DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista"

Transcript

1 1/6 OGGETTO COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA RELATIVA ALL ANNO 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 9 D.P.R. 7 DICEMBRE 2001 N. 435; ART. 8BIS D.P.R. 22 LUGLIO 1998 N. 322; PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 17 GENNAIO 2011 N E CIRC. A.E N. 1/E; PROVVEDIMENTO DELLE AGENZIE DELLE ENTRATE 15 GENNAIO 2014 N. 4877/2014 CLASSIFICAZIONE DT IVA ART. 8/BIS D.P.R. 322/98 COLLEGAMENTI CIRCOLARE N. 10/13 ALLEGATI SCHEDA DI RACCOLTA DATI PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA. La presente per comunicarvi che il 28 febbraio 2014 scade il termine di presentazione della Comunicazione annuale dati IVA. Di seguito vengono analizzati gli aspetti principali del suddetto adempimento. SOGGETTI INTERESSATI ALL ADEMPIMENTO REFERENTE STUDIO Dott. Gianvito AMENDOLARA In linea generale, sono obbligati alla presentazione della Comunicazione annuale dati IVA i soggetti d imposta titolari di partita IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale IVA, anche se nell anno non hanno effettuato operazioni imponibili ovvero non siano tenuti a effettuare liquidazioni periodiche. Sono, invece, esonerati dalla presentazione della comunicazione dati i contribuenti non tenuti, per l anno di riferimento, a presentare la dichiarazione annuale, quindi: i soggetti che hanno registrato solo operazioni esenti di cui all art. 10 del D.P.R. 633/72, nonché coloro che essendosi avvalsi della dispensa dagli obblighi di fatturazione e di registrazione ai sensi dell art. 36-bis del D.P.R. 633/72 hanno effettuato soltanto operazioni esenti (anche se tenuti a presentare la dichiarazione annuale IVA in conseguenza delle rettifiche di cui all art. 19-bis2 del D.P.R. 633/72). L esonero non opera in caso di registrazione di operazioni intracomunitarie, di autofatturazione salvo che non abbiano effettuato operazioni intracomunitarie o acquisti da soggetti esteri per i quali devono autofatturarsi; i produttori agricoli, se nell anno solare precedente hanno conseguito un volume d affari non superiore a 7.000,00.- (elevato a 7.746,85.- per i residenti in zone montane); imprese individuali che hanno concesso in affitto l unica azienda e non esercitino altra attività rilevante agli effetti dell IVA nell anno cui si riferisce la comunicazione; le associazioni sportive dilettantistiche, associazioni non lucrative in genere e le associazioni pro-loco che hanno optato per il regime forfetario previsto dalla Legge 398/91; gli esercenti attività di giochi e intrattenimenti che si avvalgono del regime speciale di cui all art. 74, comma 6, del D.P.R. 633/72; i rappresentanti fiscali di soggetti passivi residenti in altri paesi comunitari, i quali effettuino in Italia solo operazioni per le quali non è dovuta l imposta nelle ipotesi ex art. 44, comma 3, secondo periodo, D.L. n. 331/93 (non imponibili, esenti ecc.); le persone fisiche che hanno realizzato, nell anno di riferimento, un volume d affari uguale o inferiore a , anche se tenuti a presentare la dichiarazione annuale IVA; i soggetti sottoposti a procedure concorsuali;

2 2/6 gli enti pubblici di cui all art. 74 del T.U.I.R. (gli organi e le amministrazioni dello Stato; le Regioni, le Province, i Comuni, i consorzi tra enti locali, le associazioni e gli enti gestori di demani collettivi, le comunità montane, enti pubblici che svolgono funzioni statali, previdenziali, assistenziali e sanitarie, comprese le ASL); i soggetti domiciliati o residenti fuori dalla Comunità Europea che effettuano attività di commercio elettronico disciplinati dall art. 74 quinquies del D.P.R. 633/72; i soggetti che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all art. 27, commi 1 e 2 del Decreto Legge 6 luglio 2011 n. 98, convertito con modificazioni dalla Legge 15 luglio 2011 n. 111; i contribuenti che presentano la dichiarazione IVA entro il mese di febbraio dell anno successivo, indipendentemente dalla posizione (creditoria o debitoria) emergente dalla dichiarazione stessa. COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DEL MODELLO Il modello di Comunicazione annuale dati IVA approvato dall Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 17 gennaio 2011 si compone di tre sezioni, delle quali una è riservata all indicazione dei dati anagrafici del contribuente (e del dichiarante, se diverso dal contribuente), mentre nelle altre due devono essere riportati i dati contabili. In particolare (sulla base delle risultanze delle liquidazioni periodiche ovvero, per i contribuenti non tenuti all adempimento periodico, sulla base delle risultanze annuali), nella seconda e terza sezione sono da riportare: l ammontare delle operazioni attive e passive al netto dell IVA; l ammontare delle operazioni intracomunitarie; l ammontare delle operazioni esenti e non imponibili; l imponibile e l imposta relative alle importazioni di oro e argento effettuate senza pagamento dell IVA in dogana; l imponibile e l imposta relative alle importazioni di rottami e altri materiali da recupero di cui all art. 74, comma 7 e 8, del D.P.R. 633/72; l imposta esigibile e l imposta detratta; l ammontare delle cessioni e degli acquisti dei beni strumentali. All uopo si precisa che i suddetti importi devono essere riferiti alle operazione effettuate durante l intero anno. Di conseguenza, i contribuenti trimestrali per opzione, unitamente agli altri soggetti che eseguono trimestralmente le liquidazioni IVA ai sensi di altre disposizioni di legge (ad esempio, gli autotrasportatori), devono comprendere nei dati da indicare nella comunicazione anche quelli concernenti il periodo ottobre-dicembre Si precisa, inoltre, che ai fini della comunicazione non rilevano le compensazioni effettuate nell anno d imposta, il riporto del credito IVA relativo all anno precedente, i rimborsi infrannuali richiesti nonché la parte di credito IVA annuale che il contribuente intende richiedere a rimborso. CASI PARTICOLARI DI PRESENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE Al fine del corretto adempimento, si ritiene utile porre in evidenza che: le società e gli enti aderenti alla liquidazione IVA di gruppo e che, quindi, si sono avvalsi per l anno cui si riferisce la comunicazione della procedura di liquidazione dell Iva di gruppo, sono tenuti a presentare ognuno un autonomo modello con riferimento ai propri dati. Pertanto, la società controllante è tenuta a comunicare soltanto i dati relativi alla propria attività e non deve presentare anche una comunicazione dati relativa all intero gruppo; i contribuenti che hanno esercitato più attività per le quali hanno tenuto, per obbligo di legge o per opzione, la contabilità separata ai sensi dell art. 36 del D.P.R. n. 633/1972 sono tenuti a presentare una sola comunicazione contenente i dati relativi a tutte le

3 3/6 attività svolte, ma non comprendendo i dati di una singola attività nell ipotesi in cui per quest ultima sia previsto l esonero dalla presentazione della dichiarazione annuale IVA. I soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia a decorrere dal 26 settembre 2009, a seguito delle modifiche apportate all art. 17 del D.P.R. n. 633/1972 non possono più operare con due posizioni IVA in Italia, pertanto sono tenuti a presentare con la stabile organizzazione due distinte comunicazioni (una per se stessa e una per le operazioni effettuate tramite il rappresentante fiscale/ identificazioni fiscale). MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE La Comunicazione annuale dati IVA dovrà essere redatta utilizzando l apposito modello approvato con provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 17 gennaio 2011 con le relative istruzioni per la compilazione approvate con provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 15 gennaio La suddetta comunicazione dovrà essere presentata: entro la fine del mese di febbraio di ciascun anno, con riferimento ai dati dell anno pertanto per la comunicazione dati IVA relativa all anno 2013 il termine di presentazione è il 28 febbraio 2014; esclusivamente in via telematica: direttamente dal contribuente, nel qual caso si devono avvalere, previa abilitazione, del servizio Entratel se sono tenuti a presentare la dichiarazione dei sostituti d imposta, in relazione ad un numero di soggetti superiore a 20 sostituiti; del servizio Internet se: sono tenuti a presentare la dichiarazione dei sostituti d imposta in relazione ad un numero di soggetti non superiore a 20 sostituiti; o se non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei sostituti d imposta; tramite intermediari abilitati (dottori commercialisti). La Comunicazione annuale dati IVA trasmessa per via telematica, direttamente o tramite incaricati, si considera presentata nel giorno di ricevimento da parte dell Agenzia delle Entrate. La prova della presentazione è costituita dalla comunicazione dell Agenzia delle Entrate con la quale si attesta l avvenuto ricevimento della Comunicazione annuale dati IVA trasmessa in via telematica. I soggetti non residenti che si sono identificati direttamente ai fini IVA in Italia ai sensi dell art. 35 ter del D.P.R. 633/72 presentano comunicazione attraverso il servizio Entratel, utilizzando l indirizzo Internet Tali soggetti ottengono l abilitazione al servizio telematico dall Ufficio di Roma 6 contestualmente all attribuzione della partita IVA. CONSERVAZIONE DELLE COMUNICAZIONI SU SUPPORTO INFORMATICO Analogamente a quanto previsto in materia di dichiarazioni, all intermediario che effettua la trasmissione, è richiesta la conservazione di una copia delle comunicazioni trasmesse. Inoltre, è ora ammessa la conservazione su supporto informatico. In tal caso, è necessario che per le copie delle comunicazioni memorizzate su supporto informatico deve essere: garantita la leggibilità nel tempo; assicurato l ordine cronologico senza soluzioni di continuità per ciascun periodo d imposta; consentita la funzione di ricerca e di estrazione delle informazioni dagli archivi. Infine, sul documento deve essere apposta la firma digitale e la marca temporale. Analogo procedimento deve essere utilizzato da parte dei contribuenti che intendono conservare su supporto informatico la propria comunicazione.

4 SISTEMA SANZIONATORIO 4/6 La Comunicazione annuale dati IVA non ha natura di dichiarazione IVA, ma quella di comunicazione di dati e notizie relativi alle operazioni nell anno precedente, che costituiscono una prima base di calcolo per la determinazione delle risorse proprie che ciascuno stato membro deve versare nelle casse del bilancio comunitario. Dalla natura non dichiarativa della comunicazione consegue: l inapplicabilità delle sanzioni previste in caso di omessa o infedele dichiarazione; l impossibilità per il contribuente di avvalersi del ravvedimento operoso. Infatti, sulla base di quanto su esposto, con la compilazione del modello di comunicazione annuale dati IVA il contribuente non procede in via definitiva alla determinazione dell IVA dovuta su base annua, che viene operata, invece, mediante lo strumento della dichiarazione annuale IVA. Pertanto, gli errori eventuali commessi nel modello di comunicazione non possono correggersi con la presentazione di un nuovo modello, ma soltanto in sede di presentazione della dichiarazione annuale IVA. Infine, si precisa che l omessa presentazione della comunicazione o l invio con dati inesatti o incompleti comporta l applicazione della sanzione amministrativa da 258,00.- a 2.065,00.- COORDINAMENTO CON LO STUDIO ADRIANI Nella Scheda di Consulenza per il mese di febbraio 2014 sarà formulato l elenco della documentazione necessaria per eseguire l adempimento in oggetto. Pertanto, ove non abbiate già consegnato nel corso della sessione programmata quanto richiesto, occorre che trasmettiate allo studio, quanto prima e comunque entro il 20 febbraio 2014, la documentazione riportata nella scheda di raccolta dati per la compilazione della comunicazione annuale dati IVA. Restando a disposizione per ogni eventuale ulteriore delucidazione, colgo l'occasione per inviarvi i più cordiali saluti. dott. Damiano ADRIANI

5 5/6 ALLEGATO 1 SCHEDA DI RACCOLTA DATI PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA PERIODO D IMPOSTA 2013 Contribuente Partita IVA Esonero dalla presentazione Operazione straordinaria Soggetti non residenti Situazioni particolari Codice attività prevalente Nel 2013 sono state realizzate solo operazioni esenti (art. 10) Produttore agricolo con volume d affari < Attività esonerata art. 74, comma 6, senza opzione per il regime ordinario Impresa individuale con affitto dell unica azienda Soggetto UE che ha posto in essere in Italia solo operazioni non imponibili, esenti, o non soggette Soggetto extra UE che ha effettuato in Italia commercio elettronico verso privati Associazioni senza fini di lucro e associazioni pro-loco Soggetto in regime legge n. 398/1991 Procedura concorsuale Persona fisica con volume d affari < ,84 Soggetti pubblici (amministrazioni dello Stato, Enti locali, Enti Pubblici) Persona fisica che si è avvalso del regime riservato ai nuovi contribuenti minimi Soggetti che presentano la dichiarazione annuale IVA entro il soggetto dante causa Comunicazione del soggetto soggetto avente causa Status del soggetto dante causa Momento di effetto dell operazione Identificati direttamente Con rappresentante fiscale Con stabile organizzazione estinto NON estinto nel corso del 2013 dopo 1 gennaio 2014 Contabilità separata ai sensi dell art. 36 D.P.R. n. 633/72 Esercitata l opzione per la contabilità presso terzi Applicazione di regimi speciali IVA (specificare ) Opzione per la dispensa dagli adempimenti ex art. 36-bis D.P.R. n. 633/72

6 6/6 INFORMAZIONI NECESSARIE Riepilogativi I.V.A. annuali, suddivisi per aliquote (detraibile e indetraibile), per gli "acquisti" e per le "vendite" effettuati nel territorio nazionale Riepilogativi I.V.A. annuali, per gli "acquisti" e per le "vendite" effettuati sia nei paesi membri della U.E. (Unione Europea) che nei paesi extra CEE Le liquidazioni periodiche mensili o trimestrali, sia a debito che a credito, con separata indicazione degli interessi (1%) pagati per i versamenti trimestrali e le relative deleghe di pagamento in originale Imponibili Esportazioni Operazioni attive Non imponibili Cessioni intracomunitarie Cessioni ad esportatori abituali Che non concorrono formazione plafond Esenti Imponibili: Operazioni passive Non imponibili con utilizzo del plafond: senza utilizzo del plafond: Esenti: Acquisti intracomunitari di beni: Altre informazioni Beni strumentali Importazioni di oro e argento Importazioni di rottami Cessioni beni strumentali Acquisti beni strumentali Esigibile: IVA Detratta: A debito: A credito:

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t Circ. n. 11 del 27 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMUNICAZIONA ANNUALE DATI IVA Scade il prossimo 28 febbraio il termine per trasmettere telematicamente la Comunicazione annuale

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA

Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Scade il prossimo 28 febbraio 2013 il termine per trasmettere esclusivamente in via telematica la Comunicazione annuale dei dati Iva

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA

Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA posta@.com Altavilla Vicentina, 9 gennaio 2008 associati tirocinanti viviana gentile gaia peloso collaboratori giovanna guerra Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Ai gentili Clienti Loro sedi Scade

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione dati IVA per l anno 2014 Dichiarazione IVA per l anno 2014 - Chiusure contabili 2014 Entro lunedì 2 marzo 2015 deve

Dettagli

Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno

Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. DICHIARAZIONE IVA Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno

Dettagli

Comunicazione Dati Iva relativa al 2009

Comunicazione Dati Iva relativa al 2009 PERIODICO INFORMATIVO N. 08/2010 Comunicazione Dati Iva relativa al 2009 Come di consueto entro la fine del mese di febbraio va presentata, esclusivamente in via telematica, la Comunicazione dati IVA.

Dettagli

La Comunicazione Dati Iva 2014 entro il 28.02.2014

La Comunicazione Dati Iva 2014 entro il 28.02.2014 Numero 24/2014 Pagina 1 di 10 La Comunicazione Dati Iva 2014 entro il 28.02.2014 Numero : 24/2014 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IVA COMUNICAZIONE DATI IVA PROVVEDIMENTO DIRETTORE AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

Circolare n. 2 del 5 febbraio 2014

Circolare n. 2 del 5 febbraio 2014 Circolare n. 2 del 5 febbraio 2014 Comunicazione dati Iva relativa al 2013 1. Premessa 2. Soggetti obbligati alla presentazione 3. Soggetti esonerati dalla presentazione 4. Casi particolari di presentazione

Dettagli

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico.

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico. INFORMATIVA N. 3 / 2014 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011 Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e

Dettagli

Circolare per il professionista

Circolare per il professionista Circolare per il professionista Circolare n. 1 del 29 gennaio 2014 Comunicazione dati IVA relativa al 2013 - Modalità e termine di presentazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti obbligati alla presentazione...

Dettagli

GUIDA ALLA COMUNICAZIONE ANNUALE DEI DATI IVA 2014: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale

GUIDA ALLA COMUNICAZIONE ANNUALE DEI DATI IVA 2014: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale GUIDA ALLA COMUNICAZIONE ANNUALE DEI DATI IVA 2014: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Entro il 28 febbraio 2014 i titolari di partita Iva sono tenuti a presentare

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

SPESOMETRO ANNO 2013

SPESOMETRO ANNO 2013 Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo

Dettagli

INDICE. 5.2.1 Documentazione che l intermediario deve rilasciare al dichiarante... 8 5.2.2 Attestazione di ricevimento della comunicazione...

INDICE. 5.2.1 Documentazione che l intermediario deve rilasciare al dichiarante... 8 5.2.2 Attestazione di ricevimento della comunicazione... Informativa - ONB Comunicazione dati IVA relativa al 2013 - Modalità e termine di presentazione INDICE 1 Premessa... 3 2 Soggetti obbligati alla presentazione... 3 3 Soggetti esonerati dalla presentazione...

Dettagli

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. M A U R O R O V I D A 16128 GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. F R A N C E S C A R A P E T T I Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. L U C A

Dettagli

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SCADENZA AL 29 FEBBRAIO 2016

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SCADENZA AL 29 FEBBRAIO 2016 COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SCADENZA AL 29 FEBBRAIO 2016 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Con Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 15.1.2016 sono state aggiornate le istruzioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Gli articoli di legge richiamati nel modello di comunicazione dati IVA e nelle istruzioni si riferiscono al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 107521/03 Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di dati da inviare per via telematica per l assolvimento degli adempimenti ai fini IVA da parte dei soggetti di cui all

Dettagli

ADEMPIMENTI DI INIZIO ANNO

ADEMPIMENTI DI INIZIO ANNO Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott. Oscar Sartor Dott.ssa

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

La Comunicazione annuale dei dati IVA: scadenza al 28 febbraio 2013

La Comunicazione annuale dei dati IVA: scadenza al 28 febbraio 2013 La Comunicazione annuale dei dati IVA: scadenza al 28 febbraio 2013 Premessa rmativa Entro il 28 febbraio 2013 i soggetti pasvi IVA devo presentare telematicamente il Modello per la comunicazione dati

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.24/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,30 aprile 2003 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Sanatorie fiscali Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini

Dettagli

Comunicazione dati IVA relativa al 2013

Comunicazione dati IVA relativa al 2013 Circolare n. 4 del 06 febbraio 2014 Comunicazione dati IVA relativa al 2013 INDICE 1 Premessa... 3 2 Soggetti obbligati alla presentazione... 3 3 Soggetti esonerati dalla presentazione... 3 3.1 Contribuenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DATI IVA RELATIVA AL 2014

LA COMUNICAZIONE DATI IVA RELATIVA AL 2014 INFORMATIVA N. 034 04 FEBBRAIO 2015 IVA LA COMUNICAZIONE DATI IVA RELATIVA AL 2014 Art. 8-bis, DPR n. 322/98 Provvedimenti Agenzia Entrate 17.1.2011 e 15.1.2015 Circolare Agenzia Entrate 25.1.2011, n.

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA Centro Telematico PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA La legge 662/1996, collegata alla finanziaria 1997, ha conferito al Governo una delega per emanare decreti legislativi

Dettagli

CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014

CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014 CIRCOLARE n. 27 del 18/12/2014 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2014 INDICE 1. PREMESSA 2. METODO STORICO 3. METODO PREVISIONALE 4. METODO DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE 5. SOGGETTI ESONERATI DAL VERSAMENTO

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 8 del 15 marzo 2010 Modelli INTRASTAT - Recepimento

Dettagli

SPESOMETRO 2014. Nella tabella seguente riportiamo i dati utili per la predisposizione della Comunicazione: Dati utili all adempimento

SPESOMETRO 2014. Nella tabella seguente riportiamo i dati utili per la predisposizione della Comunicazione: Dati utili all adempimento Comunicazione del 27/03/2014 SPESOMETRO 2014 Gentili Clienti, il 10 aprile 2014, per i soggetti che effettuano la liquidazione IVA mensile e il 22 aprile 2014, per gli altri soggetti, scade il termine

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-6LMC5F89155 Data ultima modifica 16/01/2014 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Modalità di esportazione dalla Contabilità alla Comunicazione Annuale

Dettagli

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 S T U D I O C O M M E R C I A L I S T A dott. sa Ausilia RUBIANO Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Giudice Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 MODELLI INTRASTAT: NOVITA. Con il

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 ottobre 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

Informativa per il professionista

Informativa per il professionista Informativa per il professionista Informativa n. 3 dell 11 febbraio 2013 Comunicazione dati IVA relativa al 2012 - Modalità e termine di presentazione INDICE 1 Premessa... 3 2 Soggetti obbligati alla presentazione...

Dettagli

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Versione A 1 documento riservato ai clienti diretti Tel 051 813324 Fax 051 813330 info@centrosoftware.com sommario Introduzione...3

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 18 del 21 giugno 2010 Operazioni con controparti

Dettagli

Abolita la Comunicazione annuale dati IVA

Abolita la Comunicazione annuale dati IVA Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 307 29.10.2014 D.D.L. di Stabilità 2015: Dichiarazione IVA entro Febbraio Abolita la Comunicazione annuale dati IVA Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei

Dettagli

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72 IVA Liquidazioni Periodiche e Versamenti Art. 27 del D.P.R. 633/72 Periodicità delle liquidazioni Mensile Trimestrale per opzione Limiti Prestazioni di servizi: 309.874,14 Altre attività: 516.456,90 L

Dettagli

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10 N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 10/2010

NOTA INFORMATIVA N. 10/2010 Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI COLLABORATORI: ELISABETTA UBINI RITA MAGGI

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

CIRCOLARE n. 4 del 6 febbraio 2014 COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE IVA ANNO 2013

CIRCOLARE n. 4 del 6 febbraio 2014 COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE IVA ANNO 2013 \ CIRCOLARE n. 4 del 6 febbraio 2014 COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE IVA ANNO 2013 INDICE 1. COMUNICAZIONE ANNUALE DEI DATI IVA RELATIVA AL 2013 1.1 SOGGETTI OBBLIGATI 1.2 SOGGETTI ESCLUSI

Dettagli

Note Operative martedì 11 dicembre 2007

Note Operative martedì 11 dicembre 2007 Note Operative martedì 11 dicembre 2007 Business Unit: SOFTWARE FISCALE LAVORO AZIENDA Flusso operativo Acconto Iva Acconto iva Il giorno 27 Dicembre scade il termine per il versamento dell acconto dell

Dettagli

N. 42519 /2016 protocollo

N. 42519 /2016 protocollo N. 42519 /2016 protocollo Modificazioni alle istruzioni del modello Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall Agenzia delle entrate, approvate

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

Bologna, 30 marzo 2015. Circolare n. 06/2015. Oggetto: Spesometro 2015

Bologna, 30 marzo 2015. Circolare n. 06/2015. Oggetto: Spesometro 2015 Dott. Rag. Giorgio Palmeri Rag. Tiberio Frascari Dott. Fabio Ceroni Dott. Carlo Bacchetta Dott. Mariangela Frascari Dott. Marta Lambertucci Dott. Lorenzo Nadalini Dott. Simone Pizzi Rag. Marinella Quartieri

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: Prot. n. 2014/159941 Modalità operative per l inclusione nella banca dati dei soggetti passivi che effettuano operazioni intracomunitarie, di cui all art. 17 del Regolamento (UE) n. 904/2010 del Consiglio

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DIRETTA AI FINI IVA DI SOGGETTO NON RESIDENTE

IDENTIFICAZIONE DIRETTA AI FINI IVA DI SOGGETTO NON RESIDENTE Modello ANR/2 IDENTIFICAZIONE DIRETTA AI FINI IVA DI SOGGETTO NON RESIDENTE DICHIARAZIONE PER L IDENTIFICAZIONE DIRETTA, DI VARIAZIONE DATI O CESSAZIONE ATTIVITÀ ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE (ove non

Dettagli

LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA

LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA Tavole sinottiche a cura di Angelo Tubelli Dottore Commercialista Studio Tributario e Societario Andreani 1 LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA A decorrere dal 1 gennaio 2010,

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE ROMA NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA Roma, 11 febbraio 2010 LE NOVITA DEI

Dettagli

Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli

Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli Gli adempimenti fiscali delle Camere di Commercio Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli D.p.r. 322/1998 Sono obbligati alla presentazione per via telematica delle previste dal decreto

Dettagli

Approvazione delle istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione annuale dati IVA approvato con provvedimento del 17 gennaio 2011

Approvazione delle istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione annuale dati IVA approvato con provvedimento del 17 gennaio 2011 Prot. 2015/4777 Approvazione delle istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione annuale dati IVA approvato con provvedimento del 17 gennaio 2011 IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

Informativa n. 13 INDICE. del 12 marzo 2013

Informativa n. 13 INDICE. del 12 marzo 2013 Informativa n. 13 del 12 marzo 2013 Modelli 730/2013 - Ricezione in via telematica dall Agenzia delle Entrate del risultato contabile per l effettuazione dei conguagli (modelli 730-4) - Comunicazione all

Dettagli

ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE. La dichiarazione annuale 2016 anno d imposta 2015

ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE. La dichiarazione annuale 2016 anno d imposta 2015 ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE La dichiarazione annuale 2016 anno d imposta 2015 pagina 1 di 16 La dichiarazione annuale IVA Consente la liquidazione definitiva del debito o del credito del contribuente

Dettagli

G P P N D R 7 1 P 1 4 L 7 2 7 S

G P P N D R 7 1 P 1 4 L 7 2 7 S G P P N D R P L S MODELLO IVA 0 Periodo d imposta 0 QUADRO VE DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI E DELLA IMPOSTA RELATIVA ALLE OPERAZIONI IMPONIBILI Sez. - Conferimenti di prodotti agricoli e cessioni

Dettagli

DICHIARAZIONE IVA 2013 e COMUNICAZIONE ANNUALE DATI NOVITÀ

DICHIARAZIONE IVA 2013 e COMUNICAZIONE ANNUALE DATI NOVITÀ Circolare informativa per la clientela n. 4/2013 del 7 febbraio 2013 DICHIARAZIONE IVA 2013 e COMUNICAZIONE ANNUALE DATI NOVITÀ In questa Circolare 1. Dichiarazione Iva 2013 Principali novità 2. Modello

Dettagli

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2014 AL 15 MARZO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2014 al 15 2014, con il commento

Dettagli

OGGETTO: Acconto IVA per il 2015

OGGETTO: Acconto IVA per il 2015 OGGETTO: Acconto IVA per il 2015 Gentile Cliente, le ricordiamo che il versamento dell acconto IVA dovuto per l anno 2015 deve essere effettuato entro il 28.12.2015 (in quanto il 27.12.2015, scadenza naturale

Dettagli

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 marzo 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 del 6 Novembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 Secondo quanto previsto dal DLgs. 127/2015, tutti i soggetti passivi IVA possono

Dettagli

COMUNICAZIONE E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2012 Periodo d imposta 2011

COMUNICAZIONE E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2012 Periodo d imposta 2011 STUDI DI AVVOCATI E COMMERCIALISTI COMUNICAZIONE E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2012 Periodo d imposta 2011 1. PREMESSA A decorrere dal periodo di imposta 2010 la compensazione mediante mod. F24 relativa

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 152 del 10 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Appuntamento con lo spesometro: 12.11.2013 per i contribuenti IVA mensili o 21.11.2013 per i contribuenti IVA trimestrali

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 CIRCOLARE Aprile 2014 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 Gentili clienti! Con la presente circolare vorremmo portarla a conoscenza delle ultime novità. Si segnala ai Signori

Dettagli

14/01/2011 10,40 6 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

14/01/2011 10,40 6 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Gli articoli di legge richiamati nel modello di comunicazione dati IVA e nelle istruzioni si riferiscono al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633

Dettagli

Oggetto:Raccolta dati e documentazione per Comunicazione e dichiarazione annuale IVA anno 2011

Oggetto:Raccolta dati e documentazione per Comunicazione e dichiarazione annuale IVA anno 2011 Vicenza, Gennaio 2012 Oggetto:Raccolta dati e documentazione per Comunicazione e dichiarazione annuale IVA anno 2011 Gentile cliente, al fine di adempiere agli obblighi previsti dalle scadenze fiscali

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/1 16129 Genova Tel. e. fax. 010.59.58.294 f.mariani@studio-mariani.it Circolare n. 27/2015 Del 15 ottobre 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 129 del 23 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Commercio elettronico: per le operazioni UE anche i regimi agevolati applicano il MiniOne Stop Shop Gentile cliente,

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI DATI IVA (Art. 8-bis del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322)

COMUNICAZIONE DEI DATI IVA (Art. 8-bis del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322) COMUNICAZIONE DEI DATI IVA (Art. 8-bis del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322) Circolare n. 1/2003 Documento n. 4 del 19 febbraio 2003 Via G. Paisiello, 24 00198 Roma tel.: 06/85236387 (fax 06/85236384) - c.f.:80459660587

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Periodico informativo n. 168/2014. Acconto IVA. La scadenza del 29.12.2014

Periodico informativo n. 168/2014. Acconto IVA. La scadenza del 29.12.2014 Periodico informativo n. 168/2014 Acconto IVA. La scadenza del 29.12.2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza del fatto che il prossimo

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA Dott. Renato Portale per DICHIARAZIONE ANNUALE IVA La dichiarazione annuale consente la liquidazione definitiva del debito o del credito del contribuente consiste nella comunicazione della somma algebrica

Dettagli

L ALIQUOTA IVA AL 21% E I CHIARIMENTI

L ALIQUOTA IVA AL 21% E I CHIARIMENTI L aliquota IVA al % e i chiarimenti dell Agenzia delle Entrate L ALIQUOTA IVA AL % E I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE NOVITÀ: L art., comma -bis, D.L. n. 8/0, c.d. Manovra di Ferragosto ha aumentato

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori Dr. Anton Pichler Dr. Walter Steinmair Dr. Helmuth Knoll Sparkassenstraße 18 Via Cassa di Risparmio I-39100 Bozen Bolzano T 0471.306.411 F 0471.976.462 E info@interconsult.bz.it I www.interconsult.bz.it

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE 2014

SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE 2014 SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE 2014 Entro lunedì 1 dicembre (il 30 novembre è festivo) LAVORO/COMMITTENTI. DICHIARAZIONI E 1. Invio Modello EMens all INPS. Entro oggi gli enti associativi che abbiano instaurato

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

IVA ADEMPIMENTI DICHIARATIVI 2013

IVA ADEMPIMENTI DICHIARATIVI 2013 Ai Gentili Clienti IVA ADEMPIMENTI DICHIARATIVI 2013 Di seguito si illustrano per sommi capi gli aspetti principali dei suddetti adempimenti. Scadenze Comunicazione Iva Presentazione 28/02/2013 Dichiarazione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 29/2013

NOTA INFORMATIVA N. 29/2013 Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI RITA MAGGI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli