INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO"

Transcript

1 Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T. di Livorno

2 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: fonti

3 Linee elettrice - 50Hz ELETTRODOTTI

4 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz Grandezze fisiche presenti in prossimità di un elettrodotto.

5 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz Induzione magnetica prodotta da un filo percorso da corrente. Direttamente proporzionale alla corrente B = µ o 2π i r Inversamente proporzionale alla distanza.

6 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz Grandezze fisiche ed unità di misura. Campo elettrico E Volt/metro V/m Campo magnetico H Ampere/metro A/m Induzione magnetica B microtesta µt Dipende dalla tensione, o differenza di potenziale, applicata ai conduttori. E pressoché costante in un Dipende elettrodotto dalla corrente che scorre nei (variazioni di circa l 1%). conduttori. Per le linee In genere A.T. varia molto sia durante può assumere 380 kv, il 220 giorno kv o che 132 durante kv. l anno e dipende dal FACILMENTE SCHERMABILE. carico che la singola linea elettrica ha all interno della rete di distribuzione. DIFFICILMENTE SCHERMABILE.

7 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz La rete di distribuzione dell energia elettrica.

8 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz La rete di distribuzione dell energia elettrica Linee alta tensione a 380 kv. Centrale di produzione Sottostazione

9 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz La rete di distribuzione dell energia elettrica Linee Alta Tensione a 132 kv. Centrale di produzione Distribuzione zone limitrofe. Sottostazione Linee A.T. 132 kv Cabina primaria di trasformazione AT/MT

10 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz La rete di distribuzione dell energia elettrica Linee media tensione a 15 kv. Centrale di produzione Distribuzione zone limitrofe. Sottostazione Linee A.T. 132 kv Cabina primaria di trasformazione AT/MT Distribuzione locale Linee M.T. 15 kv

11 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz La rete di distribuzione dell energia elettrica Cabine di trasformazione BT/MT. Centrale di produzione Distribuzione zone limitrofe. Sottostazione Linee A.T. 132 kv Cabina primaria di trasformazione AT/MT Distribuzione locale Linee M.T. 15 kv Cabina di trasformazione MT/BT

12 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz Elementi determinanti i livelli di induzione magnetica. Concludendo, i fattori che determinano i livello di induzione magnetica sono: La corrente che scorre nel conduttore. La distanza del recettore dalla sorgente. La disposizione spaziale dei conduttori.

13 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz Le linee aeree A.T. compatte Sostegno tradizionale Sostegno compatto

14 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz Le linee aeree A.T. compatte 40 Sostegno tradizionale Sostegno compatto

15 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz Andamento dei livelli di induzione magnetica con la distanza

16 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz Normativa di riferimento. Sia la realizzazione di nuove linee, sia di nuovi insediamenti in prossimità di linee elettriche esistenti Per è tenuta la protezione al rispetto di dagli specifica normativa. La vecchia normativa prevedeva distanze minime dalle linee A.T. in funzione della loro tensione (132 kv, 220 kv o 380 kv). Con l emanazione della Legge n. 36 del 22/02/2001 Legge quadro sulla protezione dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Per la si protezione stabilisce che dai tra i Compiti dello Stato vi è quello di fissare, tramite decreto, i: limiti di esposizione, valori di attenzione obiettivi di qualità, effetti a breve termine possibili effetti a lungo termine al fine della minimizzazione dell esposizione tecniche di misurazione e rilevamento dell'inquinamento elettromagnetico.

17 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz Normativa di riferimento: il D.P.C.M. 08/07/2003. Il decreto previsto dalla L.36/2001 viene emanato l 8 Luglio 2003 (pubblicato sulla G.U. n. 200 del 29/08/2003). D.P.C.M. 08/07/2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi generati dagli elettrodotti alla frequenza di rete (50 Hz). Tra le finalità del Decreto rientra, appunto, determinare: i limiti di esposizione (effetti a breve termine), i valori di attenzione (possibili effetti a lungo termine), gli obiettivi di qualità (minimizzazione dell esposizione), le tecniche di misurazione e rilevamento dell'inquinamento elettromagnetico. Tale decreto inoltre introduce, sempre ai fini del raggiungimento dell obiettivo di qualità, il concetto di fascia di rispetto, specifica per ciascuna linea.

18 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz Normativa di riferimento: il D.P.C.M. 08/07/2003. Limite di esposizione Induzione magnetica H 100 µt Campo elettrico E 5000 V/m Valore di attenzione Obiettivo di qualità Si applica sia nella progettazione di nuove linee che di nuovi insediamenti e delle nuove aree di cui sopra in prossimità di linee esistenti. 10 µt 3 µt Si applicano nelle aree gioco per l'infanzia in ambienti abitativi in ambienti scolastici nei luoghi adibiti a permanenze 4h/d

19 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Linee elettriche 50 Hz Normativa di riferimento: il D.P.C.M. 08/07/2003. Ai fini del raggiungimento dell obiettivo di qualità (3 µt), dovranno essere definite delle opportune fasce di rispetto, cioè porzioni di territorio nelle immediate vicinanze della linea all interno delle quali è possibile un superamento dell obiettivo di qualità. Tale fasce saranno specifiche per ciascuna linea, definite a seguito della comunicazione da parte del gestore dei valori di corrente (rif. CEI 11-60) e della definizione della metodologia di calcolo da adottare (ANPA-ARPA-Ministero dell ambiente e tutela del territorio). All interno di tale zone non dovrebbero essere realizzate opere che prevedono una permanenza superiore a 4 ore/die. Analogamente, le nuove linee dovranno garantire che all interno della loro fascia di rispetto non siano presenti strutture che prevedono una permanenza superiore a 4 ore/die.

20 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: fonti

21 Impianto a radio frequenza: RADIO, TV e CELLULARI

22 Bande trasmissione Radio-TV VHF : MHz UHF : MHz Radio AM : khz (OL) khz (OM) 2-26 MHz (OC) Radio FM : MHz

23 Banda trasmissione Telefonia cellulare GSM : MHz DCS : MHz UMTS : MHz MHz

24 Telefonia cellulare :.perché cellulare??

25 Handover

26 Uplink - Downlink

27 Linee guida internazionali ICNIRP Livelli di riferimento Telefonia cellulare Frequenza f (MHz) Valore efficace del campo elettrico E (V/m) Valore efficace del campo magnetico H (A/m) Densità di potenza dell onda piana equivalente (W/m 2 )

28 DPCM G.U. 199 Limiti di esposizione RF Frequenza f (MHz) Valore efficace del campo elettrico E (V/m) Valore efficace del campo magnetico H (A/m) Densità di potenza dell onda piana equivalente (W/m 2 ) > >

29 in abitazioni, scuole, ospedali, luoghi di lavoro e aree intensamente frequentate Frequenza f (MHz) Valore efficace del campo elettrico E (V/m) Valore efficace del campo magnetico H (A/m) Densità di potenza dell onda piana equivalente (W/m 2 ) >

30 Valori limite di campo elettrico: confronto tra normative internazionali TACS/GSM 900 (950 MHz) DCS (1850 MHz) UMTS (2100 MHz) Italia (DPCM 8/7/03 GU 199) 6* 6* 6* Comunità Europea (Raccomandazione 519/99) ICNIRP (1998) FCC (1992) Germania (DIN/VDE 1991) Regno Unito ** (NRPB 1993) Svizzera (Ord. Consiglio Federale ORNI 23/12/99) 4*** 6*** -

31 Impianti cellulari 1

32 Impianti cellulari - 2

33 Impianti cellulari 3

34 Impianti cellulari - 4

35 Impianti cellulari - 5

36 TACS-GSM-UMTS : condivisione risorse radio

37 Valutazione previsionale: campo elettrico in un piano orizzontale Distanza (m) Distanza (m)

38 Valutazione previsionale: campo elettrico in un piano verticale N Altezza s.l.m. (m) D Distanza (m)

39 Campo elettrico di due Stazioni Radio Base Distanza (m) 0 A Distanza (m)

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61 Quali sono le implicazioni dell'avere una stazione radio base sul proprio tetto?

62 Monitoraggio in continua impianto TIM

63 Monitoraggio in continua: collaborazione ARPAT - Fondazione Bordoni 7722 siti di misura in Italia 824 in Toscana 35 nel Comune di Livorno Dati visionabili su : e in futuro sul sito di ARPAT

64 Monitoraggio SRB (Livorno) Campo elettrico (V/m) E (ist-max) = 2.37 V/m (21:38) E (6m-max) = 2.16 V/m (21:41) E (ist-min) = 1.12 V/m (02:16) E (6m-min) = 1.16 V/m (03:39) 00:00 02:00 04:00 06:00 08:00 10:00 12:00 t (hh:mm) E (medio-giorno) = 1.53 V/m 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 00:00

65 Andamento medio dell esposizione: celle affari E h norm (t) t (ore)

66 Andamento medio dell esposizione: celle residenziali E h norm (t) t (ore)

67 Andamento medio dell esposizione: totale celle E h norm (t) t (ore)

68 Valori di campo elettrico: dipendenza dal traffico telefonico E medio-orario Traffico telefonico Traffico telefonico Campo elettrico (V/m) /01/01 09:30 23/01/01 21:30 24/01/01 09:30 24/01/01 21:30 25/01/01 09:30 22/01/01 21:30 20/01/01 09:30 20/01/01 21:30 21/01/01 09:30 21/01/01 21:30 22/01/01 09:30 19/01/01 09:30 19/01/01 21:30 t (hh:mm)

69 Livorno 18 Maggio 2007 GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T. di Livorno

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data e nome documento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente tel. 055.32061 - fax 055.5305615 PEC: arpat.protocollo@postacert.toscana.it p.iva 04686190481 Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente Guida pratica per le informazioni sulle fasce

Dettagli

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della 1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato

Dettagli

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG)

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Mincio 243/1 Savignano sul Panaro 6 Settembre 16 Ottobre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito

Dettagli

RELAZIONE VCEM: VALUTAZIONE COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DELLA CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE VA.I.04 - GENNAIO 2014...

RELAZIONE VCEM: VALUTAZIONE COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DELLA CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE VA.I.04 - GENNAIO 2014... RELAZIONE VCEM: VALUTAZIONE COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DELLA CABINA ELETTRICA DI TRAFORMAZIONE VA.I.04 - GENNAIO 2014... I N D I C E 1. OGGETTO... 2 1.1. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 1.2. DEFINIZIONI...

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Il fenomeno elettromagnetico ad oggi è prodotto dai grandi conduttori di energia elettrica, dai trasmettitori

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DELLA PROVINCIA DI ANCONA RAPPORTO ANNO 2004 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

Campi elettromagnetici Elektromagnetische Felder

Campi elettromagnetici Elektromagnetische Felder Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica Campi elettromagnetici Elektromagnetische

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013

2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA SARDEGNA Dipartimento Provinciale di Cagliari Prot. n. -2 & 8 6+ 2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013 Sig. Sindaco Comune di Seneghe Via Roma, 10

Dettagli

MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA. Comune di: Pianoro (BO)

MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA. Comune di: Pianoro (BO) Sezione provinciale di Bologna Servizio Sistemi Ambientali Allegato 1: Verbale di Accertamento MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA Comune di: Pianoro (BO) Siti di misura: Via Padre Marella,

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Via Cristoforo Colombo, 106 60127 ANCONA Cod. Fisc./P. IVA 01588450427 TEL. 071/28732.720 /29 - FAX 071/28732.721 e-mail: radiazioni.rumorean@ambiente.marche.it RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

Elettromagnetismo Lucca propone un programma comunale della telefonia mobile attraverso un percorso che mette l accento sulla partecipazione dei

Elettromagnetismo Lucca propone un programma comunale della telefonia mobile attraverso un percorso che mette l accento sulla partecipazione dei Elettromagnetismo Lucca propone un programma comunale della telefonia mobile attraverso un percorso che mette l accento sulla partecipazione dei cittadini e sulla trasparenza e l accesso ai dati e ai monitoraggi

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Calcolo dei valori previsionali del campo elettrico del campo elettromagnetico e valutazione delle DPA delle cabine elettriche e dei cavidotti

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Salvatore Curcuruto ISPRA Romualdo Amodio ISPRA Problemi aperti Essenzialmente legati all attuazione di alcune disposizioni della legge

Dettagli

Piano Tecnico. Planimetria aerofotogrammetria scala 1:2.000. Estratto di mappa catastale scala 1:2.000. Estratto Regolamento Urbanistico Comune

Piano Tecnico. Planimetria aerofotogrammetria scala 1:2.000. Estratto di mappa catastale scala 1:2.000. Estratto Regolamento Urbanistico Comune Enel Distribuzione SpA SVR-PLA Livorno sede Pisa Piano Tecnico Relazione descrittiva Corografia scala 1:10.000 Planimetria aerofotogrammetria scala 1:2.000 Estratto di mappa catastale scala 1:2.000 Estratto

Dettagli

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. N. del OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. PROPOSTA DI DELIBERA Premesso: - che la Legge 28

Dettagli

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB ArpaInforma iniziative di informazione alla popolazione e di supporto tecnico agli Enti locali Comune di Scandiano Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB Maurizio Poli, Paolo Zanichelli

Dettagli

Linea Guida per l applicazione del 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche

Linea Guida per l applicazione del 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche Linea Guida per l applicazione del 5.1.3 dell Allegato al DM 29.05.08 Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche Enel Distribuzione SpA - Società con socio unico - Sede Legale

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei

Dettagli

6. ELETTROMAGNETISMO. Linee elettriche e cabine di trasformazione

6. ELETTROMAGNETISMO. Linee elettriche e cabine di trasformazione 185 6. ELETTROMAGNETISMO Il concetto di elettromagnetismo e di onde ad esso associato è molto più familiare di quanto non si creda: basti pensare alla luce solare, forma di energia elettromagnetica fondamentale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione.

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione. Sezione Provinciale di Reggio Emilia Via Amendola, 2-42122 Reggio Emilia Tel. 0522/336011 Fax 0522/330546 e-mail: urpre@arpa.emr.it pec: aoore@cert.arpa.emr.it http://www.arpa.emr.it/reggioemilia Pratica

Dettagli

Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente.

Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente. Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente.com Data relazione: 13/11/2007 AUTORE: Ing. Valerio Briotti Firma

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI In questo capitolo analizzeremo le problematiche legate agli effetti che i campi elettromagnetici a radiofrequenza possono avere nei confronti dell uomo. Verranno,

Dettagli

Premessa e fonte dati

Premessa e fonte dati Premessa e fonte dati L'interesse verso i campi elettromagnetici ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente legata al contemporaneo frenetico sviluppo di nuovi sistemi di telecomunicazione, i

Dettagli

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004 Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato

Dettagli

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI) Modifica del 2009 Progetto del 28.11.2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L'ordinanza del 23 dicembre 1999 1 sulla protezione

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 11. INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 11.1. Inquadramento Le radiazioni elettromagnetiche sono presenti in natura sotto forma di emissioni solari, terrestri, delle galassie ed in generale vengono emesse da

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010 RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010 DATA: 07 Febbraio 2014 UBICAZIONE: Piano Lottizzazione Isolato n 3 Castelfranco

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

EDILIZIA, descrizione del servizio "Verifica obiettivo di qualità di campo magnetico"

EDILIZIA, descrizione del servizio Verifica obiettivo di qualità di campo magnetico EDILIZIA, descrizione del servizio "Verifica obiettivo di qualità di campo magnetico" Il servizio "Verifica obiettivo di qualità di campo magnetico" (detto anche analisi di impatto magnetico o elettromagnetico)

Dettagli

3.12 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Suna

3.12 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Suna Pagina 120 di 151 3.12 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Suna Le seguenti figure rappresentano la simulazione del campo elettrico irradiato presso la località

Dettagli

STUDIO d INGEGNERIA Dr. Ing. ANTONIO VELE via Campizze. 37-83017 - Rotondi AV

STUDIO d INGEGNERIA Dr. Ing. ANTONIO VELE via Campizze. 37-83017 - Rotondi AV STUDIO d INGEGNERIA Dr. Ing. ANTONIO VELE via Campizze. 37-83017 - Rotondi AV COMUNE DI SCAMPITELLA E VALLATA (AVELLINO) PROGETTO DI UN CAMPO EOLICO DA 48 MW VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI

Dettagli

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 Relazione Tecnica INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 ISPRA - Roma, 18 maggio 2010 SOMMARIO: : 1 PREMESSA 3 2 SITO OGGETTO DI INDAGINI 3 3 NORMATIVA

Dettagli

Campi elettromagnetici a bassa frequenza: elettrodotti e cabine elettriche

Campi elettromagnetici a bassa frequenza: elettrodotti e cabine elettriche ARPAT 2011 Campi elettromagnetici a bassa frequenza: elettrodotti e cabine elettriche Novembre 2011 12 A cura di Testi Per suggerimenti e informazioni: A.F. Comunicazione e informazione ARPAT via N.Porpora,

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico Indice 1. Basse frequenze... 79 2. RadioFrequenze e MicroOnde... 84 3. Attività ARPAT nel Distretto, Pareri SRB...

Dettagli

PREMESSA... 3 1.0 SIMBOLI, ABBREVIAZIONI E UNITÀ DI MISURA UTILIZZATE NEL TESTO... 4 2.0 DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA...

PREMESSA... 3 1.0 SIMBOLI, ABBREVIAZIONI E UNITÀ DI MISURA UTILIZZATE NEL TESTO... 4 2.0 DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA... ECOPROGET s.r.l. Via Carriona 430/a 54031 Avenza (MS) Italy Tel 0585/857397 Fax 0585/505284 Cell. 348/5151878 Cell. 348/5151879 e-mail: ecoproget@ecoproget.com web: www.ecoproget.com SPECIALISTI IN AMBIENTE

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

Maria Logorelli - ISPRA

Maria Logorelli - ISPRA Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: sviluppi normativi in attuazione dell art.4, comma 1, lettera c della Legge Quadro n. 36/2001 Maria Logorelli

Dettagli

Ambiente, salute e qualità della vita. Campi elettromagnetici

Ambiente, salute e qualità della vita. Campi elettromagnetici Campi elettromagnetici QUALITÀ CAMPI ELETTROMAGNETICI DELL ARIA Ambiente, salute e qualità della vita PRESENTAZIONE Il progresso tecnologico ha favorito negli ultimi decenni il proliferare sul territorio

Dettagli

MISURE DI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE (50 Hz) IN SITI SENSIBILI SITUATI VICINO A LINEE ELETTRICHE NEL COMUNE DI RICCIONE RELAZIONE

MISURE DI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE (50 Hz) IN SITI SENSIBILI SITUATI VICINO A LINEE ELETTRICHE NEL COMUNE DI RICCIONE RELAZIONE MISURE DI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE (50 Hz) IN SITI SENSIBILI SITUATI VICINO A LINEE ELETTRICHE NEL COMUNE DI RICCIONE RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2014 Composizione del team

Dettagli

Valutazione preventiva della nuova SRB WIND in via del Cristo a Fellegara in Comune di Scandiano

Valutazione preventiva della nuova SRB WIND in via del Cristo a Fellegara in Comune di Scandiano ArpaInforma iniziative di informazione alla popolazione e di supporto tecnico agli Enti locali Comune di Scandiano Valutazione preventiva della nuova SRB WIND in via del Cristo a Fellegara in Comune di

Dettagli

D.M. 2 DICEMBRE 2014 entrato in vigore il 06 gennaio 2015

D.M. 2 DICEMBRE 2014 entrato in vigore il 06 gennaio 2015 D.M. 2 DICEMBRE 2014 entrato in vigore il 06 gennaio 2015 (Fonte Ministero Dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Linee guida, relative alla definizione delle modalità con cui gli operatori

Dettagli

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema L esposizione a campi elettromagnetici (CEM) associata al rischio per la salute rappresenta una

Dettagli

Il Piano di Localizzazione degli Impianti Radioelettrici in rapporto al Piano Strutturale Comunale

Il Piano di Localizzazione degli Impianti Radioelettrici in rapporto al Piano Strutturale Comunale 1 GENERALITA La legge n. 36/2001 Legge Quadro sull Inquinamento Elettromagnetico ha introdotto il quadro normativo nazionale di riferimento per l attività di tutela dell ambiente e della salute dalle esposizioni

Dettagli

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana).

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana). Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana). Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO E VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO E VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO E VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE RILASCIATA A: Sena Facility Management Soc. Cons. a r.l. via A. Rosi, 58-53100 - Siena IDENTIFICAZIONE DEL SITO: Azienda Regionale

Dettagli

PROGETTO STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTRICO E DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA LINEE AEREE AD ALTA TENSIONE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI FOLIGNO

PROGETTO STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTRICO E DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA LINEE AEREE AD ALTA TENSIONE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI FOLIGNO PROGETTO STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTRICO E DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA LINEE AEREE AD ALTA TENSIONE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI FOLIGNO Monica Angelucci - Maila Strappini - Manuela Lucarini Misure

Dettagli

Le disposizioni integrative/interpretative dei decreti 29 maggio 2008

Le disposizioni integrative/interpretative dei decreti 29 maggio 2008 Le disposizioni integrative/interpretative dei decreti 29 maggio 2008 Claudio Baratta - ISPRA Roma 19 aprile 2012 1 Decreti 29 maggio 2008 Decreto del Direttore Generale del Ministero dell'ambiente e della

Dettagli

COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (PROVINCIA DI BERGAMO)

COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (PROVINCIA DI BERGAMO) COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (PROVINCIA DI BERGAMO) CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AD ALTA FREQUENZA SUL TERRITORIO COMUNALE 1 Relazione Tecnica Revisione: Novembre 2009 Via Cavour n.

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI. Massimo Telesca ARPA FVG Indirizzo tecnicoscientifico. e coordinamento dei Dipartimenti provinciali

CAMPI ELETTROMAGNETICI. Massimo Telesca ARPA FVG Indirizzo tecnicoscientifico. e coordinamento dei Dipartimenti provinciali CAMPI ELETTROMAGNETICI 209 CAMPI ELETTROMAGNETICI La crescente domanda di accesso in mobilità al mondo delle informazioni e dell intrattenimento sta comportando l aumento del numero di impianti per la

Dettagli

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni Convegno Nazionale Salute e campi elettromagnetici: dalla ricerca alla protezione I sessione Il quadro delle conoscenze: aspetti fisici Valutazione delle esposizioni Valutazione delle esposizioni Ing.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO 2 RUE ALLEGATO 6 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO Parte I - FINALITA... 4 Art. 1 - Obiettivi 4 Parte II MODALITA DI RILASCIO DELLE

Dettagli

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Modulo di Sorgenti di radiazioni non ionizzanti Seminario ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA

Dettagli

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici A cura della Sezione di Fisica Ambientale dell ARPA del Friuli Venezia Giulia La legge quadro n 36 del 2001 istituisce il catasto nazionale che integra

Dettagli

Area Sicurezza. Assunzione di incarico: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per tutti i macrosettori attività Ateco

Area Sicurezza. Assunzione di incarico: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per tutti i macrosettori attività Ateco Chi Siamo Lo studio Maderi è formato da consulenti con esperienze lavorative in ambito civile e industriale, formati ed aggiornati su leggi e normative vigenti per l esercizio della professione. Lo studio

Dettagli

TRIBUNALE DI AVELLINO

TRIBUNALE DI AVELLINO Via Ponte Don Melillo 84084 Fisciano (Salerno) TRIBUNALE DI AVELLINO RELAZIONE TECNICA SULLE MISURE DI CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO PRESSO LA SEDE DEL TRIBUNALE DI AVELLINO SITA IN PIAZZA D ARMI, 1 COMMITTENTE:

Dettagli

Le attività di Arpa Puglia: controllo, rapporti con le ASL e la P.A., informazione

Le attività di Arpa Puglia: controllo, rapporti con le ASL e la P.A., informazione Le attività di Arpa Puglia: controllo, rapporti con le ASL e la P.A., informazione LEGISLAZIONE Legge Quadro n. 36/01 sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Dettagli

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, 35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, '(// $33/,&$=,21('(//$'*51 3RVL]LRQLGLPLVXUD - Il sensore deve essere posizionato ad un altezza di 1,5 m dal suolo - La misura deve essere eseguita

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa (VI)

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa (VI) Ing. Gian Luca Passarini Via Daniele Manin, 20 36061 Bassano del Grappa RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO Comune di Bassano del Grappa Caratteristiche della campagna di misura

Dettagli

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE (L.R. 28 del 6 dicembre 2004) ELABORATO

Dettagli

Rapporto sulle criticità ambientali. relative. ai campi elettromagnetici

Rapporto sulle criticità ambientali. relative. ai campi elettromagnetici Rapporto sulle criticità ambientali relative ai campi elettromagnetici Salvatore Curcuruto Maria Logorelli ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Obiettivi Redatto dall Istituto

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale n.1526 del 11 aprile 2000

Deliberazione della Giunta Regionale n.1526 del 11 aprile 2000 Deliberazione della Giunta Regionale n.1526 del 11 aprile 2000 L.R. 03.06.1993, n. 27 e successive modificazioni ed integrazioni: Prevenzione dei danni derivanti dai campi elettromagnetici generati da

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL ATTUAZIONIONE DELLA LEGGE QUADRO N. 36 DEL 22 FEBBRAIO 2001

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015 PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA Lucca, Giugno 2015 TEMI DELLA RELAZIONE Legge Regionale 49/2011: principali contenuti ed implicazioni in

Dettagli

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE CITTA DI SACILE Piano comunale di settore per la localizzazione degli Impianti fissi di telefonia mobile (L.R. n. 028 del 06 dicembre 2004,

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI RADIOCOMUNICAZIONE. Approvato con delibera C.C. n. 47 dell 11.6.2002

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI RADIOCOMUNICAZIONE. Approvato con delibera C.C. n. 47 dell 11.6.2002 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI RADIOCOMUNICAZIONE Approvato con delibera C.C. n. 47 dell 11.6.2002 Art. 1 FINALITA E OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO. 1. Con il presente regolamento, con riferimento

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Verifica sperimentale della schermatura dei campi magnetici a 50Hz

Verifica sperimentale della schermatura dei campi magnetici a 50Hz Verifica sperimentale della schermatura dei campi magnetici a 50Hz A cura di: Cappellazzo Luca Con la collaborazione di: Dott. Ing. Roberto Piccin EUROCEMIS - Ponzano Veneto (TV) piccin@eurocemis.it Pagina

Dettagli