LE FERITE. Dea vallo della lucania PERLE,FATTI E.. MISFATTI IN URGENZA (inf. A.Angione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FERITE. Dea vallo della lucania PERLE,FATTI E.. MISFATTI IN URGENZA 14-15-2012 (inf. A.Angione)"

Transcript

1 LE FERITE Dea vallo della lucania PERLE,FATTI E.. MISFATTI IN URGENZA (inf. A.Angione)

2 Il 5,4 % degli accessi in Ps è dovuto a ferite Le ferite traumatiche sono più frequenti alle mani al volto e al cuoio capelluto

3 FERITA Soluzione di continuo recente delle parti molli, interessante anche il rivestimento cutaneo, conseguente ad un trauma PIAGA Soluzione di continuo non recente, con tendenza alla guarigione ULCERA Soluzione di continuo non recente che non ha tendenza alla guarigione

4 Le Ferite La ferita è una soluzione di continuo prodotta da un agente meccanico. Le ferite si possono distinguere in superficiali se interessano cute e tessuto sottocutaneo profonde se interessano i piani anatomici sottostanti penetranti se raggiungono una cavità (toracica,addominale)

5 Classificazione delle ferite Escoriazioni Ferite da taglio Ferite da punta Ferite lacero-contuse contuse Ferite d armad da fuoco Ferite a lembo

6 ESCORIAZIONI Agente lesivo diretto tangenzialmente alla cute Danno anatomico limitato ai piani superficiali Facile porta di ingresso per i batteri Possibili esiti permanenti da materiale estraneo ritenuto (tatuaggi)

7 Ferite da taglio Meccanismo pressione stiramento - azione combinata Forma rettilinea,circolare,ellittica,a lembo, con o senza perdita di sostanza Estensione - Profondità

8 Ferite da taglio Ferite superficiali o semplici Ferite complesse con perdita di sostanza a lembo penetranti

9 Ferite da taglio: sintomi e segni clinici Divaricamento dei margini dipende da: elasticità del tessuto,mobilità, direzione del taglio Emorragia dipende da: profondità ed estensione del tessuto lesionato può essere:capillare o a nappo venosa arteriosa parenchimatosa Dolore dipende da: tipo di tagliente,dalla ragione colpita, dalla rapidità e intensità dell azione lesiva,dalla sensibilità del soggetto Limitazioni della funzione

10 Ferite da punta La profondità prevale su lunghezza e larghezza Meccanismo compressione di un agente acuminato su un area corporea limitata.

11 Classificazione delle ferite da punta Superficiali Complesse con interessamento di vasi e/o nervi Penetranti Trapassanti Transfosse

12 Ferite da punta: sintomi e segni clinici Dolore modesto Emorragia all esterno può essere scarsa, ma attenzione alle emorragie profonde Impotenza funzionale Possibile ritenzione di corpi estranei Complicanze settiche - tetano

13 FERITE LACERE E LACERO-CONTUSE Le forze lesive agiscono sui tessuti con meccanismi di trazione stiramento strappamento compressione morsi di animale,monconi ossei di fratture, ingranaggi, ruote, cinghie di trasmissione ecc..

14 FERITE LACERE E LACERO-CONTUSE ASPETTO CLINICO Grande variabilità di morfologia margini irregolari e sfrangiati,ecchimotici,sottominati lesioni singole e multiple Attenzione alla vitalità dei tessuti ed alla possibile comparsa di necrosi Scalpo: strappamento del cuoio capelluto causato da violenta trazione sui capelli

15 FERITE DA MORSO DI ANIMALE Ferite lacero-contuse spesso multiple e complesse Interessano frequentemente zone di rilevante importanza estetica o funzionale (volto, arti) Alto rischio di infezione per l elevato grado di contaminazione

16 FERITE D ARMA DA FUOCO La penetrazione di un proiettile dipende da: - forza viva (massa e velocità) - forma del proiettile Classificazione: a doccia a setone a fondo cieco trapassanti da scoppio

17 Ferite d arma da fuoco: aspetti clinici Solo foro di entrata Ritenzione del proiettile nelle parti molli Foro di entrata - Foro di uscita Complicanze settiche tetano - gangrena gassosa

18 FERITE D ARMA DA FUOCO FORO DI ENTRATA FORO DI USCITA Foro di entrata diametro < al proiettile, alone ecchimotico o escoriativo; tracce di ustione, affumicatura e tatuaggio Foro di uscita diametro > di quello di entrata, margini frastagliati

19 FERITE D ARMA DA FUOCO LESIONI PROFONDE VISCERALI NEURO-VASCOLARI SCHELETRICHE

20 FERITE A LEMBO L agente lesivo agisce tangenzialmente alla superficie del tessuto La vitalità del lembo è assicurata dal peduncolo che lo connette ai tessuti circostanti Elevato rischio di necrosi

21 COMPLICANZE DELLE FERITE EMORRAGIA LESIONI DI ORGANI PROFONDI LESIONI DI FORMAZIONI VASCOLARI E NERVOSE LESIONI SCHELETRICHE ERNIE TRAUMATICHE FISTOLE INTERNE ED ESTERNE INFEZIONI LOCALI GANGRENA GASSOSA TETANO CICATRICI RETRAENTI - CHELOIDI

22 LA GUARIGIONE DELLE FERITE La guarigione delle ferite è quell insieme di fenomeni biologici che portano alla riparazione di un tessuto leso Il risultato del processo biologico è la cicatrice La guarigione delle ferite rappresenta un aspetto della rigenerazione tessutale

23 PROCESSO DI GUARIGIONE DELLE FERITE GUARIGIONE PER PRIMA INTENZIONE GUARIGIONE PER SECONDA INTENZIONE

24 RISPOSTA DEI TESSUTI AL TRAUMA - CICATRIZZAZIONE INFIAMMAZIONE ATTIVAZIONE DEI MECCANISMI DELLA COAGULAZIONE - EMOSTASI COMPARSA DI ESSUDATO INFIAMMATORIO (Neutrofili, Macrofagi, Linfociti) FORMAZIONE DI TESSUTO DI GRANULAZIONE TESSUTO CONNETTIVO IMMATURO ALTO CONTENUTO DI AC. IALURONICO RICCO DI VASI NEOFORMATI (NEOANGIOGENESI) RICCO DI MACROFAGI E FIBROBLASTI COLLAGENE DI TIPO III RIEPITELIZZAZIONE MIGRAZIONE E PROLIFERAZIONE DI CELLULE EPITELIALI MATURAZIONE DELLA CICATRICE E SUO RIMODELLAMENTO ACCUMULO DI FIBRE COLLAGENE TIPO I AUMENTO DELLA RESISTENZA MECCANICA DEL TESSUTO ORGANIZZAZIONE DEL COLLAGENE IN GRANDI FASCI DI FIBRE.

25 RISPOSTA DEI TESSUTI AL TRAUMA - CICATRIZZAZIONE Una cicatrice si considera solida dopo 15 giorni Il rimodellamento si completa dopo circa 6 mesi

26 FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA GUARIGIONE DELLE FERITE FATTORI GENERALI FATTORI LOCALI ETA' FORMA E DIMENSIONI SESSO SEDE RAZZA CONTAMINAZIONE COSTITUZIONE EDEMA SQUILIBRI ORMONALI FORMAZIONE DI EMATOMI MALATTIE DEL METABOLISMO NECROSI MALATTIE SISTEMICHE TECNICA DI SUTURA INADEGUATA IPO-AVITAMINOSI MATERIALE DI SUTURA NON ADATTO

27 FATTORI CHE OSTACOLANO LA CICATRIZZAZIONE LOCALI -tipo di ferita -presenza di emorragie, ematomi, raccolte sierose -infezioni -ostacoli meccanici alla chiusura -presenza di corpi estranei ritenuti -fattori iatrogeni LOCO-REGIONALI -turbe della vascolarizzazione -turbe dell innervazione -esiti distrettuali di trattamenti attinici SISTEMICI -ipo-disprotidemie -carenza di fattori vitaminici (vit. C) -alterazioni dell equilibrio elettrolitico (Ca+) -fattori endocrini (ACTH, Cortisone) -diabete -assunzione di farmaci (es.immunosoppressori)

28 CICATRICI PATOLOGICHE atrofica ipertrofica cheloidea FATTORI PREDISPONENTI ALLE CICATRICI IPERTROFICHE Locali Cicatrizzazione per seconda intenzione Orientamento della cicatrice Natura dell agente lesivo (es. ustione) Loco-regionali sede (reg. sternale, deltoidea, scapolare sottoauricolare) Sistemici età, razza, sesso, fattori costituzionali ed idiopatici

29 LA MEDICAZIONE SCOPO PROTEGGERE LA FERITA, IMPEDENDO L' ECCESSIVA DISIDRATAZIONE DEGLI STATI CELLULARI SUPERFICIALI MANTENERE UN GRADIENTE OTTIMALE DI UMIDITA' SENZA DETERMINARE ACCUMULO DI LIQUIDI O AUMENTO DEL RISCHIO DI INFEZIONE. REQUISITI DELLA MEDICAZIONE PERMEABILITA' ALL' OSSIGENO ED AI VAPORI RIDUZIONE DELLE PERDITE PLASMATICHE PROTEZIONE CONTRO LA CONTAMINAZIONE BATTERICA STIMOLO PER IL TESSUTO DI GRANULAZIONE FAVORENTE LA EPIDERMIZZAZIONE

30 AUTOPROTEZIONE PULIZIA E DETERSIONE DISINFEZIONE MEDICAZIONE

31 Pulizia ( se non già effettuata) Valutazione e descrizione della ferita Anestesia Irrigazione, ispezione, courettage Sintesi cutanea Medicazione ed eventuale copertura

32 Soluzione fisiologica Povidone iodino diluito (2cc betadine + 18cc soluzione fisiologica) si Clorexidina Perossido di idrogeno (uccide granulociti e fibroblasti e ritarda la guarigione) Soluzione antibiotica no

33 Sutura : per ferite pulite, occorse entro le 24 ore a seconda del distretto coinvolto: Considerare tipo e dimensione del filo Tipo di sutura Sutura Steri Strip Adesivo cutaneo Tecniche di chiusura con metodi alternativi:

34 SINTESI DEI TESSUTI - SUTURA Insieme di mezzi tecnici che permettono l accostamento dei margini di una soluzione di continuo,ponendo i tessuti nelle migliori condizioni per la cicatrizzazione. Materiali impiegati nelle suture fili clips cerotti colle biologiche

35 Caratteristiche dei fili di sutura naturali sintetici monofilamento intrecciati riassorbibili non riassorbibili

36 TRATTAMENTO GENERALE DELLE FERITE DETERSIONE DISINFEZIONE

37 Materiale di copertura con caratteristiche di bio compatibilità 1)Passivi : assorbono gli essudati e proteggono la lesione dagli agenti esterni 2)Interattivi : interagiscono regolando il microambiente della lesione affinchè il processo riparativo venga agevolato 3)Attivi : hanno un ruolo attivo nella riparazione tessutale modificandone talvolta la matrice cellulare

38 Mantengono l ambiente umido Non contengono elementi tossici Hanno elevata capacità adsorbente Garantiscono una protezione meccanica Sono comode e non dolorose Permettono il monitoraggio del processo riparativo senza rimuovere la medicazione

39 Alginati Idrocolloidi Idrofibre Idrogel Poliuretano in schiuma Poliuretano in film Medicazioni ipertrofiche

40 Bendaggio compressivo : Bende e fasce elastiche Bendaggio di fissazione : con bende di garza orlata anelastiche Bendaggio triangolare (usato soprattutto per la spalla) Fasciatura degli arti : fasciatura a spirale scalando ad ogni giro

41

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

La Cute, Ferite e Medicazioni

La Cute, Ferite e Medicazioni La Cute, Ferite e Medicazioni OBBIETTIVI Fornire cenni di Anatomia dell Apparato Tegumentario. e Fisiologia Definire i vari tipi di ferite. Apprendere le manovre per una corretta disinfezione e medicazione.

Dettagli

O VEGA Gel 3. Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE

O VEGA Gel 3. Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE O VEGA Gel 3 Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE Dopo l applicazione di O3 VEGA Gel vengono liberati dal Dispositivo Medico perossidi oleosi in modo graduale e continuo per un periodo prolungato

Dettagli

Dipartimento di Oncologia U.O. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Direttore: Prof. Francesco Moschella CICATRIZZAZIONE. Prof. ssa Adriana Cordova

Dipartimento di Oncologia U.O. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Direttore: Prof. Francesco Moschella CICATRIZZAZIONE. Prof. ssa Adriana Cordova Dipartimento di Oncologia U.O. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Direttore: Prof. Francesco Moschella CICATRIZZAZIONE Prof. ssa Adriana Cordova CICATRIZZAZIONE processo con cui un tessuto leso per cause

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE

PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE D Alicandro G, Infascelli R M, Aprea G, Silvestro M, Iuliano P SC di Anestesia, Rianimazione e Terapia Iperbarica A.O. Santobono-Pausilipon

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

FERITE, USTIONI E TRAUMI

FERITE, USTIONI E TRAUMI ASSISTENZA IN AREA CRITICA FERITE, USTIONI E TRAUMI LE FERITE FERITA SOLUZIONE DI CONTINUO RECENTE DELLE PARTI MOLLI, INTERESSANTE ANCHE IL RIVESTIMENTO CUTANEO, CONSEGUENTE AD UN TRAUMA PIAGA SOLUZIONE

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) S.C. Farmacia/S.C.Chirurgia Vascolare/S.C.Malattie

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità EPIDERMIDE: costituita da cellule morte in superficie, rigenerate continuamente DERMA: ricco di vasi sanguigni, nervi, ghiandole varie STRATO ADIPOSO: riserva energetica, isolante LA PELLE Tessuto epiteliale

Dettagli

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali ********** Capitolato Tecnico I prodotti oggetto della presente procedura devono essere conformi alle normative

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Specialita Medico- Chirurgiche Sezione di Chirurgia Plastica Direttore: Prof. F. Mazzoleni Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prof.

Dettagli

LA MEDICAZIONE DELLE PICCOLE FERITE

LA MEDICAZIONE DELLE PICCOLE FERITE LA MEDICAZIONE DELLE PICCOLE FERITE La cute (pelle) è il tessuto che è posto a delimitare i confini del nostro corpo e a mediare gli scambi con l'ambiente esterno; è un tessuto estremamente vitale e in

Dettagli

Lezione su Abrasione, Contusione,Trauma Cranico,Fratture e Ferite

Lezione su Abrasione, Contusione,Trauma Cranico,Fratture e Ferite Lezione su Abrasione, Contusione,Trauma Cranico,Fratture e Ferite ABRASIONE In campo medico l'abrasione è una leggera escoriazione della pelle o delle mucose o una lesione della parte più esterna della

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Ferite ed emorragie LA PELLE Funzioni delle pelle: - Rivestimento e protezione - Termoregolatrice (attraverso il sudore) - Depuratrice (eliminaz Sali, sost dannose - Reazione ai raggi solari (melanina)

Dettagli

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz IL MASSAGGIO www.fisiokinesiterapia.biz STORIA Cina e India 1800 a. C. nei testi riguardanti i Ching e la medicina Ayurvedica Trattati medici egizi e persiani In grecia e poi a Roma, utilizzato in ambito

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA DELLE ULCERE DA DECUBITO

LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA DELLE ULCERE DA DECUBITO GIORNATA GERIATRICA REGIONALE CASERTA 16.10.2014 LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA DELLE ULCERE DA DECUBITO Dott. ANTONIO MAZZEI Specialista Chirurgo del Territorio Asl Na 2 Nord Vacuum Assisted Closure

Dettagli

AREE DI APPLICAZIONE RUGHE E SOLCHI DEL VOLTO CICATRICI IPOPIGMENTATE CICATRICI CONTRATTE SOLCHI CICATRIZIALI POST ACNE SMAGLIATURE VITILIGINE

AREE DI APPLICAZIONE RUGHE E SOLCHI DEL VOLTO CICATRICI IPOPIGMENTATE CICATRICI CONTRATTE SOLCHI CICATRIZIALI POST ACNE SMAGLIATURE VITILIGINE Angela Terlizzi LA STORIA Un pioniere dello Skin Needling e stato il dott. Andre Camirand, chirurgo plastico canadese che fece un importante pubblicazione nel 1997 descrivendo la sua esperienza con questo

Dettagli

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici LA PELLE LA PELLE La pelle è composta LA PELLE epidermide derma adipe LA PELLE La pelle ha la funzione di: proteggere da microrganismi regolare l equilibrio

Dettagli

Medicazioni e bendaggi

Medicazioni e bendaggi Medicazioni e bendaggi MEDICAZIONI Con una medicazione è possibile coprire una ferita. Quando possibile una medicazione dovrebbe essere: Sterile. Se non è disponibile una medicazione sterile, usare un

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI GARZE IN TNT M0202010102 1A 1 compresse in tnt prepiegate, minimo 4 strati, non sterili, in confezioni da

Dettagli

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario Lezione 07 Traumi dell Apparato Tegumentario La Cute Ferite Cosa è? Interruzione della continuità della cute Classificazione Taglio Punta Lacero Contusa Avulsione cutanea Complicanze: Gravità: Lesioni

Dettagli

V Incontro-Convegno A.C.A.R. "EME - Ollier/Maffucci: presente e futuro"

V Incontro-Convegno A.C.A.R. EME - Ollier/Maffucci: presente e futuro V Incontro-Convegno A.C.A.R. "EME - Ollier/Maffucci: presente e futuro" Approccio multidisciplinare al paziente con EME e Sindrome di Ollier/Maffucci: il ruolo del chirurgo plastico nei processi di cicatrizzazione

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

III Corso avanzato di aggiornamento LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE CampolongoHospital - Marina di Eboli Ottobre 2004

III Corso avanzato di aggiornamento LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE CampolongoHospital - Marina di Eboli Ottobre 2004 LA CHIRURGIA PLASTICA DELLE ULCERE DIFFICILI: LE LESIONI DA DECUBITO Dott. Pasquale Ziccardi U.O. di Chirurgia Plastica -Fondazione S. Maugeri-IRCCS Istituto di Telese Terme (BN) III Corso avanzato di

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

CARATTERISTICHE QUALITATIVE

CARATTERISTICHE QUALITATIVE CAPITOLATO TECNICO Allegato A Capitolato d Oneri CARATTERISTICHE QUALITATIVE I dispositivi medici della presente gara devono essere conformi a quanto previsto dalla Direttiva 2007/47/CE. Il materiale dovrà

Dettagli

FERITE E PROCESSI DI GUARIGIONE

FERITE E PROCESSI DI GUARIGIONE FERITE E PROCESSI DI GUARIGIONE La ferita è una soluzione di continuo, un interruzione di continuità, della cute ma è anche una ferita quando uno riceve una coltellata sul fegato. Però di per sé si fa

Dettagli

ringiovanire una scienza

ringiovanire una scienza ringiovanire una scienza Sweden&Martina S.p.A. Via Veneto 10 35020 Due Carrare (Pd) Italy Tel. 049 91.24.300 Fax 049 91.24.290 www.sweden-martina.it Il trascorrere del tempo e l invecchiamento sono processi

Dettagli

Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...):

Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...): COS'E' IL TRAUMA: Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...): l'apparato scheletrico (fratture) le articolazioni (distorsioni,

Dettagli

dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea

dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea Caratteristiche Il Micro-Needling, o Skin-Needling, è un trattamento di bio-rimodellamento meccanico per il ringiovanimento cutaneo e per il miglioramento

Dettagli

PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLE LDD

PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLE LDD PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLE LDD Modulo 2 lezione 2 Le indicazioni al trattamento che seguono sono state tratte da: Indicazioni fornite da esperti nella gestione delle lesioni croniche (organizzazione

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Le lesioni cutanee degli arti inferiori: principi fondamentali di trattamento

Le lesioni cutanee degli arti inferiori: principi fondamentali di trattamento U.O.S.D. di Chirurgia Vascolare A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico Milano Responsabile: dr. MP Viani Le lesioni cutanee degli arti inferiori: principi fondamentali di trattamento Dott. Paolo Insalaco Dirigente

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PERCHE ESEGUIRE ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE In caso di ferita addominale (intervento chirurgico) Proteggere la ferita.

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Trattamento delle lesioni cutanee

Trattamento delle lesioni cutanee Trattamento delle lesioni cutanee Prof. Piero CHIRLETTI, Dott. Gianfranco FANELLO, Dott.ssa Fabiana FERRAMONDO Classificazione delle lesioni cutanee Le ferite cutanee sono delle soluzioni di continuo dei

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II PATOLOGIA GENERALE Prof. Lina Matera Lezione 7 L infiammazione cronica

Dettagli

Profilo Pr di Prodot Pr t odot o t Direzione Medica 28/02/2012

Profilo Pr di Prodot Pr t odot o t Direzione Medica 28/02/2012 Profilo di Prodotto Direzione Medica 28/02/2012 Introduzione Sommario La cellulite e il razionale di prodotto I componenti di Fortilase Cll Cell Bromelina Estratto dicaffèverde Estratto di Meliloto Estratto

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

DongBang Medical Group

DongBang Medical Group DongBang Medical Group Nasce a Chung Nam, Korea nel 1987. E il maggiore produttore mondiale di aghi per agopuntura. Gli aghi di alta qualità DongBang sono universalmente conosciuti per la loro punta acuminata,

Dettagli

ALTERAZIONE TESSUTALE AD EVOLUZIONE NECROTICA, CHE INTERESSA LA CUTE, IL RAGGIUNGERE NEI CASI PIU GRAVI LA MUSCOLATURA E LE OSSA

ALTERAZIONE TESSUTALE AD EVOLUZIONE NECROTICA, CHE INTERESSA LA CUTE, IL RAGGIUNGERE NEI CASI PIU GRAVI LA MUSCOLATURA E LE OSSA OSSERVAZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE A cura di FASSIO ELISA PERONO MININO LAURA LESIONE DA PRESSIONE ALTERAZIONE TESSUTALE AD EVOLUZIONE NECROTICA, CHE INTERESSA LA CUTE, IL DERMA E GLI

Dettagli

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

MEDICINA DERMOESTETICA Aggiornamento maggio 2012

MEDICINA DERMOESTETICA Aggiornamento maggio 2012 MEDICINA DERMOESTETICA Aggiornamento maggio 2012 a member of GLI ELEMENTI FONDAMENTALI PER TROVARE LA PACE INTERIORE Armonia Bellezza MEDICINA ESTETICA Forza Equilibrio Negli anni è cresciuta per gli uomini

Dettagli

WOUND CARE IN VETERINARIA

WOUND CARE IN VETERINARIA WOUND CARE IN VETERINARIA SEMPLICE. NATURALE. EFFICACE. one VET one VET è una innovazione per la terapia delle ferite specificamente formulato da una combinazione di estratti oleosi di Neem e Iperico che

Dettagli

cancro della mammella: tecnica e indicazioni

cancro della mammella: tecnica e indicazioni La radioterapia nel cancro della mammella: tecnica e indicazioni Incidenza e trattamento delle complicanze acute Taranto, 19.06.10 Relatore M. De Taranto Incidenza e trattamento delle complicanze acute

Dettagli

PRIMO SOCCORSO. S.lla Pamela Macario Corpo Infermiere Volontarie C.R.I.

PRIMO SOCCORSO. S.lla Pamela Macario Corpo Infermiere Volontarie C.R.I. PRIMO SOCCORSO S.lla Pamela Macario Corpo Infermiere Volontarie C.R.I. APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO Cuore Vasi Arterie Vene Capillari Sangue L APPARATO SCHELETRICO Cranio Orbite, mascella, mandibola Colonna

Dettagli

Lesioni traumatiche della cute. Traumi delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli

Lesioni traumatiche della cute. Traumi delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli Lesioni traumatiche della cute Traumi delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli Inf. Roberta Baldessari gruppo CRI Pergine Valsugana Lesioni traumatiche della cute Apparato tegumentario: -la cute:

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

3M Nexcare Steri- Strip Suture cutanee adesive

3M Nexcare Steri- Strip Suture cutanee adesive 3M Nexcare Steri- Strip Suture cutanee adesive Codice Prodotto Dimensioni (mm) Buste per scatola 3 strisce da 6 x 75 mm 5 strisce da 3 x 75 mm 2 Dispositivo medico - Marcatura di conformità CE secondo

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago Eosinofilo Cellule tumorali Virus Piastrina Batterio Fungo Antigeni estranei Tessuti necrotici Mastocita Linfocita Plasmacellula INFIAMMAZIONE STIMOLO DANNOSO

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

L alternativa al blocco d osso autogeno

L alternativa al blocco d osso autogeno block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block NanoBone block NanoBone block offre una soluzione sicura

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P.

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P. delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti Dr.ssa via P. Harris 123 Modena L infortunio è l evento che cambia lo stato di salute di una persona nel calcio secondo

Dettagli

Primo Soccorso. Come si presenta: il muscolo appare duro e dolorante. Il movimento è impedito.

Primo Soccorso. Come si presenta: il muscolo appare duro e dolorante. Il movimento è impedito. Primo Soccorso Crampo Il crampo è una contrattura dolorosa del muscolo, del tutto involontaria, determinata da un accumulo di sostanze tossiche o da una carenza di sali e di potassio. È una risposta alterata

Dettagli

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia 73 CASI CLINICI Sono stati scelti tre casi clinici di riabilitazione impianto protesica postestrattiva. Due casi sono esempi didattici per dimostrare come spesso sia possibile risolvere situazioni di grave

Dettagli

Le lesioni trofiche degli arti inferiori: loro terapia con la camera distrettuale di Madeyski.

Le lesioni trofiche degli arti inferiori: loro terapia con la camera distrettuale di Madeyski. Le lesioni trofiche degli arti inferiori: loro terapia con la camera distrettuale di Madeyski. Autori: Amato G., Madeyski P. Babbo G.A., Bartelloni A. Casa di cura Sileno e Anna Rizzola. S. Donà di Piave

Dettagli

www.slidetube.it Cura e gestione delle lesioni cutanee; dalla tradizione alle medicazioni attive.

www.slidetube.it Cura e gestione delle lesioni cutanee; dalla tradizione alle medicazioni attive. www.slidetube.it Cura e gestione delle lesioni cutanee; dalla tradizione alle medicazioni attive. Approccio terapeutico alle lesioni cutanee croniche deve seguire due direttive principali: Terapia locale

Dettagli

BIOMEMBRANA PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA

BIOMEMBRANA PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA BIOMEMBRANA PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA TRASFORMAZIONE IN TESSUTO AUTOLOGO La rigenerazione tissutale guidata viene realizzata isolando un area senza osso dai tessuti molli che lo ricoprono.

Dettagli

Protocollo n... Gestione delle Ulcere da Pressione

Protocollo n... Gestione delle Ulcere da Pressione UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Gestione delle Ulcere da Pressione OBIETTIVI Garantire l integrità

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare.

Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare. L APPARATO SCHELETRICO MUSCOLARE Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare. Le ossa Le funzioni principali

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI VARI PER ORTOPEDIA-CH.PLASTICA-CH.VASCOLARE FABBISOGNO MESI

DISPOSITIVI MEDICI VARI PER ORTOPEDIA-CH.PLASTICA-CH.VASCOLARE FABBISOGNO MESI DIPOSITIVI MEDICAZIONI GENERALI E SPECIALISTICHE BENDE GESSATE CON RESINA SINTETICA LOTTO 15 Composte da fine gesso e resina sintetica fissati su garza e trasformati in bende pronte all'uso da imbibire,

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e vertebrale,trauma toracico, trauma oculare APPARATO LOCOMOTORE Composto da ossa, articolazioni e muscoli Serve a: sostenere l organismo proteggere

Dettagli