Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova Guida a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova Guida a"

Transcript

1 Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova Guida a Test

2 Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova Refworks Test è uno strumento che ha l obiettivo di facilitarti nel rintracciare standardizzazioni locali di test. E un database costantemente aggiornato, con dati estratti dalle principali banche dati internazionali per la psicologia, contenente esclusivamente studi empirici effettuati in Italia.

3 Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova Si tratta di citazioni di studi, suddivisi per soggetto (psicologia clinica, ambientale, del lavoro, ecc.), che trattano dimensioni afferenti alla psicologia, misurate quantitativamente tramite test. Poiché la localizzazione è l Italia, la maggior parte dei test sono standardizzati nel nostro paese. Costituiscono di norma la validazione locale di una versione originale creata altrove, oppure in altri casi sono strumenti costruiti direttamente qui.

4 Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova Puoi utilizzare Refworks Test per due scopi: 1. Se vuoi consultare una rassegna di studi empirici, attinenti al campo della tua ricerca, per scoprire quali test sono stati utilizzati nel caso possano servire anche per il tuo lavoro. 2. Se vuoi scoprire eventuali validazioni locali di un test che conosci, ma di cui possiedi solo la versione e i riferimenti normativi originali.

5 a. accedi al database Dall homepage della Biblioteca Metelli accedi al Portale della Sezione Test

6 Dalla maschera di ricerca in basso, clicca su Refworks Test

7 Ti si aprirà una breve pagina di istruzioni di accesso. Clicca sul link Accesso al database

8 Clicca su Login, a sinistra della barra di comandi superiore, e accedi alla maschera delle credenziali.

9 login nome utente: taraturelocali password: test

10 b. consulta una rassegna di studi empirici Raccogli una serie di studi attinenti al campo della tua ricerca per scoprire quali test sono stati utilizzati. Puoi procedere 1. per soggetto: clicca sulla tab Organizza cartelle.

11 b. consulta una rassegna di studi empirici Visualizzerai un elenco di cartelle suddivise per soggetto. Seleziona l argomento che include la tua area di ricerca, e cliccaci sopra. Si aprirà un elenco di citazioni relative a quell area.

12 b. consulta una rassegna di studi empirici Apri tutti i record che ti sembrano utili cliccando sulla lente di ingrandimento a destra dell articolo Leggi attentamente l abstract (se presente) per individuare i test che sono stati utilizzati. Se le informazioni non fossero sufficienti, scopri se puoi accedere al full text dell articolo cliccando sul link fornito (se presente) oppure sul simbolo

13 b. consulta una rassegna di studi empirici Oppure puoi procedere: 2. per parola chiave Dalla barra di menù in alto clicca su Ricerca e poi su Ricerca Avanzata

14 b. consulta una rassegna di studi empirici Ti si aprirà una maschera di ricerca composta di un solo campo. Aggiungi altre due stringhe cliccando 2 volte sul simbolo verde a destra.

15 b. consulta una rassegna di studi empirici a. a sinistra modifica l operatore booleano da and a or tra il primo e il secondo campo, e tra il secondo e il terzo. b. Nei campi centrali, dal menù a tendina seleziona Titolo, Abstract e Descrittori. c. Nei campi rimanenti, a destra, ripeti la parola chiave che sintetizza meglio la tua area di ricerca (es. anorexia) Infine clicca su Cerca

16 b. consulta una rassegna di studi empirici Otterrai una lista di record. Apri tutti quelli che ti sembrano utili cliccando sulla lente di ingrandimento a destra dell articolo Leggi attentamente l abstract (se presente) per individuare i test che sono stati utilizzati. Se le informazioni non fossero sufficienti, scopri se puoi accedere al full text dell articolo cliccando sul link fornito (se presente) oppure sul simbolo

17 b. consulta una rassegna di studi empirici Tips and Tricks Se non trovi sufficiente materiale, o se quello che recuperi non è rilevante per il tuo lavoro, ritenta con altre parole chiave che siano sempre attinenti alla tua ricerca (prova anche a consultare l elenco delle parole chiave del db dal menù in alto cliccando su Ricerca e poi su Per Descrittore). Trattandosi di un database che contiene prevalentemente articoli pubblicati nel nostro paese o comunque riferiti a studi locali, per ampliare i risultati è buona norma ripetere la ricerca diverse volte, sia con parole chiave in inglese che in italiano.

18 c. Individua una validazione locale Se invece vuoi verificare la possibilità che un certo strumento sia stato standardizzato in Italia, parti sempre dalla barra di menù in alto cliccando su Ricerca e poi su Ricerca Avanzata.

19 c. Individua una validazione locale Nel campo centrale lascia l opzione Ovunque di default, e nel campo a destra inserisci il nome originale del test (es. Siblings Relationship Questionnaire). Poi clicca su Cerca.

20 c. Individua una validazione locale Se nel database sono presenti articoli che commentano una validazione locale di quello strumento, si visualizzerà l elenco. Apri gli articoli in formato completo cliccando sulla lente di ingrandimento a destra, o cerca di rintracciare il full text cliccando sul tasto Per accedere al full text dell articolo (se disponibile) clicca su Per aprire il record in formato completo e avere informazioni aggiuntive, clicca sulla lente di ingradimento

21 c. Individua una validazione locale Tips and Tricks Se non trovi nulla con il titolo originale del test, tenta anche con quello italiano. Es.Test of emotions comprehension Es.Test di comprensione delle emozioni

22 c. Individua una validazione locale Tips and Tricks In assenza di risultati, prova a utilizzare sia il nome del test per esteso che il suo acronimo, ripetendo la ricerca due volte. Es.Test of emotions comprehension Es. TEC

23 c. Individua una validazione locale Tips and Tricks: se ancora non trovi nulla, prova col nome dell autore originale così come descritto nelle immagini. a. a sinistra modifica l operatore booleano da and a or tra il primo e il secondo campo, e tra il secondo e il terzo. b. Nei campi centrali, dal menù a tendina seleziona Titolo, Abstract e Descrittori. c. Nei campi rimanenti, a destra, ripeti il nome dell autore (es.pons) Infine clicca su Cerca e procedi come descritto nella slide 20

24 Sei arrivato fino a qui ma non hai trovato quello che cercavi? scrivi alla biblioteca test test@psy.unipd.it

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia 6. Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova COSA DEVI FARE SE vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia 1. Se vuoi scoprire

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Iscrizione ai corsi singoli

Università degli Studi Roma Tre. Iscrizione ai corsi singoli Università degli Studi Roma Tre Iscrizione ai corsi singoli Istruzioni per l inserimento dell iscrizione ai corsi singoli Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 4 Iscrizione ad un corso singolo...

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Iscrizione ad un Master

Università degli Studi Roma Tre Iscrizione ad un Master Università degli Studi Roma Tre Iscrizione ad un Master Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 4 Iscrizione... 5 Completa il profilo... 7 Titolo di Accesso... 8 Dichiarazione di invalidità/dsa...

Dettagli

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Ricerca nel Catalogo Unito Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Indice I. La ricerca semplice II. Lo Spazio personale III. La ricerca avanzata 16/06/2011 GdP Formazione e Promozione

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Abbreviazione per titolo già conseguito

Università degli Studi Roma Tre. Abbreviazione per titolo già conseguito Università degli Studi Roma Tre Abbreviazione per titolo già conseguito Istruzioni per l inserimento della domanda di Immatricolazione in qualità di Secondi Titoli Assistenza... 2 Accedi alla tua area

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di Immatricolazione in qualità di Trasferimento in Ingresso

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di Immatricolazione in qualità di Trasferimento in Ingresso Università degli Studi Roma Tre Domanda di Immatricolazione in qualità di Trasferimento in Ingresso Istruzioni per la presentazione della domanda di Immatricolazione in qualità di Trasferimento in Ingresso

Dettagli

LABORATORIO di RICERCA BIBLIOGRAFICA SUI TEST.

LABORATORIO di RICERCA BIBLIOGRAFICA SUI TEST. LABORATORIO di RICERCA BIBLIOGRAFICA SUI TEST test.psicologia@unipd.it emanuela.canepa@unipd.it PROGRAMMA 1. introduzione all uso della biblioteca test 2. risorse di ateneo per la ricerca sui test posseduti

Dettagli

LABORATORIO di RICERCA BIBLIOGRAFICA SUI TEST.

LABORATORIO di RICERCA BIBLIOGRAFICA SUI TEST. LABORATORIO di RICERCA BIBLIOGRAFICA SUI TEST test.psicologia@unipd.it emanuela.canepa@unipd.it PROGRAMMA 1. introduzione all uso della biblioteca test 2. risorse di ateneo per la ricerca sui test posseduti

Dettagli

Home. Nella Home troverai: gli Obiettivi del corso, Pagine contenenti dati riguardanti l organizzazione lorganizzazione e il coordinamento del Master,

Home. Nella Home troverai: gli Obiettivi del corso, Pagine contenenti dati riguardanti l organizzazione lorganizzazione e il coordinamento del Master, Master in Epilettologia Home Nella Home troverai: gli Obiettivi del corso, un elenco con cinque Pagine contenenti dati riguardanti l organizzazione lorganizzazione e il coordinamento del Master, il Menu

Dettagli

Guida al Portale NoiPA

Guida al Portale NoiPA Guida al Portale NoiPA Le aree e principali servizi del Sistema Versione del 06/06/2014 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. IL PORTALE NOIPA... 3 3. L AREA PUBBLICA... 4 4. L AREA RISERVATA... 7 2 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Edilmag 2.0. Il portale dei magazzini edili condivisi sul web e dedicato alle SOLE imprese del settore delle costruzioni. Istruzioni per l uso

Edilmag 2.0. Il portale dei magazzini edili condivisi sul web e dedicato alle SOLE imprese del settore delle costruzioni. Istruzioni per l uso Edilmag 2.0 Il portale dei magazzini edili condivisi sul web e dedicato alle SOLE imprese del settore delle costruzioni. Istruzioni per l uso Ver. 2.0 - Marzo 2017 Fase 1 Note U.M Vedi allegato A, ultima

Dettagli

Come scaricare la rivista (e gli altri materiali)

Come scaricare la rivista (e gli altri materiali) Come scaricare la rivista (e gli altri materiali) Scaricare la rivista e i materiali 1 Accedere al sommario, scaricare la rivista Apri il sito www.sinergiediscuola.it. Verifica di essere riconosciuto dal

Dettagli

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

Guida alla compilazione del test di orientamento pre-immatricolazione

Guida alla compilazione del test di orientamento pre-immatricolazione Guida alla compilazione del test di orientamento pre-immatricolazione Ultimo aggiornamento: 23/09/2016 A cura del servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Servizi Informatici Applicativi

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Istruzioni per la navigazione WiFi sulla rete Lepida attraverso FedERa e l access point WispER. 0 Prerequisiti:reteWi FiecredenzialiFedERa

Istruzioni per la navigazione WiFi sulla rete Lepida attraverso FedERa e l access point WispER. 0 Prerequisiti:reteWi FiecredenzialiFedERa Istruzioni per la navigazione WiFi sulla rete Lepida attraverso FedERa e l access point WispER WispER è la rete WiFi messa gratuitamente a disposizione dei cittadini dalla Pubblica Amministrazione della

Dettagli

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo TUTORIAL PER MOODLE Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo PRIMO ACCESSO Per accedere alla piattaforma dei corsi, digitare nella barra dell indirizzo

Dettagli

Introduzione alla Base Informativa di Progetto

Introduzione alla Base Informativa di Progetto Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione ministeriale e per la Gestione ministeriale del bilancio, delle risorse umane e dell informazione Direzione generale per i sistemi

Dettagli

Lake Como: il progetto

Lake Como: il progetto Lake Como: il progetto Partner Soggetto attuatore Obiettivi del progetto Potenziamento, miglioramento e valorizzazione della PROMOZIONE TURISTICA DIGITALE del LAGO DI COMO Lake Como: lo strumento Che piattaforma

Dettagli

MANUALE PER CLIENTI. ENEGAN MIA ENEGAN.it

MANUALE PER CLIENTI. ENEGAN MIA ENEGAN.it MANUALE PER CLIENTI ENEGAN MIA ENEGAN.it ENEGAN MIA Enegan è l energia vicina a te: la chiarezza e la trasparenza di sempre, unite alla comodità di un servizio online sempre a tua disposizione. TUTORIAL

Dettagli

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Programma Scienza senza frontiere CSF Italia Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Indice 1. Esplorare il corso 1.1 Accedere al corso 1.1.1 La pagina di benvenuto 1.2 Navigare

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

I servizi della biblioteca di Ingegneria

I servizi della biblioteca di Ingegneria di Ingegneria Laura Guasti Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Ingegneria Biblioteca di Ingegneria Sito web Sistema Bibliotecario di Ateneo Unifi Per accedere ai servizi della biblioteca vai su www.sba.unifi.it

Dettagli

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione Manuale Utente del Portale MyTerna La Registrazione Terna SpA @ Copyright 2011 1 di 25 Indice 1 Scopo del documento... 3 2 Home Page di My Terna... 4 3 Processo di registrazione al portale MyTerna... 6

Dettagli

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI SICaR Sistema Informativo per i Cantieri di restauro Guida alla consultazione CONTATTI sicar@beniculturali.it DATI GESTITI DAL SISTEMA 1. DATI VETTORIALI O GEOMETRICI Rilievo grafico, ortofotopiano, o

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione Agli Appelli

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione Agli Appelli Università degli Studi Roma Tre Prenotazione Agli Appelli Istruzioni per la prenotazione agli appelli sul Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 4 Ricerca appelli... 5

Dettagli

Compilazione Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione

Compilazione Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Compilazione Programma Musicale Digitale Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Come accedere ai Servizi Online SIAE Passo 1: accedi ai Servizi Online

Dettagli

Ufficio Relazioni Internazionali Settore Mobilità

Ufficio Relazioni Internazionali Settore Mobilità 1 Gentili Studenti, Il II Bando Overseas a.a. 16/17 è stato pubblicato. Seguirà una breve presentazione su COME PRESENTARE DOMANDA AL BANDO. Per informazioni: Ufficio Relazioni Internazionali Settore Mobilità

Dettagli

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI Roma, 25 Gennaio 2016 1 9 È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate dall applicativo.

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Passaggio ad un Corso di Laurea

Università degli Studi Roma Tre. Passaggio ad un Corso di Laurea Università degli Studi Roma Tre Passaggio ad un Corso di Laurea Istruzioni per la procedura di Passaggio di Corso Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 4 Passaggio di Corso... 5 Esami della

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

Sistema di ricerca Beatrice Guida rapida

Sistema di ricerca Beatrice Guida rapida Sistema di ricerca Beatrice Guida rapida 1 di 14 Accesso al portale Per accedere al portale di ricerca Beatrice, inserire il proprio nome utente e la propria password utilizzando i campi presenti sulla

Dettagli

Manuale Iscrizioni test di ammissione. Prima di procedere con l iscrizione leggi attentamente il BANDO DI AMMISSIONE

Manuale Iscrizioni test di ammissione. Prima di procedere con l iscrizione leggi attentamente il BANDO DI AMMISSIONE Manuale Iscrizioni test di ammissione Prima di procedere con l iscrizione leggi attentamente il BANDO DI AMMISSIONE ll bando è pubblicato sull Albo di Ateneo, accendendo dal menù Ateneo >> Albo ufficiale

Dettagli

Mosaico Engineering Guida Utente

Mosaico Engineering Guida Utente Mosaico Engineering Guida Utente Indice 1. Log In... 2 1.1. Registrazione nuovo utente on line... 3 1.2. Modifica password on line... 5 2. APP Configuratore Prodotto... 7 2.1. Funzione Help on line...

Dettagli

Certificati di postazione

Certificati di postazione Certificati di postazione Sequenza delle operazioni per la generazione e l installazione del certificato di postazione MANUALE OPERATIVO VERSIONE: 1.1 (11/04/2013) Sommario Introduzione... 3 Sequenza delle

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2014/2015) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE Assistenza Per qualsiasi chiarimento sulle tasse universitarie, sull ISEEU e sulle modalità di calcolo dello stesso

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di laurea

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di laurea Università degli Studi Roma Tre Domanda di laurea Istruzioni per la Presentazione della Domanda di Laurea Introduzione... 2 Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 5 Prenotazione Domanda di Laurea...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su PRO Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su Guida pratica per gestire direttamente i dati della tua rivendita su Internet un servizio offerto da TrovaRivendite PRO - Guida

Dettagli

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli a cura di De Col Micaela Polo di Scienze Sociali Università di Padova Rielaborazione delle slide Guida all utilizzo di Nilde 4: versione per gli utenti di Marco Chiandoni, Università di Trieste Nilde Guida

Dettagli

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail è possibile creare e memorizzare o meno filtri e regole automatiche semplici ed avanzati, oppure ricercare una qualsiasi parola anche parziale presente

Dettagli

Guida all uso. DW PABI Passaporto delle abilità

Guida all uso. DW PABI Passaporto delle abilità Guida all uso DW PABI Passaporto delle abilità PABI in breve 3 Accesso a PABI 4 6 9 In caso di problemi 13 PABI nasce nel 2004 come strumento di supporto alle attività degli uffici di Medicina Legale delle

Dettagli

In Pratica. Ufficio Tecnico P.A. Guida rapida alla consultazione

In Pratica. Ufficio Tecnico P.A. Guida rapida alla consultazione In Pratica Ufficio Tecnico P.A. Guida rapida alla consultazione Sommario Come si accede a In Pratica per l Ufficio Tecnico della P.A. 1) Accesso dalla ricerca generale di LEGGI D ITALIA Enti Locali Pag.

Dettagli

GUIDA ALLÊISCRIZIONE AL PLACEMENT TEST DI LINGUA INGLESE

GUIDA ALLÊISCRIZIONE AL PLACEMENT TEST DI LINGUA INGLESE GUIDA ALLÊISCRIZIONE AL PLACEMENT TEST DI LINGUA INGLESE Aggiornata al 18/09/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente Slide 1 Introduzione 00:00:05 Introduzione Slide 2 Introduzione 00:00:30 Introduzione Slide 3 Introduzione 00:00:14 Benvenuto! Questo tutorial

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Procedura di Trasferimento in Uscita

Università degli Studi Roma Tre. Procedura di Trasferimento in Uscita Università degli Studi Roma Tre Procedura di Trasferimento in Uscita Istruzioni per invio della richiesta di Trasferimento in Uscita Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 4 Domanda di Trasferimento

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT. Concorso Coop For Words

GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT. Concorso Coop For Words GUIDA ALL UTILIZZO DI MRCONTENT Concorso Coop For Words 1 SOMMARIO 01. INTRODUZIONE 3 02. GESTIONE OPERE INVIATE 4 03. MODIFICA DELL OPERA 7 04. AGGIUNGI UN OPERA 8 05. NUOVA EDIZIONE DEL CONCORSO 9 06.

Dettagli

TUTORIAL PER LE AZIENDE

TUTORIAL PER LE AZIENDE TUTORIAL PER LE AZIENDE INDICE Sommario... 1 INDICE... 2 Home... 3 Auto Registrazione... 4 Login... 5 Accesso Azienda... 6 Nuova Azienda...13 Logout...18 Home Benvenuti nel nuovo portale di Regione Liguria

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

ADOZIONE TESTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTRUZIONI PER I DOCENTI. Pag. 1

ADOZIONE TESTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTRUZIONI PER I DOCENTI. Pag. 1 ADOZIONE TESTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTRUZIONI PER I DOCENTI Pag. 1 Per accedere inserire cognome nome e codice, da ritirare in Segreteria. Non inserire caratteri speciali (accenti, apostrofi, ecc.).

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione Università degli Studi Roma Tre Registrazione Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi alla procedura di registrazione... 4 Inserimento Dati... 6 Conferma dei Dati

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 Indice - ACCESSO AL BACKEND DEL SITO WEB e LOGIN - INSERIMENTO FILE IN GESTIONE FILE - INSERIMENTO NEWS Realizzato

Dettagli

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa NON ISCRITTA all Albo

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa NON ISCRITTA all Albo Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa NON ISCRITTA all Albo Manuale del 21/05/2015 Versione 1.1.1 Indice Registrazione area riservata del sito

Dettagli

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo Nilde 4.0 GUIDA UTENTE A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo INDICE PERCHÉ NILDE REGISTRAZIONE UTENTE ACCESSO A MY NILDE E RICHIESTA DOCUMENTI RECUPERO ACCOUNT 2

Dettagli

NILDE UTENTI: tutorial a cura della Biblioteca della Scuola di Scienze MFN

NILDE UTENTI: tutorial a cura della Biblioteca della Scuola di Scienze MFN NILDE UTENTI: tutorial a cura della Biblioteca della Scuola di Scienze MFN Stai facendo un tesina, una tesi o stai raccogliendo materiale per il tuo ambito di ricerca e non trovi ciò che ti serve in Biblioteca?

Dettagli

CORSO ONLINE COMMISSIONI MENSA IN COLLABORAZIONE CON

CORSO ONLINE COMMISSIONI MENSA IN COLLABORAZIONE CON CORSO ONLINE COMMISSIONI MENSA IN COLLABORAZIONE CON BREVI ISTRUZIONI PER L ACCESSO AL CORSO ONLINE COMMISSIONI MENSA L indirizzo per l accesso al corso è quello indicato dalla freccia blu nell immagine

Dettagli

SEGNALIDITRADING.NET MANUALE UTENTE

SEGNALIDITRADING.NET MANUALE UTENTE SEGNALIDITRADING.NET MANUALE UTENTE INDICE 1. COME CREARE UN ACCOUNT 2. COME ACCEDERE ALL AREA RISERVATA 3. COME REIMPOSTARE LA PASSWORD 4. COME CAMBIARE LA PASSWORD 5. COME SCARICARE I SEGNALI DI ANALISI

Dettagli

Compilazione Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione

Compilazione Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Compilazione Programma Musicale Digitale Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Come accedere ai Servizi Online SIAE Passo 1: accedi ai Servizi Online

Dettagli

@alumnibocconi.it. Caro Alumnus, con questa guida vogliamo accompagnarti nella richiesta e nella configurazione del tuo

@alumnibocconi.it. Caro Alumnus, con questa guida vogliamo accompagnarti nella richiesta e nella configurazione del tuo GUIDA DI CONFIGURAZIONE @alumnibocconi.it Richiedi ed imposta la casella @alumnibocconi.it Caro Alumnus, con questa guida vogliamo accompagnarti nella richiesta e nella configurazione del tuo indirizzo

Dettagli

Area riservata - Guida all uso Controlla la situazione Estratto conto.

Area riservata - Guida all uso Controlla la situazione Estratto conto. Area riservata - Guida all uso Controlla la situazione Estratto conto www.gruppoequitalia.it revisione: febbraio 2017 Questo servizio ti consente di: visualizzare il riepilogo complessivo dei documenti

Dettagli

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Padova, 25 febbraio 2015 A cura del Gruppo Corsi Utenza - Polo Ingegneria 1

Dettagli

HOME Posso effettuare una ricerca unica in tutti gli archivi documentali di Lavoro?

HOME Posso effettuare una ricerca unica in tutti gli archivi documentali di Lavoro? HOME Posso effettuare una ricerca unica in tutti gli archivi documentali di Lavoro? Valorizza la check box di ogni archivio disponibile e inserisci nel campo di ricerca full text, posto al centro della

Dettagli

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati FLUR20XX 1) Premere questo tasto nella finestra principale 2) Leggere il messaggio LE SCHEDE INCOMPLETE NON VENGONO

Dettagli

MediaLibraryOnLine. la biblioteca a portata di click

MediaLibraryOnLine. la biblioteca a portata di click MediaLibraryOnLine la biblioteca a portata di click 1 Procedura di iscrizione nuovi utenti Manuale didattico ad uso interno Redazione: Claudia Arnetoli Coordinamento Sistema Documentario Integrato Area

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE Regione Siciliana Assessorato Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale L'Autorità di Gestione PO FSE 2007-2013

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E FUNZIONALITÀ

GUIDA ALL UTILIZZO E FUNZIONALITÀ GUIDA ALL UTILIZZO E FUNZIONALITÀ SOMMARIO 1. COS È LA MIA BIBLIOTECA 2. COME SI ACCEDE A LA MIA BIBLIOTECA 3. COME SI EFFETTUA UNA RICERCA 3.1. L indice degli Argomenti 3.1. La ricerca nel Testo 3.2.

Dettagli

COME REGISTRARSI SU ACQUISTINRETEPA.IT

COME REGISTRARSI SU ACQUISTINRETEPA.IT COME REGISTRARSI SU ACQUISTINRETEPA.IT Prima fase di registrazione 1. Collegarsi al seguente indirizzo https://www.acquistinretepa.it e in alto sulla barra di stato grigia selezionare REGISTRATI. 2. Nella

Dettagli

SISM Sistema Informativo Salute Mentale

SISM Sistema Informativo Salute Mentale SISM Sistema Informativo Salute Mentale Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.0 12/01/2012 NSIS_SSW.MSW_PREVSAN_SISM_MTR_Registrazione.doc Pagina 1 di 25 Scheda informativa del documento Versione

Dettagli

ISCRIZIONE AL PORTALE

ISCRIZIONE AL PORTALE ISCRIZIONE AL PORTALE www.etraspa.it Crea il tuo account Etra per accedere alla sezione Servizi online Successivamente potrai collegare le utenze del servizio idrico o rifiuti e consultare le informazioni

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA ORALE

LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA ORALE LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA ORALE 1 1. ACCESSO AL SISTEMA Dal portale dei servizi on line https://univr.esse3.cineca.it/start.do

Dettagli

LABORATORIO di RICERCA BIBLIOGRAFICA SUI TEST

LABORATORIO di RICERCA BIBLIOGRAFICA SUI TEST LABORATORIO di RICERCA BIBLIOGRAFICA SUI TEST emanuela.canepa@unipd.it Biblioteca di psicologia Fabio Metelli Università degli Studi di Padova Materiale didattico: guida corso Casella della biblioteca

Dettagli

COME SCARICARE I MATERIALI DELLE RIVISTE

COME SCARICARE I MATERIALI DELLE RIVISTE COME SCARICARE I MATERIALI DELLE RIVISTE 1. Accesso al sito 2. Ultimo numero della rivista 2.1 Sfoglia la rivista 2.2 Scarica le app 2.3 Sommario 3. Archivio dei numeri 4. Didattica 4.1 Ricerca 4.2 Ricerca

Dettagli

AUTENTICAZIONE N.B. Attenzione!

AUTENTICAZIONE N.B. Attenzione! AUTENTICAZIONE Per accedere al menù principale, inserire Codice Utente e Password, che verranno forniti dalla scuola, nei campi relativi all Autenticazione (parte sinistra della figura sotto riportata)

Dettagli

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL AGGIUDICAZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) AL PREZZO PIÙ BASSO

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL AGGIUDICAZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) AL PREZZO PIÙ BASSO MERCATO ELETTRONICO GUIDA ALL AGGIUDICAZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) AL PREZZO PIÙ BASSO INDICE 1. ACCESSO ALLA PAGINA DEDICATA... 2 2. IL PERCORSO DI AGGIUDICAZIONE... 4 2.1 SELEZIONARE LA RDO

Dettagli

Guida all iscrizione al Placement Test di lingua inglese

Guida all iscrizione al Placement Test di lingua inglese Guida all iscrizione al Placement Test di lingua inglese Ultimo aggiornamento: 23/09/2016 A cura del servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Servizi Informatici Applicativi 2 Premessa

Dettagli

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna Versione 3.0 a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna claudia.cavicchi@unibo.it 1 Cos è? E un software gratuito, sviluppato dal Center for History and New Media della

Dettagli

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Gestione Ticket 2 Sommario Premessa... 3 Introduzione... 3 1. Utente pre-login... 4 2. Utente post-login... 6 3. Gestione

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è MetaBib,

Dettagli

In Pratica per gli Uffici finanziari e del personale della P.A.

In Pratica per gli Uffici finanziari e del personale della P.A. In Pratica per gli Uffici finanziari e del personale della P.A. LEGGI D ITALIA Pubblica Amministrazione si arricchisce di due nuovi moduli: In Pratica IL PUBBLICO IMPIEGO In Pratica TRIBUTI E CONTABILITA

Dettagli

Guida invio domanda on line

Guida invio domanda on line Guida invio domanda on line Sommario Accesso all Area Riservata... 1 Istruzioni per l invio di una nuova domanda... 2 Step 2 INFORMATIVA PRIVACY... 3 Step 3 INDIVIDUAZIONE ATTIVITA e EVENTO... 3 Step 4

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014 Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema L utente che ha completato la procedura di registrazione e attivato le credenziali di accesso, deve cliccare su dichiarazione

Dettagli

Guide AVATAR alla piattaforma E-learning

Guide AVATAR alla piattaforma E-learning Guide AVATAR alla piattaforma E-learning Contenuti Connessione alla piattaforma E-learning 3 Visione d insieme del corso.3 Moduli del corso...4 Il mio codice utente...5 Navigazione all interno della piattaforma....6

Dettagli

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni Banche dati italiane per Scienze della Formazione di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 - sommario BIBL RIVI GOLD Gruppo Abele Minori ESSPER banche dati italiane per cercare articoli, libri,

Dettagli

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8 Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8 MANUALE VISUALIZZATORE.doc 07/02/2007 17.10.00 Pagina 1 di 37 Sommario: Introduzione e prerequisiti...3 Login...4 Disclaimer...6 Cambio Password...8 Ricerca...10

Dettagli

sgm.raeegest.com oppure unieuro.raeegest.com senza il www davanti

sgm.raeegest.com oppure unieuro.raeegest.com senza il www davanti Portale gestione RAEE 1 contro 1 PUNTI VENDITA Di seguito trovi le istruzioni per la gestione a portale del ritiro dei RAEE in ambito di gestione del uno contro uno come PUNTO VENDITA Per effettuare l

Dettagli

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo Manuale del 21/05/2015 Versione 1.1.1 Indice Registrazione area riservata del sito

Dettagli

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

MetaBib per Medicina: cercare articoli online per Medicina: cercare articoli online a cura di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Università degli Studi di Milano-Bicocca Biblioteca d Ateneo sede di Medicina Sommario Presentazione di MetaBib: o Che

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI

DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI Titolo Manuale Sportello Fornitore Versione 0.1 Data 23 settembre 2009 Distribuzione Interna Redatto da Servizi Finanziari Principali documenti correlati Documenti Allegati

Dettagli

Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale, nessuna. parte può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte senza il

Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale, nessuna. parte può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte senza il Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale, nessuna parte può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte senza il permesso del Libro Parlato Lions a persone fisiche o giuridiche

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Portale Direzione Centrale Servizi Demografici www.servizidemografici.interno.it Area Privata Prefetture Manuale Utente Sommario 1. Generalità 3 2. Nuovo Responsabile 6 3. Ricerca 7 4. Visualizza Dati

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE Anche nell anno accademico 2016/2017 continua la sperimentazione relativa alla compilazione dei piani degli studi on-line, avviata lo scorso anno accademico.

Dettagli

Area Clienti Guida alla registrazione e all uso

Area Clienti Guida alla registrazione e all uso Accedendo all Area Clienti presente nel sito www.ergoassicurazioni.it potrai consultare, in maniera semplice, comoda e sicura, la tua posizione assicurativa e i dati di dettaglio delle tue polizze stipulate

Dettagli

Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie PROCEDURA DI ISCRIZIONE STUDENTI (Scuola ADERENTE al Tandem)

Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie PROCEDURA DI ISCRIZIONE STUDENTI (Scuola ADERENTE al Tandem) Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie PROCEDURA DI ISCRIZIONE STUDENTI (Scuola ADERENTE al Tandem) La procedura di iscrizione studente prevedere 2 FASI: 1. REGISTRAZIONE (creazione

Dettagli

Aggiornamento FX Store

Aggiornamento FX Store Aggiornamento FX Store In concomitanza col nostro quinto anniversario, stiamo aggiornando FX Store affinché sia compatibile con le ultime versioni dei browser principali: La nuova versione di Google Chrome

Dettagli

COME UTILIZZARE IL SITO

COME UTILIZZARE IL SITO COME UTILIZZARE IL SITO www.fratellibazzocchi.it Una volta arrivati alla Home Page è possibile navigare sul sito ma non effettuare ordini o vedere quotazioni. Per questo è necessario autenticarsi cliccando

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 2.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali 1 Cos è il nuovo Sistema Il Sistema Leggi d'italia per gli Enti Locali è la nuova soluzione on line integrata e intelligente, realizzata

Dettagli