ANATOMIA 3 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANATOMIA 3 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina"

Transcript

1 ANATOMIA 3 Docente: Lorenzetti Cristina

2 Livelli di organizzazione dell organismo

3 1 Livello Chimico Le sostanze chimiche che entrano a far parte del nostro organismo si dividono in sostanze inorganiche e organiche. Le prime sono generalmente sostanze semplici, composte da uno o due elementi mentre le organiche sono molecole complesse, formate da più elementi. 2 Livello Cellulare Le cellule sono considerate, strutturalmente e funzionalmente, le più piccole unità viventi. Ve ne sono di molti tipi e ognuna formata di composti chimici diversi con reazioni chimiche diverse che ne determinano una funzionalità diversa. 3 Livello Tessutale Si definisce tessuto un gruppo di cellule con struttura e funzioni simili. Esistono quattro gruppi di tessuti: -Tessuti epiteliali - Tessuti connettivali: - Tessuti muscolare: - Tessuto nervoso: Livelli di organizzazione dell organismo

4 3 LEZIONE tessuti

5 Definizione: gruppo di cellule con struttura e funzioni simili. Tessuti epiteliali che ricoprono e contengono la superficie corporea e alcuni organi interni, producono secrezioni con funzioni specifiche (pelle, ghiandole sudoripare, pareti dei capillari, pareti dei tubuli renali ecc.) Tessuti connettivali: uniscono e sostengono parti del corpo; alcuni immagazzinano e trasportano materiali. (sangue, linfa, tessuto osseo, tessuto adiposo) Tessuti muscolari: con capacità di contrazione e rilasciamento permettono il movimento degli arti e di organi (muscoli scheletrici, cuore, vescica, stomaco ecc) Tessuto nervoso: con capacità di trasmettere gli impulsi elettrochimici per regolare le funzioni corporee (cervello, nervi ottici) TESSUTI

6 Copre le superfici esterne e riveste le superfici interne non ha capillari propri e riceve ossigeno e nutrimento dal tessuto connettivo sottostante Su alcuni è la presenza di ghiandole e si chiama epitelio ghiandolare, capace di secernere sostanze. è classificato a seconda della forma e degli strati di cellule che lo compongono, TESSUTO EPITELIALE

7 Epitelio squamoso semplice: singolo strato di cellule piatte, sottili, lisce caratteristica che permette la diffusione dei gas tra l aria e il sangue. o alveoli polmonari, o capillari esterni e interni, o vene, arterie o cuore. Epitelio squamoso stratificato: molti strati di cellule piatte e arrotondate negli strati più profondi, dove avviene la mitosi o epidermide della pelle, (detto cheratinizzante dalla proteina cheratina dove le cellule superficiali sono cellule morte) o cavità orale, esofago o vagina, (le cellule più superficiali sono cellule attive che fungono da barriera contro i microorganismi) TESSUTO EPITELIALE

8 Epitelio cubico semplice: strato semplice di cellule cubiche o unità funzionali della tiroide e delle ghiandole salivari e quindi secretanti. onelle ghiandole queste cellule sono disposte a gruppi in forma sferica e secernono all interno della cavità della sfera formata. o si trovano in alcune porzioni dei tubuli renali. Epitelio cilindrico semplice: strato semplice di cellule cilindriche specializzate nella secrezione e nell assorbimento. o stomaco in cui secerne succo gastrico, o microvilli dell intestino tenue a secernere enzimi digestivi e ad assorbire sostanze o Un tipo di cellula cilindrica è la cellula calciforme che secerne muco e quindi riscontrabile in una parte dell intestino e del tratto respiratorio. TESSUTO EPITELIALE

9 Epitelio di transizione: Stratificato, le cellule superficiali cambiano conformazione, divenendo da rotonde a squamose. o rivestite la vescica, vuota ha cellule superficiali arrotondate, piena si appiattiscono. Epitelio ciliato: costituito da cellule cilindriche con ciglia sulle loro superfici libere. o cavità nasali, o laringe, trachea grossi rami bronchiali. o Nella donna riveste le tube di Falloppio, a spingere la cellula uovo nell utero. La funzione delle ciglia è quella di allontanare il muco, che ingloba polveri e batteri, spingendolo verso la faringe per essere deglutito e inviato nello stomaco dove sarà digerito dall acido cloridrico e distruggerà i batteri. L aria che arriva nei polmoni sarà priva di microorganismi patogeni e particelle corpuscolate. TESSUTO EPITELIALE

10 TESSUTO CONNETTIVO È caratterizzato dalla presenza di una matrice in aggiunta alle cellule. La matrice funge da collegamento strutturale ed è una soluzione di materiale intercellulare non vivente. Ogni tessuto connettivo ha un suo specifico tipo di matrice. SANGUE TESSUTO CONNETTIVO AREOLARE TESSUTO ADIPOSO TESSUTO CONNETTIVO FIBROSO TESSUTO CONNETTIVO ELASTICO OSSO TESSUTO CONNETTIVO

11 Sangue: le cellule rappresentano la porzione vivente sono i globuli rossi, bianchi e le piastrine.. La matrice del sangue è il plasma, dal 52% al 62% del volume totale del sangue. La quota di acqua del plasma contiene Sali disciolti, sostanze nutritizie e prodotti di scarto I tessuti che danno origine al sangue sono detti tessuti emopoietici e sono il midollo osseo e il tessuto linfatico, che include la milza e i linfonodi Le cellule del sangue rappresentano il 38-48% del sangue totale e ogni tipo di cellula ha una sua funzione specifica. I globuli rossi (GR) trasportano ossigeno legato all emoglobina. I globuli bianchi (GB) distruggono gli agenti patogeni e garantiscono l immunità nei confronti di alcune malattie. Le piastrine prevengono le perdite di sangue intervenendo nei processi di coagulazione. TESSUTO CONNETTIVO

12 Tessuto connettivo areolare (o lasso): le cellule soni i f ibroblasti e producono fibre proteiche Le fibre collagene sono molto resistenti; le fibre elastiche (formate dalla proteina elastina) sono dotate di grande elasticità La matrice è formata dalle fibre proteiche e dal liquido intracellulare. sono presenti globuli bianchi in grado di potersi muovere autonomamente. Questo tipo di tessuto si trova: sotto il derma, nella pelle sotto il tessuto epiteliale di tutti gli apparati dell organismo che comunicano con l esterno. TESSUTO CONNETTIVO

13 Tessuto adiposo le cellule sono gli adipociti, e sono specializzate nell immagazzinare grasso sotto forma di microscopiche goccioline I lipidi sono la forma chimica attraverso cui l organismo accumula energia da utilizzare a lungo termine La matrice nel tessuto adiposo è ridotta ed è formata da liquido intracellulare e poche fibre collagene Il grasso è raccolto sottocute, nel tessuto connettivo areolare fra il derma e i muscoli. TESSUTO CONNETTIVO

14 Tessuto connettivo fibroso: composto da fibre collagene parallele, pochi fibroblasti interposti garantendo forza e flessibilità si trova nelle pareti esterne delle arterie per resistere alla pressione esercitata dalla gittata cardiaca Ne sono costituiti i tendini e i legamenti che resistono alla forza meccanica del movimento Un tipo particolare di tessuto connettivo fibroso forma il derma della pelle e le fasce (membrane) poste intorno ai muscoli. Avendo scarso apporto sanguigno, tranne il derma, in caso di rottura questi tessuti hanno un lento processo di riparazione TESSUTO CONNETTIVO

15 Tessuto connettivo elastico: formato da fibre di elastina. si trova tipicamente nella parete delle grandi arterie che necessitano di dilatarsi durante la contrazione cardiaca per pompare il sangue e si riducono nella fase di riposo. Altra localizzazione è intorno agli alveoli Osso: osteo cellule sono gli osteociti.. matrice costituita da Sali di calcio e collagene ed è resistente, dura e non flessibile. buon apporto di sangue per scorte di calcio buona riparazione dopo una frattura. Alcune ossa come lo sterno e l osso pelvico contengono midollo osseo. Le funzioni delle ossa in genere sono di sostegno e protezione di organi interni. TESSUTO CONNETTIVO

16 CARTILAGINE Cellule sono i condrociti o cellule cartilaginee nutrite per diffusione poiché sprovviste di capillari sanguigni. È un tessuto compatto, liscio e flessibile presente sulla superfici articolari delle ossa, dove la sua superficie liscia aiuta a prevenire l attrito La matrice proteica della cartilagine non contiene calcio, ma acqua che contribuisce a mantenerla elastica si trova: sulla punta del naso sul padiglione auricolare esterno sulla parete della trachea tra le vertebre ossee della spina dorsale insieme a connettivo fibroso TESSUTO CONNETTIVO

17 Muscolatura scheletrica striata o volontaria. le cellule sono cilindriche, presentano vari nuclei ciascuna e appaiono striate o a bande. Le striature dipendono dalla disposizione regolare delle proteine contrattili nelle cellule. comprende muscoli che: sono congiunti alle ossa e collegati a nervi motori, il che permette il movimento del corpo; producono anche una quantità significativa di calore, contribuendo a mantenere costante la temperatura corporea. Ogni cellula possiede una terminazione nervosa motoria essenziale per la contrazione muscolare. Gli impulsi nervosi per il movimento hanno origine nella parte dell encefalo che controlla il sistema nervoso centrale. TESSUTO MUSCOLARE STRIATO

18 Nello stomaco e nell intestino la muscolatura liscia si contrae generando onde dette peristaltiche per sospingere il cibo attraverso il tratto digerente. Muscolatura liscia: viscerale o involontaria Le cellule hanno terminazioni assottigliate, un solo nucleo e nessuna striatura La contrattura è provocata da impulsi nervosi, ma non volontari si trova negli organi interni, da cui viscerale, la cui funzione coincide con la funzione dell organo di cui fa parte. Nelle pareti delle arterie e delle vene si restringe o dilata per mantenere la pressione sanguigna nella norma. Nell iride dell occhio ha due serie di fibre muscolari lisce per restringere o dilatare la pupilla, proteggendola dalla luce. TESSUTO MUSCOLARE LISCIO

19 Muscolo cardiaco miocardio Le cellule sono ramificate, con un solo nucleo e sottili striature sono in grado di muoversi autonomamente La loro funzione è di far contrarre il cuore per pompare sangue e mantenere la pressione sanguigna L impulso nervoso interviene a mantenere la frequenza cardiaca. MUSCOLO CARDIACO

20 TESSUTO NERVOSO cellule nervose chiamate neuroni e da alcune cellule specializzate presenti solo nel sistema nervoso, nevroglia Sistema Nervoso Centrale (SNC) organi encefalo e il midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP) è costituito da tutti i nervi che fuoriescono dal SNC e raggiungono le restanti parti del corpo. Essi sono formati da neuroni e da cellule specializzate dette cellule di Schwann che formano la guaina mielinica che isola elettricamente i neuroni, capaci di generare e trasmettere impulsi. Le Tra un neurone e l altro vi è un piccolo spazio denominato sinapsi. Questo spazio non può essere attraversato dall impulso elettrico, e se un neurone deve comunicare un impulso al neurone vicino si avvale di un meccanismo di trasporto chimico attraverso i neurotrasmettitori. TESSUTO NERVOSO

21 MEMBRANE SIEROSE MUCOSE Sono lamine (foglietti) di tessuto che coprono, rivestono, separano superfici e organi o loro parti (lobi); alcune possono produrre secrezioni. Si dividono in epiteliali e connettivali. membrane epiteliali sierose: lamine di epitelio squamoso semplice che rivestono alcune cavità corporee e gli organi posti in esse membrane pleuriche la pleura parietale riveste le pareti del torace la pleura viscerale i polmoni. La pleura secerne liquido sieroso (liquido pleurico) a evitare l attrito nel momento dell espansione polmonare. MEMBRANE

22 membrane cardiache (pericardio), il pericardio parietale veste il pericardio fibroso il pericardio viscerale (epicardio) si trova sulla superficie del muscolo cardiaco, il liquido che si forma evita l attrito durante il battito. MEMBRANE EPITELIALI SIEROSE

23 membrane addominali, il peritoneo è la membrana seriosa che riveste l addome il mesentere (peritoneo viscerale) si distende sugli organi addominali e li ricopre. Il siero prodotto riduce l attrito durante la contrazione e distensione di stomaco e intestino (peristalsi). MEMBRANE EPITELIALI SIEROSE

24 MEMBRANE EPITELIALI MUCOSE

25 membrane connettivali (caratterizzato dalla presenza di una matrice in aggiunta alle cellule) sono costituite da tessuto connettivo che a seconda dell organo in cui si trova ha funzioni diverse e produce e contiene liquidi differenti MEMBRANA POSIZIONE E FUNZIONE Fascia superficiale Fra la pelle e i muscoli; il tessuto adiposo immagazzina i grassi Periostio Ricopre l osso; contiene vasi sanguigni che penetrano nell osso Pericondrio Ricopre la cartilagine; contiene capillari, l unico apporto di sangue alla cartilagine Sinovia Fascia profonda Meningi Pericardio fibroso Riveste le cavità articolari; secerne liquido sinoviale per evitare l attrito durante il movimento articolare Ricopre ciascun muscolo scheletrico; àncora i tendini Ricoprono l encefalo e il midollo spinale; contengono il liquido cerebrospinale Forma una specie di sacco attorno al cuore; rivestito dal pericardio sieroso MEMBRANE

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 3 Tessuti 1 2 cellule atomi molecole Tess. muscolare 3 Tess. epiteliale Organismo umano 4 Sist.

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO Prof.ssa Anna Onofri 1 Anatomia: studia la struttura (come sono fatti) gli organi interni di un essere vivente. Lo studio della forma e delle dimensioni esterne

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Organizzazione strutturale gerarchia del corpo degli animali 15.1 Le strutture del corpo degli animali sono perfettamente correlate

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

che cosa vede il biologo

che cosa vede il biologo L organizzazione strutturale degli animali Il corpo di un animale, visto nel suo complesso, possiede una forma e delle funzioni nelle quali si riconosce un organizzazione generale, detta anche piano strutturale.

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

unità C5. Forme e funzioni degli organismi Il corpo degli organismi può presentare simmetria sferica raggiata bilaterale infiniti assi di simmetria tipica di alcuni organismi unicellulari eucarioti un solo asse di simmetria e infiniti piani passanti

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

Il tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio LOCALIZZAZIONE TONACHE MUSCOLARI Apparato digerente Vie respiratorie Vie urinarie e genitali Vasi (parete arterie e vene) Condotti escretori delle ghiandole muscolare muscolare

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

Organo della linea laterale di Urodeli

Organo della linea laterale di Urodeli Organo della linea laterale di Urodeli Ampolle del Lorenzini e canali della linea laterale in squalo Gimnofione: neuromasti (punti grandi) e organi ampollari (punti piccoli) o. amp neurom. Ampolla del

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Facoltà di Farmacia: CdL in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Tecniche Erboristiche. Università di Trieste - Anno Accademico 2009/10 Dott.ssa

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI Di seguito sono riportate le soluzioni degli esercizi delle sezioni Verifica le tue conoscenze e Verifica le tue abilità alla fine di

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: GLOSSARIO ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi. I Muscoli

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

FISIOLOGIA. Scienza che studia il modo in cui gli elementi costitutivi di un organismo svolgono le loro funzioni

FISIOLOGIA. Scienza che studia il modo in cui gli elementi costitutivi di un organismo svolgono le loro funzioni ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la struttura degli elementi costitutivi degli organismi viventi e le loro relazioni, fornendo una base morfologica per l interpretazione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli