IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG"

Transcript

1 IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG Relatore: Massimo Ceccon Lunedì 6 Novembre 2017 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Programma Operativo Regionale 2014/2020

2 COS È L AGRICOLTURA BIOLOGICA? L agricoltura biologica è un sistema di gestione sostenibile per l agricoltura che: rispetti i sistemi e i cicli naturali e mantenga e migliori la salute dei suoli, delle acque, delle piante e degli animali e l equilibrio tra di essi; contribuisca a un alto livello di diversità biologica; assicuri un impiego responsabile dell energia e delle risorse naturali come l acqua, il suolo, la materia organica e l aria; rispetti criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e soddisfi, in particolare, le specifiche esigenze comportamentali degli animali secondo la specie. Fonte: REG. (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO del 28 giugno 2007 relativo alla produzione biologica 2

3 COS È L AGRICOLTURA BIOLOGICA? L agricoltura biologica mira a: ottenere prodotti di alta qualità; produrre un ampia varietà di alimenti e altri prodotti agricoli che rispondano alla domanda dei consumatori di prodotti ottenuti con procedimenti che non danneggino l ambiente, la salute umana, la salute dei vegetali o la salute e il benessere degli animali. Fonte: REG. (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO del 28 giugno 2007 relativo alla produzione biologica 3

4 COS È L AGRICOLTURA BIOLOGICA? Alcuni dei principi della produzione biologica sono: utilizzo di organismi viventi e metodi di produzione meccanici; esclusione dell uso di OGM e dei prodotti derivati o ottenuti da OGM; la limitazione dell uso di fattori di produzione esterni e, qualora siano necessari, la limitazione degli stessi a - fattori di produzione provenienti da produzione biologica; - sostanze naturali o derivate da sostanze naturali; - concimi minerali a bassa solubilità; rigorosa limitazione dell uso di fattori di produzione ottenuti per sintesi chimica. Fonte: REG. (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO del 28 giugno 2007 relativo alla produzione biologica 4

5 CHI È AIAB? AIAB è un' associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori. AIAB è la messa in rete del movimento biologico e rappresenta prioritariamente gli interessi dei produttori biologici, attraverso la promozione dell agricoltura biologica quale modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma. Gli interessi dei produttori biologici riguardano gli interessi dei cittadiniconsumatori ed esaltano la funzione dei tecnici specializzati in agricoltura biologica. Fonte: 5

6 CHI È AIAB-APROBIO FVG? AIAB-APROBIO FVG è un associazione di promozione sociale, quindi senza finalità di lucro, che aggrega gli operatori biologici e biodinamici regionali (ovvero chi produce, alleva, trasforma, commercializza ) ma anche i tecnici, i consumatori singoli ed associati, come i GAS o altri gruppi informali, associazioni ambientaliste e culturali, Enti locali e Amministrazioni comunali, ovvero tutti coloro i quali si riconoscono nell agricoltura biologica come strumento di sviluppo sostenibile ed elemento imprescindibile del proprio stile di vita. Fonte: aiab-aprobio.fvg.it 6

7 IL MERCATO DEL BIOLOGICO 7

8 IL MERCATO DEL BIOLOGICO IN ITALIA > Tra i consumatori di biologico, il 60% consuma prodotti biologici almeno una volta a settimana 8

9 IL MERCATO DEL BIOLOGICO IN ITALIA > La grande distribuzione è il canale di acquisto più frequente: il 65% compra bio in ipermercati e supermercati 9

10 GDO VS FILIERA CORTA GDO FILIERA CORTA Assortimento Conoscenza del produttore/prodotto Praticità Località Stagionalità Convenienza e trasparenza del prezzo 10

11 FILIERA CORTA RIDURRE AL MINIMO IL NUMERO DI INTERMEDIARI PRESENTI NELLA CATENA COMMERCIALE REALIZZARE FORME DI MERCATO ATTRAVERSO LE QUALI IL VALORE AGGIUNTO DEI PRODOTTI POSSA RESTARE SEMPRE PIÙ LEGATO ALLA PRODUZIONE PRATICARE UN PREZZO EQUO E TRASPARENTE SIA PER IL PRODUTTORE CHE PER IL CONSUMATORE 11

12 FILIERA CORTA VENDITA DIRETTA MERCATI DEI PRODUTTORI GRUPPI D ACQUISTO VENDITA ON-LINE CON CONSEGNA A DOMICILIO 12

13 SISTEMI DI DISTRIBUZIONE: I GRUPPI D ACQUISTO I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono gruppi di acquisto, organizzati spontaneamente, che partono da un approccio critico al consumo e che vogliono applicare i principi di equità, solidarietà e sostenibilità ai propri acquisti (principalmente prodotti alimentari o di largo consumo). La Legge finanziaria 2008 (L.244/2007) con l art. 1, commi , fornisce la definizione italiana di GAS: Sono definiti «gruppi di acquisto solidale» i soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e distribuzione dei medesimi, senza applicazione di alcun ricarico, esclusivamente agli aderenti, con finalità etiche, di solidarietà sociale e di sostenibilità ambientale, in diretta attuazione degli scopi istituzionali e con esclusione di attività di somministrazione e di vendita. 13

14 I GRUPPI D ACQUISTO ORGANIZZATI DI AIAB-APROBIO FVG 14

15 I GRUPPI D ACQUISTO ORGANIZZATI DI AIAB-APROBIO FVG 15

16 I GRUPPI D ACQUISTO ORGANIZZATI DI AIAB-APROBIO FVG PIÙ DI 40 PRODUTTORI BIOLOGICI REGIONALI 5 PUNTI DI DISTRIBUZIONE IN REGIONE UNA MEDIA DI 120 FAMIGLIE/SETTIMANA 16

17 I GRUPPI D ACQUISTO ORGANIZZATI DI AIAB-APROBIO FVG Disponibilità prodotti I produttori aggiornano settimanalmente le proprie disponibilità Portale unico per le prenotazioni Le disponibilità di tutti i produttori vengono raggruppate in dei listini settimanali su un unico portale web Prenotazioni Ogni socio può accedere al portale e scegliere dai listini i prodotti che desidera prenotare Invio degli ordini ai produttori Gli ordini settimanali vengono trasmessi ai produttori Distribuzione I soci che hanno prenotato dei prodotti li ritirano nel luogo e nel giorno prestabiliti 17

18 I GRUPPI D ACQUISTO ORGANIZZATI DI AIAB-APROBIO FVG 18

19 I VANTAGGI DEI GRUPPI D ACQUISTO ORGANIZZATI PRODOTTI LOCALI E STAGIONALI CONOSCENZA DIRETTA PRODUTTORE-CONSUMATORE POSSIBILITÀ PER I PRODUTTORI DI DECIDERE E COMUNICARE IL PREZZO IN MANIERA TRASPARENTE 19

20 I VANTAGGI DEI GRUPPI D ACQUISTO ORGANIZZATI AZIENDE CON COLTURALE MOLTE VARIETÀ NEL PIANO SPECIE/VARIETÀ POCO USUALI, POCO CONSUMATE O AUTOPRODOTTE 20

21 I VANTAGGI DEI GRUPPI D ACQUISTO ORGANIZZATI BIODIVERSITÀ INDOTTA BIODIVERSITÀ IN ZOOTECNIA 21

22 I VANTAGGI DEI GRUPPI D ACQUISTO ORGANIZZATI CONSUMATORI BIO-DIVERSI NESSUNO SPRECO 22

23 NON UN SOLO G.O.D.O. 23

24 DOMANDE? #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Programma Operativo Regionale 2014/2020

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA di AIAB-FVG Daniela Peresson AIAB-FVG Udine - AGRIEST 24 gennaio 2016 L AIAB promuove l agricoltura biologica come modello di sviluppo rurale per la tutela e la valorizzazione

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 10-02-2011 REGIONE UMBRIA «Norme per il sostegno dei gruppi d acquisto solidale e popolare (GASP) e per la promozione dei prodotti agroalimentari a chilometri zero, da filiera

Dettagli

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Mercoledì 7 Dicembre 2016 ore 15.00 Auditorium S. Elisabetta Campus Scienze e Tecnologie Università di Parma Lorenzo

Dettagli

: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI

: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI Perugia 22 luglio 2011 1991 2011: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI IncontraBIO decreto MIPAAF 17.18.2010 Un regolamento per stabilire cos è biologico e chi e come lo deve controllare Fino all entrata

Dettagli

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89 INDICE Premessa 11 1. L'agricoltura biologica in Italia: aspetti di carattere generale 23 1.1. Gli operatori del settore 23 1.2.LaSAU 24 1.3. Dimensione media delle aziende 25 1.4. L'agricoltura Biologica

Dettagli

Il biologico in Abruzzo

Il biologico in Abruzzo Quaderno della Il biologico in Abruzzo 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Abruzzo associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati filiera corta Allegato 1 Codice di comportamento per i produttori agricoli ngoli o associati Terre di Siena Filiera Corta Il produttore agricolo ngolo o associato impegna a: 1. Vendere escluvamente i prodotti

Dettagli

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali, Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica Bio-Distretti Il Bio-Distretto è un area geografica, non amministrativa ma funzionale, nella quale l approccio allo sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo

Dettagli

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine Cia è main partner del parco della biodiversità Cia è partner ufficiale di Padiglione Italia UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE E DI QUALITÀ PER UN ACQUISTO PIÙ CONSAPEVOLE L ASSOCIAZIONE LA SPESA IN È COSTITUITA

Dettagli

2 Premessa I prodotti agroalimentari rappresentano un importante patrimonio economico e socio-culturale dell agro-romano. Oltre alla garanzia di sicurezza alimentare, il consumatore oggi è attento al percorso

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

NORME PER IL SOSTEGNO DEI GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALE (GAS) E PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA FILIERA CORTA E DI QUALlTA'.

NORME PER IL SOSTEGNO DEI GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALE (GAS) E PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA FILIERA CORTA E DI QUALlTA'. Assemblea Legislativa delle Marche Gruppo Assembleare Federazione della Sinistra PdCI/PRC Ancona, 8 febbraio 2011 Il Presidente Al Presidente dell'assemblea legislativa delle Marche Oggetto: PROPOSTA DI

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

Il biologico nelle Marche

Il biologico nelle Marche Quaderno della Il biologico nelle Marche 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione L AMAB, Associazione Marchigiana per l Agricoltura Biologica è nata nel 1987 per volontà delle aziende

Dettagli

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: "E imprenditore chi esercita professionalmente un'attività

Dettagli

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare Inclusione sociale di persone in difficoltà in Italia Destinazione dei proventi progetti sociali

Dettagli

UN RITORNO AL PASSATO. I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie

UN RITORNO AL PASSATO. I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie UN RITORNO AL PASSATO I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie Ci siamo dimenticati che fino a poco tempo fa facevamo la spesa dal fruttivendolo sotto casa, dal macellaio di fiducia, e nel piccolo

Dettagli

L'economia solidale nel nostro territorio

L'economia solidale nel nostro territorio L'economia solidale nel nostro territorio Il territorio della provincia di Varese è ricco di persone e realtà che credono nei valori della solidarietà e della giustizia e operano in differenti settori,

Dettagli

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori 1 CAPOFILA PIT : PROVINCIA DI CUNEO OBIETTIVO GENERALE La realizzazione di una strategia di turismo sostenibile basata sulla valorizzazione economica

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare Collegio Nazionale Periti Agrari Barga, 7 ottobre 2016 XVIII CONGRESSO NAZIONALE Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare TRASFORMAZIONE Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica

Dettagli

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI Dr. Renata Frammartino Resp.le Settore Agroalimentare Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute. Le linee di indirizzo - Sicura

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Il biologico in Liguria

Il biologico in Liguria Quaderno della Il biologico in Liguria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione LIGURIA BIOLOGICA è un Associazione di produttori bio costituita nel marzo 1998, per iniziativa di alcuni

Dettagli

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ Roma, 19 ottobre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze DIETA MEDITERRANEA

Dettagli

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

Il caffè equosolidale e biologico in capsula L A B O R AT O R I O D E L C A F F E Il caffè equosolidale e biologico in capsula Il progetto Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibile e salutare

Dettagli

l agricoltura dalla parte del consumatore Giovanni Bert, Gastorino

l agricoltura dalla parte del consumatore Giovanni Bert, Gastorino martedì 2 dicembre 2008 l agricoltura dalla parte del consumatore Giovanni Bert, Gastorino I.rur - Innovazione rurale Ires Piemonte tante cose che non vanno è il pil il nostro benessere? modello di sviluppo

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Programma di azione nazionale per l agricoltura biologica e i prodotti biologici Aumento della domanda interna e comunicazione istituzionale Elaborato in conformità al: Regolamento (CE) del Consiglio n.

Dettagli

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA Creare un sistema di tracciabilità e un marchio collettivo per valorizzare il pescato della costa toscana: un ambizioso percorso

Dettagli

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura Fabrizio Piva - CCPB srl Bologna ccpb@ccpb.it

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

Regione Lombardia. per la tutela dei consumatori e degli utenti. RisorseComuni

Regione Lombardia. per la tutela dei consumatori e degli utenti. RisorseComuni per la tutela dei consumatori e degli utenti RisorseComuni Seminario Il ruolo dei Comuni, delle Province e della Regione nella difesa dei consumatori 8 febbraio 2005 1 Tutela del consumatore: un bilancio

Dettagli

25 / 10 / Mario Cicolecchia - Vice Direttore Logistica Ecornaturasì

25 / 10 / Mario Cicolecchia - Vice Direttore Logistica Ecornaturasì 25 / 10 / 2016 Mario Cicolecchia - Vice Direttore Logistica Ecornaturasì Il gruppo EcorNaturaSì Spa nasce dalla fusione di Ecor, il maggior distributore all'ingrosso di prodotti biologici e biodinamici

Dettagli

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA per chi... > è interessato ad operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell accoglienza, della ristorazione e

Dettagli

L'agricoltore apre bottega: le dimensioni di un cambiamento

L'agricoltore apre bottega: le dimensioni di un cambiamento L'agricoltore apre bottega: le dimensioni di un cambiamento II rapido sviluppo della filiera corta e cortissima nel parmense è sotto gli occhi di tutti. Con il successo dei mercati contadini e lo sviluppo

Dettagli

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Vision +20: Uno sguardo d insieme Tavolo del 16 giugno 2014 - Feltre Aspetti Positivi: Le speranze della Vision a 20

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello:

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello: 5-5.1 IL LOGO LOGICO DELL UE- REQUISITI GRAFICI Il logo biologico dell UE, di cui all art. 25 par. 1 del Reg CE 834/07, può essere utilizzato nell etichettatura, presentazione e pubblicità di prodotti

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- 1 SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- DISTRETTI, NUOVO MODELLO DI SVILUPPO RURALI ROMA 1 DICEMBRE 2016 Valorizzazione ambientale dei prodotti e delle filiere produttive italiane Riccardo Rifici - Ministero Ambiente

Dettagli

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi SOMMARIO 1. POPOLAZIONE, CRESCITA MONDIALE E CIBO 2. LE SFIDE DEL TERZO MILLENNIO 3. LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI ED

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE E BIODIVERSITA' Cristina Micheloni- AIAB-FVG

AGRICOLTURA BIOLOGICA ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE E BIODIVERSITA' Cristina Micheloni- AIAB-FVG AGRICOLTURA BIOLOGICA ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE E BIODIVERSITA' Cristina Micheloni- AIAB-FVG CHE SIGNIFICA DIETA SOSTENIBILE? Che rispetta la salute che rispetta l'ambiente Che considera la solidarietà

Dettagli

PRESENTA PROGETTO ORTI SOCIALI

PRESENTA PROGETTO ORTI SOCIALI PRESENTA PROGETTO ORTI SOCIALI CHI SIAMO: Presente da oltre 30 anni sul distretto RMF con un centro diurno e dal 2008 con una fattoria sociale sita in via di Castel Giuliano Bracciano l Associazione AAIS

Dettagli

VIAGGIO TRA I PRODOTTI

VIAGGIO TRA I PRODOTTI VIAGGIO TRA I PRODOTTI Centro Incontri della Provincia di Cuneo 21 marzo 2012 Valorizzazione di due prodotti ortofrutticoli Relatore - Italo Bevione ENTI COINVOLTI E COMPETENZE LABORATORIO CHIMICO CAMERA

Dettagli

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre 2003) L Osservatorio nasce da una iniziativa dell Azienda

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE CLASSE INDIRIZZO DISCIPLINA ORE SETTIMANALI QUINTA GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE SEI MODULO Conoscenze Abilità Competenze Produzioni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico L osservazione del paesaggio agrario ci consente di percepire un insieme

Dettagli

IL PAN DI SAN MARC la filiera del pane, fra beni civici e democrazia. Comune di Mereto di Tomba Comitato frazionale di San Marco

IL PAN DI SAN MARC la filiera del pane, fra beni civici e democrazia. Comune di Mereto di Tomba Comitato frazionale di San Marco IL PAN DI SAN MARC la filiera del pane, fra beni civici e democrazia Comune di Mereto di Tomba Comitato frazionale di San Marco Carta d identitàterritoriale Comune di Mereto di Tomba 2.700 abitanti Frazione

Dettagli

N.B. L attività potrà essere intrapresa soltanto dopo l ottenimento della concessione di posteggio. Il sottoscritto. nato a il.

N.B. L attività potrà essere intrapresa soltanto dopo l ottenimento della concessione di posteggio. Il sottoscritto. nato a il. Comunicazione di inizio attività di vendita diretta al dettaglio da parte di imprenditore agricolo nel Mercato Contadino di Sassuolo con contestuale domanda di assegnazione del posteggio (D. Lgs. n. 228/2001

Dettagli

FILIERA CORTA ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE AGRICOLE

FILIERA CORTA ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE AGRICOLE FILIERA CORTA ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE AGRICOLE Il termine Filiera corta sta diventando un termine di uso comune. Nel settore agroalimetare per Coldiretti con tale termine si intende la vendita diretta

Dettagli

Domenico Brisigotti Direttore marche private

Domenico Brisigotti Direttore marche private Domenico Brisigotti Direttore marche private La nel 2009 3,6% 4,0% 12,8 Miliardi di fatturato 51,3% 41,1% Discount Iper Super Rete Minore Dati 2009 Cooperative 119 Punti vendita 1.446 MQ Area Vendita 1.721.353

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione www.irisbio.com COOP. AGR. IRIS sede

Dettagli

Associazione Siciliana Consumo Consapevole. La tua Associazione di idee.

Associazione Siciliana Consumo Consapevole. La tua Associazione di idee. Associazione Siciliana Consumo Consapevole. La tua Associazione di idee. Benvenuto in ASCC. La tua Associazione di idee. Saperne di più sui prodotti che acquisti con la spesa di ogni giorno. Migliorare

Dettagli

Il biologico in Calabria

Il biologico in Calabria Quaderno della Il biologico in Calabria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione ABC Agricoltura Biologica Calabria opera su tutto il territorio regionale. ABC Agricoltura Biologica Calabria

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale Operatore agricolo Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE AGRICOLO Indirizzi della figura - Allevamento Animali Domestici - Coltivazioni Arboree, erbacee, ortifloricole

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Le strategie della GDO in rapporto ai nuovi modelli di acquisto e consumo MARCAbyBolognaFiere 16 Gennaio 2013 Salvatore Garipoli s.garipoli@sgmarketing.it Raffaello

Dettagli

rispondere a quanto determinato dai vigenti regolamenti europei in materia (regolamenti UE n. 834/2007 e n. 889/2008);

rispondere a quanto determinato dai vigenti regolamenti europei in materia (regolamenti UE n. 834/2007 e n. 889/2008); Viaggio tra i diversi metodi di produzione agricola per comprenderne la natura e le differenze e poter fare delle scelte consapevoli Dopo aver tentato di dare gli elementi utili per poter comprendere quali

Dettagli

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco DALL IDEA ALL IMPRESA A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco CHI SIAMO Agricoltura Capodarco è una cooperativa sociale di tipo B che si è insediata nel territorio di Grottaferrata più di 30 anni

Dettagli

I principi cooperativi e un modello di responsabilità sociale basato sull efficienza organizzativa e il benessere delle persone sono alla base del

I principi cooperativi e un modello di responsabilità sociale basato sull efficienza organizzativa e il benessere delle persone sono alla base del Chi siamo Day Ristoservice è una dei 3 principali player fra le aziende che operano nel mercato dei buoni pasto e soluzioni per la gestione e motivazione nel Personale, ed è presente sul mercato italiano

Dettagli

Esperienze di un Territorio

Esperienze di un Territorio Assessorato Provinciale Agricoltura, Alimentazione, Sviluppo Rurale, Montagna, Forestazione Esperienze di un Territorio Questione Produttiva Educazione Alimentare Dott. ssa Daniela Fornaciari : Istituzioni

Dettagli

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. Bottazzi, galati, guareschi 2^c itas f. bocchialini a.s. 2013/14 Progetto sulla biodiversità. Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. QUALI SONO? Slow Food; Terra Madre; FAO. Associazioni

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Obiettivi della produzione biologica Art. 3 Principi della produzione biologica Art. 4; Art. 6 Divieto di uso di OGM Art. 9 Divieto di utilizzare

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE AGRICOLO 1 - ALLEVAMENTO ANIMALI DOMESTICI 2 - COLTIVAZIONI ARBOREE, ERBACEE ED ORTOFLORICOLE 3 - SILVICOLTURA E SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE

Dettagli

G.A.S. Gruppi d Acquisto Solidale

G.A.S. Gruppi d Acquisto Solidale G.A.S. Gruppi d Acquisto Solidale Un gruppo d acquisto si forma quando alcune persone decidono di consociare i propri acquisti, a fini economici e/o logistici. Si tratta di un aggregazione assolutamente

Dettagli

Con il marchio Fairtrade contribuisci a un mercato più giusto e ad un mondo migliore

Con il marchio Fairtrade contribuisci a un mercato più giusto e ad un mondo migliore Con il marchio Fairtrade contribuisci a un mercato più giusto e ad un mondo migliore hanno contribuito Alce Nero&Mielizia Amatrade Caffè Agust Caffè Molinari Chico Mendes Coind Commercio Alternativo Flora

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano Biodiversità: innovazione, sostenibilità e diritto al cibo Prato, Venerdì 18 settembre 2015 Marco Del

Dettagli

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Chiara Demaldè Dottorato in Qualità della vita nella Società dell Informazione Dipartimento di Sociologia, Università

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

La campagna che non ti aspetti

La campagna che non ti aspetti La campagna che non ti aspetti agricoltura e nuovo welfare,rete nazionale per lo sviluppo solidale 5 ottobre 2012 - Mantova Il forum nazionale AS 300 aderenti tra questi: 70 cooperative sociali e aziende

Dettagli

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Definizione di prodotto eco-sostenibile processo produttivo eco lungadurata riciclabile materie prime riciclate etico-sociali privoimballagi realizzato in loco Produttori

Dettagli

Organizza un. CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1 Livello CHE AVRA LUOGO NEI GIORNI : MARZO 2015 AD AVIGLIANA (TO) c/o SALA RIUNIONI DEL

Organizza un. CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1 Livello CHE AVRA LUOGO NEI GIORNI : MARZO 2015 AD AVIGLIANA (TO) c/o SALA RIUNIONI DEL SEZIONE PIEMONTE Organizza un CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1 Livello CHE AVRA LUOGO NEI GIORNI : 27-28-29 MARZO 2015 AD AVIGLIANA (TO) c/o SALA RIUNIONI DEL OSTELLO DEL CONTE ROSSO PIAZZA CONTE

Dettagli

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE settembre 2016 Il nostro compito è rappresentare la complessità della ricostruzione e rendere i passi da compiere più semplici da comprendere

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLE PROMOZIONI IN PUNTO VENDITA- I punti di riflessione. Claudio Mazzini- Resp. Acquisti Ortofrutta Coop Italia

PRESENTE E FUTURO DELLE PROMOZIONI IN PUNTO VENDITA- I punti di riflessione. Claudio Mazzini- Resp. Acquisti Ortofrutta Coop Italia PRESENTE E FUTURO DELLE PROMOZIONI IN PUNTO VENDITA- I punti di riflessione. Claudio Mazzini- Resp. Acquisti Ortofrutta Coop Italia I NUMERI DEL SISTEMA COOP NEL 2014 12,4 Mld Fatturato 8,3 Milioni di

Dettagli