Scritto da Giampiero Vagnoni Martedì 24 Aprile :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile :25

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da Giampiero Vagnoni Martedì 24 Aprile 2007 09:05 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile 2007 14:25"

Transcript

1 Domande e risposte su Donazioni e Trapianti Si è svolta lo scorso giovedì 15 marzo presso la Casa del Volontariato la prima di una serie di serate dedicate all informazione sul tema delle Donazioni e Trapianti di organi, tessuti e cellule; a relazionare ed a rispondere alle domande sull argomento il dott. Alberto Viozzi coordinatore locale sulle donazioni dell Asur Zona Territoriale nr. 11 Fermo. Presente anche il sindaco di Porto Sant Elpidio prof. Mario Andrenacci che, aprendo la serata ha voluto ringraziare a nome di tutta la cittadinanza la locale associazione dell AIDO che compie quest anno il suo 25 di attività. Per tante persone ammalate il trapianto è l unica cura in grado di salvare loro la vita: cardiopatici, persone con insufficienza respiratoria o con insufficienza epatica. Per altre esso rappresenta la possibilità di guarire da gravi patologie: pensiamo, ad esempio,ai malati in dialisi e alla loro qualità di vita dopo il trapianto di rene, alle persone affette da gravi malattie degli occhi che, con il trapianto di cornea, possono riacquistare la vista, ma anche a chi ha bisogno di nuovi tessuti come segmenti ossei e tendini, valvole cardiache, segmenti vascolari, cute. Il trapianto si può realizzare solo se, alla morte di una persona, organi e tessuti vengono donati. Ognuno può dare, in vita, l assenso alla donazione post-mortem ; i dati sulle manifestazioni di volontà, raccolti dalle Aziende Usl, vengono poi immessi, da personale autorizzato ed in condizioni di sicurezza informatica, in una banca dati nazionale, collocata presso il Centro Nazionale Trapianti (CNT) e collegata in rete con tutti i Centri regionali trapianti. Anche in vita si può essere donatori: di sangue, o di altre cellule, quali quelle del midollo osseo o del sangue placentare (del cordone ombelicale) che permettono di dare una speranza di vita, con il trapianto, a tante persone affette da gravi forme di leucemia. In particolare sulla donazione delle cellule del midollo osseo è stata riportata la significativa ed emozionante avventura di una nostra concittadina Rita G. che proprio nel maggio del 2006 ha vissuto questa straordinaria esperienza. E stata la terza persona, fra gli iscritti all ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) della nostra città ad essere chiamata a donare il midollo per salvare una vita. Molte sono state le domande che gli intervenuti hanno posto sia alla donatrice che al dott. Viozzi e tutte hanno avuto le adeguate risposte ed i chiarimenti. Riportiamo le più importanti perché possono essere di comune utilità. -Come avviene la donazione di midollo osseo e se è dolorosa La donazione del midollo osseo avviene tramite prelievo dalle creste iliache del bacino (le ossa piatte del bacino) con un intervento della durata media di 60 minuti, in anestesia generale o epidurale. 1 / 5

