Umberto Saba Un ricordo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Umberto Saba Un ricordo"

Transcript

1 Umberto Saba Un ricordo Introduzione: -Questa poesia tratta di un passo indietro, nella sua giovinezza. => un momento preciso, ha incontrato il suo primo amore. -E stata scrita 15 anni dopo che Saba abbia incontratto il suo primo amore. => Normalmente, il primo amore si incontra a 14,15 anni. Se facciamo il conto, , ci fà 30 anni. Saba: - Nato in 1883, a Trieste. È morto in 1957 a Gorizia. - A scrito «un ricordo» piu o meno in (In fatto non si sà)

2 Umberto Saba Un ricordo Non dormo. Vedo una strada, un boschetto, Che sul moi cuore come un ansia preme; Dove si andava, per star soli e insieme, Io e un altro ragazzetto. Era la pasqua; i riti lunghi e strani Dei vecchi. E se non mi volesse bene - Pensavo e non venisse più domani? E domani non venne. Fu un dolore, Uno spasimo verso la sera; Che un amicizia (seppi poi) non era, Era quello un amore; Il primo; e quale e che felicità, N ebbi, tra i colli e il mare di trieste, Ma perqché non dormire, oggi, con queste Storie di, credo, quindici anni fa? Questa poesia non a un proprio conponimento. È composta di 3 strofe, due quartina e un altra di 7 versi. Temi: - Amore - Tristeza Parte: 3parte. 1 ) v. 1-2 Quando li viene in menta il suo ricordo. 2 ) v 3-11 il suo ricordo 3 ) v ritorno all presente il legame tra la prima stofe et la segonda; è il fato che questa storia si è succeso nel pasato. Il legame tra la segonda e la terza e il tema della tristeza.

3 Umberto Saba Un ricordo (Strofa n 1) Non dormo. Vedo una strada, un boschetto, Che sul mio cuore come un ansia preme; Dove si andava, per star soli e insieme, Io e un altro ragazzetto. Voc: - ansia: anxiété - premere: presser - un ansia preme: l'anxiété (peur) augmente Nella prima quartina, il tempo presente dei verbi indica che il poeta sta raccontando cosa gli ritorna in mente del momento passato li con il suo primo amore. C è una strada, un boschetto dove andava con un ragazzo, evidentemente suo amico; questa visione, questo ricordo, gli preme sul cuore. 3 endicasillabi, 1 ottonario Rime: (incrociata) A -etto B -eme B A verso 1 4 => presente (il temps presente ci monstra que Saba ci raconta cosa li sta succedendo all momento quando scrive.)

4 Umberto Saba Un ricordo (Strofa n 1) Non dormo. Vedo una strada, un boschetto, Che sul mio cuore come un ansia preme; Dove si andava, per star soli e insieme, Io e un altro ragazzetto. Figure retoriche: Alliterazione in «o» e «a» Diminutivo: «Boschetto» è «ragazzetto» => per dire delle piccole cose. Antitesi : Alla verso numero 3 soli e insieme, quest antitesi può essere letta in due modi diversi. 1)i due amci andavano li (in quel boschetto) per essere insieme quando volevano essere soli solo loro due. 2)ma anche soli e insieme per essere come dei amici che non hanno bisogno si parlare per sentirsi vicini, per sapere cosa stia pensando l altro.

5 (Strofa n 2) Era la pasqua; i riti lunghi e strani Dei vecchi. E se non mi volesse bene - Pensavo e non venisse più domani? E domani non venne. Fu un dolore, Uno spasimo verso la sera; Che un amicizia (seppi poi) non era, Era quello un amore; Nella seconda strofa il poeta continua nel suo ricordo. Dice che era il tempo della Pasqua, il tempo dei «riti lunghi e strani dei vecchi», dei riti religiosi che si ripetono costantemente ogni anno e a cui i vecchi sono molto legati: la "lavanda dei piedi", la Via Crucis, la lettura della Passione, la Veglia pasquale e la Santa Messa, pieni di significato per gli anziani.ma era anche la primavera, il tempo dell amore. Ed è l amore, il soggetto dei versi che seguono. Voc: Sei endecasillabi e un settenario - La Pasqua: Pâques (fête) - I riti: les rites (manières de faire) - uno spasimo: un spasme - Seppi poi: j ai su alors Rime: C D C D E (incrociata) F F E

6 (Strofa n 2) Era la pasqua; i riti lunghi e strani Dei vecchi. E se non mi volesse bene - Pensavo e non venisse più domani? E domani non venne. Fu un dolore, Uno spasimo verso la sera; Che un amicizia (seppi poi) non era, Era quello un amore; Ci sono due enjembement Figure retoriche: - Chiasmo, 7-8 => venisse piu domani? Edomni non vienne - Repetizione della parola : «era» finisce con una parola un verso e cominsca con la stessa il verso seguente. Tempo dei verbi: 6-11 => passato, perche ci raconta suo vissuto.

7 (Strofe n 3) Il primo; e quale e che felicità, N ebbi, tra i colli e il mare di trieste, Ma perqché non dormire, oggi, con queste Storie di, credo, quindici anni fa? Nella terza strofa esprime la sua gioia, tutta la gioia che ebbe da quell amore, nei loro incontri sui colli e lungo il mare di Trieste. L ultima frase ci riporta al presente in cui l autore si chiede perché non riesca a dormire, adesso, pensando a storie di quindici anni prima. Tempo dei verbi: => presente, perch e ritorniamo all momento quando scrive le rime: G (alternata) H H G Due endecasillabi racchiusi tra due decasillabi trobchi

8 Concluzione: È assai significativo il modo in cui il poeta cerca di esprimere la sensazione provata quando attese tutto il giorno nel boschetto l arrivo del suo amico: per lui, è uno spasimo, un dolore molto forte, ed e ripensa a quella sensazione che, dopo, si rende conto che il rapporto con lei non è solo amicizia ma qualcosa di più: è il suo primo amore. Lo possiamo immaginare che ritorna tristo dal boschetto e con la testa bassa ripensa ai suoi dubbi del giorno prima: «se non venisse?», «se non mi volesse bene?» Aiutato del sito:

Umberto Saba - A mia figlia

Umberto Saba - A mia figlia Umberto Saba - A mia figlia Questa poesia si trata della rilazione tra sua figlia, sua mogie, e lui. Non, hpo trovato la data di scritura ma è nel 1910 perché in quest data, c è sua figlia Che nascé, si

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

PER INIZIARE... e CONTINUARE IL CAMMINO DI

PER INIZIARE... e CONTINUARE IL CAMMINO DI WE CAN!! 2015 PER INIZIARE... e CONTINUARE IL CAMMINO DI Hai timore di provare qualcosa che non hai mai provato? Allora considera che: Un lungo viaggio si comincia col muovere un piede (Lao Tzu). Non riesci

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre Sintesi delle UNITA' di APPRENDIMENTO bambini 3 anni 1. UdA MI CHIAMO... 2. UdA LA STELLA DEL NATALE 3. UdA GESU' BAMBINO COME ME 4. UdA LA PASQUA DI GESU' 5. UdA MARIA MAMMA DI GESU' UdA 1 MI CHIAMO...

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio Iacopo da Lentini: Amor è uno desio È un sonetto, di cui è protagonista la fenomenologia della genesi dell'amore N.b. Fenomenologia: descrizione del modo in cui si manifesta una realtà Fa parte di una

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf ANALISI DEL TESTO Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA La Fonte di A. Graf L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore 1 LA FONTE Gelida, cristallina, dalla rupe zampilla l onda: giù per la china fugge

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html

http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html La mia Review: prodotti Idea Toscana! Ciao ragazze! Qualche tempo fa vi avevo scritto una preview su alcuni prodotti che

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95. Arabo

Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95. Arabo Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95 Arabo 95 Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 96 1. COME TI SEI FATTO MALE? 1. in un incidente d'auto a) velocità bassa b) velocità moderata c) velocità alta 2. caduta a) da circa

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte Somedia Novembre 2009 Il gioco, l amicizia, l amore Prof.ssa Roberta Giommi, psicologa, psicoterapeuta, Direttore dell Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze L educazione emotiva, affettiva,

Dettagli

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti. UNITÀ 5 LA SERA La sera è il periodo che va dal tramonto fino quando si va a dormire. La sera viene dopo il pomeriggio. La cena è il pasto che si fa di sera. Alcune persone di sera guardano la televisione.

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

La Gazzetta di Emmaus

La Gazzetta di Emmaus E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 2 1 Il settore esterno sugli scudi S O M M A R I O In Prima 1 Sala 2 Fattoria Eventi 3 Lavelli 4 Fotomodello 4 Riflessioni 5 Un'altra settimana è trascorsa

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

UNA STATUA, ANZI MILLE

UNA STATUA, ANZI MILLE UNA STATUA, ANZI MILLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui (trascina oltre lo zerbino d ingresso un enorme blocco di granito) Eccomi! Guarda che cosa ho comprato. Lei. Un cubo? Lui. Una statua. La

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI dai 9 anni IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI CARLA CICCOLI Illustrazioni di Camilla Garofano Serie Arancio n 162 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-3807-3 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE L autrice, romana,

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI PRETI SUI PATTINI Livello: A2-B1 Destinatari: adulti e adolescenti Durata: 30 minuti per la visione; 20-30 minuti per l analisi dei tempi verbali; 20-30 per il cloze Contenuti: produzione orale; comprensione

Dettagli

W L ITALIA. Testo e musica di Francesco De Gregori- 1979

W L ITALIA. Testo e musica di Francesco De Gregori- 1979 W L ITALIA Testo e musica di Francesco De Gregori- 1979 W l Italia è una canzone scritta e cantata da Francesco De Gregori nel 1979 tratta dall omonimo album Viva l Italia. Francesco De Gregori è nato

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente C era una volta un cane Come si chiamava? LILLO Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente Dunque LILLO è un cane vero e dove abita? LILLO non sta in una casa ma il

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it IL PROGETTO CUORE IMMAGINARIO 2.013, RACCONTA LA TUA STORIA RACCONTA LA TUA STORIA, IL TUO PAESE E DIVENTA GIORNALISTA E FOTOREPORTER. DAL 19 FEBBRAIO PUOI PARTECIPARE AL CONCORSO DI REPUBBLICA@SCUOLA

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

DEI DELITTI E DELLE PENE

DEI DELITTI E DELLE PENE DEI DELITTI E DELLE PENE Cesare Beccaria Lavoro di filosofia fatto da Gabriele Gatti, Antonino Curcio e Alessio Caputo di 4 CS CESARE BECCARIA E IL SUO DEI DELITTI E DELLE PENE L opera è frutto dello slancio

Dettagli

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta Canzone Un musicista che decide di scrivere una composizione musicale deve basarsi su un progetto, una struttura, una serie di regole che, se applicate correttamente, contribuiscono a rendere chiaro il

Dettagli

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

alla ricerca della rima per il nome delle maestre alla ricerca della rima per il nome delle maestre Guarda, guarda la maestra Gisella La maestra Pierpy, Cosa fa la maestra Tiziana? Ed ecco Emma, la maestra lava la padella Invece gioca con i cerchì Suona

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

NATALE LA PORTA SI E APERTA

NATALE LA PORTA SI E APERTA NATALE LA PORTA SI E APERTA Natale apro gli occhi, vedo la guerra,i feriti,la gente che soffre e che ti chiede un pezzo di pane. Ma che cos è il Natale per quella gente? E la guerra che tutti gli anni

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Il servitore di due padroni UNO

Il servitore di due padroni UNO UNO Hotel di Brighella. Un salone. O una hall. O semplicemente un corridoio. Buio/a o comunque poco illuminato/a. Per un po di tempo vediamo una cameriera (Smeraldina) che ferma il carrello portabiancheria

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

LESSON NUMBER 15: THE TIME LEZIONE NUMERO 15: IL TEMPO/L ORA

LESSON NUMBER 15: THE TIME LEZIONE NUMERO 15: IL TEMPO/L ORA Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ LESSON NUMBER 15: THE TIME LEZIONE NUMERO 15: IL TEMPO/L ORA In inglese esistono due modi per tradurre la parola italiana tempo : TIME WEATHER TIME è il

Dettagli

Alfonso Gatto CANZONETTA

Alfonso Gatto CANZONETTA Poesia 1 volume B/F sezione 1 unità 3 verifica PER IL RECUPERO B/F poesia 1.3.R Alfonso Gatto CANZONETTA La forza degli occhi, 1954 Uno dei maggiori poeti italiani del Novecento ha scritto una poesia orecchiabile

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

AE RZT QSO RKPT SQZC

AE RZT QSO RKPT SQZC Laboratorio di Informatica Lezione 1: Introduzione al corso Prof. Riccardo Cassinis Dott. Marzia Tassi Siete seduti nel posto giusto? AE RZT QSO RKPT SQZC PRFGE BERTSZ KDTVSU ZQRPDE 2 1 Prima di cominciare,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici 1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici In questo primo paragrafo ci soffermiamo sulla differenza fra pronomi personali atoni e tonici. Nelle frasi dei

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

Risultati. Osservazioni e suggerimenti. Rapporto Analisi Dati Questionario di Soddisfazione. Allegato 2

Risultati. Osservazioni e suggerimenti. Rapporto Analisi Dati Questionario di Soddisfazione. Allegato 2 I.T.C.S. E.Bona Pagina 1 di 5 Argomento: Periodo di distribuzione: Marzo - aprile 2012 Destinatari: Partecipanti e accompagnatori Risultati I.T.C.S. E.Bona Pagina 2 di 5 Viaggio a Madrid - Barcellona Il

Dettagli

Esempio test di verifica 2

Esempio test di verifica 2 Esempio test di verifica 2 1) In quale delle seguenti frasi la parola improvvido è usata correttamente? A) Da parte tua è stato un gesto improvvido B) Mario è un tipo improvvido C) Oggi fa un freddo improvvido

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza IL VERBO Il verbo è una parte VARIABILE del discorso ed è la parola che sostiene la frase. Le caratteristiche più importanti del verbo sono: La PERSONA Il TEMPO Il MODO Le forme verbali sono costituite

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com Le forme del verbo Ritaglia in un unico pezzo. Piega a dépliant seguendo le linee. Taglia le tre linguette lungo le linee. Ritaglia le immagini della pagina successiva e incollale sulle tre linguette.

Dettagli

Una poesia d' amore. Giulia

Una poesia d' amore. Giulia Una poesia d' amore Se stringi una mano, Se fai una carezza, Se offri il tuo aiuto, Se regali un fiore, Se coltivi l' amicizia, Tu sai cos'è l' amore...!!! Giulia L' AMICIZIA L' amicizia è molto importante

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PROVA ORALE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA 1 Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

Muovere le parti del corpo

Muovere le parti del corpo 1 Esercizi di riscaldamento Muovere le parti del corpo Identificare le sensazioni fisiche nel proprio corpo 5-10 minuti In gruppo e a coppie 1. Mettetevi in cerchio. L operatore suggerisce di muovere a

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore Progetto grafico della copertina realizzato da: Gelsomina Perilli. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015. Continuiamo a cercare la. giustizia di Geova. (Matteo 6:33) DATA Cognome e Nome Congregazione

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015. Continuiamo a cercare la. giustizia di Geova. (Matteo 6:33) DATA Cognome e Nome Congregazione ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015 Continuiamo a cercare la giustizia di Geova (Matteo 6:33) DATA Cognome e Nome Congregazione PROGRAMMA MATTINA 9:30 Musica 9:40 Cantico 40 e preghiera 9:50 Chi persegue

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

Inchiesta tra i ragazzi

Inchiesta tra i ragazzi Inchiesta tra i ragazzi Nel febbraio 2002 l équipe diocesana ACR della ha svolto una inchiesta tra i ragazzi delle medie, utilizzando una serie di questionari distribuiti a tappeto in alcune scuole grazie

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Programma per la generazione di filastrocche

Programma per la generazione di filastrocche Programma per la generazione di filastrocche In questa sezione illustriamo un programma, realizzato all interno del progetto, che consente di generare le filastrocche che sono costituite da una strofa

Dettagli

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività CONSIGLI PRATICI ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività PARTIRE SEMPRE DALLE TRE A 1. Accogliere 2. Ascoltare 3. Accompagnare E importante

Dettagli

Simone Grassi. Lo Zen, la Corsa e l Arte di Vivere con il Cancro

Simone Grassi. Lo Zen, la Corsa e l Arte di Vivere con il Cancro Simone Grassi Lo Zen, la Corsa e l Arte di Vivere con il Cancro 1 Un Cartello nel Buio È un buio che ingoia tutto, ma un buio sereno, non cupo. Non sono al buio come quando da piccolo ne ero spaventato;

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

Ogni Donna può avere un Parto Bellissimo!

Ogni Donna può avere un Parto Bellissimo! Ogni Donna può avere un Parto Bellissimo! Psicologa e Psicoterapeuta Ambulatorio a Scandiano, Reggio Emilia e Montecchio Cell. 347/5020066 Sito internet: www.jleniafrasca.it E-mail: info@jleniafrasca.it

Dettagli

STRATEGIE PER UN BUON TEMA

STRATEGIE PER UN BUON TEMA STRATEGIE PER UN BUON TEMA ORGANIZZARE IL TEMPO Hai ottime idee ma hai paura di andare fuori tema? Ogni volta che prendi una penna in mano ti viene il tanto famoso blocco dello scrittore? Come prima cosa

Dettagli

Trova la parafrasi di...

Trova la parafrasi di... Trova la parafrasi di... Cogliere la parafrasi attraverso la correlazione (= corrisponden2 o più elementi)... Carlo è più alto di Luigi Luigi è più basso di Carlo Oggi è venerdì Ieri era giovedì Agosto

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

San Bonaventura Cadoneghe

San Bonaventura Cadoneghe gio rni San Bonaventura Cadoneghe PASQUA 2016 Parrocchia 049 700663 - Suore del Sacro Cuore 049 700766 don Egidio 348 3939532 - don Silvano 329 2192837 sito www.sanbonaventura.it - mail sanbonaventura@diocesipadova.it

Dettagli

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi Vento d'estate io vado al mare vado al mare non mi aspettare mi sono perso. 1) Rileggi il testo della canzone, sottolinea tutti i verbi al passato prossimo e scrivili

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli