UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE"

Transcript

1 UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento che fornisce agli Aderenti una stima sull evoluzione della posizione individuale nel corso della fase di accumulo e sulle conseguenti prestazioni previdenziali al momento del pensionamento. Il presente Progetto Esemplificativo è volto a consentire all Aderente una valutazione sintetica e prospettica del proprio programma previdenziale e costituisce pertanto anche uno strumento di ausilio all Aderente nella adozione delle scelte relative alla partecipazione alla forma pensionistica complementare, come ad esempio il livello della contribuzione ovvero il tipo di investimento effettuato. Nel calcolo dell evoluzione della posizione individuale si è tenuto conto delle imposte gravanti sui rendimenti e pertanto i valori del montante maturato sono già al netto di tale tassazione. In generale, la partecipazione alle forme pensionistiche complementari consente di fruire di benefici fiscali. Per maggiori informazioni, si rimanda alla consultazione del DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE disponibile anche sul sito internet della Compagnia all indirizzo nella apposita sezione dedicata alle forme pensionistiche complementari. AVVERTENZA: Gli importi di seguito riportati sono basati su ipotesi di calcolo che potrebbero non trovare conferma nel corso del rapporto. Pertanto, la posizione individuale tempo per tempo maturata e la prestazione pensionistica attesa potrebbero risultare differenti da quelle indicate. Le indicazioni fornite non impegnano pertanto in alcun modo né la Compagnia né la COVIP. Di seguito si riportano le informazioni e le ipotesi utilizzate per lo sviluppo del Progetto Esemplificativo: DATI PROPRI DEL PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO - Costi connessi alla partecipazione nella : - Spese direttamente a carico dell Aderente: Caricamento sui contributi: costo espresso in percentuale pari al 2,50% del contributo stesso - Spese indirettamente a carico dell Aderente: Prelievo sul rendimento della Gestione Interna Separata CREDITRAS PREVI: rendimento trattenuto pari al 1,25% su base annua, detratto dal rendimento medio annuo realizzato dalla Gestione Interna Separata Commissione di gestione del Fondo Interno Assicurativo CREDITRAS PREVIDENZA EQUITY: pari al 2,25% applicata sul patrimonio netto del Fondo Interno Assicurativo. Progetto Esemplificativo Standardizzato - ed. 08/ pag. 1

2 - Rappresentazione del profilo di investimento delle Soluzioni previste dal Piano Individuale Pensionistico. In particolare: - Soluzione a Profilo: investimento nella Gestione Interna Separata CREDITRAS PREVI e nel Fondo Interno Assicurativo CREDITRAS PREVIDENZA EQUITY - Soluzione Guidata: lo sviluppo del Progetto Esemplificativo tiene conto delle diverse allocazioni previste dal meccanismo di tale Soluzione per la determinazione del profilo di investimento. La permanenza in ciascun profilo di investimento varia in base alla durata residua della posizione individuale rispetto all età di pensionamento prevista nel regime obbligatorio di appartenenza, ovvero di base. Il passaggio da un profilo all altro riguarda sia i flussi di contribuzione futuri che la posizione già maturata. Di seguito viene riportata la tabella con il programma predefinito di switch automatici previsti dalla Soluzione Guidata: Durata residua del Piano rispetto CREDITRAS PREVIDENZA all età al pensionamento EQUITY CREDITRAS PREVI oltre 40 anni 70% 30% da 36 a 40 anni 65% 35% da 31 a 35 anni 60% 40% da 26 a 30 anni 50% 50% da 21 a 25 anni 40% 60% da 16 a 20 anni 30% 70% da 11 a 15 anni 20% 80% da 6 a 10 anni 10% 90% da 0 a 5 anni e successivamente 0% 100% - Basi tecniche per il calcolo della rendita: il calcolo della prima rata annua di rendita è effettuato applicando i coefficienti di conversione relativi alla seguente ipotesi: - ipotesi demografica: la tavola di mortalità è la IPS55U scontata del 22% e corrispondente alla combinazione 40% maschi e 60% femmine; - ipotesi finanziaria: il tasso tecnico è posto pari allo 0,50%. IPOTESI INDICATE DALLA COVIP - Tasso atteso di rendimento dei Comparti. I tassi di rendimento qui riportati, espressi in termini reali (cioè al netto dell inflazione), sono calcolati sulla base della composizione (azionaria/obbligazionaria) di ciascun Comparto. In particolare, alla componente azionaria è attribuito un rendimento del 4% annuo e a quella obbligazionaria del 2% annuo. Il tasso di rendimento è espresso al lordo dei costi e della tassazione; - Tasso annuo atteso di inflazione pari al 2%; - Tasso atteso di crescita della contribuzione pari all 1% in termini reali. Questa ipotesi è relativa a quanto si prevede che si rivaluteranno (aumenteranno) ogni anno in termini reali i contributi destinanti alla Forma Pensionistica Complementare per mantenerli allineati alla crescita del reddito dell Aderente; - Costo relativo alla trasformazione della posizione individuale maturata in rendita: pari all 1,25% della posizione individuale maturata al termine della fase di accumulo; - Caratteristiche delle figure-tipo prese a riferimento per la simulazione effettuata: - età anagrafica al momento dell adesione: 30, 40 e 50 anni - contributo annuo: 1.500,00 Euro, 2.500,00 Euro e 5.000,00 Euro - età di pensionamento : 67 anni. AVVERTENZA: L età di possibile pensionamento dell Aderente dipende dal relativo regime obbligatorio di appartenenza ovvero di base, e dalla normativa tempo per tempo vigente e che, ad età inferiori a quelle rappresentate corrispondono, a parità di condizioni, rate di rendita più basse. Tutti gli Aderenti potranno elaborare il proprio progetto esemplificativo personalizzato accedendo al sito internet della Compagnia all indirizzo nella sezione dedicata alle forme pensionistiche complementari, e seguendo le apposite istruzioni. Progetto Esemplificativo Standardizzato - ed. 08/ pag. 2

3 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE PROFILO DI INVESTIMENTO: SOLUZIONE A PROFILO La Soluzione a Profilo prevede una combinazione dei due comparti, il Fondo Interno e la Gestione Interna Separata, che viene scelta direttamente dall Aderente secondo le regole indicate al punto C.3 della Nota Informativa. Di seguito si riporta lo sviluppo della prestazione pensionistica per entrambi i comparti, considerati separatamente. Gestione Interna Separata CREDITRAS PREVI Età pensionabile dell Aderente: 67 anni Sesso dell Aderente: indifferente Tasso atteso di rendimento del Comparto su base annua: 2,00% Rendimento trattenuto dal Comparto su base annua: 1,25% Tasso atteso di rendimento riconosciuto del Comparto su base annua: 0,75% Età anagrafica dell Aderente al momento dell adesione 30 anni 40 anni 50 anni Generazione di appartenenza (**) dal 1971 dal 1971 dal 1961 al 1970 Anni di contribuzione 37 anni 27 anni 17 anni Contributo annuo iniziale 1.500,00 Euro 1.500,00 Euro 1.500,00 Euro Totale dei contributi versati ,47 Euro ,33 Euro ,66 Euro ,19 Euro ,58 Euro ,48 Euro Rata annua lorda di rendita vitalizia immediata (*) 2.829,80 Euro 1.941,27 Euro 1.189,56 Euro Contributo annuo iniziale 2.500,00 Euro 2.500,00 Euro 2.500,00 Euro Totale dei contributi versati ,12 Euro ,22 Euro ,11 Euro ,31 Euro ,63 Euro ,80 Euro Rata annua lorda di rendita vitalizia immediata (*) 4.716,34 Euro 3.235,45 Euro 1.982,60 Euro Contributo annuo iniziale 5.000,00 Euro 5.000,00 Euro 5.000,00 Euro Totale dei contributi versati ,24 Euro ,44 Euro ,22 Euro ,62 Euro ,25 Euro ,60 Euro Rata annua lorda di rendita vitalizia immediata (*) 9.432,67 Euro 6.470,89 Euro 3.965,20 Euro (*) Si precisa che la rata annua lorda di rendita vitalizia immediata posticipata non reversibile rappresentata è calcolata mediante la conversione dell intera posizione individuale maturata al momento di accesso al pensionamento. Il valore indicato è al lordo delle imposte ed espresso in termini reali. (**) la generazione di appartenenza è necessaria per la determinazione, mediante la rettifica dell età al pensionamento, del coefficiente di conversione in rendita da applicare alla posizione individuale maturata al termine della. La tabella completa di tutte le generazioni e le regole per la rettifica dell età al pensionamento sono indicate nell Allegato Tabelle dei coefficienti di conversione in rendita delle Condizioni Generali di Contratto. NOTA BENE: I valori della posizione individuale e della rata di rendita sono riportati in termini reali e pertanto sono già al netto degli effetti dell inflazione. AVVERTENZA: Nel corso del rapporto di partecipazione, la posizione effettivamente maturata è soggetta a variazioni in conseguenza della variabilità dei rendimenti conseguiti nella gestione. Tale variabilità è tendenzialmente più elevata quanto maggiore è il contenuto azionario della Soluzione di Investimento selezionata. Anche se il Progetto non prende in considerazione tale variabilità, si tenga comunque conto di questo importante elemento. Progetto Esemplificativo Standardizzato - ed. 08/ pag. 3

4 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Fondo Interno Assicurativo CREDITRAS PREVIDENZA EQUITY Età pensionabile dell Aderente: 67 anni Sesso dell Aderente: indifferente Tasso atteso di rendimento del Comparto su base annua: 4,00% Rendimento trattenuto dal Comparto su base annua: 2,25% Tasso atteso di rendimento riconosciuto del Comparto su base annua: 1,75% Età anagrafica dell Aderente al momento dell adesione 30 anni 40 anni 50 anni Generazione di appartenenza (**) dal 1971 dal 1971 dal 1961 al 1970 Anni di contribuzione 37 anni 27 anni 17 anni Contributo annuo iniziale 1.500,00 Euro 1.500,00 Euro 1.500,00 Euro Totale dei contributi versati ,47 Euro ,33 Euro ,66 Euro ,98 Euro ,50 Euro ,02 Euro Rata annua lorda di rendita vitalizia immediata (*) 3.279,59 Euro 2.165,70 Euro 1.276,81 Euro Contributo annuo iniziale 2.500,00 Euro 2.500,00 Euro 2.500,00 Euro Totale dei contributi versati ,12 Euro ,22 Euro ,11 Euro ,97 Euro ,17 Euro ,37 Euro Rata annua lorda di rendita vitalizia immediata (*) 5.465,98 Euro 3.609,51 Euro 2.128,02 Euro Contributo annuo iniziale 5.000,00 Euro 5.000,00 Euro 5.000,00 Euro Totale dei contributi versati ,24 Euro ,44 Euro ,22 Euro ,94 Euro ,34 Euro ,73 Euro Rata annua lorda di rendita vitalizia immediata (*) ,97 Euro 7.219,01 Euro 4.256,04 Euro (*) Si precisa che la rata annua lorda di rendita vitalizia immediata posticipata non reversibile rappresentata è calcolata mediante la conversione dell intera posizione individuale maturata al momento di accesso al pensionamento. Il valore indicato è al lordo delle imposte ed espresso in termini reali. (**) La generazione di appartenenza è necessaria per la determinazione, mediante la rettifica dell età al pensionamento, del coefficiente di conversione in rendita da applicare alla posizione individuale maturata al termine della. La tabella completa di tutte le generazioni e le regole per la rettifica dell età al pensionamento sono indicate nell Allegato Tabelle dei coefficienti di conversione in rendita delle Condizioni Generali di Contratto. NOTA BENE: I valori della posizione individuale e della rata di rendita sono riportati in termini reali e pertanto sono già al netto degli effetti dell inflazione. AVVERTENZA: Nel corso del rapporto di partecipazione, la posizione effettivamente maturata è soggetta a variazioni in conseguenza della variabilità dei rendimenti conseguiti nella gestione. Tale variabilità è tendenzialmente più elevata quanto maggiore è il contenuto azionario della Soluzione di Investimento selezionata. Anche se il Progetto non prende in considerazione tale variabilità, si tenga comunque conto di questo importante elemento. Progetto Esemplificativo Standardizzato - ed. 08/ pag. 4

5 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE PROFILO DI INVESTIMENTO: SOLUZIONE GUIDATA La Soluzione Guidata prevede una combinazione dei due comparti, il Fondo Interno e la Gestione Interna Separata, determinata in funzione della durata residua della fase di accumulo rispetto all età pensionabile. Esclusivamente ai fini dello sviluppo della prestazione relativa alla Soluzione Guidata del presente Progetto, l età pensionabile è fissata a 67 anni. Ne consegue che anche gli intervalli temporali previsti dal programma di switch automatici tra il Fondo Interno e la Gestione Interna Separata sono stati riparametrati a 67 anni. Età pensionabile dell Aderente: Sesso dell Aderente: 67 anni indifferente Durata residua del Piano rispetto all età al pensionamento (convenzionalmente 67 anni) Tasso atteso di rendimento del Comparto su base annua Rendimento trattenuto dal Comparto su base annua Tasso atteso di rendimento riconosciuto del Comparto su base annua da 36 a 40 anni 3,30% 1,90% 1,40% da 31 a 35 anni 3,20% 1,85% 1,35% da 26 a 30 anni 3,00% 1,75% 1,25% da 21 a 25 anni 2,80% 1,65% 1,15% da 16 a 20 anni 2,60% 1,55% 1,05% da 11 a 15 anni 2,40% 1,45% 0,95% da 6 a 10 anni 2,20% 1,35% 0,85% da 0 a 5 anni 2,00% 1,25% 0,75% Età anagrafica dell Aderente al momento dell adesione 30 anni 40 anni 50 anni Generazione di appartenenza (**) dal 1971 dal 1971 dal 1961 al 1970 Anni di contribuzione 37 anni 27 anni 17 anni Contributo annuo iniziale 1.500,00 Euro 1.500,00 Euro 1.500,00 Euro Totale dei contributi versati ,47 Euro ,33 Euro ,66 Euro ,28 Euro ,34 Euro ,84 Euro Rata annua lorda di rendita vitalizia immediata (*) 2.912,06 Euro 1.969,51 Euro 1.195,44 Euro Contributo annuo iniziale 2.500,00 Euro 2.500,00 Euro 2.500,00 Euro Totale dei contributi versati ,12 Euro ,22 Euro ,11 Euro ,46 Euro ,23 Euro ,07 Euro Rata annua lorda di rendita vitalizia immediata (*) 4.853,44 Euro 3.282,52 Euro 1.992,40 Euro Contributo annuo iniziale 5.000,00 Euro 5.000,00 Euro 5.000,00 Euro Totale dei contributi versati ,24 Euro ,44 Euro ,22 Euro ,92 Euro ,46 Euro ,14 Euro Rata annua lorda di rendita vitalizia immediata (*) 9.706,88 Euro 6.565,04 Euro 3.984,80 Euro (*) Si precisa che la rata annua lorda di rendita vitalizia immediata posticipata non reversibile rappresentata è calcolata mediante la conversione dell intera posizione individuale maturata al momento di accesso al pensionamento. Il valore indicato è al lordo delle imposte ed espresso in termini reali. Progetto Esemplificativo Standardizzato - ed. 08/ pag. 5

6 (**) La generazione di appartenenza è necessaria per la determinazione, mediante la rettifica dell età al pensionamento, del coefficiente di conversione in rendita da applicare alla posizione individuale maturata al termine della. La tabella completa di tutte le generazioni e le regole per la rettifica dell età al pensionamento sono indicate nell Allegato Tabelle dei coefficienti di conversione in rendita delle Condizioni Generali di Contratto. NOTA BENE: I valori della posizione individuale e della rata di rendita sono riportati in termini reali e pertanto sono già al netto degli effetti dell inflazione. AVVERTENZA: Nel corso del rapporto di partecipazione, la posizione effettivamente maturata è soggetta a variazioni in conseguenza della variabilità dei rendimenti conseguiti nella gestione. Tale variabilità è tendenzialmente più elevata quanto maggiore è il contenuto azionario della Soluzione di Investimento selezionata. Anche se il Progetto non prende in considerazione tale variabilità, si tenga comunque conto di questo importante elemento. Progetto Esemplificativo Standardizzato - ed. 08/ pag. 6

7 Progetto Esemplificativo Standardizzato - ed. 08/ pag. 7

FONDI INTERNI ASSICURATIVI

FONDI INTERNI ASSICURATIVI Aviva top pension - PIANO INDIVIDU ALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE TARIFFA PX4 - PC1 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce

Dettagli

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA Il Progetto esemplificativo è uno strumento che fornisce agli Aderenti delle indicazioni sulla possibile evoluzione della Posizione individuale

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n.5005) Stima della pensione complementare Progetto

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n.5005) Stima della pensione complementare Progetto VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n.5005) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima della bianca

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione complementare Progetto

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione complementare Progetto GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione

Dettagli

Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare

Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare Fondo Pensione Aperto Aureo a contribuzione Definita - iscrizione albo covip n 53 S.G.R.p.A. Stima della Pensione Complementare PROGETTO ESEMPLIFICATIVO

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5. Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.061 Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare Linea Previdenza Complementare BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 16 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) I N S I E M E (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 153. Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato)

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 153. Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato) UBI PREVIDENZA Relativo alle Adesioni collettive ricadenti nell ambito di applicazione dell Art. 30-Bis del Decreto Legislativo 11 Aprile 2006, N. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a

Dettagli

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n. 118. pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n. 118. pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Stima della d pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione

Dettagli

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

PIP - OBIETTIVO PENSIONE PIP - OBIETTIVO PENSIONE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo-fondo pensione (Iscritto all Albo Covip al n 5035) Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione. (iscritto all'albo COVIP al n. 5053)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione. (iscritto all'albo COVIP al n. 5053) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione (iscritto all'albo COVIP al n. 5053) Feelgood realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FEELGOOD

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FEELGOOD PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FEELGOOD Feelgood realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento pensionistico complementare, che potrà essere erogato all aderente in base a quanto disposto

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-GIUPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Istituito da RB Vita S.p.A. appartenente al gruppo Allianz S.p.A. 6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

SISTEMA PREVIDENZA. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009

SISTEMA PREVIDENZA. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009 Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009 (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima

Dettagli

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato) Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417 Premessa La redazione del presente Progetto esemplificativo trae origine da una deliberazione della

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali

Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Stima della pensione complementare

Dettagli

COVIP COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COVIP COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COVIP COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE Deliberazione del 31 gennaio 2008 Istruzioni per la redazione del Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare LA COVIP Visto il decreto

Dettagli

Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione

Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5008 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) FATA FUTURO ATTIVO DOCUMENTO

Dettagli

CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni

CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni 1 INDICE Avviare l analisi... 3 Dati personali... 3 Fondo pensione... 4 Scelta investimento... 5 Risultati... 8 2 Il Progress è lo strumento di calcolo che consente

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Allegato alle Condizioni generali di contratto di Valore Pensione ed. 07/07 DOCUMENTO SULL EROGAZIONE

Dettagli

Comunicazione periodica relativa all anno 2012

Comunicazione periodica relativa all anno 2012 Comunicazione periodica relativa all anno 2012 Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5074 DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa

Dettagli

Costi nella fase di accumulo

Costi nella fase di accumulo Costi nella fase di accumulo Tipologia di costo Spese di adesione Importo e caratteristiche Non previste Se all adesione si accompagna il trasferimento alla Linea Assicurativa della posizione individuale

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Allegato 4 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite - Allegato alle Condizioni Generali di contratto - Documento sull erogazione delle rendite Allegato

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

La previdenza complementare: fondi aperti

La previdenza complementare: fondi aperti La previdenza complementare: fondi aperti e pip Gabriele Livi Responsabile Ufficio Legislazione del Lavoro 10 marzo 2015 La riforma della previdenza La riforma della previdenza obbligatoria: introduzione

Dettagli

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline pensionline Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Documento

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed.

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed. VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sull'erogazione Edizione 11.2014 Valore

Dettagli

Formazione Laborfonds

Formazione Laborfonds Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******)

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******) Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica OMEGA FONDO P E N S I O N E N E G O Z I A L E P E R I L A V O R A T O R I D E L S E T T O R E ALFA ( O M E G A ) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Fondo Pensione Gruppo Cariparma Crédit Agricole. Il Fondo Pensione Gruppo

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Allegato 1 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA

Dettagli

Ê@ Å5ECÄ!?9 TyÅ14Ë DCOOS5672

Ê@ Å5ECÄ!?9 TyÅ14Ë DCOOS5672 Iscritto al n 23 dell Albo dei Fondi Pensione Ê@ Å5ECÄ!?9 TyÅ4Ë DCOOS5672 XXXXX XXXXXX XXXXXXXXXXXXX XX XXXXX XXXXXXXXXX XX Comunicazione periodica agli iscritti per l anno 203 La presente comunicazione,

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa della forma pensionistica individuale denominata Piano Individuale Pensionistico di tipo

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP CON IL N. 5086 NOTA INFORMATIVA PER I

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE

Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE 1 Cattolica Previdenza PerLaPensione è dedicato a coloro che intendono realizzare un piano di previdenza complementare su base individuale,

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Il presente documento integra il contenuto delle Condizioni Generali di Contratto relative a Feelgood - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo Fondo Pensione TAXBENEFIT NEW. Documento sull Erogazione delle Rendite

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo Fondo Pensione TAXBENEFIT NEW. Documento sull Erogazione delle Rendite Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo Fondo Pensione TAXBENEFIT NEW Documento sull Erogazione delle Rendite è un prodotto di Distribuito da Retro di copertina 2/10 1 La tariffa di assicurazione

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001 I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Roma 1 giugno 2001 Prot. n. 131964 Allegati Alle Imprese di Assicurazione sulla vita con sede legale in Italia

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE LINEE DI INVESTIMENTO

CARATTERISTICHE DELLE LINEE DI INVESTIMENTO CARATTERISTICHE DELLE LINEE DI INVESTIMENTO ARCA PREVIDENZA Gestita da ARCA SGR PREVIGEN GLOBAL Gestita da: GENERALI VITA Gruppo Generali PREVIBANK In coassicurazione tra Generali Vita 20% Fondiaria Sai

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

EUROVITA FUTURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE. ED. DicEmbrE 2014. Nota informativa per i potenziali Aderenti

EUROVITA FUTURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE. ED. DicEmbrE 2014. Nota informativa per i potenziali Aderenti www.eurovita.it ED. DicEmbrE 2014 EUROVITA FUTURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5082, è stato istituito da Eurovita

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

NOME PRODOTTO Popolare Vita Previdenza - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione 5075 11/09/2008

NOME PRODOTTO Popolare Vita Previdenza - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione 5075 11/09/2008 POPOLARE VITA PREVIDENZA - PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO A PREMI RICORRENTI E PREMI INTEGRATIVI CON PRESTAZIONI LEGATE AL RENDIMENTO

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

Libero Domani. Nota Informativa

Libero Domani. Nota Informativa Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

DOCUMENTO RELATIVO ALLE RENDITE

DOCUMENTO RELATIVO ALLE RENDITE DOCUMENTO RELATIVO ALLE RENDITE (ALLEGATO ALLA NOTA INFORMATIVA) Il presente documento disciplina, nei confronti dell aderente, l erogazione delle prestazioni pensionistiche in forma di rendita del Fondo

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

FONDAPI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE E DELLE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

FONDAPI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE E DELLE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO FONDAPI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE E DELLE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO 1. Descrizione delle caratteristiche delle rendite da erogare stabilite dal Fondo a. Tipologia di Rendita:

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA PREVIDENZA INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO Popolare Vita Previdenza - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione N DI ISCRIZIONE ALL ALBO DATA ISCRIZIONE TIPOLOGIA

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione per il Personale delle Società Parabancarie e Interbancarie del Gruppo

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite Documento sulle rendite La Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige S.p.A. si assume la responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nel presente documento. Seite 1

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO UNIT LINKED

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO UNIT LINKED Allegato 2 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO UNIT LINKED Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Schema di Scheda sintetica dei contratti index linked

Schema di Scheda sintetica dei contratti index linked ELENCO ALLEGATI Allegato 1 Schema di Scheda sintetica dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili Allegato 2 Schema di Scheda sintetica dei contratti unit

Dettagli

Modifiche e integrazioni alla Deliberazione COVIP del 31/10/2006, nella parte relativa allo Schema di Nota informativa.

Modifiche e integrazioni alla Deliberazione COVIP del 31/10/2006, nella parte relativa allo Schema di Nota informativa. Modifiche e integrazioni alla Deliberazione COVIP del 31/10/2006, nella parte relativa allo Schema di Nota informativa. Il presente documento, recante lo schema delle modifiche ed integrazioni che la COVIP

Dettagli