PROGETTO OSSERVATORIO DI SERVIZI,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO OSSERVATORIO DI SERVIZI,"

Transcript

1 PROGETTO OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE * * * * * QUESTIONARIO RIVOLTO AD ENTI CHE OPERANO NEL SETTORE E-LEARNING Data Intervista: Intervistato: Ruolo Intervistato: PROGETTO A CURA DI CONSORZIO METIS

2 A DATI GENERALI SULL ENTE 1. Denominazione: 2. Ragione sociale: 3. Anno di costituzione: 4. Indirizzo (via, numero, CAP): 5. Città: Prov.: 6. Telefono: Fax: 7. Sito internet: Tipologia ente (anche più di una risposta): Società di consulenza Società di formazione Società ICT e SW developer Global e-learning service provider Società editoriali e fornitori di contenuti Università Altro (specificare ) 10. Risorse Umane: N. dipendenti: N. collaboratori esterni: Totale: 11. Siete accredidati/certificati? Si, ISO Si, altro ( specificare ) No 12. Avete realizzato o state realizzando progetti di e-learning localizzati nella regione Lazio? Si No Progetto a cura di Consorzio Metis 1

3 B FATTURATO E INVESTIMENTI 13. Fatturato 2004 in Euro (anche una cifra indicativa) 14. Quota di fatturato e-learning nel 2004 in %: 15. Quale è la motivazione principale che vi ha spinto a investire in e-learning? Una forte vocazione per l e-learning La consapevolezza del valore aggiunto, in termini di incremento di efficacia ed efficienza dei servizi offerti e della qualità didattica La possibilità di incrementare il numero di utenti/clienti La necessità di adottare ad una strategia imposta dal mercato La volontà di promuovere l immagine dell ente 16. Andamento del fatturato e-learning negli ultimi tre anni In forte crescita In lieve crescita Stazionario In lieve calo In forte calo 17. Come valuta le prospettive di mercato del settore e-learning nei prossimi tre anni? Molto positive Abbastanza positive Stazionarie Piuttosto negative Molto negative 18. Pensate di investire in e-learning nei prossimi tre anni (barrare anche più di una risposta)? Si, in tecnologia Si, in risorse umane Si, in ricerca Si, in contenuti Si, in servizi No Non so Progetto a cura di Consorzio Metis 2

4 C OFFERTA E-LEARNING DELL ENTE 19. Segmenti di offerta (indicare l ordine di importanza tra quelli offerti) Contenuti Consulenza Servizi Tecnologia Altro (specificare: ) 20. Tipologia di Cliente (indicare l ordine di importanza tra le risposte barrate) Pubblica Amministrazione Aziende private di grandi dimensioni PMI (Piccole e Medie Imprese) Società non a fini di lucro Scuole Università End Users Altro (specificare: ) 21. Strumenti di comunicazione dell offerta Annunci radio/tv Annunci sulla stampa Locandine e/o manifesti Annunci presso Università, scuole, aziende Informazione su sito Internet Contatti diretti Altro (specificare: ) 22. Risorse umane impiegate in media per l erogazione di un attività e-learning (indicare numero) Tutor Learning Administrator System Administrator Docente / Esperto Altro (specificare: ) Progetto a cura di Consorzio Metis 3

5 23. Avete realizzato progetti di e-learning in partnership? Si, con aziende Si, con partner stranieri Si, con enti pubblici No Si, con Università Non ancora, ma lo faremo in futuro PROSEGUIRE IL QUESTIONARIO COMPILANDO LE SUB-SEZIONI C RELATIVE ALLA PROPRIA OFFERTA C.1 Contenuti (rispondere solo se si opera in questo segmento di offerta) 24. Indicare le aree disciplinari in cui si è operato negli ultimi tre anni: Tecnico-operative Psicologia e area comportamentale Informatica - ICT Design/comunicazione Lingue Legale/fisco Economico-aziendali Medicina Sicurezza/qualità Altro ( ) 25. Categorie di destinatari verso i quali sono state rivolti corsi di e-learning Studenti Persone in cerca di occupazione Personale tecnico-operativo Impiegati Quadri e dirigenti Pensionati Altro (specificare ) 26. I vostri corsi di e-learning sono (indicare l ordine di importanza): Interamente on-line Blended (formazione in aula e on-line) 27. Nel blended quale è la % di on-line media dei vostri corsi? Progetto a cura di Consorzio Metis 4

6 28. Tipologia del modello di offerta (indicare l ordine di importanza tra le risposte barrate): Ad hoc (es. : corsi su progetto, singoli insegnamenti, ecc..) Corsi di alta formazione (master, specializzazioni, ecc..) Corsi di laurea Corsi a catalogo 29. Vi rivolgete anche all esterno per lo sviluppo di contenuti online? Si, gli autori dei contenuti sono anche esterni No, tutti i contenuti sono sviluppati autonomamente C.2 Consulenza (rispondere solo se si opera in questo segmento di offerta) 30. Tipologia di consulenza Tecnologica Progettuale-organizzativa Metodologica-didattica Altro (specificare ) C.3 Servizi (rispondere solo se si opera in questo segmento di offerta) 31. Indicare la tipologia di servizi offerti Servizi di gestione dell apprendimento Servizi di supporto dell apprendimento Servizi di monitoraggio e valutazione Servizi di supporto tecnico (es. : help desk) 32. Specificare la tipologia di servizi di supporto all apprendimento Materiali di approfondimento Calendario Tutoring Coaching Community Progetto a cura di Consorzio Metis 5

7 33. Specificare la tipologia di servizi di monitoraggio e di valutazione Tracking Reporting Verifica del processo di apprendimento Certificazione dell apprendimento Valutazione della customer satisfaction C.4 Tecnologia 34. Offerta tecnologica Sistemi Knowledge Management Sistemi adattivi Piattaforme proprietarie Agenti intelligenti Open source Ambienti virtuali Software di modelizzazione utente 35. Indicare la soluzione software integrata scelta per la piattaforma di e-learning LMS Learning Management System LCMS Learning Content Management System Altro 36. Indicare le funzioni garantite dalla vostra piattaforma Profilazione dei partecipanti Costruzione di percorsi formativi su misura Pianificazione dell attività di erogazione/fruizione Gestione materiali didattici Interazione sincrona Interazione asincrona Cooperazione (condivisione di applicazioni, di lavagna ) Comunicazione in modalità pubblica Comunicazione in modalità privata Monitoraggio, Tracking e Valutazione Reportistica esportabile fuori dalla piattaforma Certificazione dei risultati raggiunti Progetto a cura di Consorzio Metis 6

8 37. Con quali standard internazionali è compatibile la vostra piattaforma e-learning AICC Non è compatibile con standard internazionali SCORM Altro (specificare ) 38. Vi state adeguando alla normativa sui disabili (Accessibilità)? Si No Non so No, ma lo faremo in futuro D VALUTAZIONI 39. Quali sono, a vostro parere, gli indicatori di maggiore impatto per il successo di un progetto e-learning? (max due risposte) Qualità della tecnologia a supporto Qualità dei contenuti Qualità dei servizi offerti (supporto, interazione, personalizzazione, ecc.. Qualità del supporto di tutor e docenti Altro (specificare ) 40. Quali sono le principali criticità nello sviluppo di progetti e-learning? (max due risposte) Alti costi di investimento Alti costi di gestione Diffidenza o scarsa informazione da parte dei potenziali clienti/utenti Scarse o inadeguate risorse umani utilizzabili Difficoltà di individuare e misurare vantaggi a breve/medio termine Minore efficacia rispetto alla formazione in presenza Altro (specificare ) Progetto a cura di Consorzio Metis 7

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

Come governare i processi formativi La formazione a distanza nell esperienza di Isvor Fiat

Come governare i processi formativi La formazione a distanza nell esperienza di Isvor Fiat Come governare i processi formativi La formazione a distanza nell esperienza di Isvor Fiat Federica Garbolino - Area New Media La formazione per l innovazione- FORUM P.A. - Roma, 9 maggio 2002 14/05/02

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

GAP Formativo e FAD con piattaforma e-learning

GAP Formativo e FAD con piattaforma e-learning GAP Formativo e FAD con piattaforma e-learning nelle Strutture Ospedaliere Caso Studio Le esigenze delle Strutture Ospedaliere Disporre di una soluzione tecnologica avanzata per gestire efficientemente

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

indice Blended Learning 1

indice Blended Learning 1 Blended Learning La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Blended Learning 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda

Dettagli

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il progetto SPF on line SPF on line è un progetto nazionale pubblico e gratuito di formazione continua È

Dettagli

Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa

Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa Gianluca Cicognani La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa Il progetto Osservatorio RRHH Spin-Off Formazione a distanza Evoluzione FAD Prima generazione: materiale cartaceo inviato per

Dettagli

Formazione per Preposti

Formazione per Preposti Formazione per Preposti Accordo Stato Regioni 223 del 21 Dicembre 2011 INTRODUZIONE I contenuti della formazione particolare aggiuntiva per il preposto, oltre ad essere quelli già previsti ed elencati

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

Alfa Ambiente e-learning. La nostra offerta

Alfa Ambiente e-learning. La nostra offerta Alfa Ambiente e-learning La nostra offerta Alfa Ambiente Consulting S.r.l. S.r.l. Ambiente e e Sicurezza, Innovazione e e Miglioramento Sostenibile Sostenibile www.alfambiente.it Alfa Ambiente L offerta

Dettagli

Università e contesti: promuovere un circolo virtuoso di scambio e riutilizzo della conoscenza dentro e fuori l'ateneo

Università e contesti: promuovere un circolo virtuoso di scambio e riutilizzo della conoscenza dentro e fuori l'ateneo SHARECONFERENCE Università e contesti: promuovere un circolo virtuoso di scambio e riutilizzo della conoscenza dentro e fuori l'ateneo Teramo 15/12/2006 Manuela Pegoraro Il Centro METID del Politecnico

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

1. Anagrafica. 1. Qual è la ragione sociale della sua organizzazione? 2. In quale territorio è situata la sua organizzazione?

1. Anagrafica. 1. Qual è la ragione sociale della sua organizzazione? 2. In quale territorio è situata la sua organizzazione? 1. Anagrafica 1. Qual è la ragione sociale della sua organizzazione? Cooperativa Sociale Comune Consorzio Sociale ASL Azienda Servizi alla persona Organizzazione di volontariato Azienda Speciale Comunità

Dettagli

ICT per la didattica

ICT per la didattica ICT per la didattica S2 progettare elearning Rizomatica.net Progettare un percorso e-learning Teorie e tecniche di Instructional design Macro e micro progettazione didattica Obiettivi formativi Strategie

Dettagli

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Innovazione nella formazione universitaria Firenze, 21 marzo 2012 E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Prof. Enrico Del Re Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Il progetto STEEL Progetto

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line

Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line Catalogo Multimedia Scuola Aie, 2002 Cristina Mussinelli cristina.mussinelli@360publishing.it Il Catalogo Multimedia Scuola presenta: - titoli su supporto

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034

Dettagli

Corso e-learning Formazione generale dei lavoratori

Corso e-learning Formazione generale dei lavoratori Corso e-learning Formazione generale dei lavoratori Premessa L Accordo Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011, dando attuazione all articolo 37 del D.Lgs. 81/08, ha definito la durata, i contenuti

Dettagli

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006 I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006 Formazione a distanza Con l espressione Formazione a distanza (FAD)

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Portali interattivi per l efficienza aziendale

Portali interattivi per l efficienza aziendale Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e

Dettagli

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010 Master di I livello in AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO In Sigla Master 73 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Area critica ed emergenza in ambito infermieristico FINALITÀ

Dettagli

UNIVERSITAS MERC ATORUM

UNIVERSITAS MERC ATORUM All. 4 Carta dei servizi Pag. 1 Carta dei servizi dell Università Telematica Universitas Mercatorum Art. 1- Premessa L Univeristà Telematica Universitas Mercatorum è costituita in seno al Sistema delle

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321 MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/20 MA321 www.unipegaso.it Titolo MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL

Dettagli

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale

Dettagli

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE DIDATTICO

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE DIDATTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TESI DI LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE DIGITALE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE

Dettagli

TESEO. Presentazione. A genzia Formativa. TESEO ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 (certificato N.IT02/228).

TESEO. Presentazione. A genzia Formativa. TESEO ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 (certificato N.IT02/228). TESEO Presentazione A genzia Formativa. TESEO ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 (certificato N.IT02/228). TESEO nasce come società di formazione nel 1999 dall'iniziativa di esperti in processi

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale) SCHEDA IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA (INDICANDO ANCHE LA FORMA GIURIDICA SPA, SRL,COOP, ETC..) SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA PRINCIPALE (ATECO) A: Agricoltura B: Pesca C: Industria mineraria D: Manifatturiero

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Certificazioni Project Management

Certificazioni Project Management Certificazioni Project Management Certificazioni e sviluppo professionale Le certificazioni nel project management costituiscono un importante riconoscimento dell esperienza e del livello di conoscenza

Dettagli

CONNECTING THE FUTURE

CONNECTING THE FUTURE 4 CONNECTING THE FUTURE Acquisire nuove competenze e saper innovare è fondamentale per poter competere con successo in un mercato in continuo cambiamento. PRES forma i professionisti dell IT e accompagna

Dettagli

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (MA-05) TITOLO AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO FINALITA Il master

Dettagli

elearning Stato dell arte e prospettive di sviluppo con il patrocinio del Ministro dell Innovazione e Tecnologia

elearning Stato dell arte e prospettive di sviluppo con il patrocinio del Ministro dell Innovazione e Tecnologia elearning Stato dell arte e prospettive di sviluppo con il patrocinio del Ministro dell Innovazione e Tecnologia Milano, 30 giugno 2003 1 Osservatorio E-learning 2003 Le Università Italiane e l e-learning

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Indice dei corsi di formazione individuale

Indice dei corsi di formazione individuale CATALOGO 2014/2015 Indice dei corsi di formazione individuale Modalità online A. Costruire ambienti per un apprendimento significativo: dal dire al fare B. Dalla valutazione alla certificazione delle competenze:

Dettagli

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016 Durata

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Le figure professionali dell e-learning

Le figure professionali dell e-learning Le figure professionali dell e-learning Competenze e opportunità Dott. M. Boati Le figure professionali Le figure professionali per fase rogettazione Ogni fase di un progetto produce effetti sulla fase

Dettagli

la rete come risorsa disponibile Sergio Bonora LABORATORI GUGLIELMO MARCONI 2009 La rete come risorsa disponibile 1

la rete come risorsa disponibile Sergio Bonora LABORATORI GUGLIELMO MARCONI 2009 La rete come risorsa disponibile 1 la rete come risorsa disponibile Sergio Bonora LABORATORI GUGLIELMO MARCONI 2009 La rete come risorsa disponibile 1 Laboratori Guglielmo Marconi offre servizi sul mercato network e management security

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Osservatorio CRM 2015

Osservatorio CRM 2015 Con il patrocinio di: Osservatorio CRM 2015 CRM: qual è il grado di maturità strategica, operativa e tecnologica nelle aziende italiane? www.cdirectconsulting.it La ricerca CONTESTO E OBIETTIVI: L Osservatorio

Dettagli

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica. www.epsilonsoft.it

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica. www.epsilonsoft.it Scarica etutor EDITOR Creare Gestire Archiviare Strumenti On-line per la Valutazione Didattica Strumenti On-line per la Valutazione Didattica Cos è etutor? EpsilonSoft opera nel campo delle nuove tecnologie

Dettagli

MASTER di II Livello. Nuova managerialità dirigenziale. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

MASTER di II Livello. Nuova managerialità dirigenziale. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334 MASTER di II Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334 Pagina 1/5 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti

Dettagli

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future Sintesi dei risultati di una ricerca sul campo Milano, Novembre 2007 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione 66/68 20154 Milano

Dettagli

Corso di perfezionamento in formazione continua E-learning Gestione e Tutoring

Corso di perfezionamento in formazione continua E-learning Gestione e Tutoring Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Corso di perfezionamento in formazione continua E-learning Gestione e Tutoring per i docenti delle

Dettagli

Relazione finale 2006-2007

Relazione finale 2006-2007 Progetto Più sport @ Scuola 2006-2007 Università degli Studi di Verona - Facoltà di Scienze Motorie in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università di Padova e gli Uffici Provinciali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE 2015 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,

Dettagli

MASTER IN GESTIONE e SVILUPPO RISORSE UMANE Periodo Marzo Giugno 2010

MASTER IN GESTIONE e SVILUPPO RISORSE UMANE Periodo Marzo Giugno 2010 MASTER IN GESTIONE e SVILUPPO RISORSE UMANE Periodo Marzo Giugno 2010 OBIETTIVO Oggi il Responsabile delle Risorse Umane è sempre più un riferimento su più fronti in qualsiasi organizzazione: dalla formazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Il partner per la gestione delle Risorse Umane per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale

Dettagli

La soluzione web-based per il Project Management

La soluzione web-based per il Project Management La soluzione web-based per il Project Management 1. Come nasce Come nasce Nasce dalla consapevolezza che le soluzioni di project management attualmente sul mercato, molte delle quali di provenienza internazionale,

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Faculty of Economics. Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE UNINT.

Faculty of Economics. Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE UNINT. Faculty of Economics Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE Facoltà di Economia La Facoltà di Economia Un percorso di studi

Dettagli

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Il modello formativo dei progetti PON docenti Il modello formativo dei progetti PON docenti Scuola- Presidio Comunità Tutor Blended Collaborazione Laboratorio Peer- Educa5on Competenze Sperimentazione Personalizzazione Ricerca- azione Innovazione

Dettagli

C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO

C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO durata 3 ore Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 DESTINATARI DEL CORSO Il corso di formazione è destinato

Dettagli

MASTER di I livello in Banking and Financial Services Management

MASTER di I livello in Banking and Financial Services Management MASTER di I livello in Banking and Financial Services Management Il Master universitario di 1 livello Banking and Financial Services Management è nato dall accordo tra la Scuola di Amministrazione Aziendale

Dettagli

Si appoggia a Internet come canale per veicolare le informazioni. Un LMS permette di:

Si appoggia a Internet come canale per veicolare le informazioni. Un LMS permette di: Compito I settimana del II modulo Fagnani Lorena classe E13 1. La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

Il modello ECM CPD lombardo per l innovazione nel sistema sanitario regionale

Il modello ECM CPD lombardo per l innovazione nel sistema sanitario regionale Il modello ECM CPD lombardo per l innovazione nel sistema sanitario regionale 20 settembre 2007 Politecnico di Milano Mariangela Devercelli Funzionario I.Re.F. U.O. Servizi alla Persona Coordinatore modello

Dettagli

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274 MASTER di I Livello MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274 www.unipegaso.it Titolo MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE

Dettagli

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Alta Formazione - Pubblica Amministrazione, Sanità e No Profit Premessa E comprovato che in ogni organizzazione la formazione riveste

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

Gestione efficace del diritto d'autore nell'e learning: modelli di licenze e comunicazione delle informazioni

Gestione efficace del diritto d'autore nell'e learning: modelli di licenze e comunicazione delle informazioni Conoscenza, creatività e fair use nelle università John Cabot University 16 settembre 2011 Gestione efficace del diritto d'autore nell'e learning: modelli di licenze e comunicazione delle informazioni

Dettagli

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Divisione Ricerche Claudio Dematté Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Ricerca realizzata da SDA Bocconi in collaborazione con Premesse La diffusione delle soluzioni Open Source come

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3. 1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 2. Tematica formativa del catalogo Abilità personali Contabilità finanza Gestione aziendale - amministrazione Impatto ambientale Informatica

Dettagli

'() *+, + -, ( (.( - / (!, ( 0!"#!$#%# -,( (( / ( ( ( +(,! &#'%#$( 1- ( - - ( (! (- - (! 2( ( (, ( ( ( 1 (,! 3!"#$%%$ &!"#$%%%

'() *+, + -, ( (.( - / (!, ( 0!#!$#%# -,( (( / ( ( ( +(,! &#'%#$( 1- ( - - ( (! (- - (! 2( ( (, ( ( ( 1 (,! 3!#$%%$ &!#$%%% '() *+, + -, ( (.( - / (!, ( 0!"#!$#%# -,( (( / ( ( ( +(,! &#'%#$( 1- ( - - ( (! "( (- - (! 2( ( (, ( ( ( 1 (,! 3!"#$%%$ &!"#$%%% (/,, ( (, ( (.( 1! #')&#% (, /( /, ( - 3 1- ( ((! **)%#+**)#)# ( /1 ( /,,,,.(

Dettagli

La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE

La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE & La Formazione Finanziata Fondi Interprofessionali - FSE Come ottenere formazione a costo zero tramite i fondi interprofessionali ed il FSE Per far formazione all interno delle aziende si possono chiedere

Dettagli

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA Grifo multimedia Srl Via Bruno Zaccaro, 19 Bari 70126- Italy Tel. +39 080.460 2093 Fax +39 080.548 1762 info@grifomultimedia.it www.grifomultimedia.it VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER

Dettagli

ACCESSIBILITÀ DELL E-LEARNING

ACCESSIBILITÀ DELL E-LEARNING ACCESSIBILITÀ DELL E-LEARNING ELEONORA GUGLIELMAN Modelli di innovazione e inclusione sociale Giornata di Studio Tematiche Diritto all istruzione E-accessibilitye inclusione digitale Competenze digitali

Dettagli

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR UALITÀ, MASTER MBIENTE ESPERTO IN DIREZIONE ICUREZZA DEI SISTEMI QUALITY FOR E VALUTAZIONE DI GESTIONE INTEGRATA E OBJECTS Il Master in Esperto in Direzione e Valutazione dei Sistemi di Gestione Integrata:

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle I vantaggi dell apprendimento on-line e gli strumenti per attuarlo Apprendere senza barriere ora è possibile E-learning: il futuro dell apprendimento Per e-learning

Dettagli

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive Paolo Tortiglione E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive 2007 Paolo@tortiglione.com Evoluzione dei sistemi di apprendimento Perché fare E-Learning anche in campo musicale? Si è pensato di

Dettagli

La Camera di Commercio Di Milano per. Expo 2015. Verona, 5 maggio 2014

La Camera di Commercio Di Milano per. Expo 2015. Verona, 5 maggio 2014 La Camera di Commercio Di Mano per Expo 2015 Verona, 5 maggio 2014 DI COSA PARLEREMO LE INIZIATIVE A SUPPORTO DI EXPO 2015 DELLA CCIAA DI MILANO - Tavoli tematici - Turismo e attrattività del territorio

Dettagli

ALLEGATO 18 Procedura Accordo Stato Regioni A. S. R.

ALLEGATO 18 Procedura Accordo Stato Regioni A. S. R. 2013 2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Fermi L. da Vinci Via Bonistallo 73 50053 Empoli ALLEGATO 18 Procedura Accordo Stato Regioni A. S. R. data firma IL DATORE DI LAVORO Dott. G. G. Flaviano IL

Dettagli

Formazione Generale Lavoratori

Formazione Generale Lavoratori Formazione Generale Lavoratori Accordo Stato Regioni 223 del 21 Dicembre 2011 OBIETTIVI Il corso è finalizzato a fornire le competenze di base in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come previsto

Dettagli

E-learning: la formazione on-line per il Call Center. Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia. L e-learning per il Call Center

E-learning: la formazione on-line per il Call Center. Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia. L e-learning per il Call Center E-learning: la formazione on-line per il Call Center Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia Milano, 6 dicembre 2001 Agenda Agenda Il mercato dell e-learning L e-learning per il Call Center Le tecnologie

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331 MASTER di I Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331 Pagina 1/7 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

Executive Program Project Management (III edizione)

Executive Program Project Management (III edizione) Executive Program Project Management (III edizione) OBIETTIVI Il percorso si pone come obiettivo quello di sviluppare le attuali ed adeguate competenze idonee per impostare e gestire progetti aziendali

Dettagli