Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi. Fondamenti di Programmazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi. Fondamenti di Programmazione"

Transcript

1 Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi Fondamenti di Programmazione

2 Algoritmo Problema o compito Preparazione di una torta Programmazione del VCR MCD tra due numeri Algoritmo sequenza precisa (non ambigua) e finita di operazioni, che portano alla realizzazione di un compito PASSO 1: Fai qualcosa PASSO 2: Fai qualcosa PASSO n: Fermati, hai finito 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 2

3 Problema: consumo medio 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 3

4 Problema: ax 2 +bx+c=0 PASSO 1: ACQUISISCI i valori per a, b e c PASSO 2: PONI il valore di a b 2 4ac PASSO 3: SE il valore di è minore di zero allora PASSO 4: STAMPA Non esistono soluzioni reali ALTRIMENTI PASSO 5: SE il valore di è uguale a zero allora PASSO 6: STAMPA Due soluzioni reali coincidenti PASSO 7: PONI il valore di x a ( b/2a) PASSO 8: STAMPA il valore di x ALTRIMENTI PASSO 9: STAMPA Due soluzioni reali distinte b a PASSO 10: PONI il valore di x 1 a 2 PASSO 11: PONI il valore di x 2 a b 2 PASSO 12: STAMPA il valore di x 1 e di x 2 PASSO 13: FERMATI a 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 4

5 Problema: n è primo? PASSO 1: ACQUISISCI il valore per n PASSO 2: PONI il valore di primo a 1 PASSO 3: PONI il valore di d a 2 PASSO 4: RIPETI i passi da 5 a 7 fintanto che primo è uguale a 1 e d è minore di n PASSO 5: SE n è divisibile per d PASSO 6: PONI il valore di primo a 0 ALTRIMENTI PASSO 7: PONI il valore di d a (d+1) PASSO 8: SE il valore di primo è uguale a 1 PASSO 9: STAMPA È primo! ALTRIMENTI PASSO 10: STAMPA Non è primo! PASSO 11: FERMATI 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 5

6 Operazioni Operazioni sequenziali Realizzano una singola azione. Quando l azione è terminata passano all operazione successiva. PONI il valore della variabile a espressione aritmetica Istruzioni di I/O Ingresso: ACQUISISCI il valore della variabile,... Uscita: STAMPA il valore della variabile,... STAMPA il messaggio 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 6

7 Operazioni (cont.) Operazioni condizionali Controllano una condizione. In base al valore della condizione, selezionano l operazione successiva da eseguire. SE una condizione è vera allora sequenza di operazioni ALTRIMENTI sequenza di operazioni 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 7

8 Operazioni (cont.) Operazioni iterative Ripetono l esecuzione di un blocco di operazioni, finchè non è verificata una determinata condizione. RIPETI finché una condizione è vera sequenza di operazioni 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 8

9 Automazione della soluzione Se siamo capaci di specificare un algoritmo per risolvere un problema, allora siamo in grado di automatizzare la soluzione Per fare ciò bisogna saper costruire una macchina capace di eseguire le operazioni dell algoritmo 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 9

10 Algoritmo L esecuzione delle azioni nell ordine specificato dall algoritmo consente di risolvere il problema. Risolvere il problema significa produrre risultati a partire da dati in ingresso algoritmo dati esecutore risultati L algoritmo deve essere applicabile ad un qualsiasi insieme di dati in ingresso appartenenti al dominio di definizione dell algoritmo (se l algoritmo si applica ai numeri interi deve essere corretto sia per gli interi positivi che per gli interi negativi) 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 10

11 Algoritmo - proprietà Eseguibilità: ogni azione deve essere eseguibile dall esecutore in un tempo finito Non-ambiguità: ogni azione deve essere univocamente interpretabile dall esecutore Finitezza: il numero totale di azioni da eseguire, per ogni insieme di dati in ingresso, deve essere finito Algoritmi equivalenti hanno lo stesso dominio di ingresso hanno lo stesso dominio di uscita in corrispondeza degli stessi valori del dominio di ingressso producono gli stessi valori del dominio di uscita Due algoritmi equivalenti gforniscono lo stesso risultato, ma possono avere diversa efficienza e possono essere profondamente diversi 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 11

12 Algoritmo - proprietà Correttezza: un algoritmo è corretto se esso perviene alla soluzione del compito cui è preposto, senza difettare in alcun passo fondamentale. Efficienza: un algoritmo è efficiente se perviene alla soluzione del compito cui è preposto nel modo più veloce possibile, compatibilmente con la sua correttezza. 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 12

13 Il calcolatore come esecutore di algoritmi Calcolatore Macchina calcolatrice che accetta in ingresso informazioni codificate in forma digitale, le elabora attraverso un programma memorizzato e produce informazioni in uscita Un calcolatore è un esecutore di algoritmi in cui un algoritmo viene descritto per mezzo di un programma ed il programma è una sequenza di istruzioni espresse in un linguaggio comprensibile al calculatore (linguaggio di programmazione) 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 13

14 Ricapitolando Per risolvere un problema bisogna: 1. Individuare un procedimento risolutivo 2. Scomporre il procedimento in un insieme ordinato di azioni ALGORITMO 3. Rappresentare i dati e dell algoritmo attraverso un formalismo comprensibile al calcolatore: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 14

15 Linguaggio naturale Perché non usare direttamente il linguaggio naturale? il linguaggio naturale è un insieme di parole e di regole per combinare tali parole che sono usate e comprese da una comunità di persone non evita le ambiguità non si presta a descrivere processi computazionali automatizzabili Occorre una nozione di linguaggio più precisa. Un linguaggio di programmazione è una notazione formale che può essere usata per descrivere algoritmi. Si può stabilire quali sono gli elementi linguistici primitivi, quali sono le frasi lecite e se una frase appartiene al linguaggio. 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 15

16 Linguaggio di programmazione Un (qualunque) linguaggio è caratterizzato da: SINTASSI insieme di regole formali per la scrittura di programmi, che fissano le modalità per costruire frasi corrette nel linguaggio SEMANTICA insieme dei significati da attribuire alle frasi (sintatticamente corrette) costruite nel linguaggio a parole (poco precisa e ambigua) mediante azioni (semantica operazionale) mediante funzioni matematiche (semantica denotazionale) mediante formule logiche (semantica assiomatica) 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 16

17 Definizione di linguaggio Alfabeto V (lessico) insieme dei simboli con cui si costruiscono le frasi Universo linguistico V* insieme di tutte le frasi (sequenze finite) di elementi di V Linguaggio L su alfabeto V un sottoinsieme di V* Come definire il sottoinsieme di V* che definisce il linguaggio? Specificando in modo preciso la sintassi delle frasi del linguaggio TRAMITE una grammatica formale 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 17

18 Grammatica Grammatica G = <V, VN, P, S> V insieme finito di simboli terminali VN insieme finito di simboli non terminali P insieme finito di regole di produzione S simbolo non terminale detto simbolo iniziale Data una grammatica G, si dice Linguaggio LG generato da G l insieme delle frasi di V Derivabili dal simbolo iniziale S applicando le regole di produzione P Le frasi di un linguaggio di programmazione vengono dette programmi di tale linguaggio. 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 18

19 Grammatica BNF GRAMMATICA BNF (Backus-Naur Form) è una grammatica le cui regole di produzione sono della forma X ::= A con X simbolo non terminale A sequenza di simboli (terminali e non terminali) Una grammatica BNF definisce quindi un linguaggio sull alfabeto terminale V mediante un meccanismo di derivazione (riscrittura) A deriva da X se esiste una sequenza di derivazioni da X ad A Unica regola che indica l alternativa fra A 1,, A n X ::= A 1 A 2 A n 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 19

20 Grammatica BNF G = <V, VN, P, S> V = {lupo, canarino, bosco, cielo, mangia, vola, canta,., il, lo} VN = {frase, soggetto, verbo, articolo, nome } S = frase Produzioni P frase ::= soggetto verbo. soggetto ::= articolo nome articolo ::= il lo nome ::= lupo canarino bosco cielo verbo ::= mangia vola canta Esempio: derivazione della frase il lupo mangia. frase -> soggetto verbo. -> articolo nome verbo. -> il nome verbo. -> il lupo verbo. -> il lupo mangia. derivazione left-most 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 20

21 Albero sintattico frase soggetto verbo articolo nome. il lupo mangia Albero sintattico: albero che esprime il processo di derivazione di una frase usando una data grammatica Esistono programmi per generare analizzatori sintattici per linguaggi descritti con BNF 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 21

22 Sintassi e semantica Scrivere un programma sintatticamente corretto non implica che il programma faccia quello per cui è stato scritto La frase il lupo vola è sintatticamente corretta ma non è semanticamente corretta (non è significativa) // Somma di due numeri interi inseriti da tastiera int main() { } int a, b; cout << immettere due numeri << endl; cin >> a; cin >> b; int c = a + a; //!!!!! cout << Somma: << c << endl; return 0; 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 22

23 Approccio compilato Sviluppo di un programma (approccio compilato): 1. Editing 2. Compilazione 3. Linking 4. Esecuzione Compilatore: traduce il programma sorgente in programma oggetto ANALISI programma sorgente analisi lessicale analisi sintattica TRADUZIONE generazione del codice ottimizzazione del codice Esempi: C, C++, Pascal 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 23

24 Approccio interpretato Sviluppo di un programma (approccio interpretato): 1. Editing 2. interpretazione Interpretazione ANALISI programma sorgente analisi lessicale analisi sintattica ESECUZIONE ESEMPIO: Basic, Java 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 24

25 Struttura logica di un calcolatore Architettura di von Neumann (1946) 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 25

26 Calcolatore e periferiche modem schermo scanner tastiera Calcolatore stampante mouse hard disk USB stick lettore di CD-ROM 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 26

27 Descrizione funzionale La memoria contiene dati ed i programmi (istruzioni) Il processore ripete all infinito le seguenti azioni: preleva una nuova istruzione dalla memoria la decodifica (capisce cosa deve fare!) la esegue (lo fa!) L esecuzione di un istruzione può comportare Calcolo di un espressione e/o Trasferimenti memoria-cpu e CPU-I/O) Le periferiche permettono al calcolatore di interagire con il mondo esterno (trasduttori) 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 27

28 Linguaggio macchina e assembly Esempio: espressione Z = X + Y (linguaggio di alto livello) Linguaggio macchina Linguaggio Assembly LOAD R0,x; LOAD R1,y; ADD R0,R1; STORE R0,z; 24/09/2017 Fondamenti di Programmazione 28

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione elaborazione

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia talia@deis.unical.it A.A. 2002-2003 Facoltà di Ingegneria UNICAL Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica

Dettagli

Algoritmi. Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi.

Algoritmi. Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi. Algoritmi Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi. Ora nostro obiettivo sarà quello di esplorare a sufficienza questa materia fondamentale per poter capire e apprezzare appieno l

Dettagli

Algoritmi e Linguaggi

Algoritmi e Linguaggi Algoritmi e Linguaggi Programmi e linguaggi Un calcolatore è solo un esecutore rapidissimo di istruzioni Un programma è un insieme di istruzioni codificate in un opportuno linguaggio 2 / 21 Linguaggi e

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Programmazione L attività con cui si predispone l elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari dati, allo scopo di risolvere un problema Dati Input

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Problemi, algoritmi e programmi 1 L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni elementari le azioni vengono eseguite

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Algoritmi Introduzione L informatica è una

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Mondo esterno Dati di ingresso Calcolatore Dati di uscita Mondo esterno Il calcolatore elabora dei dati di ingresso per ottenere dati in uscita In linea di principio, ma non solo, il compito svolto da

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E03 Esempi di algoritmi e programmi A. Miola Settembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi di algoritmi e

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++

Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++ Microsoft Windows e Dev-C++ Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++ 1 Le Esercitazioni in Laboratorio! MTA + MLAB1/2: Edificio Via Valotti, primo piano e piano interrato! Orario: Giovedì 14:30-17:30!

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia. Algoritmi

Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia. Algoritmi Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Anno Accademico 2012/20103 Docente: ing. Salvatore Sorce Algoritmi

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Dott. Massimo Tivoli Set di istruzioni del MIPS32: istruzioni aritmetiche e di trasferimento Istruzioni (Alcune) Categorie di istruzioni in MIPS Istruzioni

Dettagli

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno.

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno. Tipo File Per memorizzare un dato su un supporto magnetico come un hard disk o un nastro, o più in generale su un'unità di memoria di massa viene utilizzata un tipo di dato chiamato file. Un file può essere

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

Algoritmi e Diagrammi di flusso

Algoritmi e Diagrammi di flusso Algoritmi e Diagrammi di flusso Prof. Orazio Mirabella SOMMARIO La soluzione di un problema Cos è un algoritmo Esempi di problemi algoritmici Struttura di selezione Struttura di iterazione Esempi di algoritmi

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

La rappresentazione dell algoritmo Diagrammi di flusso

La rappresentazione dell algoritmo Diagrammi di flusso La rappresentazione dell algoritmo Diagrammi di flusso Forme di rappresentazione Ritornando al problema dell addizione di due numeri interi, la maestra non fa altro che codificare l algoritmo utilizzando

Dettagli

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1 Corso di INFORMATICA Laurea triennale - Comunicazione&DAMS Dr. Marco Manna 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS http://elleboro.unical.it/drupalab/informatica2009/

Dettagli

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. http://www.sics.se/sicstus/ Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo"

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. http://www.sics.se/sicstus/ Bob Kowalski: Algoritmo = Logica + Controllo Programmazione Logica Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo" nella programmazione tradizionale: il programmatore deve occuparsi di entrambi gli aspetti nella programmazione dichiarativa: il programmatore

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Richiamo sull

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2 Corso di Informatica Classi di istruzioni 2 Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Strutture di controllo Caratteristica essenziale degli algoritmi è la possibilità di decidere le operazioni da

Dettagli

E una notazione per descrivere gli algoritmi.

E una notazione per descrivere gli algoritmi. Linguaggio di Programmazione E una notazione per descrivere gli algoritmi. Programma:: e la rappresentazione di un algoritmo in un particolare linguaggio di programmazione. In generale, ogni linguaggio

Dettagli

Diagrammi a blocchi 1

Diagrammi a blocchi 1 Diagrammi a blocchi 1 Sommario Diagrammi di flusso, o a blocchi. Analisi strutturata. Esercizi. 2 Diagrammi a blocchi È un linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi. Attraverso

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina Primo modulo Tecniche della programmazione CPU Central Processing Unit, processore Unita logica/aritmetica: elaborazione dati Unita di controllo: coordina

Dettagli

Analisi e Programmazione

Analisi e Programmazione Algoritmi 1 Analisi e Programmazione I Calcolatori Elettronici si differenziano da altri tipi di macchine per il fatto che possono essere predisposti alla risoluzione di problemi di diversa natura. A tale

Dettagli

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C Introduzione 2 Introduzione al C Linguaggio di programmazione ad alto livello (HLL) Sviluppato negli anni 70 (C standard ANSI) Molto diffuso e adatto ad un ampio spettro di applicazioni: Scientifiche Gestionali

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 3803 CLES Indirizzo: Scienze umane CLASSE Programmazione Didattica a. s. 00/0 UB Disciplina: Matematica Prof. Ore effettuate 08 + 6 recupero Carlo Bellio PROGRAMMA

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

COMPILAZIONE. Tarsformazione di linguaggi

COMPILAZIONE. Tarsformazione di linguaggi COMPILAZIONE Tarsformazione di linguaggi Le fasi della compilazione File sorgente Compilazione File sorgente File sorgente File sorgente Compilazione Compilazione Compilazione Libreria di run-time File

Dettagli

ALGORITMI. Obiettivo: risolvere problemi mediante l uso di un elaboratore elettronico. Elaboratore elettronico

ALGORITMI. Obiettivo: risolvere problemi mediante l uso di un elaboratore elettronico. Elaboratore elettronico ALGORITMI Obiettivo: risolvere problemi mediante l uso di un elaboratore elettronico Dati input Elaboratore elettronico Risultati Per risolvere un problema è necessario fornire una descrizione chiara e

Dettagli

Elaboratore Elettronico

Elaboratore Elettronico Fondamenti di Informatica CdL Ingegneria Meccanica A.A. 2013/14 Docente: Ing. Ivan Bruno Elementi di programmazione 1. Algoritmi e linguaggi di programmazione 2. Definizione di un linguaggio di programmazione

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA. Prof R. Bresolin a.s

ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA. Prof R. Bresolin a.s ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Prof R. Bresolin a.s. 2013-2014 2 Programmazione Calcolatore Elettronico È uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni elementari; Le azioni vengono eseguite

Dettagli

Architettura di un PC

Architettura di un PC Architettura di un PC E ancora. Chiavi USB (penne): stanno diventando i dispositivi di memorizzazione rimovibili più diffusi. Si tratta di memorie flash che si collegano direttamente al computer per mezzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 3^ OBIETTIVI FORMATIVI: I NUMERI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere, rappresentare e utilizzare i

Dettagli

Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1

Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Specifica di un algoritmo Primo approccio, scrittura diretta del programma: la soluzione coincide con la codifica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC A cura di Massimo Reboldi La programmazione EIA/ISO! Introduzione! Assi e Riferimenti! Linguaggio di programmazione! Grammatica;! Lessico;! Funzioni N, G, M,

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Modello Relazionale

Dettagli

Algoritmi, dati e programmi

Algoritmi, dati e programmi 1 Algoritmi, dati e programmi 2 Informatica Informatica: Scienza che studia l informazione e la sua elaborazione. informazione rappresentazione dell informazione (dati) dati elaborazione dei dati tramite

Dettagli

Informatica! appunti dalle lezioni dal 18/09/2012 al 28/09/2012!!

Informatica! appunti dalle lezioni dal 18/09/2012 al 28/09/2012!! Informatica! appunti dalle lezioni dal 18/09/2012 al 28/09/2012!! Definizioni! Informatica: scienza per l elaborazione automatica dell informazione! Informatica = Informazione + Automatica! Informazione:

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi: Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 22 settembre 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli

Dettagli

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE Modulo 1 Risolvere problemi con l elaboratore: dal problema all algoritmo (Parte II) I Linguaggi di descrizione degli algoritmi - Notazioni grafiche (parte 1) Il linguaggio dei

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 1) Il bus in un computer trasporta a) solo dati b) solo istruzioni c) sia dati sia istruzioni 2) In una sequenza

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing 1 Macchina di Turing (MDT ) Un dispositivo che accede a un nastro (potenzialmente) illimitato diviso in celle contenenti ciascuna un simbolo

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007 Files in C++ Fondamenti di Informatica R. Basili a.a. 2006-2007 Sintesi Motivazioni Definizione di file in C++ Un esempio Uso dei file Esempi Esercizi Motivazioni il programma in esecuzione legge (sequenzialmente)

Dettagli

Implementazione semplificata

Implementazione semplificata Il processore 168 Implementazione semplificata Copre un sottoinsieme limitato di istruzioni rappresentative dell'isa MIPS aritmetiche/logiche: add, sub, and, or, slt accesso alla memoria: lw, sw trasferimento

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11 ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO ARCHITETTURE A PIU' INDIRIZZI In questa lezione verranno introdotti i concetti di

Dettagli

Introduzione all Informatica e alla Programmazione. Fondamenti di Informatica T

Introduzione all Informatica e alla Programmazione. Fondamenti di Informatica T Introduzione all Informatica e alla Programmazione Cos è l INFORMATICA?? Il termine "informatica" ha un' accezione molto ampia. Esistono varie definizioni: l'informatica è la scienza che si occupa della

Dettagli

AE RZT QSO RKPT SQZC

AE RZT QSO RKPT SQZC Laboratorio di Informatica Lezione 1: Introduzione al corso Prof. Riccardo Cassinis Dott. Marzia Tassi Siete seduti nel posto giusto? AE RZT QSO RKPT SQZC PRFGE BERTSZ KDTVSU ZQRPDE 2 1 Prima di cominciare,

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

2. Sintassi e Semantica

2. Sintassi e Semantica 2. Sintassi e Semantica Un linguaggio di programmazione è un linguaggio formale dotato di una sintassi e una semantica ben definita. Per linguaggio formale si intende un insieme di stringhe di lunghezza

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Algoritmi

Informatica per la Storia dell Arte. Algoritmi Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Algoritmi

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Individuazione di sottoproblemi

Individuazione di sottoproblemi Individuazione di sottoproblemi Quando il problema è complesso conviene partire con una individuazione di sottoproblemi Scriviamo un algoritmo contenente azioni o condizioni complesse per l esecutore che

Dettagli

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE 1 ALGORITMO, PROGRAMMA, PROCESSO Algoritmo Procedimento logico che deve essere eseguito per risolvere un determinato problema. Programma Descrizione di un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Università degli Studi di Salerno. UD 3.1a: Gli Algoritmi

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Università degli Studi di Salerno. UD 3.1a: Gli Algoritmi INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : Gli Algoritmi INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Introduzione alla probabilità

Introduzione alla probabilità Introduzione alla probabilità Osservazione e studio dei fenomeni naturali: a. Caso deterministico: l osservazione fornisce sempre lo stesso risultato. b. Caso stocastico o aleatorio: l osservazione fornisce

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: MATEMATICA CLASSE: PRIMA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. OPERARE CON I NUMERI NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE 2. RICONOSCERE, ANLIZZARE ED OPERARE

Dettagli

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni Anno 3 Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni 1 Introduzione In questa lezione impareremo a conoscere le funzioni esponenziali e i logaritmi; ne descriveremo le principali caratteristiche e

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

UN METODO PER SCRIVERE I CURRICOLI DI SCUOLA: DISCIPLINE, UNITÀ DI TRANSIZIONE, VALUTAZIONE E COMPETENZE

UN METODO PER SCRIVERE I CURRICOLI DI SCUOLA: DISCIPLINE, UNITÀ DI TRANSIZIONE, VALUTAZIONE E COMPETENZE Relazione Maurizio Gentile UN METODO PER SCRIVERE I CURRICOLI DI SCUOLA: DISCIPLINE, UNITÀ DI TRANSIZIONE, VALUTAZIONE E COMPETENZE Domande di ricerca. Come rendere semanticamente più semplici i traguardi

Dettagli