Lezione 5 Namespace e JavaDoc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 5 Namespace e JavaDoc"

Transcript

1 Lezione 5 Namespace e JavaDoc Vittorio Corso di Programmazione Distribuita Laurea di I livello in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Il namespace di Java: i package Supporto alla documentazione: JavaDoc 2 A.A Università di Salerno 1

2 Organizzazione della lezione Il namespace di Java: i package Supporto alla documentazione: JavaDoc Ereditarietà Polimorfismo Binding dinamico Casting e conversioni di tipo Classi astratte Interfacce motivazioni, modalità di uso e proprietà 3 Spazio di indirizzamento (Namespace) Java è costruito per il caricamento dinamico delle classi, anche da rete Non esistono variabili globali ogni campo e metodo sono all'interno di classi Ogni classe è all'interno di un package I package hanno un nome univoco Il problema dell' indirizzamento è trattato con cura david.games.tetris.soundeffect.play() Package name Classe Metodo 4 A.A Università di Salerno 2

3 I package Servono per raggruppare classi Java La libreria Java è distribuita in package java.util, java.lang, etc. Organizzazione gerarchica: tutto la libreria sotto java.* e javax.* Non necessario strettamente per programmi piccoli: ma utile al crescere della dimensione del programma e, conseguentemente, al crescere del numero di classi 5 Motivazioni per i package Organizzazione di programmi in unità Permettono di fornire un nome unico per le classi: basato spesso sul dominio Internet, scritto in ordine inverso ad esempio: com.horstmann.corejava.example Permettono una ulteriore protezione di visibilità una classe può accedere a tutte le classi del suo package e a tutte le classi public degli altri package Servono per identificare le classi 6 A.A Università di Salerno 3

4 Uso dei package Accesso: inserimento del nome completo uso della istruzione import Istruzione import: non è possibile usarla così import java.*.* import java.l* java.util.date oggi = new java.util.date(); import java.util.*; Date oggi = new Date(); 7 Attenzione: import non è include include direttiva al preprocessore di inserire i file indicati all interno del sorgente tipicamente usata per utilizzare file header di interfaccia per libreria non eliminabile dall uso quotidiano import semplificazione nella specifica del nome delle classi di fatto, possibile non usarla 8 A.A Università di Salerno 4

5 Classi in un package Prima del codice inserire: package com.horstmann.corejava; class Qualsiasi { Se non si indica alcun package: i file fanno parte del package di default Associazione tra namespace e filesystem i file del package vanno inseriti in una sottodirectory corrispondente al nome completo del package esempio: com/horstmann/corejava è la directory del package com.horstmann.corejava 9 Un esempio: la classe PackageTest PackageTest.java import com.horstmann.corejava.*; public class PackageTest { public static void main (String [ ] args) { Employee impieg ; impieg=new Employee ( Gianni, 30000, 1987, 12, 10); impieg.raisesalary(5); System.out.println ( Nome: + impieg.getname() + Salario: + impieg.getsalary() + Assunto: + impieg.gethireday() ); Importa un package di cui usa la classe Employee Istanza di Employee Aumento stipendio Stampa 10 A.A Università di Salerno 5

6 Un esempio: la classe Employee Employee.java package com.horstmann.corejava; import java.util.*; public class Employee {.. // campi delle istanze della classe private String name; private double salary; private Date hireday; Appartenenza ad un package Importa un package Filesystem: PackageTest.java PackageTest.class com\ horstmann\ corejava\ Employee.java Employee.class 11 Localizzazione delle classi Di solito, preferibile non fare riferimento alla directory corrente Possibile selezionare directory che servono da punto di partenza per cercare le classi (per javac e java) percorso delle classi (CLASSPATH) Variabile di ambiente: CLASSPATH=.;C:\classes;D:\classes Su linea di comando di javac e java javac -classpath C:\classes ProgramJava.java Possibile inserire le classi in un archivio (JAR) 12 A.A Università di Salerno 6

7 Visibilità: l uso dei package Tra le visibilità: public (accessibile a tutte le classi) private (accessibile solamente alla classe)..esiste l ambito di package: quando una classe, un metodo, una variabile non sono cotrassegnate né public né private allora risultano visibili da tutte le classi dello stesso package Attenzione: mentre per i metodi questa strategia risulta accettabile per i campi va contro l incapsulamento dei dati 13 Organizzazione della lezione Il namespace di Java: i package Supporto alla documentazione: JavaDoc Ereditarietà Polimorfismo Binding dinamico Casting e conversioni di tipo Classi astratte Interfacce motivazioni, modalità di uso e proprietà 14 A.A Università di Salerno 7

8 La documentazione Specialmente nella programmazione orientata ad oggetti, la documentazione è fondamentale la suddivisione del programma in classi rende di difficile consultazione la documentazione per i numerosissimi metodi delle numerosi classi di cui si compone un programma Javadoc crea automaticamente documentazione se inserita dal programmatore con commenti particolari ( ) 15 Documentazione in Javadoc package com.horstmann.corejava; import java.util.*; Questa classe rappresenta un esempio di una classe appartenente ad un package. La classe definisce oggetti Impiegato che hanno nome, salario e data di assunzione come dati. Vengono forniti dei semplici metodi per il loro public class Employee {. 16 A.A Università di Salerno 8

9 Documentazione in Javadoc (2) public class Employee { Metodo costruttore inserito (con tutti i parametri). Da notare che i parametri passati per la data di assunzione sono anno, mese e giorno, ma che questi vengono rappresentati in maniera diversa all'interno del n (String) il nome s (double) il salario di year (int) l'anno di month (int) il mese di day (int) il giorno di assunzione public Employee(String n, double s, int year, int month, int day) {. 17 Documentazione in Javadoc (3) Metodo per accedere al campo nome restituisce il nome (String) public String getname() { return name; Metodo per accedere al campo salario restituisce il salario (double) public double getsalary() { return salary; 18 A.A Università di Salerno 9

10 Documentazione in Javadoc (4) Metodo per accedere alle informazioni sulla data di restituisce la data di assunzione (Date) public Date gethireday() { return hireday; Metodo per aumentare il salario dell'impiegato. Viene passata la percentuale di aumento e il salario risulta bypercent (double) percentuale di aumento public void raisesalary(double bypercent) { double raise = salary * bypercent / 100; salary += raise; 19 Documentazione in Javadoc (5) / ** Campo nome dell'impiegato private String name; Campo salario dell'impiegato private double salary; Campo data di assunzione dell'impiegato private Date hireday; 20 A.A Università di Salerno 10

Programmazione II. Lezione 13. Daniele Sgandurra 3/12/2010.

Programmazione II. Lezione 13. Daniele Sgandurra 3/12/2010. Programmazione II Lezione 13 Daniele Sgandurra daniele.sgandurra@iit.cnr.it 3/12/2010 1/29 Programmazione II Lezione 13 3/12/2010 Sommario 1 Strutturare il Controllo 2 Java Oggetti e Classi 2/29 Programmazione

Dettagli

Concetti base. Java - package 2

Concetti base. Java - package 2 Il linguaggio Java I packages Concetti base Un package è una collezione di classi ed interfacce correlate che fornisce uno spazio dei nomi ed un controllo sugli accessi Un package facilita il reperimento

Dettagli

Fondamenti di Programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi. Programmazione orientata a oggetti

Fondamenti di Programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi. Programmazione orientata a oggetti Fondamenti di Programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi Programmazione orientata a oggetti 1 Programmazione OO Concetti base: dati istruzioni Dati: variabili tipi Istruzioni: istruzioni base strutture di controllo

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti Classi, package e file system. Package

Programmazione orientata agli oggetti Classi, package e file system. Package Programmazione orientata agli oggetti Classi, package e file system 1 Classi e file Java impone delle regole molto precise di corrispondenza tra classi e file In generale, le regole sono: Ogni classe deve

Dettagli

Esercitazione n 1. Obiettivi

Esercitazione n 1. Obiettivi Esercitazione n 1 Obiettivi Introduzione all utilizzo di Java Development Kit (JDK) versione 1.3 Sviluppare programmi Java tramite linea di comando Es: javac, java, jdb, javadoc Primo esempio di programma

Dettagli

SavingsAccount. BankAccount

SavingsAccount. BankAccount BankAccount public class BankAccount { private double balance; public BankAccount(){ this(0); public BankAccount(double initialbalance) { balance = initialbalance; public void deposit(double amount) {

Dettagli

24 - Possibili approfondimenti

24 - Possibili approfondimenti 24 - Possibili approfondimenti Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Metodi e variabili istanza

Metodi e variabili istanza Metodi e variabili istanza Definizione e chiamata di metodi Uso delle variabili istanza Documentazione del codice 29/10/2004 Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei 1 Definiamo la prima classe vera

Dettagli

Il concetto di Package

Il concetto di Package Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2008-2009 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it - lezione 19 - Package in Java 1 Il concetto

Dettagli

CLASSI e FILE I PACKAGE

CLASSI e FILE I PACKAGE CLASSI e FILE Java impone delle regole molto precise di corrispondenza tra classi e file Trascurando casi particolari, che vedremo più avanti, le regole sono: Ogni classe deve stare in un file separato

Dettagli

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Classi e oggetti A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming),

Dettagli

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 9 - Array Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Classpath e Esercizi su RMI

Classpath e Esercizi su RMI Classpath e Esercizi su RMI Esercitazione di Laboratorio di Programmazione di Rete A Daniele Sgandurra Università di Pisa 26/11/2008 Classpath Quando si avvia l interprete, esso deve localizzare le classi

Dettagli

14 - Packages. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

14 - Packages. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 14 - Packages Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

IL CONCETTO DI PACKAGE

IL CONCETTO DI PACKAGE IL CONCETTO DI PACKAGE Una applicazione è spesso composta di molte classi (eventualmente correlate) Un package è un gruppo di classi che costituiscono una unità concettuale. un package può comprendere

Dettagli

15 - Packages. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

15 - Packages. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 15 - Packages Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Lezione 9 programmazione in Java Classi come contenitori

Lezione 9 programmazione in Java Classi come contenitori Lezione 9 programmazione in Java Classi come contenitori Nicola Drago drago@sci.univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima Gestione della Memoria Dati dinamici e statici Il passaggio

Dettagli

Esercitazione n 2. Obiettivi

Esercitazione n 2. Obiettivi Esercitazione n 2 Obiettivi Progettazione di una applicazione Java Utilizzo di classi come schemi Utilizzo di costruttori Utilizzo di stringhe Uguaglianza tra oggetti Utilizzo di classi come componenti

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Lettura di dati da input In Java la lettura di dati da input

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Paradigma OO Oggetti e Classi Metodi Parametri Variabili di istanza Costruttori Esercizi Paradigma Object-Oriented Il paradigma OO

Dettagli

Programmazione Java Finalization di oggetti, Package, Modificatori di accesso

Programmazione Java Finalization di oggetti, Package, Modificatori di accesso Programmazione Java Finalization di oggetti, Package, Modificatori di accesso romina.eramo@univaq.it http://www.di.univaq.it/romina.eramo/tlp Roadmap Finalization di oggetti Package Modificatori di accesso»

Dettagli

I metodi statici -1. Variabili statiche Vogliamo assegnare a ciascuncontoun numeroidentificativo diverso. I metodi statici -2

I metodi statici -1. Variabili statiche Vogliamo assegnare a ciascuncontoun numeroidentificativo diverso. I metodi statici -2 I metodi statici -1 I metodi statici non hanno il parametro implicito il metodo sqrt di Math I metodi statici vengono detti anche metodi di classe perche` non operano su una particolare istanza della classe

Dettagli

Lezione 13 Classi interne

Lezione 13 Classi interne Lezione 13 Classi interne Questa lezione chiude la parte del corso più squisitamente dedicata alla programmazione orientata agli oggetti con Java. Sarà esaminato un nuovo tipo di classi, finora taciuto,

Dettagli

public protected private private package

public protected private private package Java nascondere l implementazione G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Un fattore importante nella OOP è la separazione tra le cose che possono cambiare e quelle che non devono cambiare Questo

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica: Convenzioni di Stile versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

OO puro. Primi concetti di Java. Tipi primitivi. Ogni cosa è un oggetto. Java è object-oriented puro Non come il C+ + (OO ibrido) Lorenzo Bettini

OO puro. Primi concetti di Java. Tipi primitivi. Ogni cosa è un oggetto. Java è object-oriented puro Non come il C+ + (OO ibrido) Lorenzo Bettini Primi concetti di Java Lorenzo Bettini OO puro Java è object-oriented puro Non come il C+ + (OO ibrido) Per compatibilità col C Ogni cosa è un oggetto Gli oggetti si manipolano tramite riferimenti String

Dettagli

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER

Dettagli

I metodi statici non hanno il parametro implicito

I metodi statici non hanno il parametro implicito I metodi statici -1 I metodi statici non hanno il parametro implicito q Esempio: il metodo sqrt di Math I metodi statici vengono detti anche metodi di classe perche` non operano su una particolare istanza

Dettagli

18 - Classi parzialmente definite: Classi Astratte e Interfacce

18 - Classi parzialmente definite: Classi Astratte e Interfacce 18 - Classi parzialmente definite: Classi Astratte e Interfacce Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/

Dettagli

La programmazione ad oggetti (OOP)

La programmazione ad oggetti (OOP) Oggetti e Classi (CAP 10) Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco Università degli studi di Padova 30 Novembre 2011 La programmazione ad oggetti (OOP) È un approccio concettuale alla programmazione (indipendente

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti DAIS Univ. Ca' Foscari Venezia Programmazione ad oggetti Samuel Rota Bulò Classi astratte Le classi astratte sono un ibrido tra le classi concrete e le interfacce. Hanno le stesse caratteristiche di una

Dettagli

Lezione 4 Programmazione Object-Oriented in Java

Lezione 4 Programmazione Object-Oriented in Java Lezione 4 Programmazione Object-Oriented in Java Vittorio Corso di Programmazione Distribuita Laurea di I livello in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione La programmazione

Dettagli

Programmazione ad Oggetti. Java Parte II

Programmazione ad Oggetti. Java Parte II Programmazione ad Oggetti Java Parte II Overview Caratteristiche lessicali Il primo programma Java 1 Commenti /* Commento tradizionale, eventualmente su più linee, non nidificato */ // Commento su di una

Dettagli

Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona di Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona su Sommario di su di di di su Astrazione sugli oggetti di su Il concetto di classe Classe: realizza l astrazione

Dettagli

Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java

Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java Ing. Gianluca Caminiti Testi di Riferimento (Java) Cay Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java Apogeo, 2007 (Versione

Dettagli

14 - Metodi e Costruttori

14 - Metodi e Costruttori 14 - Metodi e Costruttori Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Riassunto. Rassegna API - 1. Scaletta. Package. package. import. Stefano Mizzaro 1. Programmazione strutturata TDA OO. OO in Java

Riassunto. Rassegna API - 1. Scaletta. Package. package. import. Stefano Mizzaro 1. Programmazione strutturata TDA OO. OO in Java Riassunto Rassegna API - 1 Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro mizzaro@dimi.uniud.it Programmazione, lezione 21 1 febbraio 2006

Dettagli

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009. Agenda

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009. Agenda Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 PASSO 0 Agenda Informazioni di servizio

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti Programmazione ad oggetti Tipi di dati Tipo = insieme di valori + insieme di operazioni Es. int: valori:, -2, -1, 0, 1, 2, operazioni:: +,-,*,/,

Dettagli

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 19 - Eccezioni Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Linguaggi di Programmazione: Paradigmi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione: Paradigmi di Programmazione Linguaggi di Programmazione: Paradigmi di Programmazione I PACKAGE IN JAVA Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica - Universita` degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 - I-10149 Torino (Italy) e-mail:

Dettagli

Informazioni sull esame e Regole per lo svolgimento dei progetti

Informazioni sull esame e Regole per lo svolgimento dei progetti Informazioni sull esame e Regole per lo svolgimento dei progetti Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/

Dettagli

Catia Trubiani. Laboratorio di Ingegneria del Software a.a

Catia Trubiani. Laboratorio di Ingegneria del Software a.a Università degli Studi dell Aquila Laboratorio di Ingegneria del Software a.a. 2013-2014 Catia Trubiani Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica (DISIM) - Università degli Studi

Dettagli

Riassunto. Rassegna API - 1. Scaletta. Package. package. import. Stefano Mizzaro 1. Programmazione strutturata TDA. OO in Java

Riassunto. Rassegna API - 1. Scaletta. Package. package. import. Stefano Mizzaro 1. Programmazione strutturata TDA. OO in Java Riassunto Rassegna API - 1 Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@uniud.it Programmazione, lezione 17 13 novembre 2013 Programmazione

Dettagli

Esempi al calcolatore su: 1) Costruttori ed ereditarietà 2) Subtyping e polimorfismo

Esempi al calcolatore su: 1) Costruttori ed ereditarietà 2) Subtyping e polimorfismo Esempi al calcolatore su: 1) 2) Subtyping e polimorfismo 1 Esempio 1: 2 Introduzione Java prevede due automatismi legati ai costruttori: Se una classe non ha costruttori viene creato automaticamente il

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti La classe Object, metodi e classi final, this. Object

Programmazione orientata agli oggetti La classe Object, metodi e classi final, this. Object Programmazione orientata agli oggetti La classe, metodi e classi final, this 1 La classe Negli esempi fatti nella prima parte del corso abbiamo definito alcune classi, per esempio Counter e Orologio, senza

Dettagli

Introduzione alla Programmazione in Java attraverso un esempio commentato

Introduzione alla Programmazione in Java attraverso un esempio commentato Corso di Studi in Informatica Programmazione 1 corso B prof. Elio Giovannetti Introduzione alla Programmazione in Java attraverso un esempio commentato Programmazione 1 B - a.a. 2002-03 53 Modello di memoria

Dettagli

18 - Vettori. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

18 - Vettori. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 18 - Vettori Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java

Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java Argomenti Trattati: Un semplice programma Java: Presentazione di un primo Esempio; Introduzione alla struttura; Compilazione ed esecuzione. Argomenti

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio. Tipi di dato pila e coda

Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio. Tipi di dato pila e coda Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio Tipi di dato pila e coda Uno stack è una collezione di elementi ( tipo di dato astratto) che supporta le seguenti operazioni tipiche: push, pop, peek

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Paradigma OO Incapsulamento Polimorfismo e overloading Esercizi svolti Esercizi proposti Paradigma OO Nella programmazione tradizionale,

Dettagli

GESTIONE DEGLI ERRORI

GESTIONE DEGLI ERRORI GESTIONE DEGLI ERRORI Spesso vi sono istruzioni critiche, che in certi casi possono produrre errori L approccio classico consiste nell inserire controlli (if else..) per cercare di intercettare a priori

Dettagli

esercizi Esercizi / problemi

esercizi Esercizi / problemi Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): esercizi 1 Esercizi / problemi 1. Creare un applicazione che calcoli la media aritmetica dei seguenti valori interi: 35, 117, 23 e ne visualizzi il

Dettagli

Esempi in Java di program.ne O-O

Esempi in Java di program.ne O-O Esempi in Java di program.ne O-O Ereditarietà Polimorfismo statico e dinamico Esercitazione laboratorio Interfaccia Comparable e Comparator 1 Gerarchia di ereditarietà Persona IS_A Docente Studente Tecnico

Dettagli

RICHIAMI DI PROGRAMMAZIONE A OGGETTI. Corso di Informatica Medica

RICHIAMI DI PROGRAMMAZIONE A OGGETTI. Corso di Informatica Medica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CLINICA RICHIAMI DI PROGRAMMAZIONE A OGGETTI Corso di Informatica Medica Docente Sara Renata Francesca MARCEGLIA Dipartimento

Dettagli

Organizzazione della lezione. Organizzazione della lezione. Lezione 3 Programmazione Object-Oriented. Oriented in Java

Organizzazione della lezione. Organizzazione della lezione. Lezione 3 Programmazione Object-Oriented. Oriented in Java Organizzazione della lezione Lezione 3 Programmazione Object-Oriented Oriented in Java Vittorio Scarano Corso di Programmazione Distribuita (2003-2004) Laurea di I livello in Informatica Università degli

Dettagli

RTTI Run-time type identification

RTTI Run-time type identification RTTI Run-time type identification Come determinare il tipo di un oggetto durante l'esecuzione RTTI 1 Ereditarietà Forma Linea Rettangolo Cerchio interface Forma { class Linea implements Forma { void ;

Dettagli

16 - Ereditarietà, tipi e gerarchie

16 - Ereditarietà, tipi e gerarchie 16 - Ereditarietà, tipi e gerarchie Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo

Dettagli

Roadmap. Questioni di stile. 0. Primi passi con Java 1. Buone abitudini

Roadmap. Questioni di stile. 0. Primi passi con Java 1. Buone abitudini Modulo di Roadmap 0. Primi passi con Java 1. Buone abitudini Questioni di stile La professionalità di un programmatore si riconosce anche dallo stile con il quale sono scritti i suoi programmi L assenza

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi.. 2010/2011 Sommario Conversione di tipo:casting Tipo enumerativo lgebra Booleana Esercizi Conversione di tipo:casting Il casting o conversione di tipo avviene

Dettagli

Java: Definire Classi e Creare Oggetti

Java: Definire Classi e Creare Oggetti Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Verona Corso di Programmazione per Bioformatica lezione del 21 marzo 2014 Introduzione Programmare con gli Oggetti Un programma Java è costituito

Dettagli

Lezione 10 programmazione in Java. Anteprima. Programmazione OO. La programmazione orientata agli Oggetti. Javadoc. Esercizi

Lezione 10 programmazione in Java. Anteprima. Programmazione OO. La programmazione orientata agli Oggetti. Javadoc. Esercizi Lezione 10 programmazione in Java Nicola Drago nicola.drago@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima La programmazione orientata agli Oggetti Cosè un oggetto I metodi Il costruttore

Dettagli

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java Fondamenti di Informatica Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Variabili di classe: Static Una variabile di classe

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

Programmazione a oggetti

Programmazione a oggetti Programmazione a oggetti Quanti oggetti, tra di loro parlando, fanno programmi. Pilu Crescenzi piluc@dsi.unifi.it Università di Firenze Programmazione a oggetti p.1/32 Cosa è un oggetto Una scatola software

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I)

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Ing. Gianluca Caminiti Sommario ( OOP ) Programmazione Object-Oriented Incapsulamento, Ereditarietà, Polimorfismo Richiami

Dettagli

Primi passi col linguaggio C

Primi passi col linguaggio C Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Come introdurre un linguaggio di programmazione? Obiettivi: Introduciamo una macchina astratta

Dettagli

Esempio 2: Subtyping

Esempio 2: Subtyping Esempio 2: Subtyping 22 Subclassing e subtyping Fino ad ora abbiamo trattato l ereditarietà come strumento che consente il riuso flessibile di classi già esistenti mediante l aggiunta o la ridefinizione

Dettagli

Classi astratte e progettazione OOP Esempio: l enciclopedia degli animali. Esempio Animali

Classi astratte e progettazione OOP Esempio: l enciclopedia degli animali. Esempio Animali Classi astratte e progettazione OOP Esempio: l enciclopedia degli animali 1 Ereditarietà, polimorfismo e altri sporchi trucchi Facciamo un esempio che ci permette di comprendere come vengono utilizzate

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti DAIS Univ. Ca' Foscari Venezia Programmazione ad oggetti Samuel Rota Bulò Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @email: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dais.unive.it/~srotabul/ ooprogramming2012.html

Dettagli

Classi astratte e progettazione OOP Esempio: l enciclopedia degli animali. Esempio Animali

Classi astratte e progettazione OOP Esempio: l enciclopedia degli animali. Esempio Animali Classi astratte e progettazione OOP Esempio: l enciclopedia degli animali 1 Ereditarietà, polimorfismo e altri sporchi trucchi Facciamo un esempio che ci permette di comprendere come vengono utilizzate

Dettagli

Java. Java: compilatore e interprete. Programma Java. Java Virtual Machine. Token. Alfabeto

Java. Java: compilatore e interprete. Programma Java. Java Virtual Machine. Token. Alfabeto Java Java: compilatore e interprete Il linguaggio Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello - algoritmo: astrazione della realtà - linguaggio di programmazione: astrazione del processore -

Dettagli

Riassunto. La programmazione OO. Oggi. Esempio

Riassunto. La programmazione OO. Oggi. Esempio Riassunto La programmazione OO Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@dimi.uniud.it Programmazione, lezione 17 29 novembre

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Classi e istanze in Java Definizione di classe in Java A meno che non si usino classi già scritte da altri, prima di poter creare un qualsiasi oggetto devo creare la sua rappresentazione:

Dettagli

Java. Java : compilatore e interprete. Programma Java. Java Virtual Machine. Il linguaggio Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello

Java. Java : compilatore e interprete. Programma Java. Java Virtual Machine. Il linguaggio Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello Java Il linguaggio Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello algoritmo: astrazione della realtà linguaggio di programmazione: astrazione del processore variabile e tipo: astrazione della locazione

Dettagli

Java. Java : compilatore e interprete. Programma Java. Java Virtual Machine. Token. Alfabeto

Java. Java : compilatore e interprete. Programma Java. Java Virtual Machine. Token. Alfabeto Java Il linguaggio Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello algoritmo: astrazione della realtà linguaggio di programmazione: astrazione del processore variabile e tipo: astrazione della locazione

Dettagli

La classe Math. La classe Math

La classe Math. La classe Math La classe Math Raffaella Brighi, a.a. 2007/08 Corso di Algoritmi e programmazione. A.A. 2007-08 CdL Operatore Informatico Giuridico. La classe Math La classe Math fornisce un vasto numero di funzioni matematiche.

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA2 2.1- Funzioni 1 Prerequisiti Programmazione elementare in Java Tecnica top-down Concetto matematico di funzione Compilazione e link di programmi Esecuzione di funzioni

Dettagli

Package. Un package è una collezione di classi logicamente connesse che possono interagire tra loro.

Package. Un package è una collezione di classi logicamente connesse che possono interagire tra loro. Package Un package è una collezione di classi logicamente connesse che possono interagire tra loro. Meccanismo per raggruppare classi in librerie. Hanno struttura gerarchica per evitare collisioni di nomi

Dettagli

sayhello public private protected return public class Greeter { public String sayhello() { String message = Hello, World! ; return message; } }

sayhello public private protected return public class Greeter { public String sayhello() { String message = Hello, World! ; return message; } } sayhello public class Greeter { public String sayhello() { String message = Hello, World! ; return message; publicprivate protected return void return; Greeter main main public class GreeterTest { public

Dettagli

Uso di metodi statici. Walter Didimo

Uso di metodi statici. Walter Didimo Uso di metodi statici Walter Didimo Metodi di istanza Fino ad ora abbiamo imparato a creare oggetti e ad invocare metodi su tali oggetti i metodi venivano eseguiti dagli oggetti un metodo invocato su un

Dettagli

Librerie e packages. 1 Da appunti online di Claudio Desio (anche)

Librerie e packages. 1 Da appunti online di Claudio Desio (anche) Librerie e packages Java possiede un enorme libreria di classi standard (API) che costituisce uno dei punti di forza del linguaggio 1. Tale libreria è organizzata in un sistema di vari packages (letteralmente

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014 Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 11 luglio 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli esercizi

Dettagli

Strutture dati. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05

Strutture dati. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 Strutture dati Il che cosa e il come Il che cosa ed il come Struttura dati: descrive come sono organizzati i dati e come sono realizzate le operazioni su di essi (cioe come si accede ai dati) Specifica

Dettagli

Internazionalizzazione: il supporto alle culture locali. Internazionalizzazione: il supporto alle culture locali. Formattazione di numeri (1/3)

Internazionalizzazione: il supporto alle culture locali. Internazionalizzazione: il supporto alle culture locali. Formattazione di numeri (1/3) Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Internazionalizzazione: il supporto alle

Dettagli

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009. Enumerativi

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009. Enumerativi Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Enumerativi Finora abbiamo creato enumerativi

Dettagli

Astrazioni sui dati : Specifica di Tipi di Dato Astratti in Java

Astrazioni sui dati : Specifica di Tipi di Dato Astratti in Java Astrazioni sui dati : Specifica di Tipi di Dato Astratti in Java 1 Specifica ed Implementazione di Tipi di Dato Astratti in Java cos è un tipo di dato astratto specifica di tipi di dati astratti un tipo

Dettagli

Istallazione di Java - Uso delle librerie

Istallazione di Java - Uso delle librerie Indice Istallazione di Java - Uso delle librerie G. Grossi Indice Indice 1 Istallazione di Java 2 SDK 2 Indice Indice 1 Istallazione di Java 2 SDK 2 Java 1.4.2 Istallazione di Java Java è disponibile per

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Studente (Cognome Nome):

Studente (Cognome Nome): Studente (Cognome ): Matricola: Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2006-07 Primo Scritto 12 Gennaio 2007 Si noti che le soluzioni ai quesiti saranno considerate valide solo

Dettagli

Programmazione 1 A.A. 2015/2016

Programmazione 1 A.A. 2015/2016 Cognome e Nome Matricola Programmazione 1 A.A. 2015/2016 Appello del 16 Dicembre 2015 Compito n 1 Prima parte Esercizio 1 (10 punti) Cosa stampa il seguente frammento di codice Java? int[] A = {3, 8, 91,

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

Scope e visibilità per classi

Scope e visibilità per classi Packages Scope e visibilità per classi Classi interne nelle loro diverse forme Interne / statiche / locali Utilizzo congiunto con interfacce Implementazione di iteratori Gestione di eventi Packages Package:

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1 [Java]

Laboratorio di Programmazione 1 [Java] Laboratorio di Programmazione 1 [Java] Prova di esame - 26 Gennaio 2011 Tempo massimo: 50 minuti Si implementino in Java le classi Tavolo e Pizzeria. La classe Tavolo ha i seguenti attributi: nome (una

Dettagli

Introduzione agli oggetti

Introduzione agli oggetti Introduzione agli oggetti Raffaella Brighi, a.a. 2007/08 Corso di Algoritmi e programmazione. A.A. 2007-08 CdL Operatore Informatico Giuridico. L astrazione L assembler e i linguaggi imperativi (fortran,

Dettagli

Introduzione Programmazione Java

Introduzione Programmazione Java Introduzione Programmazione Java Paolo Tomeo paolo.tomeo@poliba.it Regole basilari Java è case sensitive quindi prestare attenzione alle maiuscole Il commento si inserisce con // all'inizio della linea

Dettagli

Classi astratte e progettazione OOP Esempio: l enciclopedia degli animali

Classi astratte e progettazione OOP Esempio: l enciclopedia degli animali Classi astratte e progettazione OOP Esempio: l enciclopedia degli animali 1 Ereditarietà, polimorfismo e altri sporchi trucchi Facciamo un esempio che ci permette di comprendere come vengono utilizzate

Dettagli

Uguaglianza e copia di oggetti

Uguaglianza e copia di oggetti Uguaglianza e copia di oggetti Sommario 1. Classi Object e Class 2. Uguaglianza superficiale e uguaglianza profonda 3. Copia superficiale e copia profonda 4. Uguaglianza e copia in classi derivate 1 La

Dettagli

Progettazione di classi

Progettazione di classi Progettazione di classi Scegliere una classe Una classe rappresenta un singolo concetto Esempi: Una classe puo` rappresentare un concetto matematico Point Rectangle Ellipse Una classe puo` rappresentare

Dettagli