Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza;"

Transcript

1 Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da Brescia, Roma OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE DI VECCHIAIA Il sottoscritto Matricola tel. cell. Cod. fisc. partita IVA n. Attribuita nell anno anno chiusura anno riapertura CHIEDE La liquidazione della pensione di VECCHIAIA (cfr. Note Esplicative) Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza; Pensione vecchiaia calcolo misto disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 6, Regolamento Previdenza; Pensione vecchiaia calcolo misto disciplinata dall art. 34, comma 3, Regolamento Previdenza (norma transitoria in vigore fino al ): A tal fine, consapevole delle conseguenze derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci, dalla falsità negli atti e dall uso di atti falsi, ai sensi e per gli effetti del DPR n. 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA 1) di essere nato a il / / 2) di essere residente a Via 3) di essere domiciliato fiscalmente a provincia di 4) di essere/essere stato iscritto all Albo dei Geometri di dal al e all Albo dei Geometri di dal al

2 NB: I PUNTI 5) E 6) DEVONO ESSERE COMPILATI SOLO IN CASO IN CUI NON SIA STATO GIA PRESENTATO IL MODELLO UNICO, COMPILANDO L APPOSITA SEZIONE DEL QUADRO RR (SEZ. III) 5) di aver prodotto nell anno precedente a quello di maturazione del diritto a pensione ( anno ) un reddito professionale netto IRPEF di, ed un volume di affari IVA di, NB: IL PUNTO 6) DEVE ESSERE COMPILATO SOLO IN CASO DI CANCELLAZIONE DALLA CASSA 6) di aver prodotto nell anno di maturazione del diritto a pensione (anno ) un reddito professionale netto IRPEF di, ed un volume di affari IVA di, 7) specificare se sono in atto domande di ricongiunzione, riscatto o di regolarizzazione di anni pregressi, se si quali: Di autorizzare la compensazione delle eventuali irregolarità contributive con gli arretrati maturati, ove sussistente la relativa capienza, in applicazione dell art 32 del Reg. Contr. Di autorizzare in via provvisoria la liquidazione del trattamento pensionistico trattenendo dagli arretrati pensionistici spettanti l'eventuale irregolarità contributiva. Lì IL DICHIARANTE Qualora la firma non sia apposta dinnanzi all impiegato addetto, allegare copia del documento di identità (L. 15/ n. 127) N.B. : L ISTANZA DI REGOLARIZZAZIONE DI ANNI PARZIALMENTE PAGATI E PRESCRITTI, EX ART. 24 COMMA 2, REG. CONTR. DEVE ESSERE PRESENTATA CONTESTUALMENTE ALLA DOMANDA DI PENSIONE E COMUNQUE DURANTE L ITER ISTRUTTORIO, NON OLTRE LA DATA DI DELIBERA DI LIQUIDAZIONE DEL TRATTAMENTO. LA CONTRIBUZIONE RELATIVA ALL ANNO DI PENSIONAMENTO DEVE ESSERE VERSATA TRAMITE MOD. F24 ACCISE IN SEDE DI PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNICO PF. OVE IL PENSIONATO IN SEDE D INOLTRO DEL MOD. UNICO PF E PAGAMENTO TRAMITE F24 ACCISE OPTI PER IL PAGAMENTO RATEIZZATO DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, IL TRATTAMENTO VERRA LIQUIDATO UNA VOLTA REGOLARIZZATA L ULTIMA RATA DI PAGAMENTO. FINO ALL APERTURA DEI SERVIZI DI INVIO DEL MOD. UNICO PF E DI PAGAMENTO CON IL MOD. F24, LA CONTRIBUZIONE DOVUTA E RISCOSSA TRAMITE M.AV. STRAORDINARIO EMESSO DALLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO (BPS) PER IL TRAMITE DELL UFFICIO ISTRUTTORIA. IN TAL CASO E NECESSARIO RISPETTARE IL TERMINE DI SCADENZA DEL PAGAMENTO INDICATO NEL M.AV..

3 INFORMATIVA AI SENSI DELL ART.13 D.LGVO 196/03 (CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) I dati acquisiti sono trattati dalla Cipag, esclusivamente per i fini istituzionali, con l ausilio di strumenti elettronici e potranno essere comunicati al Collegi provinciali dei Geometri, alla Commissione Medica per l accertamento delle invalidità e/o inabilità e/o a eventuali soggetti esterni che li acquisiranno e/o elaboreranno unicamente ai fini della prestazione richiesta. Il trattamento è effettuato nel rispetto del Codice con particolare riferimento agli obblighi di riservatezza e di sicurezza. In ogni momento è possibile avere accesso ai propri dati ai sensi dell art. 7 del Codice, rivolgendosi al Responsabile del trattamento all indirizzo: responsabile.privacy@cassageometri.it. Ogni ulteriore informazione è disponibile sul sito: CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il/lasottoscritto/a (cognome) (nome) acquisite le informazioni di cui alla informativa che precede, esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali da parte della Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti nell ambito delle sue finalità istituzionali e di quelle connesse all istruttoria della presente domanda.

4 NOTE ESPLICATIVE Pensione di vecchiaia: 1) PENSIONE DI VECCHIAIA CALCOLO RETRIBUTIVO DISCIPLINATA DAGLI ARTT. 2 E 34, COMMA 1, REGOLAMENTO PREVIDENZA: La prestazione è determinata con il sistema di calcolo retributivo di cui all art. 2, comma 2, reg. prev. e può essere richiesta da coloro che hanno la seguente età pensionabile: dal anni + 6 mesi dal anni dal anni + 6 mesi dal anni a regime e hanno maturato un anzianità contributiva 32 anni nell anno anni nel biennio anni nel biennio anni a regime dal 2015 E necessario per tali annualità l effettivo versamento dei contributi dovuti e la regolare iscrizione all Albo. La mancata regolarizzazione contributiva condiziona la decorrenza della pensione. 2) PENSIONE DI VECCHIAIA CALCOLATA CON SISTEMA MISTO disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 6, del Regolamento di Previdenza. Le prestazione può essere richiesta da coloro che compiano 65 anni di età dal e siano in possesso dell anzianità contributiva prevista dall art. 2, comma 1, lett. b) di cui al precedente punto 1. Il trattamento è liquidato con il sistema misto e cioè con il criterio di calcolo retributivo per l anzianità contributiva maturata fino al 31/12/2009 e con il criterio di calcolo contributivo di cui alla legge n. 335/95 per le annualità successive al 2010 e fino al perfezionamento del 65 anno di età. Ai fini del perfezionamento del diritto a pensione, oltre al possesso dei requisiti minimi, è necessaria la sussistenza della regolarità contributiva per tutto il periodo assicurativo considerato. La morosità, ove regolarizzata successivamente al perfezionamento degli altri requisiti, condiziona la decorrenza del trattamento. 3) PENSIONE DI VECCHIAIA CALCOLATA CON SISTEMA MISTO disciplinata dalla norma contenuta nel comma 3 dell art. 34 del Regolamento di Previdenza (norma transitoria in vigore fino al ). La prestazione può essere richiesta solo da coloro che, dopo l 1/1/2007 e sino al , al compimento del 65.mo anno di età, abbiano maturato una contribuzione effettiva di almeno trenta annualità in relazione a regolare iscrizione all Albo, senza avere i requisiti di accesso di cui al 1 comma dell art. 34 (elencati al punto 1 della presente nota). Tale prestazione è liquidata con il sistema di calcolo misto e cioè con il criterio di calcolo retributivo per le annualità sino al e con il criterio di calcolo contributivo di cui alla legge n. 335/95 per le annualità successive dal Ai fini del riconoscimento del diritto alla prestazione devono essere versati, anche in anticipo rispetto alle scadenze previste, i seguenti contributi, tramite i M.AV emessi dalla Cassa per mezzo della BPS: - contributi soggettivo ed integrativo minimi dell anno di maturazione del diritto a pensione; - eccedenza del contributo soggettivo dell anno di maturazione del diritto a pensione; - eccedenza del contributo integrativo dell anno precedente a quello di maturazione del diritto a pensione.

5 A questo proposito si fa presente che, ove non sia stato presentato il Modello Unico PF, compilato nella Sez. III Quadro RR in quanto non scaduto il termine di presentazione, occorrerà indicare negli appositi spazi dell istanza, il reddito professionale ed il volume d affari IVA presunti (prodotti nell anno precedente alla maturazione del diritto). In questo caso verranno emessi appositi M.AV da parte dell ufficio istruttoria, onde consentire la regolarizzazione in tempi brevi. Rimane l obbligo di compilare l apposita sezione del Quadro RR (Sez. III di Unico 2012 PF) alla scadenza regolamentare stabilita. Il pensionando, che si cancella contestualmente all istanza di pensione, dovrà provvedere ad indicare negli spazi previsti, il reddito professionale ed il volume di affari Iva provvisori (relativi all anno di maturazione del diritto della pensione) e versare l eventuale contribuzione tramite l apposito M.AV., che verrà emesso dalla Cassa. Anche in questo caso rimane l obbligo della presentazione del Modello Unico PF alla scadenza regolamentare stabilita. Alla domanda di pensione dovrà essere allegata la seguente documentazione: a) Modello DR/A Pens b) Modello AV/Istr.Pens c) Modello DF-RED ISTRUTTORIA anno 2012

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza;

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza; Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative)

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative) Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE REVERSIBILITA

OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE REVERSIBILITA Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria invalidità, inabilità, superstiti e supplementi Lungotevere Arnaldo

Dettagli

OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE REVERSIBILITA

OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE REVERSIBILITA Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria invalidità, inabilità, superstiti e supplementi Lungotevere Arnaldo

Dettagli

A tutti i Collegi Provinciali e Circondariali dei Geometri Liberi Professionisti Loro Sedi. Oggetto: modifiche regolamentari in vigore dal 1.1.

A tutti i Collegi Provinciali e Circondariali dei Geometri Liberi Professionisti Loro Sedi. Oggetto: modifiche regolamentari in vigore dal 1.1. CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI --------------------- LUNGOTEVERE A. DA BRESCIA, 4 00196 ROMA --------------------- Cod. Fisc. : 80032590582 Part. I.V.A. :

Dettagli

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza;

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza; Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza;

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza; Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4 00196 Roma OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE DI VECCHIAIA Il sottoscritto Matricola tel. cell e-mail e-mail Pec Cod. fisc. P. Iva n.

Dettagli

Il sottoscritto Matricola. tel. cell e-mail. e-mail Pec Cod. fisc. P. Iva n. Attribuita nell anno anno chiusura anno riapertura CHIEDE

Il sottoscritto Matricola. tel. cell e-mail. e-mail Pec Cod. fisc. P. Iva n. Attribuita nell anno anno chiusura anno riapertura CHIEDE Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative)

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative) Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative)

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative) Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

Mod. DOM/Inv.Inab. Domanda di Pensione Invalidità/Inabilità

Mod. DOM/Inv.Inab. Domanda di Pensione Invalidità/Inabilità Spett.le ENPACL Direzione Istituzionale Previdenza Area Prestazioni Ufficio Istruttoria Pensioni Viale del Caravaggio 78 00147 - Roma Tel. 06/510541 - Telefax 06/51054236 e-mail info@enpacl.it ; indirizzo

Dettagli

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza;

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza; Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4 00196 Roma OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE DI VECCHIAIA Il sottoscritto Matricola tel. cell e-mail e-mail Pec Cod. fisc. P. Iva n.

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative)

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative) Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ai sensi del D.Lgs. n. 42/06

DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ai sensi del D.Lgs. n. 42/06 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 - Roma C.F. 80021670585 DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ai sensi del D.Lgs. n. 42/06 Il/la sottoscritt / / fiscale (prov. ), Via c.a.p., tel.

Dettagli

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF INFORMATIVA N. 180 18 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF DPCM 9.6.2015 Istruzioni mod. UNICO 2015 PF Documento esplicativo CIPAG 28.5.2015 Come noto i soggetti esercenti

Dettagli

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE FONDO PENSIONE APERTO Divisione UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Via Stalingrado, 45 40128 Bologna www.unipolsai.com www.unipolsai.it RICHIESTA DI RISCATTO

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO F24 ACCISE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO F24 ACCISE MODELLO F24 ACCISE Sommario SOMMARIO Presentazione... 1 Modalità di presentazione... 1 Caratteristiche del modello... 2 Modalità di compilazione F24 ACCISE... 3 Tabella codici tributi... 5 Modalità di

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE CHIEDE

MODULO RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE CHIEDE MODULO RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE _l _ sottoscritt Cod. Fisc. Nat_ a: il / / Residente a prov. in Via: n. C.A.P. tel. cell. e-mail Data 1^ iscrizione a previdenza complementare

Dettagli

REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti

REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti 1.1 - Gli iscritti ad Inarcassa possono riscattare: a) il periodo legale dei corsi di laurea d ingegneria e di

Dettagli

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative)

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative) Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4 00196 Roma OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE DI ANZIANITA Il sottoscritto Matricola tel. cell e-mail e-mail Pec Cod. fisc. P. Iva n.

Dettagli

CONTO ASSICURATIVO ON LINE

CONTO ASSICURATIVO ON LINE CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI ESTRATTO CONTO VADEMECUMADEMECUM OPERATIVO SOMMARIO Presentazione ed Avvertenze Generali pag. 2 Autenticazione per l accesso

Dettagli

Oggetto: Certificazione del diritto alla prestazione pensionistica ai sensi dell art.1, comma 3, della Legge 23 agosto 2004, n.243.

Oggetto: Certificazione del diritto alla prestazione pensionistica ai sensi dell art.1, comma 3, della Legge 23 agosto 2004, n.243. A tutto il personale SEDE Oggetto: Certificazione del diritto alla prestazione pensionistica ai sensi dell art.1, comma 3, della Legge 23 agosto 2004, n.243. La legge n.243/04, di riforma delle pensioni,

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata

Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 12 Presentazione

Dettagli

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria. ISTITUTO Roma, 17 maggio 2006 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Generale Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it

Dettagli

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di residenza: Provincia: ( ) Banca e Filiale:

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di residenza: Provincia: ( ) Banca e Filiale: MODULO RICHIESTA RISCATTO DIPENDENTI PUBBLICI DA INVIARE A FONDO SCUOLA ESPERO Via Aniene, 14 00198 - Roma 1. DATI DELL ISCRITTO 2. DATI PREVIDENZIALI E CONTRIBUTIVI L iscritto ha cessato l attività lavorativa

Dettagli

CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO NEL REGISTRO DEI PRATICANTI TENUTO DAL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI AREZZO.

CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO NEL REGISTRO DEI PRATICANTI TENUTO DAL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI AREZZO. AUTOCERTIFICAZIONE BOLLO. 16,00 AL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI AREZZO IL SOTTOSCRITTO COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CODICE FISCALE N. CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO

Dettagli

Notizie Flash marzo 2011

Notizie Flash marzo 2011 Notizie Flash marzo 2011 Quota A - pagamento contributi 2011 Nel mese di aprile Equitalia Esatri S.p.A. di Milano avvia l attività di notifica degli avvisi di pagamento. I contributi possono essere versati

Dettagli

Modulo di Adesione. per la sottoscrizione del Piano Individuale Pensionistico (PIP) Postaprevidenza Valore - Fondo Pensione

Modulo di Adesione. per la sottoscrizione del Piano Individuale Pensionistico (PIP) Postaprevidenza Valore - Fondo Pensione Modulo di Adesione per la sottoscrizione del Piano Individuale Pensionistico (PIP) Postaprevidenza Valore - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n 5003. Il presente modulo di sottoscrizione

Dettagli

Quota A - pagamento contributi 2010

Quota A - pagamento contributi 2010 Flash portale giugno 2010 Quota A - pagamento contributi 2010 Il 30 giugno scade la seconda rata del contributo di Quota A. Qualora l avviso pervenga dopo la scadenza di una o più rate, il pagamento delle

Dettagli

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) COGNOME NOME SESSO LAVORATORE DIPENDENTE

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) COGNOME NOME SESSO LAVORATORE DIPENDENTE PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) MODULO DI ADESIONE N.. QUESTO MODULO DI ADESIONE È PARTE INTEGRANTE E NECESSARIA DELLA NOTA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 25/E SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 25/E Roma, 3 marzo 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ordinario 954-588 /2010 Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi Art. 10, comma 1, lett. e)

Dettagli

Informativa dei delegati Cassa Geometri relativa al Comitato delegati dei giorni 23/24/25 maggio c.a.. Il referente regionale Geom.

Informativa dei delegati Cassa Geometri relativa al Comitato delegati dei giorni 23/24/25 maggio c.a.. Il referente regionale Geom. Informativa dei delegati Cassa Geometri relativa al Comitato delegati dei giorni 23/24/25 maggio c.a.. Il referente regionale Geom. Betti Elio comunica ai collegi della Regione i risultati del bilancio

Dettagli

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, 21 00144 ROMA

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, 21 00144 ROMA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Roma, 22-6-2004 DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE VIA A.BALLARIN 42 00142 ROMA ALLE AZIENDE USL ALLE AZIENDE OSPEDALIERE ALLE

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA PREMESSA Il presente Regolamento si propone di normare la

Dettagli

Gorizia, 21 ottobre 2014

Gorizia, 21 ottobre 2014 Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-

Dettagli

Le regole da rispettare

Le regole da rispettare SCHEDA RIEPILOGATIVA NOTA MINISTERIALE PREMESSA Per poter andare in pensione con decorrenza 1 settembre 2016, gli interessati devono presentare DUE domande, a due soggetti diversi ( le due domande sono

Dettagli

PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI RISCATTO DEI PERIODI CONTRIBUTIVI PREVIDENZIALI EPPI

PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI RISCATTO DEI PERIODI CONTRIBUTIVI PREVIDENZIALI EPPI REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI RISCATTO DEI PERIODI CONTRIBUTIVI PREVIDENZIALI EPPI REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI RISCATTO INDICE Articolo 1 - Soggetti legittimati...2 Articolo

Dettagli

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman.

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman. La nuova PENSIONE MODULARE per gli Avvocati Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman Edizione 2012 1 LA NUOVA PENSIONE MODULARE PER

Dettagli

NOTIZIE FLASH novembre 2011

NOTIZIE FLASH novembre 2011 NOTIZIE FLASH novembre 2011 Quota A: riscossione contributo 2011 Il 30 novembre scade la quarta rata del contributo Quota A. In caso di smarrimento o mancato ricevimento dell avviso di pagamento deve essere

Dettagli

Oggetto: Domanda di autorizzazione all apertura di un Agenzia di Viaggio e Turismo. L.R. n. 8/2008. Il/La sottoscritto/a (C.F ) nato/a a Prov.

Oggetto: Domanda di autorizzazione all apertura di un Agenzia di Viaggio e Turismo. L.R. n. 8/2008. Il/La sottoscritto/a (C.F ) nato/a a Prov. Marca da bollo 14.62 Amministrazione Provinciale di Catanzaro Servizio Agenzie di Viaggio e Turismo Piazza Luigi Rossi 88100 Catanzaro Oggetto: Domanda di autorizzazione all apertura di un Agenzia di Viaggio

Dettagli

COMMISSARI ESTERNI LIBERO PROFESSIONISTI

COMMISSARI ESTERNI LIBERO PROFESSIONISTI Direzione Finanziaria Esami di Stato COMMISSARI ESTERNI LIBERO PROFESSIONISTI Chi deve compilare la dichiarazione. La dichiarazione deve essere compilata dai commissari esterni liberi professionisti, in

Dettagli

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 30-05-2007 Messaggio n. 13792 Allegati 1 OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI AI DIRETTORI REGIONALI

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA FONDO PENSIONE APERTO Divisione UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Via Stalingrado, 45 40128 Bologna www.unipolsai.com www.unipolsai.it RICHIESTA DI

Dettagli

NOTIZIE FLASH Ottobre 2011

NOTIZIE FLASH Ottobre 2011 NOTIZIE FLASH Ottobre 2011 Terremoto Abruzzo sospensione riscossione contributi Il decreto legge del 29 dicembre 2010, n. 225 (c.d. milleproroghe ), convertito con modificazioni dall art. 1, comma 1, L.

Dettagli

CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA GEOMETRI

CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA GEOMETRI CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA GEOMETRI La Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti, è l Ente previdenziale della nostra Categoria, privatizzato e trasformato

Dettagli

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto)

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) QUANDO PRESENTARLO Entro il 30 novembre 2015. NOVITA : da quest anno la sanzione

Dettagli

Notizie Flash. Quota A - pagamento contributi 2010. Contributi di riscatto. Quota B - redditi professionali 2009

Notizie Flash. Quota A - pagamento contributi 2010. Contributi di riscatto. Quota B - redditi professionali 2009 Notizie Flash Quota A - pagamento contributi 2010 Il 30 giugno è scaduta la seconda rata del contributo di Quota A. Qualora l avviso sia pervenuto dopo la scadenza di una o più rate, il pagamento delle

Dettagli

DICHIARO. (NB Se invalido allegare il certificato della Commissione di Prima istanza per l accertamento degli stati di invalidità)

DICHIARO. (NB Se invalido allegare il certificato della Commissione di Prima istanza per l accertamento degli stati di invalidità) Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria Protocollo comunale Marca da Bollo. 16,00 Legge 9 dicembre 1998, n.431, art. 11 FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIONE

Dettagli

Notizie Flash giugno 2011

Notizie Flash giugno 2011 Notizie Flash giugno 2011 Terremoto Abruzzo sospensione riscossione contributi Il decreto legge del 29 dicembre 2010, n. 225 (c.d. milleproroghe ), convertito con modificazioni dall art. 1, comma 1, L.

Dettagli

Notizie Flash Luglio 2011

Notizie Flash Luglio 2011 Notizie Flash Luglio 2011 Terremoto Abruzzo sospensione riscossione contributi Il decreto legge del 29 dicembre 2010, n. 225 (c.d. milleproroghe ), convertito con modificazioni dall art. 1, comma 1, L.

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

Il Direttore Generale Nori

Il Direttore Generale Nori Direzione Generale Roma, 02-07-2012 Messaggio n. 11010 Allegati n.1 OGGETTO: personale viaggiante iscritto al soppresso Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto Pensione

Dettagli

LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI

LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI Fondazione E.N.P.A.M. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI 1 ENTE NAZIONALE PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI Il

Dettagli

Sesso: Stato Civile: Nato il : / / A: Prov. Cap

Sesso: Stato Civile: Nato il : / / A: Prov. Cap Io sottoscritto\a Mod. 1 - Adesione Ed. Gennaio 2013 copia per Lavoratore (Il presente modulo, va spedito a CONCRETO dall Azienda) C.F. Sesso: Stato Civile: Nato il : / / A: Prov. Cap Residenza (città

Dettagli

tel. cell CHIEDE DICHIARA 1) che il geom. nat a è deceduto a il / / e che lo stesso è stato iscritto all'albo dei Geometri di dal / / al / / e

tel. cell CHIEDE DICHIARA 1) che il geom. nat a è deceduto a il / / e che lo stesso è stato iscritto all'albo dei Geometri di dal / / al / / e Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria invalidità, inabilità, superstiti e supplementi Lungotevere Arnaldo

Dettagli

Certificazione di quota cedibile

Certificazione di quota cedibile Certificazione di quota cedibile Protocollo Inps Gestione ex Inpdap Gestione ex Inpdap 02050116 Richiedente: Pensionato Inps Gestione ex Inpdap Motivazione: Prestito con cessione quote Dichiarazione del

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 24-01-2013. Messaggio n. 1500

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 24-01-2013. Messaggio n. 1500 Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 24-01-2013 Messaggio n. 1500 Allegati n.2 OGGETTO: Salvaguardia ai sensi dell art. 24, commi 14 e 15, della Legge

Dettagli

PATRONATO I.N.C.A. C.G.I.L. PROVINCIALE TORINO. - QUINTA SALVAGUARDIA : - Legge n.147 del 27 dicembre 2013 Legge di stabilità 2014 -

PATRONATO I.N.C.A. C.G.I.L. PROVINCIALE TORINO. - QUINTA SALVAGUARDIA : - Legge n.147 del 27 dicembre 2013 Legge di stabilità 2014 - PATRONATO I.N.C.A. C.G.I.L. PROVINCIALE TORINO - QUINTA SALVAGUARDIA : - Legge n.147 del 27 dicembre 2013 Legge di stabilità 2014 - DI COSA SI TRATTA? L art.1, comma 191 della legge n.147/2013, ha innanzitutto

Dettagli

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale.

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale. Guida alla presentazione telematica del Modello1 Il termine per la presentazione è il 30.11.2014. Sono tenuti tutti gli iscritti all Albo professionale nel corso del 2013 (anche per parte dell anno) La

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria

Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria Protocollo comunale Marca da Bollo Legge 9 dicembre 1998, n. 431, art. 11 FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIONE

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Modello unico per l iscrizione, la reiscrizione e la cancellazione Sezione D

Modello unico per l iscrizione, la reiscrizione e la cancellazione Sezione D SPAZI O RISERVATO ALL IVASS ALLEGATO 4 Modello unico per l iscrizione, la reiscrizione e la cancellazione Sezione D BOLLO (applicare obbligatoriamente una marca dell importo previsto dalla disciplina vigente

Dettagli

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 Adempimenti contributivi/previdenziali su compensi liquidati a medici esterni, convenzionati con l Istituto ovvero di categoria. Si comunica che, a seguito di approfondimenti

Dettagli

CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE TRA

CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE TRA Istituto Comprensivo di Sarsina Via Linea Gotica, 23-47027 Sarsina (FO) Tel. 0547/94945-699345 Fax: 0547/699407 e-mail: foee07000a@istruzione.it Sito web: www.icsarsina.it Contratto N 3 Prot. n 395/C14

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI RITO DEL

DOCUMENTAZIONE DI RITO DEL ALLEGATO B DOCUMENTAZIONE DI RITO DEL SIG./RA CESSAZIONE DAL SERVIZIO DAL 01/09/2010 PER (cause cessazione) 1. i liquidazione del trattamento di pensione 01/09/2010; (All.B 1) 2. dichiarazione relativa

Dettagli

Aprile 2010. Quota A - pagamento contributi 2010

Aprile 2010. Quota A - pagamento contributi 2010 Aprile 2010 Quota A - pagamento contributi 2010 Nel mese di aprile Equitalia Esatri S.p.A. di Milano ha avviato l attività di notifica degli avvisi di pagamento. I contributi possono essere versati in

Dettagli

AOOUSPLT Latina, 18 settembre 2013 Prot. n. 10086 Allegati n. Rif. Prot. n. Modalità di spedizione Posta elettronica

AOOUSPLT Latina, 18 settembre 2013 Prot. n. 10086 Allegati n. Rif. Prot. n. Modalità di spedizione Posta elettronica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio UFFICIO XII Ambito territoriale per la provincia di Latina UFFICIO PENSIONI Via Legnano 34-04100 Latina

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 107521/03 Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di dati da inviare per via telematica per l assolvimento degli adempimenti ai fini IVA da parte dei soggetti di cui all

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere

Dettagli

PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014

PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014 PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014 Personale docente, educativo e ATA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E LORO EVENTUALE REVOCA ENTRO IL 7 FEBBRAIO 2014 ESCLUSIVAMENTE ON LINE CON POLIS MODALITA DI PRESENTAZIONE

Dettagli

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care Interventi innovativi e sperimentali di assistenza in favore di soggetti non autosufficienti, dipendenti pubblici e pensionati

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO TELEMATICO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO TELEMATICO Istruzioni per la compilazione della comunicazione telematica del reddito professionale e per il pagamento dei contributi a saldo REDDITI ANNO 2014 INDICE INTRODUZIONE 1. Chi deve compilare e inviare la

Dettagli

COMUNE DI SARROCH. Provincia di Cagliari

COMUNE DI SARROCH. Provincia di Cagliari COMUNE DI SARROCH Provincia di Cagliari S E T T O R E S E R V I Z I S O C I A L I AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, FINALIZZATO ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE IN

Dettagli

Protocollo: 350/Pres./2010 Al Dott. Ing./Arch. Professionista iscritto Professionista non iscritto LORO SEDI

Protocollo: 350/Pres./2010 Al Dott. Ing./Arch. Professionista iscritto Professionista non iscritto LORO SEDI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI PRESIDENZA Protocollo: 350/Pres./2010 Al Dott. Ing./Arch. Professionista iscritto Professionista non iscritto

Dettagli

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 La Riforma Previdenziale Cosa cambia Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Indice I contributi soggettivo integrativo di solidarietà per i pensionati Le pensioni di Vecchiaia Unificata

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA

UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAF) PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA FISCALE CONSISTENTE NEL RITIRO GRATUITO DI DICHIARAZIONI DEI REDDITI

Dettagli

Guida Tematica CONTRIBUTI

Guida Tematica CONTRIBUTI Guida Tematica CONTRIBUTI Tipologia Gli iscritti sono tenuti al versamento di: un contributo soggettivo, pari al 10% del reddito professionale (ovvero, su opzione dell iscritto, pari al 14%, al 16%, al

Dettagli

Distinti saluti. Il Presidente (Geom. Fabrizio Puccini)

Distinti saluti. Il Presidente (Geom. Fabrizio Puccini) COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Livorno, lì 20 marzo 2009 Prot. N. Oggetto: Esami di abilitazione alla professione di geometra sessione 2009 AI GEOMETRI ISCRITTI AL REGISTRO

Dettagli

BREVIARIO SULLA PREVIDENZA FORENSE di Giulio Pignatiello Delegato nazionale alla Cassa Forense

BREVIARIO SULLA PREVIDENZA FORENSE di Giulio Pignatiello Delegato nazionale alla Cassa Forense IL PRATICANTE E LA CASSA. Il praticante non ha alcun tipo di obbligo nei confronti della Cassa. Non deve inviare il MODELLO 5, non deve applicare in fattura il contributo integrativo del 4% e di conseguenza

Dettagli

e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti.

e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti. Direzione Centrale Pensioni Roma, 18/11/2015 Circolare n. 184 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

chiede la liquidazione della pensione INDIRETTA (1)

chiede la liquidazione della pensione INDIRETTA (1) Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria invalidità, inabilità, superstiti e supplementi Lungotevere Arnaldo

Dettagli

INFORMATIVA DICEMBRE 2012

INFORMATIVA DICEMBRE 2012 1 DELEGATO INARCASSA PROV. DELL AQUILA ING. RENATO DI LORETO Via A. Tirabassi, 4 67051 Avezzano (AQ) TEL/FAX 0863.455920-393.9687826-348.0720128 e-mail: diloreto.renato@tiscali.it INFORMATIVA DICEMBRE

Dettagli

RICHIESTA TRASFERIMENTO FONDO PENSIONE APERTO E PIP

RICHIESTA TRASFERIMENTO FONDO PENSIONE APERTO E PIP Spettabile Via Imperia, 35 20142 Milano RICHIESTA TRASFERIMENTO FONDO PENSIONE APERTO E PIP Richiesta inoltrata personalmente Richiesta inoltrata tramite la Filiale, oppure l Ufficio del Personale di:

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi n.46 (PT) CAP 51016 Tel.05729181 Fax 0572918264 C.F. 00181660473

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi n.46 (PT) CAP 51016 Tel.05729181 Fax 0572918264 C.F. 00181660473 COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi n.46 (PT) CAP 51016 Tel.05729181 Fax 0572918264 C.F. 00181660473 Avviso di selezione, tramite formazione di graduatoria, di personale interno inquadrato nella categoria

Dettagli

LE PREMESSE DELLA RIFORMA

LE PREMESSE DELLA RIFORMA LE PREMESSE DELLA RIFORMA Non sono state aumentate le aliquote contributive della Riforma 2008, sono stati tutelati i diritti maturati dagli iscritti ed è stata, al contempo, rivolta un attenzione particolare

Dettagli

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER LO SVOLGIMENTO D ATTIVITA FUNEBRE

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER LO SVOLGIMENTO D ATTIVITA FUNEBRE P0L0 Marca da bollo. 14,62 COMUNE DI OSTIGLIA Provincia di Mantova SPORTELLO UNICO Via XX Settembre, 22-46035 Ostiglia (MN) Tel. 0386 302511 - Fax 0386-800215 e-mail: comune@ostiglia.info - Sito: http:

Dettagli

COMUNICATO IL COLLOCAMENTO A RIPOSO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DAL 1^ SETTEMBRE 2016: NORMATIVA E INDICAZIONI

COMUNICATO IL COLLOCAMENTO A RIPOSO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DAL 1^ SETTEMBRE 2016: NORMATIVA E INDICAZIONI Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche SEGRETERIA NAZIONALE FLP SCUOLA 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flpscuola.org Email: info@flpscuola.org tel. 06/42000358 06/42010899 fax.

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

OGGETTO Erario ENTE INTERESSATO ADEMPIMENTI

OGGETTO Erario ENTE INTERESSATO ADEMPIMENTI 18.05.2015 1) Ritenute I.R.PE.F. alla fonte sugli emolumenti indicati di seguito: - cod. 1001: ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio; - cod. 1002: ritenute

Dettagli

DOMANDA DI FINANZIAMENTO. A) Ente proponente singolo

DOMANDA DI FINANZIAMENTO. A) Ente proponente singolo PROVINCIA DI VITERBO Assessorato Formazione Professionale, Via Saffi n.47/49 01100 Viterbo Oggetto: (INDICARE TITOLO AVVISO) DOMANDA DI FINANZIAMENTO A) Ente proponente singolo Il sottoscritto nato a Il

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli