SINTESI D.M. 8 Marzo 2010, n 65 RAEE Domestici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI D.M. 8 Marzo 2010, n 65 RAEE Domestici"

Transcript

1 SINTESI D.M. 8 Marzo 2010, n 65 RAEE Domestici Codice Europeo Rifiuti (C.E.R.) Descrizione * Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio * Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi * Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci e , contenenti componenti pericolosi Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci *, * e * Categoria di Condizioni di la Trasporto dei RAEE Distributori di AEE domestici Obbligo di ritiro gratuito 1:1 dell AEE sostituita (con avvisi nei punti vendita) presso la sede (art. 1, c. 1, c. 2) 1.Solo RAEE domestici (art. 1, c. 2, l. a); (art. 1, c. 2, l. b); 3.Trasporto presso i centri di quando il quantitativo raggiunge complessivamente i 3500 kg (art. 1, c. 2, l. b); integrità dei RAEE (art. 1, c. 2, l. c), all atto della, di uno schedario numerato progressivamente (Allegato I); 2.Conservazione dello schedario per 3 anni con documento di (art. 1, c. 3); 3.Iscrizione all Albo Nazionale rinnovo ogni 5 anni (art. 3, c. 1) 1.Dal domicilio del consumatore al centro di (art. 2, c. 1, l. a); al punto vendita (art. 2, c. 1, l. a); 3.Dal punto vendita al centro di (art. 2, c. 1, l. c); 3500 kg complessivi; automezzi con portata non superiore a 3500 kg; massa complessiva non superiore a 6000 kg (art. 2, c. 1, l. d) del documento di redatto in 3 copie (art. 2, c. 2); 2.Iscrizione all Albo Nazionale anni (art. 3, c. 1)

2 Condizioni di la Trasporto dei RAEE Distributori di AEE domestici Obbligo di ritiro gratuito 1:1 dell AEE sostituita (con avvisi nei punti vendita) presso altro luogo comunicato in fase di iscrizione all Albo (art. 1, c. 1, c. 2) 1.Solo RAEE domestici (art. 1, c. 2, l. a); (art. 1, c. 2, l. b); 3.Trasporto presso i centri di quando il quantitativo raggiunge complessivamente i 3500 kg (art. 1, c. 2, l. b); integrità dei RAEE (art. 1, c. 2, l. c), all atto della, di uno schedario numerato progressivamente (Allegato I); 2.Conservazione dello schedario per 3 anni con documento di (art. 1, c. 3); 3.Iscrizione all Albo Nazionale rinnovo ogni 5 anni (art. 3, c. 1) 1.Dal domicilio del consumatore al centro di (art. 2, c. 1, l. a); al luogo di raggruppamento (art. 2, c. 1, l. a); 3.Dal luogo di raggruppamento al centro di (art. 2, c. 1, l. c); 3500 kg complessivi; automezzi con portata non superiore a 3500 kg; massa complessiva non superiore a 6000 kg (art. 2, c. 1, l. d) del documento di redatto in 3 copie (art. 2, c. 2); 2.Iscrizione all Albo Nazionale anni (art. 3, c. 1) 5.Dal punto di vendita al luogo di raggruppamento (art. 2, c. 1, l. b) Fotocopia dello schedario (art. 2, c. 3), solo per attività di al punto 5 descritto a sinistra

3 Terzi (RAEE domestici) Condizioni di la Trasporto dei RAEE 1,Dal domicilio del consumatore al centro di (art. 2, c. 1, l. a); al punto vendita (art. 2, c. 1, l. a); 3.Dal domicilio del consumatore al luogo di raggruppamento (art. 2, c. 1, l. a); 4.Dal luogo di raggruppamento al centro di (art. 2, c. 1, l. c); 5.Dal punto di vendita al centro di (art. 2, c. 1, l. c); 6.Trasporto di RAEE inferiore a 3500 kg complessivi; automezzi con portata non superiore a 3500 kg; massa complessiva non superiore a 6000 kg (art. 2, c. 1, l. d) del documento di redatto in 3 copie (art. 2, c. 2); 2.Una copia del documento va restituita al distributore, sottoscritta dall addetto al centro di (art. 2, c. 2); 3.Conserva per 3 anni le copie dei documenti di come adempimento della tenuta del registro di carico e scarico (art. 2, c. 2); 4.Iscrizione all Albo Nazionale anni (art. 3, c. 1) 7.Dal punto di vendita al luogo di raggruppamento (art. 2, c. 1, l. b) 1.Fotocopia dello schedario (art. 2, c. 3), solo per attività di al punto 7 descritto a sinistra

4 Condizioni di la Trasporto dei RAEE Installatori e centri di assistenza di AEE domestici 1.Solo RAEE domestici (art. 4, c. (art. 4, c. 1) solo presso i locali dell esercizio; 3.Trasporto presso i centri di quando il quantitativo raggiunge complessivamente i 3500 kg (art. 4, c. integrità dei RAEE (art. 4, c. 1), all atto della, di uno schedario numerato progressivamente (Allegato I); 2.Conservazione dello schedario per 3 anni con documento di (art. 4, c. 3.Iscrizione all Albo Nazionale rinnovo ogni 5 anni (art. 4, c. 1) 1.Dal domicilio del consumatore al centro di (art. 4, c. ai locali del proprio esercizio (art. 4, c. 1, l. a); 3.Dal punto vendita al centro di (art. 4, c kg complessivi; solo con propri automezzi con portata non superiore a 3500 kg; massa complessiva non superiore a 6000 kg (art. 4, c. 1, l. b) del documento di redatto in 3 copie (art. 4, c. 2.Compilazione autocertificazione di provenienza domestica RAEE (Allegato III) (art. 4, c.2); 3.Iscrizione all Albo Nazionale anni (art. 4, c. 1)

5 SINTESI D.M. 8 Marzo 2010, n 65 RAEE Professionali Codice Europeo Rifiuti (C.E.R.) Descrizione * Apparecchiature fuori uso contenenti PCB o da essi contaminate, diverse da quelle di cui alla voce * (trasformatori e condensatori contenenti PCB) * Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi, HCFC, HFC * Apparecchiature fuori uso contenenti amianto in fibre libere * Apparecchiature fuori uso contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci e Apparecchiature fuori uso diverse da quelle di cui alle voci da * a * Categoria di Condizioni di la Trasporto dei RAEE Distributori formalmente incaricati dai produttori di AEE professionali Obbligo di ritiro gratuito 1:1 dell AEE sostituita presso la sede (art. 5, c. 1) 1.Solo RAEE professionali (art. 5, c. (art. 5, c. 2); 3.Trasporto presso i centri di organizzati dai produttori o terzi (impianti autorizzati indicati dai produttori), o presso i centri di comunali previa convenzione, quando il quantitativo raggiunge complessivamente i 3500 kg (art. 5, c. 2); (anche mobile) se tenuti all esterno e soggetti a vento e pioggia; separazione dei RAEE pericolosi (anche tra loro) dai RAEE non pericolosi; garanzia di integrità dei RAEE (art. 5, c. 2), all atto della, di uno schedario numerato progressivamente (Allegato I); 2.Conservazione dello schedario per 3 anni con documento di (Allegato II) (art. 5, c. 3); 3.Iscrizione all Albo Nazionale rinnovo ogni 5 anni (art. 5, c. 3) 1.Dal domicilio del consumatore ai centri di organizzati dai produttori o terzi (impianti autorizzati indicati dai produttori), o presso i centri di comunali previa convenzione (art. 6, c. 2); al punto vendita (art. 6, c. 3.Dal punto vendita ai centri di organizzati dai produttori o terzi (impianti autorizzati indicati dai produttori), o presso i centri di comunali previa convenzione (art. 6, c. 2); 3500 kg complessivi; automezzi con portata non superiore a 3500 kg; massa complessiva non superiore a 6000 kg (art. 6, c. 1) del documento di redatto in 3 copie (art. 6, c. 2.Iscrizione all Albo Nazionale anni (art. 6, c. 1)

6 Condizioni di la Trasporto dei RAEE Distributori formalmente incaricati dai produttori di AEE professionali Obbligo di ritiro gratuito 1:1 dell AEE sostituita presso altro luogo comunicato in fase di iscrizione all Albo (art. 5, c. 1) 1.Solo RAEE professionali (art. 5, c. (art. 5, c. 2); 3.Trasporto presso i centri di organizzati dai produttori o terzi (impianti autorizzati indicati dai produttori), o presso i centri di comunali previa convenzione, quando il quantitativo raggiunge complessivamente i 3500 kg (art. 5, c. 2); integrità dei RAEE (art. 5, c. 2), all atto della, di uno schedario numerato progressivamente (Allegato I); 2.Conservazione dello schedario per 3 anni con documento di (art. 5, c. 3); 3.Iscrizione all Albo Nazionale anni (art. 5, c. 3) 1.Dal domicilio del consumatore ai centri di organizzati dai produttori o terzi (impianti autorizzati indicati dai produttori), o presso i centri di comunali previa convenzione (art. 6, c. 2); al luogo di raggruppamento (art. 6, c. 3.Dal luogo di raggruppamento ai centri di organizzati dai produttori o terzi (impianti autorizzati indicati dai produttori), o presso i centri di comunali previa convenzione (art. 6, c. 2); 3500 kg complessivi; automezzi con portata non superiore a 3500 kg; massa complessiva non superiore a 6000 kg (art. 6, c. 1) del documento di (Allegato II) redatto in 3 copie (art. 6, c. 2.Iscrizione all Albo Nazionale anni (art. 6, c. 5.Dal punto di vendita al luogo di raggruppamento (art. 6, c. 1) Fotocopia dello schedario (art. 6, c. 1) solo per attività di al punto 5 descritto a sinistra

7 Condizioni di la Trasporto dei RAEE Terzi (RAEE professionali) 1.Dal domicilio del consumatore ai centri di organizzati dai produttori o terzi (impianti autorizzati indicati dai produttori), o presso i centri di comunali previa convenzione (art. 6, c. 2); al punto vendita (art. 6, c. 2); 3.Dal domicilio del consumatore al luogo di raggruppamento (art. 6, c. 2); 4.Dal punto vendita ai centri di organizzati dai produttori o terzi (impianti autorizzati indicati dai produttori), o presso i centri di comunali previa convenzione (art. 6, c. 2); 5.Dal luogo di raggruppamento ai centri di organizzati dai produttori o terzi (impianti autorizzati indicati dai produttori), o presso i centri di comunali previa convenzione (art. 6, c. 2); 6.Trasporto di RAEE inferiore a 3500 kg complessivi; automezzi con portata non superiore a 3500 kg; massa complessiva non superiore a 6000 kg (art. 6, c. 1) del documento di redatto in 3 copie (art. 6, c. 2.Una copia del documento va restituita al distributore, sottoscritta dall addetto al centro di (art. 6, c. 3.Conserva per 3 anni le copie dei documenti di come adempimento della tenuta del registro di carico e scarico (art. 6, c. 4.Iscrizione all Albo Nazionale anni (art. 3, c. 7.Dal punto di vendita al luogo di raggruppamento (art. 6, c. 1) Fotocopia dello schedario (art. 6, c. 1) solo per attività di al punto 7 descritto a sinistra

8 Condizioni di la Trasporto dei RAEE Installatori e centri di assistenza formalmente incaricati dai produttori di AEE professionali 1.Solo RAEE professionali (art. 7, c. (art. 7, c. 1) solo presso i locali dell esercizio; 3.Trasporto presso i centri di organizzati dai produttori o terzi (impianti autorizzati indicati dai produttori), o presso i centri di comunali previa convenzione, quando il quantitativo raggiunge complessivamente i 3500 kg (art. 7, c. integrità dei RAEE (art. 7, c. 1), all atto della, di uno schedario numerato progressivamente (Allegato I); 2.Conservazione dello schedario per 3 anni con documento di (art. 7, c. 3.Iscrizione all Albo Nazionale rinnovo ogni 5 anni (art. 7, c. 1) 1.Dal domicilio del consumatore ai centri di organizzati dai produttori o terzi (impianti autorizzati indicati dai produttori), o presso i centri di comunali previa convenzione (art. 7, c. ai locali del proprio esercizio (art. 7, c. 3.Dal punto vendita ai centri di organizzati dai produttori o terzi (impianti autorizzati indicati dai produttori), o presso i centri di comunali previa convenzione (art. 7, c kg complessivi; solo con propri automezzi con portata non superiore a 3500 kg; massa complessiva non superiore a 6000 kg (art. 4, c. 1, l. b) del documento di redatto in 3 copie (art. 7, c. 2.Iscrizione all Albo Nazionale anni (art. 7, c.

(Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010 ) ---------------------------------------------------------------------------

(Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010 ) --------------------------------------------------------------------------- DM 8 marzo 2010, n. 65 Regolamento recante modalita' semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA

Dettagli

I CONTENUTI DEL DM 65/2010

I CONTENUTI DEL DM 65/2010 I CONTENUTI DEL DM 65/2010 INTRODUZIONE Questo regolamento entrerà in vigore il giorno 19/05/2010. Sinteticamente, gli adempimenti documentali e burocratici a cui sono soggette le imprese sono i seguenti:

Dettagli

Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1.

Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1. Introduzione Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1. Scopo principale del Decreto è quello di istituire una

Dettagli

Raccolta dei Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee): nuovi obblighi

Raccolta dei Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee): nuovi obblighi PERIODICO INFORMATIVO N. 32/2010 Raccolta dei Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee): nuovi obblighi Con il Decreto n. 65 dell 8 marzo 2010 pubblicato nella G.U. del 4 maggio 2010, sono state definite

Dettagli

Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche. Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65

Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche. Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65 Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65 Il quadro Legislativo ed operativo Decreto n 15 del 25 Luglio 2005 Decreto n 152 del 3 Aprile 2006 Decreto n

Dettagli

Introduzione le operazioni di trasporto dai punti vendita ai centri di raccolta comunali sono in determinati casi - a carico dei distributori

Introduzione le operazioni di trasporto dai punti vendita ai centri di raccolta comunali sono in determinati casi - a carico dei distributori Introduzione Dal 18 giugno gli acquirenti di elettrodomestici e materiale elettrico ed elettronico (dalla tv al phon, dal frigo al forno, dal telefonino al computer) potranno consegnare gratuitamente le

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER DISTRIBUTORI A.E.E. (APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE)

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER DISTRIBUTORI A.E.E. (APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE) CEM TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI (R.A.E.E.) PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER DISTRIBUTORI A.E.E. (APPARECCHIATURE

Dettagli

RITIRARE. www.easyraee.it I RAEE DIVENTA PIU FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno

RITIRARE. www.easyraee.it I RAEE DIVENTA PIU FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno RITIRARE I RAEE www.easyraee.it DIVENTA PIU FACILE Gestione Completa dell Uno Contro Uno Il Decreto Uno contro Uno (D.M. 65/2010) obbliga distributori, centri di assistenza ed installatori al ritiro gratuito

Dettagli

Decreto 8 marzo 2010, n. 65

Decreto 8 marzo 2010, n. 65 Decreto 8 marzo 2010, n. 65 Regolamento recante modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature

Dettagli

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Avv. Davide Rossi Studio Legale DDR Trust 1580 Punti Vendita 21.500 Addetti 9,

Dettagli

DECRETO 8 marzo 2010, n. 65

DECRETO 8 marzo 2010, n. 65 DECRETO 8 marzo 2010, n. 65 Regolamento recante modalita' semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) RIG.ECO srl via dell artigianato 14 1di 9 INDICE 1. PREMESSA...1 2. DEFINIZIONI...3 3. SCOPO DEL DOCUMENTO...4

Dettagli

CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE E OVADESE

CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE E OVADESE CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE E OVADESE NOVI LIGURE (Consorzio obbligatorio unico di Bacino ai sensi della L.R. 24.10.2002, n. 24) RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED

Dettagli

UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno

UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE Gestione Completa dell Uno Contro Uno Il Decreto Uno contro Uno (D.M. 65/2010) obbliga distributori, centri di assistenza ed installatori al ritiro gratuito

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA DEI RAEE. giovedì 21 ottobre 2010 1

GESTIONE INFORMATICA DEI RAEE. giovedì 21 ottobre 2010 1 GESTIONE INFORMATICA DEI RAEE 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttive Europee: 2002/95/CE 2002/96/CE 2003/108/CE Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 Decreto Ministeriale 08 marzo 2010, n. 65 Modalità

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 8 marzo 2010, n. 65 Regolamento recante modalita' semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Dettagli

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Comunicazione Rifiuti Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Soggetti obbligati / 1 I soggetti tenuti alla presentazione del MUD Sezione Rifiuti sono individuati dalla normativa seguente: dall articolo

Dettagli

GUIDA OPERATIVA GESTIONE RAEE

GUIDA OPERATIVA GESTIONE RAEE GUIDA OPERATIVA GESTIONE RAEE PER I DISTRIBUTORI E GLI INSTALLATORI O I GESTORI DEI CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA Applicazione del Decreto 8 marzo 2010, n. 65. Regolamento recante modalità semplificate

Dettagli

Dm Ambiente 8 marzo 2010, n. 65 Gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) - Modalità semplificate

Dm Ambiente 8 marzo 2010, n. 65 Gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) - Modalità semplificate Dm Ambiente 8 marzo 2010, n. 65 Gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) - Modalità semplificate Testo vigente oggi 05-11-2010 Ministero dell'ambiente e della tutela del

Dettagli

Oggetto: Gestione Rifiuti prodotti durante l attività di manutenzione degli impianti

Oggetto: Gestione Rifiuti prodotti durante l attività di manutenzione degli impianti CIRCOLARE n. 01/11 Prot. GN/19/11 UNAE Emilia - Romagna (già AIEER) Albo delle Imprese Installatrici Elettriche Qualificate dell Emilia Romagna c/o ENEL S.p.A. - Via C. Darwin,4-40131 Bologna Tel. 051

Dettagli

Uno contro Uno. Approfondimento sul DM 8/03/2010 n 65. Milano Fiera Milano City SMAU 2010. www.unocontrouno.it

Uno contro Uno. Approfondimento sul DM 8/03/2010 n 65. Milano Fiera Milano City SMAU 2010. www.unocontrouno.it Uno contro Uno www.unocontrouno.it Approfondimento sul DM 8/03/2010 n 65 Milano Fiera Milano City SMAU 2010 IL NUOVO DECRETO DM 65 dell' 8 marzo 2010 Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010 Sancisce

Dettagli

Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici

Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici -Esempio di classificazione delle apparecchiature da smaltire - Esempio di organizzazione del servizio di smaltimento - Costi del servizio

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16.02.09 a 16.02.13

Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16.02.09 a 16.02.13 Si riportano qui di seguito le Tabelle contenenti per ogni tipologia di rifiuto, l attività di recupero che si intende svolgere, codice, descrizione del codice, stato fisico e quantitativo di trattamento

Dettagli

Come gestire i RAEE con il ritiro 1 contro 1

Come gestire i RAEE con il ritiro 1 contro 1 Come gestire i RAEE con il ritiro 1 contro 1 Le soluzioni maggiormente utilizzate e le possibilità. Milano, 14 Ottobre 2015 Salvatore Albanese Consorzio Remedia Primo elemento da affrontare per integrare

Dettagli

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso Il Comune di Seriate è proprietario del Centro Comunale di Raccolta Differenziata, sito in via Lazzaretto 4, realizzato nel 1997

Dettagli

Circolare N.50 del 03 Aprile 2014

Circolare N.50 del 03 Aprile 2014 Circolare N.50 del 03 Aprile 2014 Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che per l attività di raccolta

Dettagli

LA GESTIONE DEI RAEE E IL RITIRO UNO CONTRO UNO

LA GESTIONE DEI RAEE E IL RITIRO UNO CONTRO UNO LA GESTIONE DEI RAEE E IL RITIRO UNO CONTRO UNO I - Il sistema di ritiro uno contro uno : inquadramento giuridico e problematiche emergenti IL SISTEMA DI RITIRO UNO CONTRO UNO 1 GESTIONE DEI RAEE: perché

Dettagli

SETTEMBRE 2010. 1contro1 il Decreto Semplificazioni per Negozi, Grande Distribuzione, Centri di Assistenza Tecnica e Installatori. Quaderni ReMedia 4

SETTEMBRE 2010. 1contro1 il Decreto Semplificazioni per Negozi, Grande Distribuzione, Centri di Assistenza Tecnica e Installatori. Quaderni ReMedia 4 SETTEMBRE 2010 1contro1 il Decreto Semplificazioni per Negozi, Grande Distribuzione, Centri di Assistenza Tecnica e Installatori 4 1contro1 il Decreto Semplificazioni per Negozi, Grande Distribuzione,

Dettagli

TRASPORTATORI (INCARICATI DAI DISTRIBUTORI)...

TRASPORTATORI (INCARICATI DAI DISTRIBUTORI)... II 1. Come devono essere gestiti i RAEE in regime semplificato I DISTRIBUTORI... 1 1.1 Iscrizione all Albo gestori ambientali... 1 1.2 Il modello da utilizzare per l iscrizione all Albo... 2 1.3 Collegamento

Dettagli

Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali

Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali CIRCOLARE A.F. N. 50 del 3 Aprile 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA C.F. 80000810863 Tel. 0935.521111 Fax 0935.500429

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA C.F. 80000810863 Tel. 0935.521111 Fax 0935.500429 PROVINCIA REGIONALE DI ENNA C.F. 80000810863 Tel. 0935.521111 Fax 0935.500429 DIRIGENTE Ing. Giuseppe Colajanni Tel. +039.0935/521213- Fax +039.0935/504287 E-mail: giuseppe.colajanni@provincia.enna.it

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 14 giugno 2010 Uff.-Prot.n UE.AA 9864/250/F7/PE Oggetto: RAEE Rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche. Decreto

Dettagli

Argomento Istruzioni Scheda

Argomento Istruzioni Scheda Comunicazione / Scheda / modello 0) Scheda Anagrafica autorizzazioni 1) Comunicazione rifiuti semplificata 1) Comunicazione rifiuti semplificata Scheda SRS 1/2/3/4 1) Comunicazione rifiuti semplificata

Dettagli

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013.

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. 33 Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa Ambiente MUD 2014 Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. E stato pubblicato sulla G.U. del 27/12/2013 n. 302, Supplemento Ordinario n.

Dettagli

QUADERNO RAEE 2. Ottobre 2012 UNO CONTRO UNO:

QUADERNO RAEE 2. Ottobre 2012 UNO CONTRO UNO: QUADERNO RAEE 2 UNO CONTRO UNO: GUIDA ALLA GESTIONE DEI RAEE PROVENIENTI DALLA DISTRIBUZIONE, DAGLI INSTALLATORI E DAI CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI Ottobre 2012 a cura

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

GUIDA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE GUIDA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Sommario 1 NORMATIVA:...4 1.1 Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151...4 1.2 Decreto Ministeriale 25 settembre 2007, n.185...5

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI Marca da bollo Euro 16,00 Spazio Riservato all Ufficio: Prot. n. del Il sottoscritto

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 02/ALBO/CN 16 SETTEMBRE 2015 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 16 settembre 2015. Criteri per l applicazione dell

Dettagli

Mod. 3bis-VAR - AVVERTENZA

Mod. 3bis-VAR - AVVERTENZA Mod. 3bis-VAR - AVVERTENZA A partire dal 1/7/2015 le domande potranno essere presentate esclusivamente in via telematica tramite il sistema AGEST TELEMATICO. Tutte le istruzioni sono disponibili sul sito:

Dettagli

Gli obblighi del punto vendita

Gli obblighi del punto vendita Il Decreto Legislativo 14 Marzo 2014 n. 49, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 Marzo 2014 introduce alcune modifiche alla normativa vigente in materia di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche

Dettagli

QUADERNO RAEE 2. Novembre 2010 UNO CONTRO UNO:

QUADERNO RAEE 2. Novembre 2010 UNO CONTRO UNO: QUADERNO RAEE 2 UNO CONTRO UNO: GUIDA ALLA GESTIONE DEI RAEE PROVENIENTI DALLA DISTRIBUZIONE, DAGLI INSTALLATORI E DAI CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI Novembre 2010 a

Dettagli

Camera di Commercio di Potenza Sala Economia - Corso XVIII Agosto, 34 Potenza, 3 dicembre 2010

Camera di Commercio di Potenza Sala Economia - Corso XVIII Agosto, 34 Potenza, 3 dicembre 2010 SEMINARIO FORMATIVO IL NUOVO SISTEMA PER LA GESTIONE dei Camera di Commercio di Potenza Sala Economia - Corso XVIII Agosto, 34 Potenza, 3 dicembre 2010 intervento a cura di Silvio ASCOLI - ACTA SpA Dati

Dettagli

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 Responsabilità estesa del produttore: la nuova Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

Dettagli

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO E/O RECUPERO RIFIUTI SPECIALI TRA

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO E/O RECUPERO RIFIUTI SPECIALI TRA CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO E/O RECUPERO RIFIUTI SPECIALI TRA Failla Salvatore, nato a Catania il 27/12/1975, Amministratore Unico della Ditta FG Srl con legale ed impianto sito in Belpasso

Dettagli

La gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) da parte dei VENDITORI INSTALLATORI ASSISTENZA TECNICA

La gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) da parte dei VENDITORI INSTALLATORI ASSISTENZA TECNICA La gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) da parte dei VENDITORI INSTALLATORI ASSISTENZA TECNICA IL PROGETTO DELLA SEZIONE REGIONALE ALBO TOSCANA "Tesori da recuperaree

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Piazza Indipendenza n. 2 - C.A.P. 33040 Tel. 0431-99092 Fax 0431-973707 e-mail: tecnico@com-campolongo-tapogliano.regione.fvg.it - Cod.Fisc. - P.IVA 02551830306

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI Marca da bollo Euro 16,00 Spazio Riservato all Ufficio: Prot. n. del Il sottoscritto

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE Milano, 20.12.2012 Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE La revisione della Direttiva è entrata da settembre 2011 nella fase di seconda lettura e, ad oggi, è assai

Dettagli

- Richiesta di Offerta Servizi di Trattamento anno 2015 -

- Richiesta di Offerta Servizi di Trattamento anno 2015 - - Richiesta di Offerta Servizi di Trattamento anno 2015-1. Premessa Remedia TSR s.r.l. (d ora in poi Remedia) è la società di servizi, interamente controllata da Consorzio ReMedia, che organizza e gestisce

Dettagli

RAEE Uno contro Uno schedario di carico e scarico documento semplificato di trasporto dichiarazione sostitutiva RAEE

RAEE Uno contro Uno schedario di carico e scarico documento semplificato di trasporto dichiarazione sostitutiva RAEE PrometeoRAEE Il DM 8 Marzo 2010, n. 65, introduce a partire dal 18 Giugno 2010 una gestione semplificata per i RAEE ritirati dai centri di assistenza, dai distributori e dagli installatori. PrometeoRaee

Dettagli

Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 86 del 19 Luglio 2011 IL SINDACO PREMESSO:

Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 86 del 19 Luglio 2011 IL SINDACO PREMESSO: Ordinanza Sindacale n 86 del 19 Luglio 2011 PREMESSO: IL SINDACO CHE con Ordinanza del Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti nella Regione Campania ex O.P.C.M. 3653 del 30.01.2008 n 122 del 07.05.2008

Dettagli

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende Inquadramento generale della normativa Evento URGC Remedia, 25 novembre 2010 Maurizio

Dettagli

Come preparare i RAEE B2B per il ritiro con ecor it. Prodotto da Consorzio ecor'it Tutti i diritti riservati

Come preparare i RAEE B2B per il ritiro con ecor it. Prodotto da Consorzio ecor'it Tutti i diritti riservati Come preparare i RAEE B2B per il ritiro con ecor it Vengono prodotti dei Rifiuti in ambito Abbiamo in azienda un certo numero di apparecchiature elettriche ed elettroniche, obsolete, rovinate, invendibili,

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI ALLEGATO A ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI ISCRIZIONE AI SENSI DEL D.M. 8 MARZO 2010, N. 65,

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Modello comunicazione iscrizione/rinnovo per categoria 3bis Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Marca da bollo Valore corrente ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE..

Dettagli

LA GESTIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

LA GESTIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI LA GESTIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI 4. LA GESTIONE DEI RAEE Milano, 3 maggio 2012 1/44 LA GESTIONE DEI RAEE I II Introduzione ai RAEE Il quadro normativo di riferimento: ruoli e responsabilità

Dettagli

Speciale RAEE. Tutte le novità

Speciale RAEE. Tutte le novità I.R. Speciale RAEE. Tutte le novità Dal 18 giugno in vigore la nuova disciplina per i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Associazione Artigiani della Provincia di Varese TUTTO QUELLO

Dettagli

Smaltimento & Recupero Gas Refrigeranti

Smaltimento & Recupero Gas Refrigeranti Smaltimento & Recupero Gas Refrigeranti Servizio EcoStar Rivoira Refrigerants offre alla propria clientela il servizio EcoStar nella funzione di azienda con intermediazione di rifiuti senza detenzione.

Dettagli

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010 SCADENZA MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010 Firenze 8 giugno 2010 Entro il 30 giugno 2010 i produttori e i gestori dei rifiuti, i gestori dei veicoli fuori uso, i produttori di AEE e le

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 3736/08

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 3736/08 (RAEE): pc, server, video e altre periferiche. Pag. 1/8 Indice 1 Scopo e campo di applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni... 2 4 Modalità operative... 4 4.1 Diagramma di flusso gestione... 4

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche

L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa CCIAA di Milano Registro produttori Le modalità

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/10/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/10/2015. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 1600 26/10/2015 OGGETTO: Accertamento per entrate derivanti dalla raccolta dei RAEE. C O P

Dettagli

Accordo di Programma tra ANCI, ORGANIZZAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE e CENTRO di COORDINAMENTO RAEE

Accordo di Programma tra ANCI, ORGANIZZAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE e CENTRO di COORDINAMENTO RAEE ACCORDO DI PROGRAMMA TRA ANCI, LE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI DI CATEGORIA DELLA DISTRIBUZIONE E IL CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE PER LA RACCOLTA E LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED

Dettagli

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N : CS82 DEL : 07/02/2014 STRUTTURA PROPONENTE : U.O.C. E - PROCUREMENT OGGETTO : LUIGI MECHELLI L'estensore Integrazione

Dettagli

WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE

WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE WORKSHOP RAEE La nuova normativa nazionale RAEE PV CYCLE 2014 INDICE La Direttiva europea RAEE Finalità, obbiettivi, scadenze e campo di applicazione La nuova normativa nazionale RAEE Introduzione e principali

Dettagli

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151 Il 13 agosto 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151, recante nuove regole

Dettagli

GUIDA ALLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)

GUIDA ALLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE) ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA GUIDA ALLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE) VENDITORI TRASPORTATORI - INSTALLATORI GESTORI

Dettagli

Accordo di Programma tra ANCI, ORGANIZZAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE e CENTRO di COORDINAMENTO RAEE

Accordo di Programma tra ANCI, ORGANIZZAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE e CENTRO di COORDINAMENTO RAEE ACCORDO DI PROGRAMMA TRA ANCI, LE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI DI CATEGORIA DELLA DISTRIBUZIONE E IL CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE PER LA RACCOLTA E LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI Marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI ISCRIZIONE AI SENSI DEL D.M.

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE CAMPANIA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI CAGLIARI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE CAMPANIA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI CAGLIARI ALLEGATO A MODELLO RAEE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE CAMPANIA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI CAGLIARI Marca da bollo da 16,00 ISCRIZIONE

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEI RAEE

GUIDA ALLA GESTIONE DEI RAEE GUIDA ALLA GESTIONE DEI RAEE MAGGIO 2010 Sicurezza sul lavoro e Ambiente, Consulenza e Formazione Piazza IV Novembre, 28-12035 RACCONIGI (CN) Tel. 0172811424 - Fax.0172/820726 www.abcservizi.org Introduzione

Dettagli

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti;

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti; REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERE A) E B), DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152, RECANTE MODALITÀ DI GESTIONE, DA PARTE DEI DISTRIBUTORI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED

Dettagli

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs. RIFIUTI: ASSEGNAZIONE DEI CODICI C.E.R. E CORRETTE MODALITA DI STOCCAGGIO D.Lgs. 152/2006 Montebelluna, 14.05.2011 ASOLOMONTEBELLUNA 1 DEFINIZIONE DI RIFIUTO qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore

Dettagli

Comunicazione Rifiuti Urbani e assimilati e rifiuti raccolti in. Andrea M. Lanz

Comunicazione Rifiuti Urbani e assimilati e rifiuti raccolti in. Andrea M. Lanz Comunicazione Rifiuti Urbani e assimilati e rifiuti raccolti in convenzione Andrea M. Lanz Premessa (1/4) La Comunicazione Rifiuti urbani e assimilati e raccolti in convenzione (composta dalle Schede RU

Dettagli

La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità

La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità Andrea Quaranta Il 29 luglio 2005 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 151/2005, che ha recepito le direttive 2002/95/CE,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO NEL COMUNE DI CALCINAIA LOC. MARRUCCO VIA DEL MARRUCCO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO NEL COMUNE DI CALCINAIA LOC. MARRUCCO VIA DEL MARRUCCO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO NEL COMUNE DI CALCINAIA LOC. MARRUCCO VIA DEL MARRUCCO Art. 1 DEFINIZIONE DI CENTRO DI RACCOLTA E SUA FINALITA Il Centro di Raccolta

Dettagli

ATTIVITÀ PER LE QUALI È RICHIESTA L ISCRIZIONEALL ALBO GESTORI AMBIENTALI RELATIVO DIRITTO ANNUALE E IMPORTO GARANZIA FINANZIARIA DA PRESTARE

ATTIVITÀ PER LE QUALI È RICHIESTA L ISCRIZIONEALL ALBO GESTORI AMBIENTALI RELATIVO DIRITTO ANNUALE E IMPORTO GARANZIA FINANZIARIA DA PRESTARE ATTIVITÀ PER LE QUALI È RICHIESTA L ISCRIZIONEALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Categoria 1 raccolta e trasporto di rifiuti urbani; attività di gestione dei centri di raccolta; diritto annuale* Quantità annua

Dettagli

R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione

R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione Seminario operativo R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione Giovedì 14 giugno 2007 dalle ore 14,00 alle ore

Dettagli

Oggetto: RAEE - emanata la nuova disciplina che abroga il decreto 151/2005

Oggetto: RAEE - emanata la nuova disciplina che abroga il decreto 151/2005 23 Aprile 2014 Responsabili Filiali CNA Addetti Affari Generali Sedi Soc. collegate e.p.c.vice-direttore Generale Area Risorse e Servizi per la Gestione Servizio Sicurezza e Ambiente prot. 25/14 Oggetto:

Dettagli

Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE

Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati (ai sensi dell art. 40 del D.Lgs. 49/2014) Indice

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Apporre marca da bollo valore corrente ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA

Dettagli

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI SEMINARIO SISTRI TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014 Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI: riferimenti normativi Decreto ministeriale del 17 dicembre 2009 (Istituzione del sistema

Dettagli

Nuovo Elenco dei rifiuti

Nuovo Elenco dei rifiuti Nuovo Elenco dei rifiuti Il 18 dicembre 2014 la Commissione europea ha emanato la decisione 2014/955/UE che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all elenco europeo dei rifiuti ai sensi della direttiva

Dettagli

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI Il presente documento deve essere compilato per ottenere l eventuale consenso al conferimento ed in occasione

Dettagli

INDAGINE DI MERCATO MODELLO DI DICHIARAZIONE

INDAGINE DI MERCATO MODELLO DI DICHIARAZIONE INDAGINE DI MERCATO MODELLO DI DICHIARAZIONE INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DEI PREZZI UNITARI NECESSARI PER POTER QUANTIFICARE L IMPORTO DA PORRE A BASE D ASTA PER IL SERVIZIO DI E RIFIUTI,

Dettagli

Centri di raccolta, RAEE e metalli. Roma, 11 gennaio 2013

Centri di raccolta, RAEE e metalli. Roma, 11 gennaio 2013 Centri di raccolta, RAEE e metalli Roma, 11 gennaio 2013 A cura di Maria Letizia Nepi Raccolta, raccolta differenziata e riciclaggio Raccolta e raccolta differenziata i (art. 183 Dlgs. 152/06 come modificato

Dettagli

La gestione dei rifiuti in edilizia

La gestione dei rifiuti in edilizia La gestione dei rifiuti in edilizia L Aquila, 26 febbraio 2008 ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Direzione Legislazione Mercato Privato 1 EDILIZIA E CODICE AMBIENTE NUOVA EDIFICAZIONE INTERVENTI

Dettagli