SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO"

Transcript

1 Comune di Morfasso - Rilievo edifici in territorio rurale Scheda 284 SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO VOCI COMPILAZIONE CODICE 284 LOCALIZZAZIONE STRALCI CARTOGRAFICI 1: 5.000/1: in allegato Comune Morfasso Località Il Fallo Denominazione Distanza dal centro abitato capoluogo del Comune Accessibilità: A=centro abitato capoluogo B=destinazione oggetto di rilievo Tipologia per Morfasso, 6,5 Km (8 min) Schizzo di rilievo tipo semplice isolato tipo in linea giustapposto tipo in linea sovrapposto OGGETTO tipo a corte tipo fortificato tipo ad elementi contrapposti corte a "C" corte a "L" aggregazione complessa aggregazione di tipi semplici CONDIZIONE GIURIDICA INDICAZIONI CATASTALI Foglio Particella proprietà pubblica privata mista ecclesiastica Vincoli sovracomunali (stralci tavole PTCP D3a e A1) stralci relativi all'area dove sono localizzati la sezione/l'edificio

2 Comune di Morfasso - Rilievo edifici in territorio rurale Scheda 284 CONDIZIONE VINCOLISTICA stralci relativi all'area dove sono localizzati la sezione/l'edificio oggetto di rilievo. In Zona di particolare interesse paesaggistico-ambientale (art. 15 PTCP - Tav. A1_9). Presenza di infrastrutture Fognatura acque bianche Fognatura acque nere Acquedotto Linea elettrica Linea telefonica Metanodotto Impianto a gas Impianto fotovoltaico Impianto solare termico Accessibilità Nome via di accesso Tipologia stradale strada asfaltata strada sterrata strada dissestata nota di specifica strada privata nota di specifica CARATTERI INSEDIATIVI Aree pertinenziali/spazi aperti Corte e/o cortile Giardino Parco Area Agricola Aree a parcheggio Viali di accesso Stato di manutenzione Permeabilità Bassa Media Ottima Bassa Media Ottima

3 Comune di Morfasso - Rilievo edifici in territorio rurale Scheda 284 Tipo di recinzione Siepe Alberi in filari Muro Rete Recinzione in ferro Recinzione in legno Nessuna Morfologia della disposizione planimetrica In pianura Mezza costa Di Crinale A terrazzamenti Di fondovalle CARATTERI AMBIENTALI Classificazione del suolo Aia Concimaia Pozzo Forno Depositi Pergolato Zona geologica - Area non soggetta a dissesto. Unità geologiche BET - Flysch di Bettola Soglia storica Nelle mappe è leggibile il toponimo Il Fallo riferibile ad un nucleo insediativo esistente alle due datazioni. DATAZIONE CARTOGRAFICA Elementi antropici

4 Comune di Morfasso - Rilievo edifici in territorio rurale Scheda 284 ANNOTAZIONI sito a cui è riferita la sezione SPECIFICHE RILIEVO Nome rilevatore Data rilievo Condizioni meteo Farahaninia Milad 18/07/2012 Soleggiato

5 01+009Comune di Morfasso - Rilievo edifici in territorio rurale Scheda 284_1 VOCI SOTTOCODICE STRALCI CARTOGRAFICI UBICAZION E ELEMENTI COSTITUENTI ED ELEMENTI AGGIUNTI CARATTERI INSEDIATIVI QUALITA' Denominazione spazio strada viabilistico con numero civico via Tipologia architettonica piazza Edificio a corte Corte edilizia Edificio in linea Edificio a blocco e/o isolato Edificio a schiera Edificio a torre Villa Casa unifamiliare isolata Edificio accessorio Allineamento spontaneo Fienile Silos Stalla Tipologia mista 1 pollaio Superficie (mq) 60 Numero di piani ARCHITETTONICHEElementi d'interesse Coperture (tipologie) SEZIONE 2: LIVELLO ARCHITETTONICO 1 piano 2 piani 3 piani 4 piani seminterrato sottotetto affresco stemma epigrafe incisione colonna cornicione portale scala a più falde a 2 falde a 1 falda piana a botte COMPILAZIONE 1: 1.000/1: 500 in allegato

6 01+009Comune di Morfasso - Rilievo edifici in territorio rurale Scheda 284_1 Coperture (materiali) coppi tegole marsigliesi tegole canadesi tegole in calcestruzzo lastre in pietra lastre in lamiera metallica lastre in fibra di vetro lastre in amianto legno CARATTERISTICHE TECNICHE E COSTRUTTIVE Copertura con fotovoltaico Parametri murari Serramenti (tipologia) pietra sbozzata pietra squadrata ciottoli mattoni pieni mattoni forati intonaco muratura mista blocchi in cemento persiana tapparella battente esterno scorrevole esterno lamiera inferriate nessun serramento Serramenti (materiali) legno ferro alluminio PVC STATO DI CONSERVAZIONE Grado di conservazione Trasformazioni buono degrado manutentivo degrado strutturale rudere integro/stato originario recuperabile compromesso irrecuperabile già restaurato Grado di utilizzo utilizzato non utilizzato STATO D'USO Funzione uso residenziale annessi residenziali abitazione piscina ricovero attrezzi autorimessa servizi agricoli fienile magazzino stalla cantina caseificio servizio religioso edificio per il culto pollaio

7 01+009Comune di Morfasso - Rilievo edifici in territorio rurale Scheda 284_1 STATO D'USO ANNOTAZIONI Dati Catastali: assenti. servizio per il tempo libero uso oratorio canonica edicola votiva convento struttura ricettiva B&B ristorante agriturismo centro benessere scuola SPECIFICHE RILIEVO Nome rilevatore Data rilievo Condizioni meteo Farahaninia Milad 18/07/2012 Soleggiato

8 01+009Comune di Morfasso - Rilievo edifici in territorio rurale Scheda 284_2 VOCI SOTTOCODICE STRALCI CARTOGRAFICI UBICAZION E Denominazione spazio strada viabilistico con numero civico via SEZIONE 2: LIVELLO ARCHITETTONICO piazza 2 COMPILAZIONE 1: 1.000/1: 500 in allegato ELEMENTI COSTITUENTI ED ELEMENTI AGGIUNTI CARATTERI INSEDIATIVI QUALITA' Tipologia architettonica Superficie (mq) Numero di piani ARCHITETTONICHEElementi d'interesse Coperture (tipologie) Edificio a corte Corte edilizia Edificio in linea Edificio a blocco e/o isolato Edificio a schiera Edificio a torre Villa Casa unifamiliare isolata Edificio accessorio Allineamento spontaneo Fienile Silos Stalla Tipologia mista edificio non presente nello shape degli edifici da rilevare 1 piano 2 piani 3 piani 4 piani seminterrato sottotetto affresco stemma epigrafe incisione colonna cornicione portale scala a più falde a 2 falde a 1 falda piana a botte

9 01+009Comune di Morfasso - Rilievo edifici in territorio rurale Scheda 284_2 Coperture (materiali) coppi tegole marsigliesi tegole canadesi tegole in calcestruzzo lastre in pietra lastre in lamiera metallica lastre in fibra di vetro lastre in amianto legno CARATTERISTICHE TECNICHE E COSTRUTTIVE Copertura con fotovoltaico Parametri murari Serramenti (tipologia) pietra sbozzata pietra squadrata ciottoli mattoni pieni mattoni forati intonaco muratura mista blocchi in cemento persiana tapparella battente esterno scorrevole esterno lamiera inferriate nessun serramento Serramenti (materiali) legno ferro alluminio PVC STATO DI CONSERVAZIONE Grado di conservazione Trasformazioni buono degrado manutentivo degrado strutturale rudere integro/stato originario recuperabile compromesso irrecuperabile già restaurato Grado di utilizzo utilizzato non utilizzato STATO D'USO Funzione uso residenziale annessi residenziali abitazione piscina ricovero attrezzi autorimessa servizi agricoli fienile magazzino stalla cantina caseificio servizio religioso edificio per il culto

10 01+009Comune di Morfasso - Rilievo edifici in territorio rurale Scheda 284_2 STATO D'USO ANNOTAZIONI Dati Catastali: assenti. servizio per il tempo libero uso oratorio canonica edicola votiva convento struttura ricettiva B&B ristorante agriturismo centro benessere scuola SPECIFICHE RILIEVO Nome rilevatore Data rilievo Condizioni meteo Farahaninia Milad 18/07/2012 Soleggiato

SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO

SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO VOCI CODICE STRALCI CARTOGRAFICI LOCALIZZAZIONE Comune Località Denominazione Distanza dal centro abitato capoluogo del Comune Accessibilità: A=centro abitato capoluogo B=destinazione

Dettagli

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE Località Comune catastale: Particelle edificiali: Vezzena 190 - LEVICO p.ed. 1007 Indirizzo: Via dei Forti, 28 Numero scheda: Data: Rilevatore: 140 21/08/2009 Passamani Estratto catastale 3 1 2 5 4 Corografia

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 67 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE n.

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI RILIEVO COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO CENSITO AL N UBICAZIONE Località: Via: n INQUADRAMENTO URBANISTICO Proprietà: Rilevatore:

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: FONTANA IL CANONE

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

Schede di rilevamento

Schede di rilevamento QUADRO DEL SISTEMA INSEDIATIVO ANALISI TIPOLOGICA A CAMPIONE DEI NUCLEI URBANIZZATI ARDORE MARINA Schede di rilevamento CRITERI UTILIZZATI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

COMUNE DI FOLLONICA RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NELLE ZONE RURALI

COMUNE DI FOLLONICA RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NELLE ZONE RURALI SCHEDA N 2_30a n uova Rif. cartografico 1 C.T.R: 318051 FOGLIO CATASTALE: 30 PARTICELLA CATASTALE: 16 LOCALITA Valmaggiore s.s. aurelia 1 n c: 7 TOPONIMO: Valmaggiore RIF. RIL. PRECEDENTI: 2_30a Sub Sistema

Dettagli

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE VERSIONE APPROVATA QUADRO CONOSCITIVO Allegato alla Sezione QC.C - SISTEMA TERRITORIALE QC.C.2 Territorio urbanizzato: analisi dei

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI BERTINORO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 2007 SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE Toponimo

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE LOCALITA': Ponte Gabana P.ED. 351 P.F. DATA RILIEVO: 08.10.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Cachinaglio Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco a schiera articolata in fregio alla strada;

Dettagli

RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C. Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio

RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C. Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio Uso X privato pubblico Ubicazione lato principale Via Soncino

Dettagli

COMUNE DI THIENE - PROVINCIA DI VICENZA EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DEL FONDO AGRICOLO 46 CODICE EDIFICIO 01-004-002 TAVOLA PRG DATI CATASTALI 63 foglio 1 mapp.li 197, 293 località/ frazione

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. II Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 075 alla 149 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. II Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 075 alla 149 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO Regione Toscana Provincia di Siena PIANO STRUTTURALE COMUNE DI CHIANCIANO TERME Ufficio comunale di Piano per la redazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico istituito con Delibera di

Dettagli

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico Località Modalità di intervento consentita Codice Via Cavour n Restauro Isolato n 6 Unità e. n 1 Corte formata per aggregazione Residenziale Edifici di pregio storico architettonico CHIESA S. ANNA Indicazioni

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101 P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101 Comprensorio C8 - Giudicarie N. particella ed. o fond..601, 1022, 1023/1, 1024 Comune Amministrativo Bocenago Data rilievo

Dettagli

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1 COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1 Rilevazione del patrimonio edilizio esistente di valore testimoniale Toponimo Attuale Podere Giuncheto Toponimo

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: Versante Valle di Benago : via Per Benago Descrizione elementi tipologici generali N civico: porzione di blocco isolato

Dettagli

CARATTERI DEL SITO LOCALIZZAZIONE E MORFOLOGIA DEL SITO. Strada carrabile asfaltata TIPOLOGIA ORIGINARIA DESTINAZIONE D'USO RECINZIONI

CARATTERI DEL SITO LOCALIZZAZIONE E MORFOLOGIA DEL SITO. Strada carrabile asfaltata TIPOLOGIA ORIGINARIA DESTINAZIONE D'USO RECINZIONI 1 SOTTOCASA Porcilaia Forma - a capanna luglio 2009 2 521 Versante Manto - lastre in pietra Mezza costa Manto - coppi Terrazza Aia, Corte, Giardino Manto - coppotegola ACCESSIBILITA' DEL Seminativo Gronda

Dettagli

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) COMUNE DI SAN POLO D ENZA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) QUADRO CONOSCITIVO: SISTEMA INSEDIATIVO ALL. 2: PATRIMONIO EDILIZIO DI INTERESSE

Dettagli

Piano Regolatore Generale Insediamento Storico

Piano Regolatore Generale Insediamento Storico COMUNE di LEDRO (Provincia di Trento) Piano Regolatore Generale Insediamento Storico VARIANTE 2013 SCHEDE OGGETTO DI VARIANTE N. 172, 173 BEZZECCA - N. 62 MEZZOLAGO Febbraio 2015 Adozione definitiva arch.

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

PIANO PER LA TUTELA DEGLI INSEDIAMENTI STORICI

PIANO PER LA TUTELA DEGLI INSEDIAMENTI STORICI Località Comune catastale: Particelle edificiali: Indirizzo: Selva 190 - LEVICO p.ed. 1175 Numero scheda: Data: Rilevatore: 77 19/08/2009 Chiani - Moltrer Estratto catastale 1 2 3 4 Fotografia 1 Fotografia

Dettagli

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino Scheda n. 274071_001 Destinazione d'impianto Agricolo Destinazione attuale Trasformata residenza permanente Rapporto con la viabilità Cul de sac Edificio unitario Morfologia di copertura a quattro falde

Dettagli

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. I Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 001 alla 074 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. I Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 001 alla 074 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO Regione Toscana Provincia di Siena PIANO STRUTTURALE COMUNE DI CHIANCIANO TERME Ufficio comunale di Piano per la redazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico istituito con Delibera di

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE ETROUBLES NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet 6 SCHEDE DEI FABBRICATI: Rilievo ed intervento

Dettagli

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS U Scheda N : COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato:

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ S Scheda N : 1 COMUNE DI ETROUBLES Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato: originario

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE M Scheda N : COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: buono Stato del fabbricato: ristrutturato

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. Rilevazione del patrimonio storico ed urbanistico esistente

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. Rilevazione del patrimonio storico ed urbanistico esistente COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1 Rilevazione del patrimonio storico ed urbanistico esistente Toponimo Attuale Toponimo Leopoldino Pian Grande

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI LORO CIUFFENNA (Provincia di Arezzo) N Scheda: 9-F1 ANALISI DEL SISTEMA INSEDIATIVO DI MATRICE STORICA IN TERRITORIO APERTO SCHEDA DI RILEVAZIONE Toponimo Località S.MARIA CERTIGNANO Via Civico Rif. catastali: Foglio 37 Particella 12 Particella

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Vicigliano - C.da Vicigliano n. 11 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

R U E REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO DEL COMUNE DI FIORANO MODENESE

R U E REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO DEL COMUNE DI FIORANO MODENESE COMUNE DI FIORA MODENESE PROVINCIA DI MODENA VARIANTE AL R U E REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO DEL COMUNE DI FIORA MODENESE ADOZIONE: Del. C.C. n. 52 del 14/07/2011 APPROVAZIONE: Del. C.C. n. 86 del

Dettagli

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole Scheda N. AG2_UP7 Caratteri ed Emergenze Architettoniche Spazi esterni e pertinenze Esterni: Caratteri morfologici:

Dettagli

SCHEDA DI ANALISI E PROGETTO DI TUTELA DEL CENTRO STORICO

SCHEDA DI ANALISI E PROGETTO DI TUTELA DEL CENTRO STORICO Località: Frontignano Isolato: 08 Link: 08_01_1 Lotto: 01 Edificio: 1 Codice ecografico: Caratteristiche generali Proprietà Tipologia architettonica Vincoli EDIFICIO PRINCIPALE PRIVATA EDIFICIO A CORTE

Dettagli

0086_01. S. Leonardo. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano

0086_01. S. Leonardo. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano 0086_01 Data rilievo: 02-dic-05 Aggiornamento scheda: 30-gen-12 S. Leonardo Estratto della C.T.R.N. Estratto del N.C.E.U. Estratto del Catasto Leopoldino Informazioni relative al contesto Catasto Catasto

Dettagli

0047_01. Le Chiuse. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano

0047_01. Le Chiuse. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano 0047_01 Data rilievo: 24-gen-06 Aggiornamento scheda: 30-gen-12 Le Chiuse Estratto della C.T.R.N. Estratto del N.C.E.U. Estratto del Catasto Leopoldino Informazioni relative al contesto Catasto Catasto

Dettagli

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134 Epoca di costruzione Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 Dati dimensionali Dimensioni in pianta ml 5.00

Dettagli

79 - IL DAZIO INFORMAZIONI GENERALI 79. privata. agricolo / residenziale (in parte abbandonata) DENOMINAZIONE DELL'EDIFICIO

79 - IL DAZIO INFORMAZIONI GENERALI 79. privata. agricolo / residenziale (in parte abbandonata) DENOMINAZIONE DELL'EDIFICIO 79 - IL DAZIO Codice edificio Frazione di Indirizzo Datazione Notizie storiche Reti tecnologiche e utenze Legame col fondo Uso prevalente Vincoli INFORMAZIONI GENERALI 79 San Giuliano Località via Nello

Dettagli

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona SCHEDA E N. PIANO INTERVENTI Fabbricati non più funzionali all attività agricola Località Via Lastabella n. 81 Dati Catastali Comune Grezzana NCEU Fg 44 mappale 375

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA LA VILLA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA LA VILLA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 9 PARTICELLA 130 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 9 PARTICELLA 130 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI N. 1, 13

Dettagli

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE AREA BAZZANESE PIANO STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO CENSIMENTO INSEDIAMENTI ED EDIFICI STORICI AMBITO Scheda n. CS504 Data rilievo 09.10 Riilevatore br Comune: Castello di Serravalle OrigineStorica Contesto

Dettagli

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE AREA BAZZANESE PIANO STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO CENSIMENTO INSEDIAMENTI ED EDIFICI STORICI AMBITO Scheda n. CS503 Data rilievo 08.08 Riilevatore mdf Comune: Castello di Serravalle OrigineStorica Contesto

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via P.zza Trieste, via Piatti N civico: 6, 7 Descrizione elementi tipologici generali: Corte chiusa su tre lati con spazio

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO Località: SERRALTA Via: VIA DELLE GAVINE n.c. Via: n.c. Dati catastali

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PODERE FORMICOLA UBICAZIONE : PONTE A CAPPIANO - VIA ROMANA LUCCHESE, ANGOLO

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI BERTINORO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 2013 SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE Toponimo

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO Località: CAMPIONI Via: VIA CAMPIONI n.c. Via: n.c. Dati catastali

Dettagli

0148_01. Menchiarri. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano

0148_01. Menchiarri. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano 0148_01 Data rilievo: 20-ago-06 Aggiornamento scheda: 30-gen-14 Menchiarri Estratto della C.T.R.N. Estratto del N.C.E.U. Estratto del Catasto Leopoldino Informazioni relative al contesto Catasto Catasto

Dettagli

INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DELLE EMERGENZE PAESISTICHE

INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DELLE EMERGENZE PAESISTICHE INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DELLE EMERGENZE PAESISTICHE INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DELLE EMERGENZE PAESISTICHE INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DELLE EMERGENZE PAESISTICHE INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DELLE

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

Nota introduttiva: schedatura degli edifici con particolare attenzione al sistema insediativo storico

Nota introduttiva: schedatura degli edifici con particolare attenzione al sistema insediativo storico Nota introduttiva: schedatura degli edifici con particolare attenzione al sistema insediativo storico Nell ambito della costruzione del Quadro Conoscitivo del PSA è stata eseguita una schedatura del patrimonio

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI BERTINORO PIANO OPERATIVO COMUNALE CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 2012 SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE Toponimo Toponimo

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI BERTINORO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 2014 SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE Toponimo

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO Località: BELLAVISTA Via: VIA LIVORNESE n.c. Via: n.c. Dati catastali

Dettagli

DETTAGLIO DEI TERRENI E DEI FABBRICATI SITI IN JESI, VIA MINONNA 75. SOCIETA AGRICOLA ARCAFELICE s.r.l. BENI IMMOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI JESI

DETTAGLIO DEI TERRENI E DEI FABBRICATI SITI IN JESI, VIA MINONNA 75. SOCIETA AGRICOLA ARCAFELICE s.r.l. BENI IMMOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI JESI SOCIETA AGRICOLA ARCAFELICE s.r.l. BENI IMMOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI JESI DETTAGLIO DEI TERRENI E DEI FABBRICATI SITI IN JESI, VIA MINONNA 75 Pagina 1 di 6 1. Beni oggetto di valutazione Oggetto

Dettagli

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: QUAIARA. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: QUAIARA. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: QUAIARA CR/01 Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale estratto ortofoto 1 CR01 ESTRATTI CATASTALI ESTRATTO CATASTO STORICO ANNO 1906 SCALA 1:2000 ESTRATTO

Dettagli

AD UN PASSO DAL CIELO

AD UN PASSO DAL CIELO AD UN PASSO DAL CIELO Prime impressioni e sensazioni: Cura, rispettosità ed ordine. Si coglie la ricerca della raffinatezza tipica degli anni 70. Ubicazione: Indirizzo Località/Borgata/Zona Comune e Provincia

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE E URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO - ASSETTO STORICO CULTURALE COMUNE DI SARROCH Provincia di Cagliari ISOLATO N 16 UNITA' EDILIZIA N 16.1 Comune

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO Località: BORGO A BUGGIANO Via: VIA CESSANA n.c. Via: n.c. Dati catastali

Dettagli

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE Art. 23 comma 1 lett. a) D. Lgs. n. 33/2013 - Elenchi Autorizzazioni o concessioni anno 2014 OGGETTO CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO SPESA PREVISTA PROVVEDIMENTO

Dettagli

SCHEDA CENSIMENTO EDIFICI NON PIÚ FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

SCHEDA CENSIMENTO EDIFICI NON PIÚ FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO LOCALITÁ Pozzi EDIFICIO N 61 SCHEDA CENSIMENTO EDIFICI NON PIÚ FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO ESTRATTO P.I. in scala 1: 5000 ESTRATTO MAPPA CATASTALE in scala 1: 2000 ZONA TERRITORIALE OMOGENEA FASCIA

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

0242_01. Alberini. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano

0242_01. Alberini. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano 0242_01 Data rilievo: 01-set-06 Aggiornamento scheda: 30-gen-12 Alberini Estratto della C.T.R.N. Estratto del N.C.E.U. Estratto del Catasto Leopoldino Informazioni relative al contesto Catasto Catasto

Dettagli

COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento)

COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento) COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento) PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 3 INSEDIAMENTO STORICO ESTRATTO SCHEDE OGGETTO DI VARIANTE APRILE Adozione definitiva Arch. Remo Zulberti P.zza Principale 3

Dettagli

ALLEGATO B INTRODUZIONE

ALLEGATO B INTRODUZIONE 1 ALLEGATO B INTRODUZIONE La presente integrazione al Regolamento Edilizio costituisce una normativa per gli interventi edilizi all interno delle ZONA A1 - CENTRO STORICO e per gli edifici esistenti cascine

Dettagli

SCHEDA RILIEVO EDIFICIO 01/CASCINA Zona omogenea PTC Parco Lombardo della Valle del Ticino Identificazione destinazione d'uso originaria Zona "C2" Casa di abitazione Stalla/Fienile DATI DIMENSIONALI Superficie

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 302 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 144 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI

Dettagli

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE AREA BAZZANESE PIANO STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO CENSIMENTO INSEDIAMENTI ED EDIFICI STORICI AMBITO Scheda n. MP510 Data rilievo 0310 Riilevatore fm Comune: Monte San Pietro OrigineStorica Contesto storico:

Dettagli

0124_01. La Casa. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano

0124_01. La Casa. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano 0124_01 Data rilievo: 17-ago-06 Aggiornamento scheda: 30-gen-12 La Casa Estratto della C.T.R.N. Estratto del N.C.E.U. Estratto del Catasto Leopoldino Informazioni relative al contesto Catasto Catasto Leopoldino

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO Località: VASONE Via: VIA VASONE n.c.21 Via: n.c. Dati catastali Foglio

Dettagli