NARRAZIONE VIDEOSA. attraverso immagini di opere d arte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NARRAZIONE VIDEOSA. attraverso immagini di opere d arte"

Transcript

1

2 NARRAZIONE VIDEOSA attraverso immagini di opere d arte Pubblicazione a cura di Stefania Giorgi e Maria Grazia Ricci Atelidea gruppo atelier Comune di Rimini Settembre 2012

3 La mamma Il nonno Il babbo Questa e la famiglia Andirivieni La figlia Il figlio

4 Come ogni domenica,la famiglia Andirivieni esce con il carretto per fare una passeggiata in campagna

5 E una bella giornata calda, luminosa

6 Dopo aver fatto un po di strada i bambini chiedono di fermarsi a riposare

7 Il nonno si ricorda che in fondo alla strada c è il bellissimo Stagno delle ninfee dove potersi fermare

8 Il nonno si ricorda che in fondo alla strada c è il bellissimo Stagno delle ninfee dove potersi fermare

9 Per il troppo caldo lo stagno si era asciugato ed era rimasta solo della sabbia, che strano non si sentiva un rumore! Sabbia colorata! Per fare felice il nonno che si ricordava i disegni sull acqua i bambini disegnano sulla sabbia

10 Dopo il picnic riprendono la strada e osservando il paesaggio a destra

11 e a sinistra, non si accorgono che si è fatto tardi e il cavallo non trova più la strada del ritorno

12 Per fortuna vedono un giardiniere e gli chiedono aiuto. Lui, senza neanche voltarsi, li invita ad andare via di corsa perché questo è il giardino magico dell Orcokan

13 Ma ormai è troppo tardi improvvisamente si alza una fitta siepe che trasforma il giardino in un labirinto

14 I cani abbaiano spaventati, il cavallo si imbizzarrisce e spaventata la famiglia si inoltra nel sentiero in cerca di un uscita

15 Andando andando dentro il labirinto, sentono il battere d ali di un uccellino che li accompagna come se volesse aiutarli. Tra le zampe tiene qualcosa: una chiave!!!

16 Tutti insieme arrivano davanti ad un albero gigante con due porte sul tronco. Una porta è spalancata e si vede una luna ma quella in basso è chiusa

17 Ad un tratto si sente un rumore strano, un cigolio e piano piano

18 si apre anche la porta in basso. All interno appare una grande casa con tante finestre illuminate. Meravigliati si fermano e nello stesso tempo sentono un tintinnio

19 L uccellino, che li aveva accompagnati, lascia cadere la chiave. Il nonno la prende e entra nel tronco seguito da tutta la famiglia

20 Apre la porta di quella misteriosa casa e dei guardiani li fanno passare senza dire una parola

21 Entrano in una stanza con una grande sedia a dondolo. Seduto lì aspetta uno strano personaggio con un libro in mano

22 Orcokan! Sono 100 anni che vi spetto e sicccccome io balbetttto non finisco mai il libretttto. L incantesimo finirà quando un bbbbambino e una bbbbbambina per me lo lllleggerà

23 L Orcokan felice e contento per aver potuto ascoltare le storie del suo libro, regala alla famiglia una mappa magica su cui sono riportate le indicazioni per ritrovare la strada di casa. L Orcokan avverte i suoi nuovi amici che la le indicazioni appaiono solo a chi è gentile, generoso e coraggioso come lo sono stati loro

24 E stato bello leggere per Orcokan le storie a lume di candela e storia dopo storia arrivati all ultima pagina c era scritto

25 STRETTA LA FOGLIA, LARGA LA VIA DITE LA VOSTRA CHE IO HO DETTO LA MIA

26 L Orcokan aspetta sempre nuove storie. Se qualcuno ha storie da raccontare si possono inviare alle sue due aiutanti: Maria Grazia e Stefania mariagrazia.ricci@comune.rimini.it stefania.giorgi@comune.rimini.it

