APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE"

Transcript

1 APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE. Definizione Si dice spazio vettoriale (sul campo dei numeri reali R) un insieme V per il quale siano definite l operazione interna di somma (che ad ogni coppia di vettori e y associa il vettore +y) e l operazione esterna detta moltiplicazione scalare (che ad ogni numero reale λ e ad ogni vettore associa il vettore λ ), soddisfacenti gli otto assiomi che seguono: A) ( ) + z = + (y + z) per tutti i vettori, y, z V A2) = y + per tutti i vettori, y V A3) esiste 0 V tale che + 0 = 0 + = per tutti i vettori V A4) per ogni V esiste un elemento V tale che + = + = 0 A5) λ( ) = λ + λ y per tutti i vettori, y V, per ogni scalare λ R A6) (λ + µ) = λ + µ per ogni vettore V, per tutti gli scalari λ, µ R A7) (λµ) = λ(µ ) per ogni vettore V, per tutti gli scalari λ, µ R A8) = per ogni vettore V Osservazione L elemento neutro per la somma, il vettore nullo 0, è unico. L elemento opposto, la cui esistenza è garantita dall assioma A4, è, per ogni vettore dato, univocamente determinato. 2. Esempi Per ogni intero positivo n si consideri l insieme delle ennuple reali: R n = { (, 2,, n ), 2,, n R } All insieme R n si può dare struttura di spazio vettoriale definendo somma e moltiplicazione scalare tramite le relazioni (, 2,, n ) + (y, y 2,, y n ) = (, 2 2,, n n ) λ(, 2,, n ) = (λ, λ 2,, λ n ) per tutte le ennuple (, 2,, n ), (y, y 2,, y n ) R n e per ogni scalare λ R. Altri spazi vettoriali sono, per opportune operazioni che non esplicitiamo, l insieme dei vettori geometrici (classi di equivalenza di segmenti orientati) dello spazio o del piano. Il più piccolo spazio vettoriale è l insieme {0} che contiene soltanto il vettore nullo; tale spazio è detto spazio nullo. Dati gli interi positivi m e n, si dice matrice (reale) a m righe e n colonne ogni collezione ordinata di numeri reali ( ij ), per i =, 2,, m e j =, 2,, n. La notazione standard è m n mn

2 Nell insieme delle matrici m n (o di ordine (m,n)) si possono definire l operazione di somma: 2 m 2 22 n y y + 2 mn ym e di moltiplicazione scalare: λ 2 m 2 22 n λ λ = 2 mn λm y2 y22 y λ λ 2 22 yn y = ymn λ λ λ n mn Con tali operazioni, l insieme delle matrici m n diviene uno spazio vettoriale (per ogni m, n > 0). 2 m 22 m n mn n mn 3. Teorema Se V è una spazio vettoriale su R, allora i) 0 = 0 per ogni vettore V ii) ( ) = per ogni vettore V iii) λ0 = 0 per ogni scalare λ R Osservazione In virtù di ii), l elemento opposto di, indicato con, viene denotato con Definizione Un sottoinsieme non vuoto X di uno spazio vettoriale V su R è un sottospazio vettoriale di V se, e solo se, X è uno spazio vettoriale su R rispetto alle operazioni ereditate da V. 5. Esempi Gli insiemi {(, 2,0), 2 R } e {(t, 3t,-t) t R } sono sottospazi di R 3. L insieme {(0,0)} è il sottospazio nullo di R Teorema Un sottoinsieme X di V è un sottospazio vettoriale di V se, e solo se, X è chiuso per la somma e la moltiplicazione scalare, ossia se (e solo se) λ + µ y X per tutti i vettori, y X e per tutti gli scalari λ, µ R. 7. Definizione Dato un sottoinsieme X di V, si dice sottospazio generato da X il più piccolo sottospazio di V contenente X, ossia l intersezione di tutti i sottospazi di V contenenti X. Tale sottospazio verrà denotato con X. Osservazione Se X è l insieme vuoto, il sottospazio generato da X è lo spazio nullo: = { 0} invece, l insieme X è non vuoto, allora si ha { v V m N,,,, X, λ, λ,, λ R tali che v = λ + λ, λ } X = 2 m 2 m m m. Se,

3 8. Definizione I vettori, 2,, m si dicono linearmente dipendenti se, e solo se, esistono m scalari non tutti nulli λ, λ 2,, λ m R tali che λ + λ λ m m = 0 I vettori si dicono linearmente indipendenti se, e solo se, non sono linearmente dipendenti. 9. Esempi I vettori (0,6,2), (-6,0,6), (2,3,4), dello spazio R 3 sono linearmente dipendenti. I vettori (,0,,0), (0,0,6,), (2,,0,-2) dello spazio R 4 sono linearmente indipendenti. 0. Teorema I vettori, 2,, m sono linearmente dipendenti se, e solo se, esiste k {,2,,m} tale che il vettore k appartenga al sottospazio generato dai rimanenti m vettori: k X ove X = {, 2,, m } { k }. Definizione Si dice base di uno spazio vettoriale V un sottoinsieme di vettori linearmente indipendenti che genera V. 2. Esempi L insieme {(0,6,2), (-6,0,6), (2,3,4)} è una base dello spazio R 3. Un altra base di R 3 è {(,0,0), (0,,0), (0,0,)}. L insieme {(2,0,3), (0,8,0), (-,0,), (5,6,7)} genera R 3 ma non è costituito da vettori linearmente indipendenti. 3. Definizione Si dice base canonica dello spazio R n l insieme {e, e 2,, e n } ove, per ogni k =, 2,, n il vettore e k ha uguali a zero tutte le componenti, con l eccezione della k-esima, che è uguale a uno: e k = (0,,0,,0,,0). Per lo spazio R 4, ad esempio, si ha e = (,0,0,0), e 2 = (0,2,0,0), e 3 = (0,0,,0), e 4 = (0,0,0,). 4. Teorema Tutte le basi di uno spazio vettoriale V hanno lo stesso numero di vettori. 5. Definizione Si dice dimensione dello spazio vettoriale V il numero di vettori contenuti in una base. La dimensione di V si denoterà con dimv. 6. Esempi La dimensione dello spazio R n è pari a n. La dimensione dello spazio dei vettori geometrici del piano è 2. La dimensione dello spazio nullo è zero: dim{0}= Teorema Sia {b, b 2,, b n } una base per lo spazio vettoriale V. Per ogni vettore v di V è univocamente determinata una ennupla di numeri reali (λ, λ 2,, λ n ) tali che 3

4 v = λ b + λ 2 b λ n b n I numeri reali λ, λ 2,, λ n si dicono componenti di v rispetto alla base {b, b 2,, b n }. 8. Definizione Siano U e V spazi vettoriali su R. Una funzione f : U V si dice trasformazione lineare se, e solo se, sono soddisfatte le seguenti condizioni: i) f( ) = f () + f ( y) per tutti i vettori, y U ii) f (λ) = λ f () per ogni vettore U, per ogni scalare λ R 9. Esempi La funzione f : R 2 R 2 definita dalla relazione f (, 2 ) = ( + 2, 2 ). In generale, l applicazione f(, 2 ) = (a +b 2, c +d 2 ) è lineare per qualsiasi scelta dei parametri reali a, b, c, d. La funzione g : R 2 R 3 definita dalla relazione g(, 2 ) = ( + 2 +, +2 2, ) non è lineare. 20. Teorema La funzione f : U V è una trasformazione lineare se, e solo se: f(λ + µy) = λf() + µf( y) per tutti i vettori, y U e per tutti gli scalari λ, µ R. 2. Teorema Siano f : U V e g : V W trasformazioni lineari. Allora, la composizione go f : U W è una applicazione lineare. 22. Teorema Siano B ={u, u 2,, u n } e B ={v, v 2,, v m } basi rispettivamente degli spazi vettoriali U e V e sia ove i =,2,,m e j =,2,,n, tali che f (λ f : U V una trasformazione lineare. Allora, esistono m n numeri reali a ij, m n u + λ 2u2 + + λ nun ) = aijλ j i= j= v I coefficienti (a ij ), distribuiti in una tabella di m righe e n colonne, costituiscono la matrice di f, relativamente alle basi B e B : i a a2 am a2 a22 a an a amn 23. Esempio L applicazione f : R 3 R 2 definita da f ( u + u u v + v ) = (2 2 ) + ( ) 2 4

5 è la trasformazione lineare la cui matrice, relativamente alle basi {u,u 2,u 3 } di R 3 e {v,v 2 } di R 2, è Se {u, u 2, u 3 } è la base canonica di R 3 e {v, v 2 } è la base canonica di R 2, allora f si scrive f (, 2, 3 ) = (2 2, ) In forma matriciale, indicando come vettori colonna gli elementi di R 3 e R 2, si può scrivere y y 2 = 2 4 Meno usata è la scrittura = [ y y ] [ ] 2 in cui gli elementi di R 3 e R 2 sono vettori riga. 24. Definizione Nell insieme di tutte le trasformazioni lineari da uno spazio U a uno spazio V si possono definire le operazioni di somma: ( f + g)() = f() + g() e di moltiplicazione per uno scalare: (λf)() = λf(), per ogni λ R e per tutte le trasformazioni lineari f, g : U V. La struttura algebrica risultante si denota con L(U,V). 25. Teorema La struttura L(U,V) è uno spazio vettoriale su R di dimensione mn, essendo n la dimensione di U e m la dimensione di V. 26. Definizione Se A = (a ij ) è una matrice m n e B = (b jk ) è una matrice n p, si può definire il prodotto C = AB (matrice m p) ponendo, per ogni i =,2,,n e per ogni k =,2,,p c ik = n h= a ih b hk Tale operazione si dice prodotto righe per colonne, perché, per determinare ciascun elemento c ik, si sommano i prodotti, elemento per elemento, della riga i-esima riga di A:[ a a a ] per la k-esima colonna di B: bk b 2k bnk 27. Teorema Siano f : U V e g : V W trasformazioni lineari e siano A e B rispettivamente le matrici di f e g relativamente alle basi {a, a 2,, a n } di U, {b, b 2,, b m } di V e {c, c 2,, c p } di W. Allora, la trasformazione g f ha matrice C = BA. i i2 in 5

6 28. Definizioni Una matrice di ordine (m,n) si dice quadrata (di ordine n) se m = n; in caso diverso, si dice rettangolare. Si dice diagonale principale di una matrice quadrata ( ij ), l insieme degli elementi ii :, 22,, nn. Gli elementi n, 2,n-,, k,n-k,, n costituiscono, invece, la diagonale secondaria. Se gli elementi al di sopra della diagonale principale sono tutti nulli, la matrice si dice triangolare inferiore; se sono nulli gli elementi al di sotto della diagonale principale, la matrice si dice triangolare superiore; se tutti gli elementi distinti dalla diagonale principale sono nulli, la matrice si dice diagonale. La matrice quadrata di ordine n I n, che ha ogni elemento della diagonale principale uguale a uno, e tutti gli altri uguali a zero, si dice matrice unità o identica (di ordine n). Si scrive I n = (δ ij ), ove δ ij, detto delta di Kronecker, è definito dalle relazioni δ ij = 0 se i se i = j j per i = j =,2,n Esempi La matrice 6 5 è quadrata, di ordine 3. La diagonale principale è 0 4 costituita dagli elementi 3,5,4, quella secondaria dagli elementi 2,5,0. Le seguenti matrici sono rispettivamente triangolare inferiore, triangolare superiore, diagonale, matrice identica di ordine 3: Definizione Si dice matrice trasposta della matrice A = (a ij ), la matrice che si ottiene da A scambiando le righe con le colonne. Tale matrice si denota con A T. Se indichiamo con (b ij ) gli elementi di A T, valgono le relazioni b hk = a kh per ogni h =,2,m, e per ogni k =,2,n. 3. Esempio La matrice A = ha per trasposta la matrice A T = Definizioni Dato l insieme A, si dice permutazione di A ogni funzione σ: A A che risulti biunivoca. Si dice ordine della permutazione σ il più piccolo intero positivo k tale che σ k = i, ove i è l identità di A. (Se l insieme A è finito, l ordine k è sempre ben definito.) La permutazione si dice pari se k è pari, dispari in caso contrario. 33. Definizione Si dice determinante della matrice quadrata A = (a ij ), il numero reale Det (A) = σ Π( n) ( ) segn(σ) a,σ() a 2,σ(2) a n,σ( n) 6

7 ove П(n) è l insieme delle permutazioni dei numeri {, 2,, n} e segn(n) è la funzione, definita in П(n) che vale 0 se σ è una permutazione pari e se σ è una permutazione dispari. 34. Teorema Se A e B sono matrici quadrate di ordine n, si ha Det(AB) = Det(A)Det(B). 35. Teorema Se A è una matrice quadrata e A T è la sua trasposta, si ha Det(A T ) = Det(A). 36. Definizione La matrice quadrata A, di ordine n, si dice invertibile se, e solo se, esiste una matrice quadrata di ordine n, che si denota con A -, tale che AA - = A - A = I n. 37. Teorema La matrice quadrata A è invertibile se, e solo se, Det(A) Teorema Se A è una matrice invertibile allora, Det(A - ) =/Det(A). 39. Teorema Una trasformazione lineare f è invertibile se, e solo se, la matrice di f, relativamente a una qualsiasi coppia di basi, ha determinante non nullo. 40. Definizioni Data la matrice quadrata di ordine n A = (a ij ), per ogni i e per ogni j si può considerare la matrice quadrata, di ordine n, ottenuta eliminando da A la i-esima riga e la j-esima colonna. Il determinante di tale matrice si dice minore complementare di a ij e sarà denotato con C ij. Si dice complemento algebrico dell elemento a ij la quantità A ij =( ) i+j C ij. 4. Teorema Data una matrice quadrata A = (a ij ) di ordine n, si ha, per ogni i =,2,,n, n k = aik Aik = Inoltre, per i j, risulta n k= a = 0. ik A jk Det(A). 42. Teorema Sia A = (a ij ) una matrice quadrata invertibile di ordine n. Posto A - =(b ij ), si ha, per ogni i e per ogni j: b ij = A ji Det(A) ove A ji è il complemento algebrico di a ji. 7

8 ESERCIZI. Verificare se i seguenti sono insiemi di vettori linearmente dipendenti o indipendenti: i) a = (,0,4), b = (-,3,0) ii) a = (0,2,), b = (2/3,0,), c = (,-,). 2. Verificare se i seguenti sono insiemi di generatori dello spazio vettoriale R 2 : i) a = (,0), b = (-,3) ii) a = (2,5), b = (0,7), c = (-,3). 3. Verificare che i vettori a = (3,0,2) e b = (2,,) sono linearmente indipendenti e trovare un vettore c tale che {a, b, c} sia una base di R Determinare le componenti del vettore (3,4) rispetto alla base b = (,2), b 2 = (-,3). 5. Determinare le componenti del vettore (,y) rispetto alla base b = (,2), b 2 = (-,3). 6. Determinare le componenti del vettore (,y,z) rispetto alla base b = (,0,), b 2 = (-,0,0), b 3 = (,,0). 7. Indichiamo con E ={e,e 2 } la base canonica dello spazio vettoriale R 2 e con U ={u,u 2 } l insieme dei vettori u = 2e e 2, u 2 = e +3e 2. i) Verificare che U è una base di R 2. ii) La matrice dell applicazione lineare f : R 2 R 2, relativamente alle basi canoniche di dominio e codominio è A = 2. Determinare la matrice B di f rispetto alle basi U (per il dominio) ed E (per il codominio). iii) Determinare la matrice di f rispetto alle basi U (per il dominio) e U (per il codominio). iv) La matrice dell applicazione lineare g : R 2 R 2, relativamente alle basi U (per il dominio) e U (per il codominio), è C = 0. Determinare la matrice D di g rispetto alle basi canoniche È data la matrice A = i) Verificare che Det(A) 0 e trovare la matrice inversa A -. ii) Calcolare A 2 e A 3. Verificare che si ha (A 2 ) - = (A - ) 2 e (A 3 ) - = (A - ) È data la matrice L = 2 / 3 2 / 3 / 2 0. Determinare tutte le matrici X tali che XL = LX = X. 8

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Le matrici Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Siano m, n N\{0}. Una matrice m n a coefficienti in K è una tabella di m n elementi di K disposti

Dettagli

MATRICI. Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: a 2 m. a n m) i j R, 1 i n, 1 j m.

MATRICI. Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: a 2 m. a n m) i j R, 1 i n, 1 j m. MATRICI Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: 11 a 12 a 1 3 a 1m A=(a a 21 a 2 3 a 2m con a a n1 a n2 a n 3 a nm i j R, 1 i n, 1 j m. per

Dettagli

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Geometria I lezione del 30 settembre 2013 Presentazione del corso. Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Insiemi numerici: i numeri naturali, gli interi, i numeri

Dettagli

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1 1 Elementi di Algebra Lineare In questo capitolo introduttivo al corso di Calcolo Numerico per la laurea triennale in Informatica, saranno presentate una serie di definizioni e proprietà di matrici e dei

Dettagli

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico Capitolo 3 Matrici Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Matrice) Una matrice A M R (k, n) è

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5 Indice 1. Principali definizioni 1 2. Esercizi 5 Operazioni con le matrici 1. Principali definizioni Ricordiamo le principali definizioni legate alle matrici a coefficienti

Dettagli

Argomento 12 Matrici

Argomento 12 Matrici Argomento 2 Matrici 2 Vettori di R n eoperazioni I Vettore di R n : x =(x i ) i=n =(x i ) n i=,conx i R componenti di x I R n = spazio dei vettori reali a n componenti = spazio vettoriale reale n-dimensionale

Dettagli

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE Giovanni Villani Matrici Definizione 1 Si definisce matrice di tipo m n una funzione che associa

Dettagli

4. Richiami: sistemi lineari e matrici

4. Richiami: sistemi lineari e matrici 4 Richiami: sistemi lineari e matrici Vettori 4a Combinazioni lineari Indichiamo con R n l insieme delle n-uple ordinate di elementi di R, { } R n := x = (x 1, x 2,, x n ) x i R, i = 1,,n Si dice che x

Dettagli

Matrici. Prof. Walter Pugliese

Matrici. Prof. Walter Pugliese Matrici Prof. Walter Pugliese Le matrici Una matrice è un insieme di numeri reali organizzati in righe e colonne. Se n è il numero delle righe e m e il numero delle colonne si dice che la matrice è di

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Cristina Turrini UNIMI - 2018/2019 Cristina Turrini (UNIMI - 2018/2019) Elementi di Algebra Lineare 1 / 32 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami)

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami) Elementi di Algebra Matriciale Definizione di matrice (richiami) Matrice quadrata, diagonale, identità, triangolare, simmetrica Matrice trasposta Principali operazioni su matrici e vettori: somma, sottrazione,

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2012 Rossi Algebra Lineare 2012 1 / 59 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z DOCENTE: M. Auteri Outline Docente: Auteri PreCorso di Matematica 2016 2 Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 50 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1 . Scimone a.s 1997 98 pag 1 TEORI DELLE MTRICI Dato un campo K, definiamo matrice ad elementi in K di tipo (m, n) un insieme di numeri ordinati secondo righe e colonne in una tabella rettangolare del tipo

Dettagli

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio Algebra lineare Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio A.A. 2016/17 P.

Dettagli

Operazioni tra matrici. Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia c = 3

Operazioni tra matrici. Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia c = 3 Operazioni tra matrici Definizione di matrice a ij è un elemento di A a ij è detto l elemento ij-esimo di A Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2015 Rossi Algebra Lineare 2015 1 / 41 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Appendice A Richiami di Algebra Lineare In questo capitolo sono presentati alcuni concetti di algebra lineare L algebra lineare è quella branca della matematica che si occupa dello studio di vettori, spazi

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2017/2018 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Spazio dei vettori Il primo oggetto matematico che definiamo sarà il vettore. Partendo dai numeri reali come rappresentazione dei punti della retta reale R,

Dettagli

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale;

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale; Ottavio Serra Matrici e determinanti In questa nota estenderemo a matrici quadrate di ordine n qualsiasi il concetto di determinante introdotto nelle scuole secondarie per matrici di ordine 2 come tecnica

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI 42 APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI Definizione 9 Dati due spazi vettoriali U e V sullo stesso campo K, una applicazione f : U V è detta lineare o omomorfismo se soddisfa le seguenti due condizioni:

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 41 index Spazi vettoriali

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017

Anno Accademico 2016/2017 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2016/2017 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2017/2018 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2017/2018) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Matematica discreta 1 [145016]

Matematica discreta 1 [145016] Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali anno accademico 2008/09 Registro dell'attività didattica Matematica discreta 1 [145016] Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso di studio

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Università di Pavia Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Vettori a : (n 1) b : (n 1) Prodotto interno a b = a 1 b 1 + a 2 b 2 +... + a n b n Modulo (lunghezza): a = a 2 1 +... + a2 n Vettori ortogonali:

Dettagli

Richiami di algebra lineare

Richiami di algebra lineare 2 Richiami di algebra lineare 2.1 Prodotto scalare, prodotto vettoriale e prodotto misto Sia V lo spazio vettoriale tridimensionale ordinario, che dotiamo di una base ortonormale (e 1, e 2, e 3 ), e i

Dettagli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione

Dettagli

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 I VETTRORI E MATRICI (RICHIAMI) Ad ogni matrice quadrata a coefficienti reali è possibile associare un numero reale, detto determinante, calcolato

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Il determinante

Elementi di Algebra Lineare Il determinante Elementi di Algebra Lineare Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 17 index 1 2 Sottomatrici e minori Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016)

Dettagli

Richiami di algebra delle matrici

Richiami di algebra delle matrici Richiami di algebra delle matrici (S. Terzi) 1. SPAZI VETTORIALI I. ALCUNE DEFINIZIONI 1) Definizione di spazio vettoriale Sia S un insieme di vettori di ordine n. S è detto spazio lineare se e' un insieme

Dettagli

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale. 8 gennaio 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia 2015-16 Complementi ed Esercizi 1. AUTOVETTORI e AUTOVALORI di ENDOMORFISMI e MATRICI Una applicazione lineare avente per dominio e condominio lo stesso spazio vettoriale

Dettagli

3. Elementi di Algebra Lineare.

3. Elementi di Algebra Lineare. CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari 3. Elementi di Algebra Lineare. 1 Sistemi lineari Sia A IR m n, x IR n di n Ax = b è un vettore di m componenti.

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione.

Dettagli

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI LE MATRICI DEFINIZIONE: Una matrice è un insieme di numeri disposti su righe e colonne. 1 3 7 M = 2 5 1 M è

Dettagli

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici Introduzione S S S Rango di matrici Si dice sottomatrice d'una matrice data la matrice ottenuta selezionando un certo numero di righe e di colonne della matrice iniziale. Lezione 24.wpd 08/01/2011 XXIV

Dettagli

GEOMETRIA 1 terza parte

GEOMETRIA 1 terza parte GEOMETRIA 1 terza parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 32 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e

Dettagli

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi: Nucleo, immagine e loro proprietà [Abate, 5.2] Data una applicazione lineare f : V W, chiamiamo nucleo di f l insieme N(f) := { v V : f(v) = 0 W } Se S V è un sottoinsieme del dominio, indichiamo con f(s)

Dettagli

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno:

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno: L anello delle matrici Esempio. Siano A = [ ] 0 1 3 0 2 1, B = 1 2 0 0 1 2 3 4, 1 0 calcolare AB e BA. Osservazioni Siano A Mat m,n (K) e B Mat p,q (K). Il prodotto AB è definito se n = p. Si ha AB Mat

Dettagli

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali? Geometria I lezione del 30 settembre 2013 Presentazione del corso. Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Insiemi numerici: i numeri naturali ℕ, gli interi ℤ, i numeri

Dettagli

Errata Corrige del testo Elementi di Algebra Lineare

Errata Corrige del testo Elementi di Algebra Lineare Errata Corrige del testo Elementi di Algebra Lineare A continuazione appaiono il numero di pagina e la riga +r (dall'alto verso il basso) oppure -r (dal basso verso l'alto) dove si fa una correzione del

Dettagli

Lo scopo della teoria dei determinanti è di definire una funzione. det : M n R. sia calcolabile facendo somme e prodotti delle entrate delle matrici

Lo scopo della teoria dei determinanti è di definire una funzione. det : M n R. sia calcolabile facendo somme e prodotti delle entrate delle matrici Determinanti 1 / 44 Lo scopo della teoria dei determinanti è di definire una funzione det : M n R chiamata determinante tale che: sia calcolabile facendo somme e prodotti delle entrate delle matrici det(a)

Dettagli

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo).

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo). ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA per il Corso di Laurea di Scienze dei Materiali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 28 maggio 29 Sottospazi di uno spazio vettoriale, sistemi

Dettagli

MATRICI e DETERMINANTI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

MATRICI e DETERMINANTI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni MATRICI e DETERMINANTI Le matrici non sono altro che tabelle di elementi ordinati per righe e colonne. Se m = n la matrice si dice quadrata Matrice quadrata di ordine 3 Matrice rettangolare di tipo 2 3

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2015/2016 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2015/2016) GEOMETRIA 1 1 / 52 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo

Dettagli

3 Soluzione di sistemi lineari

3 Soluzione di sistemi lineari 3 Soluzione di sistemi lineari Prima di addentrarci nello studio dei metodi numerici, è doveroso introdurre le matrici e alcune strutture particolari di matrici nonchè alcuni concetti fondamentali quali

Dettagli

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica Foglio 3 - Soluzioni Esercizio. Stabilire se i seguenti sottoinsiemi di R 3 sono sottospazi vettoriali: (a) S = {(x y z) R 3 : x + y + z = }. (b)

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Fabrizio Silvestri December 14, 010 Matrice Sia R il campo dei numeri reali. Si indica con R m n l insieme delle matrici ad elementi reali con m righe ed n colonne. Se A R n

Dettagli

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI AA 2018/2019 PROF VALENTINA BEORCHIA INDICE 1 Matrici associate a un applicazione lineare 1 2 Cambiamenti di base 4 3 Diagonalizzazione 6 1 MATRICI ASSOCIATE

Dettagli

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini 2018/2019 Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini (2018/2019) GEOMETRIA 1 1 / 28 index Matrici rappresentative "semplici"

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice Pordenone Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

Dettagli

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Richiami di algebra delle matrici a valori reali Richiami di algebra delle matrici a valori reali Vettore v n = v 1 v 2. v n Vettore trasposto v n = (v 1, v 2,..., v n ) v n = (v 1, v 2,..., v n ) A. Pollice - Statistica Multivariata Vettore nullo o

Dettagli

Definizioni e operazioni fondamentali

Definizioni e operazioni fondamentali MATRICI Definizioni e operazioni fondamentali Autovalori e autovettori Potenza Esponenziale Limiti, derivate e integrali Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Introduzione allo Scilab Parte 4: matrici; esempi.

Introduzione allo Scilab Parte 4: matrici; esempi. Introduzione allo Scilab Parte 4: matrici; esempi. Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari http://dm.uniba.it/ iavernaro felix@dm.uniba.it 20 Giugno 2007 Felice Iavernaro (Univ.

Dettagli

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Esercizio.1 Utilizzando il metodo di eliminazione di Gauss, risolvere i seguenti sistemi lineari: 1. 3. x 1 x + 3x 3 = 1 x 1 x x 3 = x 1 + x + 3x 3 = 5 x 1

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3. CORSO DI MATEMATICA II Prof Paolo Papi ESERCIZI ) Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali (a) V = R 3 () W = {(x,,x 3 ) x,x 3 R} (2) W 2 = {(x,,x 3 ) x,x 3 R} (3) W 3

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ ESAME DI GEOMETRIA 6 febbraio CORREZIONE QUIZ. La parte reale di ( + i) 9 è positiva. QUIZ Si può procedere in due modi. Un primo modo è osservare che ( + i) =i, dunque ( + i) 9 =(+i)(i) 4 = 4 ( + i) :

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 40 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi 3 Sistemi

Dettagli

UN BREVE VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SPAZI VETTORIALI 1

UN BREVE VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SPAZI VETTORIALI 1 asdf UN BREVE VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SPAZI VETTORIALI 4 November 2011 Con questo articolo, stavolta, proviamo a compiere un "viaggetto" attraverso gli spazi vettoriali. Come sempre avremo a che fare con

Dettagli

1 2 1 x = Quando sapremo calcolare i determinanti potremo ricavare:

1 2 1 x = Quando sapremo calcolare i determinanti potremo ricavare: 5 NOVEMBRE 2009 Esempio: Risolviamo il sistema: 3x + 2y + 4z = 1 2x y + z = 0 x + 2y + 3z = 1 1 2 4 3 1 4 3 2 1 0 1 1 2 0 1 2 1 0 1 2 3 1 1 3 1 2 1 x =, y =, z = 3 2 4 3 2 4 3 2 4 2 1 1 2 1 1 2 1 1 1 2

Dettagli

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti:

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti: Combinazioni lineari [Abate, 4.2] Sia V uno spazio vettoriale e v 1, v 2,..., v n dei vettori di V. Diremo che un vettore w V è combinazione lineare dei vettori v 1,..., v n se esistono a 1, a 2,..., a

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia 2018-19 Complementi ed Esercizi APPLICAZIONI LINEARI Siano V e V spazi vettoriali sul campo K. Una applicazione L: V V si dice lineare se: 1 AL. L(v+w) = L(v) +

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI ). Siano A, B, C insiemi. Provare che (A B) C = A (B C) A (B C) =(A B) (A C) C(A B) =C(A) C(B). 2). Definiamo la differenza simmetrica

Dettagli

Introduzione all algebra delle matrici. Appunti a cura di Lara Ercoli

Introduzione all algebra delle matrici. Appunti a cura di Lara Ercoli Introduzione all algebra delle matrici ppunti a cura di Lara Ercoli Indice Definizioni 3. Matrici particolari............................ 4 2 Operazioni con le matrici 8 2. Somma di matrici.............................

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Metodo di Gauss-Jordan per l inversione di una matrice. Nella lezione scorsa abbiamo visto che un modo per determinare l eventuale inversa di una matrice quadrata A consiste nel risolvere

Dettagli

Sistemi lineari. Sia A R m n, x R n Ax = b è un vettore di m componenti. a m,1 x 1 + a m,2 x a m,n x n = b m

Sistemi lineari. Sia A R m n, x R n Ax = b è un vettore di m componenti. a m,1 x 1 + a m,2 x a m,n x n = b m 1 Sistemi lineari. Sia A R m n, x R n Ax = b è un vettore di m componenti. Numero di operazioni per calcolare b: m n moltiplicazioni m (n 1) addizioni. a 1,1 x 1 + a 1,2 x 2 +... + a 1,n x n = b 1 a 2,1

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d Algebra lineare 1. Riconoscere se il seguente insieme costituisce uno spazio vettoriale. In caso affermativo trovarne la dimensione e una base. (R n [x] denota lo spazio dei polinomi nell indeterminata

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

Testi consigliati e contatti

Testi consigliati e contatti Testi consigliati e contatti P.Bonacini, M. G. Cinquegrani, L. Marino, Algebra lineare: esercizi svolti, Cavallotto Edizioni, Catania P. Bonacini, M. G. Cinquegrani, L. Marino, Geometria analitica: esercizi

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE ρ(a)

RANGO DI UNA MATRICE ρ(a) RANGO DI UNA MATRICE (A) a,... a A M M am,... a, n mn, K É il massimo ordine di un minore estratto con determinante non nullo. Equivalentemente è il massimo numero di righe (colonne) linearmente indipendenti.

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Definizione 1 (per endomorfismi). Sia V uno spazio vettoriale su di un campo K e f : V V un suo endomorfismo. Si dice autovettore per f ogni vettore x 0 tale che f(x) = λx, per

Dettagli

Appunti di Geometria - 2

Appunti di Geometria - 2 Appunti di Geometria - Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it Cambi di base e applicazioni lineari Richiami Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo K, con base assegnata e,..., e n } (ad esempio

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA CANALE A-L ESAME SECONDA PARTE SECONDO ESONERO 27 GENNAIO 22 C. MALVENUTO Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome e firma. Scrivere solamente

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 2014 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 2014 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 24 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 24 gennaio 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 24 gennaio 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 24 gennaio 23 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G. Parmeggiani - Programma

Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G. Parmeggiani - Programma Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G. Parmeggiani - Programma Il testo di riferimento è: Appunti di Algebra Lineare, Gregorio, Parmeggiani, Salce 06/12/04 Matrici. Esempi. Tipi particolari

Dettagli

Matrici e sistemi. Geometria. Matrici e operazioni tra matrici. Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante

Matrici e sistemi. Geometria. Matrici e operazioni tra matrici. Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante Geometria Matrici e sistemi Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante 2 2006 Politecnico di Torino 1 Matrici e sistemi Matrici: definizione e notazioni Somma e

Dettagli

Determinante. Sia M(n, n, K) lo spazio delle matrici quadrate n n a coefficienti in un campo K, vogliamo provare il seguente Teorema:

Determinante. Sia M(n, n, K) lo spazio delle matrici quadrate n n a coefficienti in un campo K, vogliamo provare il seguente Teorema: Determinante 1 Proprieta Sia M(n, n, K) lo spazio delle matrici quadrate n n a coefficienti in un campo K, vogliamo provare il seguente Teorema: Theorem 1.1 Esiste un unica mappa F dallo spazio delle matrici

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica. 5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij Determinanti Sia data la matrice quadrata a... a n a a n =...... a... a n nn Chiamiamo determinante di il numero det o che ad essa viene associato. det = a a... a... a... a n n n... a nn Un generico elemento

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare

Elementi di Algebra Lineare Elementi di Algebra Lineare Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2009/2010 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 13 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 2 Direttore Beatrice VENTURI Università degli Studi di Cagliari Comitato scientifico Umberto NERI University of

Dettagli