Sistema Notifiche Penali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Notifiche Penali"

Transcript

1 Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistema Notifiche Penali Istruzioni

2 Per accedere al Sistema Notifiche Penali è necessario digitare sul campo Indirizzo il proprio account di posta elettronica personale. Nel successivo campo Password digitare la password personale del dominio giustizia (ADN) Preliminare Ciascun utente può appartenere a uno o più gruppi utenti. Effettuato l ingresso sulla parte destra della maschera è visibile la sezione Selezione Ufficio L utente appartenente a più gruppi di lavoro deve selezionare l ufficio su cui lavorare. Sulla sezione della maschera è subito visibile un solo ufficio di appartenenza, tramite la tabella, l utente dovrà selezionare l ufficio su cui intende operare.

3 selezionato l ufficio su cui lavorare, la procedura visualizza i dati relativi al nuovo ufficio. Entrati nel Sistema, per acquisire il documento, precedentemente scannerizzato, occorre selezionare dal menu Gestione Documenti la voce Acquisizione documenti. Il Sistema visualizza la sezione Ricerca Tipologia Atti : Per procedere all acquisizione del documento è necessario selezionare, dalla sezione Categoria documentale, la tipologia del documento da acquisire ed azionare il tasto. Sulla successiva maschera, sezione Tipologia Atto, che si auto compila, il Sistema elenca tutte le tipologie di atti associate alla categoria documentale prescelta.

4 Selezionare il valore corrispondente alla tipologia atto da notificare, ed azionare il tasto Il Sistema visualizza la sezione, Metadati Atto dove inserire i dati relativi al fascicolo.

5 Nella sezione Dati Fascicolo, occorre inserire i dati relativi al fascicolo, su cui acquisire l atto da notificare. L utente compila i campi della maschera: tipo di registro; anno di iscrizione del procedimento; numero di iscrizione del procedimento; ufficio (il valore è già predefinito). Sulla successiva sezione Dati documento indicare, tramite il calendario che il Sistema visualizza cliccando sul campo data deposito, la data di deposito del documento. Sulla successiva sezione, Annotazione, l utente può trascrivere ulteriori dati utili all Ufficio per meglio dettagliare l atto. Per completare la procedura di acquisizione dell atto nella sezione Documento, l utente tramite il pulsante Sfoglia, ricerca il documento scannerizzato e salvato, lo seleziona dalla cartella su cui è stato salvato

6 ed azionando il tasto si memorizza il percorso per l acquisizione del file. L utente tramite il tasto Acquisizione importa il documento. Il Sistema effettua la transazione con il server e, dopo una breve attesa visualizza la seguente maschera: Sulla parte bassa della maschera il Sistema segnala anche eventuali errori di acquisizione motivando la tipologia di errore. La procedura di acquisizione del documento è terminata. Il Sistema al suo interno ha creato il fascicolo ed associato l atto da notificare.

7 Riepilogo funzioni Menu Gestione documenti acquisizione documenti categoria documentale tipologia atto dati fascicolo o tipo di registro; o anno; o numero; o ufficio data deposito annotazioni sfoglia acquisizione.

8 Firma Digitale Per apporre la firma digitale sul documento appena acquisito l utente seleziona la voce Firma Digitale. Il sistema visualizza la sezione Ricerca Fascicolo. Inseriti i dati relativi al fascicolo da ricercare e cliccando sul pulsante server si possono visualizzare i dati relativi al fascicolo. Effettuata la transazione con il l utente seleziona il procedimento e clicca sul pulsante. Il Sistema visualizza, nella sezione Documenti Fascicolo, i documenti, presenti nel fascicolo acquisiti ed ancora da firmare digitalmente.

9 l utente seleziona il documento da firmare e clicca sul pulsante Il Sistema visualizza la sezione SNT- Firma Assicurarsi di aver inserito la Smart card, nell apposito lettore. Precisazioni: Di seguito si descrivono le due tipologie di Smart card in dotazione presso gli uffici giudiziari che consentono la firma digitale: Smart card: CMG API (Smart card rilasciata dal Ministero della Giustizia)

10 Smart card: PosteCert (Smart card rilasciata dalle Poste Italiane) Entrambe abilitate alla firma con procedure leggermente differenti: Smart card CMG API L utente inserisce il Codice Carta sull apposito campo e seleziona il tasto Il Sistema chiede conferma all utente sull intenzione di apporre la firma digitale sul documento, selezionato il tasto OK inizia la verifica del Codice Carta e di seguito sulla maschera che si sovrappone occorre digitare il codice pin di firma ( Firma digitale ). Inserito il codice occorre confermare l inserimento con il tasto OK. Smart card Carta PostaCert L utente inserisce il codice sull apposito campo e seleziona il tasto Il Sistema prima di procedere chiede conferma all utente sull intenzione di apporre la firma digitale sul documento. La procedura di firma digitale effettuata con la Smart card PostaCert si differenzia dalla precedente richiedendo un solo codice pin da digitare sul campo In entrambi i casi la procedura sovrappone alla maschera il messaggio di avvenuta firma.

11 Gestione notifiche Invio Notifica Dopo aver firmato digitalmente il documento per effettuare la notifica occorre selezionare dal menu Gestione Notifiche la voce Invio Notifiche Il Sistema visualizza la sezione Ricerca Fascicolo. Inseriti i dati relativi al fascicolo da ricercare e cliccando sul pulsante relativi al fascicolo. il Sistema visualizza i dati l utente seleziona il fascicolo e clicca sul pulsante Nella sezione, Documenti Fascicolo Firmati, il sistema visualizza i documenti firmati digitalmente presenti nel fascicolo.

12 l utente seleziona il documento da inoltrare per la notifica e clicca sul pulsante integra visualizzando la sezione Invio Notifica. la maschera si Per la compilazione del destinatario della notifica, campo A:, l utente deve procedere alla compilazione della maschera con l ausilio della Rubrica PEC degli Avvocati, visibile sulla parte destra della maschera. L utente digita, sul campo Cognome(*), il cognome completo dell avvocato. Sul campo successivo, Ordine Avvocati, l utente sceglie, con l ausilio della tabella, il foro di appartenenza. Selezionando il tasto Ricerca il Sistema visualizza i nominativi presenti nell archivio corrispondenti al nominativo ricercato..

13 Dati particolari: Qualora il Sistema, effettuando la ricerca Rubrica PEC degli Avvocati, antepone al nominativo dell avvocato il simbolo vuol dire che il difensore non ha provveduto, tramite il proprio ordine, alla comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Con il cursore l utente si posiziona sulla lettera A e cliccandoci con il mouse PEC dell avvocato sulla sezione DATI . il Sistema trascrive l indirizzo Per inserire un secondo difensore è necessario effettuare una nuova ricerca. Dati particolari: Cliccando sull icona si può eliminare il nominativo dell avvocato,erroneamente selezionato. Precisazioni Nella sezione A vanno inseriti al massimo due difensori, come previsto dall art. 96 C.P.P. (Difensore di fiducia), per singolo interessato. Il campo Documento(*) si auto compila con i dati della tipologia di documento

14 Sulla sezione Dati Registro Notifiche l utente deve compilare i campi manualmente trascrivendo: - sul campo Annotazioni delle informazioni utili per meglio specificare l atto; - le Generalità dell interessato Nome - Cognome. Chiarimenti Uso della sezione Dati Registro Notifiche Il Sistema permette di effettuare le notifiche ai difensori dei soggetti coinvolti nel singolo procedimento penale. Nell esempio appena illustrato si provvede, (l applicativo invia un solo messaggio di posta elettronica) alla notifica dell atto al difensore del soggetto. Qualora per lo stesso procedimento il difensore rappresenti più soggetti occorre indicarli, tramite il tasto inserire un ulteriore campo nome dell interessato, e trascrivere i dati di un ulteriore soggetto ciò comporterà l invio simultaneo di due messaggi di posta, uno per ciascuna coppia destinatario-soggetto. Nel caso che si debba procedere alla notifica degli atti, solamente nel caso che gli stessi soggetti siano domiciliati presso il difensore, è necessario, integrando gli ulteriori campi nome dell interessato tramite il tasto, trascrive nuovamente i/il nominativi/o dei soggetti ciò comporterà l invio simultaneo di Quattro messaggi di posta, uno per ciascuna coppia destinatario-soggetto. Solamente in questa ipotesi si possono inserire due difensori diversi in quanto nominati di fiducia per entrambi i soggetti. L ipotesi ordinaria è un difensore (di fiducia e/o d ufficio) N. soggetti difesi e/o domiciliati presso il loro studio, rispettando la regola di cui sopra

15 Per proseguire all inoltro del messaggio si procede cliccando sul tasto Riepilogo il Sistema visualizza, nella sezione DATI , i dati inseriti. L utente verifica l esattezza dei dati. Con il tasto Modifica si può procedere all eventuale correzione e/o integrazione dei dati. Il tasto Annulla consente di eliminare tutti i dati inseriti. Per procedere all invio della notifica occorre cliccare sul tasto.

16 Deposito in Cancelleria Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 Art. 51.Comunicazioni e notificazioni per via telematica Omisis 3. A decorrere dalla data fissata ai sensi del comma 1, le notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento alla parte costituita e al consulente che non hanno comunicato l'indirizzo elettronico di cui al medesimo comma, sono fatte presso la cancelleria. Omissis Quando si effettua la ricerca dell avvocato nell apposita rubrica della PEC degli Avvocati, se il sistema segnala la mancanza dell indirizzo di posta elettronica certificata, anteponendo ai dati anagrafici dell avvocato un simbolo che segnala la mancanza dello stesso,, si procede al deposito degli atti in Cancelleria/Segreteria. Tramite il tasto deposito in cancelleria l utente compila manualmente la sezione Dati Registro Notifiche in tutte le sue parti: Destinatari; Annotazioni; Nome dell interessato; Cognome dell interessato. L utente clicca sul pulsante Deposita. L atto verrà contrassegnato come depositato in cancelleria.

17 Monitoraggio Per accedere alla funzione occorre selezionare dal menu Gestione Notifiche Monitoraggio. la voce La funzione è stata creata per verificare il regolare invio della notifica al Difensore. Sulla maschera Cruscotto Monitoraggio Notifiche nella sezione Stato della mail - Stato - sono raffigurati i simboli che raffigurano il processo dell invio che permettono di monitorare lo stato della notifica. Di default il sistema imposta il filtro sui campi data alla data del giorno. Ricevuta la risposta dal server del gestore esterno di avvenuta consegna/notifica dell atto, sulla colonna Stato appare il simbolo, e sulla colonna Artefatto appare il simbolo. Cliccando sull icona l utente può procedere alla stampa dell Artefatto che attesta l avvenuta consegna/notifica dell atto. L artefatto va sottoscritto dall utente ed inserito nel fascicolo cartaceo.

18 Artefatto Nella sezione cancelliere riporta il nominativo dell utente collegato.

19 Verifica inoltro e - Mail Qualora si ha la necessità di verificare l iter della notifica, selezionando il tasto presente nella colonna dettaglio, è possibile visualizzare il dettaglio della notificazione dell atto tramite la sezione dettaglio della notifica. Cliccando sull icona, nella sezione destinatari, si procede al Download del file per visionare la originale.. L utente seleziona la voce Apri Ed è possibile controllare il messaggio originale e visionare la ricevuta di avvenuta consegna.

20 Nella parte centrale sono visibili tutti i dati relativi al messaggio. Il messaggio originale è contenuto nella busta di trasporto. Per aprirlo cliccare sul file "postacert.eml. Sulla maschera si sovrappone un altra dove possibile visionare l e mail originale recapitata al difensore.

21 Registro Notifiche Monitoraggio Per accedere alla funzione occorre selezionare dal menu Registro Notifiche. Selezionata la voce il Sistema visualizza, in automatico, tutte le attività effettuate dall ufficio nel giorno corrente. Il Sistema consente, nella sezione Registro Notifiche, di applicare dei filtri di ricerca. Il Sistema permette tramite il tasto di trasportare i dati su un foglio di lavoro excel. I dati così elaborati si possono visualizzare, elaborare, stampare e, se del caso, salvare in un apposita cartella di sistema.

Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati

Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistema Notifiche Telematiche in ambito penale Vademecum breve per l

Dettagli

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT Il professionista che riveste l incarico di delegato alle operazioni di vendita, al fine del deposito degli atti delle procedure di esecuzione immobiliare

Dettagli

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero

Dettagli

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma 1 Il Momento Legislativo Istruzioni utilizzo funzione e pannello

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

SIDIP Sistema Informativo Dibattimentale Penale Modulo 415 bis

SIDIP Sistema Informativo Dibattimentale Penale Modulo 415 bis SIDIP Sistema Informativo Dibattimentale Penale Modulo 415 bis Presentazione introduttiva per avvocati Torino, 30 novembre 2012 Introduzione L applicativo SIDIP è un sistema informativo che supporta il

Dettagli

ACQUISTO DEL SERVIZIO

ACQUISTO DEL SERVIZIO ACQUISTO DEL SERVIZIO 1. Accedere al sito di OPEN Dot Com (www.opendotcom.it) ed inserire le credenziali di autenticazione. Se non si è ancora registrati procedere cliccando sul tasto Registrazione. 2.

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Notifiche telematiche degli atti per il settore penale presso gli uffici giudiziari

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Notifiche telematiche degli atti per il settore penale presso gli uffici giudiziari MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Notifiche telematiche degli atti per il settore penale presso gli uffici giudiziari MANUALE UTENTE Versione SNT: 1.4.4 Versione 2.2 09 Febbraio 2015 Indice 1. Generalità... 4

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

Provincia di Livorno

Provincia di Livorno Provincia di Livorno UFFICIO TURISMO Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Per informazioni contattare l Ufficio Turismo http://livorno.motouristoffice.it

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio. Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra.

FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio. Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. FATTURAZIONE ELETTRONICA Iscrizione al servizio Cliccare su FATT-PA per iniziare la procedura di registrazione.

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio Provincia di Siena UFFICIO TURISMO Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio Per informazioni contattare: - Annalisa Pannini 0577.241.263 pannini@provincia.siena.it - Alessandra

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

DEPOSITO DEL FOGLIO DI PRECISAZIONE DELLE CONCLUSIONI TRAMITE CONSOLLE AVVOCATO

DEPOSITO DEL FOGLIO DI PRECISAZIONE DELLE CONCLUSIONI TRAMITE CONSOLLE AVVOCATO DEPOSITO DEL FOGLIO DI PRECISAZIONE DELLE CONCLUSIONI TRAMITE CONSOLLE AVVOCATO Dopo aver aperto il programma Consolle Avvocato selezionare il comando LIVE, entrare nella sezione FASCICOLI PERSONALI inserire

Dettagli

MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI

MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI COMUNE di TORRILE MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI COME ACCEDERE al SU@P ON-LINE Per accedere al SU@P On-Line, disponibile nel sito istituzionale del Comune di Torrile

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

GUIDA AL COLLEGAMENTO AD UNA PRATICA ESISTENTE

GUIDA AL COLLEGAMENTO AD UNA PRATICA ESISTENTE GUIDA AL COLLEGAMENTO AD UNA PRATICA ESISTENTE Per potersi collegare ad una pratica esistente occorre previamente essere registrato e identificato sul sito. Per le relative procedure si rinvia alle relative

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

SELENE rel. 2.0.3. Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni

SELENE rel. 2.0.3. Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni SELENE rel. 2.0.3 versione (attuale) aggiornata al 22.05.2015 Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni Monitoraggio rilascio carte d identità cartacee valide per l espatrio (Circolare n.8 del 19

Dettagli

Client Email: manuale d uso Versione 2010.05af Ottobre 2010

Client Email: manuale d uso Versione 2010.05af Ottobre 2010 Versione 2010.05af Ottobre 2010 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. 1. Client Email Alla funzionalità Client Email, integrata a Wingesfar, sono state applicate revisioni grafiche e funzionali

Dettagli

STEP 2 di seguito i vari passaggi per la registrazione al Re.G.Ind.E:

STEP 2 di seguito i vari passaggi per la registrazione al Re.G.Ind.E: STEP 1 - Il singolo professionista dovrà: 1. essere in possesso di una mail certificata definita P.E.C. (posta elettronica certificata). Nel caso il professionista sia un ingegnere iscritto all Ordine

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

QUICK GUIDE. Guida rapida all accesso. Chi siamo e come trovarci su internet BENVENUTO NEL DIGITALE CHE CONTA

QUICK GUIDE. Guida rapida all accesso. Chi siamo e come trovarci su internet BENVENUTO NEL DIGITALE CHE CONTA Guida rapida all accesso Chi siamo e come trovarci su internet SIRECO è raggiungibile dal sito istituzionale della Corte dei conti (www.corteconti.it) oppure collegandosi direttamente all indirizzo: https://servizi.corteconti.it/sirecointro

Dettagli

Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria

Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Tramite l applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria è possibile, per i soggetti obbligati, trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

P.C.T. Il Processo Civile Telematico Guida operativa all utilizzo del sistema GEO-C.T.U. (GEOWEB-LEXTEL) Versione 28 Giugno 2014 Release 2.0.

P.C.T. Il Processo Civile Telematico Guida operativa all utilizzo del sistema GEO-C.T.U. (GEOWEB-LEXTEL) Versione 28 Giugno 2014 Release 2.0. P.C.T. Il Processo Civile Telematico Guida operativa all utilizzo del sistema GEO-C.T.U. (GEOWEB-LEXTEL) Versione 28 Giugno 2014 Release 2.0. Dal 30 Giugno 2014 è entrato in vigore il Processo Civile Telemativo

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare

Dettagli

SimplyBankWeb Deleghe F24 Manuale operativo cliente

SimplyBankWeb Deleghe F24 Manuale operativo cliente SimplyBankWeb Deleghe F24 Manuale operativo cliente 1 Sommario 1 PREMESSA...3 2 CARICAMENTO MANUALE DI UNA DELEGA F24 TELEMATICA...4 2.1 Inizio caricamento Deleghe F24...5 2.2 Maschera "Contribuente"...6

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer

Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer Elenco delle Istruzioni: 1- Download del Software PEC Mailer 2- Installazione del Software PEC Mailer 3- Registrazione del Software

Dettagli

Guida per il deposito telematico dell Atto di pignoramento IMMOBILIARE. (NUOVO RITO vers. 31/03/2015)

Guida per il deposito telematico dell Atto di pignoramento IMMOBILIARE. (NUOVO RITO vers. 31/03/2015) Guida per il deposito telematico dell Atto di pignoramento IMMOBILIARE (NUOVO RITO vers. 31/03/2015) Aprire la consolle dell avvocato e, dopo aver inserito il vostro PIN, cliccare sulla sinistra della

Dettagli

Manuale d uso Operatore RA

Manuale d uso Operatore RA - 1/31 Manuale d uso Operatore RA Progetto Commessa Cliente Capo Progetto Redatto da Verificato da Approvato da Lepida SpA Regione Emilia-Romagna Vania Corelli Grappadelli Fabio Baroncini Data redazione

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

http://arezzo.motouristoffice.it

http://arezzo.motouristoffice.it Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire

Dettagli

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express In questa guida viene spiegato come creare un account di posta elettronica certificata per gli utenti che hanno acquistato il servizio offerto da puntozeri.it

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Provincia di Siena UFFICIO TURISMO Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Per informazioni contattare: - Annalisa Pannini 0577.241.263 pannini@provincia.siena.it

Dettagli

ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE

ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE.... p.

Dettagli

L ISTANZA TELEMATICA EX ART. 335 C.P.P. ATTRAVERSO IL PdA e Consolle Avvocato

L ISTANZA TELEMATICA EX ART. 335 C.P.P. ATTRAVERSO IL PdA e Consolle Avvocato L ISTANZA TELEMATICA EX ART. 335 C.P.P. ATTRAVERSO IL PdA e Consolle Avvocato VERSIONE 1.1 PROT- D15-0377 31/07/2015 Azienda certificata dal 2004 STORIA DELLE REVISIONI Versione Data MOTIVO/RIFERIMENTO

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

1. Compilazione dell istanza di adesione

1. Compilazione dell istanza di adesione 1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in

Dettagli

3. nella pagina che verrà visualizzata digitare l indirizzo e-mail che si vuole consultare e la relativa password (come da comunicazione)

3. nella pagina che verrà visualizzata digitare l indirizzo e-mail che si vuole consultare e la relativa password (come da comunicazione) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA La consultazione della casella di posta elettronica predisposta all interno del dominio patronatosias.it può essere effettuata attraverso l utilizzo dei

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail

Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail Servizio Sistema Informativo Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail 1 Aprire il browser utilizzato per il collegamento ad Internet - Se si vuole accedere

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Guida all utilizzo della Posta Elettronica Certificata

Guida all utilizzo della Posta Elettronica Certificata Guida all utilizzo della Posta Elettronica Certificata - 1 - Indice: Come gestire la propria casella di P.E.C. tramite il servizio web... p. 3 Come cambiare la propria password dopo il primo accesso p.

Dettagli

TRIBUNALE DI FIRENZE

TRIBUNALE DI FIRENZE AI MAGISTRATI AL PERSONALE AMMINISTRATIVO E,P.C AL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE TRIBUNALE DI FIRENZE STAFF PCT E,P.C. AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI MEMORANDUM RIEPILOGATIVO PCT Lo

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

1. INFORMAZIONI GENERALI pag. 2. 2. PASSI DA SEGUIRE pag. 3

1. INFORMAZIONI GENERALI pag. 2. 2. PASSI DA SEGUIRE pag. 3 s.r.l. 1. INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 2. PASSI DA SEGUIRE pag. 3 3. CONTATTI 3.1 Inserimento/Variazione/Cancellazione pag. 4 3.2 Gestione Contatti pag. 5 3.3 Visualizza Contatti pag. 5 4. SMS 4.1 Inserimento/Variazione/Cancellazione

Dettagli

VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA

VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA VADEMECUM PER IL DEPOSITO TELEMATICO DELLA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA Per depositare telematicamente la COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA la stessa deve essere redatta con il software tradizionalmente

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE...3 GESTIONE LISTA ISCRITTI...4 INSERIMENTO

Dettagli

NUOVO PROGRAMMA DI GESTIONE SOCI ON-LINE

NUOVO PROGRAMMA DI GESTIONE SOCI ON-LINE NUOVO PROGRAMMA DI GESTIONE SOCI ON-LINE Il nuovo programma di gestione Soci è on-line sul sito internet www.ipa-italia.it ARCHIVIO SOCI. E possibile accedervi tramite l'inserimento del numero della propria

Dettagli

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA Maggio 2010 P a g i n a 2 1. Cos è il Cia Comunica... 3 2. Attivazione del Servizio... 4 3. Abilitazioni operatori... 5 4. Accesso al servizio... 6 5. Gestione

Dettagli

Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba

Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba Centro Servizi Informatici Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba La presente guida ha la finalità di fornire le indicazioni per: Esportare/Importare la rubrica Webmail di Horde pg.2 Rimuovere

Dettagli

IPA Descrizione dei processi. di accreditamento. e cambio referente. Versione 1.0

IPA Descrizione dei processi. di accreditamento. e cambio referente. Versione 1.0 IPA Descrizione dei processi di accreditamento e cambio Versione 1.0 Premessa La Guida è dedicata alle Amministrazioni che si accreditano per la prima volta all Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA)

Dettagli

Guida all utilizzo del Plug in AVCP

Guida all utilizzo del Plug in AVCP Guida all utilizzo del Plug in AVCP Sommario 1. Avvio del Plug-in e scelta del certificato di firma... 3 2. Nuovo attestato... 4 2.1 Attestazione rilasciata ad un consorzio stabile o a seguito di variazione

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 2.2a del 17 set 2014 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa

Dettagli

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.

Dettagli

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto

Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto Manuale per la gestione del servizio di invio telematico delle schedine alloggiati Servizio di Invio Telematico Schedine Alloggiati Indice Inserimento

Dettagli

1 Tesoreria Statale - Articolo 18 Sistema informatico gestione dati -Manuale Utente v.1.0

1 Tesoreria Statale - Articolo 18 Sistema informatico gestione dati -Manuale Utente v.1.0 Manuale Utente 1 PREMESSA In forza di quanto disposto dall art.18, comma 1, del decreto legge 1 luglio 2009, n.78, convertito con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n.102 è stato emanato il decreto

Dettagli

Programma Manager to Work. Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE

Programma Manager to Work. Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE RICHIESTA DI INCENTIVI FINALIZZATI ALL INSERIMENTO OCCUPAZIONALE INDICE Accesso al Sistema... 6 Registrazione...

Dettagli

Aggiornamento SIDA GESTIONE AGENDA GUIDE. dal giorno 24 febbraio 2015 diventa operativo il nuovo sistema di prenotazione delle guide obbligatorie.

Aggiornamento SIDA GESTIONE AGENDA GUIDE. dal giorno 24 febbraio 2015 diventa operativo il nuovo sistema di prenotazione delle guide obbligatorie. SIDA Aggiornamento V1411 Elenco delle novità in aggiornamento Germignaga, 20 febbraio 2015 Aggiornamento SIDA GESTIONE AGENDA GUIDE Gentile Cliente, dal giorno 24 febbraio 2015 diventa operativo il nuovo

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro

Dettagli

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO Abbiamo predisposto il programma di studio Web per la ricezione automatica dei certificati di malattia direttamente

Dettagli

PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A.

PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. Sommario 1. PAGAMENTO RI.BA.2 2. PRESENTAZIONE RI.BA 6 3. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 13 1 1.

Dettagli

>> Descrizione e guida all utilizzo del servizio

>> Descrizione e guida all utilizzo del servizio >> Descrizione e guida all utilizzo del servizio 1 >> Descrizione del servizio Il servizio consente di recuperare la copia digitale delle trascrizioni delle udienze penali dei processi presso tutti gli

Dettagli

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Versione del 16-07-2010 AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE...2 a) Come richiedere l aggiornamento dell autorizzazione?...2 b) Come accedere al sito?...2 c) Come

Dettagli

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014

Dettagli

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Omnia Web Timesheet. Manuale utente Omnia Web Timesheet Manuale utente Revisioni Data Versione Autore Note 01.03.2011 1.0 Alberto Fedrici Prima release 08.05.2010 1.1 Alberto Fedrici Funzionalità inserimento note Indice 1. Introduzione...

Dettagli

Installare i moduli proposti

Installare i moduli proposti Operazioni preliminari per l aggiornamento del gestionale SPRING SQ/SB Aggiornamento Spring SQ/SB Digitare su un browser il seguente indirizzo (rispettare i caratteri maiuscoli e minuscoli): ftp://s3ordini:s3ordini@www.s3web.it\antielusione

Dettagli

Verbalizzazione e Firma Digitale

Verbalizzazione e Firma Digitale Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...

Dettagli

LINEE GUIDA PER I FORNITORI

LINEE GUIDA PER I FORNITORI LINEE GUIDA PER I FORNITORI Monolotto: Presentazione delle Offerte Versione 4.1 del 01/03/2015 Indice Introduzione... 2 Procedura di partecipazione ad una gara mono-lotto... 4 - Richiesta chiarimenti...

Dettagli

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale 1 Indice Generale 1. Help online Ditte 4 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 5 1.2 Registrazione 6 1.2.1 Registrazione ditta 7 1.2.2 Inserimento

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Sistema Informativo Agricoltura

Sistema Informativo Agricoltura Sistema Informativo Agricoltura Manuale Utente CONAGRI - Controlli in Agricoltura Indice 1 Introduzione al servizio... 3 2 Tipologie di Utenza... 3 2.1 Accreditamento utenti... 3 3 Caratteristiche generali

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli