Deposizione tessuto connettivo. Risoluzione Cicatriziale Fibroblasti Fibrosi cronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Deposizione tessuto connettivo. Risoluzione Cicatriziale Fibroblasti Fibrosi cronica"

Transcript

1 7 fibrosi

2 Deposizione tessuto connettivo Risoluzione Cicatriziale Fibroblasti Fibrosi cronica

3 Riparazione tessutale 1. Rigenerazione 1. Cellulare 2. Tessutale 2. Deposizione di tessuto connettivo 1. Cicatrice 2. Fibrosi

4 Rigenerazione cellulare / cicatrice Fibroblasti

5 Guarigione di una ferita per seconda intenzione

6 Ruolo chiave della Matrice Extracellulare (Integrine) Matrice Danneggiata Matrice Integra Matrice Danneggiata

7

8 Glicoproteine - integrine

9 Riparazione tessutale protagonisti Cellule capaci di replicazione Cellule Staminali Replicazione seguita da Differenziazione Cellule labili divisione cellulare continua Cellule stabili Bloccate in G0 Cellule permanenti Cellule endoteliali Angiogenesi Fibroblasti Cicatrice - Fibrosi

10 Tappe formazione cicatrice 1. Angiogenesi 2. Replicazione Fibroblasti 1. Deposizione tessuto connettivo 3. Rimodellamento Tessuto Connettivo

11

12

13 Fans? / No Fans?

14 Fans? / No Fans?

15 Macrofagi M2 producono fattori di crescita Ruolo Chiave dei Macrofagi

16 Centralina di controllo risposte cellulari Tentativo Eliminazione Riparazione Danni Mastociti NK Natural Killer Eosinofili DC Dendritic Cell DC Dendritic Cell Treg Angiogenesi TH1 Danno Mitocondri TH17 TH2 TH2 Collagene Cancro

17

18 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Prodotti da Macrofagi (+ cellule epiteliali + cellule stroma)

19 angiogenesi Crescita del Cancro Metastasi Tumorali

20 ANGiogenesi In tissue repair, angiogenesis occurs mainly by sprouting of new vessels. The steps in the process, and the major signals involved, are illustrated. The newly formed vessel joins up with other vessels (not shown) to form the new vascular bed.

21 angiogenesi

22 Importanza angiogenesi Guarigione delle ferite - Stimolare Rigenerazione tessutale - Stimolare Vascolarizzazione tessuti ischemici - Stimolare Mestruazioni - Regolare Processi patogenetici - Inibire Cancro Metastasi Retinopatia diabetica Infiammazione cronica

23 protagonisti VEGF Stimola inos Produzione NO vasodilatazione Notch signaling Cross Talk con VEGF FGF2 Stimola la proliferazione delle cellule endoteliali Promuove migrazione macrofagi (soprattutto M2) Promuove migrazione dei fibroblasti Angiopoietina 1 & 2 PDGF TGF-β Stop proliferazione endoteliale Promuove sintesi di proteine della matrice

24 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Prodotti da Macrofagi (+ cellule epiteliali + cellule stroma)

25 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) Famiglia VEGF-A, B, C, D + PIGF (Placental Growth Factor) VEGF-A (VEGF) Angiogenesi dopo una ferita, lesione Angiogenesi nel cancro VEGF-B PIGF Sviluppo embrionale dei vasi sanguigni VEGF-C VEGF-D Stimolano angiogenesi Stimolano sviluppo dei vasi linfatici Mantenimento endotelio normale (senza angiogenesi) Epiteli fenestrati: glomerulo, retina, barriera emato-encefalica

26 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) Inducono angiogenesi promuovendo Migrazione cellule endoteliali Replicazione cellule endoteliali Formazione del lume vascolare Induce vasodilatazione Aumenta la permeabilità vascolare Stimolo alla produzione Ipossia Fattore intracellulare attivato da ipossia (HIF-1)

27 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Anticorpi anti-vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) Cancro del rene Vitamina D Cancro del colon Degenerazione maculare Retinopatia diabetica Edema maculare Retinopatia del prematuro Pre-eclampsia Eclampsia

28 Stop angiogenesi TGF-β

29 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Transforming Growth Factor β Famiglia di circa 30 membri TGFs TGF-β1 = TGF-β è il più diffuso Bone morphogenic protein (BMP) X Infiammazione Replicazione Inibitore Mülleriano 1. Citochina anti-infiammatoria Limita e termina la risposta infiammatoria Inibisce replicazione dei linfociti Inibisce attivazione neutrofili e macrofagi Inibisce produzione fattori di crescita da macrofagi Deficit favorisce effetti sistemici infiammazione Sickness syndrome SIRS, SEPSI, Shock Settico Differenziazione

30 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Transforming Growth Factor β Termina la replicazione cellulare delle cellule tessutali e staminali Attiva la Differenziazione cellulare dopo ferita, infiammazione Stimola la produzione di collagene, fibronectina e proteoglicani Inibisce la degradazione del collagene Inibisce metallo-proteinasi della matrice (MMP) Aumenta attività degli inibitori tessutali delle proteasi (TIMP) Formazione della cicatrice Fibrosi in Infiammazione Cronica Polmonare Epatica (cirrosi) Renale (glomerulonefrite cronica Insufficienza renale) Ipertrofia prostatica

31 Angiogenesis Regulation Notch signaling (inhibitory) Delta-like ligand 4 VEGF

32 Angiogenesi notch signaling

33 Fibroblasti cicatrice fibrosi

34 fibroblasto

35 Protagonista macrofago m2 Macrofago M2 Attivazione alternativa Produzione locale di citochine e fattori di crescita TGF-β (il più importante) FGF-2 PDGF

36 Centralina di controllo risposte cellulari Tentativo Eliminazione Riparazione Danni Mastociti NK Natural Killer Eosinofili DC Dendritic Cell DC Dendritic Cell Treg Angiogenesi TH1 Danno Mitocondri TH17 TH2 TH2 Collagene Cancro

37 Attivazione fibroblasti da macrofagi M2 Proliferazione - Replicazione Sintesi collageno Collagenasi Proteasi Sintesi PGE2

38 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Fibroblast Growth Factor (FGF) Famiglia di fattori di crescita più di 20 FGF-7 = Keratinocyte Growth Factor Dinamica osso e calcio in osso e dente Guarigione delle ferite con cicatrice Processi fibrotici Necessario per angiogenesi Ematopoiesi Sviluppo embrionale 4 recettori tirosina-chinasi FGF-1-4

39 Fibroblasti attivati da macrofagi M2 Migrazione Proliferazione Deposizione di Matrice Extracellulare Stimolata da FGF-2 Stimolata da PDGF Stimolata da Integrine Collageno Stop alla replicazione Differenziazione - Stabilizzazione TGF-β

40 Componenti matrice extracellulare

41

42 Vitamina C Scorbuto

43 Fibrosi cronica TGF-β

44 Eccesso tgf-β

45 Infiammazione cronica fibrosi Persistent tissue injury leads to chronic inflammation and loss of tissue architecture. Cytokines produced by macrophages M2 and other leukocytes stimulate the migration and proliferation of fibroblasts and myofibroblasts and the deposition of collagen and other extracellular matrix proteins. The net result is replacement of normal tissue by fibrosis. M2

46 Esempi clinici Cirrosi epatica Sclerodermia Fibrosi polmonare Insufficienza renale cronica Pericardite costrittiva

47 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Transforming Growth Factor β Famiglia di circa 30 membri TGFs TGF-β1 = TGF-β è il più diffuso Bone morphogenic protein (BMP) X Infiammazione Replicazione Inibitore Mülleriano 1. Citochina anti-infiammatoria Limita e termina la risposta infiammatoria Inibisce replicazione dei linfociti Inibisce attivazione neutrofili e macrofagi Inibisce produzione fattori di crescita da macrofagi Deficit favorisce effetti sistemici infiammazione Sickness syndrome SIRS, SEPSI, Shock Settico Differenziazione

48 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Transforming Growth Factor β Termina la replicazione cellulare delle cellule tessutali e staminali Attiva la Differenziazione cellulare dopo ferita, infiammazione Stimola la produzione di collagene, fibronectina e proteoglicani Inibisce la degradazione del collagene Inibisce metallo-proteinasi della matrice (MMP) Aumenta attività degli inibitori tessutali delle proteasi (TIMP) Formazione della cicatrice Fibrosi in Infiammazione Cronica Polmonare Epatica (cirrosi) Renale (glomerulonefrite cronica Insufficienza renale) Ipertrofia prostatica

49 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Transforming Growth Factor β Regolazione post trascriptionale attivazione TGF-β latente Integrine aumentano attività TGF-β Stimola proliferazione e migrazione fibroblasti Aumenta sintesi collagene e fibronectina Inibisce metallo-proteinasi Responsabile della fibrosi cronica Polmone Fegato Reni Potente citochina anti-infiammatoria Inibisce proliferazione e attività di linfociti infiammatori

50 Transforming Growth Factor β (TGF-β) Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø TGF-β belongs to a superfamily of about 30 members Three TGF-β isoforms (TGF-β1, TGF-β2, TGF-β3) TGF-β has multiple and often opposing effects depending on the tissue and the type of injury Agents that have multiple effects are called pleiotropic; because of the large diversity of TGF-β effects, it has been said that TGF-β is pleiotropic with a vengeance TGF-β is a growth inhibitor for most epithelial cells Ø Ø Ø Ø It blocks the cell cycle by increasing the expression of cell cycle inhibitors of the Cip/Kip and INK4/ARF families The effects of TGF-β on mesenchymal cells depend on the tissue environment, but it can promote invasion and metastasis during tumor growth Loss of TGF-β receptors frequently occurs in human tumors, providing a proliferative advantage to tumor cells At the same time TGF-β expression may increase in the tumor microenvironment, creating stromal-epithelial interactions that enhance tumor growth and invasion. TGF-β is a potent fibrogenic agent Ø Ø Ø Ø Stimulates fibroblast chemotaxis and enhances the production of collagen, fibronectin, and proteoglycans. It inhibits collagen degradation by decreasing matrix proteases and increasing protease inhibitor activities TGF-β is involved in the development of fibrosis in a variety of chronic inflammatory conditions particularly in the lungs, kidney, and liver High TGF-β expression also occurs in hypertrophic scars, systemic sclerosis, and the Marfan syndrome TGF-β has a strong anti-inflammatory effect but may enhance some immune functions Ø Ø Knockout mice lacking the TGF-β1 gene in T cells have defects in regulatory T cells leading to widespread inflammation with abundant T-cell proliferation and CD4+ differentiation into T H 1 and T H 2 helper cells However, TGF-β also enhances the development of interleukin-17 (IL-17) producing T cells (T H 17) that may be involved in autoimmune tissue injury, and stimulates the production of IgA in the gut mucosa

51 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Fibroblast Growth Factor (FGF) Famiglia di fattori di crescita più di 20 FGF-7 = Keratinocyte Growth Factor Dinamica osso e calcio in osso e dente Guarigione delle ferite con cicatrice Processi fibrotici Necessario per angiogenesi Ematopoiesi Sviluppo embrionale 4 recettori tirosina-chinasi FGF-1-4

52 Fattori di crescita rigenerazione-riparazione / Cancro Platelet Derived Growth Factor (PDGF) Famiglia di proteine funzionalmente correlate Prodotto da Mitogeno per Piastrine Macrofagi attivati Endotelio Cellule muscolari Molte cellule neoplastiche Fibroblasti Cellule endoteliali (VEGF) Cellule muscolatura liscia Molte cellule neoplastiche Due recettori PDGFR (α, β) Attivano la chemiotassi durante processi infiammatori

53 Regolatori riparazione fibrosi

54

55 Influiscono su riparazione tessutale Malnutrizione Alimentazione industriale Esempio storico didattico: Scorbuto Infezioni Diabete Deficit calorico-proteico Costicosteroidi Inibizione TGF-β Riduce deposizione di connettivo collageno Inibizione della fibrosi e del processo cicatriziale

56 Influiscono su riparazione tessutale Fattori meccanici Deficit irrorazione Stasi venosa Tipo Estensione della lesione Localizzazione della lesione Pleura Peritoneo Cavità sinoviale Mediastino Spazio retroperitoneale

57 Infiammazione cronica fibrosi Persistent tissue injury leads to chronic inflammation and loss of tissue architecture. Cytokines produced by macrophages M2 and other leukocytes stimulate the migration and proliferation of fibroblasts and myofibroblasts and the deposition of collagen and other extracellular matrix proteins. The net result is replacement of normal tissue by fibrosis. M2

58 Risposte immunitarie

59 Processi integrati paralleli o fasi Infezione cronica Allergie croniche Asma Celiaco Immunità acquisita Infiammazione Cronica

60 Centralina di controllo risposte cellulari Tentativo Eliminazione Riparazione Danni Mastociti NK Natural Killer Eosinofili DC Dendritic Cell DC Dendritic Cell Treg Angiogenesi TH1 Danno Mitocondri TH17 TH2 TH2 Collagene Cancro

61 Infiammazione cancro

62 Dinamica popolazioni cellulari

63 Infiammazione - cancro

64

65 Grazie Global Health Medicina Moderna ThankYou Merci Beppe Rocca Giulia Garaffo Danke

Guarigione delle ferite

Guarigione delle ferite Guarigione delle ferite Possono essere riconosciute tre componenti in parte funzionalmente e temporaneamente distinte, ma intimamente interconnesse: Emostasi Infiammazione Riparazione Emostasi L emorragia

Dettagli

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la sopravvivenza. Diverse cause esogene ed endogene provocano

Dettagli

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE P. BONADEO, S. ROMAGNOLI Istituto di Chirurgia Vascolare ed Angiologia Università degli Studi di Milano (Direttore: Prof. G. B. Agus)

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

La GUARIGIONE. Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta.

La GUARIGIONE. Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta. La GUARIGIONE Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta www.fisiokinesiterapia.biz La GUARIGIONE La sostituzione del tessuto perduto può avvenire tramite due meccanismi:

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Multifattorialità del processo di metastatizzazione

Multifattorialità del processo di metastatizzazione Multifattorialità del processo di metastatizzazione che non rimargina mai Albini and Sporn Nature Reviews Cancer 7, 139 147 (February 2007) doi:10.1038/nrc2067 Tumor Cell Heterogeneity Lisa Fusetti 3 Tumor

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare Interleuchina-2 Silvia Costa Interleuchina-2

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta ATEROSCLEROSI dott. ssa Maria Luana Poeta Parete vascolare Meccanismi di mantenimento della fluidità ematica Ruolo dell endotelio Effetti fibrinolitici Effetti anticoagulanti Effetti antipiastrinici Attività

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 Anno di corso/semestre: 2 anno, II semestre Obiettivi formativi (in italiano): Il Corso

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

Molecular mechanism of oxygen sensing(2)

Molecular mechanism of oxygen sensing(2) Molecular mechanism of oxygen sensing(2) Response to hypoxia - chronic adaptation HIFa Control of Cell Metabolism Macrophage and Vascular Responses to HIF In addition to direct HIF stabilization, hypoxic

Dettagli

Meccanobiologia in medicina rigenerativa

Meccanobiologia in medicina rigenerativa LABORATORY OF BIOLOGICAL STRUCTURE MECHANICS www.labsmech.polimi.it Meccanobiologia in medicina rigenerativa Manuela T. Raimondi Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Politecnico

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale Cell vs. microenvironment D. Hanahan, R.A. Weinberg The Hallmarks of Cancer. Cell 100: 57-70 (2000). Cancer cells: CSC, non-csc Acquired capabilities

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Carmen Ciavarella, PhD

Carmen Ciavarella, PhD Le MSC vascolari determinano lo sviluppo e la progressione della patologia aterosclerotica, mediante iper-espressione di MMP-9 e pronunciato differenziamento osteogenico in condizioni infiammatorie Carmen

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Integrine 3. Estravasione dei leucociti

Integrine 3. Estravasione dei leucociti Molecole di adesione Integrine 3. Estravasione dei leucociti Filmato mostrato a lezione: https://www.youtube.com/watch?v=hij_tcqjuwm Ancoraggio dei leucociti circolanti all endotelio attivato mediante

Dettagli

Interleuchina-6. Isaia Barbieri

Interleuchina-6. Isaia Barbieri Interleuchina-6 Isaia Barbieri Storia -Venne identificata per la prima volta come fattore proproliferativo dei linfociti B e venne inizialmente nominata BSF2 oifnβ2. A causa dei suoi numerosi effetti é

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Bergamo, Humanitas Gavazzeni. Biotecnologie. A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo

Bergamo, Humanitas Gavazzeni. Biotecnologie. A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo Bergamo, 17.11.2010 Humanitas Gavazzeni Biotecnologie A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo COSA SERVE ALL OSSO PER GUARIRE? Popolazione locale osteoblastica

Dettagli

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16 Segnalazione cellulare Essenz. Alberts: cap 16 1 2 GTPγS Molti recettori associati a proteine G segnalano attraverso la sintesi di camp Attivano l adenilato ciclasi 3 Il fosfatidil inositolo bis fosfato

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

METASTASI. Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici.

METASTASI. Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici. METASTASI Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici. Viene usato più comunemente per indicare la riproduzione di un tumore a distanza = T.PRIMARIO, il nuovo tumore sarà

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPB Ipertrofia Prostatica Benigna Non è una malattia, ma una condizione parafisiologica di aumento volumetrico ghiandolare (> 30 cc), intimamente correlata all età Le manifestazioni

Dettagli

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI GRADO DI DIFFERENZIAZIONE TASSO DI CRESCITA PRESENZA DI CELLULE STAMINALI INVASIVITA ANGIOGENESI CAPACITA DI METASTATIZZARE ANGIOGENESI Processo biologico

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

4500 ml ml ml ml ml ml ml ml. 500 ml

4500 ml ml ml ml ml ml ml ml. 500 ml Da molti anni il gruppo di ricercatori di PhaseTech, in collaborazione con le facoltà di medicina delle Università Italiane, studia gli effetti biologici indotti dall irradiazione di fotoni su cellule

Dettagli

Multifattorialità del processo di metastatizzazione

Multifattorialità del processo di metastatizzazione Multifattorialità del processo di metastatizzazione che non rimargina mai Albini and Sporn Nature Reviews Cancer 7, 139 147 (February 2007) doi:10.1038/nrc2067 Tumor Cell Heterogeneity Lisa Fusetti 3 Tumor

Dettagli

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor

Dettagli

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Chiara Ferranti

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Chiara Ferranti INFIAMMAZIONE ACUTA Dott.ssa Chiara Ferranti FASE VASCOLARE: vasodilatazione La vasodilatazione inizia precocemente dopo lo stimolo lesivo grazie alla liberazione di mediatori vasoattivi L istamina rilasciata

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione CITOCHINE DELL IMMUNITÀ INNATA I parte 1 Le citochine dell immunità innata sono prodotte nelle fasi precoci delle risposte immuni nei confronti dei microrganismi e di altri antigeni,

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

Attivita del complesso acido ellagico-acetogenine nelle lesioni proliferative a carico della vescica, della prostata e del collo dell utero

Attivita del complesso acido ellagico-acetogenine nelle lesioni proliferative a carico della vescica, della prostata e del collo dell utero Attivita del complesso acido ellagico-acetogenine nelle lesioni proliferative a carico della vescica, della prostata e del collo dell utero Francesco Minisola Acido Ellagico 100 mg Acetogenine complesso

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

La Riparazione Tessutale

La Riparazione Tessutale La Riparazione Tessutale Vl Valentina Dini i Sezione di Riparazione Tessutale Cutanea Clinica Dermatologica Università di Pisa wwwsirtes.it Anatomia cutanea Epitelio squamoso pluristratificato Strato corneo

Dettagli

Infiammazione cronica e guarigione delle ferite

Infiammazione cronica e guarigione delle ferite Infiammazione cronica e guarigione delle ferite Infiammazione cronica Infiammazione di lunga durata in cui il processo infiammatorio attivo, il danno tissutale e il processo di guarigione avvengono contemporaneamente

Dettagli

Regolazione della risposta infiammatoria nella prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico

Regolazione della risposta infiammatoria nella prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico Regolazione della risposta infiammatoria nella prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico Dr Giacomo Maria Pirola UOC Urologia, Ospedale San Donato Arezzo Patogenesi multifattoriale dell IPB

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23 Serena Quarta aa 2006/2007 IL-17 family IL-17A CD4+ T attivati; neutrofili; eosinofili; CD8+ T attivati; Th17

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Caratteristiche biologiche degli emocomponenti ad uso non trasfusionale. Marina Buzzi

Caratteristiche biologiche degli emocomponenti ad uso non trasfusionale. Marina Buzzi Caratteristiche biologiche degli emocomponenti ad uso non trasfusionale Marina Buzzi adult newt can regenerate: Jaws Lens Retina Large sections of the heart Limbs Tail Regeneration might be a primordial

Dettagli

Recettori accoppiati a chinasi

Recettori accoppiati a chinasi Recettori accoppiati a chinasi con attività tirosin chinasica (RTK) singola catena (EGF) tetramero (INS) dimero (HGF) Receptor Tyrosine Kinases (RTK) Diverse sottofamiglie (almeno15) classificate sulla

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia molecolare IL-18.

Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia molecolare IL-18. Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia molecolare IL-18 Morello Francesca Caratteristiche generali: Citochina pro-infiammatoria dell immunità innata

Dettagli

Espressione di MMPs e di TIMPs nei carcinomi mammari

Espressione di MMPs e di TIMPs nei carcinomi mammari Espressione di MMPs e di TIMPs nei carcinomi mammari Oltre alle cellule tumorali, i tumori mammari contengono cellule stromali, che includono fibroblasti, miofibroblasti, cellule endoteliali, periciti,

Dettagli

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI Classificazione Anti-infiammotori steroidei Immunosoppressori Ormoni steroidei Attivi su recettori intracellulari che modulano la trascrizione genica Meccanismo d attivazione

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Ipersensibilità immunitaria

Ipersensibilità immunitaria Ipersensibilità immunitaria La risposta immunitaria fornisce al corpo umano un importante sistema di difesa nei confronti degli agenti infettivi. Normalmente le risposte immunitarie eliminano l agente

Dettagli

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Charles A. Janeway, Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Sixth Edition Chapter 8 T Cell-Mediated Immunity Copyright 2005 by Garland Science Publishing

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO?

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? Quando le cellule sono dai danneggiate reversibilmente possono ancora decidere se suicidarsi (morire per apoptosi, che ha comunque

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

RISOLUZIONE DELL INFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DEL DANNO. Infiammazione acuta. Infiammazione o flogosi. Tipi di infiammazione 07/06/2018

RISOLUZIONE DELL INFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DEL DANNO. Infiammazione acuta. Infiammazione o flogosi. Tipi di infiammazione 07/06/2018 Tipi di infiammazione Si distinguono due tipi di infiammazione: RISOLUZIONE DELL INFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DEL DANNO Acuta: di breve durata, caratterizzata dalla comparsa di un essudato composto da liquidi,

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata. Lezione 2-11: -Infiammazione cronica. Dott.ssa Chiara Porta:

MODULO 2: infiammazione e immunità innata. Lezione 2-11: -Infiammazione cronica. Dott.ssa Chiara Porta: MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-11: -Infiammazione cronica Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it Tel 0321-375883 Esi$ dell infiammazione acuta Risoluzione completa Lesione Mediatori

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Esami

Esami Esami 29-5-2019 20-6-2019 18-7-2019 Neutrofili I Neutrofili hanno tre ruoli principali: generazione di radicali liberi attraverso l esplosione respiratoria, rilascio di granuli e formazione delle neutrophil

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A LE PROTEINURIE

CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A LE PROTEINURIE CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A. 2007-2008 LE PROTEINURIE MECCANISMI PATOGENETICI Prof. L. Allegri Dott. ssa A. Bovino

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

Pier Paolo Lecci Alessandro Corsi Pietro Cappugi Stefano Bacci La terapia fotodinamica nel trattamento delle lesioni cutanee croniche

Pier Paolo Lecci Alessandro Corsi Pietro Cappugi Stefano Bacci La terapia fotodinamica nel trattamento delle lesioni cutanee croniche A05 Pier Paolo Lecci Alessandro Corsi Pietro Cappugi Stefano Bacci La terapia fotodinamica nel trattamento delle lesioni cutanee croniche Evidenze cliniche e pratica sperimentale Si ringrazia l Ente Cassa

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA INTERAZIONI CELLULA-CELLULA Poco si conosce sui meccanismi responsabili della formazione delle complesse organizzazioni cellulari tridimensionali all interno di un organo in via di sviluppo. Si presume

Dettagli

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli INTRODUZIONE L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli scritti da Infermieri riguardanti l assistenza

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

Marginazione polimorfonucleati

Marginazione polimorfonucleati Marginazione polimorfonucleati STIMOLI ATTIVANTI IL-1, TNFa SELETTINE MOLECOLE DI ADESIONE FASE DELL ADESIONE INIZIALE LASSA E-SELETTINA sulle cellule endoteliali P-SELETTINA cellule endoteliali e piastrine.

Dettagli