INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA"

Transcript

1 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA GEOGRAFIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE si orienta nello spazio conosciuto colloca elementi dell ambiente conosciuto secondo criteri spaziali si orienta nello spazio circostante e su mappe e carte geografiche utilizzando consapevolmente scale, punti cardinali, coordinate utilizza e crea piante, mappe, grafici e tabelle in relazione ad attività pratiche utilizza e crea grafici e tabelle riconosce le evidenti modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio, ne individua rapporti e Connessioni conosce gli elementi politici, fisici, economici e sociali del territorio italiano conosce le istituzioni politico amministrative dell Italia e dell Unione Europea si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche, sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali sugli ambienti studiati. è in grado di individuare e descrivere gli elementi politici, fisici e economici dei vari continenti è in grado di individuare e descrivere gli elementi che caratterizzano gli Stati dei vari continenti riconosce nei paesaggi mondiali, raffrontandoli in particolare ad altri italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

2 GEOGRAFIA : NUCLEI TEMATICI orientamento infanzia Al termine del ciclo esegue semplici percorsi secondo indicazioni date riconosce alcuni punti di riferimento all interno dell ambiente scolastico primaria prima sviluppa la lateralizzazione si orienta in ambienti noti riconoscendo alcuni punti di riferimento esegue un percorso in uno spazio delimitato secondo indicazioni date descrive gli spostamenti propri e di altri nello spazio vissuto individua percorsi ottimali per raggiungere determinate mete all interno di spazi familiari riconosce la propria posizione e quella di oggetti nello spazio vissuto, secondo diversi punti di riferimento individua elementi fissi e mobili di un ambiente familiare utilizza punti di riferimento per localizzare oggetti e descrivere percorsi esegue un percorso in uno spazio più ampio seguendo indicazioni date riconosce e usa alcuni simboli convenzionali relativi a semplici piante e mappe rappresenta spazi conosciuti utilizzando simboli, non solo convenzionali individua la posizione di elementi nell'esperienza pratica in relazione ai punti cardinali individua correttamente elementi rappresentati su carte geografiche e mappe attraverso i punti cardinali si orienta e si muove nello spazio utilizzando mappe e carte stradali si orienta sulla carta geografica italiana per individuare elementi politici e fisici ricerca ed individua su carte geografiche di vario genere, la posizione di oggetti geografici, progetta percorsi utilizzando mappe e carte geografiche ria prima si orienta sulle carte e orienta le carte a grande scala in base ai punti cardinali, anche con l utilizzo della bussola, e a punti di riferimento fissi. si orienta nelle realtà territoriali vicine e lontane. si orienta nelle realtà territoriali vicine e lontane, anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto.

3 paesaggio infanzia Al termine del ciclo osserva e descrive gli elementi che compongono un paesaggio osservato direttamente primaria prima osserva e descrive gli elementi che compongono un paesaggio osservato direttamente descrive i principali ambienti vicini, naturali e antropici, individuando gli elementi costitutivi confronta il proprio paesaggio abituale con altri, cogliendone le caratteristiche principali, gli elementi fisici ed antropici individua semplici trasformazioni operate dall'uomo sull'ambiente descrive oralmente un paesaggio nei suoi elementi fisici ed antropici che lo caratterizzano usando un lessico appropriato. riconosce e rappresenta i principali tipi di paesaggio con particolare riferimento alla propria regione riconosce ed esplicita gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio individua le progressive trasformazioni che l uomo ha attuato negli ambienti esaminati, riconoscendone caratteristiche e relazioni causali ipotizza e rappresenta graficamente semplici modificazioni ad un paesaggio naturale, per rispondere a particolari esigenze confronta gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi geografici italiani individua le relazioni esistenti tra tipo di paesaggio e sviluppo delle attività umane individua gli aspetti fisici, climatici e ambientali di un territorio identifica gli elementi fisici e antropici di paesaggi geografici italiani analizza le modificazioni apportate nel tempo dall'uomo sul territorio ria prima interpreta e confronta alcuni caratteri dei diversi paesaggi italiani, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. analizza temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale. interpreta e confronta alcuni caratteri dei paesaggi europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. analizza temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. interpreta e confronta alcuni caratteri dei paesaggi mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. progetta e promuove azioni di tutela del paesaggio

4 Regione e territorio infanzia Al termine del ciclo ////// primaria prima distingue spazi chiusi e aperti individua il confine di spazi chiusi acquisisce il concetto di territorio, in quanto spazio fisico individua confini naturali ed artificiali di spazi noti distingue spazi pubblici e privati comprende che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane individua su una mappa i confini convenzionali del proprio nel proprio territorio le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni riconosce il ruolo che svolgono le organizzazioni istituzionali del proprio territorio consolida il concetto di confine distinguendo tra confini fisici e politici perviene ai criteri principali per l'individuazione di regioni italiane (amministrative, paesaggistiche, climatiche) riconosce il ruolo che svolgono le organizzazioni istituzionali della propria regione e dello Stato Italiano individua confini fisici e politici riconosce il ruolo che svolgono le organizzazioni istituzionali della propria regione, dello Stato Italiano, dell Europa ria prima consolida il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all Italia. analizza in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale. utilizza modelli interpretativi dell assetto territoriale italiano, anche in relazione alla sua evoluzione storico politico-economica consolida il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all Europa. analizza in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata europea. utilizza modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politicoeconomica consolida il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo ai diversi continenti.

5 analizza in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata mondiale. utilizza modelli interpretativi di assetti territoriali dell Europa e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politicoeconomica. GEOGRAFIA: NUCLEI TEMATICI Quadri geografici e ambientali infanzia Al termine del ciclo //// primaria prima //// //// individua le più evidenti trasformazioni operate dall'uomo sull'ambiente in riferimento alla propria Regione ne indaga lo spazio fisico, la morfologia e il clima individua la relazione causale tra alcuni elementi naturali e la presenza di particolari elementi antropici in un paesaggio individua le relazioni tra risorse ed attività umane: distingue i settori in cui si differenziano le attività economiche e ne comprende le interconnessioni individua le relazioni esistenti tra clima, morfologia e sviluppo socioeconomico di un territorio riconosce le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall'uomo sul territorio regionale utilizzando strumenti geografici comprende ed esprime il nesso esistente tra l'ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell'uomo esplicita il nesso tra l'ambiente e le condizioni di vita dell'uomo analizza, attraverso casi concreti, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull'ambiente riconosce e comprende le diverse caratteristiche dei paesaggi geografici italiani ed europei sotto il profilo fisico, economico e socioculturale è consapevole delle interconnessioni tra elementi fisici, clima, risorse, cultura, interventi umani, eventi socio-politici che determinano la connotazione di un territorio confronta gli aspetti socio-culturali dell Italia, con quelli di altre culture

6 individua le trasformazioni operate dall'uomo sull'ambiente anche in riferimento alle tematiche ecologiche e della sostenibilità del progresso ria prima approfondisce la comprensione delle diverse caratteristiche dei paesaggi europei ed italiani dal punto di vista fisico, economico e socio-culturale. è consapevole e riflette sulle trasformazioni che i territori italiani e del nostro continente hanno conosciuto a causa delle mutate condizioni storiche, dell avvento di nuovi modi di produzione e di insediamento, della diffusione di moderni sistemi di trasporto e di inediti modelli di vita e di comportamento analizza e confronta le caratteristiche fisiche, economiche, demografiche, e socio-culturali del continente europeo attraverso lo studio dei singoli Stati europei. attua una riflessione critica sulle trasformazioni causate dall intervento dell uomo, dalle mutate condizioni storiche, dall avvento di nuovi modi di produzione e di insediamento, dalla diffusione di moderni sistemi di trasporto e di inediti modelli di vita e di comportamento sul paesaggio degli Stati europei e ne coglie le differenze. analizza e confronta le caratteristiche fisiche, economiche, demografiche, e socio-culturali dei continenti analizza e riflette sulle tematiche globali di carattere ambientale, geo economico e culturale. mette in luce i problemi generati dall incontrollata pressione dell uomo sull ambiente, dell ineguale impronta ecologica delle popolazioni del pianeta Terra. approfondisce i temi della globalizzazione dell economia e riflette sulle conseguenze nelle diverse regioni del globo

7 Oggetto geografico infanzia Al termine del ciclo nomina alcuni elementi costitutivi di paesaggi o ambienti osservati direttamente primaria prima nomina alcuni elementi costitutivi di paesaggi o ambienti osservati direttamente riconosce alcuni elementi costitutivi di paesaggi o ambienti osservati direttamente nomina ed individua attraverso la rappresentazione simbolica cartografica convenzionale e non, alcuni elementi costitutivi dei paesaggi individua e nomina anche su carte mute alcuni elementi naturali e antropici di rilievo che costituiscono i paesaggi individua e nomina anche su carte mute alcuni elementi naturali e antropici di rilievo che costituiscono i paesaggi italiani ed europei ria prima rafforza la padronanza degli oggetti geografici italiani ed europei attraverso l uso di carte mute, disegni, immagini approfondisce lo studio de gli elementi naturali ed artificiali dei singoli Stati europei attraverso la costruzione di carte, analisi delle immagini e uso di grafici analizza gli elementi naturali ed artificiali dei Continenti utilizzando immagini, raccogliendo informazioni, costruendo carte, operando attività di approfondimento e confronto

8 Ambiente urbanistico infanzia Al termine del ciclo //// primaria prima osserva gli spazi a lui familiari distingue gli elementi che lo costituiscono e le loro funzioni riconosce la struttura e la funzione di ambienti diversi descrive luoghi noti, utilizzando indicatori topologici coglie in uno spazio noto i suoi elementi costitutivi ed individua le loro funzioni e peculiarità individua le caratteristiche strutturali di alcuni elementi urbanistici significativi del proprio territorio individua le caratteristiche strutturali di alcuni elementi architettonici significativi specifici dei vari paesaggi(gallerie, porti, viadotti,..) individua le caratteristiche di alcuni elementi urbanistici significativi del territorio italiano osserva da foto satellitari la rete delle comunicazioni, la pianta delle principali città in relazione alla loro posizione geografica e alla loro storia individua le caratteristiche di alcuni elementi urbanistici significativi del territorio italiano ed europeo ria prima attraverso gli strumenti tipici della disciplina (carte, immagini, grafici, disegni, ecc.) rafforza l individuazione e il riconoscimento de gli elementi artistici, culturali ed architettonici del territorio italiano ed europeo. attraverso gli strumenti tipici della disciplina (carte, immagini, grafici, disegni, ecc.) esamina l aspetto storico, culturale ed artistico relativi allo studio dei singoli Stati europei attraverso gli strumenti tipici della disciplina (carte, immagini, grafici, disegni, ecc.) analizza e opera confronti sulle tematiche storiche, culturali e artistiche dei Continenti.

9 Linguaggio geografico infanzia Al termine del ciclo utilizza indicatori spaziali di posizione rappresenta graficamente lo spazio vissuto attraverso il disegno libero primaria prima descrive spostamenti di sè e di altri utilizzando indicatori topologici rappresenta graficamente uno spazio o un percorso partendo da semplici dati o informazioni rappresenta graficamente lo spazio vissuto attraverso il disegno libero prestando attenzione alla posizione degli elementi in relazione tra loro riconosce e rappresenta graficamente elementi di un ambiente familiare visti dall alto legge rappresentazioni simboliche non convenzionali di elementi costituenti uno spazio noto individua all'interno di testi scritti i concetti topologici e gli indicatori spaziali legge e comprende semplici rappresentazioni grafiche di spazi o percorsi costruisce e legge semplici mappe descrive luoghi noti, utilizzando indicatori topologici descrive uno spazio con i suoi elementi costitutivi usando la terminologia appropriata rappresenta graficamente un luogo familiare con i suoi fondamentali elementi costitutivi rappresenta mappe e percorsi di uno spazio vissuto o conosciuto rappresenta spazi noti con simboli, corredati da una legenda ipotizza modificazioni di uno spazio vissuto (aula e altri spazi collettivi) per renderlo più funzionale ai propri bisogni comprende i termini specifici inerenti l'orientamento spaziale e quelli relativi ad alcuni ambienti naturali. comprende le informazioni principali di mappe, piante ed immagini di paesaggi utilizza simboli convenzionali e non per leggere semplici rappresentazioni cartografiche, orientate secondo i punti cardinali si avvale di legende riduce in scala semplici elementi rappresenta graficamente un paesaggio familiare con le sue caratteristiche fondamentali riferisce attraverso domande guida le conoscenze acquisite comprende la rappresentazione cartografica: scale e carte tematiche

10 acquisisce un lessico specifico utilizza grafici e tabelle comprende i termini specifici inerenti l'orientamento spaziale e quelli relativi ad ambienti fisici e politici ricava informazioni fondamentali da mappe, piante ed immagini di paesaggi, servendosi della simbologia convenzionale riferisce le conoscenze acquisite avvalendosi del lessico specifico comprende le informazioni e i termini specifici della disciplina organizza e relaziona le conoscenze utilizzando il linguaggio cartografico esprime riflessioni, opinioni relative agli argomenti trattati utilizzando il linguaggio specifico della disciplina ria prima legge e interpreta vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero) utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. utilizza strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni del sistema territoriale locale. utilizza strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni del sistema territoriale studiato. utilizza strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia -computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali diversi.

11 Fonte geografica infanzia Al termine del ciclo //// primaria prima //// //// verbalizza le informazioni utili ricavate da varie fonti e carte geografiche. si avvale di carte geografiche e mappe per individuare gli elementi essenziali di un paesaggio o di un territorio ricava informazioni da tabelle,grafici, fotografie si avvale di carte geografiche e tematiche per individuare gli elementi di un paesaggio o di un territorio ricava informazioni da tabelle, grafici, fotografie, carte geografie, testi legge e utilizza grafici, carte geografiche in diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite si avvale di testi geografici bibliografici e multimediali per la ricerca e l approfondimento ria prima legge e utilizza per approfondire le conoscenze, grafici, carte geografiche in diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite si avvale di testi geografici bibliografici e multimediali per la ricerca e l approfondimento individua le fonti geografiche più idonee per sviluppare una ricerca individua le fonti geografiche più idonee per sviluppare una ricerca od un progetto

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA 1. Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali, anche con l utilizzo della bussola, e a punti di riferimento fissi. 2. Orientarsi nelle

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. IC SIGNA- Curricolo verticale di Geografia (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE

Dettagli

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 04-05 Curricolo Verticale di Geografia Competenze GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Individuare su indicazioni le posizioni di oggetti e persone nello.

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 Orientamento Conoscere il concetto di territorio, saper orientarsi sulla carta e nello spazio reale, leggere i vari tipi di carte, grafici, fotografie,

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto. DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA ORIENTAMENTO CARTE MENTALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi orientare attraverso punti di riferimento utilizzando

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e riferimenti topologici. Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA 1 OBIETTIVO GENERALE CONCETTI GEOGRAFICI E CONOSCENZE PAESAGGI 1. Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio sensopercettivo e l'osservazione diretta.

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Pag.1 GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave Europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno Individua le posizioni

Dettagli

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA CURRICOLI DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE SPAZIO PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO TEMATICO RAPPRESENTATO Obiettivi specifici: 1. Rappresentare

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA Organizzatori spaziali (dentro, fuori, sotto...) Localizzatori spaziali (vicino a, lontano da, in mezzo a...) La lateralizzazione Giochi in palestra Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Indice Tabella Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Area di apprendimento --- Geografia --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim. FINALITA La geografia è la scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 2. Illustrare graficamente un percorso. 1.ORIENTAMENTO 1.1 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Riconoscere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA sono da rivedere alcuni aspetti del curricolo di Istituto SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA sono da rivedere alcuni aspetti del curricolo di Istituto SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA sono da rivedere alcuni aspetti del curricolo di Istituto SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. L alunno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente

Dettagli

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11 Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA LINGUAGGIO Sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi., fotografie attuali e SCUOLA

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA - Indicatori topologici - Relazioni topologiche - Posizioni e direzioni - Punti di vista e posizioni

Dettagli

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE 1 a SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

DISCIPLINA: Geografia

DISCIPLINA: Geografia ANNO SCOLASTICO 2014-2015 - Classe IIA DISCIPLINA: Geografia Irrinunciabile opportunità formativa offerta dalla geografia è quella di abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 I traguardi sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, IMPARARE A IMPARARE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, IMPARARE A IMPARARE ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, IMPARARE A IMPARARE SCUOLA DELL'INFANZIA ABILITA' CONOSCENZE COMPETENZE COMPITO AUTENTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA LEGGERE L ORGANIZZAZIONE DI UN TERRITORIO, UTILIZZANDO IL Utilizzare i principali concetti topologici per orientarsi nello spazio; Utilizzare

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche per descrivere posizioni di sé e degli oggetti nello spazio b. Rappresentare e collocare oggetti nello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Grotte di Castro

ISTITUTO COMPRENSIVO di Grotte di Castro anno scolastico 2012-2013 ISTITUTO COMPRENSIVO di Grotte di Castro Curricolo verticale di geografia Fare geografia fin dall infanzia è fondamentale perché l orizzonte territoriale dei bambini, poi dei

Dettagli

CLASSE PRIMA. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze

CLASSE PRIMA. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze LSSE PRIM TRGURDI per lo sviluppo delle competenze OIETTIVI di apprendimento ONTENUTI IROSTNTE E SULLE RTE GEOGRFIHE UTILIZZNDO RIFERIMENTI TOPOLOGII, PUNTI RDINLI E OORDINTE GEOGRFIHE. Riconoscere la

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento)

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento) ANNI TRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. (alla fine del triennio)

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA urricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto omprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) LSSE PRIM TRGURDI per lo sviluppo delle competenze OIETTIVI di apprendimento ONTENUTI IROSTNTE E SULLE

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1. L alunno individua, conosce e confronta gli ambienti come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA OBIETTIVI E COMPETENZE

CURRICOLO GEOGRAFIA OBIETTIVI E COMPETENZE CURRICOLO GEOGRAFIA OBIETTIVI E COMPETENZE CLASSE OBIETTIVI COMPETENZE PRIMA Osservare, descrivere e rappresentare la propria posizione nello spazio in relazione a punti di riferimento utilizzando gli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE INFANZIA Rielabora le esperienze vissute. Riconosce e riferire gli elementi dei diversi ambienti. PRIMARIA Ricava informazioni da varie fonti: carte, foto Individua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA 1. ORIENTARSI NELLO SPAZIO CLASSE PRIMA 1.1 Collocare gli oggetti in base alle indicazioni spaziali date 1.2 Muoversi ed effettuare semplici percorsi, seguendo indicazioni,

Dettagli

Classe I Classe II Casse III Casse IV Classe V 2.1 Acquisire la. l'approccio senso percettivo e l'osservazione diretta.

Classe I Classe II Casse III Casse IV Classe V 2.1 Acquisire la. l'approccio senso percettivo e l'osservazione diretta. SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Obiettivi di apprendimento 1 Orientamento 2 Carte mentali TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (N.I.) 3 Linguaggio della geo graficità 4 Paesaggio 5 Regione 6 Territorio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Classe I Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Classe I Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Classe I Scuola Primaria L alunno si orienta nello spazio circostante descrivendo, rappresentando, individuando relazioni tramite gli indicatori spaziali Collocare

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALCUNE COMPETENZE PRIMA a. Consolidare i concetti topologici primari: sopra, sotto, davanti, dietro,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA Profilo d uscita L alunno: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Proporre giochi di movimento. Rappresentare la propria posizione

Dettagli

CURRICOLO TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO TRIENNALE DI GEOGRAFIA CURRICOLO TRIENNALE DI GEOGRAFIA La geografia contribuisce a fornire gli strumenti per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA La Geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È disciplina di cerniera per eccellenza, poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMELLA. sdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMELLA. sdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm CURRICOLO DI GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwe rtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyu iopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv

Dettagli

GEOGRAFIA - Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

GEOGRAFIA - Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria GEOGRAFIA - Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

CURRICOLO STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA

CURRICOLO STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA 1 CURRICOLO STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Il tempo della propria esistenza Formula riflessioni e considerazioni relative a se stesso. Sviluppa il

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

GEOGRAFIA E USO UMANO DEL TERRITORIO

GEOGRAFIA E USO UMANO DEL TERRITORIO GEOGRAFIA La conoscenza del mondo: oggetti, fenomeni, viventi, numeri, spazio INFANZIA 3 ANNI COMPETENZA SPECIFICA ABILITA CONOSCENZE LIVELLO DI PADRONANZA DESCRITTORE DI LIVELLO ATTRIBUITO Osservare il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO GEOGRAFIA Ambito disciplinare GEOGRAFIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Dettagli

Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo di scuola infanzia e primo ciclo del 4 settembre 2012

Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo di scuola infanzia e primo ciclo del 4 settembre 2012 02/12/2014 1 GEOGRAFIA Insegnare geografia nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo di scuola infanzia e primo ciclo del 4 settembre 2012 02/12/2014

Dettagli