2 Durante l'intervento viene prelevato, mediante delle ripetute punture su queste ossa, il quantitativo di midollo necessario che varia in funzione dell'età e del peso del paziente a cui è destinato. Dopo il prelievo a scopo precauzionale, si preferisce tenere il paziente sotto controllo per ore, perciò ci sarà il ricovero ospedaliero almeno per un giorno. Si consiglia comunque un successivo periodo si riposo di almeno 4-5 giorni. Al donatore normalmente resta un lieve dolore nella zona del prelievo che, già all'uscita dall'ospedale, generalmente si è già trasformato in un indolenzimento, che sparisce in pochi giorni ed è facilmente controllabile con comuni analgesici. Il midollo prelevato al donatore si ricostruisce nell'arco di due settimane circa, riportando quindi il donatore stesso nella situazione di partenza, senza alcuna menomazione. La tutela del donatore è massima. -Chi può diventare donatore Ogni persona può essere donatore, di organi o solo di tessuti. Anche le persone anziane con più di 80 anni possono donare, ad esempio, il fegato. Può diventare donatore di midollo osseo qualunque individuo sano, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che abbia un peso corporeo superiore ai 50 kg. La disponibilità del donatore resta valida fino al raggiungimento dei 55 anni. Le esclusioni sono per malattie croniche o gravi del sangue come l'aids e l'epatite, ecc. e sono le stesse che riguardano i donatori di sangue. -Come si stabilisce lo stato di morte Si eseguono accertamenti clinici e strumentali che portano a rilevare contemporaneamente: stato di incoscienza; assenza di riflessi e reazioni a stimoli dolorifici; assenza di respiro spontaneo; assenza di attività elettrica di origine cerebrale (il cosiddetto elettroencefalogramma piatto ). Tutto ciò si concretizza dopo che il medico rianimatore ha segnalato alla direzione sanitaria del proprio ospedale il possibile stato di morte cerebrale di una persona. A quel punto, la direzione sanitaria ha l obbligo di convocare la Commissione per l accertamento di morte, che è composta da 3 medici (un medico legale, un anestesista rianimatore ed un neurologo esperto in elettroencefalografia) che si riuniscono al capezzale del paziente. Se la Commissione è concorde sullo stato di morte encefalica, inizia il periodo di osservazione della stessa. Vengono condotti tutti gli accertamenti e i controlli necessari per certificare lo stato di morte encefalica (cessazione irreversibile di tutte le funzioni encefaliche) previsti dalla legge n 578 del 29 dicembre 1993 e dal decreto del Ministero della sanità n 582 del 22 agosto Tali accertamenti e controlli sono ripetuti per 3 volte durante 2 / 5

3 le 6 ore di osservazione previste. Al termine del periodo di osservazione, le manovre rianimatorie devono essere in ogni caso interrotte: nel caso di donazione di organi si mantiene la ventilazione artificiale ed in sala operatoria si effettuano i prelievi di organi e tessuti. -Quali organi possono essere trapiantati Gli organi trapiantabili sono il rene, il cuore, il fegato, il polmone, lo stomaco, tutto l intestino ed il pancreas. Sono anche trapiantabili alcuni tessuti: le cornee, i segmenti di osso, le cartilagini, i tendini, i segmenti vascolari, le valvole cardiache e la pelle. -Come si esprime la volontà di donare gli organi Compilare in ogni sua parte, e conservare tra gli effetti personali, il tesserino che ci è stato consegnato insieme ai certificati elettorali per il referendum del 21 maggio Chi avesse smarrito il tesserino, può scaricarlo dal sito internet: Scrivere su un foglio da tenere sempre con sé la propria volontà, avendo cura di indicare: nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, estremi di un proprio documento di identità (ad esempio: carta d identità rilasciata dal Comune di... n...), aggiungendo data e firma. Iscriversi all AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi e tessuti) ed informare di ciò i propri congiunti. Sono più di in Italia i cittadini iscritti alle liste di attesa per un trapianto che salvi loro la vita: Ogni giorno un paziente in Italia muore in inutile attesa. Per questo è importante sensibilizzare la popolazione con una campagna informativa che, nel tempo, ha dimostrato di essere efficace. Tuttavia, se da un lato sono aumentati i donatori - tanto che l'italia e oggi al quarto posto in Europa per donazione di organi - il numero di pazienti in lista di attesa continua a aumentare e più di 400 persone dializzate attendono un rene nuovo da oltre dieci anni. 6 Il sistema trapianti in Italia prevede che il coordinamento dell attività di donazione, prelievo e trapianto sia articolato su quattro livelli: nazionale (CNT cioè il Centro Nazionale Trapianti), regionale, interregionale (Centri Regionali Trapianto e Centri Interregionali Trapianto) e locale (Centri Trapianto).7 I Centri Regionali e Interregionali raccolgono e trasmettono al CNT i dati dei pazienti in lista d attesa, coordinano i rapporti con i reparti di rianimazione (per il prelievo) e con le strutture sanitarie per i trapianti. Verificano che siano effettuati i test immunologici, assegnano gli organi/tessuti in base ai criteri definiti dal CNT e ne coordinano il trasporto insieme alle équipe sanitarie nell area territoriale di loro competenza. I Centri Interregionali sono: l Associazione 3 / 5

