Approfondimento distrettuale. Mirandola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondimento distrettuale. Mirandola"

Transcript

1 Approfondimento distrettuale 65

2 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico Mortalità generale... 7 Mortalità infantile Neoplasie Malattie dell'apparato circolatorio Malattie dell'apparato respiratorio Traumatismi Malattie infettive Diabete Demenze Infortuni sul lavoro e malattie professionali

3 Contesto demografico La popolazione residente del distretto di al 31/12/24 è pari di persone di cui il 48,9% uomini (4.237) e 51,1% donne (42.64). Rispetto all anno 23 la popolazione distrettuale ha registrato un incremento complessivo dell 1,6%, con una punta di oltre 4% a San Prospero, seguito dal 2% a Concordia e San e San Felice, 1,9% Cavezzo, 1,7% Medolla, 1,4% San Possidonio, 1,2%, 1% Finale Emilia e,7% Camposanto. Questo saldo positivo della popolazione residente è dovuto anche al forte aumento della popolazione immigrata. Gli stranieri (6.617), che rappresentano l 8% della popolazione del distretto, sono aumentati infatti del 22,6% rispetto al 23. L indice di vecchiaia, che rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione, per il distretto di nel 24 è di 166,7 con un andamento fortemente crescente fino al a cui ha fatto seguito una fase di lieve diminuzione tuttora in corso, ad indicare un moderato recupero del peso della popolazione più giovane rispetto a quella anziana. Il trend dei valori distrettuali si posizione sempre al di sopra dei valori provinciali ma comunque al di sotto di quelli regionali. Il tasso di natalità del distretto di nel 24 è di 1,3 nati per mille residenti (1 quello della provincia), ha registrato una variazione percentuale del 39% rispetto al con un andamento oscillante nel periodo considerato. 67

4 Popolazione residente nel distretto di al 31/12/24 suddivisa per sesso Comune di residenza Totale Variaz.% rispetto al 23 Camposanto ,7 Cavezzo ,9 Concordia sulla Secchia , Finale Emilia , Medolla , ,2 San Felice sul Panaro , San Possidonio ,4 San Prospero ,2 Totale ,6 Popolazione straniera residente nel distretto di Anni Comune di residenza Variaz.% rispetto al 23 % sulla pop. totale 24 Camposanto ,7 8,7 Cavezzo ,9 8,1 Concordia sulla Secchia ,7 8,3 Finale Emilia ,3 5,8 Medolla ,4 6, ,2 8,2 San Felice sul Panaro ,8 7,6 San Possidonio ,1 12,8 San Prospero ,1 1,2 Totale ,1 7,9 Totale aggiornato ,6 8, Fonte: di Modena Elaborazioni: Servizio di Epidemiologia - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena 68

5 Serie storica dell Indice di vecchiaia (1) - Anni Confronto tra il distretto di, la provincia e la regione Serie storica del Tasso di natalità (2) - Anni Confronto tra il distretto di e la provincia di Modena di Modena 199 di Modena Emilia-Romagna (1) L Indice di vecchiaia è il rapporto tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e la popolazione più giovane (-14 anni), moltiplicato per 1. Fonte: di Modena e Emilia-Romagna (2) Il Tasso di natalità rappresenta il numero di nati ogni 1. residenti. Fonte: di Modena 69

6 Mortalità generale Le principali cause di morte per tutte le età al 23 tra i residenti nel distretto di sono rappresentate dalle malattie cardiovascolari con 382 casi pari al 42% dei decessi totali, dai tumori con il 3% casi e dalle patologie dell apparato respiratorio con il 4,5%, analogamente a quanto accade a livello nazionale, regionale e provinciale. I tassi standardizzati, che annullano l effetto del progressivo invecchiamento della popolazione, mostrano per tutte le cause nel loro insieme un andamento decrescente in entrambi i sessi per i valori distrettuali, provinciali e regionali. Il valore del tasso standardizzato di mortalità per tutte le cause relativo agli uomini riferito al periodo -23 del distretto di, dal punto di vista statistico, è superiore a quello provinciale in modo significativo. Nei grafici e tabelle successivi la fonte per i dati di mortalità è il Registro provinciale di mortalità (ReM), per quelli di incidenza dei tumori il Registro Tumori della provincia di Modena Numero di decessi totali (anno 23), tassi grezzi e standardizzati per 1. abitanti (anni -23). Confronto distretto di e provincia di Modena Distretto di di Modena Numero decessi Tassi grezzi x 1. ab. Tassi standardizzati* M F Totale M F Totale M F Totale Elaborazioni: Servizio di Epidemiologia - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Mode 7

7 Principali cause di morte dei residenti nel distretto di : numero dei decessi - Anno 23 Patologie Sesso Totale MALATTIE INFETTIVE TUMORI T. stomaco T. colon T. retto T. polmone T. mammella donna MAL. GHIAND. ENDOCRINE MAL. SANGUE E ORG. EMATOP DISTURBI PSICHICI MAL. SISTEMA NERVOSO MAL. SIST. CIRCOLATORIO Infarto Altre mal. ischemiche del cuore Disturbi circolatori dell'encefalo MAL. APP. RESPIRATORIO MAL. APP. DIGERENTE MAL. APP. GENITO URINARIO MAL. PELLE E SOTTOCUTANEO MAL. OSTEOM. E TESS. CONNETTIVO MALFORMAZIONI CONGENITE ALTRE CONDIZ. MORB. PERINATALI 1-1 STATI MORBOSI MAL DEFINITI TRAUMATISMI ED AVVELENAM Incidenti stradali Totale

8 Trend dei tassi standardizzati* di mortalità in provincia di Modena, tutte le cause - Anni -23 Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna

9 Rapporto tra i tassi standardizzati* di mortalità (CMF) distrettuali sul valore provinciale, tutte le cause - Anni -23 1,25 1,25 1 1,75,75 Carpi Modena Sassuolo Pavullo Vignola Castelfranco Carpi Modena Sassuolo Pavullo Vignola Castelfranco Rischi Relativi** di mortalità per i comuni della provincia di Modena, tutte le cause - Anni -23 * Tassi standardizzati di mortalità x 1. abitanti. Standard Italia '91. ** La mappa è stata ottenuta, utilizzando la tecnica di smoothing, sul valore di mortalità regionale 73

10 Mortalità infantile La mortalità infantile nel distretto di è in netta diminuzione dal. I tassi di mortalità che fino al 2 apparivano più alti di provincia e regione, non mostrano più attualmente tale eccesso. Mortalità infantile dei residenti nel distretto di. Numero di decessi - Anni Tutte le cause di cui: malformazioni congenite di cui: altre condizioni morbose perinatali 5 8 Mortalità infantile dei residenti nel distretto di. Confronto del Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) regionale, provinciale e distrettuale - Anni SMR E-R Prov. Modena Distr

11 Neoplasie Secondo i dati del Registro Tumori, nel 22 le neoplasie più frequenti diagnosticate in provincia di Modena sono state: negli uomini i tumori della prostata con il 25,5% delle neoplasie maschili, seguiti dai quelli del polmone, 15,5%, e del colon-retto, 13,1%; tra le donne i tumori della mammella 3,85, seguiti da quelli del colon-retto, 13,7%, e dell utero, 7,5%. L andamento dei tassi standardizzati di incidenza dal al 22 mostra un lieve aumento in entrambi i sessi sia per il distretto di sia per la provincia di Modena; dal confronto statistico tra tali tassi nel periodo -22 non emergono differenze significative nell incidenza delle neoplasie tra distretto e provincia. Analizzando gli andamenti dal al 22 si nota che i tassi standardizzati di incidenza per tutti i tumori sono in lieve aumento sia per la provincia sia per il distretto di. Per queste neoplasie l andamento dei tassi distrettuali, è soggetto ad ampie oscillazioni annuali a causa dei più bassi numeri registrati, tuttavia considerando periodi lunghi è nel complesso simile a quello provinciale. L analisi della mortalità distrettuale e provinciale per i tumori indica che il maggior numerosi di decessi si registra per quelli del polmone, colon e stomaco; tra le donne per mammella, colon e pancreas. La mortalità standardizzata distrettuale e provinciale per tutti i tumori è in diminuzione in entrambi i sessi, sebbene sia più evidente per gli uomini. Nel complesso non vi sono differenze significative nella mortalità per tutti i tumori tra distretto e provincia del periodo -23. L analisi dei trend per singolo tumore mostra che a livello distrettuale i tassi standardizzati di mortalità sono soggetti a fortissime oscillazioni annuali, tuttavia il loro andamento nel lungo periodo è simile a quello dello registrato a livello provinciale e regionale. 75

12 Incidenza di neoplasie (anno 22), tassi grezzi e standardizzati* per 1. abitanti (anni -22) Confronto: distretto di e provincia di Modena Numero casi 22 Tassi grezzi x 1. ab. -22 Tassi standardizzati* -22 M F Totale M F Totale M F Totale Tutti i tumori Distr ,2 58,9 641,8 538,2 472,3 54,3 Prov.Modena ,9 544,8 67,9 539,5 456,9 497, Prostata Distr , ,1 - - Prov.Modena , ,7 - - Polmone Distr ,6 29,2 86,8 11,9 21,8 65,1 Prov.Modena ,4 28,9 71,7 91,9 24,1 57, Stomaco Distr ,3 24,8 37,7 36,2 18, 26,8 Prov.Modena , 27,3 34,9 33,1 2,7 26,7 Colon Distr ,5 6,9 69, 59,2 45,6 52,2 Prov.Modena ,4 52,5 61,2 55,9 41,5 48,5 Retto Distr ,1 16,3 2,1 17,5 12,6 15, Prov.Modena ,5 15,6 18,9 17,8 12,4 15,1 Mammella Distr , ,2 - Prov.Modena , ,8 - Numero di decessi per neoplasie (anno 23), tassi grezzi e standardizzati* per 1. abitanti (anni -23) Confronto: distretto di e provincia di Modena Numero decessi 23 Tassi grezzi x 1. ab. -23 Tassi standardizzati* -23 M F Totale M F Totale M F Totale Tutti tumori Distr Prov. Modena Polmone Distr Prov. Modena Stomaco Distr Prov. Modena Colon Distr Prov. Modena Retto Distr Prov. Modena Mammella Distr Prov. Modena

13 Trend dei tassi standardizzati* di incidenza per tutti tumori Confronto: distretto di e provincia di Modena Anni Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tutti tumori Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni

14 Trend dei tassi standardizzati* di incidenza per tumore del polmone Confronto: distretto di e provincia di Modena Anni Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tumori del polmone Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni

15 Trend dei tassi standardizzati* di incidenza per tumore dello stomaco Confronto: distretto di e provincia di Modena Anni Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tumori dello stomaco Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni

16 Trend dei tassi standardizzati* di incidenza per tumore del colon Confronto: distretto di e provincia di Modena Anni Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tumori del colon Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni

17 Trend dei tassi standardizzati* di incidenza per tumore del retto Confronto: distretto di e provincia di Modena Anni Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tumori del retto Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni

18 Trend dei tassi standardizzati* di incidenza per tumore della mammella Confronto: distretto di e provincia di Modena Anni Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tumore della mammella. Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni * Tassi standardizzati di mortalità x 1. abitanti. Standard Italia '91. 82

19 Malattie dell apparato circolatorio Il gruppo delle malattie dell apparato circolatorio è un'importante causa di morte e di disabilità per entrambi i sessi. I tassi di mortalità distrettuali appaiono più alti in entrambi i sessi rispetto al dato provinciale in modo significativo per tutte le malattie cardiovascolari, per infarto miocardico acuto e per le malattie cerebrovascolari. L andamento nel tempo di tali patologie, però, è simile a livello distrettuale, provinciale e regionale: in particolare le malattie ischemiche acute di cuore mostrano un andamento in netta diminuzione, al contrario delle forme croniche che hanno un andamento opposto. In netto calo anche le malattie cerebrovascolari. Numero di decessi per malattie cardiovascolari (anno 23), tassi grezzi e standardizzati* per 1. abitanti (anni -23) Confronto distretto di e provincia di Modena Numero decessi Tassi grezzi x 1. ab. Tassi standardizzati* M F Totale M F Totale M F Totale Distr Tutte cardiov Prov. Modena Ischemie Distr Miocardiche Acute Prov. Modena Distr Altre ischemd Prov. Modena Cerebrovasc Distr Prov. Modena

20 Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per malattie cardiovascolari in provincia di Modena Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni -23 Tutti le malattie cardiovascolari Infarto Miocardio Acuto

21 Altre malattie ischemiche del cuore Malattie cerebrovascolari * Tassi standardizzati di mortalità x 1. abitanti. Standard Italia '91. 85

22 Malattie dell'apparato respiratorio Queste patologie rappresentano la terza causa di morte nel distretto di, in provincia di Modena e in regione. Il tasso standardizzato di mortalità è in diminuzione in entrambi i sessi, ma in modo più spiccato per gli uomini, sia per il dato regionale che provinciale. Il distretto di con qualche oscillazione è in linea con provincia e regione senza differenze significative per quanto riguarda i maschi e presenta tassi di mortalità significativamente inferiori per quanto riguarda le femmine. Numero di decessi per malattie dell'apparato respiratorio (anno 23), tassi grezzi e standardizzati* per 1. abitanti (anni -23). Confronto distretto di e provincia di Modena Distretto di di Modena Numero decessi 23 Tassi grezzi x 1. ab. Tassi standardizzati* M F Totale M F Totale M F Totale Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per malattie dell'apparato respiratorio in provincia di Modena. Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni * Tassi standardizzati di mortalità x 1. abitanti. Standard Italia '91. 86

23 Traumatismi I traumatismi rappresentano la più importante causa di morte e di disabilità per i giovani al di sotto dei 4 anni. A queste patologie sono connessi anche elevati costi sociali. La mortalità per traumatismi appare, però, dal al 23 in diminuzione nel distretto di, in provincia di Modena e in regione Emilia-Romagna. mostra dal punto di vista statistico, tra i maschi tassi di mortalità significativamente più alti rispetto alla provincia. Numero di decessi per traumatismi (anno 23), tassi grezzi e standardizzati* per 1. abitanti (anni -23) Confronto distretto di e provincia di Modena Distretto di di Modena Numero decessi Tassi grezzi x 1. ab. Tassi standardizzati* M F Totale M F Totale M F Totale Trend dei tassi standardizzati* di mortalità traumatismi in provincia di Modena Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni * Tassi standardizzati di mortalità x 1. abitanti. Standard Italia '91. 87

24 Malattie infettive Il dato sulle malattie infettive in genere è sottostimato, a causa della non costante denuncia soprattutto per quelle meno importanti dal punto di vista causale e patologico e per quelle dell infanzia. Si possono invece ritenere abbastanza affidabili i dati per le malattie più rilevanti, che mostrano tassi di incidenza non molto elevati e sono soggette a forti oscillazioni annuali rendendone difficile la lettura del trend. In generale si può comunque affermare che tali malattie presentano frequenze relativamente basse intervallate più o meno ciclicamente da picchi più elevati. I tassi grezzi per 1. ab. sono di difficile interpretazione per l esiguità dei numeri, solo le Salmonellosi sembrano costantemente diminuire nel tempo. I dati sulle meningiti qui presentati si riferiscono unicamente alle forme batteriche che hanno un decorso più grave rispetto alle forme virali e frequenza piuttosto bassa, per questo motivo l andamento in crescita osservabile su non è significativo dal punto di vista statistico. Frequenza delle principali malattie infettive Confronto distretto di e provincia di Modena Anni EPATITI Distr Prov. Modena MALARIA Distr Prov. Modena MENINGITI batt Distr Prov. Modena SALMONELLOSI Distr Prov. Modena TUBERCOLOSI Distr Prov. Modena Fonte: Servizio Igiene Pubblica Rischi Biologici e Emilia-Romagna Elaborazioni: Servizio Igiene Pubblica Rischi Biologici e Servizio di Epidemiologia - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena 88

25 Epatiti: tassi grezzi triennali x1. ab. per tutte le Confronto distretto di Modena, provincia di e regione Emilia-Romagna Anni Prov. Modena ER * * ER anni 22-3 Malaria: tassi grezzi triennali x1. ab. Confronto distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna Anni * * ER anni

26 Salmonellosi: tassi grezzi triennali x1. ab. Confronto distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna Anni PROVINCIA REGIONE Tassi -98 Tassi -1 tassi 22-4 * ER anni 22-3 Tubercolosi: tassi grezzi triennali x1. ab. Confronto distretto di Modena, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna Anni * * ER anni

27 Meningiti: tassi grezzi triennali x1. ab. Confronto distretto di Modena, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna Anni * ER anni * 91

28 Diabete Stima dei pazienti diabetici nel distretto di, numero di diabetici in carico segnalati e percentuale di presa in carico sul totale stimato. Anno 23 Diabetici attesi* anno 23 Diabetici in carico ai MMG e CAD segnalati Percentuale dei pazienti in carico MMG+CAD ,2% di Modena ,8% * sulla base di una stima della prevalenza dei diabetici noti del 3% Numero di pazienti diabetici segnalati nel distretto di, per tipologia di assistenza. Anni MMG CAD Fonte: Registro Progetto Diabete Elaborazioni: Servizio di Epidemiologia - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena 92

29 Composizione percentuale per sesso dei pazienti diabetici in carico segnalati nel distretto di e nella provincia di Modena Anni % Composizione percentuale per fasce di età dei pazienti diabetici in carico segnalati nel distretto di e nella provincia di Modena. Anni % 2 1 <

30 Demenze Stima dei pazienti con demenza nel distretto di, numero di pazienti in carico segnalati e percentuale di presa in carico sul totale stimato. Anno 24 Stima di pazienti con demenza* Stima di nuovi casi di demenza annui Pazienti segnalati al Percentuale di pazienti con demenza presi in carico al Distr. di ,3% Prov. di Modena ,4% * dati stimati dal progetto ILSA, possibile sottostima dei pazienti con 85 anni e più Percentuale di utilizzo dei servizi nei pazienti con demenza segnalati nel distretto di. Anni % Residenze Centri diurni e/o Villa Igea Servizi e suss. a domicilio 6% 4% 2% % Fonte: Registro Progetto Demenze Elaborazioni: Servizio di Epidemiologia - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena 94

31 Composizione percentuale per sesso dei pazienti con demenza segnalati nel distretto di e nella provincia di Modena Anni % 4 2 Composizione percentuale per fasce di età dei pazienti con demenza segnalati nel distretto di e nella provincia di Modena Anni % 5 25 <75 >=75 95

32 Infortuni sul lavoro e malattie professionali Unità locali: composizione percentuale per settore produttivo. Confronto tra il distretto di e la provincia - Anno 24 Commercio e servizi privati e pubblici Costruzioni Tessile e abbigliamento Metalmeccanico Altre industrie Trasporti Alimentare Lav. agricole industriali Lavorazione legno Ceramico Totale unità locali - : : di Modena Addetti: composizione percentuale per settore produttivo. Confronto tra il distretto di e la provincia - Anno 24 Commercio e servizi privati e pubblici Altre industrie Metalmeccanico Costruzioni Tessile e abbigliamento Alimentare Ceramico Totale addetti - : Trasporti Lav. agricole industriali Lavorazione legno di Modena Fonte: ISTAT Elaborazioni: SPSAL - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena 96

33 Infortuni accaduti nella Gestione Industria e Servizi nel distretto di - Anno 21 Gruppo Infortuni Durata media Infortuni in itinere temporanei permanenti morti totale gg numero Infortuni complessivi Lav. agricole industriali ,2-1 Alimentare , Tessile e abbigliamento , Lavorazione legno , Ceramico Metalmeccanico , Costruzioni Trasporti , Altre industrie , Commercio e servizi privati e pubblici , Non determinati Totale anno , Totale anno Indici di incidenza degli infortuni* - Anni 2-21 Confronto tra il distretto di e la provincia 6 di Modena * L indice di incidenza degli infortuni (n infortuni per 1. addetti) è ottenuto rapportando il numero di addetti/anno al numero di infortuni indennizzati, esclusi quelli in itinere, quelli accaduti a dipendenti di ditte con posizione assicurativa collocate fuori dal territorio provinciale e quelli accaduti ad apprendisti e soci di cooperative di facchinaggio e pesca. 97

34 Malattie professionali per settori produttivi - Anno 24 Confronto tra il distretto di e la provincia Gruppo di Modena N % N % Agricoltura 3 2,8 24 2, Alimentare 1,9 68 5,7 Ceramica 3 2, ,9 Chimica 13 11,9 51 4,3 Edilizia 27 24, ,3 Legno 3 2,8 19 1,6 Metalmeccanica 42 38, ,3 Sanità 5 4,6 29 2,4 Tessile 2 1,8 23 1,9 Altro 1 9, ,6 Totale anno Totale anno Malattie professionali: composizione percentuale per patologia. Confronto tra il distretto di e la provincia - Anno 24 Ipoacusie Pat. Muscolosch. Arti Superiori Pat. Muscolosch. Rachide Patologie cutanee Intossicazioni Tumori Broncopneumopatie Patologie infettive Pneumoconiosi Altro di Modena

Approfondimento distrettuale. Carpi

Approfondimento distrettuale. Carpi Approfondimento distrettuale 33 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 35 Mortalità generale... 38 Mortalità infantile... 42 Neoplasie... 43 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Carpi

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Carpi Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute 27 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 29 Mortalità generale... 32 Mortalità infantile...

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Castelfranco Emilia

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Castelfranco Emilia Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute Emilia 241 Indice approfondimento distrettuale di Emilia Contesto demografico... 243 Mortalità generale... 246

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAP. 5 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A 4.1 TASSI DI MORTALITA Per lo studio della frequenza delle

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013 N. di decessi RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia La mortalità 1997-2013 della popolazione straniera in Toscana Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia Il contesto Dagli anni 2000: incremento immigratorio del 10% annuo (regolariz.

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

I tassi di mortalità in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

I tassi di mortalità in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale I tassi di mortalità in provincia di Piacenza. R.I. 05/09 Marzo 2009 09_05.odt 1 Questo rapporto

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

Sintesi epidemiologica della salute in provincia di Modena

Sintesi epidemiologica della salute in provincia di Modena Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena Sintesi epidemiologica della salute in provincia di Modena A cura di: Giuliano Carrozzi, Carlo Alberto Goldoni, Lara Bolognesi, Maria

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 02.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0808-70 Cause di mortalità 2006 Mortalità in calo, casi di demenza

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi Presentazione Rapporto sullo studio di coorte residenziale dell area di Brindisi Dott. Giuseppe Spagnolo Direttore UO Statistica ed Epidemiologia - ASL Brindisi Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

Allegato statistico 205

Allegato statistico 205 Allegato statistico 205 INDICE Territorio e popolazione Tab.1 Marche - Popolazione residente per classi di età e sesso. Anni 1997, 1991. 215 Tab.2 Italia - Popolazione residente per classi di età e sesso.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Bologna, 16 luglio 2010 Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa Incidentalità in Emilia-Romagna Stima

Dettagli

Quaderni di Statistica

Quaderni di Statistica Città di Palermo Ripartizione Statistica e Censimenti Sistema Statistico Nazionale Girolamo D Anneo: Mortalità e cause di morte a Palermo nel 1998 Quaderni di Statistica N 1/2000 INTRODUZIONE...3 PARTE

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO 2010-2011 http:// www.ulss13mirano.ven.it A cura di : Damiano Dalla Costa, Antonella Dal Pra, Silvia Milani,

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 BIBLIOTECA CIVICA TRINO 1Settembre 2017 ORE 21 DR.CHRISTIAN SALERNO CONTESTO DI STUDIO Nel 1960 ebbe inizio la costruzione della centrale

Dettagli

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA Fabrizio Minichilli 1, Simone Bartolacci 2, Eva Buiatti 2, Anna Pierini 1, Giuseppe Rossi

Dettagli

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 figure Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro 1. Fonti informative L archivio utilizzato per il presente lavoro è relativo alle dimissioni ospedaliere, dai presidi

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015 Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna Dicembre 2015 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale Salute e migrazione Giulia Civitelli giulia.civitelli@uniroma1.it Roma, 11-12 maggio 2017 Si ringrazia il dott. Salvatore Geraci per aver concesso

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

LA MORTALITA PER CAUSE IN ITALIA NELL ANNO 2000

LA MORTALITA PER CAUSE IN ITALIA NELL ANNO 2000 Siena, marzo 200. LA MORTALITA PER CAUSE IN ITALIA NELL ANNO 2000 Luciano Petrioli Soltanto dagli ultimi anni, l ISTAT pubblica i dati sulla mortalità italiana distinta per cause a poca distanza dalla

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

1. Dinamica della popolazione e cause di morte

1. Dinamica della popolazione e cause di morte 1. Dinamica della popolazione e cause di morte Un ASL attenta ai bisogni della popolazione che invecchia Raccogliendo tutte le informazioni necessarie per descrivere lo stato di salute della popolazione

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD Periodo 1982-2010 Uno strumento per la valutazione dello stato di salute della popolazione e per la programmazione sanitaria Servizio Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE

MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE AGGIORNAMENTO ANNI 2008-2009 S. BARTOLACCI, K. DI BIAGIO,

Dettagli