C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione."

Transcript

1 Soluzioni ai problemi del Capitolo 12 Domande concettuali C1. A. I geni dei trna codificano molecole di trna e i geni degli rrna le molecole di rrna che si trovano nei ribosomi. Esistono anche dei geni non strutturali che codificano gli RNA degli SNRP e altri complessi. B. Il termine stampo è appropriato, perché uno dei due filamenti di DNA viene usato come stampo per la sintesi dell RNA. Il termine codificante è meno appropriato perché i geni non strutturali non codificano una sequenza polipeptidica. C. Sì C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione. C3. Una sequenza consenso è quella più frequentemente osservata in un gruppo di sequenze correlate tra loro. Per esempio le sequenze consenso -35 e -10 si trovano nei promotori batterici. A - 35 la sequenza è TTGACA, ma in presenza di piccole differenze di uno o due nucleotidi funziona ancora efficacemente. Nelle sequenze consenso dei promotori batterici il sito -35 è il principale sito di riconoscimento del fattore sigma. Il sito -10 si chiama anche Pribnow box ed è la posizione in cui la doppia elica si dissocia e inizia la trascrizione. C4. GGCATTGTCA C5. Le mutazioni che rendono una sequenza più simile alla sequenza consenso dovrebbero essere mutazioni up, mentre quelle che deviano dalla sequenza consenso dovrebbero essere mutazioni down. Inoltre, alla regione -10 le coppie AT sono favorite rispetto a quelle GC, perché il ruolo di questa regione è la formazione del complesso aperto. Le coppie AT si separano più facilmente perché contengono due soli legami idrogeno contro i tre della coppia GC. A. Promotore up B. Promotore down C. Promotore up C6. Le posizioni maggiormente conservate sono la prima, la seconda, e la sesta. In generale, quando le sequenze del promotore sono conservate, è più probabile che siano importanti per il legame. Questo spiega perché non si trovano variazioni della sequenza in queste posizioni; se una mutazione altera una posizione conservata, probabilmente il promotore non lavorerà appropriatamente. In confronto, le variazioni della quarta posizione sono tollerate occasionalmente, e lo sono spesso quando cadono nella terza o nella quinta posizione. Le posizioni che tollerano le variazioni sono meno importanti per il legame del fattore sigma. C7. Ciascuna α elica occupa una regione che è pari a circa la metà di un giro completo dell elica. Siccome un giro comprende 10 bp, ogni α elica si lega a circa 5 bp del solco maggiore del DNA. 5 bp corrispondono a circa 1,7 nm, come si vede nella Figura 9.9 del Capitolo 9. Dividendo 1,7 nm per 0,15 nm/aminoacido, si ottiene un valore di 11,3 aminoacidi per elica. Ciò corrisponde a circa 3,15 giri di α elica; ci sono tre giri completi per ciascuna delle due α elica, per un totale di sei giri. C8. Questo non influenzerà la trascrizione, tuttavia influenzerà la traduzione impedendo l inizio della sintesi del polipeptide. C9. L oloenzima consiste del fattore sigma più il core, composto da cinque subunità: α 2 ββ ω.

2 Il fattore sigma ha il ruolo di riconoscere il promotore. Le subunità α sono necessarie per assemblare il core dell enzima e per indebolire il legame al DNA. Le subunità β e β catalizzano i legami covalenti tra ribonucleotidi adiacenti. La subunità ω è importante per l assemblaggio corretto del core dell enzima. C10. Il fattore sigma può scorrere lungo il solco maggiore del DNA. In questo modo, riesce a riconoscere le sequenze esposte nel solco. Quando incontra un promotore, il legame idrogeno tra le basi e il fattore sigma può promuovere una interazione salda e specifica. C11. La mutazione altererebbe le basi in modo che i legami idrogeno con il fattore sigma non potrebbero avvenire del tutto oppure avverrebbero in maniera scorretta. Se guardiamo alla regione - 35 della Figura 12.4 ci possiamo attendere che cambiando i primi due nucleotidi in qualunque modo eccetto T la trascrizione sarebbe inibita. Lo stesso cambiando la terza base in A e la quarta in G o T e l ultima in qualunque modo tranne A. C12. DNA-G/RNA-C DNA-C/RNA-G DNA-A/RNA-U DNA-T/RNA-A Il filamento stampo è: 3' CCGTACGTAATGCCGTAGTGTGATCCCTAG 5' e il filamento codificante è: 5' GGCATGCATTACGGCATCACACTAGGGATC 3'. Il promotore si trova alla sinistra del filamento stampo (nella direzione 3 ). C13. La polimerasi scorre lungo il DNA e forma il complesso aperto, poi si muove. Il complesso aperto è una bolla di circa 17 bp. Dentro il complesso aperto il filamento di DNA che corre in direzione 3 5 viene usato come stampo la sintesi di RNA. Ciò avviene perché singoli nucleotidi si legano allo stampo secondo le regole descritte nella precedente risposta. Fintanto che l RNA polimerasi scorre in avanti, alle spalle del complesso il DNA si riassocia in doppia elica. C14. La terminazione della trascrizione avviene quando vengono rotti i legami idrogeno tra DNA e la parte dell RNA neosintetizzato che si trova nel complesso aperto. C15. Nella terminazione dipendente da rho la proteina ρ si lega al sito rut del trascritto subito dopo che si è formato. La sequenza di RNA forma una struttura ad ansa che induce il blocco dell RNA polimerasi. Dopo questa fermata la proteina ρ, che funziona da elicasi, rompe i legami idrogeno tra DNA e RNA all interno del complesso aperto, e allontana l RNA polimerasi e il trascritto completo. Nella terminazione indipendente da rho non serve alcuna proteina. L RNA forma una forcina che blocca l RNA polimerasi. Durante questa fermata una regione ricca in uracile si lega allo stampo nel complesso aperto. Questo legame è piuttosto instabile, perché i legami idrogeno sono limitati. In questo modo la molecola si dissocia dal complesso aperto e la trascrizione termina. C16. La DNA elicasi e la proteina ρ legano un filamento dell acido nucleico e si muovono in direzione 5 3. Quando incontrano una regione a doppio filamento rompono i legami idrogeno tra i filamenti complementari. La proteina ρ differisce dalla DNA elicasi in quanto la prima scorre sull RNA, la seconda lungo un filamento di DNA. La funzione della DNA elicasi è di promuovere la replicazione del DNA, quella della proteina ρ di promuovere la terminazione della trascrizione. C17. Le somiglianze tra RNA e DNA polimerasi sono le seguenti: 1. Usano entrambe un filamento stampo.

3 2. Sintetizzano entrambe in direzione La sintesi avviene in modo analogo in quanto sono usati dei nucleosidi trifosfati e vengono prodotti dei legami fosfodiesterici tra il nucleotide precedente e quello da inserire. 4. Sono entrambi enzimi processivi che scorrono lungo il filamento stampo di DNA. C18. A. Le mutazioni che alterano la regione ricca in uracile intoducendo guanine e citosine, e le mutazioni che prevengono la formazione della struttura a forcina. B. Le mutazioni che alterano la sequenza di terminazione e le mutazioni che alterano il sito rut. C. Alla fine a valle del gene verrà trovata qualche sequenza di terminazione e la trascrizione terminerà. Questo secondo terminatore può trovarsi in una posizione casuale oppure al termine di un gene adiacente. C19. A. RNA ribosomale (5,8S, 18S, e 28S). B. Tutti gli mrna e alcuni geni per snrna. C. Tutti i geni trna e quelli dell rrna 5S. C20. Il profilo degli elementi di regolazione dei promotori eucariotici è variabile. Nel caso dei geni strutturali trascritti dall RNA polimerasi II, è comune avere un TATA box circa 25 bp a monte del sito di inizio. Il TATA box è importante per l identificazione del sito di inizio della trascrizione e per assemblare l RNA polimerasi con i vari fattori di trascrizione. Il sito di inizio definisce il punto in cui viene avviata la trascrizione. C21. A. L RNA polimerasi non si sarebbe legata al promotore centrale. B. TFIID contiene la proteina che si lega al TATA box. Se questo fattore fosse assente, l RNA polimerasi non si legherebbe al TATA box. C. La formazione del complesso aperto non potrebbe avvenire. C22. Principalmente si tratta di un problema di accessibilità. Quando il DNA è saldamente avvolto agli istoni, per le grandi proteine quali l RNA polimerasi e i fattori di trascrizione diventa difficile riconoscere la corretta sequenza nucleotidica nel DNA e catalizzare il movimento del complesso aperto. Si ritiene che perché avvenga la trascrizione sia necessario un rilassamento del nucleosoma oppure la sua totale disaggregazione. C23. TFIID e TFIIB avrebbero ruoli equivalenti al fattore sigma. Il fattore sigma svolge due azioni: riconosce il promotore (come fa TFIID) e recluta l RNA polimerasi al promotore (come fa TFIIB). C24. Il legame idrogeno è un interazione predominante quando proteine e DNA seguono un processo di assemblaggio e disassemblaggio. Inoltre, possono avvenire legami ionici e interazioni idrofobiche. Non possono avvenire interazioni covalenti. Temperature elevate e elevate concentrazioni saline tendono a rompere i legami idrogeno. Perciò queste condizioni inibirebbero l assemblaggio e favorirebbero il disassemblaggio. C25. Sarebbe rimosso soltanto il primo introne. L RNA maturo sarebbe: esone 1 esone 2 introne 2 esone 3. C26. Nei batteri, l estremità al 5 del trna viene tagliata dall enzima RNasi P. L estremità al 3 viene tagliata da un endonucleasi diversa, e poi alcuni nucleotidi sono digeriti da un esonucleasi che li rimuove fino a raggiungere una sequenza CCA.

4 C27. Lo spliceosoma è composto da molte subunità chiamate snrnp, che contengono snrna e proteine. La funzione dello spliceosoma è di tagliare l RNA in due posizioni, tenere insieme le estremità, e poi catalizzare la formazione del legame covalente tra le due estremità. Durante questo processo, piccole molecole di snrna potrebbero essere coinvolte nel legame del pre-rna e/o potrebbero avere un ruolo catalitico, come l RNA della RNasi P. C28. Un ribozima è un enzima la cui parte catalitica è costituita da RNA. Ne sono esempio RNasiP e gli introni di gruppo I e II. Si ritiene che anche lo spliceosoma contenga dell RNA catalitico. C29. Un gene è colineare quando la sequenza nucleotidica del filamento codificante del DNA (ossia il filamento complementare allo stampo della sintesi di RNA) e la sequenza dell mrna sono identiche. La maggior parte dei geni procariotici e molti geni eucariotici sono colineari. Perciò puoi controllare la sequenza del gene nel DNA e predire la sequenza aminoacidica del polipeptide. Molti geni eucariotici però non sono colineari, essi contengono introni che vengono rimossi dal premrna. C30. Autosplicing significa che una molecola di RNA può maturare se stessa senza il coinvolgimento di proteine. Gli introni di gruppo I e II possono effettuare l autosplicing, sebbene delle proteine possano migliorare la velocità del processo. C31. Negli eucarioti il pre-mrna può subire la formazione del cappuccio, della coda, essere sottoposto allo splicing, all editing, e infine esportato nel nucleo. C32. Nello splicing alternativo avvengono delle variazioni del profilo di rimozione di sequenze, tale per cui gli mrna conterranno diverse combinazioni esoniche. Il significato biologico è che un solo gene potrà produrre più di una proteina, rendendo più efficiente l utilizzo del materiale genetico. Negli organismi pluricellulari lo splicing alternativo è un processo specifico del tipo cellulare. C33. Non si tratta di splicing perché non avviene la ligazione dei frammenti maturi dopo il taglio del trascritto primario. C34. Come si vede nella parte sinistra della Figura 12.15, la guanosina che si lega al sito di legame per la guanosina non possiede un gruppo fosfato. Questo nucleoside si avvolge al 5 dell introne. Perciò l introne non avrà un gruppo fosfato alla sua estremità 5. C35. A. U1 e U4/U6 B. U5 C. U2 C36. U5 C37. La sequenza di 60 nucleotidi si troverebbe nell ansa chiusa, che è la regione tra il sito di splicing al 5 e il sito di ramificazione. Domande sperimentali S1. La posizione dell introne nel cdna è mostrata qui sotto. cdna: 5 -ATTGCATCCAGCGTATACTATCTCGGGCCCAATTAATGCCAGC GGCCAGACTATCACCCAACTCG...INTRONE...GTTACCTACTAGTATATCCCATATA CTAGCATATATTTTACCCATAATTTGTGTGTGGGTATACAGTATAATCATATA 3

5 Lo puoi dedurre verificando in che punto la sequenza del DNA genomico diverge da quella del cdna. Il DNA genomico ha i normali siti di splicing descritti nella Figura DNA genomico: 5 ATTGCATCCAGCGTATACTATCTCGGGCCCAATTAATGCCAGCGGCCAGACTAT CACCCAACTCGGCCCACCCCCCAGGTTTACACAGTCATACCATACATACAAAA ATCGCAGTTACTTATCCCAAAAAAACCTAGATACCCCACATACTATTAACTCTT TCTTTCTAGTTACCTACTAGTATATCCCATATACTAGCATATATTTTACCCATAA TTTGTGTGTGGGTATACAGTATAATCATATA 3 I siti di splicing donatore e accettore sono sottolineati, così come il sito di ramificazione. La A in grassetto è quella che partecipa alla reazione di splicing. S2. Un ansa R è un ansa che si forma quando l RNA viene ibridato con la doppia elica di DNA. Se l RNA forma legami idrogeno con il filamento di DNA l altra elica, che non ha un filamento complementare con cui legarsi, formerà un ansa di estroflessione. L RNA è complementare al filamento stampo, per cui si lega a esso. S3. Introne Introne Introne RNA S4. La banda di 1100 nucleotidi si osserva nel caso del soggetto normale (corsia 1). La delezione che rimuove la regione tra 50 e 100 diminuisce notevolmente la trascrizione, per cui l omozigote produrrà poco o niente trascritto (solo una banda debole, come si vede nella corsia 2). L eterozigote produrrà metà del trascritto dell individuo normale. Il codone di stop non avrà effetti sulla trascrizione ma solo sulla traduzione, per cui la quantità di trascritto della corsia 4 è quella normale. Una mutazione che rimuove il sito accettore di splicing impedisce il processo, per cui l individuo produrrà un trascritto di 1550 nucleotidi circa. Il Northern blot è mostrato di seguito: S5. Quando il frammento di 900 bp viene mescolato con TFIID (corsia 1) la sua migrazione sarebbe ritardata perché TFIID si lega al DNA. Se mescolato con TFIIB (corsia 2) la migrazione non sarebbe ritardata perché TFIIB non può legarsi al DNA senza TFIID. In confronto alla corsia 1 il frammento di 900 bp sarebbe ulteriormente ritardato se mescolato con TFIID e TFIIB (corsia 3)

6 perché entrambi i fattori di trascrizione si legano al DNA. Non sarebbe ritardato quando mescolato a TFIIB e RNA polimerasi (corsia 4), perché manca TFIID che è necessario per il legame delle altre proteine. Infine, se mescolato con TFIID, TFIIB e RNA polimerasi/tfiif, il frammento di 900 bp migrerebbe con grande ritardo perché tutti i quattro fattori risulterebbero legati al DNA (corsia 5). S6. A. Non sarebbe ritardato perchè la proteina ρ non legherebbe l mrna codificato da un gene che viene terminato in maniera indipendente da rho. B. Sarebbe ritardato perché la proteina si legherebbe all mrna. C. Sarebbe ritardato perché U1 si legherebbe al pre-mrna. D. Non sarebbe ritardato perché U1 non si lega a un mrna che ha già rimosso gli introni, ma solo a un pre-mrna S7. A. La regione del gel che dovrebbe comprendere frammenti da 250 a 75 bp non contiene bande. Questa è la regione protetta, ed è lunga 175 coppie di basi. B. In un nucleosoma il DNA è avvolto due volte attorno al core istonico; un nucleosoma contiene 146 bp di DNA. La regione legata a RNA polimerasi/tfiid/tfiib sarebbe di poco più lunga. Perciò, queste proteine avrebbero ricoperto un nucleosoma nel quale era contenuto il DNA. E difficile immaginare (anche se possibile) che proteine grandi quali TFIID, TFIIB e RNA polimerasi II si siano trovate tutte attorno a un solo nucleosoma. Perciò questi risultati indicano più probabilmente che il DNA sia stato rilasciato dal core istonico mentre legato ai fattori di trascrizione e alla RNA polimerasi. S8. A. Una molecola di mrna si legherebbe alla colonna perché possiede la coda di polia, La sequenza di adenine nella coda è complementare alla stringa di timine nella colonna poli-dt, per cui si formano dei legami idrogeno tra loro. Per purificare gli mrna si inizia con un campione di cellule. Esse vengono rotte tramite omogeneizzazione o sonicazione, in modo da rilasciare le macromolecole tra cui gli RNA. Le grandi strutture cellulari come organelli, membrane, ecc, possono essere rimosse mediante un passaggio di centrifugazione, che lascerebbe nel pellet le strutture cellulari e nel sovranatante le molecole solubili. A questo punto usi concentrazioni saline elevate e ph neutrale e versi il sovranatante nella colonna di poli-dt. Gli mrna si legheranno alla colonna, mentre le altre molecole non lo fanno. Infine per rompere i legami idrogeno che legano gli mrna alla colonna aggiungi una soluzione con bassa concentrazione salina e/o ph basico. B. La strategia di base è di aggiungere alla matrice della colonna una stringa di nucleotidi complementare al tipo di RNA che desideri purificare. Per esempio se il tuo RNA contiene la sequenza 5' AUUCCUCCA 3' puoi sintetizzare un oligonucleotide 3' TAAGGAGGT 5' e attaccarlo alla colonna. Per purificare l RNA segui la strategia descritta in A.

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione nei procarioti Concetti base Nucleoside base purinica o pirimidinica legata alla posizione 1 dell anello pentoso Nucleotide base azotata-pentoso-fosfato Concetti base La trascrizione comporta

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 22 La trascrizione procariotica dell RNA Concetti chiave: L RNA polimerasi è simile alla DNA polimerasi nella struttura e

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Macromolecole Biologiche. I domini (II) I domini (II) Domini β Nonostante l elevato numero di possibili disposizioni di filamenti β (a costituire foglietti β antiparalleli) connessi da tratti di loop, i domini β più frequentemente osservati

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere l informazione genetica nelle cellule,

Dettagli

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA 0) CONCETTI BASE La trasformazione delle informazioni genetiche in proteine richiede due passaggi: la trascrizione del DNA in mrna e la traduzione dell mrna in una

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali Soluzioni ai problemi del Capitolo 15 Domande concettuali C1. 1. La struttura DNA-cromatina. Questo livello comprende l amplificazione genica, un aumento del numero di copie; riarrangiamenti di geni, come

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Determinazione della struttura di una molecola di RNA tramite una sequenza di numeri primi

Determinazione della struttura di una molecola di RNA tramite una sequenza di numeri primi Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Geometria Computazionale Determinazione della struttura di una molecola

Dettagli

Organizzazione del genoma umano III

Organizzazione del genoma umano III Organizzazione del genoma umano III Lezione 9 Il DNA codificante Ricapitoliamo l'organizzazione e il funzionamento dei geni eucariotici Sito di inizio trascrizione +1 Codone di stop AATAAA segnale di poliadenilazione

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Il DNA: la molecola della vita

Il DNA: la molecola della vita Il DNA: la molecola della vita Gli acidi nucleici comprendono il DNA (acido desossiribonucleico) e l RNA (acido ribonucleico). Sono costituiti da molecole molto grandi, formate da unità dette nucleotidi,

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B Downloaded from www.immunologyhomepage.com Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B I geni che codificano i recettori per gli antigeni (BCR e TCR) sono presenti in uno

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting

Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting Immagine di una sequenza ben riuscita. Sequences troubleshooting Sequenza fallita Reazione fallita: non presenta picchi definiti e ha un alto rumore di fondo. il primer non trova sito di annealing il DNA

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione 09_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione NUCLEOLO Molti nuclei, contengono una o più strutture estremamente dense chiamate nucleoli, che sono i siti

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Tecniche Diagnostiche molecolari

Tecniche Diagnostiche molecolari Tecniche Diagnostiche molecolari Tecniche di Biologia Molecolare La scoperta che il DNA è alla base di tutte le funzioni della cellula ha aperto la strada allo sviluppo di una disciplina denominata biologia

Dettagli

. Per basse concentrazioni di substrato la velocità cresce proporzionalmente

. Per basse concentrazioni di substrato la velocità cresce proporzionalmente 21) Il ph influenza l'attività enzimatica modificando la struttura del sito attivo con il cambiamento della distribuzione delle cariche coinvolte nei legami tra il substrato e il sito attivo. L'intervallo

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli