Il BioPackaging da fonti naturali rinnovabili : materiali & mercati. a cura di Paola Gilardi- Bio4pack-Italy- e con co con la partecipazione di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il BioPackaging da fonti naturali rinnovabili : materiali & mercati. a cura di Paola Gilardi- Bio4pack-Italy- e con co con la partecipazione di:"

Transcript

1 Il BioPackaging da fonti naturali rinnovabili : materiali & mercati a cura di - Bio4pack-Italy- e con co con la partecipazione di: 1

2 il nostro percorso Bio4Pack: chi siamo Piu di 10 anni fa, alcuni di noi, tutti con background nel packaging, cominciavano a studiare le Bioplastiche nasce Bio4pack Bv in Olanda da due soci operativi nella plastica termoformata con due siti produttivi. Opera commercialmente in Benelux, Germania, Spagna ed Israele 2012 Bio4pack Bv si consolida e si rafforza con l entrata del socio Sylvaphane, rrafforzandosi così nel settore del biofilm Bio4pack- ottiene il premio Innovazione per il biofilm barriera BTI 43 e viene premiato a Macropack 2

3 Bio4Pack: Cosa facciamo packaging -solo con fonti rinnovabili Bioshoppers Bio Film per alimenti Bio- Vaschette e vassoi per alimenti Bio reti per ortaggi 3

4 packaging bio: perché? L economia di un pianeta non puo dipendere dal consumo di risorse e dalla plastica. In natura non esistono rifiuti cattivi. Che fare? 4

5 Rifiuti in Europa Waste directive 2012/19/EU Ogni anno in Europa si generano circa 3 miliardi di tonnellate di rifiuti Tra il 1900 ed il 1995 i rifiuti sono aumentati del 10% Nel 2020 si prevede un aumento del 45% dei rifiuti ( rispetto al 1995) Stime OECD 5

6 Le linee guida della 2012/19/EU Waste Management Directive 1. Less Packaging Prevenire gli sprechi, ridurre pesi di imballi, materiali a basso impatto ambientale, rinnovabili, = riprogettare packaging, prodotti e tecniche di produzione, educazione consumatore e richiesta imballi Green con un approccio LCA cradle to tomb ( intero ciclo di vita del prodotto) 2. Riciclare e riutilizzare Molti paesi Europei riciclano già >50% del prodotto 3. Gestione del rifiuto a valle e monitoraggio del rifiuto 6

7 Come sono gestiti i rifiuti in Europa Opzioni smaltimento rifiuti in Europa discarica. 27% 19% 54% riciclaggio e compostaggio incenerimento (c/s recupero energetico 7

8 La plastica da idrocarburi : un problema noto La plastica tradizionale produce danni sull ambiente sia come rifiuto ( non degrada ) che come impoverimento di risorse Piu di tonnellate di microplastica entrano nella catena alimentare finendo negli Oceani con gravi danni all ecosistema Le riserve di petrolio sono in diminuzione progressiva ( si prevedono forti aumenti di prezzo) Il petrolio proviene per la maggior parte da paesi a forte instabilità politica (oscillazioni di prezzo) 8

9 Per non tornare al Medio Evo dei consumi... occorrono nuovi modelli di consumo nuovi prodotti- nuovi materiali. Il packaging diventa sostenibile- coniuga l esigenza classica di protezione, funzionalità e sicurezza, con il rispetto per le risorse e per l ambiente. Nascono le bioplastiche. 9

10 La rivoluzione delle Bioplastiche da fonti rinnovabili dal punto di vista delle materie prime e/o del loro recupero a fine vita Secondo la European Bioplastics Association : Polimeri biodegradabili con compostabilita approvata secondo norma EN Sia da fonte rinnovabile che fossile Polimeri basati su materie prime rinnovabili Sia biodegradabili che non biodegradabili 10

11 Cosa significa Bio Plastica? dal punto di vista delle materie prime e/o del loro recupero a fine vita Secondo la European Bioplastics Association : Polimeri biodegradabili con compostabilità approvata secondo norma EN Sia da fonte rinnovabile che fossile Polimeri basati su materie prime rinnovabili Sia biodegradabili che non biodegradabili 11

12 I biopolimeri 12

13 Biodegradabile : concetti 13

14 Biodegradabile e compostabile: differenze 14

15 Biodegradabile : cosa dice la legge Europea 15

16 Bio4Pack: i bio materiali un trend crescente I materiali bio hanno storia recente e sono in continua evoluzione tecnologica il futuro dei nostri consumi sarà sempre piu nei Bio-materiali 16

17 Biomateriali: un mercato in crescita Settori applicativi Packaging 27,30% 39% Building & Constuctions Automotive 5,60% 7,50% 20,60% Electric& Electronic Other 17

18 Bioplastiche da fonti rinnovabili Amido Canna da zucchero Cellulosa Pla (polylactic Acid) 18

19 Fonti rinnovabili : amido Amido 19

20 Alcuni esempi di packaging dall amido Vassoio in amido- con top film Pla Bio reti per ortofrutta Sacchetto amido per carote Bio Vantaggi: Stampabile, flessibile ( come Pe) Compostabile, ( dipende dai blends) Svantaggi: aspetto opaco, «milky» Bassa barriera al vapore, sensibile contatto con acqua. 20

21 Bio netting: bioreti ottenute con amido 21

22 Bio netting: bioreti ottenute con amido 22

23 Bio netting: degradazione 23

24 Gli shoppers - packaging dall amido 24

25 Gli shoppers - Cosa dice la legge Cosa dice l art. 2 della Legge 28 marzo 2012 modificata dal nuovo Decreto Legge n. 179 del art. 34 comma 19 Disposizioni in materia di commercializzazione di sacchi per asporto merci nel rispetto dell ambiente. Tipologie di shopper che possono essere commercializzati in Italia: Sacchi compostabili: sacchi asporto merci conformi allo standard UNI EN 13432, secondo certificazioni rilasciate da organismi accreditati. Sacchi riutilizzabili: è consentita la distribuzione dei sacchi riutilizzabili realizzati con altri polimeri purché rispettanti determinati requisiti 25

26 Sacchi & sacchetti umido - packaging dall amido- 26

27 Teli per pacciamatura- packaging amido 27

28 Canna da zucchero : packaging Vantaggi: robusto, stampabile in forme rigide, non Ogm, prodotto con scarti, resiste ad alte temperature Compostabile 28

29 Newsle Naturflex & cellophane Innovia films produce due tipi di film: Naturflex e Cellophane ottenuti con la polpa del legno Vantaggi: fonte rinnovabile, Non Ogm, processabile Trasparente Compostabile 29

30 Newsle Pla :PolyLactic Acid 30

31 Bio4Pack: Bio vaschette in PLA Misure diverse, con coperchio, con gancio, con separatori, rotonde, triangolari 31

32 Bio4Pack: Bio film Bio based film barrierati Pla Naturflex BTI43 32

33 Bio4Pack: Bio shoppers compostabili 33

34 Bio4Pack: il film BTI BIO Based 34

35 Bio4Pack: il film BTI BIO Based 35

36 Bio4Pack: il film BTI applicazioni 36

37 Grazie 37

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto Sostenibilità in pillole Tutto quello che devi sapere Scelta Sostenibile La migliore esperienza di acquisto La nostra ambizione è di offrire sempre ai nostri clienti una scelta sostenibile. HL Sustainable

Dettagli

POLYCART Spa Polycart prodo i facilmente ada abili a specifiche esigenze

POLYCART Spa Polycart prodo i facilmente ada abili a specifiche esigenze POLYCART Spa Polycart produce e stampa film in materie plastiche tradizionali e biodegradabili compostabili per imballaggi flessibili di vari spessori e misure, estrusi e coestrusi. Le avanzate tecnologie

Dettagli

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Ing. Carmine Pagnozzi Seminario tecnico di approfondimento 1 BIOECONOMIA BIOPLASTICHE e BIOECONOMIA:

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA

LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA LE BIOTECNOLOGIE NEL SETTORE DEL DESIGN: LE NUOVE FRONTIERE DEI BIOMATERIALI. DAL LABORATORIO ALL APPLICAZIONE DIFFUSA ILARIA RE EU Project office director, CONSORZIO ITALBIOTEC www.italbiotec.it Dove

Dettagli

Strategie per la sostenibilità dei multimateriali a base di carta/plastica.

Strategie per la sostenibilità dei multimateriali a base di carta/plastica. Polonia Slovacchia Ungheria Innovhub-SSI Legambiente Slovenia Croazia GRAZIANO ELEGIR, INNOVHUB-STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Strategie per la sostenibilità dei multimateriali a base di carta/plastica.

Dettagli

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014 L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica Fiera del Levante 19 Settembre 2014 La raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia. Le caratteristiche di una bioplastica.

Dettagli

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata Profilo aziendale Fondazione 1989 Addetti* 250 Il progetto Chimica Vivente per la Qualità della Vita * Al 31/12/2011 La nostra mission Chimica Vivente

Dettagli

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 STATI GENERALI CONSORZI Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018 1 Bioplastiche? Fonte: european-bioplastics.org 2 Filiera

Dettagli

Seminario GPP. Firenze, 14 ottobre A. Di Stefano 1

Seminario GPP. Firenze, 14 ottobre A. Di Stefano 1 Seminario GPP Firenze, 14 ottobre 2010 A. Di Stefano 1 CONTENUTI Novamont Cos è il Mater-Bi La compostabilità Il ruolo delle bioplastiche nel GPP Novamont: le origini (1989) FERRUZZI MONTECATINI FERTEC

Dettagli

Gli strumenti: ecodesign

Gli strumenti: ecodesign Competitività e sostenibilità Gli strumenti: ecodesign Lez. del 17 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni Le aziende che investono in sostenibilità Si pongono oltre gli obblighi di legge e il rispetto delle

Dettagli

Green Gate Bio Packaging ha il piacere di offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità che aiutano a ridurre l impatto negativo sul ambiente.

Green Gate Bio Packaging ha il piacere di offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità che aiutano a ridurre l impatto negativo sul ambiente. Cosa Proponiamo... Green Gate Bio Packaging ha il piacere di offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità che aiutano a ridurre l impatto negativo sul ambiente. Come lo Proponiamo: Forniamo prodotti

Dettagli

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014 Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014 Indice Introduzione 1. Il settore delle materie plastiche 2. Inizio

Dettagli

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma, 30 novembre 2016 Preparato per: Plastic Consult Principali servizi della divisione

Dettagli

pos t a co m kompostierbar

pos t a co m kompostierbar pos t a bi le co m kompostierbar kompostierbar VASSOIO "BOAT" TIPO Art. Pezzi per scatola pz. x fila file totale Vassoio, 220x135x40 mm N731 25 4 100 CIOTOLINA "SMALL BOAT" FINGER

Dettagli

Green Gate Bio Packaging ha il piacere di offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità che aiutano a ridurre l impatto negativo sul ambiente.

Green Gate Bio Packaging ha il piacere di offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità che aiutano a ridurre l impatto negativo sul ambiente. Cosa Proponiamo... Green Gate Bio Packaging ha il piacere di offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità che aiutano a ridurre l impatto negativo sul ambiente. Come lo Proponiamo: Forniamo prodotti

Dettagli

The Green Revolution

The Green Revolution Green think think Green Nel mondo, le materie plastiche costituiscono l 85% dei rifiuti marini. Sotto forma di microplastiche sono presenti anche nell aria, nell acqua e finiscono anche sulle nostre tavole.

Dettagli

kompostierbar compostabile kompostierbar kompostierbar VASSOIO "Boat" tipo Art. Pezzi per scatola pz. x fila file totale Vassoio, 220x135x40 mm N731 25 4 100 CIOTOLINA "small Boat"

Dettagli

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE Villanova di Castenaso (BO), 23 Novembre 2012 Manuela Impallari manuela.impallari@novamont.com IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: CONSUMO DI PLASTICHE

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA ECONOMIA CIRCOLARE: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE CHIMICHE ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA GLI STABILIMENTI, LE IMPRESE, IL SISTEMA NAZIONALE SNPA E LE AGENZIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE: DA

Dettagli

/ COS È PETRA / FILOSOFIA ZERO WASTE / VANTAGGI DI PETRA / CERTIFICAZIONI / COME RICICLARE / APPLICAZIONI / CONTATTI.

/ COS È PETRA / FILOSOFIA ZERO WASTE / VANTAGGI DI PETRA / CERTIFICAZIONI / COME RICICLARE / APPLICAZIONI / CONTATTI. / COS È PETRA / FILOSOFIA ZERO WASTE / VANTAGGI DI PETRA / CERTIFICAZIONI / COME RICICLARE / APPLICAZIONI / CONTATTI / COS È PETRA PETRA è una combinazione di carbonato di calcio (circa 80%) e di resina

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017 PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE Parma, 24 febbraio 2017 GREEN UP-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5457/RER,

Dettagli

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile Roma, 20 novembre 2018 Massimo Medugno Direttore Generale I SETTORI RAPPRESENTATI IN ITALIA 2 RISULTATI FEDERAZIONE PER

Dettagli

Imballaggio sostenibile e strumenti ambientali Milano 21 Settembre 2017

Imballaggio sostenibile e strumenti ambientali Milano 21 Settembre 2017 Imballaggio sostenibile e strumenti ambientali Milano 21 Settembre 2017 Emanuela Bardi Product Manager Taghleef Industries Una Presenza Mondiale 2 Un Approccio Responsabile Come leader del settore abbiamo

Dettagli

La filiera dei polimeri compostabili Dati 2018 Evoluzioni attese. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma 5 giugno 2019

La filiera dei polimeri compostabili Dati 2018 Evoluzioni attese. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma 5 giugno 2019 La filiera dei polimeri compostabili Dati 2018 Evoluzioni attese Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma 5 giugno 2019 Indice 1. Introduzione e perimetro di analisi 2. Evoluzione della filiera 1 2

Dettagli

Collezione Stoviglie Ecologiche

Collezione Stoviglie Ecologiche Collezione Stoviglie Ecologiche Materiali naturali Il è la sigla inglese dell acido polilattico, un ricavato dalla degradazione controllata dell amido del mais. Cos è la polpa di cellulosa? È un materiale

Dettagli

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl www.idealpack.it SOSTENIBILE MA COSA VUOL DIRE IMBALLAGGIO SOSTENIBILE? Esempio : qual è il + SOSTENIBILE tra questi contenitori x olio d oliva? VETRO ACCIAIO

Dettagli

Mi presento, sono. Cos é il PLA? Lo sapevi?

Mi presento, sono. Cos é il PLA? Lo sapevi? THE REAL ECOBOX Mi presento, sono Greeny è una linea di contenitori termici per il gelato in BIOFOAM, termoformato 100% bio realizzato con PLA, acido polilattico. L alternativa bio e compostabile al polistirolo

Dettagli

Eco. alla natura! Dalla natura. I prodotti della natura. Prodotti Biodegradabili e Compostabili al 100% Linea Mater-B NOVITA

Eco. alla natura! Dalla natura. I prodotti della natura. Prodotti Biodegradabili e Compostabili al 100% Linea Mater-B NOVITA Linea Mater-B Scopri la nuova linea di stoviglie Biodegradabili a pag. 4-5 Eco I prodotti della natura Dalla natura alla natura! Prodotti Biodegradabili e Compostabili al 100% Contattaci allo 051 6014260

Dettagli

Sacchetti biodegradabili, otto verità per una. migliore raccolta dell umido domestico

Sacchetti biodegradabili, otto verità per una. migliore raccolta dell umido domestico Sacchetti biodegradabili, otto verità per una migliore raccolta dell umido domestico Comunicato stampa n. 1 9 gennaio 2018 L introduzione dell obbligo dell uso di sacchi per ortofrutta compostabili ci

Dettagli

Monouso per alimenti convenienti & eco-sostenibili

Monouso per alimenti convenienti & eco-sostenibili Monouso per alimenti convenienti & eco-sostenibili Catalogo Prodotti 09030 Samassi (ca Stefania 3406490374 Cosa Proponiamo... Abbiamo il piacere di offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità che

Dettagli

monouso sostenibile.. e compostabile

monouso sostenibile.. e compostabile monouso sostenibile.. e compostabile In cammino verso emissioni ZERO stabilimento biopannolini Casentino - Arezzo .ancora, la parola chiave è SCOPRIRE invece di INVENTARE da Let my people go surfing di

Dettagli

La filiera dei polimeri compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma 13 dicembre 2018

La filiera dei polimeri compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma 13 dicembre 2018 La filiera dei polimeri compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma 13 dicembre 2018 Indice 1. Introduzione e perimetro di analisi 2. Evoluzione della filiera 1 2 2 Plastic Consult Principali

Dettagli

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016 Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare Ravenna 24 giugno 2016 Sviluppo Sostenibile La sfida globale: soddisfare i bisogni dell uomo nei limiti delle risorse del pianeta Impronta

Dettagli

Gioele De Lucia. Classe 2 a C Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. P. Impastato Veglie Polo 1

Gioele De Lucia. Classe 2 a C Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. P. Impastato Veglie Polo 1 Gioele De Lucia Classe 2 a C Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. P. Impastato Veglie Polo 1 Introduzione alle bioplastiche Elementi per imballaggi ottenuti in bioplastica. Secondo la definizione data

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto l articolo 1, comma 1130, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, come modificato dall articolo

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

L UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSTABILI COME CASO DI BIOECONOMIA

L UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSTABILI COME CASO DI BIOECONOMIA 1 L UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSTABILI COME CASO DI BIOECONOMIA CHRISTIAN GARAFFA ECOFORUM 2019 - ROMA 27.06.2019 PLASTICA: IL PROLEMA NON SONO LE TECNOLOGIE, MA COME LE UTILIZZAMO PLASTICHE NEGLI OCEANI:

Dettagli

Il Gruppo ILPA e l Economia Circolare

Il Gruppo ILPA e l Economia Circolare Il Gruppo ILPA e l Economia Circolare Bologna, 19 Giugno 2017 - Riccardo Pianesani Legambiente Economia circolare: Le plastiche, prevenzione, recupero e materiali alternativi, I.L.P.A. Group Struttura

Dettagli

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016 Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi Milano 11 Maggio 2016 Il modello dell Economia Circolare Un economia dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto nel sistema

Dettagli

SACCHI PER L ASPORTO MERCI

SACCHI PER L ASPORTO MERCI COMUNE DI CESENA COMUNE DI MONTIANO Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Reparto Tutela del Consumatore e del Territorio Nucleo Polizia Commerciale e Annonaria Corso Cavour n. 103-47521 Cesena - Tel:

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI PROFILO AZIENDALE Lo studio di biologia applicata BIOTECNICA è una realtà giovane e dinamica nata dalla fusione di esperienze pluriennali nel campo delle biotecnologie, tecnologia

Dettagli

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti Margherita Caggiano Novamont Le Origini Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Il modello di Novamont come impresa Pioniere e market leader nel settore delle

Dettagli

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla Resoconto sintetico delle attività di Monitoraggio Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Milano, 9 ottobre 2017 OBIETTIVI DELL

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Dati Anticipazioni

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Dati Anticipazioni Dati 2014 - Anticipazioni Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rho, 7 maggio 2015 Preparato per: IL MERCATO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Introduzione Chi siamo e come lavoriamo 2 Plastic Consult Le due

Dettagli

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017 Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017 Indice 1. Introduzione 2. Immesso al consumo complessivo 3. Focus compostabili

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2703

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2703 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2703 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FERRANTE e DELLA SETA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 APRILE 2011 Disposizioni concernenti il divieto di commercializzazione

Dettagli

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA 1 NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA SARA GUERRINI BOLOGNA 19 GIUGNO 2017 I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE 2 NOVAMONT è l azienda

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

INDICE. Produzione imballaggi flessibili [2] [6] [12] [16] [20] NUOVA SARMAPLASTIK GRANDE DISTRIBUZIONE E GROSSISTI RACCOLTA DIFFERENZIATA AGRICOLTURA

INDICE. Produzione imballaggi flessibili [2] [6] [12] [16] [20] NUOVA SARMAPLASTIK GRANDE DISTRIBUZIONE E GROSSISTI RACCOLTA DIFFERENZIATA AGRICOLTURA CATALOGO INDICE NUOVA SARMAPLASTIK [2] Il nostro mercato, Magazzino e Team Le nostre materie prime e servizi GRANDE DISTRIBUZIONE E GROSSISTI [6] Bio Strong Bag Flexoshoppers Sacchi per alimenti Shoppers

Dettagli

Sacchetti di carta al posto dei bioshopper: una alternativa ambientalista alla norma del Governo sul biodegradabile

Sacchetti di carta al posto dei bioshopper: una alternativa ambientalista alla norma del Governo sul biodegradabile Sacchetti di carta al posto dei bioshopper: una alternativa ambientalista alla norma del Governo sul biodegradabile LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA E DI FARE AMBIENTE Conferenza stampa - Sala stampa di Montecitorio

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3558 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori VEDOVATO e CORTIANA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o OTTOBRE 1998 Norme

Dettagli

Liste degli imballaggi in plastica nelle tre fasce contributive

Liste degli imballaggi in plastica nelle tre fasce contributive Aggiornate al 22.11.2017 * ed in vigore dall 1.1.2018 * In particolare: nella lista degli imballaggi di fascia A è stata aggiunta la voce Tappi, chiusure e coperchi per fusti e cisternette IBC. Di conseguenza,

Dettagli

Le nuove norme riguardano i sacchetti leggeri utilizzati per trasportare la spesa, quelli più leggeri usati per imbustare:

Le nuove norme riguardano i sacchetti leggeri utilizzati per trasportare la spesa, quelli più leggeri usati per imbustare: Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Unione Alimentare Sede Nazionale Piazza M. Armellini, 9A 00162 Roma Tel. 06/441881 - Fax 06/44188465 cna@cna.it www.cna.it Sede

Dettagli

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015 24 settembre 2015 SOMMARIO L associazione Giflex Packaging flessibile e Sostenibilità Packaging monostrato / multistrato L efficienza delle risorse inizia dalla prevenzione Packaging flessibile nel settore

Dettagli

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO La gestione degli imballaggi cellulosici Eliana Farotto Responsabile Ricerca & Sviluppo Milano, 18 giugno 2009 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici

Dettagli

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare Sala conferenze ANCI Lombardia Milano 21 maggio 2018 Le prospettive della bioeconomia Catia Bastioli, CEO Novamont

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULLE BORSE DI PLASTICA

NOTA INFORMATIVA SULLE BORSE DI PLASTICA NOTA INFORMATIVA SULLE BORSE DI PLASTICA Al fine di recepire la direttiva 2015/720/UE sulla riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggero e dare organicità alla normativa italiana in

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2015/720/UE CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 94/62/CE PER QUANTO RIGUARDA LA RIDUZIONE DELL UTILIZZO DI BORSE DI PLASTICA IN MATERIALE LEGGERO.

Dettagli

I vantaggi delle stoviglie compostabili

I vantaggi delle stoviglie compostabili I vantaggi delle stoviglie compostabili Minor conferimento di rifiuti in discarica(le stoviglie monouso classiche non sono riciclabili) Minori emissionidi gas serra: le stoviglie compostabili non derivano

Dettagli

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile. L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile A cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec (sintesi)

Dettagli

I.L.P.A. Group Struttura del Gruppo

I.L.P.A. Group Struttura del Gruppo A business of I.L.P.A. Group Struttura del Gruppo I.L.P.A. S.p.A. I.L.P.A. U.K. Branch ILIP S.r.l. MP3 S.r.l. AMP Recycling S.r.l. I.L.P.A. Group Fondazione 1962 Unità produttive 3 (2xBologna, 1xFerrara)

Dettagli

Scuola Ippolito Nievo A.s SPLASHTICHIAMOCI U.D.A. UN AMORE DI PLASTICA LABORATORIO INTERATTIVO CLASSE 4^ A

Scuola Ippolito Nievo A.s SPLASHTICHIAMOCI U.D.A. UN AMORE DI PLASTICA LABORATORIO INTERATTIVO CLASSE 4^ A Scuola Ippolito Nievo A.s. 2018-19 U.D.A. UN AMORE DI PLASTICA SPLASHTICHIAMOCI LABORATORIO INTERATTIVO CLASSE 4^ A NUOTIAMO NELLA STORIA DELLA PLASTICA - 1870 INVENZIONE DELLA FORMULA DELLA CELLULOIDE.

Dettagli

OUR FUTURE: THE CHOICE IS YOURS PLA

OUR FUTURE: THE CHOICE IS YOURS PLA OUR FUTURE: THE CHOICE IS YOURS PLA www.ilip-bio.it 1 INDICE ll PLA 3 Cos è il PLA 4 Vantaggi del PLA 5 Chi produce il PLA 6 Il ciclo del PLA 7 Produzione 9 Emissioni di C02 12 Metodi di smaltimento: il

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Convegno Nazionale FOOD, LOSS AND WASTE: il ruolo della plastica nel confezionamento alimentare Sessione

Dettagli

Bioeconomia, energia e biomasse

Bioeconomia, energia e biomasse I miglioramenti di efficienza nell uso delle risorse potrebbero ridurre il fabbisogno di materie prime del 17%-24% entro il 2030, con potenziale aumento del Pil europeo fino al 3,9% annuo. In Italia il

Dettagli

COME RICONOSCERE I SACCHETTI CONFORMI. Caratteristiche dei sacchetti COSA CAMBIA.

COME RICONOSCERE I SACCHETTI CONFORMI. Caratteristiche dei sacchetti COSA CAMBIA. COME RICONOSCERE I SACCHETTI CONFORMI Caratteristiche dei sacchetti COSA CAMBIA. Ai sensi dell'articolo 226-bis del Dlgs 152/2006 possono liberamente circolare, fatto salvo l obbligo di cessione a titolo

Dettagli

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo Trend di innovazione sostenibile nell industria tessile 1. PRODOTTO Materie prime ed economia circolare, sicurezza chimica, Smart textile. 2. PROCESSO

Dettagli

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) 1 1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) STEFANO DESSÌ FORUM RIFIUTI VENETO 21.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO

Dettagli

EcoLogico. 100% Biodegradabile o compostabile. 100% Riciclabile nella catena di raccolta della carta o dell organico.

EcoLogico. 100% Biodegradabile o compostabile. 100% Riciclabile nella catena di raccolta della carta o dell organico. HT Board Dal Team R&D di Lic Packaging nasce un materiale rivoluzionario studiato per realizzare soluzioni di packaging, monomateriale in carta, EcoLogiche e con prestazioni uniche. EcoLogico 100% Biodegradabile

Dettagli

GLI IMBALLAGGI COMPOSTABILI E IL LORO RECUPERO NEL CICLO DELLA FRAZIONE ORGANICA. Massimo Centemero

GLI IMBALLAGGI COMPOSTABILI E IL LORO RECUPERO NEL CICLO DELLA FRAZIONE ORGANICA. Massimo Centemero GLI IMBALLAGGI COMPOSTABILI E IL LORO RECUPERO NEL CICLO DELLA FRAZIONE ORGANICA Massimo Centemero www.compostabile.com Rimini, 4 novembre 2010 ACCORDO PER LA LICENZA D USO DEL MARCHIO COMPOSTABILE CIC

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

Economia Circolare e Made in Italy: come cambia il modello di business nelle filiere chimiche

Economia Circolare e Made in Italy: come cambia il modello di business nelle filiere chimiche Economia Circolare e Made in Italy: come cambia il modello di business nelle filiere chimiche Mario Ceribelli Milano, 7 febbraio 2019 Economia e Ambiente La grande sfida Alcuni megatrend Stime dei fabbisogni

Dettagli

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR L economia circolare nella filiera delle materie plastiche Angelo Bonsignori Presidente IPPR Chi Siamo Anno di fondazione: 2004 DM 203/2003 : con un iniziativa unica a livello italiano ed europeo la filiera

Dettagli

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna I principi della Direttiva 2008/98/CE e la sua attuazione. - La prevenzione; - L effettivo recupero; - La progressiva riduzione dello smaltimento.

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

I materiali plastici. Scuola primaria G. Rodari e Scuola secondaria A. Bascapé. Sara Bianchi, Dolder Massara Srl

I materiali plastici. Scuola primaria G. Rodari e Scuola secondaria A. Bascapé.   Sara Bianchi, Dolder Massara Srl www.dolder.com I materiali plastici Scuola primaria G. Rodari e Scuola secondaria A. Bascapé Sara Bianchi, Dolder Massara Srl 08.05.2019 Dolder Group, Switzerland 1 Ascoltiamo questo suono 08.05.2019 Dolder

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere Pisa, 7 novembre 2011 Camera di Commercio di Pisa GreenItaly La concia: reti, territori e sostenibilità Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere IL VALORE MULTIDISCIPLINARE GREENITALY È LA PRIMA

Dettagli

I REQUISITI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI COMPOSTABILITA` DEI PRODOTTI CARTARI

I REQUISITI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI COMPOSTABILITA` DEI PRODOTTI CARTARI I REQUISITI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI COMPOSTABILITA` DEI PRODOTTI CARTARI Alessandra Porro Innovhub SSI Area Carta SEMINARIO Riciclare oggi imballaggi e prodotti a base cellulosica Lucca, 19 giugno

Dettagli

Il riciclo degli imballaggi in carta e bioplastica

Il riciclo degli imballaggi in carta e bioplastica Il riciclo degli imballaggi in carta e bioplastica Carlo Montalbetti Direttore Generale Comieco Milano, 19 marzo 2019 1 Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi: oltre un milione di imprese iscritte e 6 consorzi

Dettagli

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006)

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006) 1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006) http://www.epa.gov/climatechange/wycd/waste/downloads/fullreport.pdf Lo studio dell EPA, giunto alla sua terza edizione (dopo quelle del

Dettagli

Bioplastiche: Biodegradabilità e Compostabilità Roma, 08 giugno L esperienza del compostaggio di qualità in presenza di sacchetti compostabili

Bioplastiche: Biodegradabilità e Compostabilità Roma, 08 giugno L esperienza del compostaggio di qualità in presenza di sacchetti compostabili Bioplastiche: Biodegradabilità e Compostabilità Roma, 08 giugno 2010 L esperienza del compostaggio di qualità in presenza di sacchetti compostabili Giulia Bizzoni Berco Srl 35.000 tonnellate/anno ritirate

Dettagli

Le plastiche biodegradabili in agricoltura

Le plastiche biodegradabili in agricoltura manuela.impallari@novamont.com sara.guerrini@novamont.com Le plastiche biodegradabili in agricoltura Foggia, 19 Luglio 2012 Manuela Impallari IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: CONSUMO DI PLASTICHE IN AGRICOLTURA

Dettagli

Testimonianza Aziendale

Testimonianza Aziendale Compost Production and Use in Sustainable Farming Systems Testimonianza Aziendale Bari, 08 ottobre 2014 Dott.ssa Lella MICCOLIS Cosimo CHIARELLI Chi Siamo Progeva opera nel settore del recupero mediante

Dettagli

Il panorama normativo vigente

Il panorama normativo vigente Mantova Dicembre 2011 Il panorama normativo vigente L eco-sostenibilità dei prodotti di largo consumo è oggetto di varie normative. Queste normative sono spesso legate ai singoli paesi che le emettono,

Dettagli

Innovazione in circolo: la via della bioeconomia

Innovazione in circolo: la via della bioeconomia Innovazione in circolo: la via della bioeconomia Lucia Vannini e Giulio Zanaroli Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Giornata del Clima Istituto Salesiano 18 aprile 2018 Che cosa è la bioeconomia?

Dettagli

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a POLITECNICO DI TORINO Disegno industriale Packaging e conseguenze sull ambiente e sull economia Dott. Seminario EDEN: "Packaging eco-sostenibile" 20 settembre 2012 Centro Congressi Torino Incontra Via

Dettagli

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile Diego Florian Direttore FSC Italia 9 marzo

Dettagli

Borse per alimenti sfusi

Borse per alimenti sfusi Borse per alimenti sfusi Borse utilizzate come imballaggio primario per alimenti sfusi o fornite a fini igienici (reparti ortofrutta, panetteria, gastronomia, macelleria, pescheria) Spessore del materiale

Dettagli

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA Una mensa green è possibile Il caso di Padova Il centro di cottura Inaugurato nel 2013 4M di investimento 5.500 pasti veicolati per la ristorazione scolastica e i servizi domiciliari

Dettagli

Novamont : La produzione al servizio dell ambiente e del consumatore

Novamont : La produzione al servizio dell ambiente e del consumatore Novamont : La produzione al servizio dell ambiente e del consumatore Cinisello Balsamo 06 Giugno 2007 Andrea Colombo ATTUALE SCENARIO MACROECONOMICO AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO E DISPONIBILITA A TERMINE

Dettagli

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo

Dettagli

Plastica ed economia circolare: Approccio Multi-Stakeholder

Plastica ed economia circolare: Approccio Multi-Stakeholder Plastica ed economia circolare: Approccio Multi-Stakeholder P4P-Plastic4People-Plastic4Planet Milano 05/04/19 Chiara Faenza- Coop Italia Resp Sostenibilità e Innovazione Valori IL SISTEMA COOP dati 2017

Dettagli