IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE"

Transcript

1

2 IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE OOGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE ADEGUATA PERCHE IL MERCATO CI. PROVOCA, E NOI DOBBIAMO REAGIRE E. CAMBIARE LE COSE!! Come agire, dunque?? Operando sugli assetti, modificandoli, investendo in una nuova conoscenza e rendendola più produttiva. SOLO AGGREGANDOCI POSSIAMO CAMBIARE LE COSE,CREANDO OPPORTUNITA DIVERSE!! ricordandoci che: L UNIONE FA LA FORZA!!

3 INTEGRARE - COLLABORARE - UNIRE Diventare NUOVI, pur restando NOI STESSI AGGREGARSI, dunque, per dare vita a progetti condivisi di crescita, di consolidamento, di investimento INTEGRARE risorse, strumenti, idee, per raggiungere obiettivi altrimenti difficili per il singolo, senza mettere in discussione,o modificare, l identità della azienda ESPRIMERE il meglio delle nostre potenzialità!! AGGREGARSI per moltiplicare le opportunità, i nostri valori, le nostre identità, i nostri profitti, e, soprattutto, puntare a traguardi che solo aggregandosi possiamo raggiiungere!!

4 LE DIFFERENZE AGGIUNGONO IL CONFRONTO ARRICCHISCE INTEGRIAMO la gestione dell Agenzia, individualista, con strategie che travalichino i confini delle singole aziende. OPPORTUNITA approfittiamo degli enormi benefici che altrui esperienze possono apportare alla nostra realtà.. Perchè in un mercato come l Italia, una terra di grandissime individualità, nel sapere, nella cultura, nell arte, nell ingegno e nella creatività, anche una piccola o media Agenzia Immobiliare deve aprirsi alla collaborazione con altri Professionisti del settore immobiliare, per mercato, per tecnologia, per Clientela. Poichè non si possiedono, singolarmente, tutte le risorse per il raggiungimento degli obiettivi ambiti, e di prestigio, e necessario confrontarsi e condividere le progettualità di crescita!! Gli Agenti Immobiliari italiani siano pronti ad aprirsi ai cambiamenti, ed a diventare dei veri CONSULENTI IMMOBILIARI PROFESSIONISTI!

5 FARE RETE IN UN MONDO CHE..GIÀ È RETE. FARE RETE tra le Agenzie è più di un opportunità. È una necessità economica e sociale!! Siamo tutti già in rete. per fare impresa - per fare business!! Ma non basta più investire capitali sempre...limitati.., ma occorre sempre più professionalizzarsi per migliori occasioni di business! Essere Agenti Immobiliari, oggi, significa: saper comunicare, avere idee, valori, concetti, Etica professionale, aggiornarsi sistematicamente,conoscere le dinamiche del mercato, perche solo cio influenzera la crescita della nostra Agenzia e, soprattutto, dei suoi profitti. CONSIMM * CONCRETIZZA TUTTE QUESTE OPPORTUNITÀ, CON UNA GRANDE RETE IMMOBILIARE DI PROFESSIONISTI, AVENTI COME OBIETTIVO COMUNE IL CLIENTE ed IL PROFITTO!!

6 CONSIMM LAVORA PER LA TUA AGENZIA, PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI TUOI OBIETTIVI. CONSIMM* dal 2009 un Marchio registrato al Ministero dello Sviluppo Economico e dall 11 ottobre 2013 all Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Oggi - per volonta di alcuni Professionisti - è diventata un CONSORZIO di PROFESSIONISTI IMMOBILIARI. CONSIMM* vuol dire mettere a disposizione della Agenzie un Soggetto Istituzionale che le guidi nella definizione e nello sviluppo di collaborazioni, servizi, aggregazioni per progetti di crescita ed investimento. Piani di ricerca tecnologica Apertura di Show-Rooms nei nuovi mercati Acquisti in comune Integrazione di Strumenti e Servizi. Per permettere all Agenzia di differenziarsi nelle proposte operative in zona, per completare l Offerta Commerciale, ed offrire al Cliente una serie di Servizi Immobiliari - Professionali - Integrati ed Evoluti!! DIALOGO DUNQUE, E CONDIVISIONE DI UN PROGETTO PENSATO INSIEME, PER COGLIERE, INSIEME, LE GRANDI OPPORTUNITA DERIVANTI DALLA AGGREGAZIONE CONDIVIDERE VUOL DIRE CREARE VALORE AGGIUNTO AGGREGARSI per: RIDURRE gli investimenti ed i rischi AUMENTARE le specializzazioni, le competenze e le funzioni in campi complementari : CO-INNOVARE e ACCRESCERE le potenzialità attuali COLMARE i gap ACCEDERE rapidamente a competenze allargate e diverse, ed a nuove opportunità di mercato ARRICCHIRE il proprio Portafoglio Immobili/Clienti con strumenti più potenti, per battere la concorrenza!!!

7 PERCHÈ PUOI AVERE UN PROGETTO!! MA NON LE RISORSE PER REALIZZARLO!! Nella nuova proposta globalizzata, ciò che è impossibile per la singola Agenzia può essere realizzabile se affrontato in gruppo. mettendo a disposizione un patrimonio di risorse condivise!! Per questo CONSIMM* è la soluzione intelligente per tutte quelle Agenzie motivate a realizzare quegli obiettivi che a prima vista paiono impossibili.!! CONSIMM* vuol dire analizzare insieme il «terreno comune» su cui creare sinergie e costruire progetti, definire e formalizzare la reciproca collaborazione consapevoli che: l UNIONE FA LA FORZA Clicca sul link : e noi saremo lieti di averti nel nostro Team : CONSIMM* - CONSULENTI IMMOBILIARI PROFESSIONISTI CONSORZIO CONSIMM*, infine,non solo per Agenti Immobiliari, ma anche per tutti quei PROFESSIONISTI CHE OPERANO A STRETTO CONTATTO CON IL SETTORE IMMOBILIARE, come: Notai, Ingegneri, Architetti, Geometri, Amministratori di Condominio, Tecnici di varie Specialità,che abitualmente.gravitano intorno (o nel) mercato immobiliare che possono trovare, nel Consorzio CONSIMM* occasioni di collaborazione, capaci di generare PROFITTI da COLLABORAZIONE.

8 CONSIMM Consulenti Immobiliari Professionisti Consorziati Viale Montegrappa N. 149 Tel/Fax Prato Italy

In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo.

In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo. In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo. L unione che aggrega Dall esperienza dei Distretti industriali del Friuli Venezia Giulia prende avvio e si potenzia un nuovo metodo

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA UN TERRITORIO CHE SA PROGETTARE CON L EUROPA. Sala Massimo Chiaventi 2 marzo 2017

PROVINCIA DI MANTOVA UN TERRITORIO CHE SA PROGETTARE CON L EUROPA. Sala Massimo Chiaventi 2 marzo 2017 PROVINCIA DI MANTOVA UN TERRITORIO CHE SA PROGETTARE CON L EUROPA Sala Massimo Chiaventi 2 marzo 2017 IL CONTESTO Le province e i comuni sono in crescente difficoltà con personale dedicato ai servizi essenziali

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

MEGLIO UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI.

MEGLIO UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI. MEGLIO UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI. L importanza di pianificare già da oggi per essere pronti al domani. METTERE A FUOCO IL PROPRIO DOMANI È IL PRIMO PASSO PER RAGGIUNGERLO La propensione

Dettagli

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio)

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio) Le reti d impresa: cosa sono e, soprattutto, come farle Francesco Curcio (Q&Oconsulting, rete wege) VI Congresso Nazionale CONPAPIVER Bergamo, 24.05.2012 Lo scenario di riferimento Il tessuto imprenditoriale

Dettagli

La Cina per le imprese italiane

La Cina per le imprese italiane La Cina per le imprese italiane Investire in Cina: l importanza di un intermediario finanziario specializzato Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 20 novembre 2012 Una nuova frontiera

Dettagli

Real professionals for Real estate investors

Real professionals for Real estate investors Real professionals for Real estate investors Una società di investimenti esperta, professionale ed affidabile Worldwide Portfolio offre un servizio di investimento immobiliare efficiente sia ai clienti

Dettagli

meglio UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI.

meglio UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI. meglio UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI. L importanza di pianificare già da oggi per essere pronti al domani. Mettere a fuoco il proprio domani è il primo passo per raggiungerlo La propensione

Dettagli

FORMAZIONE L OFFERTA più completa

FORMAZIONE L OFFERTA più completa Un percorso formativo di 5 anni chiaro e ben definito che porterà a gestire l attività lavorativa in modo innovativo. Sviluppato in diversi campi, punta all accrescimento totale del professionista. Non

Dettagli

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016 LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare Venezia, 4 novembre 2016 DI COSA PARLIAMO: 1. COS È IL CONTRATTO DI RETE: PRINCIPALI CARATTERISTICHE E FLESSIBILITÀ DELLO STRUMENTO 2. IL CONTRATTO

Dettagli

OPEN INNOVATION PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010. Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos

OPEN INNOVATION PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010. Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELL INNOVAZIONE DEL DISTRETTO PRODUTTIVO OPEN INNOVATION Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos 1 DEFINIZIONE

Dettagli

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP La RETE delle Società in house della Lombardia Livello dimensionale raggiunto Stabilità affidabilità trasparenza

Dettagli

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching Coaching Week 2013 Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel coaching Un momento unico Il valore della tua presenza Cosa fare nella Coaching Week I passi per partecipare Criteri dei progetti

Dettagli

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi!

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi! Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi! Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi. Prima di partire

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO

IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA PROFESSIONALE 1 Cos è un sistema professionale Il sistema professionale rappresenta: Le figure professionali e le competenze

Dettagli

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento 1 REENGENEERING una filosofia prima che una strategia in quest ottica l edificio diventa parte integrante dell organizzazione aziendale, il suo ruolo quindi

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

LA RELAZIONE AL CENTRO DELLA CURA. Dott. Stefano Boggi Soc. Coop. Soc. Il Mosaico

LA RELAZIONE AL CENTRO DELLA CURA. Dott. Stefano Boggi Soc. Coop. Soc. Il Mosaico LA RELAZIONE AL CENTRO DELLA CURA Dott. Soc. Coop. Soc. Il Mosaico L OPERATORE NEI SERVIZI SOCIO SANITARI Temi ricorrenti: RUOLO dell operatore nei servizi RELAZIONE d aiuto ??? RELAZIONE d aiuto??? QUESITI:

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli

INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA.

INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA. INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA www.sunet.it Passione La passione per quello che facciamo ogni giorno ci permette di avere una creatività speciale e di migliorare costantemente il processo

Dettagli

Il Valore delle Risorse Umane

Il Valore delle Risorse Umane Area Comunicazione Il Valore delle Risorse Umane Perché investire sulle Persone fa crescere l Azienda Dott.ssa Elena Belladelli Villa De Moll, Brugneto Reggiolo 27 Aprile 2017 CONFINDUSTRIA Mantova UN

Dettagli

Chiaravalle. Ancona. Jesi. Uguale ma diversa

Chiaravalle. Ancona. Jesi. Uguale ma diversa Chiaravalle Ancona Jesi Uguale ma diversa Competenze Prima di tutto La nostra storia L azienda nasce nel 1995 nella sede di Chiaravalle. Partii da zero con l obiettivo di creare un agenzia immobiliare

Dettagli

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro «METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro ASSEMBLEA CITTADINA 18 novembre 2015 Pochi dati da

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE Allegato 1 ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE Avente ad oggetto la collaborazione volta alla condivisione di studi

Dettagli

#FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza.

#FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza. #FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza. IL TEAM: Il Team è composto da me, neo mamma ventottenne, esperta di comunicazione, marketing e new media. Noto un grande divario culturale e soprattutto

Dettagli

DIAMO FORMA AL TUO FUTURO

DIAMO FORMA AL TUO FUTURO DIAMO FORMA AL TUO FUTURO Un caleidoscopio di momenti, emozioni e opportunità: per rispondere alle esigenze più diverse della vita, serve una visione sul domani. La nuova consulenza evoluta di Banca Generali

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in Distretto Tecnologico Liguresui Sistemi Intelligenti Integratie e le Tecnologie Europa 2020 e le sinergie trahorizon 2020 e ifondi strutturali - Universitàdi Genova, 24 aprile2013 - Prof. Ezio Andreta

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015. Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 Rosaria Ferlito INNOVAZIONE CHIUSA à INNOVAZIONE APERTA MODI PER GENERARE

Dettagli

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL Montesilvano 16 18 maggio 2017 COMMISSIONE POLITICHE ORGANIZZATIVE DOCUMENTO FINALE La Commissione Politiche Organizzative, sentita la relazione della Segreteria Nazionale

Dettagli

Cos è lo Startup Weekend

Cos è lo Startup Weekend Cos è lo Startup Weekend Lo Startup Weekend è l evento che accelera progetti innovativi in 54 ore. Con la sua formula dall idea all impresa in un solo weekend da spazio a tech-developers, designers, imprenditori

Dettagli

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation Specializzazione intelligente e innovazione sociale. Le strategia per lo Sviluppo Regionale nella nuova Programmazione dei Fondi Strutturali 2014-2020 La Innovazione sociale come componente della Smart

Dettagli

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. La Soluzione La crescente competitività nel mercato porta il Consulente della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ad adeguare il proprio approccio

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE PUNTOCASA NETWORK

PERCHE SCEGLIERE PUNTOCASA NETWORK PERCHE SCEGLIERE PUNTOCASA NETWORK Formazione web cantieri rete brand consulenza staff qualificato consulenza opportunità di vendita possibilità di guadagno presenza capillare studi notarili portafoglio

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

D e F a v e r i & P a r t n e r s

D e F a v e r i & P a r t n e r s D e F a v e r i & P a r t n e r s S t r a t e g i a, F i n a n z a e S v i l u p p o I m m o b i l i a re - O s p i t a l i t à e Tu r i s m o Venezia - Italia D e F a v e r i & P a r t n e r s S t r a

Dettagli

NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI. A cura di Laura Cerruti

NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI. A cura di Laura Cerruti NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI A cura di Laura Cerruti IL GRUPPO AVO Gruppo = riunire, ammassare, nodo,stringere insieme, intreccio. Gruppo di lavoro = produrre

Dettagli

CHI SIAMO RESTITUIAMO AL TERRITORIO QUELLO CHE IL TERRITORIO CI HA DATO IN TUTTI QUESTI ANNI. Giampaolo Rimondi Fondatore & Presidente

CHI SIAMO RESTITUIAMO AL TERRITORIO QUELLO CHE IL TERRITORIO CI HA DATO IN TUTTI QUESTI ANNI. Giampaolo Rimondi Fondatore & Presidente CHI SIAMO cos è un incubatore lavoriamo per offrire i migliori servizi alle startup, alle aziende e a coloro che vogliono creare nuove opportunità di crescita e sviluppo. RESTITUIAMO AL TERRITORIO QUELLO

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Documento 04 _ in risposta al punto 2.g del bando

Documento 04 _ in risposta al punto 2.g del bando Spettabile COMUNE DI SCHIO Via Pasini 33 36015 Schio (VI) tel. 0445 691226 fax 0445 528958 Documento 04 _ in risposta al punto 2.g del bando Bando per l affidamento d incarico di consulenza per l analisi

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

del passaggio generazionale

del passaggio generazionale Aspetti strategicoorganizzativi e civilistici del passaggio generazionale A cura di Franco Boselli, Amministratore Delegato Axìa Partners Srl, Milano Convegno Il passaggio generazionale delle PMI. Come

Dettagli

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica Prefazioni di GAETANO GOLINELLI GIOVANNI

Dettagli

La nuova frontiera del socialing

La nuova frontiera del socialing La nuova frontiera del socialing 1 Il marketing convenzionale Definizione Creare e saper comunicare differenza percepibili al cliente - usando un linguaggio che comprende - per soddisfare i suoi benefici

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

PRENDIAMO IL VOLO! INVESTIAMO SUL VOSTRO FUTURO

PRENDIAMO IL VOLO! INVESTIAMO SUL VOSTRO FUTURO PRENDIAMO IL VOLO! INVESTIAMO SUL VOSTRO FUTURO IL NOSTRO INIZIO PiuServizi viene costituita il 1 aprile 2011 da un gruppo di Società dei Servizi Integrati ad altre Aziende ed il 16 gennaio 2013 è stata

Dettagli

LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE

LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE ALFA. I TUOI CONSULENTI. L ESPERIENZA E L INDIPENDENZA DI CHI HA SCELTO DI FARE SOLO GLI INTERESSI DEI PROPRI CLIENTI Indipendenti per scelta, al fine di assicurare

Dettagli

Chi è Agenzia per il Green

Chi è Agenzia per il Green Chi è Agenzia per il Green L Agenzia per il Green nasce dal felice incontro di persone dai percorsi professionali diversi che hanno trovato un identità comune nella condivisione di esperienze, conoscenze

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Milano Dip. Chimica Progetto Lauree Scientifiche La didattica per competenze Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica & Il Baobab-l albero della

Dettagli

Dal Progetto ENERGY CH.IT. al DISTRETTO DELL ENERGIA

Dal Progetto ENERGY CH.IT. al DISTRETTO DELL ENERGIA Distretto per le tecnologie e i materiali per l efficienza energetica dell Insubria ID 7658620 Dal Progetto ENERGY CH.IT al DISTRETTO DELL ENERGIA Dott. Giovanni Moretti Coordinatore progetto Energy CH-IT

Dettagli

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH Per una scuola Comunità Il MODELLO pedagogico Modello della Dipendenza Sfiducia negli alunni insegnante attento a a mantenere un atmosfera di disciplina,

Dettagli

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY / HOONEY PLATFORM IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY 01 Promuovere la propria azienda comunicando con media nuovi come, quando, ma soprattutto dove vuoi.

Dettagli

Unico nel tuo genere

Unico nel tuo genere IL NOSTRO TEAM Ieri: tre peer educator Oggi: una psicologa e due educatrici Da sempre impegnate nella progettazione e realizzazione di iniziative di promozione del benessere e della salute dei giovani

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

High tech in Liguria. Moving to next level

High tech in Liguria. Moving to next level High tech in Liguria. Moving to next level Il futuro della Liguria è adesso. La Digital Transformation è già in atto. Struttura dell high tech in Liguria tra le più qualificate in Italia: 450 aziende high

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo.

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo. Servizio di Gestione dei Patrimoni Nuove soluzioni per battere il tempo. Se fai qualcosa di molto buono, allora devi metterti a fare qualcos altro di magnifico. Non fermarti per troppo tempo, pensa solo

Dettagli

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano PER FARE IMPRESA Relatore: Dott. Ilario Toscano Dott. Ilario Toscano - 1978: prima esperienza lavorativa, come agente immobiliare, presso un grande gruppo; - 1979: lascia il lavoro in agenzia per entrare

Dettagli

Oltre aziende soddisfatte della nostra attività. Oltre di euro risparmiati dalle nostre aziende clienti solo negli ultimi 12 mesi

Oltre aziende soddisfatte della nostra attività. Oltre di euro risparmiati dalle nostre aziende clienti solo negli ultimi 12 mesi Oltre 1.000 aziende soddisfatte della nostra attività Oltre 1.000.000 di euro risparmiati dalle nostre aziende clienti solo negli ultimi 12 mesi Oltre 20 Consulenti DEINE che operano come Broker indipendenti

Dettagli

Ottimizza la qualità del servizio ai piani con Sys Hotel Genius Governante Mobile. SYSDAT TURISMO s.r.l.

Ottimizza la qualità del servizio ai piani con Sys Hotel Genius Governante Mobile. SYSDAT TURISMO s.r.l. Ottimizza la qualità del servizio ai piani con Sys Hotel Genius Governante Mobile SYSDAT TURISMO s.r.l. Sysdat Turismo azienda del Gruppo Informatico Siges, opera nel settore TMT (Technology, Media & Telecommunications)

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

Presentazione Nuvola Budget.

Presentazione Nuvola Budget. Presentazione Nuvola Budget Chi siamo Esperienza decennale: il nostro team è composto da esperti del settore impegnati da più di dieci anni nello studio e sviluppo in ambito Business Intelligence con le

Dettagli

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE Cisternino (BR), lì Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE PREMESSA In un mercato agricolo sempre più aperto la capacità di commerciare al meglio le produzioni ha assunto

Dettagli

INIZIATIVA UE PER I GIOVANI

INIZIATIVA UE PER I GIOVANI INIZIATIVA UE PER I GIOVANI OCCUPAZIONE GIOVANILE IN EUROPA COME DIMINUIRE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN EUROPA? La nostra proposta ha 3 comunicazioni: - INVESTIRE NEI GIOVANI D'EUROPA - MIGLIORARE E

Dettagli

FormATTORI. Una nuova interpretazione della formazione: un valore aggiunto da ognuno di noi

FormATTORI. Una nuova interpretazione della formazione: un valore aggiunto da ognuno di noi FormATTORI Una nuova interpretazione della formazione: un valore aggiunto da ognuno di noi La formazione come risorsa Il Centro Studi della Federciclismo si trova di fronte a una sfida: la conoscenza del

Dettagli

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. PRODOTTO CON CEDOLA UBI PRAMERICA START L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI. Un contesto economico caratterizzato da tassi bassi e da una sempre maggiore complessità nella

Dettagli

LA CONDIVISIONE TI DA CREDITO

LA CONDIVISIONE TI DA CREDITO LA CONDIVISIONE TI DA CREDITO FACILITIAMO L ACCESSO AL FINANZIAMENTO D IMPRESA CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE CREDITO Le banche e le imprese parlano, oggi, lingue differenti. In questa situazione, il ruolo

Dettagli

La soluzione di SYS-DAT SANITA

La soluzione di SYS-DAT SANITA La soluzione di SYS-DAT SANITA L azienda Sys-Dat Sanità azienda del Gruppo Informatico Siges, opera nel settore TMT (Technology, Media & Telecommunications) da oltre trent anni. Sfruttando le competenze

Dettagli

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di { EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT la piattaforma di equity crowdfunding di MAMACROWD & SIAMOSOCI: Chi siamo Mamacrowd è la piattaforma di equity crowdfunding gestita da SiamoSoci, leader italiano di matching

Dettagli

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo la metodologia

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

PRONTI, PARTENZA, PIR.

PRONTI, PARTENZA, PIR. UBI PRAMERICA MITO PRONTI, PARTENZA, PIR. Scopri le caratteristiche e i vantaggi fiscali offerti da UBI Pramerica MITO, la nostra offerta PIR - Piano Individuale di Risparmio. PIR PIANI INDIVIDUALI DI

Dettagli

Il Ticino delle Case Anziani: sfide, problemi, prospettive. 5 aprile 2016 Cadempino Il cambiamento tra efficacia e interrogativi

Il Ticino delle Case Anziani: sfide, problemi, prospettive. 5 aprile 2016 Cadempino Il cambiamento tra efficacia e interrogativi Il Ticino delle Case Anziani: sfide, problemi, prospettive 5 aprile 2016 Cadempino Il cambiamento tra efficacia e interrogativi . IL CAMBIAMENTO è un processo di trasformazione RIFERITO A SE STESSI: CAMBIARSI

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA RETE SHE PIEMONTE Rete Regionale delle Scuole che promuovono Salute PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA Istituto di Istruzione Superiore Q. Sella Biella LA RETE EUROPEA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE (SHE)

Dettagli

presentazione

presentazione presentazione Easy Social Job è una idea "made in Italy", primo social network italiano afferente al mondo del lavoro. Easy Social Job, pensato due anni fa da un professionista della consulenza finanziaria

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

SOLUZIONI E STRUMENTI PER L ECONOMIA LOCALE

SOLUZIONI E STRUMENTI PER L ECONOMIA LOCALE SOLUZIONI E STRUMENTI PER L ECONOMIA LOCALE SEI ANNI DOPO IL SARDEX È DIVENTATO UN SIMBOLO DELL AZIONE LOCALE, STIMOLANDO LA NASCITA DI NUOVE RETI DI BUSINESS. Financial Times LIBERA LA LIQUIDITÀ E

Dettagli

Servizi di consulenza per le farmacie. Phone:

Servizi di consulenza per le farmacie.  Phone: 1 Servizi di consulenza per le farmacie Cambiamento Dati FEDERFARMA Ottobre 2014 2? 2000 2007 2014 2021-27,5% del reddito Uno scenario rivoluzionato e destinato a cambiare ancora Dati UTIFAR 2014 3 Fatturato

Dettagli

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI Alcune riflessioni e strategie COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI Saper apprendere Essere aperto Essere persona creativa Saper assumere rischi Saper tollerare le frustrazioni

Dettagli

TUTTO SU YOUTUBE COACH: ANNA COVONE DOVE: KINODROMO LOFT YOUTUBE MARKETING SEO

TUTTO SU YOUTUBE COACH: ANNA COVONE DOVE: KINODROMO LOFT YOUTUBE MARKETING SEO TUTTO SU YOUTUBE COACH: ANNA COVONE DOVE: KINODROMO LOFT t YOUTUBE MARKETING SEO THE COACH: ANNA COVONE ANNA COVONE @laseomante YouTube Marketing Specialist Formatrice Consulente https://it.linkedin.com/in/annacovone

Dettagli

ABOUT CHI SIAMO EVENT BRANDING COMMUNICATION SET UP CONVENTION ROADSHOW PRODUCT LAUNCH TEAM BUILDING INCENTIVE GALA DINNER ENTERTAINMENT

ABOUT CHI SIAMO EVENT BRANDING COMMUNICATION SET UP CONVENTION ROADSHOW PRODUCT LAUNCH TEAM BUILDING INCENTIVE GALA DINNER ENTERTAINMENT 2 3 04 ABOUT CHI SIAMO Minerva nasce da una visione, quella di unire la creatività all innovazione, per dare ogni volta un servizio unico e irripetibile. Una storia esiste quando la racconti ed è il come

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali Servizi qualificati con elevati standard professionali Operazioni di acquisizione, fusione e joint venture per diventare più competitivi Soluzioni finanziarie, gestionali, amministrative e fiscali personalizzate

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 3 Lezione 13 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli