RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO - art. 11, comma 6, lett. e.2) a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO - art. 11, comma 6, lett. e.2) a"

Transcript

1 ALLEGATO C.2) SOGGETTI PRIVATI RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO - art. 11, comma 6, lett. e.2) a Richiedente (nome e cognome) Indirizzo (via e numero civico) Codice fiscale in qualità di titolare e/o legale rappresentante della società cooperativa dell impresa della costituenda impresa Ragione sociale Sede Legale o Sede dell associazione (via e n.ro civico) Codice fiscale/piva Esercente l attività di: (indicare l attività esercitata) Codice ATECO Forma giuridica (in base alla classificazione ISTAT) Sede operativa dell impresa e della società cooperativa (via e n.ro civico)

2 Iscrizione al Registro Imprese o al R.E.A della CCIAA (n.ro, data, Provincia) N Telefono (fisso e cellulare) N Fax ed

3 DESCRIZIONE DEL SOGGETTO RICHIEDENTE Nel caso di società e cooperative: Capitale sociale euro ELENCO SOCI E RELATIVE QUOTE DI CAPITALE Cognome e nome Data di nascita Sesso (M/F) Quota posseduta TOTALE CAPITALE SOCIALE La microimpresa/società cooperativa si configura e, nel caso di impresa non ancora costituita, si configurerà come: (barrare le caselle che interessano): impresa giovanile impresa femminile PARTE GENERALE L intervento sarà realizzato in: Indirizzo (via e numero civico) Dati catastali: Censito catastalmente al NCEU Foglio n. Mappale Sub (EVENTUALE) Partita Corpo Comune censuario di tavolare tavolare Data prevista per l avvio dell iniziativa (articolo 15, comma 1 del bando) Data prevista per la conclusione dell iniziativa (articolo 15, comma 2 del bando) DESCRIZIONE DELL INTERVENTO (Descrivere l attività che si intende realizzare e la struttura oggetto dell investimento; dimostrare la centralità della struttura relativamente al bacino d utenza interessato, descrivere come la struttura sarà funzionale alla popolazione residente nonché di supporto all offerta turistica del territorio. Fornire qualsiasi altra informazione utile a valutare il progetto)

4 POSIZIONI PREVIDENZIALI ED ASSICURATIVE MANTENUTE: Ente Sede di Matricola n. P.A.T. (posizione assicurativa territoriale) I.N.P.S I.N.A.I.L. OCCUPATI AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: Per occupati si intendono: - i dipendenti a tempo determinato o indeterminato, iscritti nel libro unico del lavoro e legati da forme contrattuali che prevedono il vincolo di dipendenza, fatta eccezione di quelli posti in cassa integrazione straordinaria; - i proprietari gestori (imprenditori individuali) ed i soci che svolgono attività regolare nell impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti; con riferimento a questi ultimi gli stessi devono percepire un compenso per l attività svolta diverso da quello di partecipazione agli organi amministrativi della società. Se il contratto che regola i rapporti tra la società ed il socio stesso specifica una durata inferiore all anno, indicare il numero di mesi nella tabella. Non sono conteggiati gli apprendisti con contratto di apprendistato e le persone con contratto di formazione o con contratto di inserimento. Proprietario gestore/socio/dipendente 1 Proprietario gestore/socio/dipendente 2 Dipendente 3 Dipendente 4 ore settimanali mesi di occupazione all'anno AUMENTO OCCUPAZIONALE PREVISTO DAL PROGETTO: Gli occupati indicati devono essere aggiuntivi rispetto a quelli risultanti dal libro unico del lavoro al momento della presentazione della domanda di aiuto e indicati nella tabella sopra riportata. I nuovi posti di lavoro creati dovranno essere mantenuti per 2 anni a decorrere dalla data di conclusione del progetto così come definita dall articolo 15, comma 2 del bando. Proprietario gestore/socio/dipendente 5 Proprietario gestore/socio/dipendente 6 ore settimanali mesi di occupazione all'anno

5 Dipendente 7 Dipendente 8 PROGETTO PROPOSTO AL FINANZIAMENTO Descrizione tecnica del progetto proposto Elencare i singoli investimenti da realizzare relativi ad ogni voce di spesa, specificando la tipologia, il riferimento alla perizia asseverata o al preventivo (selezionato sulla base della dichiarazione del tecnico qualificato) e l importo. Gli importi vanno indicati al netto di IVA. Le voci di spesa sono le seguenti: A-OPERE EDILI (solo nel caso di progetto singolo presentato da soggetto privato) B-ACQUISTO DI ARREDI E ATTREZZATURE C- ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA SPECIALISTICA D- SPESE GENERALI PREVENTIVO Fornitore e data IMPORTO Al netto dell IVA VOCI DI SPESA A-B-C-D TIPOLOGIA DI SPESA TOTALE PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI VOCI DI SPESA A- OPERE EDILI (solo nel caso di progetto singolo) Imponibile B- ACQUISTO DI ARREDI E ATTREZZATURE C- ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA SPECIALISTICA D - SPESE GENERALI TOTALE INVESTIMENTO CONTRIBUTI PUBBLICI ATTESI VERIFICA LIMITI DI SPESA Il progetto rispetta i limiti minimi e massimi di spesa ammissibili previsti dagli articoli 6 e 7 del bando in quanto: a) Le spese tecniche non superano il 12% delle voci di spesa a cui si riferisco;

6 b) Le spese per acquisizione di servizi di consulenza specialistica e le spese tecniche di cui sopra, nel complesso non superano il 20% dell intero investimento; c) Il totale della spesa ammissibile del presente progetto integrato, pari ad, comporta un contributo complessivo pari o superiore ad ,00 (importo calcolato sulla somma degli investimenti di entrambi i sub-progetti). IL DICHIARANTE (Legale rappresentante o soggetto legittimato a firmare) (timbro e firma)

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 09125 Cagliari

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 09125 Cagliari ALLEGATO A Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 0925 Cagliari DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI

Dettagli

SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN Sottomisura 4.1.3.1.a Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di microimprese Misura 3.1.2. Azione a) Centri rurali di ristoro e degustazione SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN Il

Dettagli

Spett.le COMUNE di Cagliari Servizio Attività Produttive Ufficio Incentivi alle Imprese Via Sonnino 09100 Cagliari

Spett.le COMUNE di Cagliari Servizio Attività Produttive Ufficio Incentivi alle Imprese Via Sonnino 09100 Cagliari ALLEGATO A Spett.le COMUNE di Cagliari Servizio Attività Produttive Ufficio Incentivi alle Imprese Via Sonnino 09100 Cagliari DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER LO SVILUPPO DI PICCOLE E MEDIE

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA DI CONTRIBUTO

MODELLO DI DOMANDA DI CONTRIBUTO MODELLO DI DOMANDA DI CONTRIBUTO Marca da bollo da 14,62 o indicare se esenti Alla Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro, Istruzione e Politiche Sociali P.zza dei Caduti per la Libertà, 2 48121

Dettagli

CREATIVITA FEMMINILE BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI MODULO DICHIARAZIONE AVVIO PROGETTO

CREATIVITA FEMMINILE BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI MODULO DICHIARAZIONE AVVIO PROGETTO COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DI COMO CREATIVITA FEMMINILE BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 3^ EDIZIONE MODULO DICHIARAZIONE AVVIO

Dettagli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste

Dettagli

PROGETTO DI INVESTIMENTO Anagrafica Soggetto Richiedente

PROGETTO DI INVESTIMENTO Anagrafica Soggetto Richiedente Parte I PROGETTO DI INVESTIMENTO Anagrafica Soggetto Richiedente - Nome e forma giuridica - sede legale 1 - sede operativa 1 - sede corrispondenza - rappresentante legale - Codice Fiscale - numero di iscrizione

Dettagli

Regione Toscana Linea 1.4 b PRSE 2012-2015

Regione Toscana Linea 1.4 b PRSE 2012-2015 Regione Toscana Linea 1.4 b PRSE 2012-2015 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PICCOLI LAVORI DI ADATTAMENTO PER SPAZI ED IMMOBILI DA DESTINARE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA IMPRENDITORIALI DI NUOVA

Dettagli

FORMULARIO Per la partecipazione all Avviso per la presentazione di progetti coerenti con il tema di EXPO 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita

FORMULARIO Per la partecipazione all Avviso per la presentazione di progetti coerenti con il tema di EXPO 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita FORMULARIO Per la partecipazione all Avviso per la presentazione di progetti coerenti con il tema di EXPO 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita TIPOLOGIA DELL AGGREGAZIONE RICHIEDENTE ATI ATS ALTRO

Dettagli

LETTERA DI PRESENTAZIONE E MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO SOPRA ELENCATO. Il sottoscritto nato a il

LETTERA DI PRESENTAZIONE E MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO SOPRA ELENCATO. Il sottoscritto nato a il SCHEMA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE Spett.le COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE Ufficio Lavori Pubblici Piazza 28 ottobre 1918, n. 1 31025 Santa Lucia di Piave (TV) comune.santaluciadipiave.tv@pecveneto.it.

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO Prestito d Onore della Sardegna Impare FORMULARIO DI PROGETTO A-1 Indice A. DATI DI SINTESI DELL INIZIATIVA... A-3 2. TITOLO DEL PROGETTO... A-3 3. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO... A-3 4. Azione di riferimento

Dettagli

Industria Artigianato Terziario Altre attività

Industria Artigianato Terziario Altre attività DATI IMPRESA RICHIEDENTE Settore di appartenenza Industria Artigianato Terziario Altre attività Denominazione o ragione sociale Indirizzo sede legale Numero Civico Provincia Comune C.a.p. Telefono Fax

Dettagli

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di agevolazioni

Dettagli

MODELLO DI PERIZIA ASSEVERATA -art.11, comma 6, lett. f)- *************************************************************

MODELLO DI PERIZIA ASSEVERATA -art.11, comma 6, lett. f)- ************************************************************* ALLEGATO C) Spett.le Euroleader soc. cons. a r.l. Via Carnia Libera 1944, 15 33028 TOLMEZZO (ud) MODELLO DI PERIZIA ASSEVERATA -art.11, comma 6, lett. f)- *************************************************************

Dettagli

ALLEGATO A1. Al modulo di domanda del bando pubblico per la presentazione di domande di finanziamento Informazione nel settore agricolo

ALLEGATO A1. Al modulo di domanda del bando pubblico per la presentazione di domande di finanziamento Informazione nel settore agricolo ALLEGATO A1 Al modulo di domanda del bando pubblico per la presentazione di domande di finanziamento Informazione nel settore agricolo Regione Piemonte Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Asse IV Leader

Dettagli

Contratto di Sviluppo Turistico per la Provincia di Foggia SCHEDA RACCOLTA DATI. Scheda anagrafica impresa proponente

Contratto di Sviluppo Turistico per la Provincia di Foggia SCHEDA RACCOLTA DATI. Scheda anagrafica impresa proponente Scheda anagrafica impresa proponente N.B. Se la Società proponente è neo costituita le informazioni seguenti dovranno essere fornite anche dalla Società controllante e dalle eventuali altre società azioniste/socie.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE All. A C.C. n. 30 del 08.08.2013 COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI SETTORE SERVIZI ALLA COMUNITA REGOLAMENTO COMUNALE INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI - A BENEFICIO DELLE ATTIVITA

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO ALLEGATO C COMUNE DI ROMA 9. DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale Art. 14 Legge 266/97 CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012 ALLEGATO C DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE

Dettagli

Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile

Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile Scadenze Data iniziale : martedì 17 ottobre 2006 scadenza ad esaurimento In breve Concessione

Dettagli

PROGETTO DI SVILUPPO ED ATTIVITA BIENNALE

PROGETTO DI SVILUPPO ED ATTIVITA BIENNALE MODELLO A-2 PROGETTO DI SVILUPPO ED ATTIVITA BIENNALE Cooperativa Sociale (denominazione) Settore di attività per il quale si richiede il contributo N.B.: Ogni pagina compilata deve portare a margine la

Dettagli

ALLEGATO C2. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 1 Art. 13 comma 12 lett. a

ALLEGATO C2. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 1 Art. 13 comma 12 lett. a ALLEGATO C2 PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 1 Art. 13 comma 12 lett. a 1. DATI IMPRESA RICHIEDENTE Denominazione o Ragione Sociale Sede Legale Partita Iva Regime contabile

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO DEL TITOLARE O DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO DEL TITOLARE O DEL LEGALE RAPPRESENTANTE ALLEGATO n 1 ALLEGATO ALLA DOMANDA DI CONTRIBUTO OBIETTIVO 3 MISURA DEL PROGRAMMA OPERATIVO DELLA 0REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Periodo 2000-2006 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO DEL TITOLARE

Dettagli

PROPOSTA INIZIALE DI PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (ai sensi dell art. 91 della l.r. 12/2005)

PROPOSTA INIZIALE DI PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (ai sensi dell art. 91 della l.r. 12/2005) PROTOCOLLO GENERALE: PROPOSTA INIZIALE DI PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (ai sensi dell art. 91 della l.r. 12/2005) Al Sindaco del MODELLO P.I.I. 40.1 da presentare in duplice copia di cui una in bollo

Dettagli

Guida alla compilazione e all invio della domanda

Guida alla compilazione e all invio della domanda Guida alla compilazione e all invio della domanda Avviso per la Selezione di Progetti da Ammettere al Finanziamento del Fondo Rotativo per lo Sviluppo delle PMI Campane Misura Start up P.O. FESR Campania

Dettagli

Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003 PRIMO BANDO

Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003 PRIMO BANDO Allegato n. 4 Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003 PRIMO BANDO A) DATI RELATIVI ALL IMPRESA SCHEDA TECNICA A.1) Denominazione

Dettagli

Progetto Pro.Di.Gio. AUTOCERTIFICAZIONI AZIENDA E PROFESSIONISTA

Progetto Pro.Di.Gio. AUTOCERTIFICAZIONI AZIENDA E PROFESSIONISTA Progetto Pro.Di.Gio. AUTOCERTIFICAZIONI AZIENDA E PROFESSIONISTA Premessa e Istruzioni La valutazione delle domande presentate dalle aziende alla Regione Lazio e relative all Avviso Prodigio si basa su

Dettagli

Assessorato Agricoltura, Tutela della Fauna e della Flora Direzione 12 Sviluppo dell Agricoltura

Assessorato Agricoltura, Tutela della Fauna e della Flora Direzione 12 Sviluppo dell Agricoltura MODELLO n. 1-DOM Assessorato Agricoltura, Tutela della Fauna e della Flora Direzione 12 Sviluppo dell Agricoltura (Prima di compilare la domanda, leggere le istruzioni riportate in fondo alla domanda stessa).

Dettagli

Il sottoscritto nato a prov. il, Codice fiscale residente in Via n. C.A.P, in qualità di titolare/legale rappresentante dell impresa -

Il sottoscritto nato a prov. il, Codice fiscale residente in Via n. C.A.P, in qualità di titolare/legale rappresentante dell impresa - Alla Comunità Montana Valtellina di Tirano Via M. Quadrio, 11 23037 - T I R A N O OGGETTO:CONTRIBUTI ALLE IMPRESE COMMERCIALI -(L.r. 13/2000, art. 4, comma 3-ter) - Richiesta di contributi per interventi

Dettagli

LA STRADA DEI MESTIERI

LA STRADA DEI MESTIERI Avviso per la manifestazione di interesse per il progetto LA STRADA DEI MESTIERI Azioni per la rivitalizzazione del centro storico del Comune di Castelfiorentino OBIETTIVI: L Amministrazione Comunale di

Dettagli

Oggetto: Avviso pubblico per Realizzazione di interventi di politica attiva nel quadro delle Azioni di sistema Welfare to Work

Oggetto: Avviso pubblico per Realizzazione di interventi di politica attiva nel quadro delle Azioni di sistema Welfare to Work Allegato 1 Marca da bollo 14,62 Regione Lazio Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro Area Sviluppo Imprenditoria via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 00145 Roma

Dettagli

FACSIMILE MODULO DI DOMANDA PROGETTI PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI AUTO/AIUTO CON ALCOLDIPENDENTI E LORO FAMILIARI

FACSIMILE MODULO DI DOMANDA PROGETTI PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI AUTO/AIUTO CON ALCOLDIPENDENTI E LORO FAMILIARI Allegato 1B FACSIMILE MODULO DI DOMANDA PROGETTI PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI AUTO/AIUTO CON ALCOLDIPENDENTI E LORO FAMILIARI Nota al compilazione è obbligatoria in ogni sua parte Al Direttore Generale

Dettagli

COMUNICA. che in data darà corso ai lavori di installazione di una casetta in legno

COMUNICA. che in data darà corso ai lavori di installazione di una casetta in legno Al Sindaco del Comune di GODEGA S.U. COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER INSTALLAZIONE CASETTA IN LEGNO (da adibire a locale accessorio all abitazione) Art. 6 comma 2 lett. e) D.P.R. 380/2001 Il sottoscritto

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE VIA A. DE CURTIS, 2 88900 CROTONE Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) codice Fiscale in qualità di titolare/legale rappresentante della ditta/società con sede in via/piazza

Dettagli

Ministero dell ambiente e della tutela del territori e del mare

Ministero dell ambiente e della tutela del territori e del mare Ministero dell ambiente e della tutela del territori e del mare DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, IL CLIMA E L ENERGIA ISTANZA DI ACCESSO AL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER L ANALISI DELL IMPRONTA

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI E SERVIZI A SOSTEGNO DELLA NASCITA DI NUOVE REALTÀ IMPRENDITORIALI O DI AUTO IMPIEGO IN FAVORE DI GIOVANI STRANIERI CITTADINI DI PAESI NON APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA

Dettagli

TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IMPRESA GIA COSTITUITA PROMOTORE

TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IMPRESA GIA COSTITUITA PROMOTORE Allegato B FORMULARIO Per la partecipazione all Avviso Pubblico peril sostegno e lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative - Art. 7 L.R. 13/2013 TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Direzione Attività Economiche e Turismo Servizio Promozione Economica e Turistica e Lavoro BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI A PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE E SVILUPPO DI IMPRESA NELLA

Dettagli

ALLEGATO C6. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 5 Art. 13 comma 12 lett. a

ALLEGATO C6. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 5 Art. 13 comma 12 lett. a ALLEGATO C6 PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 5 Art. 13 comma 12 lett. a 1. DATI IMPRESA RICHIEDENTE Denominazione o Ragione Sociale Sede Legale Partita Iva Regime contabile

Dettagli

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO Pacchetto di interventi, finanziato con risorse del FSE e del Ministero del Lavoro, per superare le difficoltà di accesso al credito - Avviso Pubblico "Microcredito

Dettagli

OGGETTO: POR-FESR 2014-2020. Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana

OGGETTO: POR-FESR 2014-2020. Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana Prato, 02 settembre 2014 OGGETTO: POR-FESR 2014-2020. Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana Caro Socio/Gentile cliente, con la presente vi informiamo che la Regione Toscana

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014 6193 Azionista Unico Regione Puglia PO FESR 2007-2013 Asse VI Azione 6.1.5. Allegato 1 Spett.le Puglia Sviluppo S.p.A. Via delle Dalie, s.n.

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA Allegato 2d MODELLO DI DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio di trasporto scolastico per gli anni scolastici 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017. CIG

Dettagli

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) 1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti

Dettagli

Unità aziendale (stabilimento/ufficio/magazzino/ecc) N.2 Comune Provincia C.A.P. LAVORATORI Impiegati/Quadri Operai TOTALE

Unità aziendale (stabilimento/ufficio/magazzino/ecc) N.2 Comune Provincia C.A.P. LAVORATORI Impiegati/Quadri Operai TOTALE A DATI RELATIVI ALL AZIENDA Denominazione Natura giuridica Indirizzo sede legale C.A.P. Comune Provincia Telefono Fax E-mail Codice fiscale o partita IVA Data atto costitutivo Inizio attività Capitale

Dettagli

RICHIESTA DI CREDITO GARANTITO

RICHIESTA DI CREDITO GARANTITO Pag. 1 di 5 Riservato a fidimpresa Data arrivo... Numero Pratica... Consulente finanziario... Tel/mail... Spett.le FIDIMPRESA ABRUZZO Via Cetteo Ciglia, 8 65100 Pescara Spett.le FIDIMPRESA ABRUZZO Comitato

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

Istanza di iscrizione nelle fasce di classificazione imprese di pulizia. (Legge 25 gennaio 1994 n. 82 D.M. 7 luglio 1997 n.

Istanza di iscrizione nelle fasce di classificazione imprese di pulizia. (Legge 25 gennaio 1994 n. 82 D.M. 7 luglio 1997 n. Indicare la casella di posta elettronica certificata (p.e.c.) @. e il numero di telefono / di chi presenta il modello. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI If 82 1 pulizia Istanza

Dettagli

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E/O SVILUPPO SPERIMENTALE. Sì No

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E/O SVILUPPO SPERIMENTALE. Sì No FILAS Spa Finanziaria Laziale di Sviluppo Via Alessandro Farnese, 3-00192 Roma FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E/O SVILUPPO SPERIMENTALE 1 TIPOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO COMUNALE PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI SEGRATESI (ALL. 1)

DOMANDA DI CONTRIBUTO COMUNALE PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI SEGRATESI (ALL. 1) D I R E Z I O N E A M B I E N T E T E R R I T O R I O E L L. P P. S E Z I O N E S P O R T E L L O U N I C O P E R L E A T T I V I T A P R O D U T T I V E Al Comune di Segrate Sezione SUAP Via I Maggio

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI DI RECUPERO ALLOGGI SFITTI Approvato con determinazione n. 719 del 17/03/2015

BANDO PER INTERVENTI DI RECUPERO ALLOGGI SFITTI Approvato con determinazione n. 719 del 17/03/2015 BANDO PER INTERVENTI DI RECUPERO ALLOGGI SFITTI Approvato con determinazione n. 719 del 17/03/2015 DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO resa sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Dettagli

SEGNALAZIONE DANNO / DOMANDA DI CONTRIBUTO Mod. AE ATTIVITA ECONOMICHE NON AGRICOLE

SEGNALAZIONE DANNO / DOMANDA DI CONTRIBUTO Mod. AE ATTIVITA ECONOMICHE NON AGRICOLE EVENTI CALAMITOSI DEL / / DA COMPILARE E TRASMETTERE ENTRO 30 GIORNI DALL EVENTO Alla Regione Liguria tramite la CCIAA di Il/La sottoscritto/a... nato/a........il.../.../..., residente a.......via... n.....

Dettagli

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Gestione separata, artigiani e commercianti. Le aliquote da applicare per il 2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione delle

Dettagli

OGGETTO: Localizzazione dell intervento: Individuazione catastale: Il sottoscritto, quale titolare del Permesso DICHIARA CHE

OGGETTO: Localizzazione dell intervento: Individuazione catastale: Il sottoscritto, quale titolare del Permesso DICHIARA CHE DENUNCIA DI I N I Z I O L A V O R I - art. 31 R.E.C. - = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = IL PRESENTE MODELLO SE NON COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI E SENZA GLI ALLEGATI E PRIVO DI EFFICACIA

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

MISURA 311 - Diversificazione verso attività non agricole

MISURA 311 - Diversificazione verso attività non agricole MISURA 311 - Diversificazione verso attività non agricole Secondo quanto previsto nella scheda di misura del PSR toscana 2007/13, la graduatoria è suddivisa in due parti: la prima, prioritaria, in cui

Dettagli

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: CODICE PRATICA *CODICE FISCALE* GGMMAAAA HH:MM Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: DOMANDA PER IL RILASCIO DEL VARA VERIFICA DELLA REGOLARITA'

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Il/La sottoscritto/a...

Il/La sottoscritto/a... CONSORZIO VALLI DEL BORMIDA E DEL GIOVO LEADER GRUPPO DI AZIONE LOCALE Sede: Piazza Italia, 27 17017 MILLESIMO (SV) Uffici: Piazza Ferrari n. 4/2-17017 MILLESIMO (SV) Tel. 019/5600078 fax 019/5600970 e-mail:

Dettagli

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE Informativa Soggetti beneficiari: 1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO ALLEGATO 2 - Busta A AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO INSIEL Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con socio unico Via San Francesco d Assisi 43-34133 Trieste

Dettagli

All. 3 - MODULO FAMIGLIE

All. 3 - MODULO FAMIGLIE In riferimento alla legge 2/2009 e Direttiva interministeriale n. 9312/2972 del 31.03.2009, emanata dal Ministro dell Economia e Finanze e dal Ministro dell Interno, le Prefetture Uffici Territoriali del

Dettagli

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI. art. 4, comma 2, lettere b) e g) ANNO 2008

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI. art. 4, comma 2, lettere b) e g) ANNO 2008 Allegato 3 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI ai sensi della l.r. n. 23/99 Politiche regionali per la famiglia art. 4, comma 2, lettere b) e g) ANNO 2008 Progetto presentato all

Dettagli

AMBITI APPLICATIVI LINEE DI INTERVENTO E FINANZIAMENTO

AMBITI APPLICATIVI LINEE DI INTERVENTO E FINANZIAMENTO BANDO Toscana FAR-FAS 2014 Bando per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati congiuntamente da imprese e organismi di ricerca in materia

Dettagli

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ...

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ... SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ai sensi della l.r. n. 23/99 Politiche regionali per la famiglia art. 4, comma 4 BIS interventi finalizzati a contrastare il fenomeno della violenza, anche

Dettagli

ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR 2007-2013 Regione Piemonte

ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR 2007-2013 Regione Piemonte FEASR ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento PSR 2007-2013 Regione Piemonte GAL Escartons e Valli Valdesi Programma di Sviluppo locale Fare impresa, fare sistema nel territorio delle

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

MODELLO 510/2013 VARIAZIONE DI COMPOSIZIONE DI SOCIETÀ DI AGENZIA O RAPPRESENTANZA

MODELLO 510/2013 VARIAZIONE DI COMPOSIZIONE DI SOCIETÀ DI AGENZIA O RAPPRESENTANZA 00154 - Roma MODELLO 510/2013 VARIAZIONE DI COMPOSIZIONE DI SOCIETÀ DI AGENZIA O RAPPRESENTANZA ART 3, COMMA 3 E ART 4, COMMA 3 DEL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI DELLA FONDAZIONE ENASARCO Via

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di Atto Notorio per l iscrizione all Albo degli Operatori Economici. Il sottoscritto. residente nel Comune di, Via n.

Dichiarazione sostitutiva di Atto Notorio per l iscrizione all Albo degli Operatori Economici. Il sottoscritto. residente nel Comune di, Via n. Dichiarazione sostitutiva di Atto Notorio per l iscrizione all Albo degli Operatori Economici Il sottoscritto nato a il / / C.F. residente nel Comune di, Via n. in qualità di (carica sociale) dell Impresa

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR 14 /2014

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR 14 /2014 BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR 14 /2014 ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE (ARIS) APPENDICE 2 (ALLA SEZ. 2 DELL ALLEGATO 1 DEL BANDO) -SCHEDA DESCRITTIVA- AIUTI AGLI INVESTIMENTI

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

Il sottoscritto nato a il. recapiti di tel. n., fax n., e.mail,

Il sottoscritto nato a il. recapiti di tel. n., fax n., e.mail, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ per richiesta Informazione Antimafia (resa dal legale rappresentante dell impresa a sensi degli artt. 46 e 47 del D.p.r. n. 445/2000) Il sottoscritto nato

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

Allegato A PIANO AGRICOLO REGIONALE DGRT 976 del 14 novembre 2011 Bando per l attuazione della scheda di misura 6.3.11: Agricoltura sociale

Allegato A PIANO AGRICOLO REGIONALE DGRT 976 del 14 novembre 2011 Bando per l attuazione della scheda di misura 6.3.11: Agricoltura sociale Allegato A PIANO AGRICOLO REGIONALE DGRT 976 del 14 novembre 2011 Bando per l attuazione della scheda di misura 6.3.11: Agricoltura sociale Beneficiari: 1) Imprenditori agricoli ai sensi dell art. 2135

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI

REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI Comune di MONSERRATO Comunu de PAULI Regolamento allegato alla deliberazione C.C. n. 3 del 13.3.2014 REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI In favore delle

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

SCHEDA PROGRAMMA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLEGATO N. 4 A) DATI SULL IMPRESA RICHIEDENTE SCHEDA PROGRAMMA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA di iscrizione registro imprese Sigla Povincia A0) Iscrizione all INPS ufficio di dal Settore A1) - Denominazione

Dettagli

MOD. A DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI AMT

MOD. A DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI AMT MOD. A DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI AMT (per tutti gli operatori economici diversi dai fornitori di servizi attinenti all ingegneria e all Architettura) Presentata dall'operatore economico

Dettagli

QUESITI: Un HUB può fare domanda?

QUESITI: Un HUB può fare domanda? QUESITI: 1. Un HUB può fare domanda? In linea generale, sì. Si è voluto escludere gli HUB coinvolti nel progetto nuova imprenditorialità, ritenendo di non dover fare nessuna specifica nei criteri, in quanto

Dettagli

CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale)

CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale) CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale) Dati personali Nome e cognome: Data e luogo di nascita: Residenza: Stato civile: Telefono casa: Fax: Telefono cellulare: E-mail:

Dettagli

Il/La sottoscritt nat. il e residente a in. in qualità di legale rappresentante della Cooperativa/del Consorzio. con sede a

Il/La sottoscritt nat. il e residente a in. in qualità di legale rappresentante della Cooperativa/del Consorzio. con sede a DOMANDA PARTE II Oggetto: L.R. 20/2006, art. 14; Regolamento regionale di cui al D.P.Reg. 07 settembre 2015, n. 0184/Pres., art. 11, comma 1, lett. a) e comma 2, lett. a) Contributi per acquisto, anche

Dettagli

32 70022 +39 080 3105531 06194250723 C.F. SLVNCL76R18C134X

32 70022 +39 080 3105531 06194250723 C.F. SLVNCL76R18C134X Start Up Settori di intervento Sono ammissibili gli investimenti riguardanti i settori di cui all allegato A del Regolamento. Sono validi i divieti e le limitazioni derivanti dalle vigenti normative dell

Dettagli

GARA A PROCEDURA RISTRETTA N. 2/2010 PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE LOCALI DELLA SEDE DI DIGITPA

GARA A PROCEDURA RISTRETTA N. 2/2010 PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE LOCALI DELLA SEDE DI DIGITPA GARA A PROCEDURA RISTRETTA N. 2/2010 PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE LOCALI DELLA SEDE DI DIGITPA Sulla base di quanto stabilito al punto 8 del documento Modalità presentazione domanda

Dettagli

Fac simile della domanda di candidatura. Soggetto promotore del progetto ( soggetto Capofila ): Il sottoscritto (nome e cognome)

Fac simile della domanda di candidatura. Soggetto promotore del progetto ( soggetto Capofila ): Il sottoscritto (nome e cognome) Fac simile della domanda di candidatura Soggetto promotore del progetto ( soggetto Capofila ): Il sottoscritto (nome e cognome) in qualità di legale rappresentante di: Ragione Sociale: Natura Giuridica:

Dettagli

Fondo Rotativo di cui all Articolo 57 del Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012 convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n.

Fondo Rotativo di cui all Articolo 57 del Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012 convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n. ALLEGATO A Marca da bollo Spett.le Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l energia Via Cristoforo Colombo, 44 00147

Dettagli

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Torino, 20 novembre 2014 L.R. 1/09 - Artigianato 1 FINALITA E RISORSE Sostegno agli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO PER L IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO RIAPRE IL PECCI, RIPARTE IL CONTEMPORANEO IN TOSCANA FORMULARIO DI PROGETTO SEZIONE 1 - DATI GENERALI 1.1

Dettagli

CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali

CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali CONCORSO DI IDEE Manuale per la compilazione delle proposte progettuali Pagina 1 di 13 1. INFORMAZIONI GENERALI Denominazione dell impresa Nome del rappresentante legale Nome dell imprenditore (se diverso

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. PAGINA 1 di 7 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Azienda Committente Sede Legale Sede Operativa FTSA Piazza Cavour 2, Poggibonsi (SI) Via Piave 40, Poggibonsi (SI) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO

Dettagli

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima.

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima. C.R.I.A.S. Credito di esercizio Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima. Finanziamento destinato a sopperire

Dettagli

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile Allegato A Impresa singola Sì No Consorzio Sì No Contratto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese ALLEGATO N. 1 Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese DM 4 DICEMBRE 2014 Regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico. Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico. Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO A Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Denominazione del progetto e/o delle attività di cui si chiede sostegno economico:

Denominazione del progetto e/o delle attività di cui si chiede sostegno economico: ISTANZA PER LA CONCESSIONE DI PROVVIDENZE ECONOMICHE IN CONTO CAPITALE Modulistica allegata al Bando da presentare in originale e completa dei richiesti allegati Alla Provincia di Napoli Ufficio Protocollo

Dettagli

MODULO DI DOMANDA Allegato 1.b PROGETTI DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN FAVORE DI PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA

MODULO DI DOMANDA Allegato 1.b PROGETTI DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN FAVORE DI PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA MODULO DI DOMANDA Allegato 1.b PROGETTI DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN FAVORE DI PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA Nota: la compilazione è obbligatoria in ogni sua parte. AL Direttore Generale Azienda

Dettagli