I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL)"

Transcript

1 I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) Loris Fabbri - Laura Iorizzo Convegno Assoform - Rimini 8 giugno 2012

2 Perché Piano Mirato SLC? WHO dal 2008: Programma globale per l eliminazione della silicosi - Global Plan of Action on Workers Health ( )* *Berenice I. F. Goelzer The global occupational health network - 2 WHO Gohnet Newsletter pag. 3 n. 12/2007

3 Cos è? le specie e forme della silice - Mon IARC Vol.68 (1997) (p. 41) (International Agency for Research on Cancer) Crystalline silica: CAS No.: Chem. Abstr. Name: Cristobalite CAS No.: Chem. Abstr. Name: Quartz CAS No.: Chem. Abstr. Name: Tripoli CAS No.: Chem. Abstr. Name: Tridymite la silice libera cristallina respirabile è valutata cancerogena-gruppo 1 per l uomo in particolari comparti produttivi Amorphous silica: CAS No.: Chem. Abstr. Name: Pyrogenic(fumed) amorphous silica CAS No.: Chem. Abstr. Name: Precipitated silica; silicagel CAS No.: Chem. Abstr. Name: Diatomaceous earth(uncalcined) CAS No.: Chem. Abstr. Name: Vitreous silica CAS No.: Chem. Abstr. Name: Flux-calcined diatomaceous earth

4 Cos è? Polimorfia: cristallizzazione in forme diverse 1) Quarzo 2) Cristobalite 3) Trimidite Silice è il nome dato ad un gruppo di minerali composti da silicio e ossigeno SiO 2 4) Tripoli

5 Dove si trova SLC?

6 Quali sono le attività con esposizione? Riportate nell Accordo Industria degli Aggregati per costruzioni Industria della ceramica Fonderie Industria del vetro Industria dei minerali industriali e minerali metalliferi Industria del cemento Produzione della Lana minerale Industria delle pietre naturali Industria delle malte Industria calcestruzzo prefabbricato Industrie chimiche Industrie cosmetiche Industrie dei detergenti Industrie elettroniche Industrie orticulturali Industrie tessili Industrie tecniche Industrie dei rivestimenti comprese le industrie di vernici e farmaceutiche Mezzo di filtrazione in molte industrie...

7 Attività individuate nella monografia IARC 68/1997 Miniere di minerali metalliferi Cave e lavorazione del granito e di altri lapidei Ceramica, sanitari, terraglia e mattoni refrattari Fonderie

8 Come penetra nell organismo?

9 Patologie - silicosi Silicosi: diffusa fibrosi nodulare del polmone Diametro SLC < 10 µm Silicosi cronica: tempo di latenza 10 anni: concentrazioni relativamente basse Silicosi accellerata: 5 anni tempo di latenza 10 anni Silicosi acuta: poche settimane tempo di latenza 5 anni: concentrazioni elevate SCOEL Scientific Committee on Occupational Exposure Limits

10 Patologie - silicosi SCOEL (The Scientific Committee on Occupational Exposure Limits) Poichè non può esser identificata una soglia chiara per lo sviluppo della silicosi, tutta la riduzione dell esposizione ridurrà il rischio di silicosi [ ] Impedire l inizio della silicosi ridurrà anche il rischio di cancro (Conclusione della Raccomandazione per la Silice Cristallina - giugno 2002)

11 Patologie neoplasia polmonare? Anni 80: Primi studi su Silice e Cancro; 1997: la IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) pubblica la monografia n 68 in cui la SCL respirabile è valutata cancerogena-gruppo 1, per l uomo in particolari comparti produttivi; 2000: l OMS stabilisce i criteri per la definizione delle esposizioni tollerabili [ ] per il quarzo e chiarisce che non si può assumere che vi sia una soglia di effetto [ ] alla quale l esposizione non comporti l insorgenza di silicosi e/o di tumori polmonari e che pertanto l esposizione debba essere ridotta al minimo possibile ; 2001: COMMISSIONE CONSULTIVA TOSSICOLOGICA NAZIONALE classifica la SLC in lista cancerogeni: cancerogenesi classe 1, Mutagenesi classe 3. L esposizione a SLC è cancerogena per l uomo. Questa valutazione è principalmente basata sui numerosi studi epidemiologici disponibili al momento attuale (ed in particolare su quelli con confronti interni basati su indici quantitativi di esposizione che dimostrano una chiara relazione dose-risposta).

12 Patologie Perché un piano mirato SLC?

13 Patologie Perché un piano mirato SLC? A tutto il 31 ottobre 2011

14 Perché Piano Mirato SLC? CAREX (International Carcinogen Exposure Database): sistema informativo internazionale - esposizioni professionali a cancerogeni noti e sospetti, realizzato con il supporto del programma "L'Europa contro il cancro" dell'unione Europea. CAREX (2003): In Italia stima di 4,2 milioni di esposti (24% degli occupati) agli agenti inclusi in CAREX, con un totale di 5,5 milioni di esposizioni.

15 Perché Piano Mirato SLC? NETWORK ITALIANO SILICE (NIS) (Coord. Regioni, ISPESL, INAIL, ISS) I casi riconosciuti di Malattia Professionale correlabili in Italia sono pochi e sono definite Malattie Professionali Perdute; 2009: Progetto monitoraggio - analisi di risultato della attuazione delle misure di prevenzione primaria. Linee guida nell esposizione professionale a silice libera cristallina

16 Progetto della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) Cristallo di Quarzo. Tratta da wikipedia.com

17 N ditte - AUSL Rimini attività oggetto di sopralluogo maggio 2012

18 N ditte - AUSL Rimini attività oggetto di sopralluogo maggio 2012 I primi due quesiti: 1.È stato analizzato nel DVR il rischio Agenti chimici in riferimento all esposizione a SLC? 2.Sono state effettuate le misurazioni dell esposizione a SLC? %

19 Linee guida NETWORK ITALIANO SILICE (NIS) (Coord. Regioni, ISPESL, INAIL, ISS) Linee guida nell esposizione professionale a silice libera cristallina NORMATIVA EPIDEMIOLOGIA IGIENE INDUSTRIALE RISCHIO SILICE NEI COMPARTI SORVEGLIANZA SANITARIA Buone pratiche nei comparti: CERAMICA SCAVO di GALLERIE EDILIZIA FONDERIE (ghisa) LAPIDEI

20 Accordo Europeo Dibattito europeo 2006: Accordo Europeo multisettoriale negoziato all interno del NePSI (Negotiation Platform on Silica) Rappresentati di 14 Settori Industriali Accordo sulla protezione della salute dei lavoratori attraverso la corretta manipolazione ed utilizzo della silice cristallina e dei prodotti che la contengono (2006/C 279/02) Allegati disponibili all indirizzo Internet

21 Linee guida - classificazione manca la classificazione ufficiale armonizzata in ambito europeo ricade attualmente in regime di autoclassificazione all atto della commercializzazione Etichettatura proposta

22 Linee guida - Classificazione proposta dal NIS Scheda di sicurezza Sezione 3) - Identificazione dei pericoli Simbolo T SLC 10% R 48/23 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. R49 Può provocare il cancro per inalazione. S 22 Non respirare le polveri. S 38 In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. S 53 Evitare l esposizione - procurarsi speciali istruzioni 1% SLC<10% Simbolo T R 48/20: Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. R49 Può provocare il cancro per inalazione. S 22 Non respirare le polveri. S 53 Evitare l esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell uso. 0.1% SLC<1% Simbolo T R49 Può provocare il cancro per inalazione. S 22 Non respirare le polveri. S 53 Evitare l esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell uso.

23 Classificazione CLP? Quarzo e minerali contenenti quarzo pervenute all ECHA 209 notifiche H371 Puó provocare danni agli organi H372 Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta H373 Puó provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta Cristobalite - pervenute all ECHA 60 notifiche H319 Provoca grave irritazione oculare H332 Nocivo se inalato H335 Puó irritare le vie respiratorie H341 Sospettato di provocare alterazioni genetiche H350 Puó provocare il cancro H351 Sospettato di provocare il cancro H370 Provoca danni agli organi G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl

24 Classificazione CLP? Per la Silice Cristallina Respirabile (RCS) pericolo Tossicità specifica per organi bersaglio- esposizione ripetuta Categoria di pericolo 1 H372 Provoca danni agli organi (indicare tutti gli organi interessati, se noti) in caso di esposizione prolungata o ripetuta (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) Fonte:

25 Classificazione CLP? Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta Categoria di pericolo 2 attenzione H373 Può provocare danni agli organi (o indicare tutti gli organi interessati, se noti) in caso di esposizione prolungata o ripetuta (indicare la via di esposizione se è accertato che nessun altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo) Non classificabile come pericolosa per l uomo se presente in percentuale < 1% Fonte:

26 Valore limite SCOEL (Comitato scientifico europeo per i valori limite occupazionali) - anno 2002: indicato un Valore limite di esposizione occupazionale < 0,050 mg/m 3 per un esposizione di 8 ore giornaliere. In Italia: le varie forme di SLC non sono classificate Il livello di soglia di assicurabilità indicato dal Ministero del Lavoro è di 0,05 mg/m 3 respirabile (quando l ACGIH era 0,1); l assicurazione è obbligatoria solo se è dimostrato il rischio specifico anche per le lavorazioni non tabellate ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists) 1986: 0,1 mg/m : 0,1 mg/m 3 A2 -Sospetto cancerogeno quarzo ,05 mg/m 3 A2 -Sospetto cancerogeno 2006: 0,025 mg/m 3 A2 -Sospetto cancerogeno Silice cristallina (αquarzo e Cristobalite)

27 FINE!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie di aver partecipato.buon fine settimana!!!!!!

NETWORK ITALIANO SILICE (Coord. Regioni, Ispesl, Inail, Iss) PERCHE UN PROGETTO DI MONITORAGGIO SILICE in ITALIA REGIONE PER REGIONE. nel 2009?

NETWORK ITALIANO SILICE (Coord. Regioni, Ispesl, Inail, Iss) PERCHE UN PROGETTO DI MONITORAGGIO SILICE in ITALIA REGIONE PER REGIONE. nel 2009? (Coord. Regioni, Ispesl, Inail, Iss) PERCHE UN PROGETTO DI MONITORAGGIO SILICE in ITALIA REGIONE PER REGIONE nel 2009? (Coord. Regioni, Ispesl, Inail, Iss) Perché occuparsi di silice come rischio professionale

Dettagli

Esposizione a Silice, Valutazione del rischio e indicazioni di Prevenzione. Claudio Arcari AUSL di Piacenza Modena 8 ottobre 2008

Esposizione a Silice, Valutazione del rischio e indicazioni di Prevenzione. Claudio Arcari AUSL di Piacenza Modena 8 ottobre 2008 Esposizione a Silice, Valutazione del rischio e indicazioni di Prevenzione Claudio Arcari AUSL di Piacenza Modena 8 ottobre 2008 Sommario MC e VdR Perché se ne parla oggi Dove è rintracciabile l esposizione

Dettagli

L ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE IN EDILIZIA

L ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE IN EDILIZIA L ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE IN EDILIZIA Gli effetti sulla salute e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti Dr. Renato Di Rico Modena, 5 maggio 00 SILICE LIBERA CRISTALLINA Principali

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Compiti e obblighi dei medici competenti

Compiti e obblighi dei medici competenti ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE LIBERA CRISTALLINA Attuali livelli di esposizione e modelli di intervento per la riduzione del rischio. Ruolo della sorveglianza sanitaria tra obblighi di legge e efficacia

Dettagli

La Valutazione del Rischio da Polveri e Silice Libera Cristallina in Edilizia

La Valutazione del Rischio da Polveri e Silice Libera Cristallina in Edilizia La Valutazione del Rischio da Polveri e Silice Libera Cristallina in Edilizia Piacenza 30 Maggio 2007 A cura di Anna Bosi, Giorgio Passera e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Piacenza

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010 ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010 Perché parlare di Silice Libera Cristallina (SLC)? Presenza estremamente comune in natura Ampio utilizzo di materiali

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

Gli Agenti Cancerogeni del Titolo IX Capo II-D.Lgs.81/08 e la nostra esperienza sul territorio di Piacenza

Gli Agenti Cancerogeni del Titolo IX Capo II-D.Lgs.81/08 e la nostra esperienza sul territorio di Piacenza U.O.Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Gli Agenti Cancerogeni del Titolo IX Capo II-D.Lgs.81/08 e la nostra esperienza sul territorio di Piacenza Piacenza, 10 Febbraio 2012 A cura di Anna Bosi Titolo

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

Prof. Luigi Perbellini

Prof. Luigi Perbellini CANCEROGENESI PROFESSIONALE: CLASSIFICAZIONE DEI CANCEROGENI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO Prof. Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Università di Verona Modello a stadi multipli per la cancerogenesi Fase

Dettagli

Protezione da agenti cancerogeni

Protezione da agenti cancerogeni Protezione da agenti cancerogeni Testo unico in materia di Sicurezza D.Lgs 81/08 del 09.04.2008 (Titolo IX capo II) Le prescrizioni da applicare ai fini della protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni

Dettagli

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP)

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) NUOVA CLASSIFICAZIONE CLP NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) Il Regolamento (CE) n 1272/2008 (CLP Classification, Labelling and Packaging) è la nuova normativa europea di riferimento

Dettagli

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA] Le Fibre Artificiali Vetrose Linee Guida della Conferenza Stato/Regioni sui rischi e le misure di prevenzione per la tutela della salute Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera

Dettagli

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO Nome PIZZANO GAETANO Data di nascita 20/03/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI Nella valutazione del rischio chimico si possono identificare due fasi Prima Fase: Identificazione dei PERICOLI Seconda Fase: Valutazione dei

Dettagli

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA NUMERO MEDIO DI UNITÀ LOCALI (ISTAT, 2011) E PAT (INAIL, 2012) PER MEDICO COMPETENTE, PER REGIONE, (ALL. 3B 2014) NUMERO MEDIO DI LAVORATORI SOGGETTI

Dettagli

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. D.Lgs. del 19 settembre 1994 n 626: Titolo

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ARGILLA. Argilla di cava

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ARGILLA. Argilla di cava S.E.I. SpA SCHEDA DATI DI SICUREZZA (REGOLAMENTO CE 1907/2006, TITOLO IV) Rev. 0 Data 31/5/2008 ARGILLA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Descrizione del prodotto

Dettagli

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Donatella Talini,, Cesare Buonocore Dipartimento della Prevenzione ASL 5 di Pisa, ASL 6 di Livorno Premessa La Sorveglianza Sanitaria (e la misura

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

Il Rischio di Esposizione. Silice Libera Cristallina

Il Rischio di Esposizione. Silice Libera Cristallina by L.Bedin i by L.Bedin i Il Rischio di Esposizione Silice Libera Cristallina Dott. Fulvio Cavariani labig@asl.vt.it www.prevenzioneonline.net Parma, 27 marzo 2009 1 2 3 Fasi della tutela assicurativa

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

14808-60-7 Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 50 (Frazione respirabile <5µm) < 0,02

14808-60-7 Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 50 (Frazione respirabile <5µm) < 0,02 WCOLCLASSGR pag. 1 di 5 1 - Identificazione del prodotto (preparato) Codice del prodotto : 23023/23101/23391/23291/23431 Nome commerciale : WEBER.COL CLASSIC PLUS PRESTIGE - PROGRES GRIGIO Natura del prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Calcio Cloruro anhidro, polvo 1.2 Nome della societá

Dettagli

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25 RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25 Art. 72-bis (Campo di applicazione): ( ) Il datore di lavoro determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro

Dettagli

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA riduzione dei pezzi anatomici formaldeide inclusione in paraffina preparazione dei vetrini e fissaggio xilene ed etanolo colorazione automatica o manuale FORMALDEIDE

Dettagli

GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale

GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale GMA Garnet Abrasivo Minerale Naturale GMA Garnet - Scheda Tecnica 1. Composizione Chimica Tipica (peso%): SiO 2 * 36.00 % Al 2O 3 20.00 % Fe 2O 3 2.00 % FeO 30.00 % CaO 2.00 % MgO 6.09 % TiO 2 1.00 % MgO

Dettagli

Il rischio chimico nell utilizzo delle stampanti

Il rischio chimico nell utilizzo delle stampanti Il rischio chimico nell utilizzo delle stampanti Introduzione Il processo di stampa prevede l utilizzo di diverse sostanze chimiche provenienti dai toner: polveri, composti organici volatili, ozono sono

Dettagli

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011 Jeans da morire Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento Silvana Cappuccio Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011 Turchia aprile 2009 Il Ministro della Salute annuncia che è proibito

Dettagli

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO I DIVERSI TIPI DI AMIANTO Serpentino Silicato di "magnesio" Crisotilo (amianto bianco) Mg 3 (Si 2 0 5 )(OH) 4 dal greco: fibra d oro Amianto o Asbesto Anfiboli Silicati di calcio e magnesio" Actinolite

Dettagli

Esposizione professionale a formaldeide: parere

Esposizione professionale a formaldeide: parere Esposizione professionale a formaldeide: parere Premessa Il presente parere è stato redatto per rispondere alle numerose richieste che ci sono pervenute da aziende della provincia, dalle loro associazioni

Dettagli

Definizione operativa. Valore Baseline

Definizione operativa. Valore Baseline PROGRAMMA PRP 2014-2018 3. Salute e lavoro 4. Ambiente e MACRO OBIETTIVO PNP 2014-2018 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) 1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti a) agli articoli 20, 36, 37, 50, 222 e agli allegati XV, XXIV,

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE Imola 14 novembre 2013 Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna Rapporto annuale INAIL 2012

Dettagli

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 La classificazione e l etichettatura delle miscele nei luoghi di lavoro dopo il 1 giugno 2015: nuovi obblighi, ultimi

Dettagli

Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali

Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali Nella sua collezione sui dati statistici degli infortuni e della malattie professionali Eurogip ha pubblicato da poco una analisi

Dettagli

Esempi di valutazione del rischio chimico

Esempi di valutazione del rischio chimico Esempi di valutazione N.B. Si ricorda che la valutazione varia in funzione di alcuni fattori, pertanto gli esempi hanno il solo scopo di mostrare l applicazione del metodo descritto al capitolo 10 del

Dettagli

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli

Creatinina DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Creatinina DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Creatinina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI FASE 1 Individuazione dei VALORI LIMITE D ESPOSIZIONE PROFESSIONALE in base ai dati più attendibili ricavati dall esperienza in campo industriale, ai risultati di ricerche sperimentali sull uomo e sugli

Dettagli

LINEA GUIDA PER LA BONIFICA DI MANUFATTI IN POSA CONTENENTI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

LINEA GUIDA PER LA BONIFICA DI MANUFATTI IN POSA CONTENENTI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI LINEA GUIDA PER LA BONIFICA DI MANUFATTI IN POSA CONTENENTI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI CORSO DI AGGIORNAMENTO COORDINATORI AMIANTO GENNAIO 2012 REGONESI ANTONELLA OBBIETTIVO DELLE LINEE GUIDA Riduzione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Detergente Universale Derquim + 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

Presa Rapida Utilizzazione del preparato / descrizione Identificazione del Fornitore

Presa Rapida Utilizzazione del preparato / descrizione Identificazione del Fornitore Pagina 1 di 7 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DEL FORNITORE Identificazione del preparato / nome commerciale Presa Rapida Utilizzazione del preparato / descrizione Identificazione del Fornitore

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro Comitato 9 Sottogruppo Agenti Chimici. Pag. 1 di 78

Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro Comitato 9 Sottogruppo Agenti Chimici. Pag. 1 di 78 2012 Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Titolo IX, Capo I Protezione da Agenti Chimici e Capo II

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro metallo 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione

L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione La Valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici Napoli 6 e 7 luglio 2006 Dr. Vincenzo Infantino

Dettagli

Definizione di Limite di esposizione professionale (Threshold Limit Value o TLV): Concentrazione della sostanza alla quale

Definizione di Limite di esposizione professionale (Threshold Limit Value o TLV): Concentrazione della sostanza alla quale Definizione di Limite di esposizione professionale (Threshold Limit Value o TLV): Concentrazione della sostanza alla quale si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa rimanere esposta ripetutamente

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo Caratteristiche di pericolo Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP Criteri per l attribuzione delle classi di pericolosità

Dettagli

SCHEDA di DATI di SICUREZZA

SCHEDA di DATI di SICUREZZA SCHEDA di DATI di SICUREZZA (in conformità con il Regolamento (CE) 1907/2006, il Regolamento (CE) 1272/2008 e il Regolamento (CE) 453/2010) Revisione: Dicembre 2010 Versione: 11 1. IDENTIFICAZIONE DELLA

Dettagli

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA Osservatorio Epidemiologico Provinciale degli Infortuni e delle Malattie Professionali DONNE E LAVORO Occupazione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Ferro III Solfato 12-idrato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

L-Glutammina PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Glutammina PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Glutamina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Presentazione del Servizio e finalità intervento di comparto SCALETTA INTERVENTI

Dettagli

Le FAV:.pologie di u.lizzo e se;ori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

Le FAV:.pologie di u.lizzo e se;ori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA] Sicurezza ed efficienza energe.ca: le Fibre Ar.ficiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell u5lizzo delle Fibre Ar5ficiali Vetrose Le FAV:.pologie

Dettagli

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Classification, Labelling and Packaging Antonello Poles ASS n. 3 Alto Friuli - Dipartimento di Prevenzione Udine, 2 dicembre 2011 Le

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

IL COMPARTO DI GALVANICA NELLA PROVINCIA DI BELLUNO: RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

IL COMPARTO DI GALVANICA NELLA PROVINCIA DI BELLUNO: RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL COMPARTO DI GALVANICA NELLA PROVINCIA DI BELLUNO: RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Dott.ssa Nicoletta De Marzo Belluno 22 gennaio 2016 Perché un intervento di comparto

Dettagli

IL RISCHIO CHIMICO, CANCEROGENO, MUTAGENO

IL RISCHIO CHIMICO, CANCEROGENO, MUTAGENO Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni IL RISCHIO CHIMICO, CANCEROGENO, MUTAGENO CHE COS E IL RISCHIO CHIMICO?

Dettagli

Rischio cancerogeno A5.5. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Rischio cancerogeno A5.5. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Carbonato anhidro 1.2 Nome della societá

Dettagli

STARSET 30. SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 03 del 20/11/2013 Redatta da AB 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

STARSET 30. SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 03 del 20/11/2013 Redatta da AB 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Pag. 1 di 5 STARSET 30 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 03 del 20/11/2013 Redatta da AB 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione della sostanza o del

Dettagli

Risultati preliminari dell indagine sulle caratteristiche superficiali della SLC

Risultati preliminari dell indagine sulle caratteristiche superficiali della SLC Risultati preliminari dell indagine sulle caratteristiche superficiali della SLC M. Romanelli, F. Di Benedetto, M. Coli, C. Tanini Dipp. di Chimica e Scienze della Terra, Università degli studi di Firenze,

Dettagli

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga Corso di accreditamento e aggiornamento per operatori sanitari dedicati alla preparazione di farmaci antiblastici presso le varie U.F.A. Piemonte e Valle d Aosta 15-22 settembre 2015 L uso in sicurezza

Dettagli

SILICE LIBERA CRISTALLINA

SILICE LIBERA CRISTALLINA SILICE LIBERA CRISTALLINA Edizione Gennaio 2010 Assovetro, al fine di migliorare la conoscenza del tema dell esposizione alla silice libera cristallina ed in particolare alla frazione respirabile ha curato

Dettagli

Comune di Casazza (BG)

Comune di Casazza (BG) Comune di Casazza (BG) Indagini per la determinazione delle concentrazioni indoor di Gas Radon presso Edifici Comunali Alzano Lombardo BG Data 15/05/2015 ico Sas L amministratore Ing Fornai 1 1. Premessa

Dettagli

Le carni rosse. Facciamo chiarezza. Perugia 10 dicembre Beniamino Cenci Goga Master SPVIA

Le carni rosse. Facciamo chiarezza. Perugia 10 dicembre Beniamino Cenci Goga Master SPVIA Le carni rosse Facciamo chiarezza Perugia 10 dicembre 2015 Cosa hanno comunicato OMS e IARC Cosa sono OMS e IARC La parola agli esperti Quali le sostanze pericolose Come è fatta la valutazione Cos è l

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Olio di Mandorle dolci 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA INFORMAZIONI SU RICONOSCIMENTO BENEFICI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

XIII Riunione Annuale AIRTUM

XIII Riunione Annuale AIRTUM XIII Riunione Annuale AIRTUM Esperienze di un Registro Tumori di Popolazione specializzato sul mesotelioma (COR Liguria) Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Lucia Benfatto, Monica Bianchelli, Giovanna Mazzucco,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

4.1 PELLE In caso di irritazione della pelle, sciacquare e lavare delicatamente con acqua la zona irritata. Non strofinare o grattare.

4.1 PELLE In caso di irritazione della pelle, sciacquare e lavare delicatamente con acqua la zona irritata. Non strofinare o grattare. REFRATTARI PREFORMATI CERAMICA TECNICA INDUSTRIALE SCHEDA DATI DI SICUREZZA (ai sensi della Direttiva 91/155/CEE) NUMERO SDS IT01SM DATA DELL ULTIMA REVISIONE 02/2006 DATA DI REDAZIONE 11/2004 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA

Dettagli

In data odierna io sottoscritto ricevo il Quaderno n. 5 Assovetro, dal titolo: SILICE LIBERA CRISTALLINA

In data odierna io sottoscritto ricevo il Quaderno n. 5 Assovetro, dal titolo: SILICE LIBERA CRISTALLINA Assovetro, al fine di migliorare la conoscenza del tema dell esposizione alla silice libera cristallina ed in particolare alla frazione respirabile ha curato la redazione e distribuzione del presente opuscolo

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (Europea)

SCHEDA DI SICUREZZA (Europea) Data di pubblicazione : 20/11/2006 Data dell ultima revisione : 17/12/2014 SCHEDA DI SICUREZZA (Europea) (In conformità alla direttiva (EC)1907/2006 & (EC)1272/2008) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELL

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 1 Febbraio 2014 Claudia Sudano Registration, Evaluation,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

IL RISCHIO IL RISCHIO CHIMICO CHIMICO

IL RISCHIO IL RISCHIO CHIMICO CHIMICO IL RISCHIO CHIMICO Titolo IX Sostanze pericolose Capo I Protezione da agenti chimici CAA - IL RISCHIO CHIMICO 1 I preparati chimici possono provocare: 1. Un infortunio offendendo in modo traumatico il

Dettagli

Rapporto annuale regionale

Rapporto annuale regionale Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

RISCHIO CHIMICO E CLP

RISCHIO CHIMICO E CLP RISCHIO CHIMICO E CLP Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO: NORMATIVA D.Lgs. 81/08 Titolo IX Sostanze pericolose Capo I Protezione da agenti chimici CONCETTI BASE

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Carbone Attivo polvere 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO EX ART. 7 D. LGS 81/08 SEDUTA DEL

Dettagli

AMILASI Scheda di sicurezza del 15/07/2008, revisione 2

AMILASI Scheda di sicurezza del 15/07/2008, revisione 2 Scheda di sicurezza del 15/07/2008, revisione 2 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: AMILASI Codice commerciale: CC351 Fornitore: DELTA CHEMIE BIOTECHNOLOGY SaS Via Nuova Poggioreale,

Dettagli

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC DOCUMENTO Pagina 1di 5 CHECK LIST VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC MO62 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica Rev 0 del 22.04.2016 Data

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Fidenza 18 febbraio 2014. Esercitazione DISERBO CHIMICO IN AREE EXTRAGRICOLE

Fidenza 18 febbraio 2014. Esercitazione DISERBO CHIMICO IN AREE EXTRAGRICOLE Fidenza 18 febbraio 2014 Esercitazione DISERBO CHIMICO IN AREE EXTRAGRICOLE SITUAZIONE Trattamento di diserbo chimico ai lati delle strade provinciali della Provincia di Parma. L'Amministrazione provinciale

Dettagli

Linee guida nell esposizione professionale a silice libera cristallina documenti preparatori

Linee guida nell esposizione professionale a silice libera cristallina documenti preparatori NIS - Network Italiano Silice / Coordinamento Regioni ISPESL ISS INAIL Linee guida nell esposizione professionale a silice libera cristallina documenti preparatori a cura Regione Toscana Giunta regionale

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: di-sodio tetra-borato 10-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 05/06/2013 - Rev. n. 1 del 06/03/2012 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codici prodotto:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acqua di Calce soluzione saturata 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE FONDAZIONE GRUPPO STUDIO TUMORI UROLOGICI TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE Giornata informativa del paziente EPIDEMIOLOGIA Maschi Incidenza in Italia 57.5/100.000 ab/anno Mortalità 4193/anno

Dettagli

NIS Network Italiano Silice Coordinamento Regioni ISPESL - ISS - INAIL

NIS Network Italiano Silice Coordinamento Regioni ISPESL - ISS - INAIL NIS Network Italiano Silice Coordinamento Regioni ISPESL - ISS - INAIL NIS - Network Italiano Silice / Coordinamento Regioni ISPESL ISS INAIL Linee guida nell esposizione professionale a silice libera

Dettagli

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza Milano, 8 giugno 2016 La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza relatore: Matteo Locatelli Pink Frogs Cosmetics

Dettagli

SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1 FERMOFIL GAS Revisione N.6 - Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 15 marzo 2016 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA TECNICA E SICUREZZA

SCHEDA TECNICA E SICUREZZA ECOGLASS LA Descrizione del prodotto ECOGLASS LA è un prodotto E.o.W. (end of waste) ottenuto tramite valorizzazione di materiali recuperabili così come previsto dalla vigente normativa, è in linea con

Dettagli