Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale"

Transcript

1 Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente

2 Gli appartamenti sono climatizzati mediante impianto a soffitto radiante: il comfort estivo e invernale è assicurato dall effetto radiante dell intera superficie e non dalla movimentazione dei flussi d aria. Si ottiene così un elevato grado di igiene e di benessere termoigrometrico: l uniformità delle temperature, l assenza di fastidiosi spifferi e il controllo dell umidità garantiranno un perfetto microclima. L impianto, funzionante con acqua a basse temperature, associato alla pompa di calore e all isolamento delle strutture murarie consentirà un risparmio energetico elevato. Il complesso residenziale è riscaldato e raffrescato secondo le più moderne tecnologie. Il calore viene prelevato dal sottosuolo mediante sonde geotermiche ubicate in profondità per garantire il benessere e il comfort nel periodo invernale. Nel periodo estivo il raffrescamento avviene cedendo al sottosuolo il calore prelevato dagli appartamenti, calore che verrà riutilizzato nella successiva fase invernale. L intero ciclo annuale avviene pertanto rispettando l equilibrio termico del terreno senza alterare le condizioni naturali. Il trasferimento di energia dal terreno agli ambienti climatizzati è garantito tramite pompe di calore autonome alimentate elettricamente, con consumi energetici limitati.

3 Gli impianti sono completamente termoautonomi. Non ci saranno spese condominiali da ripartire per il condizionamento. Gli impianti sono completamente programmabili a distanza. Tramite cellulare o Personal Computer, dovunque ci si trovi, sarà possibile attivare l impianto, modificare le condizioni di temperatura e gli orari di funzionamento.

4 Caratteristiche e funzionamento Pompa di calore con sonda geotermica La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore, da un corpo a temperatura più bassa ad un corpo a temperatura più alta. La pompa di calore opera con lo stesso principio del frigorifero e del condizionatore d'aria e consente: - nel caso estivo, di trasferire calore dall ambiente interno ad una sorgente esterna (raffrescamento) - nel caso invernale, di trasferire calore da una sorgente esterna all ambiente interno (riscaldamento) In particolare, nel caso invernale, ovvero in fase di riscaldamento, quando il calore tolto ad un ambiente più freddo (per esempio l'aria esterna, una sorgente d acqua o il terreno stesso) viene trasferito ad un ambiente più caldo (l appartamento), la pompa di calore diventa uno utile strumento di risparmio energetico. In questo caso, infatti, il calore reso è pari all'equivalente dell'energia che forniamo alla macchina per farla funzionare (generalmente energia elettrica) più il calore che la macchina riesce a trasferire (pompare) dall'esterno all'interno. L'efficienza di una pompa di calore è misurata dal coefficiente di prestazione "COP", dato dal rapporto tra energia resa (calore ceduto all ambiente da riscaldare) ed energia elettrica consumata. Un valore del COP pari a tre vuol dire, ad esempio, che per ogni KWh d'energia elettrica consumato, la pompa di calore renderà 3 KWh d'energia termica all'ambiente da riscaldare; uno di questi fornito dall'energia elettrica consumata e gli altri due chilowattora prelevati dall'ambiente esterno. Tenendo conto della gratuità dell'energia prelevata dall'ambiente esterno si può dire, in altre parole, che l'efficienza della pompa di calore è del 300 per cento. In realtà, per una valutazione più corretta, occorre considerare anche l'energia primaria, necessaria a produrre il chilowattora consumato dall'apparecchio, tenendo conto dei rendimenti della catena di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica. Questa energia proviene in parte da fonti rinnovabili nazionali (idroelettrica, geotermoelettrica, eolica, fotovoltaica) e da importazioni e, per la maggior parte, dalle centrali termoelettriche che bruciano combustibile. Si può dire, comunque, che la pompa di calore dà la possibilità di utilizzare il combustibile di centrale e l'energia delle fonti rinnovabili, con rendimenti complessivi medi annuali compresi tra il 110 ed i 140 per cento (gli attuali impianti a caldaia presentano rendimenti di produzione medi stagionali inferiori al 80%). Il COP di una pompa di calore dipende dal modello e dalle condizioni climatiche e di funzionamento dell'impianto ed è tanto maggiore quanto più bassa è la differenza di temperatura tra l'ambiente da riscaldare e la sorgente di calore, gratuita, utilizzabile. Esso ha valori prossimi a 3 quando si utilizza l'aria esterna, a temperature non inferiori ai 4-5 C e valori più elevati quando si sfruttano l'acqua, il terreno, o, meglio ancora, i fluidi di scarto relativamente caldi, come, ad esempio, l'aria viziata da ricambiare. Nel caso di utilizzo di una sonda geotermica il calore viene prelevato direttamente dal terreno, elemento che costituisce un ottima sorgente di calore a temperatura circa costante tutto l anno attorno ai valori di 10 C..15 C.

5 Il COP che si riesce ad ottenere in condizioni reali risulta pari a 4,5, ovvero per ogni kwh consumato di energia elettrica di trasferiscono in ambiente 4,5kWh. Nel calcolare il COP effettivo di un impianto vanno, inoltre, considerati i consumi elettrici dei dispositivi ausiliari come pompe, ventilatori e resistenze di sbrinamento. Tecnicamente la pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale fluido frigorigeno che, al variare delle condizioni di temperatura e di pressione, assume lo stato liquido o di vapore. Il fluido frigorigeno viene fatto evaporare in una serpentina posta nella sorgente fredda (terreno) dalla quale assorbe il calore necessario all'evaporazione. Successivamente viene compresso e in questo processo (è la fase nella quale si fornisce energia alla macchina) la temperatura del fluido aumenta e raggiunge un valore più alto di quello dell ambiente interno (o meglio dell acqua che sarà utilizzata per scaldare gli ambienti). Il fluido viene poi fatto condensare nella serpentina posta a contatto dell acqua di riscaldamento al quale cede il calore assorbito dalla sorgente fredda più il calore che ha ricevuto durante la compressione. Il fluido, adesso allo stato liquido, passando attraverso una valvola d'espansione si trasforma parzialmente in vapore e si raffredda, raggiungendo una temperatura più bassa di quella della sorgente fredda. Ritornato, a questo punto, nell'evaporatore, completa l'evaporazione e ricomincia il ciclo. In altre parole, si riesce a prelevare calore da una sorgente più fredda dell ambiente che si dovrà riscaldare grazie ad un fluido che si trova ad una temperatura inferiore alla sorgente fredda (rispetto al gas la sorgente è più calda e cede calore); il calore viene così immagazzinato dal fluido frigorigeno e tramite il compressore viene compresso fino a raggiungere una temperatura più alta dell ambiente da riscaldare.

6 Pompa di calore 0 C -7 C 60 C 50 C Acqua -3 C Evaporatore Gas frigorigeno -10 C 50 C Condensatore 40 C Acqua Ambiente da riscaldare -1 C -2 C Sonda geotermica Sorgenti fredde Nell'utilizzo di una pompa di calore per il riscaldamento ambiente, le principali sorgenti fredde dalle quali estrarre il calore gratuito sono:

7 - l'aria - esterna al locale dove è installata la pompa di calore - estratta dal locale dove è installata la pompa di calore - l'acqua - di falda, di fiume, di lago, presente in prossimità dei locali da riscaldare e a ridotta profondità - accumulata in serbatoi e riscaldata da collettori solari - il terreno nel quale possono sotterrarsi apposite tubazioni collegate all'evaporatore (sonde geotermiche) La soluzione tradizionale consiste nell utilizzare quale sorgente fredda l aria esterna. Gli svantaggi sono molteplici: - l aria esterna nei giorni più freddi può scendere ben al di sotto di 0 C con conseguente riduzione notevole del COP - rumorosità dei ventilatori - impatto estetico notevole - impatto ambientale sia termico sia acustico sia estetico Una soluzione migliore consiste nell utilizzare quale sorgente fredda l acqua. I vantaggi sono significativi: - l acqua (di acquedotto, di lago, di pozzo, ecc.) rimane tutto l anno alla stessa temperatura (le variazioni sono minime) e più calda dell aria esterna nei giorni invernali: il COP migliora notevolmente (è più facile prelevare calore da una sorgente calda che da una fredda) Gli svantaggi sono però molteplici: - l acqua di acquedotto ha dei costi rilevanti sia nel prelievo sia nello scarico in fognatura - l acqua di pozzo o di lago non può essere prelevata per motivi di autorizzazione da parte degli Enti competenti in materia di Protezione Ambientale - l acqua reimmessa nell ambiente esterno (si pensi al lago) è raffrescata e ciò costituisce inquinamento termico La soluzione ottimale e tecnologicamente più rivoluzionaria consiste nell utilizzare quale sorgente fredda il terreno. Vengono infisse, dopo trivellazione fino a profondità di 200m, delle tubazioni ricoperte di cemento (sonde geotermiche). Le sonde scambieranno calore con il terreno. I vantaggi sono significativi: - il terreno rimane tutto l anno alla stessa temperatura (le variazioni sono minime) e comunque più calda dell aria esterna nei giorni invernali: il COP migliora notevolmente (è più facile prelevare calore da una sorgente calda che da una fredda) - il calore ceduto dal terreno nel periodo invernale viene reimmesso nel terreno nel periodo estivo; pertanto l impatto termico è quasi nullo - non servono autorizzazioni

8 Convenienza economica La necessità e la crescente richiesta di comfort abitativo spinge utenti e progettisti a porre attenzione sempre maggiore alla razionale ed efficiente climatizzazione degli ambienti. In questo contesto, la pompa di calore a ciclo invertibile è un utilissimo strumento in quanto, oltre a permetterci di raffrescare in estate, in inverno, sfruttando per il riscaldamento, il calore gratuito esterno, ci consente di risparmiare energia e, quindi, di inquinare meno. L utilizzo della sonda geotermica e dunque di una pompa di calore acqua terra rende massimo il COP e dunque minimizza il consumo energetico con notevoli risparmi sulla bolletta dell energia elettrica. Per contro non utilizzando tradizionali sistemi con caldaia a gas metano, non si inquina e soprattutto si utilizza energia già presente in natura: in una caldaia l energia necessaria per riscaldare gli ambienti è fornita dall energia chimica del gas metano e dunque si deve bruciare un combustibile fossile; con la pompa di calore ci si limita a trasferire calore da una sorgente dove il calore è già presente ad un altro ambiente.

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da:

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: Geotermia Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: - SONDA GEOTERMICA inserita in profondità per scambiare calore con il terreno; - POMPA di CALORE installata all'interno dell'edificio;

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

KNX per la gestione delle energie rinnovabili KNX per la gestione delle energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR

GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE L utilizzo delle fonti rinnovabili è OBBLIGATORIO per tutti gli edifici ad USO PUBBLICO qualora non vi siano impedimenti

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) La tecnologia delle pompe di calore geotermiche La Terra assorbe circa il 47% dell'energia che riceve dal

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE. www.rehau.it. Edilizia Automotive Industria

NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE. www.rehau.it. Edilizia Automotive Industria NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE www.rehau.it Edilizia Automotive Industria NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE PERCHE SCEGLIERE UNA POMPA DI CALORE

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Idroearth Pompe di calore geotermiche per riscaldamento, raffrescamento, acqua calda

Idroearth Pompe di calore geotermiche per riscaldamento, raffrescamento, acqua calda Idroearth Pompe di calore geotermiche per riscaldamento, raffrescamento, acqua calda Il meglio a portata di mano Utilizziamo l energia che la terra ci regala UTILIZZARE IL CALORE RACCHIUSO NELLA TERRA

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari POMPA DI CALORE Macchina termica che opera un trasferimento

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Analisi energetica L Analisi Energetica è una delle componenti chiave all'interno di un programma di efficienza energetica. In questa sezione vengono evidenziati

Dettagli

POMPE DI CALORE. Introduzione

POMPE DI CALORE. Introduzione POMPE DI CALORE Introduzione In impianto tradizionale di riscaldamento si utilizza il potere calorifico di un combustibile (gasolio, metano, legno, carbone, ecc.) per riscaldare a bassa temperatura dei

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Fonti rinnovabili di energia: realtà concreta o solo utopia? Parma 29/01/2011

Fonti rinnovabili di energia: realtà concreta o solo utopia? Parma 29/01/2011 1 Fonti rinnovabili di energia: realtà concreta o solo utopia? Parma 29/01/2011 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it www.fis.unipr.it/sustain 2 Su scala globale Energia solare disponibile

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

eihp Sistemi integrati con pompa di calore

eihp Sistemi integrati con pompa di calore eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

La pompa di calore: principio di funzionamento, efficienza di pareggio, Cogenerazione.

La pompa di calore: principio di funzionamento, efficienza di pareggio, Cogenerazione. La pompa di calore: principio di funzionamento, efficienza di pareggio, Cogenerazione. Lezione n 6 Nicola Passuello Domande? Tutto chiaro? Chiaro come il sole?? Solare termico Fotovoltaico 55% Conto energia.

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

2. DESCRIZIONE IMPIANTO

2. DESCRIZIONE IMPIANTO INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Impianto di condizionamento... 2.2 Regolazione... 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 3.1 Tecnologia ad inverter... 3.2 Carica automatica del

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: UN GRANDE VALORE CON UN PICCOLO INVESTIMENTO

RISPARMIO ENERGETICO: UN GRANDE VALORE CON UN PICCOLO INVESTIMENTO RISPARMIO ENERGETICO: UN GRANDE VALORE CON UN PICCOLO INVESTIMENTO Contributi fino al 65% destinati alle imprese trentine che decidono di investire nei settori dell efficienza energetica e dell energia

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

AQUA 2. pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL >>> POMPE DI CALORE.

AQUA 2. pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL >>> POMPE DI CALORE. ECO -FRIENDLY FRIGERANT G AQUA 2 pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL f i n a n z i a i a r >>> POMPE DI CALORE POMPE DI CALORE > I VANTAGGI DEL

Dettagli

LA POMPA DI CALORE SVILUPPO SOSTENIBILE G4-037-0

LA POMPA DI CALORE SVILUPPO SOSTENIBILE G4-037-0 G4-037-0 EDITO DA: ENEA - LUNGOTEVERE THAON DI REVEL, 76-00196 ROMA - SETTEMBRE 2003 - DESIGN: ANTIPODI ROMA - STAMPA: PRIMAPRINT (VITERBO) S V I L U P P O S O S T E N I B I L E 4 SVILUPPO SOSTENIBILE

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2 LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli