Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito"

Transcript

1 Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

2 ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con la massima attenzione ogni singola fase e coordinando, al meglio delle proprie capacità, i compiti e gli interessi dei soggetti coinvolti. APPLICAZIONI Impianti industriali Investment funds Imprese agro-energetiche Impianti residenziali MISSION Sostenere l'ambiente sviluppando progetti eco-sostenibili ad ampio raggio. Ricercare le soluzioni più avanzate nel campo delle energie rinnovabili contribuendo al rinnovamento delle abitudini quotidiane di imprese, famiglie ed istituzioni. Sensibilizzare l opinione pubblica ad un uso intelligente dell energia.

3 L ENERGIA FOTOVOLTAICA Perché scegliere l energia solare? Le fonti energetiche convenzionali non sono infinite, mentre il sole è una fonte di energia illimitata INESAURIBILE GRATUITA SOTTOVALUTATA PULITA L energia solare è distribuita sulla Terra in modo più uniforme rispetto a tutte le altre fonti energetiche L energia solare che investe la terra è circa volte superiore al fabbisogno energetico mondiale ed inoltre quella che investe in un anno una superficie di 2 mq di suolo equivale ai consumi elettrici annuali di una famiglia media L uso dell energia solare permette una riduzione delle emissioni di gas serra

4 I VANTAGGI DEL FOTOVOLTAICO Il valore della tariffa riconosciuta è costante per 20 anni! Grazie al Quarto Conto Energia è possibile produrre energia pulita in modo autonomo L'incentivo statale è sufficiente ad ammortizzare i costi di realizzazione dell'impianto e garantisce un guadagno dalla produzione di energia La riduzione dei costi dei materiali e il risparmio sulla bolletta energetica accorciano il tempo di rientro dell investimento

5 CONTO ENERGIA E INCENTIVI STATALI 1 semestre semestre 2012 Impianti sugli edifici Altri impianti FV Impianti sugli edifici Altri impianti FV [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] [ /kwh] 1 P 3 0,274 0,240 0,252 0,221 3<P 20 0,247 0,219 0,227 0,202 20<P 200 0,233 0,206 0,214 0, <P ,224 0,172 0,202 0, <P ,182 0,156 0,164 0,140 P>5000 0,171 0,148 0,154 0,133 AREE SPECIALI + 5 % Se l impianto è ubicato a terra in: Aree industriali Cave o discariche esaurite Miniere PRODOTTI EUROPEI AMIANTO + 10% 0,05 euro/ kwh Per gli impianti i cui componenti siano per non meno del 60% riconducibile ad una produzione realizzata nell Unione Europea Per gli impianti installati in sostituzione di coperture in eternit o di amianto L incentivo base può essere incrementato fino al 10 %

6 PERCHÉ INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO VALORIZZAZIONE IMMOBILE Aumenta il valore di mercato del tuo immobile! MIGLIORAMENTO DELL IMMAGINE Installare un impianto fotovoltaico significa anche avere benefici in termini di immagine per la tua azienda entrando nel mondo della sostenibilità ambientale Zero emissioni di CO2! INVESTIMENTO SICURO E GARANTITO Estrema affidabilità dell impianto, con tempi di rientro sempre più brevi e garanzie di rientro nel tempo. ENERGIA VERDE Potrai anche tu produrre energia verde, a zero emissioni, e contribuire al miglioramento dell ambiente.

7 ARGON ENERGIA: IL FUTURO SI COSTRUISCE INSIEME! Garantiamo il rendimento del tuo impianto grazie alla qualità dei materiali installati e all accuratezza nella progettazione. Curiamo per te con rapidità ed attenzione gli iter autorizzativi assicurando il riconoscimento degli incentivi. Ti garantiamo assistenza nel reperimento dei mezzi finanziari. Siamo un team giovane e competente, flessibile per le tue esigenze. Scegli Argon Energia!

8 SIMULAZIONE Azienda con consumi elevati e scambio sul posto con premio prodotti europei Potenza impianto 199,9 kwp Irraggiamento kwh/kwp Energia annua kwh Consumi azienda kwh Costo di realizzazione dell impianto Tempo di realizzazione dell impianto 3 mesi Tariffa incentivante Conto Energia 1 semestre 2012 (0,10*0,224)+0,224= 0,246 /kwh RICAVO CONTO ENERGIA RICAVO DA CESSIONE DELL ENERGIA RICAVO DA SSP

9 Sinergie commerciali

10 SINERGIE POSITIVE Nuove opportunità per allargare le nostre prospettive: le sinergie positive moltiplicano e integrano conoscenze e competenze, e consentono la condivisione di esperienze e pensieri. La costruzione di una rete di relazioni basate sulla fiducia e stima reciproca nel valore, impegno e professionalità, consente di fornire soluzioni e servizi di alto livello. Cliente A Cliente B Cliente C Cliente D COMMERCIALISTA Collaborazione PROMOZIONE ED INCENTIVAZIONE ALL USO DI FONTI RINNOVABILI SVILUPPO E DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELL EFFICIENZA ENERGETICA ARGON ENERGIA

11 I RUOLI DELLE SINGOLE PARTI COMMERCIALISTA Collaborazione ARGON ENERGIA Stimolare la partecipazione dei propri clienti all installazione di impianti fotovoltaici sulle superfici utili con possibilità anche di smaltimento eternit dove presente. Realizzare iniziative di comunicazione attraverso meeting e/o giornate informative con i propri clienti. Coinvolgimento diretto nella definizione della gestione finanziaria., ad esempio nella redazione del Business Plan, dei piani di finanziamento e di quant altro ritenga opportuno. Garantire ai propri clienti la consulenza a 360 per investimenti in energia rinnovabile. Coordinamento tecnico della campagna informativa in collaborazione con lo Studio Professionale. Elaborazione di progetti e proposte mirate alle esigenze dei singoli clienti. Valutazione e supporto nella selezione di Istituti di Credito per eventuale accessi a finanziamenti bancari. Supporto e disbrigo di tutte le pratiche relative ad autorizzazioni, connessione in rete degli impianti e riconoscimento incentivo statale. Realizzazione impianti fotovoltaici con eventuale smaltimento di coperture in eternit.

12 CONTATTI Dott. Giacomo Ortolano A.U. Argon Energia Srl Sede legale: Via Carducci, n71, Pescara Ufficio Milano: V.le Luigi Majno, n10, Milano- Presso sede PEM GROUP Ufficio Roma: Via Giacomo Peroni, n452, Roma Presso sede FG Group

13 Argon web site:

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita. Chi siamo Solaria Energy nasce nel 2007 con l obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie per la salvaguardia dell ambiente, proponendosi come interlocutore specializzato nel campo delle

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO Presentazione offerta commerciale SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO Tel.: 06 8079555 Fotovoltaico Eolico Vendita di stazioni meteorologiche Studi acustici e di impatto ambientale Software per progettare

Dettagli

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO!

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! ENERGY MARKER di IMC HOLDING CONSULENTE ENERGETICO delle FAMIGLIE ITALIANE - FOTOVOLTAICO - SOLARE TERMICO - MINI EOLICO - MOBILITA ELETTRICA - EFFICIENZA

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

ecofor Ambiente Ecologia Energie rinnovabili

ecofor Ambiente Ecologia Energie rinnovabili ecofor Ambiente Ecologia Energie rinnovabili ecofor Ambiente Ecologia Energie rinnovabili SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO 3 PRESENTAZIONE 4 COLLABORAZIONI 4 PRINCIPI DI ISPIRAZIONE 5 TECNOLOGIE 5 ESEMPIO DI

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento Impianti fotovoltaici + Energia Pulita - Inquinamento Oltre 30 anni di esperienza nel settore elettrico fanno di CCLG un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici in ambito

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Efficienza Energetica Un Cambiamento Culturale : Utilizzare l Energia l in modo consapevole, valutando ogni volta le conseguenza delle nostre abitudini. Un Adeguamento Tecnologico : Scegliere il meglio

Dettagli

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 1 FAQ _ domande frequenti Quando entra in vigore il 5 Conto

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Conto energia: qualche numero

Conto energia: qualche numero INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone

Dettagli

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico Contenuti Le esigenze energetiche delle PMI I vantaggi del

Dettagli

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE L ENERGIA PULITA DA OGGI DIPENDE DA TE SETTEMBRE 2014 Scegli il partner giusto SUNEDISON, L ENERGIA INNOVATIVA DAL 1959 Oltre 50 anni di

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Offerta Friends & Family ai soci del Cralarea Campus ERICSSON 22/09/2009 1

Offerta Friends & Family ai soci del Cralarea Campus ERICSSON 22/09/2009 1 Offerta Friends & Family ai soci del Cralarea Campus ERICSSON 22/09/2009 1 Perché investire in un impianto fotovoltaico su casa mia? Perché Risparmio!!! Perché il rendimento è garantito dallo Stato per

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEL PERIODO 2012-2016. ing. Luciano Tricarico Responsabile Area Commerciale IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL

IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEL PERIODO 2012-2016. ing. Luciano Tricarico Responsabile Area Commerciale IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEL PERIODO 2012-2016 2016 IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL ing. Luciano Tricarico Responsabile Area Commerciale Sala Aulo Vibenna ASSTRA

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Solar Generation. Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group. S. Donato 6/3/2010

Solar Generation. Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group. S. Donato 6/3/2010 Solar Generation S. Donato 6/3/2010 Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group Indice Il mercato fotovoltaico Le competenze del Gruppo Ezero Conclusioni Il mercato I vantaggi del fotovoltaico

Dettagli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza Una vita piú solare Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano 20 anni di esperienza NON INQUINANTE I pionieri del fotovoltaico Andreas & Hubert Leitner Hubert Leitner è conosciuto

Dettagli

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Quando entra in vigore il 5 Conto Energia? La data

Dettagli

Fotovoltaico a costo zero

Fotovoltaico a costo zero Fotovoltaico a costo zero Palluotto Pasquale 337764701 pasquale@palluotto.it Meini Roberto 3383253196 elimsrl.meini@gmail.com Il tuo impianto fotovoltaico a costo zero Realizza il tuo impianto fotovoltaico

Dettagli

PROPOSTA. connessi in rete.

PROPOSTA. connessi in rete. PROPOSTA La riduzione i delle emissioni i i di gas ad effetto serra rappresenta una priorità ità delle amministrazioni locali europee impegnate a dare il contributo per il raggiungimento degli obiettivi

Dettagli

Collaborazione Intesa Sanpaolo e Legambiente su campagna Eternit Free

Collaborazione Intesa Sanpaolo e Legambiente su campagna Eternit Free Collaborazione Intesa Sanpaolo e Legambiente su campagna Eternit Free Luglio 2011 1 Contenuti. La campagna Eternit Free promossa da Legambiente I ritorni economici della sostituzione delle coperture in

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico

Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico Quarto e Quinto Conto Energia 2 Il Quarto Conto Energia, istituito dal DM 5 maggio 2011, introduce un tetto di spesa per il

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009 Impianti Solari Fotovoltaici Novembre 2009 La nostra missione Prothea è impegnata nella diffusione delle energie rinnovabili, promuovendo l utilizzo di risorse pulite per uno sviluppo sostenibile del nostro

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

Il segno che cambia la vita.

Il segno che cambia la vita. Il segno che cambia la vita. Manni Energy pensa a tutto Manni Energy è un iniziativa unica nel suo genere per la capacità d integrare il know-how del Gruppo Manni nei sottosistemi per coperture con la

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

Soluzioni aeroportuali

Soluzioni aeroportuali Sistemi Energetici Integrati Soluzioni aeroportuali Executive Short Presentation info@businessimprovement.eu Chi siamo Siamo una Energy Service Company (ESCO) che progetta e installa fin dal 2008 Sistemi

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PUNTI CHIAVE OBIETTIVO Capienza incentivata di 23.000 MW ripartita

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo. Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo. Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale Giugno 2009 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

D & F S O L U T I O N S

D & F S O L U T I O N S D & F S O L U T I O N S Consulente per l Energia presenta a PRIVATI, IMPRESE e CONDOMINI: La soluzione ideale per ottenere L INDIPENDENZA ENERGETICA Grazie al tuo impianto fotovoltaico chiavi in mano e

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Energia solare dai tetti

Energia solare dai tetti Energia solare dai tetti Nuove prospettive con Phoenix Solar Grandi tetti per grandi potenziali Dal nostro know-how il vostro successo Noi vediamo i tetti con occhi diversi. E voi? Ovunque vi siano costruzioni

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile il Fotovoltaico Eticamente Sensibile Coopwork è un impresa sociale no-profit che realizza integrazione sociale e lavorativa offrendo servizi alla persona finalizzati all inserimento lavorativo di persone

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 Small Business Il credito per gli investimenti in efficienza energetica Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 1 Indice. Intesa Sanpaolo per gli investimenti energetici Il credito alle Esco Prossimi passi

Dettagli

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Chi siamo rappresenta ad oggi la prima azienda italiana privata per numero di impianti fotovoltaici di proprietà, ovvero 6.750 impianti, con una

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

Decreto Rinnovabili Elettriche e bozza Quinto Conto Energia

Decreto Rinnovabili Elettriche e bozza Quinto Conto Energia Decreto Rinnovabili Elettriche e bozza Quinto Conto Energia dott. Ing. Vincenzo Scuto, PhD Dott. Ing. Vincenzo Scuto, PhD: Decreto Rinnovabili Elettriche e V Conto Energia 1 Premessa Il numero di addetti

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI 1 Alcuni parametri per la prefattibiltà In un impianto fotovoltaico 1 kw di picco produce mediamente: - al Nord Italia - c.a. 1.150

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA MEDIO CAMPIDANO PROVINCIA ETERNIT FREE

PROTOCOLLO DI INTESA MEDIO CAMPIDANO PROVINCIA ETERNIT FREE PROTOCOLLO DI INTESA MEDIO CAMPIDANO PROVINCIA ETERNIT FREE L'anno duemiladodici addì del mese di in Sanluri nella sede dell'amministrazione Provinciale tra i Sigg.:------------------------------------------

Dettagli

2M Consulting s.r.l.

2M Consulting s.r.l. 2 M Consulting 2M Consulting s.r.l. servizi alle Aziende Supporto e Partenrship sono le parole che meglio identificano la nostra azienda. Da anni condividiamo e mettiamo a disposizione di medie e grandi

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

GreeNet 1000. GreeNet Isola

GreeNet 1000. GreeNet Isola GreeNet 1000 & GreeNet Isola by calzavara 1 Pontecchio Marconi, 19 maggio 2010 1.Premessa 2.GreeNet 1000: RBS fotovoltaiche 3.GreeNet Isola : RBS a energie rinnovabili 4.Conclusioni 2 Premessa 3 Lo stato

Dettagli

AzzeroCO2 : La promozione di gruppi di acquisto

AzzeroCO2 : La promozione di gruppi di acquisto AzzeroCO2 : La promozione di gruppi di acquisto presso gli Enti Locali I Gruppi d acquisto promossi da AZZEROCO2 LA GESTIONE DELL INTERO SISTEMA Assicurazione (pacchetti assicurativi dedicati) Banca (prodotti

Dettagli

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole 10.11.2007. A.C. KWp 19.9 TC 2459.0 con Inseguimento solare 08/12/2007

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole 10.11.2007. A.C. KWp 19.9 TC 2459.0 con Inseguimento solare 08/12/2007 OS30 V Cat. OG10 III Cat. Progettazione, Misure elettriche, Realizzazione e Manutenzione Impianti Elettrici, Speciali e Fotovoltaici di nuova generazione Richiedente Città Persona giuridica Milano SITO

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

opportunità per le aziende di trasporto t pubblico

opportunità per le aziende di trasporto t pubblico Il fotovoltaico come opportunità per le aziende di trasporto t pubblico IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL Ing. Luca Marcucci Responsabile Marketing & Bus. Development Enerqos S.p.A. Sala Aulo

Dettagli

Ing. Michele Lauritano

Ing. Michele Lauritano Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata Che cos è il B.I.M.? E un Consorzio di Comuni nato per risarcire in piccola parte i

Dettagli

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM PREMI IL TASTO DEL RISPARMIO ENERGETICO PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM SCOPRI SEM SCOPRI SEM SEM è un sistema di accumulo di energia per ascensori che permette di recuperare l energia cinetica della cabina

Dettagli

TEA SOLAR OK.Simulare8.2_girasole 10.11.2007. AC KWp 59.5 PTC2463.0 FISSO vendita energia CORRETTO FIN 2008 08/12/2007

TEA SOLAR OK.Simulare8.2_girasole 10.11.2007. AC KWp 59.5 PTC2463.0 FISSO vendita energia CORRETTO FIN 2008 08/12/2007 OS3 V Cat. OG1 III Cat. Progettazione, Misure elettriche, Realizzazione e Manutenzione Impianti Elettrici, Speciali e Fotovoltaici di nuova generazione Richiedente Città Persona giuridica Milano SITO Latitudine

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO ITALIANO SU MISURA PER TE

IL FOTOVOLTAICO ITALIANO SU MISURA PER TE IL FOTOVOLTAICO ITALIANO SU MISURA PER TE VENETO costruzioni s.n.c. ENERGY SOLUTION PRATICO, COMPETITIVO E UNICO ESBOX è l insieme degli elementi necessari alla realizzazione di di un un impianto fotovoltaico:

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

Agevolazioni & Incentivi Srl

Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Agevolazioni & Incentivi svolge attività di consulenza e assistenza a favore delle aziende nell ambito della finanza d impresa. I nostri esperti sono

Dettagli

DIVENTA INSTALLATORE MONDO ENERGETICO, ENTRA NELLA NOSTRA SQUADRA.

DIVENTA INSTALLATORE MONDO ENERGETICO, ENTRA NELLA NOSTRA SQUADRA. DIVENTA INSTALLATORE MONDO ENERGETICO, ENTRA NELLA NOSTRA SQUADRA. MONDO ENERGETICO OFFRE SISTEMI INTEGRATI 100% GREEN TANTE SOLUZIONI. UN UNICO OBIETTIVO. Mondo Energetico nasce nel 2007 ed opera nel

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.) ECO ENERGI SRL Promotrice dell' uso INTELLIGENTE dell'energia e dell'impiego delle fonti rinnovabili, ha avviato la sua attività con la certezza che si possa raggiungere la COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

Provincia Eternit Free

Provincia Eternit Free Protocollo d Intesa Provincia Eternit Free Provincia di Catanzaro Legambiente AzzeroCO2 Catanzaro 21 marzo 2011 Protocollo d Intesa Provincia Eternit Free Provincia di Catanzaro Legambiente Azzeroco2

Dettagli

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» «Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» Chi Altro vuol Creare Energia per la sua Casa? Con le offerte Fotovoltaico Semplice, Riscaldamento

Dettagli