ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI"

Transcript

1 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

2 QUALCHE DOMANDA La Palestina è uno Stato? L Unione europea è uno Stato? Gli stati Uniti d America sono uno Stato? Qual è la concezione di Stato per un Rom? Che tipo di Stato è la Svizzera?

3 QUALCHE ALTRA DOMANDA Un cittadino italiano che lavora all estero fa parte del popolo italiano? Un altoatesino è di nazionalità italiana? Un turista inglese in viaggio per l Italia per un anno fa parte del popolo italiano? Se viene commesso un omicidio su un aereo Alitalia che sta atterrando negli USA, il colpevole potrà essere condannato alla pena di morte? E se l omicidio avviene in volo sopra l oceano?

4 ELEMENTI ESSENZIALI DELLO STATO Sovranità Interna altri enti che detengono il potere politico centralista federale regionale decentrato Esterna (ONU) riconoscimento da parte degli altri stati trattati internazionali Unione Europea?

5 ELEMENTI ESSENZIALI DELLO STATO Territorio terraferma sottosuolo mare territoriale atmosfera sedi consolari navi ed aeromobili militari navi ed aeromobili civili

6 ELEMENTI ESSENZIALI DELLO STATO Popolo cittadinanza acquisto dalla nascita ius sanguinis (da almeno un cittadino italiano) ius soli (nati da genitori ignoti o apolidi, trovatelli) acquisto successivamente alla nascita per discendenza (ascendente cittadino per nascita entro il II grado) per nascita e residenza (straniero nato in Italia e residente senza interruzione sino al 18 esimo anno) per matrimonio (dopo 2 anni se risiede in Italia, dopo 3 anni se risiede all estero) discendenza) per concessione (con dpr, per naturalizzazione, se dipendente pubblico per 5 anni, altri casi di

7 ELEMENTI ESSENZIALI DELLO STATO Popolo cittadinanza perdita della cittadinanza per accettazione di incarichi in altri Stati per collaborazione con uno Stato in guerra Cittadinanza europea

8 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Le forme di Stato Prof. Giovanni Coinu gcoinu@unica.it

9 COS È LO STATO? E una forma particolare di organizzazione del potere politico Esercita il monopolio della forza legittima in un determinato territorio e su un determinato popolo Si avvale di un apparato amministrativo professionale

10 TERMINOLOGIA Stato come persona giuridica centro di imputazione di effetti giuridici Stato apparato o persona impersonalità ed obbiettività organizzazione del potere pubblico Stato comunità i soggetti che governano intera organizzazione sociale dotata di propri ordinamenti, organizzazioni, autonomia Stato ordinamento l insieme di stato apparato e stato comunità

11 Forma di Stato Il rapporto tra lo Stato ordinamento e i suoi cittadini da dedurre attraverso l analisi dei valori, delle finalità, dei diritti e dei doveri ricavabili nell ordinamento giuridico innanzitutto, ove c è, dalla Costituzione

12 ENTI PUBBLICI Lo Stato non esaurisce i pubblici poteri Gli Enti pubblici sono apparati pubblici, riconosciuti come persone giuridiche, costituiti dalle singole comunità per il perseguimento dei propri fini Perseguono interessi ritenuti comuni ad una determinata comunità (il cd. Pubblico interesse) Comuni, Province e Regioni sono enti pubblici territoriali e sono dotati di autonomia politica Pluralismo Altri enti pubblici non territoriali

13 L ORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI Ciascun apparato degli enti pubblici è dotato di una propria organizzazione e si articola in: uffici organi unità strutturale elementare esprimono all esterno la volontà dell ente (dirigenti) rappresentativi o burocratici deliberativi, consultivi o di controllo organi costituzionali

14 LA POTESTÀ PUBBLICA Posizione di supremazia rispetto ai privati Gli effetti giuridici dei loro atti derivano dalla loro manifestazione di volontà Coercitività, a prescindere dall assenso o dal dissenso del cittadino Sono soggetti al principio di legalità in senso formale in senso sostanziale

15 FORME DI STATO Lo Stato è un ordinamento a fini generali Ogni epoca storica è stata caratterizzata dal perseguimento di un fine particolare Sulla base di tale finalità perseguita è stata individuata una classificazione delle forme di Stato storicamente esistite La classificazione è stata fatta per modelli sulla base di alcune caratteristiche principali

16 LO STATO ASSOLUTO Prima forma dello Stato moderno Si affermò in Europa tra il 1500 e tutto il 1700 Il Re era titolare del potere legislativo e del potere esecutivo e nominava i giudici Il suo potere non incontrava alcun limite Francia, Inghilterra, Austria Diritti?

17 CRISI DELLO STATO ASSOLUTO Fiscalità: costi troppo alti, tasse troppo elevate, ribellione della borghesia Assenza di diritti: sovranità del Re vs. libertà Rivoluzione francese 1789 libertà, fraternità, eguaglianza Rivoluzione americana 1776 noi riteniamo che le seguenti verità siano di per se stesse evidenti: che tutti gli uomini siano stati creati uguali, che essi sono dotati di alcuni diritti inalienabili fra i quali la vita, la libertà e la ricerca della felicità

18 LO STATO LIBERALE Si afferma tra la fine del 1700 e i primi del 1900 Economia di mercato: domanda e offerta Modo di produzione capitalistico Presuppongono: certezza e prevedibilità del diritto libertà personale e contrattuale diritto di proprietà eguaglianza formale Nasce una società civile diversa dallo Stato Codificazioni costituzionali e civili

19 LO STATO LIBERALE Stato di diritto - principio di legalità generalità e astrattezza democrazia rappresentativa diritti politici limitati Stato monoclasse Finalità garantistica: tutela dei diritti e libertà Stato minimo Libertà individuale Separazione dei poteri

20 STATO DI DEMOCRAZIA PLURALISTA Lo stato liberale entra in crisi quando si allarga la base sociale Estensione dei diritti politici Affermazione dei partiti di massa Pluralismo negli organi elettivi: confronto e scontro Riconoscimento dei diritti sociali

21 LO STATO TOTALITARIO Forte instabilità politica Debolezza delle istituzioni costituzionali Soppressione del pluralismo Germania Italia Unione sovietica

22 STATO DI DEMOCRAZIA PLURALISTA Suffragio universale, uguale, libero e segreto Pluralismo pluripartitismo Principio di tolleranza Libertà di manifestazione del pensiero Formazioni sociali e politiche Ciò determina: limitazioni e controlli al potere dello Stato canali di partecipazione all attività dello Stato Assenza di un interesse generale

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

IL CONCETTO DI STATO

IL CONCETTO DI STATO IL CONCETTO DI STATO Lo Stato è la più importante e stabile organizzazione politico-giuridica di un popolo su un territorio. Questa definizione, in modo estremamente sintetico, contiene gli elementi essenziali

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato E UNA FORMA DI ORGANIZZAZIONE DEL POTERE POLITICO IL POTERE

Dettagli

Cosa è il diritto? (premessa1)

Cosa è il diritto? (premessa1) FORME DI STATO Cosa è il diritto? (premessa1) ubi societas, ibi ius Le regole (giuridiche) sono forme di coordinamento obbligatorio dei comportamenti In questi casi l obbligatorietà consente di realizzare

Dettagli

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Criteri di classificazione delle forme di. Stato Forme di Stato Insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento statale e che disciplinano i rapporti fra Stato-apparato e Statocomunità Tipi di Stato Le regole che disciplinano

Dettagli

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto La cittadinanza Nascita e sviluppo di un concetto L etimologia dal latino civitas, sostantivo astratto, a sua volta derivato da civis (= cittadino). In latino civitas indica sia, concretamente, la comunità

Dettagli

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO DIRITTO è un insieme di norme che una comunità stabilisce per garantire una pacifica convivenza. L ORDINAMENTO GIURIDICO è un insieme di norme dirette

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità LO STATO NOZIONE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità DEFINIZIONE Lo Stato è un'organizzazione politica sovrana che esercita il suo potere su un determinato popolo ed entro un determinato

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Le forme di Governo Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Forma di Stato e Forma di Governo Il rapporto tra lo Stato ordinamento e i suoi cittadini: valori,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1. ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA Classe I Modulo 3 Unità didattica 1 Lo Stato Prof. Antonio Maria Berardi STATO POPOLO TERRITORIO SOVRANITA'

Dettagli

Acquisto della cittadinanza italiana

Acquisto della cittadinanza italiana CHE COSA È E A CHE COSA SERVE : Acquisto della cittadinanza italiana - Concessione della cittadinanza italiana per matrimonio, per residenza o a seguito di adozione (Decreto Ministeriale o Decreto del

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI

I DIRITTI FONDAMENTALI I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

Forma di Stato Forma di Governo

Forma di Stato Forma di Governo Forma di Stato Forma di Governo Forma di Governo: - Monarchia (assoluta, costituzionale, parlamentare) - Repubblica (parlamentare, presidenziale): Parlamentarismo; Presidenzialismo Modelli relativi al

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

CITTADINANZA CONFRONTO EUROPEO

CITTADINANZA CONFRONTO EUROPEO CITTADINANZA CONFRONTO EUROPEO NORMATIVA ITALIANA La normativa italiana in materia di cittadinanza si basa principalmente sullo ius sanguinis, per il quale il figlio/a nato/a da padre italiano o da madre

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Stato e società Cos è uno Stato? STATO Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Esercita POTERI E sorretto da ISTITUZIONI POLITICO-SOCIALI Possiede

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1273 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore GUERZONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 MARZO 2002 Norme in materia di cittadinanza TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cartine fisiche e politiche Stato Lo Stato è persona giuridica E' l'organizzazione di un popolo su un territorio Elementi dello Stato Organizzativo Personale

Dettagli

Le vicende parlamentari dello ius soli

Le vicende parlamentari dello ius soli Le vicende parlamentari dello ius soli Chiara Martini 6 novembre 2017 Quadro normativo vigente L. 91/1992 (a) Cittadinanza per filiazione è cittadino per nascita il figlio di genitore (madre e/o padre)

Dettagli

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO INDICE Presentazione... p. XI PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...» 3 CAPITOLO I IMPERI, CHIESE E FEUDI 1. Premessa...» 5 2. Delimitazione dello spazio politico...»

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

L America del Nord nel 1776

L America del Nord nel 1776 L America del Nord nel 1776 Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale Forte individualismo: valorizzazione del lavoro

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia Laura De Carlo La Laura De Carlo 20.10.2015 2.2015 Quale normativa applicabile Straniero minorenne o minore straniero? Normativa a tutela del minore

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4694 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MAZZONI Ratifica ed esecuzione del

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO. Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea

PROVINCIA DI TREVISO. Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea PROVINCIA DI TREVISO Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea Treviso, 24 gennaio 2014 Francisco Leita La normativa italiana in materia di cittadinanza e le prospettive di riforma Nozione e fondamento

Dettagli

La cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana La cittadinanza italiana Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Un breve viaggio nei principi

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

moderno Prof. Marco Baldassari

moderno Prof. Marco Baldassari Storia dello Stato moderno Prof. Marco Baldassari Che cos è uno Stato? Lo Stato è una creazione istituzionale esclusivamente europea? Carattere contingente Carattere non lineare del suo sviluppo storico

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

Riconoscimento jure sanguinis della cittadinanza italiana

Riconoscimento jure sanguinis della cittadinanza italiana Riconoscimento jure sanguinis della cittadinanza italiana Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Ufficio Stato Civile Via A. Ressi, 6 - Piano terra 0544.97.92.48 demografici@comunecervia.it Scopo

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Codice di commercio per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1842) Modello francese 1807:

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cartine fisiche e politiche Stato Lo Stato è persona giuridica E' l'organizzazione di un popolo su un territorio Elementi dello Stato Organizzativo Personale

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO GIUSEPPE DE VERGOTTINI DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO Quinta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1999 PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO Prefazione........................................ XV 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA 1.1 La nozione di ordinamento giuridico.................... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici...................

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015

DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015 DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015 Schema del corso 1. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL XXI SECOLO A. Nozioni introduttive sul fenomeno internazionale.

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L Autrice propone, con esempi di scrittura creativa, un per-corso costituzionale per piccoli e grandi - in occasione del 60 anniversario

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO MARIO FALANGA LIBERA UNIVERSITÁ DI BOLZANO IL DIRITTO DI ENTI E PRIVATI DI ISTITUIRE SCUOLE La libertà di istituire scuole, c.d. libertà della scuola,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino Anna Maria Poggi Università degli Studi di Torino Organizzazioni politiche Tutte le società umane si danno un organizzazione politica: individuano al proprio interno una o piu persone alle quali viene

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA Volterra, 18 giugno 2014 Cos è una costituzione? La legge fondamentale di uno Stato?

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO 27 SOCIETÀ, STATO E DIRITTO Caratteri dello Stato Dal feudalesimo alla nascita dello Stato moderno Le idee del filosofo Immanuel Kant Le idee del filosofo greco Aristotele Il moderno Stato di diritto La

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Acquisto della cittadinanza italiana Descrizione

Dettagli

Commissione n. 5 Modifiche Statutarie, Elaborazione, Proposizione e Revisione dei Regolamenti Comunali

Commissione n. 5 Modifiche Statutarie, Elaborazione, Proposizione e Revisione dei Regolamenti Comunali COMUNE DI RIETI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA (Testo in vigore) Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 61 del 20.11.2009 S O M M A R I O Art. 1

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni

Dettagli