CALDAIE. modello caldaia rendimento consumi annui extra costo (***) a potenza nominale (*) nella fascia E (Milano)(**)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALDAIE. modello caldaia rendimento consumi annui extra costo (***) a potenza nominale (*) nella fascia E (Milano)(**)"

Transcript

1 Materiale a cura di Anna Bruneri, Ad Hoc Srl In collaborazione con: INFORMAZIONI: agenda21@comune.cinisello-balsamo.mi.it

2 CALDAIE Quanto consumano i diversi modelli? modello caldaia rendimento consumi annui extra costo (***) a potenza nominale (*) nella fascia E (Milano)(**) STANDARD 86,6% 1225 riferimento ALTA EFFICIENZA 92,0% 1100 da 350 a 500 CONDENSAZIONE 109,0% 945 da 600 a 1400 (*): Stabilito che sia 100% il rendimento del gas (Potere Calorifico Inferiore del gas), le vecchie caldaie rendono meno di quanto dovrebbero, mentre il rendimento della caldaia a condensazione è nominalmente maggiore di 100 perché viene recuperato anche il calore latente del gas di scarico. (**): La stima dei consumi varia fortemente in base alla località. In questo caso si prende come riferimento la città di Milano, appartenente alla fascia climatica E. (***): Il valore dell extra costo (cioè di quanto costa in più una caldaia di ultima generazione rispetto ad una tradizionale) è da intendersi indicativo e ricavato dai listini del 2 semestre 2003 Quanto si può risparmiare con i nuovi modelli Euro risparmiati Tempo di ritorno risparmiati in un anno (*) dell investimento in totale (**) ALTA EFFICIENZA 122 da 2,9 a 5,7 anni da 1300 a 1800 CONDENSAZIONE 280 da 2,1 a 7,0 anni da 3000 a 4200 (*) : Il calcolo degli risparmiati è atto effettuato facendo una media dei consumi di ACS(2500 kwht) e riscaldamento (min 10000kWh t e max kwh t) (**) : Il risparmio è calcolato sul ciclo di vita della caldaia stimato in 15 anni

3 Consigli per il risparmio Mettete il termostato dello scaldabagno su 35 C In inverno mettete i termostati dei radiatori su 20 C quando siete a casa e su 12 C quando andate a letto. I cronotermostati fanno questo automaticamente. Chiudete le aperture di ventilazione nei locali non frequentati. Pulite i filtri del sistema che vi fornisce aria calda in inverno e del condizionatore d'aria in estate. Montate dietro ai radiatori dei pannelli di sughero rivestiti con un foglio d'alluminio. Eseguite un controllo completo della vostra casa per identificare le sorgenti delle infiltrazioni d'aria. Tappate e rendete impermeabili tutte le fessure identificate dal test. Fate revisionare i vostri sistemi di riscaldamento (e di raffrescamento) ogni due anni. Isolate i tubi d'acqua calda nello scantinato non riscaldato e nei vespai sotto la casa. Installate un collettore solare (sul tetto o sulla terrazza) che produca acqua calda e, in molti casi, può servire anche in inverno per il riscaldamento. Sostituire le vecchie caldaie che consumano molta energia con dei modelli più recenti che sono più efficienti cioè CALDAIE AD ALTA EFFICIENZA o CALDAIE A CONDENSAZIONE Se dovete cambiare le finestre della vostra casa, acquistate quelle superisolanti o di bassa emissività se vi vivete in una zona con clima freddo, o con quelle a bassa trasmittanza solare, se vi vivete in una zona con clima caldo.

4 ELETTRODOMESTICI Lavastoviglie Risparmio energetico rispetto al caso standard italiano CLASSE A -29% CLASSE B -15% CLASSE C 0 % CLASSE D + 15% CLASSE E + 29% CLASSE F + 44% CLASSE G + 59% Lavatrici Risparmio energetico rispetto al caso standard italiano CLASSE A -32% CLASSE B -16% CLASSE C 0% CLASSE D +16% CLASSE E +32% CLASSE F +48% CLASSE G +64% Consigli per il risparmio Usate i programmi di risparmio della vostra lavatrice e della vostra lavastoviglie Pulite una volta almeno all'anno i radiatori del condensatore del vostro frigorifero. Spegnete completamente gli apparecchi elettrici (televisori, videoregistratori, lettori cd, computer, stampanti, ecc.) che hanno la lucina rossa della funzione stand-by. Sostituite le vostre vecchie lavatrici e lavastoviglie con nuove a basso consumo idrico ed energetico: Elettrodomestici di classe A (Tutti gli elettrodomestici devono essere corredati da tabelle tecniche - indicanti i consumi e i costi di esercizio - con lettere alfabetiche dalla "A" alla "G". Per "A" si intende un apparecchio "risparmioso", mentre man mano che si va avanti con le lettere i consumi crescono. Il consiglio è dunque di evitare prodotti con lettera "C" e "D". I risparmi consentiti dagli apparecchi appartenenti alla classe energetica "A" variano da segmento a segmento: frigoriferi : -65%, lavatrici : -40%, lavastoviglie : - 39%

5 Consigli per il risparmio LUCE Spegnete la luce quando uscite da una stanza. Installate dappertutto lampade compatte a risparmio energetico, anche all'esterno. Installate un timer che regoli l'accensione e lo spegnimento delle lampade all'esterno. Quanto si risparmia Le LAMPADINE DI CLASSE A durano 10 volte di più e consumano 5 volte di meno di quelle tradizionale ad incandescenza. Ad esempio: una lampadina normale da 100 watt accesa 4 ore al giorno, va cambiata spesso e consuma 27 di elettricità all anno. Una di classe A da 20 watt fa la stessa luce per più di 6 anni e consuma meno di 6 di elettricità all anno. In 6 anni fa risparmiare almeno 120! TIPI DI LAMPADINE A CONFRONTO PER OTTENERE LA STESSA LUCE (1200 lumen) Lampada Lampada alogena Lampada fluorescente ad incandescenza compatta classe A Vita media 1000 ore 2000 ore ore Potenza elettrica 100 watt 60 watt 20 watt CONFRONTO SUL COSTO DI DUE LAMPADINE ACCESE 4 ORE AL GIORNO Lampade ad incandescenza Lampada fluorescente compatta di classe A Acquisto 10 x 10 lampadine 12 per una lampadina Consumo annuo 26,28 5,26 Costo totale in 6 anni 167,68 43,54 RISPARMIO - 124,14

6 ACQUA Quanto si risparmia Calcoli risparmio annuo acqua ed energia in una famiglia composta da 3 persone per un uso medio rubinetti, e dove ogni componente fa almeno 4 docce alla settimana della durata di 5 minuti. Calcolo della riduzione in kg di co2 in atmosfera che ogni famiglia può contribuire a realizzare. I calcoli sono stati realizzati con i dati forniti da MM gestore dell acqua a Milano e Aem Casa dell Energia. RUBINETTI RUBINETTI TRADIZIONALI:Consumo medio acqua annuo per tre persone: LAVANDINO CUCINA: litri costo: 4,700 (0,47 per 1000 litri acqua a Milano) LAVABO BAGNO 4000 litri costo BIDET BAGNO 1000 litri costo 0, totale litri costo 7,050 Più costo gas x riscaldare 3000 litri acq. costo 15,000 (Ipotizzando un 20% di acqua consumata calda) costo totale 22,050 RUBINETTI CON ROMPIGETTO AERATO:Consumo medio acqua annuo per tre persone: LAVANDINO CUCINA 5000 litri costo 2,350 LAVABO BAGNO 2000 litri costo 0,940 BIDET BAGNO 500 litri costo 0, Totale 7500 litri costo 3,525 Più costo gas per riscaldare 1500 litri acq. costo 7,500 costo totale 11,025 RISPARMIO ANNUO PER RUBINETTI PER TRE PERSONE TOTALE 11,025

7 DOCCIA DOCCIA TRADIZIONALE DOCCIA PER UNA PERSONA: Doccia 5 minuti (cons. medio 20 litri al minuto) Consumo totale 100 litri acqua 60 litri acqua fredda costo 0,0282 (0,47 per 1000 litri acqua a Milano) 40 litri acqua calda costo 0, solo acqua fredda costo 0,1200 -gas per riscaldare acqua (* vedi nota) totale 0,1670 DOCCIA PER 3 PERSONE AL GIORNO costo 0,501 DOCCIA PER 3 PERSONE 4 VOLTE ALLA SETTIMANA costo 2,004 DOCCIA PER 3 PERSONE PER UN ANNO TOTALE 104,208 DOCCIA A RISPARMIO DOCCIA PER UNA PERSONA : Doccia 5 minuti (cons. medio 10 litri al minuto) Consumo totale 50 litri acqua 30 litri acqua fredda costo 0,0141 (0,47 per 1000 litri acqua a Milano) 20 litri acqua calda costo 0, solo acqua fredda costo 0,0600 -gas per riscaldare acqua (* vedi nota) totale 0,0835 DOCCIA PER 3 PERSONE AL GIORNO costo 0,2505 DOCCIA PER 3 PERSONE 4 VOLTE ALLA SETTIMANA costo 1,0020 DOCCIA PER 3 PERSONE PERUN ANNO TOTALE 52,104 RISPARMIO ANNUO PER DOCCIA PER TRE PERSONE TOTALE 52,104 RISPARMIO COMPLESSIVO RUBINETTI/DOCCIA 63,129 (* nota) Occorre 1 kcal per innalzare di 1 grado la temperatura di 1 litro di acqua. Per riscaldare l acqua per una doccia bisogna portare la temperatura da 15 (temp. uscita dall acquedotto) a circa 50, quindi innalzarla di 35, spendendo 35 kcal/ l acqua. Per 1000 l acqua si consumeranno dunque kcal. Un m cubo di gas equivale a 8250 kcal kcal diviso 8250 kcal = 4,242 mc gas per 1000 l acqua In realtà ne occorrono un po di più, cioè circa 5.00 mc, perché le caldaie rendono in media l 80%. Il prezzo del gas a Milano è circa di 0,60 al mc. Dunque per riscaldare 1000 mc di acqua per doccia si spendono circa 3,00 Calcoli riduzione Co2

8 CONSUMO MEDIO ACQUA PER FAMIGLIA TRE PERSONE/ANNO A MILANO DOCCIA RUBINETTI litri litri Totale litri con riduttori di flusso: litri FRAZIONE ACQUA CALDA: DOCCIA RUBINETTI litri 3000 litri Totale litri con riduttori di flusso: litri CONSUMO MEDIO GAS PER RISCALDARE ACQUA: kcal = 118,6 mc con riduttori di flusso: 59,309 mc PRODUZIONE CO2 DA GAS: (1949 g/mc) totale ,48 g con riduttori flusso: g RISPARMIO ANNUO EMISSIONE CO2: 115,500 kg circa

9 Consigli per il risparmio 1. NON SOLO ACQUA Il rompigetto aerato da applicare ai rubinetti è una cartuccia che ha lo scopo di rompere il getto d'acqua miscelandolo con l'aria. Il risultato è una maggiore potenza lavante e, a parità di effetto, minor acqua consumata (circa la metà). Il regolatore di flusso per le docce permette di diminuire la portata fino al 50% pur producendo un getto efficace. Sono sistemi semplici da applicare, ed economici che possono far risparmiare diverse migliaia di litri di acqua all'anno. 2. OCCHIO ALLA GOCCIA Un rubinetto che gocciola rende nervosi, ma è pure causa di uno spreco non indifferente, anche 100 litri al giorno. Una corretta manutenzione e l'eliminazione di tali inconvenienti fanno risparmiare acqua e denaro. 3. UNO SCARICO CHE PESA SUL PORTAFOGLIO Oltre il 30% dei consumi idrici domestici sono imputabili allo sciacquone. Ogni volta che si preme il pulsante si sprecano circa 10 litri d'acqua, spesso per un pezzettino di carta. E' utile dotare lo sciacquone di moderni sistemi di scarico a doppio tasto, che erogano diverse quantità di acqua a seconda dell'esigenza. 4. MEGLIO LA DOCCIA Un bel bagno permette di rilassarci, ma consuma 150 litri di acqua: il triplo di una doccia! 5. APRI IL RUBINETTO SOLO QUANDO SERVE L'igiene personale non viene compromessa se teniamo d'occhio i consumi. Per lavarsi i denti o le mani basta tenere aperto il rubinetto per il tempo strettamente necessario e usare solo acqua fredda. Mettere il tappo al lavabo quando ci si rade fa risparmiare sino a 7500 litri d'acqua all'anno. 6. NO ALL'ACQUA CORRENTE PER I PIATTI Quando si lavano i piatti non è indispensabile usare l'acqua corrente. Raccogliere acqua e detersivo nel lavello e risciacquare con acqua fredda evita inutili sprechi. 7. ELETTRODOMESTICI A PIENO CARICO La lavatrice e la lavastoviglie consumano moltissima acqua indipendentemente dal carico di panni o stoviglie. Per risparmiare acqua ed energia elettrica è opportuno utilizzare gli elettrodomestici a pieno carico, diminuendo così la frequenza dei lavaggi. E, quando è possibile, usare i programmi bio. Meglio con elettrodomestici di classe A 8. ANCHE I FIORI BEVONO Ove è possibile raccogliete l'acqua piovana per annaffiare le vostre piante. Meglio annaffiare le piante e i fiori di sera, quando il sole è calato, e l'acqua evapora più lentamente. 9. L'AUTO SULLA STRADA DEL RISPARMIO Lavare la macchina richiede un grosso consumo d'acqua. Riducete per quanto possibile i lavaggi ed eventualmente utilizzate un secchio. 10. FRUTTA E VERDURA E' una cattiva abitudine lasciare la frutta sotto acqua corrente, per lavarla basta metterla a bagno in una bacinella con un pizzico di bicarbonato: in questo modo, oltre a risparmiare acqua, si evita che i vegetali perdano una buona parte del contenuto vitaminico!

Dove si consuma energia in casa vostra?

Dove si consuma energia in casa vostra? Dove si consuma energia in casa vostra? Articoli elettronici 4% Modalità standby 6% Riscaldamento & raffreddamento 22% Refrigerazione 7% Elettrodomestici da cucina 9% Illuminazione 9% Altro 3% Lavaggio

Dettagli

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2 Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2 Quanto male stiamo facendo al nostro bellissimo pianeta azzurro? Dagli ettari di foreste decapitate, alle stragi di tonni, all ennesima petroliera

Dettagli

leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06

leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06 leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/2011 15.11.06 leaflet risparmio in casa OK.ind2 2 21/02/2011 15.11.06 IL RISPARMIO ENERGETICO IN CASA piccoli gesti, grandi vantaggi Il risparmio energetico è

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

ATTESTATO DI COMPORTAMENTO ENERGETICO E AMBIENTALE

ATTESTATO DI COMPORTAMENTO ENERGETICO E AMBIENTALE ATTESTATO DI COMPORTAMENTO ENERGETICO E AMBIENTALE Richiedente: Indirizzo: LEGENDA OTTIMO BUONO SUFFICIENTE SCARSO PESSIMO IMPIANTI RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA ILLUMINAZIONE USO ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia Unità 19 Risparmiare acqua: consigli pratici CHIAVI In questa unità imparerai: a parlare dell uso responsabile dell acqua le parole relative all utilizzo dell acqua a usare verbi quali occorrere, servire,

Dettagli

caldaia a gas modelli a condensazione e modelli ad alta efficienza

caldaia a gas modelli a condensazione e modelli ad alta efficienza 6 La caldaia a gas modelli a condensazione e modelli ad alta efficienza 47 Consigli generali Lo sapete che In media una famiglia italiana spende ogni anno circa 500 per il riscaldamento, che rappresenta

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

La Produzione e distribuzione dell energia

La Produzione e distribuzione dell energia ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - PLESSO B.Croce - TORINO APPUNTI DI TECNOLOGIA La Produzione e distribuzione dell energia A.S. 2015-2016 LUMINOSA TERMICA LE FORME DELL ENERGIA MECCANICA ELETTRICA CHIMICA

Dettagli

Energy Efficiency In Low-Income Housing in the Mediterranean - ELIH-Med Project. Audit sui comportamenti energetici

Energy Efficiency In Low-Income Housing in the Mediterranean - ELIH-Med Project. Audit sui comportamenti energetici Unità Immobiliare: ENERGIA Elettrodomestici 1 Il vostro frigorifero o congelatore è in luoghi aerati lontani da fonti di calore? 2 Limitate il numero e la durata delle aperture degli sportelli del frigorifero?

Dettagli

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF Se Tutto Fosse Costruito Così... La nostra classe con la Professoressa

Dettagli

L energia: un bene importante a portata di mano. Risparmio Energetico. Insieme a te per salvaguardare l ambiente, un bene prezioso ma fragile.

L energia: un bene importante a portata di mano. Risparmio Energetico. Insieme a te per salvaguardare l ambiente, un bene prezioso ma fragile. L energia: un bene importante a portata di mano. Risparmio Energetico Insieme a te per salvaguardare l ambiente, un bene prezioso ma fragile. L ambiente è di tutti. Tuteliamolo! Il risparmio energetico

Dettagli

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2 trasporti il kit del risparmio trasporti L automobile è, per il singolo come per la famiglia, la seconda voce di spesa dopo l abitazione, sia per l acquisto che per i consumi energetici. Rappresenta generalmente

Dettagli

IL PIACERE dell ACQUA. conciliare il comfort con il risparmio energetico

IL PIACERE dell ACQUA. conciliare il comfort con il risparmio energetico IL PIACERE dell ACQUA conciliare il comfort con il risparmio energetico Approfittate del piacere dell acqua calda diminuendo al contempo il vostro consumo energetico CONCILIARE IL COMFORT CON IL RISPARMIO

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

Perché risparmiare. energia elettrica. Il mondo non ci viene in eredità dai nostri padri, ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli

Perché risparmiare. energia elettrica. Il mondo non ci viene in eredità dai nostri padri, ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli Perché risparmiare energia elettrica Oltre ad un risparmio economico, ridurre i consumi di energia elettrica significa contenere le emissioni di anidride carbonica nell aria e il conseguente effetto serra,

Dettagli

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile La partenza da casa In ufficio La pausa pranzo Si torna

Dettagli

Alida Nepa Sportello Ecoidea - Provincia di Ferrara A scuola di ecologia domestica

Alida Nepa Sportello Ecoidea - Provincia di Ferrara A scuola di ecologia domestica Bollette più leggere. Bollette più leggere..aria più pulita.aria più pulita Alida Nepa Sportello Ecoidea - Provincia di Ferrara A scuola di ecologia domestica Ostellato 28 maggio 2004 A scuola di ecologia

Dettagli

Comportamenti Sostenibili

Comportamenti Sostenibili Comportamenti Sostenibili Manuale per il cittadino Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES COMPORTAMENTI SOSTENIBILI L Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo persegue ormai da molti anni politiche

Dettagli

REGOLE COMPORTAMENTALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

REGOLE COMPORTAMENTALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO REGOLE COMPORTAMENTALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Piccoli accorgimenti da adottare a casa ed in ufficio Risparmio energetico Il risparmio energetico è l insieme dei comportamenti, processi e interventi

Dettagli

Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES

Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES Risparmio Energetico Manuale per il cittadino Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES RISPARMIO ENERGETICO L Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo persegue ormai da molti anni politiche di

Dettagli

= 1.000 litri + SI RISPARMIA

= 1.000 litri + SI RISPARMIA Acqua SI CONSUMA + SI RISPARMIA lavare i piatti igiene personale consumo giornaliero pro capite di acqua potabile i consumi contrassegnati con potrebbero essere sostituiti con acqua piovana altri utilizzi

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Cemento, Legno, Elettricità, Pittura... Tutto quello che vuoi imparare è nelle nostre Guide LE GUIDE PRATICHE DI LavoriediliRoma.it Come scegliere la Caldaia: I Vantaggi

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

CONOSCIAMO L'ENERGIA

CONOSCIAMO L'ENERGIA CONOSCIAMO L'ENERGIA dedicato alle scuole per far conoscere ai più piccoli l'energia, come usarla, come risparmiarla. Progetto ideato da: Marta Oriola Claudia Camera Deborah D'Emey LE FONTI DI ENERGIA

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

Risparmiare energia in casa

Risparmiare energia in casa Risparmiare energia in casa La produzione e il consumo dell energia ricavata da fonti fossili (petrolio, gas naturale, carbone), che soddisfano attualmente quasi il 90% dei fabbisogni mondiali, sono tra

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN FAMIGLIA

RISPARMIO ENERGETICO IN FAMIGLIA RISPARMIO ENERGETICO IN FAMIGLIA Ing. Giacomo Iannandrea Perché risparmiare energia? L 80% di tutta l energia mondiale proviene da fonti fossili (petrolio, gas, carbone) soggette ad esaurimento, mentre

Dettagli

,OFLFORQDWXUDOHGHOO DFTXD

,OFLFORQDWXUDOHGHOO DFTXD / DFTXD L acqua, culla della vita primordiale, è una risorsa ambientale fondamentale per l uomo a causa dei suoi molteplici usi, che includono quello potabile, civile, ricreativo, agricolo e industriale,il

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²

Dettagli

Scegliere le lampadine

Scegliere le lampadine Scegliere le lampadine [http://www.premiumlight.eu/] Verificare l'utilizzo e il luogo di installazione della lampadina Passo I - Verifica il tipo di lampadina più adatto al locale e all'utilizzo: La figura

Dettagli

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Liceo Scientifico statale F.Vercelli Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Un incrocio con tante strade domino Un puzzle in tanti pezzi, non ne devono mancare ENERG/IO è come... Una famiglia allargata Una pianta

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia Unità 19 Risparmiare acqua: consigli pratici In questa unità imparerai: a parlare dell uso responsabile dell acqua le parole relative all utilizzo dell acqua a usare verbi quali occorrere, servire, volerci

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

In quali casi è possibile e utile intervenire?

In quali casi è possibile e utile intervenire? CASA A ZERO COSTI E possibile far funzionare completamente un edificio a zero costi di gestione? Quali sono gli strumenti e le tecnologie che ci aiutano a realizzare questo obiettivo? In quali casi è possibile

Dettagli

Guida per principianti all utilizzo di una cucina a basso consumo energetico

Guida per principianti all utilizzo di una cucina a basso consumo energetico Guida per principianti all utilizzo di una cucina a basso consumo energetico Tutto quello che c è da sapere sull utilizzo di una cucina a basso consumo energetico: - Come risparmiare denaro - Sapere se

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

SAI COME LAVARE I PIATTI? SAI COME FARE LA DOCCIA? SAI COME LAVARE I DENTI? SAI COME INNAFFIARE? CONTROLLI IL CONTATORE? USI BENE LO SCARICO?

SAI COME LAVARE I PIATTI? SAI COME FARE LA DOCCIA? SAI COME LAVARE I DENTI? SAI COME INNAFFIARE? CONTROLLI IL CONTATORE? USI BENE LO SCARICO? Porsi il problema di COME NON SPRECARE L ACQUA in casa è molto importante non solo perché ci farà risparmiare sulla bolletta, ma anche perché in alcune parti del mondo come l Africa o il Medio Oriente

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Il risparmio energetico 10 interventi per risparmiare energia

Il risparmio energetico 10 interventi per risparmiare energia ECONOMIE DI SOPRAVVIVENZA Il risparmio energetico 10 interventi per risparmiare energia Casale Monferrato, 19 02 2015. ing. Paola Capra COSA FA L EUROPA? Consumo finale di energia per abitante (2009) La

Dettagli

AUDIT ENERGETICO DOMESTICO questionario di raccolta dati dei dispositivi elettrici (con approfondimenti rivolti agli studenti delle scuole superiori)

AUDIT ENERGETICO DOMESTICO questionario di raccolta dati dei dispositivi elettrici (con approfondimenti rivolti agli studenti delle scuole superiori) AUDIT ENERGETICO DOMESTICO questionario di raccolta dati dei dispositivi elettrici (con approfondimenti rivolti agli studenti delle scuole superiori) Il seguente questionario ha lo scopo di raccogliere

Dettagli

Complimenti per esservi iscritti a Famiglie SalvaEnergia!

Complimenti per esservi iscritti a Famiglie SalvaEnergia! Complimenti per esservi iscritti a Famiglie SalvaEnergia! Ad oggi dovreste aver già effettuato la prima lettura dei contatori (è fondamentale quella del 1 dicembre) e completato la vostra auto diagnosi

Dettagli

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Finalità etichettatura energetica La finalità dell etichettatura energetica degli elettrodomestici è quella di informare

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Ridurre bolletta ed emissioni

Ridurre bolletta ed emissioni Ridurre bolletta ed emissioni dell elettricità Ilaria Pozzi, Davide Carbognani, Gianluca ruggieri Dass - Universita dell insubria La mia bolletta Famiglia di tre persone Appartamento di circa 70 mq Frigorifero,

Dettagli

come risparmiare... portello dell Energia Come risparmiare Sportello dell Ener sportello dell energia SEDE Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi, 23

come risparmiare... portello dell Energia Come risparmiare Sportello dell Ener sportello dell energia SEDE Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi, 23 portello dell Energia SEDE Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi, 23 E Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi, 23 (Perugia) CONTATTI SPORTELLO: CONTATTI SPORTELLO: Mail: info.energia@comune.perugi Mail: info.energia@comune.perugia.it

Dettagli

Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi? Supporto decisionale

Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi? Supporto decisionale Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi? Supporto decisionale Frigoriferi 3 a 4 anni max. 35% riparare 5 a 7 anni max. 20% riparare 8 a max. 5% riparare Se disponete di un congelatore

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica. EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi?

Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi? Riparare o sostituire gli apparecchi elettrici difettosi? Supporto decisionale Fotografia: istock Frigoriferi 3 a 4 anni max. 35% riparare 5 a 7 anni max. 20% riparare 8 a max. 5% riparare Se disponete

Dettagli

COMUNE DI AGNONE (IS)

COMUNE DI AGNONE (IS) COMUNE DI AGNONE (IS) CARATTERISTICHE EDIFICIO 1. Quanti sono i piani fuori terra dell edificio in cui vive? 2. Sono presenti piani interrati (cantine, garage, magazzini, ecc.)? SI NO 3. Qual è l altezza

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,

Dettagli

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: Fase 1 : rilevazione dei consumi energetici termici ed elettrici; Fase 2 : rilevazione dei volumi e delle

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Quando accendi il riscaldamento. Quando avvii lavastoviglie e lavatrice.

Quando accendi il riscaldamento. Quando avvii lavastoviglie e lavatrice. CLICK! E la prima cosa che si fa rientrando a casa: si accende la luce. La luce accesa anima la casa e la rende viva. Che magnifica idea la lampadina! È la prima e la più diffusa delle applicazioni elettriche

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ENERGIA ELETTRICA

Osservatorio SosTariffe.it ENERGIA ELETTRICA 1 Osservatorio SosTariffe.it ENERGIA ELETTRICA CONSUMI DEGLI ELETTRODOMESTICI: ANALISI DEI CONSUMI E DEI COSTI PER L ENERGIA ELETTRICA AGOSTO 2012 INDICE p. 1 1. Introduzione p.2 2. Definizione dei profili

Dettagli

SINTESI DEL SONDAGGIO SUL RISPARMIO ENERGETICO EFFETTUATO PRESSO LE FAMIGLIE DI BOVEZZO APRILE 2010

SINTESI DEL SONDAGGIO SUL RISPARMIO ENERGETICO EFFETTUATO PRESSO LE FAMIGLIE DI BOVEZZO APRILE 2010 SINTESI DEL SONDAGGIO SUL RISPARMIO ENERGETICO EFFETTUATO PRESSO LE FAMIGLIE DI BOVEZZO APRILE 2010 1 Che cosa è ContAgio ContAgio è un progetto di sensibilizzazione al risparmio energetico e all utilizzo

Dettagli

Faretti a led Verdestile

Faretti a led Verdestile Faretti a led Verdestile I faretti a led aladino si propongono come una valida alternativa al faretto alogeno tradizionale, possono essere sostituiti senza cambiare il portafaretto e presentano una serie

Dettagli

LE 10 REGOLE D'ORO DEL RISPARMIO ENERGETICO DOMESTICO

LE 10 REGOLE D'ORO DEL RISPARMIO ENERGETICO DOMESTICO LE 10 REGOLE D'ORO DEL RISPARMIO ENERGETICO DOMESTICO Come risparmiare energia in casa con piccoli gesti quotidiani DEI PICCOLI COMUNI DELL'OGLIO PO Premessa L allarmismo sulla salute del pianeta e sull

Dettagli

BOX 18. Goodbye Stand-By.

BOX 18. Goodbye Stand-By. Che cos è lo stand-by BOX 18 Goodbye Stand-By. Il sistema stand-by degli elettrodomestici fa in modo che l apparecchio sia predisposto per essere "pronto". Naturalmente durante la fase di stand-by gli

Dettagli

Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici

Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA ELETTRODOMESTICI. I consumi degli elettrodomestici pesano per circa l 80% sulla bolletta

RISPARMIARE ENERGIA ELETTRODOMESTICI. I consumi degli elettrodomestici pesano per circa l 80% sulla bolletta RISPARMIARE ENERGIA ELETTRODOMESTICI I consumi degli elettrodomestici pesano per circa l 80% sulla bolletta dell energia elettrica di casa. Per risparmiare energia è importante, come prima cosa, imparare

