Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1. Introduzione"

Transcript

1 Introduzione Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1 Elaboratori necessitano di SOFTWARE SOFTWARE DI SISTEMA (SISTEMI OPERATIVI): fanno funzionare le varie componenti del computer e permettono all elaboratore di interagire con l utente. Caricato automaticamente al momento dell accensione dell elaboratore. LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE: permettono di creare SOFTWARE SOFTWARE APPLICATIVO: programmi di videoscrittura, fogli elettronici, software di gestione delle basi dati, ecc.

2 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 2 Sistema Operativo - Definizione SISTEMA OPERATIVO: Insieme di programmi che operano sulla macchina fisica per dare all utente un livello di astrazione elevato; realizzazione della MACCHINA VIRTUALE. Diversi sistemi operativi a seconda di scelte di gestione Hardware: Interfaccia utente: Caratteri/Grafica Sicurezza: Alta/Bassa Gestione processi: Monotasking/Multitasking Gestione utenti: Monoutente/Multiutente Capacita elaborazione: 8, 16, 32 bit Portabilita : Vincolato/Non vincolato al processore Esempi: DOS, Windows, Linux, Unix, OS2, ecc.

3 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 3 Scopi Rendere disponibili le varie unita all utente Gestione efficiente delle risorse (es: memoria, processore, ecc.) Sicurezza Simulare macchina dedicata (Multiutente) Gestire comunicazione utente-calcolatore

4 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 4 Struttura HW-SW APPLICATIVI SISTEMA OPERATIVO BIOS HW

5 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 5 Strati del Sistema Operativo PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE PERIFERICHE GESTIONE MEMORIA NUCLEO (KERNEL): Gestione processi MACCHINA FISICA (HW)

6 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 6 Nucleo dei Sistemi Operativi Compiti del Nucleo: Dialogo con l Hardware Esecuzione effettiva comandi Risposta a eventi generati da periferiche Condivisione risorse (CPU virtuale ad ogni utente)

7 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 7 Nucleo - Gestione dei Processi PROGRAMMA: entita statica - Insieme di istruzioni PROCESSO: entita dinamica - Programma in fase di esecuzione. E costituito dal programma e da tutte le informazioni necessarie all esecuzione: Dati, istruzione corrente, stato, ecc. L unita di elaborazione dei processi: PROCESSORE. Se il calcolatore ha un solo processore, ad ogni istante solo un processo puo essere in esecuzione.

8 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 8 Gestione dei Processi Quando viene interrotta l esecuzione di un processo? Interruzione interna - SINCRONA: richiesta di operazione di I/O da parte del processo; chiamata al supervisore; attivazione nucleo Interruzione esterna - ASINCRONA: evento non causato dal processo (es. quanto di tempo esaurito, periferica termina operazione di I/O)

9 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 9 Esecuzione contemporanea processi Parallelismo REALE: necessita di avere piu processori Parallelismo SIMULATO: Time-sharing: quanti di tempo Salvataggio e ripristino del contesto Vantaggio: sfruttamento risorse: CPU e periferiche

10 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 10 Stato di un processo INIZIO ESECUZIONE FINE ESECUZIONE PRONTO Acquisizione CPU Fine quanto di tempo ESECUZIONE Evento esterno Atteso Interr. Interna Richiesta I/O ATTESA

11 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 11 Context-Switching Sospensione processo in ESECUZIONE: necessario memorizzare il contesto del processo. CONTESTO: contenuto dei registri del processore in un apposita zona di memoria (descrittore del processo) CONTEXT - SWITCHING: Sospensione processo Salvataggio contesto Scelta tra i processi pronti del prossimo processo da eseguire Ripristino del contesto del processo prescelto Attivazione del processo prescelto

12 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 12 Scelta processo per esecuzione Obiettivi: Efficienza elevata: (throughput - numero processi elaborati) Garanzia agli utenti Parallelizzazione

13 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 13 Scelta processo per esecuzione Politica piu semplice: quanto di tempo assegnato ai vari processi in ordine. Politica ROUND-ROBIN (rotazione). Coda di processi pronti con modalita FIFO (First In First Out) Caratteristiche quanto di tempo: Maggiore del tempo di context switching Minore del tempo di esecuzione di un programma Minore del tempo medio di esecuzione tra due richieste di operazioni di input/output

14 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 14 Scelta processo per esecuzione Round-Robin con priorita : Ad ogni processo e assegnata priorita (es: importanza processo, processi con molto I/O) Scelta del processo con priorita massima Processi con priorita uguale sono gestiti con Round-Robin Esempio: WIN 2000 Round-Robin con priorita Quanto di tempo: msec.

15 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 15 Altre operazioni gestite dal kernel Sincronizzazione dei processi (problemi di concorrenza): STARVATION: un processo con bassa priorita non riesce mai ad accedere alle risorse DEADLOCK: due o piu processi si bloccano a vicenda, attendendo eventi che non si potranno verificare Accesso ad informazioni critiche: semafori

16 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 16 Gestione Memoria Centrale Memoria centrale: risorsa unica, in genere scarsa. I processi pronti devono risiedere, almeno in parte, in memoria centrale Gestore Memoria - Funzioni principali: Condivisione Memoria: piu utenti e piu processi Parziale sovrapposizione di spazi Comunicazione fra processi Minore ridondanza dati Protezione memoria: ogni processo possiede un area riservata Spazio virtuale: I processi ignorano l effettiva collocazione fisica dei dati e delle istruzioni Memoria virtuale: la memoria disponibile e piu grande di quella effettiva

17 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 17 Tecniche di Gestione Memoria Centrale Rilocazione del programma: trasformazione degli indirizzi logici in indirizzi fisici Swapping: utilizzo di memorie di massa per simulare memoria centrale Suddivisione della memoria: Segmentazione: La memoria e suddivisa in segmenti, parti di dimensioni diverse le une dalle altre Paginazione: La memoria e suddivisa in pagine, parti di dimensione fissa

18 Rilocazione Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 18 Catena di Programmazione: Programma sorgente Programma oggetto Compilatore Linker Programma eseguibile Nel programma eseguibile, tutti i nomi simbolici e i riferimenti sono stati RISOLTI (espressi come indirizzi di memoria). Gli indirizzi di un programma eseguibile possono presentarsi in: - formato rilocabile: gli indirizzi fanno riferimento ad un valore base logico (Indirizzo zero logico). - formato assoluto: indirizzo fisico

19 Rilocazione Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 19 Caricatore (Loader): si occupa di caricare i programmi in memoria Se indirizzi assoluti Solo caricamento Se indirizzi relativi Aggiornamento degli indirizzi fisici in base alla posizione di caricamento RILOCAZIONE Due tipi di rilocazione: - Statica: all atto del caricamento in memoria, gli indirizzi relativi divengono indirizzi assoluti - Dinamica: il codice non viene modificato; utilizzo di indirizzi rilocabili e REGISTRO BASE. Necessaria per Multiprogrammazione.

20 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 20 Registro Base Gli indirizzi relativi fanno riferimento ad un indirizzo zero logico Registro base: contiene l indirizzo della prima cella di memoria occupata dal programma Indirizzo finale: registro base + indirizzo rilocabile = indirizzo assoluto

21 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 21 Memoria virtuale - Swapping Viene simulata la presenza di RAM sfruttando le memorie di massa Swap: Il contenuto della memoria centrale viene trasferito su una memoria di massa (Area di SWAP), in modo da liberare spazio Solo i processi presenti in memoria centrale possono essere eseguiti Quando necessario, i dati memorizzati nell area di Swap vengono caricati in memoria (scaricando da questa altri dati, per fare posto)

22 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 22 Segmentazione della memoria Divisione della memoria in parti di dimensioni diverse, dette SEGMENTI Avvio un programma Si crea un processo Devo trovare un segmento libero di dimensione sufficiente a contenere tutte le informazioni relative al processo (in genere, segmenti un po piu grandi per poter allocare dati dinamici)

23 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 23 Segmentazione della memoria S1:P2 S2 S3:P1 S4:P3 S5 Registro Base + > Registro Frontiera Indirizzo Rilocabile ERRORE

24 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 24 Politiche di gestione segmenti Segmenti a dimensione fissa Vantaggio: semplici da gestire Svantaggio: parte del segmento non utilizzato, spreco memoria. Politica del best-fit. Segmenti a dimensione variabile Vantaggio: ottimizzazione uso memoria Svantaggio: spreco CPU per compattare la memoria Gestione multiprogrammazione: per fare spazio ad un processo, devo liberare un intero segmento

25 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 25 Paginazione della memoria La memoria e suddivisa in parti che hanno tutte la stessa dimensione Una pagina e costituita da un certo numero di celle di memorie Il numero di celle per pagina e una potenza di due, per semplificare l indirizzamento I processi sono suddivisi in varie pagine, NON NECESSARIAMENTE CONTIGUE

26 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 26 Paginazione della memoria Vantaggi: Non e necessario avere uno spazio libero consecutivo per contenere un processo Non e necessario avere l intero processo caricato in memoria. Si mantiene in memoria solo la parte effettivamente utilizzata

27 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 27 Paginazione della memoria Supponiamo registro indirizzi a bit I bit sono divisi (logicamente) in due parti: I bit piu significativi per indirizzare pagine I restanti bit per indirizzare celle all interno di ogni pagina

28 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 28 Paginazione della memoria Esempio: memoria di 16 pagine i-esima pagina Processo h-esimo, parte j-esima Tabella delle pagine: M0:P2,0 M1:P1,2 M2:P4,0 M3:P1,1 01 M4:P3,0 M5:P4,2 M6:P3,3 M7:P2,1 10 M8:P2,2 M9:P1,4 M10:P3,2 M11:P2,3 11 M12:P1,0 M13:P4,3 M14:P3,1 M15:P3,4

29 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 29 Paginazione della memoria Tabella del processo P1: Pagina logica Presenza Pagina fisica Ind. Memoria di Massa P1,0(0000) Y M12(1100) I1,0 P1,1(0001) Y M3(0011) I1,1 P1,2(0010) Y M1(0001) I1,2 P1,3(0011) N I1,3 P1,4(0100) Y M9(1001) I1,4

30 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 30 Paginazione della memoria Come avviene l indirizzamento rilocabile? Viene fornito un indirizzo rispetto all indirizzo logico zero. E necessario: 1 Ricavare la posizione effettiva della pagina in memoria 2 Indirizzare la cella all interno di questa pagina Nota: la posizione della cella all interno della pagina e la stessa per pagina logica e pagina fisica (bit meno significativi).

31 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 31 Da Indirizzo logico a Indirizzo fisico Dato l indirizzo logico: 1. I processo bit piu significativi permettono di ricavare la pagina logica del 2. Mediante la tabella del processo, verifico se la pagina e presente in memoria 3. Se non e presente (Page Fault): si libera (se necessario) una pagina di memoria, si carica la pagina del processo richiesta, e si aggiorna la tabella processi (sia per la pagina caricata, che per la pagina cancellata). Passo al punto successivo 4. Se presente: ricavo l indirizzo della pagina fisica; compongo tale indirizzo con i bit meno significativi; ottengo un indirizzo assoluto (fisico) per indirizzare la cella che interessa

32 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 32 MMU e tecniche di paginazione Memory Management Unit: Supporto HW che Converte indirizzi logici in indirizzi fisici Informa il Sistema Operativo di Page Fault In caso di Page Fault: Il processo passa in stato di attesa, finche la pagina richiesta e presente in memoria Il SO libera piu pagine di memoria: pagine utilizzate piu indietro nel tempo (principio di localita dei programmi) Il SO carica piu pagine del processo che ha provocato il page fault. Numero di pagine caricate: non troppo elevato (spreco memoria) e non troppo ridotto (nuovi page fault)

33 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 33 Gestione Periferiche Obiettivi: visione di alto livello Indipendenza dalla struttura Hardware delle periferiche Gestione errori Gestione accessi concorrenti alle periferiche Si utilizzano due tipi di driver: Driver Fisici (hardware): attivati dal gestore delle interruzioni per eseguire le operazioni di trasferimento e manipolazione dei dati Driver logici (software): fanno parte del sistema operativo, anche se in genere sono forniti dai costruttori dei dispositivi. Gerarchia di operazioni con organizzazione a strati.

34 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 34 Gestione Periferiche Lettura/scrittura su disco: gestione dischi e testine. Esempio: posizionamento testine. Shortest Seek First ed Elevator Algorithms. Spooling system: Accesso concorrente a risorse condivise (stampante).

35 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 35 Gestione dei File File: contenitore logico delle informazioni presenti nelle memorie di massa File System: software per la gestione dei file. Scopo: trasparenza rispetto alle caratteristiche fisiche della memoria di massa Operazioni: Creazione/Modifica file con scrittura dati Lettura dati da file precedentemente memorizzati Cancellazione file Copia file tra dispositivi diversi

36 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 36 Gestione dei File Filename: Nome Estensione Informazioni ausiliarie Suddivisione file: Directory (Cartelle) Nome locale Nome completo Operazioni: MD, CD, RD

37 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 37 Interprete dei Comandi Strato superiore del sistema operativo Riceve ed interpreta i comandi dell utente I comandi richiamano funzioni del sistema operativo In un sistema multiutente si deve generare un interprete comandi per ogni utente collegato

38 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 38 Esecuzione di un programma applicativo L utente seleziona il programma: interprete comandi Associazione file-dati da caricare: file systems Lettura effettiva dei dati da disco: gestore periferiche Allocazione memoria centrale e trasferimento dati: gestore memoria Creazione, attivazione e gestione processo: Kernel

39 Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 39 Utilities dei Sistemi Operativi Software aggiuntivo che svolge operazioni utili all utente. Formattazione: prepara il disco in modo da rendere possibile la memorizzazione dei dati. Creazione FAT, tabella che registra la localizzazione di tutti i file sul disco De-Frammentazione: riunisce i frammenti dei file in posizioni contigue Scanning del Disco: individua e marca eventuali settori del disco rovinati Eliminazione dei File: Cestino

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU Il sistema operativo Sistema operativo Gestione della CPU Primi elaboratori: Monoprogrammati: un solo programma in memoria centrale Privi di sistema operativo Gestione dell hardware da parte degli utenti

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Infrastrutture Software

Infrastrutture Software Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

La Gestione delle risorse Renato Agati

La Gestione delle risorse Renato Agati Renato Agati delle risorse La Gestione Schedulazione dei processi Gestione delle periferiche File system Schedulazione dei processi Mono programmazione Multi programmazione Gestione delle periferiche File

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi

Introduzione ai Sistemi Operativi Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Varie tipologie di memoria

Varie tipologie di memoria Varie tipologie di memoria velocita` capacita` registri CPU memoria cache memoria secondaria (Hard Disk) Gestione della memoria Una parte della viene riservata per il SO I programmi per poter essere eseguiti

Dettagli

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse

Dettagli

Sistemi Operativi Kernel

Sistemi Operativi Kernel Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO IL SOFTWARE L HARDWARE da solo non è sufficiente a far funzionare un computer Servono dei PROGRAMMI (SOFTWARE) per: o Far interagire, mettere in comunicazione, le varie componenti hardware tra loro o Sfruttare

Dettagli

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base)

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base) Sistema Operativo (Software di base) Il Sistema Operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei dati attraverso

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Il Sistema Operativo Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Cos

Dettagli

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza

Dettagli

Sistema Operativo Compilatore

Sistema Operativo Compilatore MASTER Information Technology Excellence Road (I.T.E.R.) Sistema Operativo Compilatore Maurizio Palesi Salvatore Serrano Master ITER Informatica di Base Maurizio Palesi, Salvatore Serrano 1 Il Sistema

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Il Sistema Operativo Architettura del Software Software = insieme (complesso) di programmi. Organizzazione a strati, ciascuno con funzionalità di livello più

Dettagli

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Gli appunti sono disponibili per tutti gratis sul sito personale del Prof M. Simone al link: www.ascuoladi.135.it nella pagina web programmazione, sezione classi

Dettagli

Funzioni del Sistema Operativo

Funzioni del Sistema Operativo Il Software I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (ferramenta). La struttura del calcolatore può essere schematizzata come una serie di

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

Software di base. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 2

Software di base. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 2 Software di base Il sistema operativo, funzioni e strutturazione logica La gestione di PU, memoria e I/O I file e il File System Il sistema operativo DOS Il sistema operativo Windows Software di base (o

Dettagli

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 IL SOFTWARE Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 CHE COS È IL SOFTWARE In Informatica il termine Software indica l insieme dei programmi che consentono un

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e

Dettagli

1. I dispositivi periferici

1. I dispositivi periferici La gestione dell I/O 1. I dispositivi periferici Un ulteriore aspetto fondamentale del SO è la gestione dei dispositivi periferici (periferiche) Dal punto di vista del sistema operativo per periferiche

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo

Il software: Istruzioni per il computer. I tre tipi di software di sistema. Compiti del sistema operativo Il software: Istruzioni per il computer I tre tipi di software di sistema Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni GLI ARCHIVI DI DATI File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni» Un file può contenere un testo» Un file può contenere la

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Idealmente la memoria dovrebbe essere grande veloce non volatile Gerarchia di memorie Disco: capiente, lento, non volatile ed economico Memoria principale: volatile, mediamente grande,

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

Sistemi Operativi: avvio

Sistemi Operativi: avvio Sistemi Operativi: avvio All avvio del computer, terminate le verifiche del BIOS, il controllo passa al sistema operativo. Il Sistema Operativo opera come intermediario tra l hardware del sistema e uno

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Introduzione all'informatica - corso E

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Introduzione all'informatica - corso E Lezione 5: Software Firmware Sistema Operativo Architettura del Calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macrocomponenti: Hardware e Software Firmware: strato di (micro-)programmi

Dettagli

Introduzione all Informatica

Introduzione all Informatica Lezione 3 Davide Di Ruscio Alfonso Pierantonio Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila alfonso@di.univaq.it diruscio@di.univaq.it. Sommario 2 2»

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1 GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

Il Software... A.A. 2013-14 Informatica 96

Il Software... A.A. 2013-14 Informatica 96 Il Software... A.A. 2013-14 Informatica 96 Il software L hardware non è direttamente utilizzabile Sono necessari dei programmi per far svolgere delle funzioni all insieme di circuiti Informatica 97 Il

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi 11 marzo 2013 Macchina Hardware/Software Sistema Operativo Macchina Hardware La macchina hardware corrisponde alle componenti fisiche del calcolatore (quelle

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Il software Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Universitàdegli Studi di Parma SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

Introduzione ai sistemi operativi

Introduzione ai sistemi operativi Introduzione ai sistemi operativi Che cos è un S.O.? Shell Utente Utente 1 2 Utente N Window Compilatori Assembler Editor.. DB SOFTWARE APPLICATIVO System calls SISTEMA OPERATIVO HARDWARE Funzioni di un

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo. (continua) Gestione della memoria principale

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Funzioni principali del sistema operativo. (continua) Gestione della memoria principale Funzioni principali del sistema operativo Il software la parte contro cui si può solo imprecare Avvio dell elaboratore Gestione del processore e dei processi in Gestione della memoria principale Gestione

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 18/06/2007

SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 18/06/2007 2007 SISTEMI OPERATIVI Gestione della memoria Domande di verifica Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 18/06/2007 Gestione della memoria 1. Si descriva il concetto di memoria virtuale (esame del 19-06-2006)

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta

Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta Sistema operativo: gestione memoria centrale La Memoria Virtuale consente di superare i limiti della Memoria Centrale : A. no B. a volte C. si, ma non sempre e' adeguata D. si, attraverso tecniche di gestione

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua 12. Implementazione di un File System 1 Struttura del file system Metodi di allocazione Gestione dello spazio libero Implementazione delle directory Prestazioni ed efficienza 2 Utente 12.1.1 Struttura

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi a.a. 2010/2011 Francesco Fontanella Il Sistema Operativo Sistema Operativo 2 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato

Dettagli

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Funzioni dei Sistemi Operativi!2 Le funzioni principali del SO Gestire le risorse dell elaboratore

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Il concetto di processo Schedulazione dei processi e cambio di contesto

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 15-10-2013 1 Struttura ed organizzazione software dei sistemi

Dettagli

01/05/2014. Dalla precedente lezione. Ruolo dei sistemi operativi. Esecuzione dei programmi

01/05/2014. Dalla precedente lezione. Ruolo dei sistemi operativi. Esecuzione dei programmi Marco Lapegna Laboratorio di Programmazione Dalla precedente lezione 6. I sistemi operativi LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica I Sistemi Operativi Il linguaggi di programmazione

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli