BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56"

Transcript

1 BUDDA FELICE

2

3 Daisaku Ikeda BUDDA FELICE un percorso per praticare la serenità A cura di Sergio Notari

4 Traduzione di: Sergio Notari Realizzazione editoriale: Studio Noesis Tutti gli scatti fotografici sono di Shutterstock ISBN Le frasi contenute nel libro sono tratte da Buddhism day by day di Daisaku Ikeda Soka Gakkai Copertina: Manuele Scalia Art Director: Cecilia Flegenheimer I Edizione EDIZIONI PIEMME Spa, Milano Anno Edizione Stampato presso: ELCOGRAF spa - Via Mondadori 15 Verona

5 Sommario La via per la felicità La selva oscura Le quattro sofferenze Le illusioni Legami indissolubili Amore e rispetto per la vita Causa ed effetto Il momento presente Esprimere la gratitudine Libertà dalla paura Felicità assoluta...139

6

7 La via per la felicità Sin dalle sue origini il Buddismo ha avuto come obiettivo fondamentale la liberazione dalla sofferenza e l ottenimento di una condizione vitale felice e illuminata. La presente raccolta propone una serie di brani tratti dalle opere di Daisaku Ikeda che ci guidano in un percorso di riconoscimento di alcuni elementi basilari della condizione umana. La consapevolezza dei nostri profondi legami con tutto ciò che ci circonda, la capacità di riconoscere il grande valore della vita, lo sforzo cosciente di superare le molte difficoltà che si presentano davanti a noi, sono alcuni dei punti di riferimento attorno a cui si articola il contenuto delle diverse sezioni. La saggezza, la serenità, la felicità, in una parola il risveglio alla vera natura dell esistenza, non è una condizione statica, acquisita una volta per tutte, quanto il risultato di un esercizio costante svolto su se stessi. Un percorso di progresso che ci renda capaci di affrontare, accettando ma anche sfidando di continuo, il vortice delle sensazioni e delle emozioni che spesso ci fanno sentire deboli e inadeguati al cospetto delle sfide che la vita ci pone. Ognuna delle sezioni in cui sono raccolti i testi è aperta da una frase tratta dagli scritti di Nichiren Dashonin, fondatore dell insegnamento a cui si richiama l autore.

8 INT_int buddafelice.indd 8 27/04/17 15:56

9 1 La selva oscura «Se la mente degli esseri viventi è impura, anche la loro terra è impura, ma se la loro mente è pura, lo è anche la loro terra; non ci sono terre pure e terre impure di per sé: la differenza sta unicamente nella bontà o malvagità della nostra mente. Lo stesso vale per un Budda e una persona comune. Quando una persona è illusa è chiamata essere comune, quando è illuminata è chiamata Budda. È come uno specchio appannato che brillerà come un gioiello se viene lucidato.» Nichiren 9

10

11 La selva oscura Anche dei luoghi che sono stati avvolti dalle tenebre per miliardi di anni possono essere rischiarati. Anche un sasso raccolto nel letto di un fiume può servire per accendere un fuoco. Le nostre attuali sofferenze, per quanto terribili, non durano certo da miliardi di anni e non dureranno in eterno. Il sole sorgerà nuovamente, anzi, la sua ascesa è già cominciata. 11

12 INT_int buddafelice.indd 12 27/04/17 15:56

13 La selva oscura Gli esseri umani tendono a rifuggire dalle sfide e a cercare un ambiente pacifico e privo di tensioni. Ma la felicità non si trova in un luogo particolare, è dentro noi stessi. Occorre vivere sforzandosi di trasformare il luogo in cui ci troviamo in un paradiso. 13

14 INT_int buddafelice.indd 14 27/04/17 15:56

15 La selva oscura Quando vi trovate davanti a un muro, dovreste dire a voi stessi: «Se qui c è un muro, uno spazio ampio e aperto deve attendermi al di là di esso». Invece di sentirvi scoraggiati, dovreste pensare che il muro è la prova del progresso che avete compiuto fino a quel momento. 15

16

17 La selva oscura Ci potranno essere momenti in cui la vita ci sembrerà cupa e monotona. Quando ci sentiamo incagliati in una certa situazione, quando ci sentiamo confusi, incerti su quale via percorrere: proprio in quei momenti è necessario trasformare la nostra condizione negativa e decidere che avanzeremo lungo un nostro percorso e che realizzeremo la nostra missione. Così sentiremo nascere la primavera nei nostri cuori e i fiori cominceranno a sbocciare. 17

18 INT_int buddafelice.indd 18 27/04/17 15:56

19 La selva oscura Il Sutra del Loto esprime uno spirito di profondo rispetto per l essere umano. Al contrario, gli insegnamenti e le idee che sembrano voler trasformare le persone in oggetti da sfruttare mostrano aperto disprezzo per l umanità e sono un espressione palese dell oscurità fondamentale. A livello personale la pratica del Sutra del Loto implica una sfida contro l oscurità fondamentale che risiede in ognuno di noi. 19

20 INT_int buddafelice.indd 20 27/04/17 15:56

Felici ogni giorno _Ikeda_Daisuke_Felici_ogni_giorno_script.indd 1 19/09/18 12:14

Felici ogni giorno _Ikeda_Daisuke_Felici_ogni_giorno_script.indd 1 19/09/18 12:14 Felici ogni giorno Daisaku Ikeda Felici ogni giorno Buddismo per la vita moderna Traduzione di Sergio Notari Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano Buddhism day by

Dettagli

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56 Nel ventesimo capitolo del Sutra del Loto, Il Bodhisattva Mai Sprezzante, appare un Budda chiamato Tathagata Re Suono Maestoso (SdL, 353). Quest appellativo non riguarda una sola persona. Dopo che il primo

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE C E UN SEGRETO PER ESSERE FELICI? COME POSSIAMO RENDERE LE NOSTRE VITE LIBERE DA ANSIA, DOLORE E ATTACCAMENTO? - LA GRANDE SAGGEZZA UNIVERSALE, DAL BUDDHA AL CRISTO, HA INDICATO LA STRADA E PASSA PER TRE

Dettagli

L ISOLA C L ISOLA HE C C HE È: C LE È: EMOZIONI IN FUNZIONE EMOZIONI IN DEL BENESS DEL ERE BENESS Dott. Manuela Mistri 1

L ISOLA C L ISOLA HE C C HE È: C LE È: EMOZIONI IN FUNZIONE EMOZIONI IN DEL BENESS DEL ERE BENESS Dott. Manuela Mistri 1 L ISOLA CHE C È: LE EMOZIONI IN FUNZIONE DEL BENESSERE Dott. Manuela Mistri 1 «colorano la vita», strutturano la nostra LE EMOZIONI personalità, determinano la qualità delle nostre relazioni 2 21 settembre

Dettagli

Ogni cammino inizia con un passo

Ogni cammino inizia con un passo Ogni cammino inizia con un passo sei semplici modi per amare noi stessi Dott.ssa CATIA GIAGANELLI Psicologa Clinica Insegnate metodo Heal your life Floriterapeuta Dott.ssa CATIA GIAGANELLI L amare noi

Dettagli

Roseto. Aforismi. Sei Altrove Edizioni MMXVIIII

Roseto. Aforismi. Sei Altrove Edizioni MMXVIIII Roseto Aforismi Sei Altrove Edizioni MMXVIIII 7 Premessa A volte, un grande Pensiero errante vede le età ancora incompiute, afferra la Forza nel suo eterno fluire e precipita sulla terra la visione poderosa

Dettagli

Il senso della vita per il Buddismo

Il senso della vita per il Buddismo Il senso della vita per il Buddismo Il buddismo è una delle religioni principali nel mondo in termini di aderenza, distribuzione geografica e influenza socio culturale. Nata come religione orientale, sta

Dettagli

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana?

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana? indice III INDICE ix - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità 1 - i: cos è la rivoluzione umana? 2 Il tema dei romanzi La rivoluzione umana e La nuova rivoluzione umana 3 Rivoluzione

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Road Map

DIVENTARE TUTOR Road Map DIVENTARE TUTOR Road Map 1 Una vera crescita personale SI TRATTA DI UN PERCORSO INTERIORE 2 2 PASSO 1 EMOZIONI Cos è la felicità, come nascono e funzionano le nostre emozioni. 3 Emozioni Primo Passo DI

Dettagli

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO Spiritualità Spiritualità ESSERI UMANI

Dettagli

Scaricare Educare alla felicità. Nuovi paradigmi per una scuola più felice - Lucia Suriano SCARICARE

Scaricare Educare alla felicità. Nuovi paradigmi per una scuola più felice - Lucia Suriano SCARICARE Scaricare Educare alla felicità. Nuovi paradigmi per una scuola più felice - Lucia Suriano SCARICARE Autore: Lucia Suriano ISBN: 8861534767 Formati: PDF Peso: 14.33 Mb Descrizione del libroquesta non è

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

CON -PENSARE I DSA BARBERA-con-pensare new.indd 1 11/02/ :52:24

CON -PENSARE I DSA BARBERA-con-pensare new.indd 1 11/02/ :52:24 CON-PENSARE I DSA Filippo Barbera CON-PENSARE I DSA GUIDA PER GLI INSEGNANTI Presentazione di Cesare Cornoldi La presente guida è stata realizzata a scopo divulgativo e senza fini di lucro. Può essere

Dettagli

Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale

Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale Dicembre 2018 n 2534 Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale.Come i pastori, accorsi per primi alla grotta, restiamo stupiti davanti al segno che Dio ci ha dato: «Un bambino avvolto in

Dettagli

Il viaggio nell essenza del mio essere

Il viaggio nell essenza del mio essere Il viaggio nell essenza del mio essere Giovanni Leonardi IL VIAGGIO NELL ESSENZA DEL MIO ESSERE Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giovanni Leonardi Tutti i diritti riservati Dedicato alla

Dettagli

+ Progetto. europeo Wispel

+ Progetto. europeo Wispel + Progetto europeo Wispel Padova, XXXII Congresso CNIS, 28 marzo 2015 + Nick Vujicic Ispirazione per una vita ridicolosamente felice Per vivere senza limiti io ho capito di aver bisogno di: un forte senso

Dettagli

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA WHEEL OF DHARMA "Ruota del Dharma" traduce la parola sanscrita Dharmacakra. Come la ruota di un carro che continua a girare, simboleggia l'insegnamento del Buddha che continua

Dettagli

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci Normativa Legge 266 del 1991 Volontariato Legge Regionale

Dettagli

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; Patto di Luce Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: "Da questo momento affermo e realizzo che: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; accetto che la Luce

Dettagli

Motivazione principale: ricerca di un arte che possa valere per l essere umano e per la comunità senza essere limitata ad un unica forma.

Motivazione principale: ricerca di un arte che possa valere per l essere umano e per la comunità senza essere limitata ad un unica forma. Indice 1. Creazione di Danza... 2 2. Percorso della persona che presenta il livello 0 di Danza... 2 3. Struttura del progetto Danza... 2 3.1. Addestramento/formazione in Danza... 4 3.2. Le forme periferiche...

Dettagli

Settima cerimonia: rito generico

Settima cerimonia: rito generico Qui si presenta un rito generico, poco personalizzato, tratto dal libro Funerali senza dio. Settima cerimonia: rito generico Si tratta di una cerimonia generica e non personalizzata, non conforme al modello

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 4 Cosa Pensi Le 6 leve della sofferenza Siamo sempre noi a usarle! 22 MANCANZA O PERDITA Pensiamo a cosa non abbiamo, a cosa è andato perduto, a quel che manca. PAURA DI

Dettagli

LA PASTORALE SECONDO LO STILE DI SAN GIOVANNI DI DIO

LA PASTORALE SECONDO LO STILE DI SAN GIOVANNI DI DIO LA PASTORALE SECONDO LO STILE DI SAN GIOVANNI DI DIO Evangelizzare al servizio della persona Due concetti chiave: Evangelizzazione: è l annuncio del Vangelo attraverso la predicazione e la testimonianza

Dettagli

Cambio punto di vista

Cambio punto di vista Cambio punto di vista Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autore. Pietro Ceracchi CAMBIO PUNTO DI VISTA Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Pietro Ceracchi Tutti

Dettagli

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress. Leggere dentro noi stessi Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri Governare le tensioni, gestire lo stress. Analizzare e valutare le situazioni Prendere decisioni Risolvere problemi Affrontare

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

Gabriele Lino Verrina. La voce dell anima. Bellezza, sofferenza e trascendenza

Gabriele Lino Verrina. La voce dell anima. Bellezza, sofferenza e trascendenza Prov d utore 49 Gabriele Lino Verrina La voce dell anima Bellezza, sofferenza e trascendenza L autore e l editore restano a disposizione di eventuali aventi diritti sulle immagini utilizzate. Copyright

Dettagli

Noi Siamo. Coscienza. Stessa

Noi Siamo. Coscienza. Stessa N oi Siamo Coszienza Stessa -1- Noi Siamo Coscienza Stessa Una Comunicazione Liberamente Offerta a Tutti da Avatar Adi Da Samraj Noi Siamo Coszienza Stessa -2- tutte le immagini e testo: Copyright 2015

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Vizi e virtù. Introduzione

Vizi e virtù. Introduzione Vizi e virtù. Introduzione La persona umana è molto fortunata, gode di una dignità altissima: viene da Dio, addirittura è sua immagine e somiglianza. Non solo ha origine in Dio, ma ha una sete di Dio talmente

Dettagli

Chiedere qualcosa all universo equivale a chiederla a Superman o Batman o.

Chiedere qualcosa all universo equivale a chiederla a Superman o Batman o. Benedetto Universo Benedetto Universo! Ormai l Universo e solito viaggiare sui social e giornalmente se ne possono leggerne di tutti i colori Chiedere qualcosa all universo equivale a chiederla a Superman

Dettagli

Scaricare Aiutare i bambini... A esprimere le emozioni. Attività psicoeducative con il supporto di una favola - Margot Sunderland SCARICARE

Scaricare Aiutare i bambini... A esprimere le emozioni. Attività psicoeducative con il supporto di una favola - Margot Sunderland SCARICARE Scaricare Aiutare i bambini... A esprimere le emozioni. Attività psicoeducative con il supporto di una favola - Margot Sunderland SCARICARE Autore: Margot Sunderland ISBN: 8861372147 Formati: PDF Peso:

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio di Bangui. In mattinata la visita alla moschea: Chi dice di credere in Dio dev essere anche

Dettagli

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione DAISAKU IKEDA Preghiera e azione Titolo originale: Seishun taiwa Daisaku Ikeda, 1999 Traduzione inglese: Soka Gakkai, 2010 Esperia Edizioni Creacommercio s.r.l., Sede legale: via Roncaglia 14, Milano Uffici

Dettagli

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione.

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione. Il volontario Ø Quindi se vai a fare certi lavori, o certi servizi, o certe cose con delle persone diverse da te, ricordati che lì c è uno spazio infinito, di cose, di potenziale da far emergere in te

Dettagli

le FATE Le Fate, soffi vitali di selve, laghi e boschi, se ben accolte nell anima trasformano il sogno nella splendida realt

le FATE Le Fate, soffi vitali di selve, laghi e boschi, se ben accolte nell anima trasformano il sogno nella splendida realt FATE le FATE Le Fate, creature eteree di sola energia, filantrope, affascinanti e magiche, hanno il potere, con le loro essenze, di controllare e dominare le forze dalla natura e, senza limiti, eterne

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

L anarchismo dal punto di vista del buddhismo zen Misato Toda

L anarchismo dal punto di vista del buddhismo zen Misato Toda L anarchismo dal punto di vista del buddhismo zen Misato Toda In Giappone sono vissuta in un ambiente culturale influenzato dal buddhismo zen. Quando conobbi l anarchismo e il pensiero di Errico Malatesta

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

IKIGAI. Scopri la tua ragione di vita. Justyn Barnes

IKIGAI. Scopri la tua ragione di vita. Justyn Barnes IKIGAI IKIGAI Scopri la tua ragione di vita Justyn Barnes 2018 Quarto Publishing plc, an imprint of The Quarto Group Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di quest opera può essere riprodotta, memorizzata

Dettagli

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. CORSO DI HATA YOGA CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. Ecco che allora chi pratica Yoga diventa

Dettagli

La felicità come cura di sé

La felicità come cura di sé La felicità come cura di sé Rosario Di Sauro Si può insegnare ad essere felici? E quale felicità è degna di essere vissuta? Sono queste la parole con le quali l Autrice apre e affronta, attraverso un percorso

Dettagli

Giovanna Garbuio Rodolfo Carone Francesca Tuzzi. La vera storia dell Ho oponopono

Giovanna Garbuio Rodolfo Carone Francesca Tuzzi. La vera storia dell Ho oponopono 1 2 Giovanna Garbuio Rodolfo Carone Francesca Tuzzi La vera storia dell Ho oponopono 3 In memoria del nostro indimenticabile Uncle Bob Randall Mahalo Nui Loa! Rudi, Giò e Franci 6 Prefazione di Barbara

Dettagli

Per me vivere. è Cristo. (Fil. 1,21) La centralità del Signore Gesù nella vita del catechista

Per me vivere. è Cristo. (Fil. 1,21) La centralità del Signore Gesù nella vita del catechista Per me vivere è Cristo (Fil. 1,21) La centralità del Signore Gesù nella vita del catechista 1. Paolo un appassionato di Cristo L apostolo Paolo non conosce mezze misure: dal disprezzo per Cristo > all

Dettagli

Don Miguel Ruiz. con Janet Mills PREGHIERE. Guidapraticaall amoreeallacompassione. Un libro di saggezza tolteca

Don Miguel Ruiz. con Janet Mills PREGHIERE. Guidapraticaall amoreeallacompassione. Un libro di saggezza tolteca Don Miguel Ruiz con Janet Mills PREGHIERE Guidapraticaall amoreeallacompassione Un libro di saggezza tolteca Introduzione Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti in comunione con il nostro

Dettagli

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys 1 LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys Le domande seguono il piano della Via del Buddha (vedere indice del libro). VB corrisponde

Dettagli

Linee di sviluppo dai laboratori

Linee di sviluppo dai laboratori Matrimonio, famiglia e sfide multiculturali e multietniche Linee di sviluppo dai laboratori Scuola dell infanzia I piccoli non sono in grado di esplicitare la loro sofferenza come farebbe un adulto. Non

Dettagli

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo 2 BISOGNI EMOZIONI Prologo Non c è un bisogno senza un emozione (tranne i bisogni primari o fisiologici di cui parleremo a parte). I bisogni psicologici dell uomo, facendo una sintesi fra più autori

Dettagli

Premio letterario Graziella Corso. III Edizione 2017

Premio letterario Graziella Corso. III Edizione 2017 Premio letterario Graziella Corso III Edizione 2017 Associazione culturale Graziella Corso PREMIO LETTERARIO GRAZIELLA CORSO III Edizione 2017 Quaderno antologico www.booksprintedizioni.it Copyright 2017

Dettagli

SIAF Italia Associazione di Categoria

SIAF Italia Associazione di Categoria SIAF Italia Associazione di Categoria DATI DEL LETTORE RICHIEDENTE ECP NOME: DATA DI NASCITA: COGNOME: LUOGO DI NASCITA: CODICE SIAF: DATI LIBRO TITOLO LIBRO: Lui Lei Loro ANNO PUBBLICAZIONE: 2011 - PAGINE:

Dettagli

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il risveglio della vita dell anima è fondamentale nella vita di un uomo. Se l uomo conduce una vita contraria a quella prevista al momento della sua incarnazione,

Dettagli

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Fiorenzo Salvi Introduzione In questa meditazione vorrei offrire qualche riflessione

Dettagli

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

SCACCHISTA VINCENTE 2.0

SCACCHISTA VINCENTE 2.0 SCACCHISTA VINCENTE 2.0 GUIDA PRATICA PER DIVENTARE UNO SCACCHISTA VINCENTE I 3 CAMPI SU CUI LAVORARE ATTITUDINE DISCIPLINA STUDIO CHE COS È L ATTITUDINE? Dal latino : adatto. La tua capacità

Dettagli

Fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico

Fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico Fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico Dario Eugenio Nicoli 25 marzo 2019 Motivi del disagio e della dispersione Eccesso di protezione da parte delle famiglie

Dettagli

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa - Oggi: Situazione di ricominciamento - Cambio epocale - Crollo della religio. - Religione: senso e comunionecomunità.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA N.6, NOVEMBRE - DICEMBRE 2011

RASSEGNA STAMPA N.6, NOVEMBRE - DICEMBRE 2011 RASSEGNA STAMPA N.6, NOVEMBRE - DICEMBRE 2011 1 INDICE: SENZATOMICA WEB: Vivere Ancona - 13/dic/2011, PAG. 3 Domani 14 dicembre 2012, alle ore 22.00, al Donegal Irish Pub, di Ancona, Electric Violet in

Dettagli

Positiva-mente. La Psicologia positiva

Positiva-mente. La Psicologia positiva Positiva-mente La Psicologia positiva Nicola Di Pinto POSITIVA-MENTE La Psicologia positiva Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Nicola Di Pinto Tutti i diritti riservati A chi ha il tempo,

Dettagli

John Gray. Oltre Marte e Venere

John Gray. Oltre Marte e Venere John Gray Oltre Marte e Venere Trucchi e consigli per le relazioni di coppia nel mondo di oggi Traduzione di Rosa Prencipe Titolo originale dell opera Beyond Mars and Venus 2017 by John Gray Published

Dettagli

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso L uomo è libero perché l inconscio spirituale costituisce il suo io più profondo, ma l essere dell uomo non si risolve in esso, perché l uomo,

Dettagli

LA CONOSCENZA ECOLOGICA

LA CONOSCENZA ECOLOGICA Formazione, Complessità, Identità professionale EDUCARE LO SGUARDO LA CONOSCENZA ECOLOGICA Attualità di Gregory Bateson ASSIMSS, 2018 All Right Reserved. La conoscenza ecologica Attualità digregory Bateson

Dettagli

Cristina... Enzo Storia di un amore

Cristina... Enzo Storia di un amore Cristina... Enzo Storia di un amore Enzo Casagni CRISTINA... ENZO STORIA DI UN AMORE autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Enzo Casagni Tutti i diritti riservati A Gesù che ha voluto

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

COPPIE E FELICITA' COPPIE E FELICITA' Newsletter Febbraio a cura della Dott.ssa Maria Consuelo Maritan, Psicologa ad orientamento dinamico breve

COPPIE E FELICITA' COPPIE E FELICITA' Newsletter Febbraio a cura della Dott.ssa Maria Consuelo Maritan, Psicologa ad orientamento dinamico breve Newsletter Febbraio 2019 COPPIE E FELICITA' a cura della Dott.ssa Maria Consuelo Maritan, Psicologa ad orientamento dinamico breve COPPIE E FELICITA' Molte ricerche in ambito psicologico si sono focalizzate

Dettagli

STATUTO PREAMBOLO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI LO STATUTO 1 DI 10

STATUTO PREAMBOLO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI LO STATUTO 1 DI 10 ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI STATUTO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) PREAMBOLO L Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG), parte attiva ed integrante della Soka Gakkai giapponese,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro

Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro Premessa al Progetto I bambini più equilibrati e sereni, più sicuri di sé, migliori a scuola e anche i più felici, sono quelli con l'intelligenza emotiva

Dettagli

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più. Tutti abbiamo letto dei libri: alcuni ci hanno appassionato di più, altri di meno; con alcuni siamo stati trascinati in storie travolgenti e fantastiche, con altri in racconti che ci hanno fatto riscoprire

Dettagli

Il tutto è maggiore delle sue parti: questa legge, semplice e. fondamentale, è osservabile dovunque, tanto nel mondo naturale

Il tutto è maggiore delle sue parti: questa legge, semplice e. fondamentale, è osservabile dovunque, tanto nel mondo naturale Piero Ferrucci. Crescere. Roma: Astrolabio, 1981. Il tutto è maggiore delle sue parti: questa legge, semplice e fondamentale, è osservabile dovunque, tanto nel mondo naturale quanto in quello più propriamente

Dettagli

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20 GESU BUONA NOTIZIA Ci troviamo riuniti attorno a Cristo Signore, buona notizia di Dio. della Parola, ora posto in mezzo a noi, ci richiama questa presenza viva e questo bisogno di ciascuno di noi. E il

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

IL GRANDE LIBRO DI HO OPONOPONO

IL GRANDE LIBRO DI HO OPONOPONO Luc Bodin, Nathalie Bodin, Jean Graciet IL GRANDE LIBRO DI HO OPONOPONO Saggezza hawaiana di guarigione 3 Sommario Prefazione...7 Ho oponopono, istruzioni per l uso...9 Capitolo 1. Dalle origini alla pratica

Dettagli

Pastorale delle famiglie

Pastorale delle famiglie Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it La ragionevolezza della fede in Dio Benedetto

Dettagli

Progetto Crocus. Classi IIA e IIB a.s Scuola secondaria di primo grado S. D Arrigo Venetico

Progetto Crocus. Classi IIA e IIB a.s Scuola secondaria di primo grado S. D Arrigo Venetico Progetto Crocus Classi IIA e IIB a.s. 2016-2017 Scuola secondaria di primo grado S. D Arrigo Venetico A dicembre abbiamo piantato i bulbi di Crocus gialli, sono giunti da lontano, sono stati inviati dall

Dettagli

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII J. Locke Personal identity Libro II, XXVII L identità L identità di un singolo essere vivente in generale (e quindi di un animale, di un albero, e anche di un essere umano) consiste non nelle particelle

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Collezione Alberi. Gli alberi sono i primi e gli ultimi testimoni del Paradiso Terrestre.

Collezione Alberi. Gli alberi sono i primi e gli ultimi testimoni del Paradiso Terrestre. Significato Alberi Collezione Alberi Gli alberi sono i primi e gli ultimi testimoni del Paradiso Terrestre. Muti testimoni del linguaggio vivo della natura, l albero da l immagine simbolica del legame

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO Breve teologia del Natale quarta edizione Queriniana Prefazione Queste meditazioni sul Natale non vogliono eludere una riflessione teologica. Collocandosi in una legittima

Dettagli

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim ROBERTO AMADEI NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Presentazione di Arturo Cattaneo 2011, Marcianum Press, Venezia Redazione dei testi: Gianluca Faso

Dettagli

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

DAL 15 al 21 Febbraio 2014 DAL 15 al 21 Febbraio 2014 Acquario Potreste provare delle forti emozioni. Se una storia è finita male oppure si è interrotta, a breve potrete recuperare. Se avete conosciuto da poco una persona, dovreste

Dettagli

Empatizziamo nell altro. L empatia come strumento di pace

Empatizziamo nell altro. L empatia come strumento di pace Empatizziamo nell altro L empatia come strumento di pace Giuseppe Macrì EMPATIZZIAMO NELL ALTRO L empatia come strumento di pace Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giuseppe Macrì Tutti i

Dettagli

FIORI DI BACH LA STORIA

FIORI DI BACH LA STORIA FIORI DI BACH LA STORIA La malattia alla sua origine non è materiale. Ciò che conosciamo della malattia è l ultimo effetto prodotto nel corpo, le risultanze di forze che agiscono per lungo tempo e in profondità.

Dettagli

Ascoltare il proprio No! Ancora una volta. Si o no? E come un respiro. Ogni relazione nasce con un "si!" Basta saperlo!!!

Ascoltare il proprio No! Ancora una volta. Si o no? E come un respiro. Ogni relazione nasce con un si! Basta saperlo!!! E come un respiro Ascoltare il proprio No! 22/02/19 Scuola di Counseling IL MUTAMENTO 1 Ogni relazione nasce con un "si!" Ancora una volta 22/02/19 Scuola di Counseling IL MUTAMENTO 2 Si o no? Basta saperlo!!!

Dettagli

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA Il buio nell'anima Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA racconto Dedico questo mio primo libro alla mia famiglia, a mio marito, che mi ha fatto apprezzare l'estasi del primo amore, ma ancor di più

Dettagli

CENTRO STUDI UMANISTICI

CENTRO STUDI UMANISTICI CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per l evoluzione interiore e spirituale dell uomo DATE CORSI E SEMINARI A PISA 2018 SABATO 13 GENNAIO NATUROPATIA (9.30-19.00) ED ASTROLOGIA (20.00 23.00). DOMENICA 14

Dettagli

La logica del somaro

La logica del somaro La logica del somaro Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. G. Franchi LA LOGICA DEL SOMARO Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale"

Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale" Cristina Bosco 2015 Informatica applicata alla comunicazione multimediale NLP e subtask Ci focalizziamo su alcuni subtask rappresentativi:" Information

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Originarsi. Poesia dello Spirito Andrea Pangos. Andrea Pangos Edizioni

Originarsi. Poesia dello Spirito Andrea Pangos. Andrea Pangos Edizioni Originarsi Poesia dello Spirito Andrea Pangos Andrea Pangos Edizioni Andrea Pangos Creatore dell insegnamento Realizzazione Integrale, metodo completo per maturare l Illuminazione nella pratica vita quotidiana,

Dettagli

Mente e Paesaggio Per una nuova vivibilità

Mente e Paesaggio Per una nuova vivibilità Mente e Paesaggio Per una nuova vivibilità Ugo Morelli Step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Click to edit Master subtitle style 4 maggio 2011 Palazzo Roccabruna Fotografie di Olivo

Dettagli

XIII Edizione Premio Erica Fraiese

XIII Edizione Premio Erica Fraiese Custodire vuol dire proteggere, curare, preservare, conservare, vigilare. Ciò implica una relazione di reciprocità responsabile tra essere umano e natura da Lettera Enciclica Laudato sii di Papa Francesco

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi.

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi. PRIMA PARTE Coscienza deposito 1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi. 2 In noi c è infinita varietà di semi: semi del samsara,

Dettagli