CAMPO VICINO Distribuzione spaziale del campo disomogenea E ed H non correlati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPO VICINO Distribuzione spaziale del campo disomogenea E ed H non correlati"

Transcript

1

2 CAMPO VICINO Distribuzione spaziale del campo disomogenea E ed H non correlati

3 E / H = 377 Ω P = E 2/377 = 377 H 2 In alta frequenza campo elettrico e magnetico in zona di campo lontano formano un'onda localmente piana con ampiezza inversamente proporzionale alla distanza dalla sorgente La densita' di potenza e' inversamente proporzionale al quadrato della distanza

4 PARAMETRI DI ESPOSIZIONE Caratterizzazione dell agente fisico di interesse Ampiezza del campo elettrico: E (V/m) Ampiezza del campo magnetico: H (A/m) Densità di potenza: P (W/m2) NELLA REGIONE DI CAMPO LONTANO E SUFFICIENTE LA DETERMINAZIONE DI UNA DELLE TRE GRANDEZZE FISICHE Gli effetti di danno alla salute sono correlati al SAR ( potenza assorbita per unita' di peso) SAR =σ E 2/d Con d : densita' in kg/metrocubo

5 Danni alla salute si manifestano per valori di SAR maggiori di 4 W/kg Pertanto si e' definita una soglia di esposizione di 0,4 W/kg per i professionalmente esposti e di 0,08 W/kg per la popolazione

6 Esposizioni a CEM a frequenze superiori a 100 khz possono condurre a significativi assorbimenti di energia e incrementi di temperatura L assorbimento di energia nei tessuti dipende da diversi fattori: i parametri del campo incidente quali, frequenza, intensità, polarizzazione, area di esposizione (campo vicino o lontano); le caratteristiche del soggetto esposto quali, dimesioni, proprietà dielettriche dei tessuti; effetti dovuti ad oggetti conduttivi posti in prossimità del soggetto esposto (messa a terra, riflessioni ecc).

7 Il SAR medio ( W/kg)e' proporzionale alla densita' di potenza incidente sull'uomo ( Densita' di potenza incidente 1 mw/cm2 )

8 DIPENDENZA DALLA FREQUENZA DEL CAMPO INCIDENTE a frequenze tra circa 100 khz e 20 MHz, l assorbimento di energia aumenta rapidamente al crescere della frequenza; tra circa 20 MHz e 300 MHz, possono verificarsi elevati assorbimenti locali Nella testa a causa di fenomeni di risonanza parziale; nell intervallo tra 300 MHz e diversi GHz, avviene un assorbimento locale e non uniforme; al di sopra di 10 GHz, l assorbimento di energia avviene a livello superficiale.

9

10 Qualche centimetro a 900 MHz Qualche millimetro a 10 GHz

11 Frequenza in MHz

12

13

14 Valore efficace di v(t)= Acos (ω1t) + B cos (ω2t) [ V(t)]2 =A2cos2 (ω1t) + B2cos2 (ω2t)+ + 2 A B cos (ω1t) cos (ω2t) Ma cos (ω1t) cos (ω2t) = ½ [ cos( ω1 + ω2)t + cos( ω1 - ω2)t ] valor medio di cos2 (ωt) = ½ cos (ωt) = 0 Quindi Veff =( A2/2 + B2/2 )1/2 = ( Aeff2 + Beff2 )1/2

15 Misura di grandezze elettromagnetiche Sistema di misura Campo elettromagnetico Trasduttore Ambiente di misura Campi elettrici E(f) Campi magnetici H(f) Misuratore di tensione

16 MISURA A BANDA LARGA

17 MISURA A BANDA STRETTA

18

19 I risultati sono accurati solo se il filtro selettivo e' sufficientemente stretto da risolvere ogni componente spettrale all'ingresso

20 Banda di risoluzione (RSB) RSB larga RSB stretta

21 Z ric = 50 Ω FATTORE DI ANTENNA ( ANTENNA FACTOR ) e' il rapporto tra il modulo del campo elettrico incidente e la tensione ricevuta AF = Einc / Vric

22 Log-periodica

23 Campo totale nelle misure a banda stretta in frequenza

24

25

26 TELEFONIA CELLULARE. A differenza dei sistemi di radiodiffusione, come ad esempio la radio o la televisione, in cui un solo segnale è utilizzato da moltissimi utenti e trasmesso con continuità dalla stazione emittente, nella telefonia mobile la connessione di un terminale non è sempre attiva: è necessario infatti creare un canale di comunicazione che effettui il collegamento e quindi permetta la comunicazione

27 l collegamento è reso possibile su tutto il territorio grazie alla presenza di una rete di stazioni radiobase : ogni stazione copre una determinata area geografica o porzione di territorio chiamata cella. Per questo la telefonia mobile è definita cellulare. Quando un utente accende il proprio cellulare avviene uno scambio di informazioni tra il telefono e la stazione radiobase di riferimento in quel determinato luogo La comunicazione tra cellulare e stazioni radiobase ha luogo (nei due sensi) grazie al fatto che entrambi generano un campo elettromagnetico su cui viaggiano i segnali da scambiare.

28

29 (BTS Base Transceiver Station ( o stazione radio base) La BTS è il mezzo di collegamento verso la rete telefonica fissa o un altro cellulare e. La banda di frequenza in concessione va dagli 800 ai 1800 MHz. La potenza irradiata è al massimo di alcune centinaia di W e i valori di campo elettromagnetico decadono notevolmente con la distanza dall antenna.

30 Nel momento in cui si decide di effettuare una chiamata, il telefono cellulare si connette alla stazione radiobase che attiva il canale di comunicazione con il telefono al quale è destinata la chiamata. Nel caso di ricezione, la stazione radiobase avrà il compito di inoltrare il segnale verso il cellulare cui questo è destinato. Il gestore conosce cosi' la stazione radiobase cui e' collegato ogni utente e quindi dove indirizzare le chiamate in arrivo

31 L installazione tipica delle antenne di trasmissione e di ricezione è su una struttura posta o sulla sommità degli edifici o di pali metallici ad altezza elevata rispetto agli edifici circostanti.

32

33

34 Spesso le antenne sono leggermente inclinate verso il basso, cosicché la direzione di massima irradiazione non è parallela al suolo e, oltre ad illuminare meglio la cella, si può limitare l interferenza con le antenne BTS adiacenti

35

36 Esempio. Un antenna tipica per telefonia cellulare è costituita da una schiera di dipoli lungo D=1.5 m che trasmette ad una frequenza intorno ai 950 MHz, da cui si ricava una lunghezza d onda λ=0.32 m 2 D2/λ 15 m

37 I

38 : Il telefonino emette un campo elettromagnetico sia durante la fase di stand-by sia durante la conversazione. Quando è attivo (stand-by) invia con continuità un debole segnale di riconoscimento alla rete,per essere immediatamente rintracciabile. l telefono cellulare calcola la distanza dalla stazione radiobase di riferimento e quindi limita al minimo la potenza da irradiare per avere un buon collegamento con la stazione radiobase. In tal modo limita anche la potenza assorbita dall'utente

39 Il telefono misura l intensità e la qualità del segnale, e trasferisce queste informazioni alla stazione base (attraverso un canale di controllo) che decide se e quando cambiare il livello di potenza. Dato che l apparecchio, e soprattutto le antenne dei telefonini attualmente in uso, sono tenute vicino alla testa, è in questa parte del corpo che avviene l esposizione maggiore ai campi elettromagnetici.

40 Durante la conversazione aumenta l emissione di campi elettromagnetici ad alta frequenza che è concentrata soprattutto in prossimità dell antenna. Una peculiarità dei telefoni portatili è costituita dalla capacità di variare la potenza irradiata sul canale radio in modo dinamico su 18 livelli al fine di poter mantenere in ogni istante la potenza di trasmissione ottimale, limitando così le interferenze su celle adiacenti e riducendo i consumi sul terminale.

41

42 Durante l uso del cellulare si hanno rilevanti livelli di esposizione solo nelle immediate vicinanze dell antenna Oltre il 50% dell energia assorbita (circa il 50% della potenza emessa) si concentra in 5 cm3 di tessuti: 70-80% cute, ghiandole salivari e orecchio 20-30% meningi e encefalo I livelli più elevati di SAR ( dell' ordine di 1 W/kg) si hanno subito davanti e sopra l orecchio. Tuttavia, le dimensioni della testa dell utiilizzatore, per effetto dei fenomeni di risonanza, possono anche comportare in alcuni punti (hot spots) unassorbimento di energia elettromagnetica alle frequenze UHF (300 MHz 3 GHz) particolarmente elevato.

43

44

45 TRE APPROCCI PER LA VALUTAZIONE: Metodi analitici piu' o meno semplificati Metodi numerici piu' o meno raffinati Misure sul campo MISURE DI PROTEZIONE Limitazione degli accessi Delimitazione delle aree pericolose Minimizzazione dell'esposizione Schermi di protezione individuali

46 stimare il campo elettromagnetico per garantire la massima razionalizzazione del sistema globale diantenne per rendere un servizio alla popolazione nel rispetto della normativa vigente e minimizzando le emissioni elettromagnetiche sul territorio. Possibile uso dello strumento: per garantire la sicurezza della cittadinanza per il razionale inserimento di nuovi impianti per favorire l applicazione dei principi prescritti dalle normative

47

48

49

50

51

52 Campo elettrico dovuto alle stazioni radiobase sul territorio comunale di Brescia a 1,5 metri sul livello del suolo.

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66 In una citta' tipica italiana ( Verona) la metà della popolazione -circa abitanti- è esposta a valori pari o inferiori a 0.6 V/m la maggioranza della popolazione -il 95%- è esposto a valori inferiori a 1.7 V/m ).

67

68

69 Sistemi di protezione individuale

70 Sistemi di protezione individuale

71

72

73

74

75 INFORMARSI, APPROFONDIRE, LEGGERE 1 ICNIRP Guidelines Guidelines for limiting exposure to timevarying electric, magnetic and electromagneticfields (up to 300 GHz) Health Physics, April 1998, Volume 74; 2 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 12 luglio 1999 relativa alla limitazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz (1999/519/CE) 3 DIRETTIVA 2004/40/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) 4 LEGGE 22 febbraio 2001, n. 36. Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.

76 5 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz. (GU n. 199 del ). 6 OMS Promemoria n. 304, Campi elettromagnetici e salute pubblica - Stazioni radiobase e tecnologie senza fili (wireless), Maggio OMS Promemoria n.193, Campi elettromagnetici e salute pubblica - I telefoni mobili e le loro stazioni radiobase, Giugno 2000.

77 Domande finali: Il telefono cellulare fa male se tenuto vicino al corpo? Posso stare tanto al telefono? Dopo un po di tempo che parlo al telefono l orecchio si surriscalda. Questo provoca danni alle cellule del cervello? Se metto il telefono cellulare in tasca fa meno male di quando lo uso in conversazione? Conviene utilizzare l auricolare, il bluetooth o i dispositivi a viva voce? Cosa mi succede quando uso il telefono in auto?

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Salute e campi elettromagnetici Ministero della Salute CCM Centro di Controllo delle Malattie Torino, 26 maggio 2009 Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Giovanni d Amore ARPA Piemonte

Dettagli

Legislazione e normativa di prevenzione

Legislazione e normativa di prevenzione Seminario di aggiornamento Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Modena, 29 settembre 2009 Legislazione e normativa di prevenzione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute

Dettagli

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campi a basse e alte frequenze per la valutazione dei livelli di esposizione Vengono considerati in modo del tutto distinto i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza

Dettagli

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano). Via Juvara, - 09 MILANO Tel.: 0.8 Fax: 0.08 Milano, /0/00 Prot. N 908 (da citare nella risposta) Class... Fasc. 8/0 Spett.le Comune di Legnano Servizio Pianificazione Ufficio Ambiente piazza San Magno,

Dettagli

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS Nome Sito: Codice Sito: Indirizzo: JESOLO PAESE BIS VE236 c/o sede Municipio Via S. Antonio Città

Dettagli

Campi elettromagnetici: assorbimento nell uomo del campo elettromagnetico associato ai sistemi di telefonia mobile

Campi elettromagnetici: assorbimento nell uomo del campo elettromagnetico associato ai sistemi di telefonia mobile ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVIONCIA DI ROMA Campi elettromagnetici alte frequenze e sicurezza sul lavoro Campi elettromagnetici: assorbimento nell uomo del campo elettromagnetico associato ai sistemi

Dettagli

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici Cosa sono i CEM La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione Organizzazione del corso 1) Introduzione ai concetti fisici 2) Cosa dice la normativa + misure 3) Discussione di articoli comparsi

Dettagli

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Corpo umano ed emissioni elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Basse frequenze pochi Hz 100 khz Alte

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: www.nresearch.it Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Bonaventura Rescigno, 2 1 www.nresearch.it SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB ArpaInforma iniziative di informazione alla popolazione e di supporto tecnico agli Enti locali Comune di Guastalla Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB Paolo Zanichelli, Irene Taddei

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva PROVINCIA DI PORDENONE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva PROVINCIA DI PORDENONE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Comune di Caneva PROVINCIA DI PORDENONE NOVEMBRE 2017 CAMPAGNA DI MISURE PUNTUALI DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO GENERATO DAGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE Redazione: Ing. Massimo

Dettagli

Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento.

Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento. Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento. Elio Salvadori, Danilo Severina, Roberto Battiti, Renato Lo Cigno Marzo 2004 Technical Report # DIT-04-023

Dettagli

Criteri di progetto delle Stazioni Radiobase Omnitel in conformità alle norme di protezione dai campi elettromagnetici

Criteri di progetto delle Stazioni Radiobase Omnitel in conformità alle norme di protezione dai campi elettromagnetici Criteri di progetto delle Stazioni Radiobase Omnitel in conformità alle norme di protezione dai campi elettromagnetici Ermanno Turco, Stefano D Elia Dipartimento di Ingegneria delle Radio Frequenze Omnitel

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE . ONDE ELETTROMAGNETICHE Utilizzo del telefono cellulare 10/01/2016 Servizio di prevenzione 1 FREQUENZA Numero delle oscillazioni per secondo DEFINIZIONI: 1 Hertz = 1 Hz = 1 oscillazione al secondo 1

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti: Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti: 1. Via Casa Scuoppo, località Pastorano 2. Via San Gregorio VII, 46 1 SOMMARIO

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144 Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: via Parmenide, 144 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

U.O.S. Agenti Fisici. Pratica n Class. 8.3

U.O.S. Agenti Fisici. Pratica n Class. 8.3 U.O.S. Agenti Fisici Pratica n. 2016.4.65.350 Class. 8.3 Spettabile COMUNE DI TRADATE P.ZA MAZZINI, 1 21049 TRADATE (VA) Email: comune.tradate@pec.regione.lombardia.it Oggetto: Piano di controllo del valore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 ELENCO STAZIONI RADIO BASE PRESENTI SUL TERRITORIO

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU Prof. Aldo Canova Politecnico di Torino (DENERG), Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino e-mail: aldo.canova@polito.it

Dettagli

3

3 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1 metro 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 TABELLA 1: DIRETTIVE E DICHIARAZIONI DEL PRODUTTORE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE HUBER MOTION LAB MD è destinato all

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FORMIGINE ANNO 2002 1 PREMESSA In data 17 luglio 2002 sono state effettuate, come richiesto dall Amministrazione

Dettagli

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola elementare Medaglie D Oro Via Paolo Vocca 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Campi elettromagnetici: normative e iter procedurali

Campi elettromagnetici: normative e iter procedurali Campi elettromagnetici: normative e iter procedurali Fai clic per aggiungere del testo CONFERENZA DI INFORMAZIONE Le reti di quinta generazione 5G Carla Malacarne Servizio Autorizzazioni e Valutazioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Fiume, 104 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO DI MISURA

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nei seguenti siti: 1) via Vecchia Casa Roma (figura) 2) via Guglielmo da Ravenna, 4 1 SOMMARIO

Dettagli

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: VIA ASIAGO, 2 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

7 8 N DI SERIE TENSIONE DI ALIMENTAZIONE, FREQUENZA E POTENZA Questo simbolo indica che l apparecchio è stato immesso sul mercato dopo il 13 agosto 2006. Ai sensi della direttiva 2002/96/CE, non può

Dettagli

Figura 1: Impianto monitorato

Figura 1: Impianto monitorato Relazione Tecnica Misure di campo elettromagnetico emesso da sorgenti a radiofrequenza Monitoraggio eseguito presso ambiente abitativo di Via Don Giovanni Minzoni in Monza (MB) Il personale ARPA del Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nei seguenti siti: 1) via Trento, 109 (figura) 2) via De Crescenzo, 21 3) via Rescigno, 10 1 SOMMARIO

Dettagli

EFFETTI FISIOPATOLOGICI : VALORI DI CORRENTE E DI POTENZA DISSIPATA ALL'INTERNO DEI CORPI BIOLOGICI PER EVITARE EFFETTI PATOLOGICI ACUTI

EFFETTI FISIOPATOLOGICI : VALORI DI CORRENTE E DI POTENZA DISSIPATA ALL'INTERNO DEI CORPI BIOLOGICI PER EVITARE EFFETTI PATOLOGICI ACUTI sorgenti energia EM SISTEMA BIOLOGICO effetti fisiopatologi ci Energia EM depositata Meccanismi biofisici d interazione ASPETTO MACROSCOPICO DOSIMETRIA EFFETTI FISIOPATOLOGICI : VALORI DI CORRENTE E DI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via del Pereto, 7

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via del Pereto, 7 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via del Pereto, 7 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Rischi da CEM N. 2. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Rischi da CEM N. 2. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischi da CEM Unità didattica N. 2 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 ACCESS POINT DI USO DOMESTICO Valori

Dettagli

VODAFONE ITALIA S.P.A.

VODAFONE ITALIA S.P.A. VODAFONE ITALIA S.P.A. RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELL ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Ai sensi della normativa vigente (modello A dell Allegato 13 del D.LGS. 259 del 01/08/03) PD-5133-B VILLA

Dettagli

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA)

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA) Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza Normativa tecnica di riferimento per le misurazioni in alta frequenza (I parte) & Strumentazione di

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola G. Costa, Via Giacomo Costa Scuola elementare Scuola elementare Medaglie

Dettagli

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Laspro, 61 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A cura del Comune di Firenze e ARPAT Leggi e norme Metodo di misura secondo la norma CEI 211-6 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17 RELAZIONE TECNICA Convenzione Comune di Fiorenzuola d'arda/arpae biennio 2017 2018 del 13/12/2016 Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici Scuola Media Gatti Via San Bernardo da Chiaravalle 10 Per

Dettagli

Cosa sono i CEM. Argomento del giorno. Le conoscenze attuali su antenne per telefonia mobile e cellulari

Cosa sono i CEM. Argomento del giorno. Le conoscenze attuali su antenne per telefonia mobile e cellulari Cosa sono i CEM Le conoscenze attuali su antenne per telefonia mobile e cellulari Argomento del giorno Le antenne per la telefonia mobile e i cellulari 1 Ripasso di fisica 1. Le cariche elettriche generano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Parco Olimpia - Via Giovanni XXIII, n 44 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

Babyphone. Data: 25 ottobre 2016

Babyphone. Data: 25 ottobre 2016 Babyphone Data: 25 ottobre 2016 I babyphone comprendono un unità bambino e una o più unità genitori. L unità bambino, collocata vicino a quest ultimo, è un trasmettitore (emette radiazioni), mentre le

Dettagli

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di PAGANI nei seguenti siti: 1) Ospedale (foto) 2) Ferrovia 3) Stadio 4) località Tramontano 1 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Dipartimento Pressioni sull Ambiente Sezione Provinciale Viterbo Unità Controlli. Al Sindaco del Comune di Caprarola PEC:

Dipartimento Pressioni sull Ambiente Sezione Provinciale Viterbo Unità Controlli. Al Sindaco del Comune di Caprarola PEC: Dipartimento Pressioni sull Ambiente Sezione Provinciale Viterbo Unità Controlli Pec: sedediviterbo@arpalazio.legalmailpa.it Responsabile del procedimento: Dott.ssa Silvia Paci Referente per quanto comunicato:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Stabile in costruzione, Via Ana De Mendoza 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza Monza, 13.11.12 Prot. n. 157365 Class. 8.3 321/12/AAF Alla cortese attenzione Sig. Ferrari Autodromo Nazionale Monza Via Vedano n 5 - Parco di Monza 20900 Monza Fax 039 320324 p.c. Comune di Monza Piazza

Dettagli

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PADOVA Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 1 PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione campi elettromagnetici Stazione elettrica 150/30kV Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 2 INDICE 1 PREMESSA... 3

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna Torrione Basso - Via A. De Leo, 11 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA www.fastferrovie.it/emilia CAMPI ELETTROMAGNETICI Normativa nazionale ed europea Un compendio che affronta l esposizione e le misurazione dei campi elettromagnetici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Principessa Sichelgaita, 65 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Guglielmo Da Ravenna, 4 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 PREMESSA In data 7 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Montese, si è verificata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Comando di Polizia Municipale - Via Dei Carrari, 31 1 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) «A LLEGATO XXXVI Parte I - Grandezze fisiche concernenti l esposizione ai campi elettromagnetici. Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE . ONDE ELETTROMAGNETICHE Utilizzo del telefono cellulare 23/03/2016 R. S. P. P. --- Servizio di prevenzione 1 Introduzione Come funziona la telecomunicazione mobile? Essere reperibili sempre e ovunque

Dettagli

NAPOLI - QUARTIERE CAMALDOLI

NAPOLI - QUARTIERE CAMALDOLI Rapporto tecnico relativo alla convenzione fra il Lions Club Napoli Camaldoli Terra mia e il Dipartimento di Scienze Ambientali della Seconda Università di Napoli sulle tematiche: Monitoraggio dei campi

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola Medaglie D Oro - Via Paolo Vocca, 12 Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza Pavia, Prot. Class 8.3 Fascicolo 2013.11.61.16 RELAZIONE TECNICA Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza Risultati del monitoraggio dei campi elettromagnetici eseguito

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

Indicazioni e dichiarazione del fabbricante Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate

Indicazioni e dichiarazione del fabbricante Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate Avvertenza Gli strumenti elettromedicali richiedono speciali precauzioni in termini di EMC e devono essere installati

Dettagli

VALERIA CANE ISPRA SERVIZIO AGENTI FISICI

VALERIA CANE ISPRA SERVIZIO AGENTI FISICI IPOTESI DI PROVVEDIMENTI NORMATIVI IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 12, COMMA 1, DELLA LEGGE QUADRO N.36 DEL 22 FEBBRAIO 2001 (Etichettatura dei dispositivi generanti campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici)

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO

COMUNE DI CASTELNUOVO VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI CASTELNUOVO ANNO 2001 1 PREMESSA In data 30 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Castelnuovo Rangone,

Dettagli

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Possono essere confrontati direttamente con i limiti di legge solamente i valori di campo misurati con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Principessa Sichelgaita, 65 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it OGGETTO: Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici relativi agli impianti di telefonia mobile e

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it OGGETTO: Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici relativi agli impianti di telefonia mobile e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: Istituto Comprensivo 1 Don Bosco-Melloni - Plesso Don Bosco, Via Roma 32 1 SOMMARIO

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di valutazione dell esposizione a campi elettromagnetici (cod. 300.31) DIMOSTRATIVO MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr.

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr. IX Convegno Nazionale AICQ Salute e Sicurezza Torino, 16 maggio 2019 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr. Stefano

Dettagli

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 UNI EN ISO 9001:2008 CERT. N. 29202/13/S Analisi campo Elettromagnetico

Dettagli

CI SONO DEI LIMITI ALL ESPOSIZIONE??

CI SONO DEI LIMITI ALL ESPOSIZIONE?? CI SONO DEI LIMITI ALL ESPOSIZIONE?? Per quanto riguarda gli impianti di telefonia l Italia rispetto ad altri Paesi Europei ha adottato il principio di precauzione per gli ambienti abitativi ha stabilito

Dettagli

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE Diverse organizzazioni internazionali hanno emanato normative per la protezione della popolazione e dei lavoratori dai

Dettagli

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Istituto Superiore perla Protezione e la Ricerca

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD iz0abd@gmail.com Indice Introduzione Attenuazione in spazio libero Area efficace, direttività e guadagno di un

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11 29.6.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11 ALLEGATO I GRANDEZZE FISICHE CONCERNENTI L ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere le

Dettagli

Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM. 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson

Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM. 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson STATI UNITI GERMANIA ITALIA Ricerca & Sviluppo- Produzione Prodotti RF

Dettagli

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI (Allegato XXXVI ) ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici:

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

IL 5G. Comune di Bologna, 10 Luglio Daniele Bontempelli Cristina Volta Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali Bologna

IL 5G. Comune di Bologna, 10 Luglio Daniele Bontempelli Cristina Volta Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali Bologna IL 5G Daniele Bontempelli Cristina Volta Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali Bologna IL 5G Tecnologia e standard di quinta generazione per la telefonia mobile. L International Communication

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 ALLEGATO VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MISURA DEI CAMPI EM AMBIENTALI IN ASCOLI PICENO

CARATTERIZZAZIONE E MISURA DEI CAMPI EM AMBIENTALI IN ASCOLI PICENO CARATTERIZZAZIONE E MISURA DEI CAMPI EM AMBIENTALI IN ASCOLI PICENO SORGENTI NATURALI DI CAMPO EM Sole :principale sorgente extraterrestre Luna: essenzialmente la luce del sole riflessa Fondo elettromagnetico

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI SASSUOLO ANNO 2005 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3 Metodologia

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Regina Pedena Nord 51/1 Modena 9 Marzo 31 Marzo 2015 La principale sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente nel sito è la SRB del gestore

Dettagli