Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale"

Transcript

1 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Rieti, 29 settembre 2015

2 L Agenda Digitale della Regione Lazio Strategia per il Lazio Digitale 2020 Connettività, tecnologie, servizi, competenze per: uno sviluppo sostenibile un amministrazione aperta e partecipata una nuova cittadinanza. Le tappe: 16 giugno 2015 approvazione, con Delibera di Giunta Regionale, del documento «Agenda Digitale della Regione Lazio. Linee Guida per lo sviluppo del Lazio Digitale» 18 giugno 2015: lancio dell Agenda Digitale della Regione Lazio e del portale

3

4 L Agenda Digitale della Regione Lazio Programma integrato di interventi innovativi e ad alto contenuto tecnologico per uno sviluppo sociale ed economico del territorio regionale che sia sostenibile, inclusivo e intelligente. 5 Aree di intervento e un tema trasversale: la Internet governance regionale, che si occupa della definizione delle policy per la gestione di Internet.

5 Percorso aperto e partecipato 1. Rete territoriale per il Lazio Digitale: costituita dai portatori di interesse territoriali. Ha funzioni consultive e propositive permanenti. Si organizza in cinque Tavoli tematici, uno per ciascuna area di intervento, che lavorano in presenza e online: almeno tre incontri in presenza da luglio a novembre oltre a lavoro su una piattaforma di condivisione online, al fine di contribuire alla redazione del Piano complessivo per il Lazio Digitale. La Rete conta ad oggi 325 iscritti

6 Percorso aperto e partecipato 2. Piattaforma di consultazione online: laziodigitale.ideascale.com attiva dal 18 giugno al 30 settembre Idee Inviate 277 Commenti Voti 700 Utenti 3. Comunità di pratica Regionale sull Agenda Digitale composta da referenti di Regione e delle Amministrazioni Locali già attiva per il progetto Open Data. Gruppo di lavoro territoriale per produrre, organizzare e condividere le competenze e le conoscenze.

7 1. Infrastrutture digitali e di rete Principali azioni: Programma per la Banda Ultra Larga per il Lazio Data Center unico regionale Punti di accesso a Internet in tecnologia Wi-Fi gratuiti

8 2. Amministrazione digitale, aperta e intelligente Principali azioni: Progetto Open Data Interventi per la dematerializzazione Armonizzazione dei sistemi contabili Fatturazione elettronica Implementazione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) della Regione Lazio

9 3. Sanità digitale Principali azioni: Fascicolo Sanitario Elettronico Distribuzione Referti Aziende Ospedaliere Ricetta Digitale Piattaforma elettronica per i pagamenti regionali Sistema Informativo Ospedaliero (SIO)

10 4. Comunità intelligenti Principali azioni: Digitalizzazione dei SUAP Programma Startup Lazio! a supporto dell avvio di Startup innovative e creative Creazione del network Porta Futuro Spazio Attivo, riforma degli incubatori in luoghi di accesso ai servizi regionali per l'impresa e il lavoro (i Bic Lazio) Sostegno per spazi pubblici di coworking

11 5. Cittadinanza e competenze digitali Principali azioni: Azioni di informazione e formazione sulle competenze digitali, i diritti digitali Formazione sulle tecnologie ICT, sull Agenda Digitale, l e-government e l open-government all interno dell Amministrazione Regionale Misure sulle competenze digitali nelle scuole Misure formative per le imprese innovative e le start-up digitali e creative Adozione di metodologie partecipate e collaborative con i cittadini e le parti sociali

12 Il progetto Open Data Lazio Obiettivi Attuare i diritti dei cittadini con trasparenza, collaborazione e partecipazione (Open Government) Pubblicare il patrimonio informativo pubblico in Open Data Innescare un cambiamento sostanziale regionale Promuovere iniziative imprenditoriali Avviare una produzione condivisa e collaborativa del patrimonio informativo pubblico regionale

13 L approccio Cambiare l Amministrazione Regionale Riorganizzazione strategica e operativa dell Ente Regionale anche mediante obiettivi ai Direttori relativi al trattamento accessorio Creazione della Comunità di Pratica, empowerment e formazione del personale regionale (Accademia Open Data Lazio, DataLab Lazio Tour) Promozione di processi decisionali basati sui dati

14

15 I soggetti in campo Raggruppamento d impresa aggiudicatario:

16 Grazie! Luisa Romano

Cassino, 14 luglio 2015

Cassino, 14 luglio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Cassino, 14 luglio 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Albano Laziale, 6 maggio 2015 L Agenda Digitale

Dettagli

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso Partner Lazio Open Data Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso Antonella Giulia Pizzaleo Agenda Digitale e Internet Governance Il progetto Lazio Open Data Obiettivi

Dettagli

AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE LAZIO. Linee guida per lo sviluppo del Lazio Digitale www.laziodigitale.it. Roma 29 settembre 2015

AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE LAZIO. Linee guida per lo sviluppo del Lazio Digitale www.laziodigitale.it. Roma 29 settembre 2015 AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE LAZIO Linee guida per lo sviluppo del Lazio Digitale www.laziodigitale.it Roma 29 settembre 2015 Strategia per il Lazio Digitale 2020 Connettività, tecnologie, servizi, competenze

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse II Sviluppo dell Agenda Digitale Priorità di investimento 2.a -

Dettagli

Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015

Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015 Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015 Gianni Dominici Direttore Generale FORUM PA dati.lazio.it Le politiche pubbliche, anche le più innovative come la pubblicazione

Dettagli

Digitale di Roma Capitale

Digitale di Roma Capitale Linee Guida per l Agenda Digitale di Roma Capitale Incontro con Assessori municipali all Innovazione 20 ottobre 2016 - Percorso Partecipato - Obiettivi dell incontro Presentare le linee guida (approvate

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24-01-2017 (punto N 6 ) Delibera N 34 del 24-01-2017 Proponente VITTORIO BUGLI DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE Art. 1 Istituzione La Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) dell Università

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

Open data: l esperienza di Regione Toscana

Open data: l esperienza di Regione Toscana Open data: l esperienza di Regione Toscana 27 aprile 2017 Fernanda Faini Gli open data e la Regione Toscana Legge regionale n. 19 del 18 febbraio 2015 Disposizioni in materia di dati aperti e loro riutilizzo

Dettagli

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo I PRINCIPALI RISULTATI ATTESI DEL PROGETTO TARAS Nuova impresa: creazione di minimo 5 start-up di settore; Una rete solida: costruzione della Rete

Dettagli

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG Udine, 16 giugno 2015 Gilberto Bragonzi curatore scientifico

Dettagli

Agenda digitale italiana - egov & Open data-

Agenda digitale italiana - egov & Open data- Agenda digitale italiana - egov & Open data- Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza

Dettagli

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Assessore Paola Giorgi Giunta Regione Marche Ancona, 18 dicembre 2013 Indice 1 Il contesto: dall Agenda Digitale Europea alle Agende

Dettagli

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi Il PNSD a scuola 4 Missione e visione del PNSD; azioni del PNSD Opportunità di partecipazione a bandi nazionali ed europe Docenza formazione su tematiche

Dettagli

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czic813004@istruzione.it Sito web: www.icserrastretta.it tcodice Meccanografico:CZIC813004

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 1. Premessa PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Il MIUR, con D.M. n. 851 del 27 ottobre 2015, ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale, come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell

Dettagli

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco Una Scuola Digitale Proposta progettuale Animatore Digitale Ins. Annalisa Taresco Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa Forum PA 2013 Palazzo dei Congressi - Roma, 28 Maggio 2013 Il contesto L economia digitale italiana Ha registrato un

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

Dimitri Melli, Sindaco di Pegognaga (MN)

Dimitri Melli, Sindaco di Pegognaga (MN) Pegognaga Digitale Il Comune su misura Una piccola città a passo con i tempi Dimitri Melli, Sindaco di Pegognaga (MN) Smart City e Senseable City:: Tecnologie, Partecipazione e Governance Milano Giovedì

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Il percorso partecipato e collaborativo dell Agenda digitale dell Umbria

Il percorso partecipato e collaborativo dell Agenda digitale dell Umbria #AdUmbria Il percorso partecipato e collaborativo dell Agenda digitale dell Umbria Giovanni Gentili @giovannigentili Responsabile progetto Agenda digitale dell Umbria Regione Umbria Questo lavoro è pubblicato

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Area Sistemi Informativi OBIETTIVI PER L ANNO 2013

Università degli Studi di Pavia Area Sistemi Informativi OBIETTIVI PER L ANNO 2013 Università degli Studi di Pavia Area Sistemi Informativi OBIETTIVI PER L ANNO 2013 Ottobre 2012 Sommario 1 STUDENTI...3 2 PERSONALE...3 3 CONTABILITÀ E FINANZA...4 4 SICUREZZA...4 5 SERVIZI VARI...4 6

Dettagli

PIANO INTEGRATO. Triennio

PIANO INTEGRATO. Triennio PIANO INTEGRATO Triennio 2016-2018 ALLEGATO 4 OBIETTIVI INDIVIDUALI E PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO OBIETTIVO STRATEGICO: RAFFORZARE IL RUOLO E ACCRESCERE LA DIMENSIONE DEL PARCO OUTCOME: Parco sano,

Dettagli

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City 1 Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City Elisa Romagnoli elisa.romagnoli@unicatt.it 2 Indice o Riferimenti o Aggiornamento del Glossario della Smart City o Considerazioni

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 S3 Smart Specialisation Strategy Calabria 2014-2020 Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 Sommario Smart Specialisation Strategy Un nuovo approccio Nuove iniziative

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale 1 Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale Roma, maggio 2016 2 Lo Stato Innovatore: il ruolo delle aziende pubbliche Non esiste più un confronto

Dettagli

L'agenda digitale: politiche e strategie

L'agenda digitale: politiche e strategie L'agenda digitale: politiche e strategie Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Candidatura N. 17375 6-6076 del 04/04/2016 - FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico istituto

Dettagli

Il Ruolo del referente ICT

Il Ruolo del referente ICT Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Referenti ICT 1 Il Ruolo del referente ICT 1. Fare da staff tecnica al sindaco 2. Gestire il piano ICT comunale 3. Interfacciarsi con la rete ICT

Dettagli

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni Accademia PA E come EmPAwerment 1 FPA è una società che promuove l incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell innovazione attraverso la creazione e

Dettagli

PORTARE L EDUCAZIONE NELL ERA DIGITALE LE CHIAVI DEL FUTURO PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PORTARE L EDUCAZIONE NELL ERA DIGITALE LE CHIAVI DEL FUTURO PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PORTARE L EDUCAZIONE NELL ERA DIGITALE LE CHIAVI DEL FUTURO PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Maria Groe Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente

Dettagli

Open Toscana per una PA Digitale. Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016

Open Toscana per una PA Digitale. Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016 Open Toscana per una PA Digitale Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016 Roma, 12 Maggio 2015 Utilizzo dei servizi on-line della PA Perchè? Come diceva Einstein«Non si può pretendere che le cose

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana Antonio Samaritani Direttore Generale Agenzia per l Italia Digitale 1 Advisory Board Digital Italy 2017, 16 febbraio 2017 Il piano Crescita

Dettagli

Il codice dell'amministrazione digitale

Il codice dell'amministrazione digitale Il codice dell'amministrazione digitale Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a. L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a. Un CUP regionale, il ReCUP 18 aziende 760 sportelli 250.000 h di back office oltre 12.000.000 prenotazioni

Dettagli

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione Conferenza stampa Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione Bolzano, 24/03/2016 Assessora Waltraud Deeg, Kurt Pöhl, direttore della Ripartizione Informatica Utilizzo di internet in Alto Adige 7

Dettagli

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo AR.2. - Analyst - AR.2.2 - Analyst - Analyst Analyst 2 (UNI 62-2)/ Analyst (L3, L08) Modellazione dei processi aziendali, ingegneria dei requisiti, risk assessment, vulnerability assessment, esperienze

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

L Osservatorio ICT del Piemonte. Logo Sylvie Occelli

L Osservatorio ICT del Piemonte. Logo Sylvie Occelli L Logo Sylvie Occelli Tappe di WI-PIE e dell Osservatorio ICT febbraio 2004 costituzione Gruppo di Lavoro di Rupar2 con delibera Giunta Regionale novembre 2004 Executive Summary di Rupar2 dicembre 2004

Dettagli

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico Tipologia modulo Titolo Aree tematiche Argomenti N ore Formazione personale amministrativo Formazione personale amministrativo Formazione

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Regione del Veneto POR FESR 2014-2020 Comitato di Sorveglianza 14 luglio 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Allegato I Sintesi pubblica (art. 50, par. 9, del Reg. (UE) n. 1303/2013) 1 Autorità di

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2 Roma, 25 MAGGIO 2016 -FORUMPA DI COSA PARLIAMO CAPACITA AMMINISTRATIVA (CA) Definita sulla base delle DIMENSIONI

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

Comunità Tematica SERVIZI ONLINE PER LE IMPRESE

Comunità Tematica SERVIZI ONLINE PER LE IMPRESE Ambito strategico e allineamento ADER La COMTem opera per supportare e agevolare lo sviluppo dei servizi online alle imprese sul territorio regionale, in particolare quelli di carattere autorizzativo:

Dettagli

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015 ALLEGATO 1 PIANO ATTIVITA A CARICO DI ANCI E ANCI LOMBARDIA PER L ANNO 2016 IN ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA, ANCI E ANCI LOMBARDIA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE DI INNOVAZIONE

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA L Educazione nell era Digitale - Piano Nazionale Scuola Digitale: linee strategiche, nuove competenze, strumenti per l attuazione. La scuola digitale come partenariato nazionale.

Dettagli

INES Incubatore di economia sociale. bozza

INES Incubatore di economia sociale. bozza INES Incubatore di economia sociale bozza Le premesse Siamo all interno di un processo di ricerca-azione Le ipotesi che facciamo vanno «validate» Il modello concettuale subisce pertanto delle trasformazioni

Dettagli

Digitalizzare..un dovere per la PA

Digitalizzare..un dovere per la PA Digitalizzare..un dovere per la PA C.A. D (D.Lgs. 07/03/2005, n. 82 art 2 ) Lo Stato, le Regioni e le autonomie locali assicurano la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione

Dettagli

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione VALORE P.A. 201 Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale

Piano Nazionale Scuola Digitale Piano Nazionale Scuola Digitale Le 35 Azioni previste dal PNSD Azioni svolte nell'a.s. 2015-2016 # 1 Fibra e banda ultra-larga alla porta di ogni scuola Nella sede di Asti è già presente la banda ultra

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono.

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono. L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono. Le idee innovative e le persone, in quanto inserite in un contesto

Dettagli

PNSD. Premessa. Il PNSD promuove:

PNSD. Premessa. Il PNSD promuove: PNSD Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale definisce i nuovi indirizzi in materia di digitalizzazione della scuola italiana per un suo nuovo posizionamento nell era digitale (come previsto

Dettagli

AGENDA DIGITALE MARCHE Smart Education

AGENDA DIGITALE MARCHE Smart Education AGENDA DIGITALE MARCHE Smart Education DGRM ADM n. 1686 del 16/12/2013 All. A DIGITAL AGENDA GOING LOCAL All. B SMART COMMUNITIES http://www.ecommunity.marche.it/ Ancona, 22 settembre 2015 Regione Marche

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria - Via Broli, 4-24060 CASAZZA (BG) Tel 035/810016

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio Anno Scolastico 2016/2017. assistenza all utilizzo del registro elettronico

Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio Anno Scolastico 2016/2017. assistenza all utilizzo del registro elettronico Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio 2016-2019 Anno Scolastico 2016/2017 - Pubblicizzazione e socializzazione, anche tramite presentazioni,delle finalità del PNSD con il corpo docente.

Dettagli

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE POR FESR 2014 2020 DEL VENETO OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE Bando per l erogazione di contributi alle start-up innovative Finalità Con il presente bando, la Regione

Dettagli

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità MARISA PARMIGIANI Responsabile Sostenibilità IL GRUPPO UNIPOL Il Gruppo Unipol è uno dei principali gruppi assicurativi in Europa, nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziari, con una raccolta complessiva

Dettagli

Hotel Maggior Consiglio

Hotel Maggior Consiglio Hotel Maggior Consiglio Treviso, 12 settembre 2017 Federico Caner Assessore al Turismo e Programmazione Fondi UE POR FESR 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA RISORSE FINANZIARIE Asse 1 Ricerca sviluppo e innovazione

Dettagli

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro Milena Garavini Servizio Programmazione, Valutazione e interventi regionali

Dettagli

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici La rivoluzione silenziosa Il ruolo della formazione Gianni Dominici Siti istituzionali esistenti in rete 100,0% 99,0% 97,2% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 62,1% 50,0% 40,0% Regioni Province Comuni capoluogo Altri

Dettagli

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR 2010 Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS Le policy Varietà e ricchezza della programmazione strategica Governance regionale

Dettagli

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema Ilaria Pescini PO Archivi e sistema documentale Livorno, 4 luglio 2008 1 Visione sistemica della gestione

Dettagli

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%) Il 61% delle pubbliche amministrazioni individua il benessere dei cittadini come settore prioritario, seguito da due temi più tipicamente «green» come la mobilità sostenibile (43%) e lo sviluppo di energie

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito www.innovazionepa i.t it

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito www.innovazionepa i.t it APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito www.innovazionepa.it it Conoscere per dare fiduciai Avviata nel giugno del 2008 prevede la pubblicazione on line dei dati riguardanti: gli incarichi

Dettagli

Il Paese che cambia passa da qui. AgID e l'agenda digitale italiana. Quale comunicazione?

Il Paese che cambia passa da qui. AgID e l'agenda digitale italiana. Quale comunicazione? AgID e l'agenda digitale italiana Quale comunicazione? La Sapienza Università di Roma, Politiche per i media e la comunicazione 18 maggio 2016 L iniziativa è parte della strategia Europa 2020, programma

Dettagli

Il Patrimonio Informativo pubblico

Il Patrimonio Informativo pubblico Il Patrimonio Informativo pubblico Incarico d. in materia di innovazione Gruppo di progetto Open Data in Trentino 19 febbraio 2013 Aula magna TSM 8.30-13.30 Presentazione 1/2 Il corso vuole introdurre

Dettagli

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola

Dettagli