L influenza cometaria sulla vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L influenza cometaria sulla vita"

Transcript

1 XIX SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI STILO «Influenze astronomiche sulla Terra» L influenza cometaria sulla vita M. Dolci INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Stilo (RC), venerdì 25 luglio 2014

2 Un pianeta vivo

3 Nelle profondità abissali

4 Nelle profondità abissali

5 delle dorsali oceaniche

6 Camini idrotermali (black smokers)

7 dove il vapore rimane tale

8 Sorprendenti e fiorenti FORME DI VITA

9

10

11

12

13

14 Una sorprendente chimica della vita a ph = 2.7 Ruolo fondamentale svolto dai solfo-batteri

15 Vita nelle profondità oceaniche Tra la fine degli anni 70 e l inizio degli anni 80, la scoperta delle sorgenti idrotermali e, quasi simultaneamente, di forme di vita del tutto inaspettate in prossimità di esse, ha aperto nuovi scenari sulla comparsa della vita sul nostro pianeta. Queste forme di vita, infatti, non solo sopravvivono, ma tendono a svilupparsi in condizioni di elevatissima pressione (profondità tra 1500 m e 3600 m) alta temperatura (acqua in uscita anche a 290 C) ambiente fortemente acido (ph 2.7). Data la loro localizzazione, esse sono inoltre essenzialmente insensibili o all effetto della radiazione solare (cfr. fascia di abitabilità ) o a possibili catastrofi in supericie (cfr. estinzioni di massa ).

16 Vita nelle profondità oceaniche Appare evidente che per lo sviluppo di queste forme di vita sono necessari: - la presenza di molecole organiche complesse - la presenza di acqua - la presenza di una sorgente di energia termica (ovvero di energia di attivazione delle reazioni chimiche) - la presenza di un ambiente chimico favorevole (ovvero di un catalizzatore) Tuttavia, mentre la disponibilità di quest ultima si è trovata nella tettonica a zolle che caratterizza il nostro pianeta (uno dei pochi corpi nel Sistema Solare aventi questa caratteristica), i primi due ingredienti costituiscono un problema della moderna astrobiologia e sono oggetto di dibattito nella comunità scientifica: da dove provengono le molecole organiche complesse (RNA)? qual è l origine dell acqua che abbonda sul nostro pianeta?

17

18 Le comete Le comete sono corpi minori del Sistema Solare, residuo della nube primordiale, costituiti da ghiaccio (in prevalenza) e roccia, ed aventi orbite in genere caratterizzate da elevata eccentricità e grande distanza dal Sole all afelio.

19 Le comete provengono probabilmente dalla Nube di Oort, un enorme serbatoio contente miliardi di tali oggetti, per una massa complessiva che si stima tuttavia essere dell ordine di 3-5 volte quella della Terra.

20 Halley (Giotto, 1986) - Spettroscopia

21 Wild 2 (StarDust, 2004) - Analisi di polveri

22 Shoemaker-Levy 9 (1994) - Impatto

23 Tempel-1 (DeepImpact, 2005) - Bombardamento

24 Churyumov-Gerasimenko (Rosetta, 2014/15) Atterraggio!

25

26 La chimica (organica) delle comete Getti di CN da decomposizione superficiale di HCN Halley McNaught

27 Molecole organiche in Halley CH HC C(CH 2 ) 2 CH 3 HC C(CH 2 ) 3 CH 3 H 2 C=CH CH=CH 2 H 2 C=CH CH 2 CH=CH 2 CH 3 CHN CHNO H C N H 3 C C N H 3 C CH 2 N H 2 C=N H H 3 C CH=NH H 2 C=CH NH 2 H 2 C=CH CH=NH N C OH O=C=NH N C CH 2 OH HN=CH CH=O H 2 C=O H 3 C HC=O HCOOH H 3 C COOH CH 2 O CH 2 O CH 2 O CHO ATTENZIONE! La catena POM si decompone termicamente liberando HCHO (formaldeide)

28 Dalla formaldeide agli zuccheri

29 Non solo formaldeide Misure in radiofrequenza con IRAM: scoperta di acetaldeide (CH 3 CHO) nella Cometa Hale-Bopp

30 Non solo formaldeide Misure in radiofrequenza con GBT: scoperta di glicolaldeide (CHO CH 2 OH) nella nube gassosa Sgr B2 (d=26000 ly).

31 Dall acetaldeide alla glicina (Sintesi di Strecker) CH 3 CHO + HCN CH 3 CH CN OH acetaldeide cianidrina CH 3 CH CN OH cianidrina + NH 3 + H 2 O CH 3 CH COOH NH 2 glicina

32 Glicina dalla Wild 2 (StarDust)

33 Glicina dalla Wild 2 (StarDust)

34 Amminoacidi, catene RNA, proteine?

35 RNA e il problema del fosforo attivo Il «ponte» dei gruppi fosfato si basa su un legame particolare, detto legame fosfodiesterico. Solo il fosforo, per le sue caratteristiche fisiche di valenza ed elettronegatività, è in grado di assicurare questo legame!

36 RNA e il problema del fosforo attivo: portato sulla Terra dai meteoriti?

37

38 Il problema dell acqua nel Sistema Solare (da dove viene tutta l acqua degli oceani terrestri?)

39 L acqua è presente un po ovunque nel Sistema Solare Nei pianeti esterni l acqua è estremamente abbondante, sia sotto forma di vapore nelle loro atmosfere, sia sotto forma di ghiaccio nei loro strati interni e in diversi dei loro satelliti.

40 L acqua è presente un po ovunque nel Sistema Solare Nel Sistema Solare interno l acqua dovrebbe invece essere scarsa Essa è invece presente su Mercurio in alcuni crateri i quali, data la loro posizione in prossimità dei poli del pianeta, non sono mai esposti alla radiazione del Sole. Una situazione simile è stata osservata sulla nostra Luna. Su Venere l acqua è presente allo stato di vapore, diffuso nella sua atmosfera. Su Marte l acqua è presente sotto forma di ghiaccio, sia nelle zone polari sia nel sottosuolo. Sulla Terra l acqua è presente in tutte e tre le forme (solido liquido vapore).

41 L acqua è presente un po ovunque nel Sistema Solare È interessante notare che lo stato in cui si trova l acqua su Venere, Terra e Marte ha condizionato la loro evoluzione. CO 2, H 2 O, N 2 Gassosa, si combina ad alta T con SO 2 e forma H 2 SO 4. Con la CO 2 dà luogo all EFFETTO SERRA. Venere Liquida, fissa la CO 2 nel mare sotto forma di CaCO 3, liberando OSSIGENO. Il campo magnetico preserva l atmosfera Terra Solida, si si fissa sotto la superficie. La bassa gravità e il debole campo magnetico ne fanno DISPERDERE L ATMOSFERA. Marte

42 L acqua è presente un po ovunque nel Sistema Solare

43 Acqua dalle comete? Prima osservazione diretta di H 2 O effettuata dall Infrared Space Observatory (ISO) nella Cometa C/1995 O1 (Hale-Bopp).

44 Il problema del rapporto D / H L ipotesi che l acqua terrestre sia di origine cometaria si scontra con il fatto che nell acqua terrestre il rapporto tra deuterio (D) e idrogeno (H) è decisamente diverso da quello riscontrato nella maggior parte delle comete. Alcuni anni fa, tuttavia, in seguito ad osservazioni dettagliate della Cometa 103P/Hartley 2, si è compreso che l acqua presente nelle comete della Famiglia di Giove (Jupiter s Family), provenienti dalla Fascia di Kuiper, ha un rapporto D/H identico a quello degli oceani terrestri e degli asteroidi provenienti dalla stessa fascia.

45 103P / Hartley 2

46 Acqua dagli asteroidi... Nonostante l osservazione della sola Cometa 103P / Hartley 2 non sia ancora sufficiente a fornire una prova definitiva dell origine dell acqua terrestre dalle Comete della KB, ci sono forti evidenze in tal senso, anche considerando analoghi rilevamenti fatti su asteroidi della stessa KB (sebbene aventi un contenuto di acqua notevolmente minore delle comete). È cioè ipotizzabile che nel forte bombardamento di asteroidi e comete subìto dalla Terra dalla sua formazione fino a 2 mld di anni fa, si sia accumulata la quantità di acqua che oggi osserviamo.

47 ... o da un planetoide esterno? Non si spiega tuttavia perché, se c è stato tale accumulo di acqua, essa non sia presente in maggiori quantità anche su Mercurio, Venere e Marte. È stata allora fatta anche l ipotesi che la grande quantità di acqua degli oceani terrestri derivi in realtà dall impatto catastrofico del nostro pianeta con un planetoide, avvenuto in epoche remote.

48

49 Conclusione Le comete come veicolo per la panspermia? Hoyle & Wickramasinghe (1980 ca) Le comete hanno portato la vita sulla Terra, in quanto: a) la vita è un fenomeno ovunque diffuso nel Cosmo b) le comete sono un veicolo ideale per la panspermia c) è estremamente improbabile che la vita sia sorta spontaneamente sulla Terra. Teoria fortemente contrastata, per la evidente contraddizione tra i punti (a) e (c). Anche il punto (b) appare debole, in quanto le comete attraversano spazi siderali le cui condizioni di temperatura rendono difficile la preservazione della vita. La panspermia non esclude che la vita sia nata sulla Terra.

50 To be continued Grazie (di nuovo) per la vostra attenzione!

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 16 Febbraio 2018 Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it Il Sistema solare Dinamica

Dettagli

Viaggio nel Sistema Solare

Viaggio nel Sistema Solare Seconda Scuola Estiva di Astronomia Lecce 22 Luglio 2015 Viaggio nel Sistema Solare IL SISTEMA SOLARE Sistema costituito da una stella centrale (il Sole), da otto pianeti che le orbitano intorno, e da

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Sole NASCITA DEL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Venere Mercurio Terra Sole Marte Saturno asteroidi Giove Urano Nettuno Plutone Da questi planetesimi,

Dettagli

Le nostre origini astro-chimiche

Le nostre origini astro-chimiche Le nostre origini astro-chimiche Cecilia Ceccarelli Institut de Planétologie et d Astrophysique de Grenoble C.Ceccarelli"+"Giugno"2017,"Francesco's"Legacy" Université Grenoble Alpes, France 1" Il Sistema

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός vapore e σφαίρα L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα Qualcuno "sfera") che la sa lunga mi spieghi questo mistero: il cielo è di tutti gli occhi di ogni occhio è il cielo intero. E mio, quando lo guardo

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra (solida e fluida)? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica.

Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica. Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica. Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università

Dettagli

La Vita è un sistema chimico che si auto sostiene e che si evolve darwinianamente

La Vita è un sistema chimico che si auto sostiene e che si evolve darwinianamente Definizione di Vita La Vita è un sistema chimico che si auto sostiene e che si evolve darwinianamente Un sistema può essere definito vivente se è in grado di trasformare la materia o l energia esterna

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Il sistema solare. Enrico Degiuli Classe Terza

Il sistema solare. Enrico Degiuli Classe Terza Il sistema solare Enrico Degiuli Classe Terza Il sistema solare E formato dal Sole e da tutti i corpi celesti che gli orbitano attorno: 8 pianeti 5 pianeti nani Decine di satelliti naturali Migliaia di

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Classe 5^A Anno scolastico 2015-2016 I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Guardiamo con il naso all' insù, verso il cielo, per scoprire cosa c'è nello

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

Attività di ricerca in Astrofisica: Planetologia

Attività di ricerca in Astrofisica: Planetologia VIII Scuola Estiva di Fisica 2015 Attività di ricerca in Astrofisica: Planetologia Vincenzo Orofino IL SISTEMA SOLARE Sistema costituito da una stella centrale (il Sole), da otto pianeti che le orbitano

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006 XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 13-19 marzo 2006 Il Clima che Cambia Venerdì 17 Marzo 2006 Ore 16.00 Le trasformazioni ambientali nel Sistema Solare e sulla Terra Le trasformazioni

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA L universo e il sistema solare Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA Quanto tempo ci vuole? UNITA DI MISURA NELLO SPAZIO C = Velocità della luce

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio Giuseppe Macino E Dio creo la luce Cosa tiene insieme tutta la materia che forma la terra? Tutto questo e costituito da ELEMENTI Gli elementi

Dettagli

La ricerca di vita extraterrestre.

La ricerca di vita extraterrestre. Chiaramente Scienza Nuove forme di vita? La ricerca di vita extraterrestre. Giuseppe Galletta Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Campo S. Stefano, Venezia 17 febbraio 2009 L idea che la vita

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

Fisica della Terra. Gaetano Festa

Fisica della Terra. Gaetano Festa Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare metodologie per lo studio del

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: ASTEROIDI E COMETE

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: ASTEROIDI E COMETE SAIt XXI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (Reggio Calabria) 25 30 luglio 2016 ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: ASTEROIDI E COMETE Mauro Dolci Società Astronomica Italiana INAF Osservatorio Astronomico

Dettagli

Genesi del sistema solare

Genesi del sistema solare Pianeti gemelli n e G l e d esi a m e t sis e r a l o s Il Sistema Solare si è formato da granelli che con un atrazione si sono compat, così da creare una sfera di sabbia che man mano, grazie sempre all

Dettagli

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo Ciao! E la prima volta che ci incontriamo e oggi apriremo per la prima volta il nostro immaginario Osservatorio: ti accompagnerò in questa avventura alla scoperta del Cielo. Comincia a guardare il cielo,

Dettagli

GLI ORIZZONTI DELLA CHIMICA: ASTROCHIMICA. Prof. Savino LONGO

GLI ORIZZONTI DELLA CHIMICA: ASTROCHIMICA. Prof. Savino LONGO GLI ORIZZONTI DELLA CHIMICA: ASTROCHIMICA Prof. Savino LONGO Astrochimica & Astrobiologia Astrochimica: ramo della chimica che si occupa dei fenomeni chimici che avvengono nello spazio. Astrobiologia:

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Astrobiologia: una scienza moderna per un problema antico

Astrobiologia: una scienza moderna per un problema antico Astrobiologia: una scienza moderna per un problema antico Enzo Gallori Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze Liceo A.Volta, 06/02/2014 ASTROBIOLOGIA L Astrobiologia è la scienza che

Dettagli

XIV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA SIRACUSA ottobre Prof. Manlio Bellesi

XIV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA SIRACUSA ottobre Prof. Manlio Bellesi XIV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA SIRACUSA 2014 15 ottobre 2013 Prof. Manlio Bellesi LA STRUTTURA DELLE COMETE Hale-Bopp Nucleo Halley Le comete sono residui inutilizzati del materiale di costruzione

Dettagli

La Terra: caratteristiche di un pianeta abitabile

La Terra: caratteristiche di un pianeta abitabile La Terra: caratteristiche di un pianeta abitabile G. Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it XXI Scuola Estiva di Astronomia Stilo - 29 Luglio 2016 Il Sistema Solare

Dettagli

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Il planetario di Milano è stato donato alla città, nel 1930, da Ulrico Hoepli scrittore, editore e divulgatore

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Abbiamo finora visto, nella nostra descrizione del Sistema Solare, le proprietà dei corpi più interni del sistema solare: i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura la

Dettagli

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo Il nostro Universo Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta... e tante altre di cui non la sppiamo Scuola Primaria di Catena, Istituto Comprensivo «Mario Nannini», 17 novembre 2015 roberto spighi

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach sistema solare - Sonnensystem Il sistema solare è il sistema planetario costituito

Dettagli

Il geoide è una superficie perpendicolare in ogni punto alla direzione della verticale direzione della forza di gravità, irregolarità

Il geoide è una superficie perpendicolare in ogni punto alla direzione della verticale direzione della forza di gravità, irregolarità Geoide Il geoide è una superficie perpendicolare in ogni punto alla direzione della verticale, cioè alla direzione della forza di gravità, che tiene conto delle irregolarità della superfice terrestre (presenza

Dettagli

XIV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA SIRACUSA ottobre Prof. Manlio Bellesi

XIV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA SIRACUSA ottobre Prof. Manlio Bellesi XIV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA SIRACUSA 2014 25 ottobre 2013 Prof. Manlio Bellesi LE COMETE E LA VITA Componenti di una cometa nube di idrogeno coda di gas coda di polvere chioma nucleo Sole DISTRIBUZIONE

Dettagli

La nostra adorata, piccola Terra 4 miliardi di anni fa era un ambientaccio (radiazioni ultraviolette e raggi gamma dal sole, atmosfera tossica,

La nostra adorata, piccola Terra 4 miliardi di anni fa era un ambientaccio (radiazioni ultraviolette e raggi gamma dal sole, atmosfera tossica, La nostra adorata, piccola Terra 4 miliardi di anni fa era un ambientaccio (radiazioni ultraviolette e raggi gamma dal sole, atmosfera tossica, temperatura al suolo elevata, asteroidi che cadevano dappertutto..)

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 I S I S T E M I P L A N E T A R I Skylive Telescopi Remoti Esercitazione alla serata numero 10 del Corso di Astronomia di Base I sistemi planetari Esercitazione alla

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 23 Febbraio 2018 L acqua nel Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it oppure robob5206@gmail.com

Dettagli

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5 Una Panoramica del Sistema Solare Lezione 5 Sommario Pianeti: orbite e proprietà I pianeti Terrestri I pianeti Gioviani I pianeti nani della Kuiper Belt I detriti spaziali (Comete, Asteroidi, Meteoroidi)

Dettagli

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO SAIt XXI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (Reggio Calabria) 25 30 luglio 2016 ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO Mauro Dolci Società Astronomica Italiana INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare IV parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare IV parte Introduzione allo studio del Sistema Solare IV parte Lezione SP 4 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 4, Vladilo (2011) 1 Asteroidi e comete Popolazioni residue di una vasta distribuzione di corpi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

Scritta da Roberto Bonamico

Scritta da Roberto Bonamico Il quartiere e dintorni Terra = Appartamento ( 0.000000001 AL) Sistema solare = Palazzo (0.01 AL) Sistema stellare del sole = Quartiere ( 30.000 AL) Nube interstellare locale Nube interstellare locale

Dettagli

Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5 Panoramica del Sistema Solare Lezione 5 Sommario Pianeti: orbite e proprietà I pianeti Terrestri I pianeti Gioviani Gli oggetti Trans-Nettuniani I detriti spaziali (Comete, Asteroidi, Meteoroidi) 2 I Pianeti

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi 22 gennaio 2014 Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi La temperatura sulla superficie del Sole è di circa 5.500 gradi Negli strati sottostanti aumenta, fino a raggiungere nel nucleo

Dettagli

XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO novembre Prof. Manlio Bellesi

XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO novembre Prof. Manlio Bellesi XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 11 novembre 2015 Prof. Manlio Bellesi Pianeta Distanza dal Sole (UA) Periodo di rivoluzione (anni) Massa (Terra = 1) Raggio (Terra = 1) Densità (g/cm 3

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Marzo :53

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Marzo :53 Il brodo primordiale E la teoria più famosa, ma da qualche tempo è caduta in discredito. Si fonda sull idea che sotto l azione dei fulmini della luce solare e dell attività vulcanica, le sostanze organiche

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A Misure e Calcoli Che cos è la chimica La misura in chimica La massa Il volume Incertezza di una misura

Dettagli

Nuove informazioni dalle missioni spaziali sulle basi chimiche delle origini della vita.

Nuove informazioni dalle missioni spaziali sulle basi chimiche delle origini della vita. Nuove informazioni dalle missioni spaziali sulle basi chimiche delle origini della vita. Guido Barone Accademia Scienze Fisiche e Matematiche 7 febbraio 2014 Prime ipotesi sulle origini della vita. Chamberlain

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare III parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare III parte Introduzione allo studio del Sistema Solare III parte Lezione SP 3 G. Vladilo 1 Pianeti giganti Pianeti giganti gassosi Giove, Saturno ~ 0.7 " 1.3 g cm -3 ; d ~ 5 " 10 AU ; R ~ 9 " 11 R terra Pianeti

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare" IV" Pianeti nani, asteroidi e comete!

Introduzione allo studio del Sistema Solare IV Pianeti nani, asteroidi e comete! Introduzione allo studio del Sistema Solare" IV" Pianeti nani, asteroidi e comete! Lezione SP 4! G. Vladilo! Astronomia Osservativa C, SP 4, Vladilo (2011)! 1! Pianeti nani! Definizione! International

Dettagli

La ricerca della Vita nell Universo

La ricerca della Vita nell Universo La ricerca della Vita nell Universo Enzo Gallori Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze 18/07/2013 CHE COSA E NECESSARIO PER LA VITA? Fonte di Energia Elementi biogenici H 2 O Presenza

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione Il sistema solare Definizione Si definisce sistema solare la porzione di Universo entro la quale il fa risentire la sua attrazione gravitazionale. Questa forza, che tende ad attirare gli oggetti tra loro

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli

Asteroidi e Comete! (ovvero, c è rischio per la Terra?)!

Asteroidi e Comete! (ovvero, c è rischio per la Terra?)! Asteroidi e Comete! (ovvero, c è rischio per la Terra?)! Vimercate, lunedì 6 Maggio 2013! Stefano Covino! Luigi Foschini! INAF - Osservatorio Astronomico di Brera! Giotto:!! Adorazione dei Magi!! Cappella

Dettagli