4 InterRegionale Trapianti (Torino), Nord Italia Transplant program (Milano), Organizzazione Centro Sud Trapianti (Roma). I Centri Trapianto sono strutture interne agli ospedali pubblici, autorizzate a eseguire trapianti di organi o di midollo osseo. Da una dichiarazione della presentatrice Paola Saluzzi: "Essere iscritto all Aido non mi fa sentire più buona o più speciale: mi fa sentire utile. Utile a chi per me non avrà mai un volto, utile alla mia stessa vita, sapendo che ha un valore raddoppiato. Abbiano così paura di morire da non riuscire a pensare che un modo per vivere ancora esiste davvero. Iscriversi? E l idea migliore che ci possa passare per la testa, e per il cuore iscriversi all Aido non vuol dire cominciare la conta alla rovescia verso la nostra fine, vuol dire essere persone degne di guardare negli occhi chi attende un trapianto, in silenzio, e trovare in quegli occhi un po di noi." Marina Vittori da sinistra: Dr. Viozzi Alberto Rita G. Renato Politi Assessore Renzo Franchellucci 4 / 5

5 5 / 5

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI Si può essere solidali con il prossimo in molti modi: con l aiuto ai deboli, il soccorso ai bisognosi, il conforto per chi soffre; ma la donazione degli organi rappresenta

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

...ecco cosa occorre sapere

...ecco cosa occorre sapere ...ecco cosa occorre sapere Questa pubblicazione ha l obiettivo di fornire una corretta informazione su donazione e trapianti, affinché continui a crescere nella nostra regione la cultura della solidarietà.

Dettagli

...ecco cosa occorre sapere

...ecco cosa occorre sapere ...ecco cosa occorre sapere UNA SCELT TA CONSAPEVOLE Questa pubblicazione ha l obiettivo di fornire una corretta informazione su donazione e trapianti, affinchè continui a crescere nella nostra regione

Dettagli

...ecco cosa occorre sapere

...ecco cosa occorre sapere ...ecco cosa occorre sapere Questa pubblicazione ha l obiettivo di fornire una corretta informazione su donazione e trapianti, affinchè continui a crescere nella nostra regione la cultura della solidarietà.

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE...ecco cosa occorre sapere UNA SCELTA CONSAPEVOLE

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE...ecco cosa occorre sapere UNA SCELTA CONSAPEVOLE DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE...ecco cosa occorre sapere Questa pubblicazione ha l obiettivo di fornire una corretta informazione su donazione e trapianti, affinchè continui a crescere

Dettagli

La campagna scegli oggi

La campagna scegli oggi 1 La campagna scegli oggi Nasce dalla collaborazione tra Enti ed AIDO che il 25 maggio 2011 hanno sottoscritto un protocollo d'intesa. Promotori ed attori della campagna sono: L ASL della Provincia di

Dettagli

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO. Comune di Monte Compatri UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

CENTRO REGIONALE TRAPIANTI Regione Abruzzo Regione Molise

CENTRO REGIONALE TRAPIANTI Regione Abruzzo Regione Molise CENTRO REGIONALE TRAPIANTI Regione Abruzzo Regione Molise Perché donare i propri organi e tessuti? Decidere di donare i propri organi e tessuti dopo la morte è un gesto di grande generosità. Così facendo

Dettagli

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Comune di Sestu Centro Nazionale Trapianti DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il

Dettagli

Donazione di organi, tessuti, cellule. Una donazione moltiplica la vita

Donazione di organi, tessuti, cellule. Una donazione moltiplica la vita Donazione di organi, tessuti, cellule. Una donazione moltiplica la vita La donazione Aiutare e incoraggiare chi potrebbe scegliere di donare è un dovere morale da sempre condiviso da chi lavora a Niguarda,

Dettagli

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI Dott. Paolo Stefanini Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma 1 Santi Cosma e Damiano 2 3 LA TERAPIA ATTRAVERSO IL TRAPIANTO HA ORMAI

Dettagli

DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI L ESPRESSIONE DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI Dr Maurizio Rossi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 14 giugno 2013 COSTITUZIONE ITALIANA Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

Comune di Massafra. Centro di Riferimento Regionale Regione Puglia ASSOCIAZIONE TRAPIANTATI ORGANI PUGLIA

Comune di Massafra. Centro di Riferimento Regionale Regione Puglia ASSOCIAZIONE TRAPIANTATI ORGANI PUGLIA Comune di Massafra Centro di Riferimento Regionale Regione Puglia ASSOCIAZIONE TRAPIANTATI ORGANI PUGLIA Questa pubblicazione a cura del comune ha l obiettivo Di fornire una corretta informazione su donazione

Dettagli

centro regionale trapianti Brochure_TrapiantoOrgani7_2.indd1 1 11/08/2008 12.16.38

centro regionale trapianti Brochure_TrapiantoOrgani7_2.indd1 1 11/08/2008 12.16.38 centro regionale trapianti Brochure_TrapiantoOrgani7_2.indd1 1 11/08/2008 12.16.38 Centri di Prelievo e Centri di Trapianto della Regione Friuli Venezia Giulia Centro trapianti Cuore Centro trapianti Fegato

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 La Donazione degli Organi 1. Trapianto, donazione e organi: nozioni 2. Prelievo ed Impianto degli organi 3. L accertamento

Dettagli

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Donazione e trapianto di organi in Irlanda Donazione e trapianto di organi in Irlanda Se state considerando la possibilità di donare gli organi di un vostro congiunto, vi starete ponendo molte domande. Questo opuscolo intende rispondere proprio

Dettagli

Chi dona gli organi ama la vita.

Chi dona gli organi ama la vita. LA DONAZIONE DEGLI ORGANI Chi dona gli organi ama la vita. Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo Piemonte Messina UNITA OPERATIVA Anestesia e Rianimazione Perché donare i propri organi e tessuti?

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Progetto Formativo «Una scelta in Comune» ASPETTI NORMATIVI RELATIVI ALLA DICHIARAZIONE DI VOLONTA DI DONARE GLI ORGANI E I TESSUTI DOPO LA MORTE

Progetto Formativo «Una scelta in Comune» ASPETTI NORMATIVI RELATIVI ALLA DICHIARAZIONE DI VOLONTA DI DONARE GLI ORGANI E I TESSUTI DOPO LA MORTE Progetto Formativo «Una scelta in Comune» ASPETTI NORMATIVI RELATIVI ALLA DICHIARAZIONE DI VOLONTA DI DONARE GLI ORGANI E I TESSUTI DOPO LA MORTE LEGGE 1 Aprile 1999 n.91 ART. 4 Silenzio - Assenso.i cittadini

Dettagli

donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci

donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci Medicina & Giurisprudenza i trapianti definizioni tipi di trapianti Il donatore La morte definizioni fisiopatologia diagnosi e accertamento

Dettagli

La donazione in Italia

La donazione in Italia A.O.Santobono-Pausilipon Osservazione di morte cerebrale e donazione d organi La donazione in Italia A.O.Monaldi 15-22 novembre 2005 Dott.Raffaele Testa Il bisogno di trapianti Tra queste persone ce ne

Dettagli

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della funzione di Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi. Nomina del Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi. Consolidamento funzioni

Dettagli

Opuscolo Informativo. Donazione di & Regalati una chance diventa donatore

Opuscolo Informativo. Donazione di & Regalati una chance diventa donatore Opuscolo Informativo Donazione di ORGANI & TESSUTI Regalati una chance diventa donatore QUELLO CHE IL BRUCO CHIAMA FINE DEL MONDO IL RESTO DEL MONDO CHIAMA FARFALLA PERCHÉ SI DONA? Per un semplice gesto

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015 C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015 OGGETTO: UNA SCELTA CONSAPEVOLE - ADESIONE AL PROGETTO DONAZIONE

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino CITTA DI SANTENA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA IN DATA 15/10/2015 N. 112 OGGETTO : Progetto Una scelta in Comune L anno duemilaquindici, addì quindici, del mese

Dettagli

(PROV.DIPESARO EURBINO) N.2delReg.Data28-01-15. Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA

(PROV.DIPESARO EURBINO) N.2delReg.Data28-01-15. Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA COMUNEDIMOMBAROCCIO (PROV.DIPESARO EURBINO) COPIADIDELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE N.2delReg.Data28-01-15 - Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA DICHIARAZIONEDIVOLONTA'DELCITTADINO

Dettagli

IO HO DETTO SI E TU?

IO HO DETTO SI E TU? IO HO DETTO SI E TU? Questa pubblicazione ha l'obiettivo di fornire una corretta informazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, affinché nella nostra regione sia maggiormente diffusa

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 38 DEL 09/10/2015

Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 38 DEL 09/10/2015 COPIA COMUNE DI STRAMBINELLO Provincia di Torino Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 38 DEL 09/10/2015 Oggetto: ADESIONE AL PROGETTO "CARTA D'IDENTITA' - DONAZIONE ORGANI"

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) Donazione di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico? Un tempo esisteva soltanto la donazione

Dettagli

Opuscolo Informativo. Donazione di & Regalati una chance diventa donatore

Opuscolo Informativo. Donazione di & Regalati una chance diventa donatore Opuscolo Informativo Donazione di ORGANI & TESSUTI Regalati una chance diventa donatore QUELLO CHE IL BRUCO CHIAMA FINE DEL MONDO IL RESTO DEL MONDO CHIAMA FARFALLA PERCHÉ SI DONA? Per un semplice gesto

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA. Le guide del Coordinamento prelievo e trapianto

DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA. Le guide del Coordinamento prelievo e trapianto DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA Le guide del Coordinamento prelievo e trapianto LA NOSTRA ATTIVITA DI TRAPIANTO CHI PUO DONARE L attività di trapianto agli Ospedali Riuniti di Bergamo, oggi Ospedale Papa Giovanni

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia

Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia Pescara 13 Settembre 2010 Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia Luca Caniglia Centro Regionale per i Trapianti Regione Abruzzo - Regione Molise Trapianto Cittadini Identificazione del

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Lazzarini PROMOZIONE DELLA COMUNICAZIONE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI IN MATERIA DI DONAZIONE

Dettagli

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti.

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti. Roma 8 9 giugno 2013 per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti. . alle tante famiglie che con grande sensibilità hanno acconsentito alla donazione degli organi e dei

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

I TRAPIANTI. - Questi appunti sono destinati a fare chiarezza su un argomento i trapianti che si presta

I TRAPIANTI. - Questi appunti sono destinati a fare chiarezza su un argomento i trapianti che si presta I TRAPIANTI - Questi appunti sono destinati a fare chiarezza su un argomento i trapianti che si presta facilmente ad amplificazione e distorsione da parte dei mass-media. - Per trapianto si intende la

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia dove

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte Modelli di reti di cure palliative Maria Anna Conte Cos è una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro Ma una rete di cure palliative

Dettagli

Ci sono gesti che sono semplici, che non

Ci sono gesti che sono semplici, che non famiglia oggi Donare, per salvare una vita di Giorgia Cozza Storia di Laura e della sua grave malattia. E di come la speranza possa di nuovo tornare, attraverso un donatore di midollo osseo che risiede

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 25 marzo 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 25 marzo 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 25 marzo 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE ANAGRAFE AMICA ADESIONE AL PROGETTO DI DONAZIONE ORGANI ATTIVATO DAL COORDINAMENTO REGIONALE DONAZIONE ORGANI E TESSUTI INFORMATIZZAZIONE

Dettagli

Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi

Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi Le Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio

Dettagli

LE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLA DONAZIONE

LE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLA DONAZIONE LE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLA DONAZIONE Si può decidere a chi donare i propri organi? No. Gli organi vengono assegnati ai pazienti in lista d attesa in base all urgenza e alla compatibilità clinica e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL 27.9.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL 27.9.2005 45/19 DEL 27.9.2005 Oggetto: Riorganizzazione delle funzioni regionali in materia di donazioni, prelievi e trapianti di organi, tessuti e cellule. L Assessore dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

COMUNE DI SUNO. Provincia di NOVARA. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale

COMUNE DI SUNO. Provincia di NOVARA. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale COPIA Delibera n 81/2015 COMUNE DI SUNO Provincia di NOVARA Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale Seduta del 26/11/2015 - delibera n.81 OGGETTO: ADESIONE AL PROGETTO DI DONAZIONE ORGANI

Dettagli

IX LEGISLATURA 891\ Seduta Martedì 7 ottobre 2014. ... omissis...

IX LEGISLATURA 891\ Seduta Martedì 7 ottobre 2014. ... omissis... IX LEGISLATURA 891\ Seduta Martedì 7 ottobre 2014 Deliberazione n. 420 (Estratto del processo verbale) OGGETTO: Legge regionale - tessuti. Norme in tema di donazione degli organi e Presidente: Francesco

Dettagli

Rifiorisce la vita. che cosa devi sapere per una scelta consapevole. In memoria di Vanda a 5 anni dalla scomparsa O N L U S ASSOCIAZIONE

Rifiorisce la vita. che cosa devi sapere per una scelta consapevole. In memoria di Vanda a 5 anni dalla scomparsa O N L U S ASSOCIAZIONE ASL ROMA In memoria di Vanda a 5 anni dalla scomparsa ASSOCIAZIONE MALATI DI RENI O N L U S Rifiorisce la vita...siamo TUTTI FIORI DIVENTA DONATORE... DELLO STESSO PRATO che cosa devi sapere per una scelta

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO 294(23

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO 294(23 Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 03/09/2015-0017153 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto N del 03/09/2015 Prot : 0017153 Titolario 1.8.2.6 CRV CRV spc-upa 294(23 Al Signor

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

COMUNE DI ESCOLCA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 07 DEL 05.03.2015 OGGETTO: ADESIONE PROGETTO CARTA D IDENTITA - DONAZIONE ORGANI.

COMUNE DI ESCOLCA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 07 DEL 05.03.2015 OGGETTO: ADESIONE PROGETTO CARTA D IDENTITA - DONAZIONE ORGANI. COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI Prot.n. 1015 del 10.03.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 07 DEL 05.03.2015 OGGETTO: ADESIONE PROGETTO CARTA D IDENTITA - DONAZIONE ORGANI.

Dettagli

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 84/CSR del 20 aprile 2011 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI C ASE STUDY IL SISTEMA INFORMATIVO DEL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI Per incrementare le donazioni, ridurre le liste di attesa, sensibilizzare e informare i cittadini. www.finsiel.it IL CLIENTE Ministero

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA Comun di San Vit di Fèagne Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ANNO 2015 N 00070 del Reg. Delibere Copia per pubblicazione OGGETTO: ADESIONE

Dettagli

ADESIONE AL PROGETTO "UNA SCELTA IN COMUNE" PER ESPRIMERE LE PROPRIE VOLONTÀ' IN TEMA DI

ADESIONE AL PROGETTO UNA SCELTA IN COMUNE PER ESPRIMERE LE PROPRIE VOLONTÀ' IN TEMA DI Processo Legislativo Settore Commissioni Consiliari ORDINE DEL GIORNO N.218 ADESIONE AL PROGETTO "UNA SCELTA IN COMUNE" PER ESPRIMERE LE PROPRIE VOLONTÀ' IN TEMA DI DONAZIONE DI ORGANI. Presentato dai

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione n 148 in data 11/12/2014 COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE PROGETTO "DONAZIONE ORGANI: UNA SCELTA IN COMUNE".

Dettagli

Dona gli organi, non fermare la vita

Dona gli organi, non fermare la vita 2009 Dona gli organi, non fermare la vita Marcello Guarrasi Guarrasi House 11/01/2009 1 L ACCERTAMENTO DELLA MORTE A VOLTE EMERGONO DELLE PERPLESSITÀ SUL DECESSO DEL DONATORE: SI HA PAURA, IN PARTICOLARE,

Dettagli

15/02/2013. Désirée Merlini -Il trapianto di organi tra passato e futuro- Monza 10.11.2012

15/02/2013. Désirée Merlini -Il trapianto di organi tra passato e futuro- Monza 10.11.2012 Soggetto attivo nell opera di sensibilizzazione alla DONAZIONE Désirée Merlini -Il trapianto di organi tra passato e Il privilegiato rapporto tra MMG e assistito rende facilmente comprensibile perché sia

Dettagli

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI A cura del Coordinatore Locale Donazione e Trapianti Asl 1 dott. Ezio Szorenyi I TRAPIANTI NON ESISTONO SENZA DONAZIONI Ad oggi non è possibile sostituire un

Dettagli

A cura di: Valerio Melandri Francesco Santini

A cura di: Valerio Melandri Francesco Santini A cura di: Valerio Melandri Francesco Santini Philanthropy Centro Studi 1 Il successo del fund raising in Italia nei prossimi dieci anni: > Non nuove tecniche di raccolta fondi >... Ma un radicale cambiamento

Dettagli

TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI

TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI Terza edizione della giornata nazionale Ehi, tu! Hai midollo? che, nelle piazze italiane, impegna medici, volontari e clown di corsia. Con un unico

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Numero 2 Del 26-01-16 Oggetto PROGETTO "CARTA D'IDENTITA'-DONAZIONE ORGANI"- PROVVEDIMENTI - ADEMPIMENTI CONNESSI. L'anno duemilasedici il giorno ventisei del

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-11-2003 (punto N. 26 ) Delibera N.1203 del 17-11-2003 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-11-2003 (punto N. 26 ) Delibera N.1203 del 17-11-2003 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-11-2003 (punto N. 26 ) Delibera N.1203 del 17-11-2003 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS Padova 9 Marzo 2013 PERCHÉ È STATA COSTITUITA L ASSOCIAZIONE GR.VOL.PARK. ONLUS? per dare una

Dettagli

Donazioneetrapiantoditessuticorneali. Normativa e aspetti medico legali

Donazioneetrapiantoditessuticorneali. Normativa e aspetti medico legali Donazioneetrapiantoditessuticorneali Normativa e aspetti medico legali Prof. Carlo Moreschi Dr.ssa Antonia Fanzutto L importanza del dono Le malattie della cornea sono circa 80. A livello mondiale sono

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Comune di Sondrio AGLI ORGANI D INFORMAZIONE COMUNICATO n 13 del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Dal 1990 UNIVALE e i suoi volontari si occupano di aiutare a gestire proprio quell

Dettagli

IL PROCURAMENT i casi dubbi

IL PROCURAMENT i casi dubbi VI CORSO SIBO Genova, 21 APRILE 2012 IL PROCURAMENT i casi dubbi 14:16 Andrea Gianelli Castiglione U.O.S. Medicina Legale Coordinamento Trapianti CENTRO COORDINAMENTO TRAPIANTI REGIONE LIGURIA 1 Rete della

Dettagli

BANDO DI CONCORSO AIDO CHIAMA GIOVANI

BANDO DI CONCORSO AIDO CHIAMA GIOVANI BANDO DI CONCORSO AIDO CHIAMA GIOVANI Rivolto agli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale Cpo e del terzo anno del corso di laurea triennale Scienze della Comunicazione (terzo anno) dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura Disposizioni sanzionatorie per la violazione della disciplina in materia di prelievo, conservazione e utilizzazione del sangue del cordone ombelicale

Dettagli

- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ;

- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ; PREMESSO che: - la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ; - il trapianto di organi rappresenta un

Dettagli

COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara

COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara COPIA DELIBERAZIONE N. 189 DEL 30.12.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADESIONE PROGETTO 'CARTA IDENTITA' - DONAZIONE ORGANI'. L anno duemilaquindici

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

DONATORE DI REDDITO. http://www.ail.it e. http://www.airc.it/ CODICE FISCALE AIRC 80051890152

DONATORE DI REDDITO. http://www.ail.it e. http://www.airc.it/ CODICE FISCALE AIRC 80051890152 DONATORE DI REDDITO Nessunu pode narrere de hust abba non buffo (nessuno può dire a me non succederà mai ) Aiuta i malati e la ricerca, diventa donatore di reddito http://www.ail.it e http://www.airc.it/

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale dell 8

Dettagli

Etica della donazione a cuore non battente

Etica della donazione a cuore non battente Etica della donazione a cuore non battente dr. D. Cultrera UO Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Maria Nuova Firenze Firenze, 28 maggio 2009 La guarigione del diacono Giustiniano Beato Angelico 1443

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli