L educazione per l infanzia come bene comune.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L educazione per l infanzia come bene comune."

Transcript

1 L educazione per l infanzia come bene comune. I contributi delle educatrici. Lucia Balduzzi & Arianna Lazzari Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

2 Il contesto Anni 70 Origini dei nidi (L.1044/71) Istanze sociali ed educative (acceso dibattito politico e pedagogico) Anni 80 Consolidamento dei servizi per l infanzia (0-6) Coordinamento pedagogico come elemento di qualificazione educativa dei servizi (L.R. 19/1979) Anni 90 Sperimentazione di nuove tipologie di servizi in risposta ai nuovi bisogni delle famiglie (L.R. 27/1989) Mutati assetti dello stato sociale

3 Il processo di sviluppo dei servizi per l infanzia in E-R Espansione quantitativa e qualitativa dei servizi per l educazione e cura dell infanzia Differenziazione e flessibilità dell offerta per migliorarne l accessibilità a fronte di nuovi bisogni Gestione mista pubblico privato convenzionato per garantirne la sostenibilità

4 Il sistema integrato dei servizi educativi in E-R Legislazione regionale REGOLAMENTAZIONE e INDIRIZZO: diritti dei bambini e delle loro famiglie definizione tipologie di servizi (nidi,integrativi e sperimentali) requisiti strutturali e qualitativi per l accreditamento interventi di qualificazione e consolidamento Amministrazioni locali GOVERNANCE nel processo di costruzione e promozione di un sistema di qualità flessibile e sostenibile: monitoraggio dei bisogni coordinamento, sostegno e verifica degli interventi educativi a livello territoriale Privato sociale GESTIONE dei servizi all interno di un sistema pubblico: confronto/scambi con i diversi soggetti in rete per la diffusione di buone pratiche sostenere la qualità attraverso la formazione e il coordinamento pedagogico promuovere la partecipazione

5 Iniziative a sostegno della qualità Percorsi partecipati di valutazione della qualità dei servizi in chiave formativa Documentazione e diffusione delle buone pratiche elaborate a livello territoriale Confronto tra diversi gestori per la creazione di un patrimonio culturale comune (Scambi Pedagogici) Conferenze e seminari per coltivare una cultura dell infanzia in dialogo con le comunità locali

6 Darsi un identità a partire da un patrimonio pedagogico comune Attraverso la realizzazione del Manifesto pedagogico le cooperative sociali ferraresi che da anni operano nel settore dei servizi all infanzia, guardano al patrimonio comune che trae origine dal lavoro quotidiano svolto con i bambini e le bambine, con i genitori, con le persone della comunità in cui operano. Guardano a tale patrimonio nella consapevolezza che la loro attività ha carattere di originalità e che il lavoro che svolgono è in grado di dare un valore specifico all azione educativa. Nella consapevolezza, crescente, di un identità comune.

7 Le fasi del progetto I FASE: consultazione con i coordinatori pedagogici delle cooperative e prima stesura del documento (Prof. Caggio) III FASE: stesura finale del manifesto pedagogico (curata dal prof. Caggio) II FASE: consultazione con le educatrici (focus groups e interviste scritte), restituzione e stesura di un documento di sintesi (Dott. Balduzzi & Lazzari)

8 Un percorso che parte dallo scambio

9 per costruire significati condivisi Focus group per identificare, a partire dalle esperienze e dalle storie professionali di ciascuno, gli elementi caratterizzanti del servizio tra memoria, cambiamento e progettualità orientata al futuro Interviste scritte per approfondire la riflessione personale Restituzione per discutere l interpretazione dei dati insieme alle educatrici coinvolti nel progetto ricerca come processo partecipativo che genera conoscenza a partire dalla riflessione sulle pratiche

10 Le molteplici sfaccettature del lavoro educativo e di cura Aiutare il bambino a crescere, a scoprire attraverso le routines quotidiane [ ]. Sapergli infondere fiducia in se stesso e nelle proprie capacità essere un ruolo attivo nel cambiamento sociale [ ] cercando di leggere i bisogni sociali nel presente e dare dove possibile una risposta a questi essere in sintonia con il mondo dei bambini, impegnare tutte le mie risorse affinchè possa comunicare con loro e instaurare una relazione affettiva, ma non solo, che si avvicini ai bisogni individuali e collettivi

11 il lavoro coi bambini: Essere educatrice nel lavoro con il bambino significa sapersi porre in una relazione bidirezionale: cioè in uno scambio di interazione tra educatore e bambino, una collaborazione. dimensione pedagogica (pedagogia dell accoglienza, dell ascolto e della cura) dimensione relazionale (reciprocità, dimensione individuale e collettiva) dimensione didattica (bambino competente, educatrice incoraggiante, regia educativa incentrata su progettualità)

12 il lavoro con le famiglie sostegno della funzione genitoriale attraverso la creazione di contesti di partecipazione che creano reti sociali: Instaurare con i genitori un rapporto che vada oltre le informazioni quotidiane sui bisogni del proprio bambino ma anche di confronto, di dialogo, di collaborazione. Permettere ai genitori di entrare nella realtà in cui vive il loro bambino per buona parte della giornata, renderli participi nelle attività che vengono svolte dare risposta ai bisogni emergenti delle famiglie attraverso un supporto esperto (colloqui individualizzati, incontri tematici con esperti, percorsi di formazione )

13 la realtà sociale sensibilizzare ai temi / politiche che riguardano l infanzia agenzie in/formali sul territorio comunità scolastica servizi per l infanzia come promotori di cambiamento sociale, orientati al futuro Credo che tutto debba concorrere a sostenere una cultura dell infanzia che renda consapevoli gli adulti dell importanza della vita di relazione fin dai primissimi anni e delle opportunità di crescita sotto tutti i punti di vista che il nido può offrire, con relative ricadute positive nella vita delle future generazioni

14 I servizi per l infanzia come bene comune Quale contributo può dare in questo senso la cooperazione sociale? - si propone come snodo importante di una rete di servizi territoriali al servizio della comunità, con il proprio patrimonio culturale e di esperienze - identità progettuale centrata sui bisogni di bambini e famiglie, che si realizza anche attraverso la diversificazione dell offerta in relazione al territorio - catalizzatore di partecipazione a livello locale: fare comunità per essere comunità

15 Arianna Lazzari Dipartimento di Scienze dell Educazione

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino Servizi socio educativi per la prima infanzia Esperienze di welfare familiare Comune di Torino 2013-2016 Non chiedere: qual è il problema? chiedi: qual è la storia? solo così scoprirai qual è davvero il

Dettagli

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Regione Emilia-Romagna Corso di formazione per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

Il ruolo del coordinatore pedagogico. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

Il ruolo del coordinatore pedagogico. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata Il ruolo del coordinatore pedagogico Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata Il Coordinatore pedagogico (Art. 15, c. 3 - Reg. reg. del 22 dicembre 2004, n. 13) È compito dei coordinatori

Dettagli

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Professionisti dell intervento rivolto agli adolescenti dell Emilia-Romagna Cesena, Bologna e Reggio Emilia settembre-dicembre 2014 Assessorato Politiche Sociali

Dettagli

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

2. La Rete dei servizi educativi 0-3 2. La Rete dei servizi educativi 0-3 Cosa trovo in questo capitolo Notizie sui servizi educativi cittadini Che tipologie di servizi ci sono Come sono gestiti Come fa il Comune a garantire la qualità ai

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925. Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n. 2277 del 1925. Istituzione dell Opera Nazionale Maternità e Infanzia, obiettivo primario la difesa e il potenziamento

Dettagli

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010 PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010 1) IPOTESI PROGETTUALE strumento progettuale semestrale. Stesura completa realizzata due volte l anno. Definisce la struttura e l articolazione

Dettagli

L educazione dei bambini e la prospettiva 0-6 anni

L educazione dei bambini e la prospettiva 0-6 anni L educazione dei bambini e la prospettiva 0-6 anni Le buone pratiche dei servizi Istituto degli innocenti 31 maggio 2011 RETE SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA 0-6 ANNI SERVIZI EDUCATIVI 0-3 ANNI Nidi d infanzia

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

Modelli di progettazione nei servizi per l infanzia Prof.ssa Milena Manini

Modelli di progettazione nei servizi per l infanzia Prof.ssa Milena Manini Modelli di progettazione nei servizi per l infanzia Prof.ssa Milena Manini Corso regionale di formazione per coordinatori sulla valutazione pedagogica Bologna, 22 ottobre 2010 La progettualità in educazione

Dettagli

I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia

I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia I NUMERI di Reggio Emilia DA QUANDO 1995 QUANTI SERVIZI 31 QUANTI BAMBINI 702 CONVENZIONATE 28 LA NASCITA DELLE PRIME SEZIONI PRIMAVERA Una quindicina di anni fa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

La continuità tra pratica e teoria

La continuità tra pratica e teoria La continuità tra pratica e teoria Vignola 22 novembre 2014 Lucia Balduzzi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Continuità Una parola logora? Rare pubblicazioni recenti sul tema;

Dettagli

Adozione e sostegno alle famiglie

Adozione e sostegno alle famiglie Adozione e sostegno alle famiglie Firenze, 19 aprile 2017 «Il lavoro nelle adozioni come pratica di sostegno alla genitorialità: nuovi indirizzi e nuovi strumenti» Regione Toscana Settore Innovazione Sociale

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

Alcuni dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna da rilevazione Anno

Alcuni dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna da rilevazione Anno Alcuni dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna da rilevazione Anno 2009-2010 1 SPI-ER Il Sistema informativo Prima Infanzia dell Emilia Romagna Unità di rilevazione:

Dettagli

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie. STILI DI VITA E SALUTE: DAL DIRE AL FARE Verona 12/13 Maggio 2016 INFANZIA PROGETTO PRIMI PASSI E GENITORIALITA UISP PADOVA Primi passi una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini

Dettagli

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia

Dettagli

COMUNE DI MASSA. DETERMINAZIONE del DIRIGENTE n del 26/09/2014. DIRIGENTE RESPONSABILE : Mercadante Fabio

COMUNE DI MASSA. DETERMINAZIONE del DIRIGENTE n del 26/09/2014. DIRIGENTE RESPONSABILE : Mercadante Fabio COMUNE DI MASSA DETERMINAZIONE del DIRIGENTE n. 3254 del 26/09/2014 DIRIGENTE RESPONSABILE : Mercadante Fabio SETTORE: Istruzione CENTRO DI RESPONSABILITA : Istruzione Oggetto: NIDI D INFANZIA COMUNALI.REALIZZAZIONE

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y CURRICULUM VITAE Viviana Tanzi Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y Laurea in Pedagogia, conseguita nel novembre del 1975 con votazione di

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza di separazione dall

Dettagli

BEYOND Nuove Culture a Venezia

BEYOND Nuove Culture a Venezia Beyond in cinque punti Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI E CITTA RISERVATARIE AI SENSI

Dettagli

1. La Carta dei servizi finalità e principi

1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi La Carta dei servizi educativi 0-3, realizzata attraverso un percorso di costruzione partecipata tra genitori, educatori,

Dettagli

VALUTARE L ACCOGLIENZA

VALUTARE L ACCOGLIENZA La valutazione pedagogica Corso di formazione rivolto ai coordinatori pedagogici del sistema regionale dei servizi 0-3 pubblici e privati VALUTARE L ACCOGLIENZA UNO STRUMENTO AD USO DEI SERVIZI PER LA

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Fondazione Lavoroperlapersona

Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Siamo una Fondazione di Partecipazione senza scopo di lucro nata nel 2011, con sede a Roma e a Offida, un piccolo borgo nelle Marche. Il senso

Dettagli

Un tentativo di sistematizzazione dei problemi

Un tentativo di sistematizzazione dei problemi Servizi educativi 0-3 anni: per riflettere sul futuro Bologna, 30 marzo 2011 Scelte politiche e operative locali per i servizi educativi 0-3 anni Un tentativo di sistematizzazione dei problemi Rossella

Dettagli

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA Il monitoraggio pedagogico - didattico: esiti e spunti di riflessione A cura di Dott.ssa Ketti Krassevez Dirigente Scolastico - formatrice 1. IL MONITORAGGIO:

Dettagli

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Dr. Arianna Lazzari Gruppo di lavoro tematico sull educazione e cura dell infanzia

Dettagli

Ruolo della Provincia nella promozione del coordinamento pedagogico statale Copparo-Tresigallo

Ruolo della Provincia nella promozione del coordinamento pedagogico statale Copparo-Tresigallo PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO-DIDATTICO NELLE SCUOLE DELL INFANZIA STATALI (triennio scolastico 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010) Premessa Ruolo della Provincia nella promozione

Dettagli

LINEE GUIDA E FORMAZIONE IN SERVIZIO

LINEE GUIDA E FORMAZIONE IN SERVIZIO LINEE GUIDA E FORMAZIONE IN SERVIZIO Strumenti e metodi di lavoro per garantire la qualità della rete dei servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Firenze Patrizia Butelli Responsabile P.O.

Dettagli

Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l infanzia Principi chiave ed evidenze di ricerca

Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l infanzia Principi chiave ed evidenze di ricerca Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l infanzia Principi chiave ed evidenze di ricerca Dr. Arianna Lazzari Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

Dettagli

Piano formativo

Piano formativo Piano formativo 2013-2014 La formazione in servizio, per sua natura, si connota con la funzione di affiancare il lavoro dei singoli o dei gruppi nella pratica quotidiana e si pone come uno spazio e un

Dettagli

I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale

I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale I requisiti di accesso per il personale dei servizi IL PERSONALE DEI SERVIZI EDUCATIVI Educatori Personale ausiliario Coordinatori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO nella PROFESSIONE EDUCATIVA Il Corso di laurea in Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Perugia, si è prefisso l obiettivo di valorizzare e potenziare l

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO Welfare locale tra continuità e innovazione I servizi prima infanzia in provincia di Pavia Pavia, 7 luglio 2015 IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO Giuseppina Fortunato Comune

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili. - Luglio 1978 :Diploma Istituto Magistrale;

CURRICULUM VITAE. Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili. - Luglio 1978 :Diploma Istituto Magistrale; CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tiziana Pellizzari matricola. 528710 Struttura di appartenenza Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili Telefono 010 / 5578359 Fax 010/5578360 E-mail tpellizzari@comune.genova.it

Dettagli

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA COMUNE DI LORETO 6 Settore Funzionale Servizi Sociali e Servizi Demografici PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA INDICE 1. IL CENTRO PER LE FAMIGLIE 1.1 Che cos è? 1.2 Obiettivi del progetto 1.3 Aree di intervento

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole CHI SIAMO Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l

Dettagli

Workshop L EDUCAZIONE PRESCOLARE DA 0-6 ANNI: L APPROCCIO TOSCANO 29 settembre SALA A, Fortezza da Basso

Workshop L EDUCAZIONE PRESCOLARE DA 0-6 ANNI: L APPROCCIO TOSCANO 29 settembre SALA A, Fortezza da Basso Workshop L EDUCAZIONE PRESCOLARE DA 0-6 ANNI: L APPROCCIO TOSCANO 29 settembre 2017 -SALA A, Fortezza da Basso I Centri comunali dell infanzia 0-6 a cura di Lilia Bottigli Responsabile Direzione e Coordinamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori Comune di Pesaro nido d infanzia guida e info per i genitori Il Nido d'infanzia è spesso il primo luogo che il bambino frequenta al di fuori del suo contesto familiare. Questo servizio è caratterizzato

Dettagli

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva Le scelte di politica scolastica, coerentemente all analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi evidenziati nelle Linee Guida georeferenziate, data la criticità e la problematicità delle

Dettagli

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10 CARTA SERVIZI SOCIALI Pag. 1/10 ELENCO SERVIZI SOCIALI infanzia - adolescenza - giovani Spazio per bambini e famiglie Informagiovani Soggiorni marini e centri estivi per minori Servizio Civile Volontario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE Gloria Tognetti & Barbara Pagni Coordinamento Gestionale e Pedagogico Zonale del Valdarno Inferiore La Conferenza, in raccordo agli indirizzi

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a. Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a. 2007/2008 CICLO DI SEMINARI i seminari Il Master in Formazione interculturale,

Dettagli

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti: Programma provinciale annuale AS 2008/2009 per gli interventi di qualificazione delle scuole dell'infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli enti locali nonché per le azioni di miglioramento

Dettagli

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Poli Piera Il contesto Il progetto nasce nel 2004 a Bologna all interno di un sistema diversificato di servizi rivolti a minori

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VERNOLE con Castri di Lecce Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria Via della Repubblica,s.n.c. 73029 Vernole - Tel. 0832892032 Fax 0832269378 email LEIC85600E@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

Valutazione e autovalutazione nella scuola dell infanzia: alcuni nodi e una proposta. Anna Bondioli Università di Pavia

Valutazione e autovalutazione nella scuola dell infanzia: alcuni nodi e una proposta. Anna Bondioli Università di Pavia Valutazione e autovalutazione nella scuola dell infanzia: alcuni nodi e una proposta Anna Bondioli Università di Pavia La qualità è un concetto relativo, basato su valori e convincimenti, e definire la

Dettagli

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale LE NUOVE CHIMERE Nasce come estensione della Cooperativa Cult, impresa storica del territorio sabino

Dettagli

Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia

Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia Marzo 2013 Percorso partecipato Conferenze Conferenze sui sui servizi servizi educativi educativi e scolastici

Dettagli

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Dettagli

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria Nido- Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia- Scuola primaria PREMESSA Nel territorio del Comune di San Giovanni in Persiceto, si realizzano da anni iniziative di continuità che vedono interessati gli

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

lunedì 21 novembre 2011

lunedì 21 novembre 2011 Settore sistema ed educativo Provincia di Piacenza PROGETTO FORMATIVO RIVOLTO AGLI OPERATORI DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2011/2012 lunedì 21 novembre 2011 Aula Magna I.S.I.I. Marconi

Dettagli

COORDINAMENTO PEDAGOGICO ZERO/SEI FISM VERONA

COORDINAMENTO PEDAGOGICO ZERO/SEI FISM VERONA COORDINAMENTO PEDAGOGICO ZERO/SEI FISM VERONA Equipe Centrale Balli Francesca - referente Coordinamento Pedagogico Zero/Sei francescaballi@libero.it cell. 3477206890 Campagnari Laura referente Scuola Permanente

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master Training of Educators of Infancy TraE Infancy è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun

Dettagli

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA Sabato 8 marzo 2008 Dott.sse Francesca Bianchi, Teresa Pandolfo, Francesca Salvi Quali sono i servizi alle famiglie e ai bambini? ma io, in tutto questo,

Dettagli

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia Valorizzare e disseminare esperienze di qualità per promuovere il benessere a scuola e supportare la transizione tra i sistemi Francesca

Dettagli

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione 26/06/2014 San Giovanni al Natisone 1 Programma h 9.00 Accoglienza

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Il Sistema Gestione Qualità nell esperienza dei Nidi d Infanzia del Comune di Parma

Il Sistema Gestione Qualità nell esperienza dei Nidi d Infanzia del Comune di Parma REGIONE EMILIA ROMAGNA La valutazione pedagogica Corso di formazione rivolto ai coordinatori pedagogici del sistema regionale dei servizi 0-3 pubblici e privati Il Sistema Gestione Qualità nell esperienza

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cell. 3394309367 Casa 0573/308354 Corso Gramsci

Dettagli

Linee di intervento per la formulazione dei modelli organizzativi dei nidi e delle scuole dell infanzia

Linee di intervento per la formulazione dei modelli organizzativi dei nidi e delle scuole dell infanzia Roma Capitale Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Politiche della Famiglia, dell Infanzia e Giovanili, Promozione dello Sport e Qualità della Vita U.O. Programmazione e monitoraggio del sistema

Dettagli

GLI INDICATORI DI QUALITA' NELLE PRASSI DEL PLESSO DI SEREGNANO TRA IDEALITA' E REALTA'

GLI INDICATORI DI QUALITA' NELLE PRASSI DEL PLESSO DI SEREGNANO TRA IDEALITA' E REALTA' I.C. di Civezzano novembre 2011 GLI INDICATORI DI QUALITA' NELLE PRASSI DEL PLESSO DI SEREGNANO TRA IDEALITA' E REALTA' Prima fase di un progetto per la costruzione partecipata del Progetto di Plesso/Istituto

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PISANO ALDA Indirizzo VIA VALSOLDA 99-00141 - ROMA Telefono O687188836-3388047142 Fax E-mail aldapisano@libero.it - alda.pi50@gmail.com

Dettagli

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola Percorso di formazione Pandino 21 dicembre 2015 Fare ricerca e sperimentazione nella scuola Maria Paola Negri Università Cattolica 1 I fondamenti di ogni ricerca e sperimentazione nella scuola La formula

Dettagli

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani L INFORMA C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani MANUALE INTRODUZIONE PREMESSA INFORMA UNA NUOVA SERVIZI TIPOLOGIE CRITERI perchè e per PARTIAMO DAI strumenti

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI ROMA CAPITALE

MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI ROMA CAPITALE Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici U.O. Programmazione e monitoraggio del sistema pedagogico dei servizi 0/6 anni e formazione del personale educativo e scolastico Ufficio Coordinamento Centrale

Dettagli

Facciamo il punto dei lavori

Facciamo il punto dei lavori dei lavori A cura di Rosalia Monaco Indice delle diapositive: 1. ATTIVITA SVOLTE aa. ss. 2007/2008 e 2008-09 3-12 2. ORGANIZZAZIONE O.Pe.R.Leg C&C e USR UMBRIA 13-19 3. SISTEMA FORMATIVO..20-24 4. COINVOLGIMENTO

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE Comune di Castelfranco di Sotto Comune di Montopoli in Val d Arno Comune di Santa Croce sull Arno Comune di San Miniato CONFERENZA ZONALE EDUCATIVA VALDARNO INFERIORE PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani Prof.ssa Chiara Mio Università Ca Foscari Venezia 10 luglio 2017 Auditorium S. Margherita, Venezia Evoluzioni RIAS Rete Italiana degli Atenei

Dettagli

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: 040 418572 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME E NATO

Dettagli

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI FORUM PA LOMBARDIA - 28 gennaio FOCUS ALIMENTAZIONE: educazione, produzione agroalimentare sostenibile e lotta allo spreco LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche DOCUMENTAZIONE E MATERIALI PRODOTTI DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2007-08 LA SCUOLA E L EXTRASCUOLA con per IL DISAGIO BATTERE Funzione

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale Curriculum Vitae Europass Esperienza professionale Da aprile 2014 a giugno 2016 in corso, Libero Professionista presso Centro Blu sede Lazio, Roma. Lavoro e posizione ricoperti di Da febbraio 2015 a oggi

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: 1 Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le buone pratiche

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale CENTRO BAMBINI E GENITORI Servizio di Ludoteca Comunale REGOLAMENTO Art. 1 Finalità Il Comune di Pianoro sostiene e valorizza nelle famiglie i compiti di cura e di crescita dei figli, assicurando un sistema

Dettagli

Progetto formativo CRESCERE NELLA COOPERAZIONE Quinta edizione

Progetto formativo CRESCERE NELLA COOPERAZIONE Quinta edizione Progetto formativo CRESCERE NELLA COOPERAZIONE Quinta edizione Ancona, 4 Ottobre 2010 Impegni e prospettive - Anno scolastico 2010-2011 Le fasi del percorso e loro significato pedagogico Revisione critica

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of

Dettagli

Giovanna Russo SportComLab- Centro Studi e Ricerche. sulla Comunicazione sportiva - Dip. Scienze Educazione G.M. Bertin Università di Bologna AMS

Giovanna Russo SportComLab- Centro Studi e Ricerche. sulla Comunicazione sportiva - Dip. Scienze Educazione G.M. Bertin Università di Bologna AMS SPUNTI DI VISTA riflessioni a metà mandato Seminario 9-10 ottobre Sport & ben-essere. Percorsi di ricerca e primi risultati di 2 indagini sul territorio (2013-2015) Giovanna Russo SportComLab- Centro Studi

Dettagli