27

28 ELENCO DEI PARTICOLARI DI OPERE D ARTE E DELLE OPERE D ARTE PRESE A PRETESTO PER LA NARRAZIONE:

29 Il carretto di Père Juniet di Henri Rousseau

30 Il seminatore ( sole) di Vincent Van Gogh

31 Turbine di polvere ( strada) di Felix Vollotton

32 Lo stagno delle ninfee 1899 di C. Monet

33 Giardini Zen Foto da internet

34 Piccola vendemmia ( giardiniere) di Jean- François Millet

35 Il labirinto di Maria Vinci

36 Martin Pescatore (uccellino) di Vincent Van Gogh

37 Chiavi di lettura (chiave) di Rodolfo Cubeta

38 Voix du sang ( albero gigante) di René Magritte

39 La parure de l'orage (interno casa) di René Magritte

40 Sedia a dondolo Foto d arte

41 L'incubo (mostro) di Johann Heinrich Fùssli

42 L'annunciazione ( libro) di Rogier Van Der Weyden

43 La Maddalena dalle due fiamme ( candele) di Georges de La Tour

44 Storia realizzata da Atelieriste Paola Arazzini Eva Dulikova Stefania Giorgi Margot Poggiali Maria Grazia Ricci a.s COMUNE DI RIMINI Via Ducale n.7

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni

3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni 3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni uditi e le cose che sono rimaste loro più impresse. Suoni:

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

La Storia dei Respirasbuffo

La Storia dei Respirasbuffo La Storia dei Respirasbuffo Quello che segue è un breve racconto creato dai bambini del gruppo grandi, frequentanti la Scuola dell Infanzia Maria Immacolata di Sola di Fara Olivana (BG). La restituzione

Dettagli

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco. STORIA 1: IL GATTO ARANCIONE Autore: Matteo B., 1 elementare, alunno della Scuola in Ospedale dell Ospedale di Monza (Ematologia Pediatrica). Quando è arrivata a casa sulla porta c erano un lupo e un drago

Dettagli

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 C era una volta, ma tanto tanto tempo fa, in un luogo tanto tanto lontano, un albero molto molto vecchio che se ne stava tutto il giorno in silenzio ad ascoltare

Dettagli

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico La programmazione educativa di quest anno è stata focalizzata sul tema dei suoni e rumori. Una scelta nata dal desiderio di offrire ai bambini un esperienza

Dettagli

Scuola dell Infanzia Il Galeone. Anno scolastico

Scuola dell Infanzia Il Galeone. Anno scolastico F. A. T. A. BANDA uoco cqua Erra PROGETTO ria ATELIER Scuola dell Infanzia Il Galeone Anno scolastico 2009-2010 Comune di Rimini Attraverso la Talpa Miopina, il personaggio guida del progetto della scuola,

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Progetto Lettura a.s. 2009/2010 Riproduzione grafica dei bambini di 5 anni della scuola dell infanzia del plesso Falcone Responsabile Progetto: Docente Pommella Assunta

Dettagli

Cubetto si perde. Libro 2

Cubetto si perde. Libro 2 Cubetto si perde Libro 2 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Oggi Cubetto non va a scuola, perché la sua mamma lo porta

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

I PERSONAGGI PRINCIPALI

I PERSONAGGI PRINCIPALI I PERSONAGGI PRINCIPALI Nel mondo reale è una studentessa di 12 anni, ma a Centopia si trasforma in un elfa coraggiosa. È un elfa guerriera fuori dal comune: in volo può fare acrobazie impressionanti.

Dettagli

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo Comprensione orale Cloze, accoppiamento parola-immagine 15 giugno 2012 Livello A1 Baciami ancora di Jovanotti La canzone è tratta dal singolo di Jovanotti pubblicato nel 2010 dalla Universal Music Italia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo

Dettagli

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com Cubetto s va sott acqua Deep Dive Libro 4 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Cubetto oggi è molto contento perché è

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli

Diario di un Minicreattivo

Diario di un Minicreattivo Diario di un Minicreattivo 4ª settimana / 24-28 luglio Simone è ancora nella galleria e sta percorrendo un corridoio pieno di quadrati e rettangoli colorati... Questo pittore lo conosco pensò Simone e

Dettagli

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro A SCUOLA In classe Buongiorno prof! Professore, dove posso sedermi? Buongiorno ragazzi! Entrate e sedetevi, per favore Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre Prof,

Dettagli

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 - Cappuccetto Rosso Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty Northumberland County Council - 1 - C era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

My First Chicco. Collezione da 0 a 24 mesi. My Chicco. Collezione da 1 a 8 anni. CHICCO E LA VACANZA FAVOLOSA

My First Chicco. Collezione da 0 a 24 mesi. My Chicco. Collezione da 1 a 8 anni. CHICCO E LA VACANZA FAVOLOSA My First Chicco. Collezione da 0 a 24 mesi. My Chicco. Collezione da 1 a 8 anni. CHICCO E LA VACANZA FAVOLOSA Primavera Estate 2016 La campanella dell estate Nel mondo dei bimbi, quando il sole si risveglia

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni Con la famiglia Robot impariamo le frazioni Senza preoccupazioni!! Scuola Primaria di Comignago Classe III ins. Stefania Bruschi 1 POSTO AL CONCORSO NAZIONALE OFFICINA ROBOTICA 2017 LA STORIA UN GIORNO

Dettagli

L ALBERO DELLE STORIE

L ALBERO DELLE STORIE dai 7 anni L ALBERO DELLE STORIE GABRIELE CLIMA Illustrazioni di Alberto Madrigal Serie Arancio n 159 Pagine: 192 Codice: 978-88-566-4139-4 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTORE Scrittore e illustratore

Dettagli

NATALE LA PORTA SI E APERTA

NATALE LA PORTA SI E APERTA NATALE LA PORTA SI E APERTA Natale apro gli occhi, vedo la guerra,i feriti,la gente che soffre e che ti chiede un pezzo di pane. Ma che cos è il Natale per quella gente? E la guerra che tutti gli anni

Dettagli

Le avventure della Contessa Magica

Le avventure della Contessa Magica Le avventure della Contessa Magica Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì La contessa venne imprigionata su un Divano Bocca, che era un divano magico che la tratteneva a sé e dietro c erano delle telecamere

Dettagli

Gita al Colle di Monsummano

Gita al Colle di Monsummano Anno Scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo G. Galilei Pieve a Nievole Progetto Infea Scuola Primaria L. Da Vinci Classe III A Gita al Colle di Monsummano 15 Marzo 2012 Salendo di sentiva l odore delle

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Uno dei momenti più difficili per «insegnare» al bambino a pensare in maniera matematica alle figure e alle loro proprietà è proprio la fase di avvio alla geometria che permette

Dettagli

APPRENDISTATO TEST DI INGRESSO

APPRENDISTATO TEST DI INGRESSO APPRENDISTATO TEST DI INGRESSO Nome Cognome Paese di nascita.... Esercizio 1 Leggi questo testo e rispondi alle domande Come passano il tempo libero gli italiani? Moltissime persone la sera stanno davanti

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey INDICAZIONI DIDATTICHE Dav Pilkey DRAGONE TROVA UN GATTO Illustrazioni dell Autore 2016, pagg. 64 cod. 978-88-566-5255-0

Dettagli

1 Una sola delle lettere scritte su questa lavagnetta non è presente nella parola KOALA. Quale? R L K N O B C D E

1 Una sola delle lettere scritte su questa lavagnetta non è presente nella parola KOALA. Quale? R L K N O B C D E 1 Una sola delle lettere scritte su questa lavagnetta non è presente nella parola KOL. Quale? R L K N O 2 Nella figura sono disegnate alcune corde. Quante? 2 3 4 5 6 3 Michele ha costruito una casetta

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni di Barbara De Santis 2 LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI La mattina del 20 dicembre 2012 i bambini sono usciti nel piazzale della scuola, ed accompagnati dagli zampognari e dagli Elfi si sono recati alla casa di Babbo Natale

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

Trova la parafrasi di...

Trova la parafrasi di... Trova la parafrasi di... Cogliere la parafrasi attraverso la correlazione (= corrisponden2 o più elementi)... Carlo è più alto di Luigi Luigi è più basso di Carlo Oggi è venerdì Ieri era giovedì Agosto

Dettagli

Pippa e il coccodrillo

Pippa e il coccodrillo Pippa e il coccodrillo Nella foresta tropicale, mille nuove avventure attendono A JaMaDu, il simpatico vari rosso, piace balzare di ramo in ramo. e i suoi amici. Leon, il camaleonte, ha un po la «s» sibilante

Dettagli

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri Ecco le impressioni riportate dai bambini della nostra scuola dell infanzia dopo essere stati a consegnare i biglietti d invito agli amici delle classi prime per la FESTA DEL RITORNO Mae: allora avete

Dettagli

E il paradiso delle vacanze!

E il paradiso delle vacanze! E il paradiso delle vacanze! Nella foresta tropicale, mille nuove avventure attendono A JaMaDu, il simpatico vari rosso, piace balzare di ramo in ramo. e i suoi amici. Leon, il camaleonte, ha un po la

Dettagli

23 Rally Matematico Transalpino, prova 1

23 Rally Matematico Transalpino, prova 1 23 Rally Matematico Transalpino, prova 1 I problemi del RMT sono protetti da diritti di autore. Per un'utilizzazione in classe deve essere indicata la provenienza del problema inserendo la dicitura " ARMT".

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

SOPRA O SOTTO? SOPRA L ONDA UN PESCIOLINO È SOPRA IL È SOTTO IL. spazio e figure PROVA ORA A IMMAGINARE UNA BARCA SOTTO IL MARE,

SOPRA O SOTTO? SOPRA L ONDA UN PESCIOLINO È SOPRA IL È SOTTO IL. spazio e figure PROVA ORA A IMMAGINARE UNA BARCA SOTTO IL MARE, LEGGE L'INSEGNANTE UNO, DUE, TRE: CONTA CON ME! QUATTRO, CINQUE, SEI: CONTA ANCHE LEI! SETTE, OTTO, NOVE: OGGI NON PIOVE! DIECI: DÀI, MANGIAMO PASTA E CECI! UNO, DUE, TRE: CONTA ANCHE TU! QUATTRO, CINQUE,

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA Prova 1 I. Mamma che cuoce le verdure Che cosa intende fare la mamma? a) Cuocere le verdure b) Buttare le verdure nel cestino c) Accendere una sigaretta Prova 2 E. Biscotti

Dettagli

L alga che voleva essere un fiore

L alga che voleva essere un fiore L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares Illustrazioni Joana Barata Traduzione Martina Matozzi (Página deixada propositadamente em branco) L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares

Dettagli

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche

Dettagli

A Martina piacevano le caramelle molli, quelle che si succhiano un po e poi quando non si resiste più a succhiarle, si masticano e si appiccicano dappertutto: sopra la lingua, sotto la lingua, sui denti

Dettagli

ATELIER ATELIER. luogo per emozionarsi PROGETTO DIDATTICO PINOCCHIO IN SCENA. Scuola dell infanzia «La Giostra» Via Cordevole Rimini

ATELIER ATELIER. luogo per emozionarsi PROGETTO DIDATTICO PINOCCHIO IN SCENA. Scuola dell infanzia «La Giostra» Via Cordevole Rimini ATELIER luogo per emozionarsi Progetto atelier Progetto Atelier ATELIER PROGETTO DIDATTICO PINOCCHIO IN SCENA LUOGO PER E a.s. 2010/11 Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia LA RONDINE, via Pagliarani2

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

FIORE DI LENTICCHIA. di Anna Vivarelli Illustrazioni di Francesca Assirelli

FIORE DI LENTICCHIA. di Anna Vivarelli Illustrazioni di Francesca Assirelli Sofia è una bambina molto timida e quando non vuole farsi notare fa finta di essere un fiore di lenticchia, il fiore più piccolo del mondo: si nasconde sotto una foglia e nessuno la vede. A volte, però,

Dettagli

Storia Sociale per persone che ATTERRANO. all Aeroporto di Milano Malpensa T1. In collaborazione con

Storia Sociale per persone che ATTERRANO. all Aeroporto di Milano Malpensa T1. In collaborazione con Storia Sociale per persone che ATTERRANO all Aeroporto di Milano Malpensa T1 In collaborazione con 1.1 Sbarco È arrivato il momento di scendere dall aereo e di raggiungere l aeroporto. Una persona, con

Dettagli

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! Scuola Primaria di Comignago classe seconda Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! IL LIBRO MAGICO C era una volta, un bambino di nome Luca che tutte le sere, prima di dormire, leggeva

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza. ENZA EMIRA FESTA 8 Francesca, si chiama così la buffa bambina. L ho sentita che cantava, fuori, sulla terrazza della casa accanto alla mia. Era stonatissima. E sbagliava tutte le parole. Allora sono uscito

Dettagli

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Ma il Coccodrillo che ci fa? Scuola Municipale dell Infanzia E14 in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

L albo illustrato tra poesia e magia. L universo di Jimmy Liao

L albo illustrato tra poesia e magia. L universo di Jimmy Liao 13 gennaio 2015 Università Degli Studi di Verona Incontro-seminario L albo illustrato tra poesia e magia. L universo di Jimmy Liao di Marika Vincenzi La poesia di Jimmy Liao fa il suo ingresso in aula

Dettagli

La nascita delle comunità cristiane

La nascita delle comunità cristiane La nascita delle comunità cristiane Fonti: At 16, 6-10; At 16, 16-24; At 16, 25-39; Saulo, chiamato anche Paolo, dopo essere diventato cristiano, inizia a fare dei viaggi assieme ad alcuni suoi compagni

Dettagli

www.lavoridiclasse.it

www.lavoridiclasse.it www.lavoridiclasse.it Chiaravalle C.le 14 Ottobre 2013 LA NOSTRA MAPPA: AUTUNNO AUTUNNO L Autunno è una stagione di quattro mesi, da Settembre a Dicembre. In Autunno, in campagna cadono le foglie, che

Dettagli

MATCH OPEN 08 DICEMBRE 2013 STAGE 1: ATTACCO IN OFFICINA Stage Designer: Federico Iannelli

MATCH OPEN 08 DICEMBRE 2013 STAGE 1: ATTACCO IN OFFICINA Stage Designer: Federico Iannelli STAGE 1: ATTACCO IN OFFICINA SCENARIO: siete nella vostra officina insieme ad altri operai a riparare una macchina, quando vi accorgete che una gang intende aggredirvi e prende in ostaggio gli operai.

Dettagli

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo SEZIONE E palloncino giallo Sul piano della didattica per competenze, l area geo storica costituisce una risorsa importante; attraverso la pratica laboratoriale, escursioni didattiche, lavori individuali

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI dai 7 anni PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI ANNETTE NEUBAUER Illustrazioni di Giulia Bracesco Serie Azzurra n 137 Pagine: 112 Codice: 978-88-566-1414-5 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri con le Scuole Primarie di Pigna ed Apricale 3 Giugno 2010 Colle Melosa

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

TRA LA ROCCA E LA CHIESA C E UNA BELLA

TRA LA ROCCA E LA CHIESA C E UNA BELLA TRA LA ROCCA E LA CHIESA C E UNA BELLA PIAZZA «DISEGNO LA PIAZZA» ATTIVITA GRAFICA GUARDATE CHE CAPOLAVORI «DALLA PIAZZA SI VEDE UNA CHIESA CHE SI CHIAMA MESSA» CI SOFFERMIAMO AD OSSERVARE IL SAGRATO E

Dettagli

Nasce Gesù Fonti: Matteo 1 e 2 / Luca 2

Nasce Gesù Fonti: Matteo 1 e 2 / Luca 2 Nasce Gesù Fonti: Matteo 1 e 2 / Luca 2 Introduzione: Succedono tante cose in questo mondo, ma la cosa più importante è successa a Betlemme tanto tempo fa! Ecco le luci di Betlemme! dice Giuseppe. Maria

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

Questionario sulla conoscenza dell ambiente

Questionario sulla conoscenza dell ambiente A Questionario sulla conoscenza dell ambiente Questo questionario è rivolto ai genitori. Leggere attentamente e compilare il questionario indicando con una croce la risposta che sembra più appropriata.

Dettagli

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini Il primo giorno di scuola Rita Sabatini IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA MARINELLA È EMOZIONATA, È IL SUO PRIMO GIORNO DI SCUOLA E NON VEDE L ORA DI CONOSCERE LA SUA MESTRA E I NUOVI AMICI. MARTINO SI È OFFERTO

Dettagli

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA Classe III A Scuola Primaria A. Api Ostra Vetere - I.C. Corinaldo Emanuele e Federica non credevano ai loro occhi. Proprio lì, nel bel mezzo del giardino di casa,

Dettagli

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria PROVE IN USCITA Italiano Storia Geografia Matematica classe SECONDA Scuola Primaria a.s. 2015-2016 ITALIANO - PROVA DI ASCOLTO Lettura dell insegnante La margherita e la nuvola Era una bella mattina di

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1961 Brigitte Bardot e Marcello Mastroianni a Spoleto 06.08.1961 immagini Brigitte Bardot a passeggio lungo il lago Piediluco accompagnata da Berojer (?) - campo codice foto: NTH00566/FV00124243

Dettagli

Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE. Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle.

Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE. Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle. Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle. "Mamma, con questo retino prenderò i pesci d acqua dolce che sono finiti in acqua

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' 2014-15 Eccoci di nuovo qui in partenza per la scuola dell'infanzia Teresa Maggiora. Siamo gruppi di 10 bimbi accompagnati

Dettagli

La storia magica CDD IL FIORE CERNUSCO SUL NAVIGLIO LIBERA COMPAGNIA DI ARTI E MESTIERI SOCIALI

La storia magica CDD IL FIORE CERNUSCO SUL NAVIGLIO LIBERA COMPAGNIA DI ARTI E MESTIERI SOCIALI La storia magica CDD IL FIORE CERNUSCO SUL NAVIGLIO LIBERA COMPAGNIA DI ARTI E MESTIERI SOCIALI Molto molto lontano, a due passi da Milano, sorge una grande e colorata biblioteca. Come sempre, di sera,

Dettagli

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare: indice 20 disegni da colorare Storie di Primavera da colorare: Una sposa per Zuccherino Fata Colorina un giorno di Primavera 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Una sposa per Zuccherino

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI Beatrice Masini Illustrazioni di Sara Not Progetto grafico della copertina: Sara Not 2012, San Dorligo della Valle (Ts) ISBN 978-88-6079-874-9 www.edizioniel.com EMME EDIZIONI Questa mattina Vittoria detta

Dettagli

Pierino Pierone. Fiaba friulana

Pierino Pierone. Fiaba friulana Pierino Pierone Fiaba friulana Pierino Pierone era un bambino alto così, che andava a scuola. Per la strada c era un orto con un pero e Pierino Pierone ci s arrampicava a mangiare le pere. Sotto il pero

Dettagli

ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN

ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN BUBI, CHE SPAVENTO! ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN LETTURA DELL INSEGNANTE COMPAGNIA DI BUBI, PERCIÒ SI ERA ALZATA PRESTO E SI ERA PREPARATA

Dettagli

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens di Laura di Biase Il leone Con il passo di una danza ecco che il leone avanza. E il gran re della savana ma ha paura di una rana. Il suo cra continuo

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

ar duo il compito per l altro cane, figlio di chissà quante razze. Più giovane, Ringo, di carattere vivace e giocoso al punto da diventare a momenti

ar duo il compito per l altro cane, figlio di chissà quante razze. Più giovane, Ringo, di carattere vivace e giocoso al punto da diventare a momenti 1 È notte. Dall interno di una baracca, Maria, una donna di cinquantacinque anni, seduta su una sedia, sente fuori il vento forte e la pioggia accanirsi sulle lamiere di quel riparo. Il rumore in certi

Dettagli

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia PRESENTA Le avventure del topo Frankestail Racconto inedito di Simone Zarba Madonia Stampa a cura dello

Dettagli

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza.

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza. Schieramento: «3 fuori 2 dentro» Squadra: Gonzaga University Coach: Mark Few Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga

Dettagli

Mara Dompè, Alessandro Blengino. Little Darwin

Mara Dompè, Alessandro Blengino. Little Darwin Mara Dompè, Alessandro Blengino Little Darwin A Edoardo, giovane esploratore A mio papà. E a Elisa Mara Dompè, Alessandro Blengino Little Darwin Testi: Mara Dompè Progetto grafico, illustrazioni e impaginazione:

Dettagli