Dettagli

io l ambiente lo salvo così

io l ambiente lo salvo così Istituto Suore Missionarie del Sacro Costato Scuola dell'infanzia Sant'Efisio Scuola Primaria Madre Teresa Quaranta Oristano io l ambiente lo salvo così UNIONE EUROPEA UNI LE BUONE PRATICHE Questa presentazione

Dettagli

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono: Lampade Votive a LED DESCRIZIONE Le nuove lampade a led (Votive a LED) funzionano in un range di tensioni che va da 10Vac fino ad un max consigliabile di 48Vac (anche se può essere alimentata per un breve

Dettagli

LED. technology 90% Amica dell ambiente CICLI LUCE ISTANTANEA NON RISPARMIO LOW. DURATA 25000h >10000 MERCURIO ECOLOGICHE REGOLABILE USO INTERNO

LED. technology 90% Amica dell ambiente CICLI LUCE ISTANTANEA NON RISPARMIO LOW. DURATA 25000h >10000 MERCURIO ECOLOGICHE REGOLABILE USO INTERNO LED technology 90% RISPARMIO CICLI >10000 USO INTERNO NON REGOLABILE LUCE ISTANTANEA Amica dell ambiente TEMPERATURA LOW DURATA 25000h ECOLOGICHE Co2 MERCURIO o% LED technology ESEMPIO dei COSTI ipotizzabili

Dettagli

Dati generali sull abitazione. Consumi elettrici complessivi

Dati generali sull abitazione. Consumi elettrici complessivi Dati generali sull abitazione I dati richiesti in questa sezione sono utili unicamente a fini statistici Superficie (m 2 ) Tipologia dell edificio Ubicazione Numero occupanti stabili esclusi gli occupanti

Dettagli

Come risparmiare sulla bolletta elettrica

Come risparmiare sulla bolletta elettrica Come risparmiare sulla bolletta elettrica Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Ti sei mai chiesto quanto incide il consumo dei circolatori sui costi elettrici della tua bolletta? Molti impianti

Dettagli

Disidratatore di rifiuti umidi

Disidratatore di rifiuti umidi Disidratatore di rifiuti umidi www.eurven.com Di cosa si tratta? Loofen è un disidratatore di rifiuti umidi che "semplicemente" essicca e RIDUCE il volume dei rifiuti organici dell'80%!! ELIMINA gli odori

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Consigli utili e pratici per risparmiare sulle tue bollette di luce e riscaldamento

Consigli utili e pratici per risparmiare sulle tue bollette di luce e riscaldamento Consigli utili e pratici per risparmiare sulle tue bollette di luce e riscaldamento Il risparmio energetico non è affare solo di esperti in materia, appartiene a tutti! Non basta installare le migliori

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

FEBBRAIO 2007 - APRILE 2007. Risparmiare. Risparmiare. e un gioco. e un gioco. da ragazzi! da ragazzi! Approfondimenti scientifici

FEBBRAIO 2007 - APRILE 2007. Risparmiare. Risparmiare. e un gioco. e un gioco. da ragazzi! da ragazzi! Approfondimenti scientifici FEBBRAIO 2007 - APRILE 2007 Risparmiare Risparmiare e un gioco e un gioco da ragazzi! da ragazzi! Approfondimenti scientifici 1- Quando ci si lava i denti, le mani o si fa la doccia, aprire il rubinetto

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

La soluzione per il risparmio elettrico in una abitazione monofamiliare con caldaia a basamento

La soluzione per il risparmio elettrico in una abitazione monofamiliare con caldaia a basamento La soluzione per il risparmio elettrico in una abitazione monofamiliare con caldaia a basamento Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Ti sei mai chiesto quanto incide il consumo dei circolatori

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

La soluzione per il risparmio elettrico in un condominio. Molto più di semplici pompe

La soluzione per il risparmio elettrico in un condominio. Molto più di semplici pompe La soluzione per il risparmio elettrico in un condominio Molto più di semplici pompe Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Molto più di semplici pompe Ti sei mai chiesto quanto incide il

Dettagli

PICCOLI GESTI PER RISPARMIARE ALLA GRANDE

PICCOLI GESTI PER RISPARMIARE ALLA GRANDE I nostri contatti www.giornatedelsole.it www.cittadinanzattiva.it www.legambiente.com www.mdc.it www.consumatori.it PICCOLI GESTI PER RISPARMIARE ALLA GRANDE www.enel.it www.enelsi.it Come ottimizzare

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli