Tecnosad nasce nel 1998 con il preciso intento di migliorare l efficienza e la qualità degli strumenti di movimentazione riferiti alla persona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnosad nasce nel 1998 con il preciso intento di migliorare l efficienza e la qualità degli strumenti di movimentazione riferiti alla persona"

Transcript

1 IMBRACATURE

2 Tecnosad nasce nel 1998 con il preciso intento di migliorare l efficienza e la qualità degli strumenti di movimentazione riferiti alla persona assistita o non autosufficiente. Chi deve assistere una persona allettata a causa di disabilità deve affrontare, in primo luogo, il problema della sua movimentazione e dei suoi trasferimenti dal letto. Più appropriati saranno gli ausili impiegati, più sicuri saranno i gesti degli assistenti e il tutto risulterà più confortevole per la persona assistita durante le varie operazioni. Aiutare le persone con disabilità importanti a mantenere una postura corretta, ma al contempo consentirne una movimentazione confortevole e rassicurante, significa prendersene cura ponendo massima attenzione sia agli aspetti puramente tecnici sia a quelli di sicurezza e comfort. Ciò è praticabile utilizzando, non un imbracatura standard, ma un supporto studiato appositamente che coniughi semplicità di utilizzo e minima invadenza e consenta agli assistenti di eseguire gesti e operazioni il più semplici possibili. I tecnici dell azienda sono a disposizione della clientela per studiare congiuntamente ogni soluzione possibile. Tecnosad mette a disposizione dei clienti i propri esperti per offrire tutto l aiuto necessario per valutare le condizioni esistenti e le soluzioni più adatte. Insieme verrà valutata la soluzione più valida nel rapporto qualità, prezzo e funzionalità. E tutto ciò, con tempi di intervento rapidissimi.

3 Le imbracature Disegno Materiali Ampia scelta Tutte le imbracature realizzate da Tecnosad sono Non esiste una imbracatura universale idonea Anche per quanto concerne i materiali Tecnosad Le imbracature Toilette sono le frutto di anni di ricerca e di studio, non solo a tutte le situazioni. Per questo Tecnosad ha ha in gamma diversi tessuti idonei alle diverse più indicate, ma non esclusive, presso i laboratori di produzione, ma soprattutto disegnato un ampia gamma di imbracature, esigenze. Tutte le imbracature possono essere per le funzioni di pulizia e igiene presso le strutture sanitarie o riabilitative, dove queste sono sottoposte ad un continuo stato di stress dato il loro costante utilizzo. La possibilità ognuna con un disegno ergonomico studiato ad hoc per ogni grado di invalidità sia temporale che permanente. In funzione della forma si hanno realizzate in tre diversi tessuti: poliestere imbottito composto da due strati impermeabili esterni e uno interno che consentono, alla persona assistita, di essere vestita e svestita con facilità. Grazie al materiale di lavorare fianco a fianco con gli operatori del così imbracature che consentono movimenti al comprimibile molto resistente che ne utilizzato sono consigliate per settore, fisiatri, fisioterapisti, infermieri ecc., ha consentito ai progettisti di Tecnosad di acquisire le problematiche inerenti a questi ausili e di trovare le soluzioni più appropriate per il loro superamento. Al lavoro sul campo l azienda ha predisposto paziente, volontario o costretto, in relazione a: condizioni mediche (es. spasmi muscolari, interventi chirurgici, protesi, confusione, ecc.); capacità motorie residue (es. controllo del busto, capacità di carico, deambulazione, consente un uso costante e prolungato, lavabile e spugnabile per un riutilizzo veloce; cotone imbottito in materiale antiallergico composto da due strati antidecubito esterni e da uno interno comprimibile idoneo a vasche o piscine. Le imbracature Mezzocorpo consentono un maggior contenimento del corpo in cui varia, la zona d imbottitura, dalle un iter di laboratorio dove tutte le innovazioni, le definizioni e le migliorie dei prodotti, vengono sottoposte costantemente a test di qualità e affidabilità. L eccellenza delle imbracature Tecnosad è data dalla somma di più fattori tra i paziente emiplegico, ecc.); grado di comunicazione (es. capacità di comprensione, difficoltà nel linguaggio, ecc.); comportamento (es. collaborante, combattivo, imprevedibile, ecc.). pazienti costretti ad indossarlo per molte ore al giorno, lavabile a 60 gradi; poliestere a rete in un unico strato traforato che consente un alta traspirazione e particolarmente idoneo per il contatto con fasce femorali alla zona dorsale. Le imbracature Con Testiera sono adatte per la totalità dei pazienti, semirigide e steccate consentono il controllo anche quali si evidenziano: idoneo disegno delle forme, Tutte le imbracature Tecnosad sono disegnate l acqua, lavabile a 60 gradi. laterale del capo (lasciano libertà elevata qualità del materiale utilizzato, massimo tenendo presenti le condizioni del paziente e il di movimento alle braccia e il controllo della lavorazione, aggiunta di particolari lavoro degli assistenti sanitari nell espletamento controllo del busto). per un più facile utilizzo. delle loro funzioni, da quelle inerenti l igiene, a Le imbracature Corpetto hanno quelle fisioterapiche. il maggior numero di zone di supporto e imbottitura. A seconda Particolari Ogni particolare delle imbracature Tecnosad è sottoposto ad attento esame creando un prodotto di alta qualità e affidabilità. Così le cuciture, le imbottiture, l inserimento delle stecche di sostegno, sono operazioni eseguite con la massima cura. Inoltre la produzione Tecnosad incorpora alle proprie imbracature alcuni particolari, come maniglie, tasche ecc. per facilitare l assistente sanitario nella funzione del proprio lavoro. Lavorazione La lavorazione delle imbracature Tecnosad avviene tutta esclusivamente nei propri laboratori in Italia, ciò consente un costante controllo della qualità durante tutta la lavorazione e non soltanto a prodotto finito. Questo consente di intervenire e verificare la corretta esecuzione anche là dove, a prodotto finito, ciò non sarebbe possibile. del modello sono le più indicate per persone con ridotta mobilità e in fase di riabilitazione; ideali per il passaggio in posizione eretta. I prodotti della serie Speciali sono modelli esclusivi fatti su misura in base alle singole esigenze e necessità grazie al lavoro di affiancamento con fisioterapisti e operatori del settore.

4 TOILETTE T5010 T8010/F T8010 T2010 T2010 T5010 T8010 T8010/F Utilizzo molto semplice e veloce con pazienti Imbracatura a rete, per toilette e igiene. Permette Imbracatura per toilette e igiene. Permette al Modello con fasce di contenzione nella parte interna: che abbiano il controllo del busto, permette al al paziente di essere vestito e svestito con facilità. paziente di essere vestito e svestito con facilità. supporta la parte superiore del tronco, il torace e paziente di essere vestito e svestito per la toilette, L imbottitura ascellare garantisce un ottimo L imbottitura ascellare garantisce un ottimo la zona alta delle cosce. Per persone che hanno il lasciando libertà al movimento delle braccia comfort. Utilizzabile anche per vasca, wc o piscina, comfort. Consigliato per utilizzo domiciliare. controllo del capo, ma con ridotta funzionalità a livello consigliato per utilizzo domiciliare e ospedaliero. inferiore. Ideale per essere tolta e messa facilmente.

5 MEZZOCORPO T8030 T5030 T6030 T6050 T5030 T6030 T6050 T8030 Imbracatura a rete, ideale per l utilizzo in vasche, Imbracatura in Poliestere a telo unico, imbottita Imbracatura in Poliestere a doppio telo, imbottita Imbracatura a doppio telo, le imbottiture dorsali doccia e piscine, grazie alla particolarità del solo nelle fasce femorali, facilmente lavabile con sia nelle fasce femorali, che nella zona dorsale, e femorali facilitano la giusta posizione della materiale consente inoltre un ottima traspirazione il passaggio di una spugna, ideale per ospedali e facilmente lavabile con il passaggio di una seduta offrendo maggior comfort al paziente. della cute. strutture protette. spugna, essendo semirigida è molto facile da È l ideale per l utilizzo domiciliare. vestire, ideale per ospedali e strutture protette.

6 CON TESTIERA T8040 T6040 T6060 T5040 T5040 T6040 T6060 T8040 L imbracatura a rete (poliestere), senza imbottitura e Imbracatura in Poliestere a telo unico, imbottitura Imbracatura in Poliestere a doppio telo, imbottita Imbracatura a doppio telo, le imbottiture dorsali stecche, ma dotata di sei cinghie che garantiscono solo nelle fasce femorali e steccata nell area sia nelle fasce femorali, che nella zona dorsale, e femorali facilitano la giusta posizione della il massimo sostegno senza nulla togliere al dorsale, facilmente lavabile con il passaggio facilmente lavabile con il passaggio di una spugna, seduta offrendo maggior comfort al paziente, comfort. Inoltre, il paziente può continuare a di una spugna, ideale per ospedali e strutture semirigida molto facile da inserire dietro al paziente, dotata di altre due cinghie per il controllo laterale indossare l imbracatura anche nella sedia a rotelle, protette. dotata di altre due cinghie per il controllo laterale del capo, è ideale per l utilizzo domiciliare. agevolando in tal modo l operatore. del capo, ideale per ospedali e strutture protette.

7 T5060 T5080 T9020 TA840 T5060 T5080 TA840 Imbracatura a rete (poliestere), imbottitura solo nelle fasce femorali e steccata nell area dorsale, semirigida molto facile da inserire dietro al paziente, dotata di altre due cinghie per il controllo laterale del capo, ideale per ospedali e strutture protette. Imbracatura ad amaca a rete, fornisce supporto al bacino, al tronco e al capo, è steccata nell area dorsale, indicata per il controllo laterale del capo, da consigliare ad ospedali e strutture protette. Imbracatura a rete, fornisce supporto al bacino, al tronco e al capo, dotata di ganci per l ancoraggio a bilancini con il chiodo, ideale per l utilizzo in struttura con pazienti che devono rimanere nell imbracatura per lunghi periodi, consente inoltre un ottima traspirazione della cute. T9020 Imbracatura toilette c/testiera a corpetto, adatta per i trasferimenti, in condizione di assoluta sicurezza, di persone con scarso tono muscolare e senza il controllo del capo. Supporta la parte superiore del tronco, il capo e la zona alta delle cosce, lasciando libera la parte del sacro per rimuovere e ricollocare gli indumenti.

8 CORPETTO T9030 T1010 T9050 T9010 T9050 T9030 T1010 T9010 Imbracatura per la deambulazione assistita. Imbracatura per alzapersone, con supporto Garantisce all utente un supporto sicuro nella Imbracatura toilette a corpetto, adatta per Fornisce supporto al torace, alle spalle e al dorsale e imbottitura ascellare, adatta per posizione eretta e durante il cammino, non i trasferimenti alla toilette, in condizione di bacino. L inserimento di supporti per le gambe persone con ridotta mobilità. Rappresenta un scivola durate l uso. La presenza di più maniglie assoluta sicurezza, di persone con scarso tono fornisce sostegno alle anche e previene il rischio valido aiuto per mettere i pazienti in posizione orizzontali e verticali consentono una sempre muscolare. Supporta la parte superiore del di scivolare dall imbracatura. Pazienti con un eretta. Per le operazioni necessita dell apposito facile presa del paziente o dell operatore. tronco, il torace e la zona alta delle cosce, ridotto equilibrio, ma con una capacità residua ausilio. lasciando libera la parte del sacro per rimuovere di mantenere il peso sulle proprie gambe. e ricollocare gli indumenti.

9 SPECIALI T7080 T5050 T8020 Personalizzata T7080 T8020 T5050 Realizzazione di modelli esclusivi, fatti su misura Barella a cucchiaio composta da due elementi Imbracatura a doppio telo, fornisce supporto a Ideale per persone che devono rimanere in base alle singole esigenze e necessità. che vengono inseriti sotto il paziente in posizione cosce, bacino e schiena. Persone con amputazioni nell imbracatura per lunghi periodi (ad supina senza doverlo movimentare. Adatta per ad uno o ad entrambi gli arti (anche sopra il es. persone molto pesanti che rimangono un sollevamento orizzontale stabile e sicuro. ginocchio). Solleva da posizione seduta o coricata. sedute sull imbracatura anche quando sono Unica soluzione per persone politraumatizzate. sulla carrozzina). Aiuta a ridurre il rischio di scivolamento. Previene la generazione di calore tra pelle e imbracatura.

10 ACCESSORI Tasca Maniglia Etichetta Stecche Imbottitura ascellare Bilancia Tutte le imbracature hanno una Per una facile presa nella Indica tutto ciò che l assistente irrigidiscono la parte posteriore Aggiunge comfort e sostegno Bilancia digitale conforme alla tasca utilizzata dall operatore movimentazione del paziente, deve sapere, come il codice della schiena fino al capo. ai modelli di imbracatura a direttiva 90/384/CE. È testata per facilitare l inserimento aiuta il corretto posizionamento prodotto, la taglia e le istruzioni Valido sostegno contenzione ridotta. e approvata per uso medico. corretto, fino alla posizione del paziente sulla sedia a rotelle per il lavaggio. per i tracheotomizzati. Max capacità: 300 kg. sacrale dell imbracatura. ed è anche utile per appendere l imbracatura. Come individuare la taglia ALTEZZA CM PESO KG E OLTRE XXS XS S M L XL XXL

11 MODELLI AMPUTATI TOILETTE MEZZOCORPO CON TESTIERA AMACA ACCESSORI MATERIALI CORPETTO COTONE POLIESTERE RETE IMBOTTITURA STECCHE ATTACCHI UNIVERSALI ACQUA SPORCO E LIQUIDI STRATO IMPERBEABILE MATERIALE ANTIDECUBITO MEMBRANA COMPRIMIBILE MEMBRANA COMPRIMIBILE STRATO IMPERBEABILE MATERIALE ANTIDECUBITO SPORCO E LIQUIDI RETE AD ALTA RESISTENZA CHIMICA E MECCANICA ACQUA STRATI TRASPIRANTI Tessuto in poliestere imbottito Tessuto in cotone imbottito Tessuto in rete Poliestere con caratteristiche di resistenza e elasticità. Materiale anallergico ideale per un uso Poliestere con caratteristiche di resistenza e elasticità. Consente alla cute del Non si deforma, non si sporca, si mantiene nel individuale. paziente di respirare. Ideale per piscina, vasca da bagno e in tutti i casi in cui tempo. Ideale per strutture e case di riposo. viene lasciata sotto il paziente per un tempo lungo. T9050 T9030 T9020 T9010 TA840 T8040 T8030 T8020 T8010/F T8010 T7080 T6060 T6050 T6040 T6030 T5080 T5060 T5050 T5040 T5030 T5010 T2010 T1010 FASCE

12 Via Colombera, Solbiate Arno (VA) tel fax info@tecnosad.com -

Imbracature per sollevatori

Imbracature per sollevatori Comfort e facilità d applicazione La nuova gamma di imbracature di alta qualità è stata appositamente studiata in collaborazione con un team di fisioterapisti e tecnici occupazionali per garantire agli

Dettagli

MOVIMENTO E BENESSERE

MOVIMENTO E BENESSERE Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Chi siamo, come operiamo

Chi siamo, come operiamo Tecnosad nasce nel 1998 con il preciso intento di migliorare l efficienza e la qualità degli strumenti di movimentazione riferiti alla persona assistita o non autosufficiente. Lo sguardo del management

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli

I...Imbragature ABC Guldmann

I...Imbragature ABC Guldmann I..........Imbragature ABC Guldmann I.........Imbragature ABC Guldmann Codice Articolo xxxxx-xxx ACTIVE Micro Plus Poliestere Dimensione: XS-XXL ACTIVE Trainer Poliestere Dimensione: Kid (bambino) -XXL

Dettagli

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010 Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010 Ausilio La La radice latina auxilium identifica l aiuto in in una accezione piuttosto ampia

Dettagli

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Imbragatura Liko HygieneVest, mod. 50, 55 Imbragatura per la Toilette Orsetto HygieneVest, mod. 50, 55 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160167-03 Mod. 50 Mod. 55 Descrizione del prodotto Le presenti istruzioni

Dettagli

Crediamo che sia corretto informare e spiegare le molteplici possibilità che, fortunatamente,

Crediamo che sia corretto informare e spiegare le molteplici possibilità che, fortunatamente, 98 Linea Oceano da più di 30 anni è in prima linea per rendere confortevole e sicuro il momento del bagno alle persone non più giovanissime o che hanno difficoltà motorie, con un accurata ricerca dei migliori

Dettagli

Accessori Originali Audi. Seggiolini Audi. Per il vostro passeggero più esigente.

Accessori Originali Audi. Seggiolini Audi. Per il vostro passeggero più esigente. Accessori Originali Audi Seggiolini Audi. Per il vostro passeggero più esigente. Per i conducenti Audi della prossima generazione. Viaggiare a bordo di una Audi è sempre un esperienza unica. Con i seggiolini

Dettagli

Imbracatura da toilette Liko, mod. 40, 41 Imbracatura da toilette Orsetto, mod. 41

Imbracatura da toilette Liko, mod. 40, 41 Imbracatura da toilette Orsetto, mod. 41 Imbracatura da toilette Liko, mod. 40, 41 Imbracatura da toilette Orsetto, mod. 41 Istruzioni per l uso Italiano 7IT160186-02 Mod. 40 Mod. 41 Descrizione del prodotto L imbracatura da toilette Liko è studiata

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

TEMPUR. GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L.

TEMPUR. GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L. TEMPUR GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L. 1 MATERASSI 10010 Materasso combinato 15 cm 80 x 190 x 15 1004 Materasso combinato 15 cm 80 x 195 x 15 10087 Materasso

Dettagli

PER LA PRESCRIZIONE DI

PER LA PRESCRIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DI AUSILI LE FOTO CONTENUTE SONO ESEMPLIFICATIVE DEL PRODOTTO 1 PRESCRIVIBILITA AUSILI: AVENTI DIRITTO: soggetti con invalidita riconosciuta (diagnosi compatibile con ausilio

Dettagli

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE 1 DIREZIONE SANITARIA A.S.L. BRESCIA SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE PREMESSA Nella

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

IL GUANCIALE PIÙ ADATTO, IL RIPOSO MIGLIORE.

IL GUANCIALE PIÙ ADATTO, IL RIPOSO MIGLIORE. I.P. FIBRA1 VI INVITA IN NEGOZIO PER SCOPRIRE SOLUZIONI CHE MIGLIORANO IL RIPOSO IL GUANCIALE PIÙ ADATTO, IL RIPOSO MIGLIORE. WWW.FIBRA1.IT SPAZIONOTTE VIA MILANO 3 BRESCIA - TEL. 030 2908820 Dormire in

Dettagli

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca Si consiglia di

Dettagli

ALENTI. with people in mind

ALENTI. with people in mind ALENTI Il comodo sollevatore igienico a sedia with people in mind 2 Alenti Sicurezza e comodità Alenti costituisce parte integrante di un ciclo per il bagno sicuro e comodo. Questo sollevatore igienico

Dettagli

scheda 7 Schededisupporto Sedile per vasca DESCRIZIONE

scheda 7 Schededisupporto Sedile per vasca DESCRIZIONE Sedile per vasca Sedute fisse o asportabili in materiale termoplastico rigido e/o in tubo d acciaio o alluminio rivestito in nylon. Il sedile e lo schienale possono essere a doghe di nylon oppure imbottiti,

Dettagli

I cuscini seduta della serie NXT sono prodotti in Canada allo scopo di andare incontro alle esigenze della maggioranza dei clienti

I cuscini seduta della serie NXT sono prodotti in Canada allo scopo di andare incontro alle esigenze della maggioranza dei clienti I cuscini seduta della serie NXT sono prodotti in Canada allo scopo di andare incontro alle esigenze della maggioranza dei clienti Il nostro pensiero! Il pensiero dietro la serie di cuscini seduta NXT

Dettagli

NOVITÀ. Omologato fino a 20 kg BREVI POD. L unico marsupio che pensa anche alla tua schiena.

NOVITÀ. Omologato fino a 20 kg BREVI POD. L unico marsupio che pensa anche alla tua schiena. NOVITÀ. Omologato fino a 20 kg BREVI POD L unico marsupio che pensa anche alla tua schiena. 2 Il MODO PIÙ NATURALE PER PORTARE TUO FIGLIO. Anthony Buysse, Product designer Quando portiamo in braccio un

Dettagli

Perché un sistema per il raffreddamento del corpo?

Perché un sistema per il raffreddamento del corpo? Perché un sistema per il raffreddamento del corpo? Per migliorare le prestazioni fisiche Per influenzare la velocità di comunicazione dei nervi Per il controllo del corpo Quando la sudorazione non è sufficiente

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

il problema PRINCIPIO D INCENDIO ATTENTATO TERREMOTO

il problema PRINCIPIO D INCENDIO ATTENTATO TERREMOTO Sicuri, sempre. Questione di sicurezza In caso di emergenza, la struttura organizzativa di un edificio sede di attività produttive deve essere in grado di reagire rapidamente. I soggetti maggiormente a

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri Aula Magna Mangiagalli - 13.03.2013 Relatore: Enrico Rinaldi, Responsabile Sicurezza Gruppo KOS premessa Residenze Anni Azzurri è una società che

Dettagli

La sedia Aeron. Pioneristica. La sedia operativa che ha cambiato ogni cosa. Un icona. Riconosciuta ovunque.

La sedia Aeron. Pioneristica. La sedia operativa che ha cambiato ogni cosa. Un icona. Riconosciuta ovunque. Sedie Aeron La sedia Aeron. Pioneristica. La sedia operativa che ha cambiato ogni cosa. Innovativa. Continua a rappresentare un esempio di design ergonomico. Un icona. Riconosciuta ovunque. Sedie Aeron

Dettagli

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini I presidi per il trasporto del paziente VdS Andrea Masini A COSA SERVE LA BARELLA? Le due funzioni principali di qualsiasi tipo di barella sono trasportare e proteggere il paziente. Per questo le barelle

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

1465 A TTIV PREVENZIONE A

1465 A TTIV PREVENZIONE A 146 PREVENZIONE ATTIVA - PREVENZIONE ATTIVA sostegni dorsali per auto - pag. 148 147 PREVENZIONE ATTIVA seduta e schienale - pag. 149 pedana per esercizio delle gambe - pag. 149 cuscino a cuneo per seduta

Dettagli

sat MEDICALORTHO Il sostegno della schiena ha un alleato in più.

sat MEDICALORTHO Il sostegno della schiena ha un alleato in più. sat MEDICALORTHO Il sostegno della schiena ha un alleato in più. Sicuro e confortevole come un abbraccio. I Sat sono busti semirigidi che svolgono due funzioni apparentemente contraddittorie, come l adattabilità

Dettagli

SEDIE DA LAVORO. Euroflex - Sedie da lavoro. Basic...pag. 140 200 classic...pag. 142 Forma...pag. 144. Sedie da lavoro

SEDIE DA LAVORO. Euroflex - Sedie da lavoro. Basic...pag. 140 200 classic...pag. 142 Forma...pag. 144. Sedie da lavoro SEDIE DA LAVORO Euroflex - Basic....pag. 140 200 classic...pag. 142 Forma...pag. 144 139 Basic semplicità, flessibilità Euroflex Basic è una sedia da progettata per persone con disabilità. Lo chassis Basic

Dettagli

Schededisupporto. Sedile per vasca DESCRIZIONE

Schededisupporto. Sedile per vasca DESCRIZIONE Sedile per vasca Sedute fisse o asportabili in materiale termoplastico rigido e/o in tubo d acciaio o alluminio rivestito in nylon. Il sedile e lo schienale possono essere a doghe di nylon oppure imbottiti,

Dettagli

PRESENTAZIONE SOLUZIONI PER INTERNI AUTO

PRESENTAZIONE SOLUZIONI PER INTERNI AUTO PRESENTAZIONE SOLUZIONI PER INTERNI AUTO pelle, tappeti su misura in moquette rivestimento pannelli laterali e altri componenti. Tel: 0964 381977 Fax: 0964 311679 Via Bifera (zona ind.le) - Siderno (RC)

Dettagli

Letti e Materassi antidecubito

Letti e Materassi antidecubito Letti e Materassi antidecubito Allegato alla Delib.G.R. n. 51/16 del 28.12.2012 Codifica CND Y18.12 18.12 Letti 18.12.07 Letti e reti smontabili a regolazione manuale Y181207 18.12.07.006 (1) 501.01.03

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Sedie da doccia. Aquatec. Aquatec Ocean, Ocean XL, Ocean Vip, Ocean Vip XL, Ocean Dual Vip, Ocean E-Vip

Sedie da doccia. Aquatec. Aquatec Ocean, Ocean XL, Ocean Vip, Ocean Vip XL, Ocean Dual Vip, Ocean E-Vip Ocean, Ocean XL, Ocean Vip, Ocean Vip XL, Ocean ual Vip, Ocean -Vip offre un'ampia gamma di soluzioni per il bagno grazie alla grande varietà di sedie da doccia. 56 Ocean Sedia per WC e doccia Telaio in

Dettagli

Questionario Raccolta di informazioni sulle RSA (residenze sanitarie assistite) per anziani

Questionario Raccolta di informazioni sulle RSA (residenze sanitarie assistite) per anziani Questionario Raccolta di informazioni sulle RSA (residenze sanitarie assistite) per anziani Struttura... Indirizzo... titolare... nato a...il...residente a... indirizzo del titolare... Descrivere sommariamente

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

Per viaggiare tranquilli, in comodità e sicurezza...

Per viaggiare tranquilli, in comodità e sicurezza... Per viaggiare tranquilli, in comodità e sicurezza... Per la sicurezza e la corretta seduta in auto proponiamo tre diversi modelli di seggiolini RECARO in base al peso del bambino. La cintura di sicurezza

Dettagli

Abbigliamento protettivo per l uso della motosega. Nuova gamma di abbigliamento leggero per lavori pesanti

Abbigliamento protettivo per l uso della motosega. Nuova gamma di abbigliamento leggero per lavori pesanti Abbigliamento protettivo per l uso della motosega Nuova gamma di abbigliamento leggero per lavori pesanti 2 Un buon abbigliamento antitaglio non dovrebbe solo proteggervi. Lavorando con la motosega, l

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

LETTI TIMMY per esigenze particolari

LETTI TIMMY per esigenze particolari LETTI TIMMY per esigenze particolari La caratteristica distintiva dei letti della linea Timmy è data dalla facilità di accesso da tutti quattro i lati. La caratteristica distintiva dei letti Timmy è la

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella

Dettagli

Sedie da Evacuazione. Excape X-Series: X30 X50 X70

Sedie da Evacuazione. Excape X-Series: X30 X50 X70 Sedie da Evacuazione Excape X-Series: X30 X50 X70 La gamma Excape X-Series: X30 X50 X70 Sedie da Evacuazione Le sedie X-Series sono progettate per massimizzare la manovrabilità in spazi ristretti e sulle

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE A CURA DELLA S.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ASLCN1 PRESIDIO EX ASL 17 COSA SONO? Sono quei SEGNALI che vediamo e che sono in grado di stimolare, sostenere ed ampliare

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea ANZIANI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI E/O CON DEMENZA Il diritto alle cure e la riorganizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie intra ed extra ospedaliere Fisioterapista Laura Caravelli scrf

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO Corso di aggiornamento LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO 11228-1: Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione PREMESSA LA PROBLEMATICA IN DISCUSSIONE NELL INCONTRO E

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Ausilio Supporto Dispositivo di riabilitazione Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) è un supporto dinamico per il braccio; è stato sviluppato

Dettagli

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms FORYOU Passione per la comunicazione Direct Marketing Concorsi via Sms Concorsi Via SMS -> Gli step di preparazione 1. Scelta del servizio di ricezione - Tipologia di Sim - Funzioni standard della piattaforma

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

Bagno. Sollevatore per vasca da bagno. Il più leggero della sua categoria per un bagno senza problemi. Facile da utilizzare. Facile da maneggiare

Bagno. Sollevatore per vasca da bagno. Il più leggero della sua categoria per un bagno senza problemi. Facile da utilizzare. Facile da maneggiare Bagno Sollevatore per vasca da bagno Il più leggero della sua categoria per un bagno senza problemi trasportare maneggiare utilizzare pulire Vantaggi Vi facilita la vita Bellavita L unico sollevatore per

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

Barelle per pazienti/pronto soccorso

Barelle per pazienti/pronto soccorso Barelle per pazienti/pronto soccorso Nuovo Emergo qualità garantita Merivaara Facilitare l assistenza e la comodità dei pazienti sono prerogative fondamentali nello sviluppo del design dei prodotti Merivaara,

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

I traumi rappresentano in Italia:

I traumi rappresentano in Italia: Immobilizzare perché: L intervento di immobilizzazione ha lo scopo di: limitare i movimenti dei monconi ossei fratturati durante le manovre di mobilizzazione e trasporto del paziente di ridurre le possibilità

Dettagli

Linea Molle. Made in Italy

Linea Molle. Made in Italy Linea Molle Made in Italy Alcune informazioni sul sonno Il sonno è uno stato naturale tranquillizzante e ristrutturante, che garantisce la salute fisica, l armonia interiore e la bellezza. Esso rappresenta

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio Nicola Magnavita Strumenti ergonomici Per la raccolta di rifiuti e materiale sporco si devono usare carrelli reggisacco del tipo illustrato a

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO Misurazioni Come potete notare questo formulario contiene 21 misurazioni ed e' MOLTO IMPORTANTE prendere con estrema accuratezza ognuna di esse. Le misure vanno prese esclusivamente svestiti (con la sola

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

MOVIMENTAZIONE DELL OSPITE

MOVIMENTAZIONE DELL OSPITE INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 16 A. MOVIMENTAZIONE GENERALE... 3 1. OBIETTIVO GENERALE... 3 2. CRITERI GENERALI... 3 3. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 4 4. VERIFICHE...

Dettagli

ortho-t linea ortopedica www.if-orthomedical.it

ortho-t linea ortopedica www.if-orthomedical.it ortho-t linea ortopedica www.if-orthomedical.it falling in style calza coprigesso La calza coprigesso Ortho-T si propone di superare i limiti delle garze elastiche e delle scarpe realizzando un prodotto

Dettagli

Office Line Ergonomia, comodità ed individualità una nuova dimensione sulla sedia.

Office Line Ergonomia, comodità ed individualità una nuova dimensione sulla sedia. Office Line Ergonomia, comodità ed individualità una nuova dimensione sulla sedia. Buon lavoro 02 RECARO Office Line Stare seduti in maniera rilassata, gustare il successo. Le esperienze pratiche accumulate

Dettagli

INFORTUNI YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento.

INFORTUNI YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU INFORTUNI È la polizza che sostiene la tua tranquillità economica per affrontare serenamente

Dettagli

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA (ISTITUTI GERIATRICI E RSA) 1.

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA (ISTITUTI GERIATRICI E RSA) 1. SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA (ISTITUTI GERIATRICI E RSA) 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI RESIDENZA: REPARTO: CODICE REPARTO : NUMERO

Dettagli

Service. vendita noleggio assistenza logistica trasporti

Service. vendita noleggio assistenza logistica trasporti A R M Service vendita noleggio assistenza logistica trasporti RAM SERVICE - L'azienda La nostra posizione strategica, a pochi metri dal porto S.Vitale e dalla zona industriale ravennate, ci permette di

Dettagli