINDISI Dipartimenti SSPT, DTE, FSN e Unità Centrale ISER S. S. 7 Appia km

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Il progetto MODS. 2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale

Il progetto MODS. 2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale 2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale Il progetto MODS Concluso lo studio pilota multicentrico caso-controllo di popolazione. Casi di STC selezionati dalle SDO (cod. ICD IX

Dettagli

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti LAVORAZIONI PERIODO MASSIMO DI INDENNIZZABILITÀ DALLA CESSAZIONE DELLA LAVORAZIONE Malattie causate da arsenico, leghe e Epitelioma cutaneo (C44) Malattie causate da berillio, leghe e Malattie causate

Dettagli

Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese

Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese Matteo Bonzini, Rossana Borchini e Marco M. Ferrario Medicina del Lavoro, Preventiva e Tossicologia Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

BOLOGNA 19-11-2012 RLS E ORGANO DI VIGILANZA: RELAZIONI RECIPROCAMENTE UTILI

BOLOGNA 19-11-2012 RLS E ORGANO DI VIGILANZA: RELAZIONI RECIPROCAMENTE UTILI BOLOGNA 19-11-2012 RLS E ORGANO DI VIGILANZA: RELAZIONI RECIPROCAMENTE UTILI Indicazioni per un buon uso degli SPSAL da parte degli RLS Andrea Spisni SIRS RER COSA DICE LA LEGGE? D.Lgs 81/08 e s.m.i. art.

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni e delle Malattie Professionali DONNE E LAVORO Occupazione

Dettagli

Legno e salute. Bernardino Ramazzini nel 1714 nella 2a edizione del De Morbis Artificum Diatriba a proposito dei falegnami scrive:

Legno e salute. Bernardino Ramazzini nel 1714 nella 2a edizione del De Morbis Artificum Diatriba a proposito dei falegnami scrive: Legno e salute Bernardino Ramazzini nel 1714 nella 2a edizione del De Morbis Artificum Diatriba a proposito dei falegnami scrive: Dal materiale lavorato i falegnami non hanno quasi nessun fastidio, se

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Servizio Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Compiti e funzioni - Area D. Lgs. 81/08

Dettagli

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Caironi M.*, Facchinetti S. *, Mangili A.*, Cortinovis

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG95U ATTIVITÀ SERVIZI DI CENTRI PER IL BENESSERE FISICO (ESCLUSI GLI STABILIMENTI TERMALI)

STUDIO DI SETTORE TG95U ATTIVITÀ SERVIZI DI CENTRI PER IL BENESSERE FISICO (ESCLUSI GLI STABILIMENTI TERMALI) STUDIO DI SETTORE TG95U ATTIVITÀ 93.04.1 SERVIZI DI CENTRI PER IL BENESSERE FISICO (ESCLUSI GLI STABILIMENTI TERMALI) ATTIVITÀ 93.04.2 STABILIMENTI IDROPINICI ED IDROTERMALI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Introduzione La ricerca accademica ha spesso evidenziato l esigenza di costruire indicatori delle performance

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato INTRODUZIONE pag. 1. Il problema amianto... 1 2. Una ipotesi di applicazione della analisi economica del diritto... 2 3. Le proposte sul piano normativo... 4 4. Il tema della responsabilità penale da amianto...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro LINEE GUIDA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro LINEE GUIDA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro LINEE GUIDA Queste Linee guida sono state elaborate dal Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

Dettagli

Barbara MIGLIETTA, Medico del Lavoro Dipartimento di prevenzione - ASS 6 Friuli Occidentale. Udine, 14 ottobre 2013

Barbara MIGLIETTA, Medico del Lavoro Dipartimento di prevenzione - ASS 6 Friuli Occidentale. Udine, 14 ottobre 2013 Il fenomeno della Sottonotifica delle sospette Malattie Professionali quale elemento critico di Sanità Pubblica: analisi, metodologia e risultati preliminari del Piano di Miglioramento in un Reparto di

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Assolombarda E la prima associazione territoriale con competenza

Dettagli

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO 1 RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO Formazione sicurezza sul lavoro D.Lgs.81/08 s.m.i. STRESS LAVORO-CORRELATO Reazione avversa ad eccessive pressioni o ad altro tipo di richieste. 2 STRESS LAVORO-CORRELATO

Dettagli

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Compiti e responsabilità del Medico Competente Compiti e responsabilità del Medico Competente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Medicina del Lavoro Prof. Francesco Mocci sommario Breve storia del m.c. nella nostra Azienda Ruolo e

Dettagli

Sorveglianza sanitaria

Sorveglianza sanitaria Sorveglianza sanitaria Gli accertamenti sanitari: quando devono essere effettuati chi deve essere sottoposto a tali accertamenti cosa sono e a cosa servono quale medico li effettua Compiti del medico competente

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO Milano, 27 novembre 2012 PREMESSA Incidenti stradali: fenomeno di grande rilievo per la sanità pubblica Dati ACI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 20 giugno 2014 UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 1 AGGIORNAMENTO SULLE NORMATIVE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE Inquadramento normativo D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Le assunzioni I cambi mansione La gestione

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI edizione 2013 CON IL PATROCINIO dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ancona Maggio 2013 Ph + 039 071 290 1328 e-mail formazione@levgroup.it Pagina 1

Dettagli

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente IL MEDICO COMPETENTE E IL CODICE ETICO ICOH S.P.I.S.A.L. Azienda ULSS n. 6 Vicenza Relatore: Dr Roberto Bronzato Vicenza, 6 luglio 2009 Decreto Legislativo

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Modalità di compilazione È opportuno, ove possibile e rilevante ai fini della ripercorribilità dell attività svolta, che il revisore inserisca

Dettagli

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO FONDAZIONE EUROPEA DI DUBLINO 21% 30% M AL DI SCHIENA STRESS DOLORI

Dettagli

INDAGINI di MALATTIE PROFESSIONALI ASL MILANO - SERVIZIO PSAL - ANNO 2009

INDAGINI di MALATTIE PROFESSIONALI ASL MILANO - SERVIZIO PSAL - ANNO 2009 INDAGINI di MALATTIE PROFESSIONALI ASL MILANO - SERVIZIO PSAL - ANNO 2009 Nella seguente relazione vengono elaborati i dati raccolti dal Servizio in merito alle denunce di malattia professionale che annualmente

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

Prof. Luigi Perbellini

Prof. Luigi Perbellini CANCEROGENESI PROFESSIONALE: CLASSIFICAZIONE DEI CANCEROGENI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO Prof. Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Università di Verona Modello a stadi multipli per la cancerogenesi Fase

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2014 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Rumore nei luoghi di lavoro D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Malgrado la legge preveda che devono essere considerati tutti gli effetti nocivi del rumore, di fatto i limiti sono in grado

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2008-09 - Secondo Semestre - IV anno

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2008-09 - Secondo Semestre - IV anno Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2008-09 - Secondo Semestre - IV anno Corso Integrato di Sanità Pubblica, Igiene e Medicina del Lavoro di Medicina

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

RICERCA ATTIVA DEI TUMORI PROFESSIONALI.

RICERCA ATTIVA DEI TUMORI PROFESSIONALI. RICERCA ATTIVA DEI TUMORI PROFESSIONALI. Negli ultimi anni è cresciuta l attenzione nei confronti delle patologie professionali da rischi emergenti, non necessariamente legate a rischi nuovi, accanto alle

Dettagli

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI AO di Desio e Vimercate Seminario Informativo su STRESS E LAVORO: CONOSCERLO, VALUTARLO E GESTIRLO 23 giugno 2010 Sala Conferenze Circoscrizione 3 Monza RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI DATORE

Dettagli

MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di valutazione dei rischi da radiazioni ottiche artificiali (cod. 300.38) DIMOSTRATIVO MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI

Dettagli

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Santo Stino di Livenza PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Premessa La legge 8 ottobre 2010, riconosce

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

CERTIFICATI DI ANALISI

CERTIFICATI DI ANALISI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4b PARTE TEORICA: ANALISI RESPONSABILE DI LABORATORIO CERTIFICATI DI ANALISI Presentazione di: Rita Zecchinelli Fabio Ferrari CRA SCS Sede di

Dettagli

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016 Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016 All ALBO di Istituto Agli ATTI Oggetto: manifestazione di interesse personale esperto in attività di rinforzo linguistico di lingua italiana: laboratorio

Dettagli

Il ruolo del medico competente..:rapporti del medico competente con il Servizio Sanitario Nazionale

Il ruolo del medico competente..:rapporti del medico competente con il Servizio Sanitario Nazionale Il ruolo del medico competente..:rapporti del medico competente con il Servizio Sanitario Nazionale La denuncia/segnalazione di malattia professionale Ferrara 28 novembre 213 Dott.ssa Maria Rosa Spagnolo

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli