LE OPERAZIONI DI CONGUAGLIO: COME E QUANDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE OPERAZIONI DI CONGUAGLIO: COME E QUANDO"

Transcript

1 LE OPERAZIONI DI CONGUAGLIO: COME E QUANDO Le modalità ed i termini entro i quali il sostituto d imposta deve operare i conguagli nei confronti dei propri dipendenti che hanno presentato il modello 730 sono definiti da: art. 19 e 20 del Decreto Ministeriale n. 164 Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 12 del 1 aprile 2005 Di seguito schematizziamo gli adempimenti previsti per le operazioni di conguaglio.

2 CONGUAGLI A DEBITO IRPEF Quando SALDO Retribuzione erogata a partire da luglio 1 ACCONTO Retribuzione erogata a partire da luglio 2 ACCONTO Retribuzione erogata a novembre Trattenendo l importo dalla retribuzione netta (o compenso) corrisposta al dipendente nel mese di luglio (novembre se II acconto) Versamenti Unitamente e nei termini previsti per il versamento delle ritenute d acconto relative al mese di luglio (generalmente 16 agosto) utilizzando l apposito codice tributo previsto Unitamente e nei termini previsti per il versamento delle ritenute d acconto del mese di novembre (generalmente 16 dicembre) utilizzando l apposito codice tributo previsto Cod. Tributo F24 ERARIO <<2004>> F24 ERARIO <<2005>> ADDIZIONALE Quando SALDO - Retribuzione erogata a partire da luglio REGIONALE Trattenendo l importo dalla retribuzione netta (o compenso) corrisposta al dipendente nel mese di luglio Versamenti Unitamente e nei termini previsti per il versamento delle ritenute d acconto relative al mese di luglio utilizzando gli appositi codici tributo previsti (generalmente 16 agosto) Cod. Tributo F24 REGIONE 3803 <<2004>> ADDIZIONALE Quando SALDO - Retribuzione erogata a partire da luglio COMUNALE Trattenendo l importo dalla retribuzione netta (o compenso) corrisposta al dipendente nel mese di luglio Versamenti Unitamente e nei termini previsti per il versamento delle ritenute d acconto relative al mese di luglio (generalmente 16 agosto) utilizzando l apposito codice tributo previsto Cod. Tributo F24 ENTI LOCALI 3818 <<2004>> REDDITI Quando ACCONTO DEL 20% - Retribuzione erogata a partire da luglio TAX Trattenendo l importo dalla retribuzione netta (o compenso) corrisposta al dipendente nel mese di luglio SEPARATA Versamenti Unitamente e nei termini previsti per il versamento delle ritenute d acconto relative al mese di luglio (generalmente 16 agosto) utilizzando l apposito codice tributo previsto Cod. Tributo F24 ERARIO <<2005>> PAGAMENTI RATEALI Quando SALDO E PRIMO ACCONTO IRPEF, ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE, ACCONTO 20% SUI REDDITI A TASSAZIONE SEPARATA (Non è possibile, invece, chiedere il pagamento rateale della seconda o unica rata di acconto IRPEF) Rate mensili di uguale importo scadenti da luglio a novembre (secondo il numero di rate indicate dal contribuente e risultanti dal modello o 730-4). Se il conguaglio non può avvenire a partire dal mese di luglio, il sostituto deve ripartire le somme a debito in un numero di rate tendente alla scelta fatta dal contribuente. Trattenendo l importo dalla retribuzione netta (o compenso) corrisposta al dipendente nel mese di riferimento. La scelta del pagamento rateale si intende effettuata per le somme risultanti globalmente a debito. L importo delle singole rate dovrà essere calcolato dal sostituto d imposta che effettua il conguaglio. Lo stesso sostituto calcolerà l interesse in ragione dello 0,50% mensile previsto per la dilazione di pagamento. Esempio. Si supponga che dal mod emerga la seguente situazione: saldo IRPEF 800,00, 1 acconto IRPEF 300,00, Addizionale Regionale da trattenere 100,00, per un totale somme a debito di 1.200,00. Se il dipendente avesse optato per la rateizzazione in 3 quote mensili ( ,00 : 3 = 400,00), il sostituto d imposta dovrà effettuare in busta paga le seguenti trattenute mensili: luglio 400,00 agosto 400,00 + 0,50% = 402,00 settembre 400,00 + (0,50% x 2) = 404,00. Versamenti L interesse dello 0,50% per il differito pagamento delle imposte deve essere versato unitamente alle somme a cui afferisce, utilizzando, si ritiene, il relativo codice tributo Cod. Tributo IRPEF: F24 ERARIO 1668 <0000> / ADD.LE REGIONALE: F24 REGIONE 3805 <0000> / ADD.LE COMUNALE: F24 ENTI LOCALI 3804 <0000> CONGUAGLI A CREDITO IRPEF Quando SALDO - Retribuzione erogata a partire dal mese di luglio Rimborsando l importo al dipendente mediante una corrispondente riduzione delle ritenute a titolo di IRPEF effettuate sui compensi corrisposti (cioè erogati) nello stesso mese di luglio. ADDIZIONALE Quando SALDO - Retribuzione erogata a partire dal mese di luglio REGIONALE Rimborsando l importo al dipendente mediante una corrispondente riduzione delle ritenute a titolo di ADDIZIONALE REGIONALEi, effettuate sui compensi corrisposti (cioè erogati) nello stesso mese di luglio, relative alla medesima regione. ADDIZIONALE Quando SALDO - Retribuzione erogata a partire dal mese di luglio COMUNALE Rimborsando l importo al dipendente mediante una corrispondente riduzione delle ritenute a titolo di ADDIZIONALE REGIONALE, effettuate sui compensi corrisposti (cioè erogati) nello stesso mese di luglio, nell ambito di uno stesso comune. ATTENZIONE. Si precisa che il debito o il credito risultante dal modello o deve essere trattenuto o rimborsato anche se di importo inferiore a 10,33

3 INSUFFICIENZA DELLA RETRIBUZIONE CORRISPOSTA per l effettuazione dei conguagli a DEBITO INCAPIENZA DEL MONTE RITENUTE per l effettuazione dei conguagli a CREDITO CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ASPETTATIVA CON ASSENZA DI RETRIBUZIONE (o analoga posizione) COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DECESSO DEL LAVORATORE PASSAGGIO DI LAVORATORI DIPENDENTI CASI PARTICOLARI Nel caso in cui la retribuzione corrisposta in luglio risultasse insufficiente per trattenere l intero importo dovuto, la parte residua dovrà essere trattenuta dalla retribuzione erogata nel mese di agosto e, in caso di ulteriore incapienza, dalle retribuzioni erogate nei successivi mesi dell anno Per il differito pagamento si applica sulle somme trattenute nel mese di agosto e nei successivi mesi l interesse dello 0,40% mensile, trattenuto anch esso dalla retribuzione e versato in aggiunta alle somme a cui afferisce. Analogo comportamento dovrà tenersi nel caso di incapienza della retribuzione di novembre circa la seconda o unica rata di acconto. Nel caso in cui la retribuzione mensile sia insufficiente per la trattenuta dell importo rateizzato, il sostituto d imposta dovrà applicare oltre all interesse dello 0,50% mensile dovuto per la rateizzazione, anche quello dello 0,40% mensile riferito al differito pagamento. Se entro la fine dell anno non è stato possibile trattenere l intero importo a seguito dell isufficienza delle retribizioni corrisposte, il sostituto deve comunicare all assistito gli importi ancora dovuti che dovranno essere direttamente versati da quest ultimo entro gennaio maggiorati dell interesse dello 0,40% mensile (considerando anche il mese di gennaio). Nel caso di incapienza delle ritenute effettuate a titolo di IRPEF e/o ADDIZIONALE REGIONALE e/o ADDIZIONALE COMUNALE per l effettuazione dei conguagli secondo quanto descritto nel paragrafo Conguagli a Credito, il sostituto d imposta procederà utilizzando l ammontare complessivo delle suddette ritenute relative alla totalità dei compensi corrisposti (cioè erogati) nello stesso mese di luglio. Nel caso in cui anche quest ultimo ammontare fosse insufficiente per rimborsare tutte le somme a credito, gli importi residui verranno rimborsati mediante una corrispondente riduzione delle ritenute citate relative ai compensi corrisposti nei successivi mesi dell anno In presenza di una pluralità di aventi diritto i rimborsi avranno cadenza mensile sulla base di una percentuale uguale per tutti gli assistiti determinata dal rapporto tra l importo globale delle ritenute da operare nel singolo mese nei confronti di tutti i percipienti (compresi, quindi, anche quelli non aventi diritto al rimborso in sede di conguaglio) e l ammontare complessivo del credito da rimborsare. Se alla fine dell anno non è stato possibile effettuare l intero rimborso il sostituto deve astenersi dal continuare e comunicare all interessato gli importi residui al quale lo stesso ha diritto provvedendo ad indicarli anche nella relativa cerificazione dei redditi rilasciata (CUD). Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro prima dell effettuazione delle operazioni di conguaglio, occorre distinguere fra: Conguagli a debito In tal caso il sostituto d imposta non effettua le operazioni di conguaglio, ma deve tempestivamente rilasciare al contribuente apposita comunicazione contenente gli importi dovuti (a saldo ed in acconto) risultanti dalle operazioni di liquidazione. Tali importi dovranno essere direttamente versati dall interessato secondo le modalità e i termini ordinariamente previsti per i versamenti della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (Modello UNICO Persone Fisiche), con i codici di versamento previsti per l Autotassazione: F24 ERARIO: 4001 <<2004>> saldo irpef 4033 <<2005>> 1 acconto irpef 4034 <<2005>> 2 acconto irpef F24 REGIONE: 3801 <<2004>> add.le regionale F24 ENTI LOCALI: 3817 <<2004>> add.le comunale. Conguagli a credito In tal caso il sostituto è tenuto all effettuazione del conguaglio a credito, operando quindi i rimborsi spettanti ai dipendenti cessati, sempreché la presentazione della dichiarazione sia avvenuta in vigenza del rapporto di lavoro. Tale credito sarà percepito dal lavoratore con le modalità normalmente utilizzate dal sostituto per corrispondere ai propri dipendenti cessati eventuali emolumenti residui. Nel caso di lavoratori dipendenti posti in aspettativa senza retribuzione (o analoga posizione) nonché di collaboratori coordinati e continuativi che non percepiscono compensi nel primo mese di effettuazione delle operazioni di conguaglio (luglio) il sostituto si comporterà come segue: Conguaglio a credito: il sostituto deve procedere all effettuazione delle operazioni di conguaglio effettuando il rimborso delle somme dovute nei termini e con le modalità ordinariamente previste. Conguaglio a debito: il sostituto deve verificare se prima della conclusione del periodo d imposta saranno erogati a tali soggetti dei compensi: 1. se non venisse erogato alcun compenso fino al termine del periodo d imposta il sostituto dovrà comunicare al contribuente l importo delle somme a debito che lo stesso dovrà versare autonomamente secondo le modalità previste per i casi di cessazione del rapporto di lavoro precedentemente descritte; 2. se a tali soggetti venissero corrisposti compensi prima del termine del periodo d imposta, il sostituto dovrà far operare al contribuente la scelta tra il versamento diretto delle somme dovute ovvero la trattenuta delle stesse nel primo mese utile, con l applicazione dell interesse dello 0,40% mensile dovuto per il differito pagamento. Il decesso del lavoratore dipendente fa venir meno l obbligo per il sostituto di effettuare le operazioni di conguaglio. Se il decesso avviene prima dell effettuazione o della conclusione di un conguaglio a debito, il sostituto dovrà comunicare agli eredi l ammontare delle somme o delle rate non ancora trattenute, che saranno versate dagli eredi stessi secondo i termini e le modalità previsti per la dichiarazione dei redditi presentata dagli eredi (si ricorda che gli eredi non sono tenuti al versamento degli acconti). Nel caso di conguaglio a credito il sostituto comunicherà agli eredi i relativi importi che gli stessi computeranno nella successiva dichiarazione che gli stessi dovranno o comunque potranno presentare per conto del de cuius. La circolare n.12 del 1 aprile 2005, e si ritiene che continuino anche a valere le seguenti precisazioni fornite in passato con la circolare 90/E del 25/03/98, specificano che: 1. passaggio di lavoratori dipendenti da un datore di lavoro ad un altro, con interruzione del rapporto di lavoro: il nuovo datore di lavoro non assume nessun obbligo di prosecuzione dell assistenza fiscale iniziata dal vecchio datore di lavoro. In relazione al vecchio datore di lavoro vale quanto precisato per il caso di cessazione del rapporto di lavoro; 2. passaggio di dipendenti da un datore di lavoro ad un altro senza interruzione del rapporto di lavoro (fusione, scissione, cessione/affitto di ramo d azienda...): il nuovo datore di lavoro è tenuto alla prosecuzione delle operazioni di assistenza fiscale iniziate dal vecchio datore di lavoro.

4 COMUNICAZIONE DELLE SOMME A DEBITO IN CASO DI INTERRUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DI SITUAZIONI SIMILARI FAC-SIMILE della comunicazione al dipendente dell importo del saldo e delle rate di acconto (luglio e novembre) da versare autonomamente a seguito della cessazione del rapporto di lavoro o di situazioni similari. Egregio Sig. OGGETTO: versamento IRPEF, Addizionale Regionale e Comunale, Acconto tassazione separata. In riferimento al modello 730/2005 da Lei presentato e conformemente a quanto previsto dalla circolare ministeriale N.12 del 1 aprile 2005, si comunica che a seguito della: cessazione del rapporto di lavoro aspettativa non retribuita (o analoga posizione) intervenuto con la nostra Società in data, Ella dovrà provvedere autonomamente e secondo i termini e le modalità previsti per i versamenti relativi alla dichiarazione dei redditi modello UNICO 2005, ai versamenti delle seguenti somme: entro il (indicare il mese di scadenza) 1 IRPEF Add.le Regionale Add.le Comunale Saldo per il 2004,00,00,00 I^ rata acconto per il 2005,00 Acconto 20% redditi a tax separata,00 ed entro il prossimo 30 novembre: IRPEF 2^ o unica rata acconto per il 2005,00 Cordiali saluti. Data Timbro e firma 1 Nel caso di importi rateizzati è opportuno indicare mese per mese le somme che devono essere versate direttamente ed il relativo interesse dello 0,50% mensile previsto in questi casi

5 COMUNICAZIONE ALL AZIENDA PER L ACCONTO DI NOVEMBRE FAC-SIMILE della comunicazione all azienda per la richiesta di non versamento (o riduzione) dell acconto di novembre ai fini IRPEF da inoltrare entro il 30 settembre Spett.le OGGETTO: richiesta di non versamento (o riduzione) dell acconto di novembre ai fini IRPEF. Il/La sottoscritto/a nato/a a, il residente in, via/p.zza Codice Fiscale, dipendente di codesta Società, - l art. 19 del D.M VISTO CHIEDE sotto la sua responsabilità, che dalla retribuzione da erogare nel prossimo mese di novembre vengano prelevati i seguenti importi a titolo di seconda (o unica) rata di acconto IRPEF per il 2005: nessun acconto IRPEF IRPEF: Cordiali saluti. Data Firma

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF La Finanziaria 2007, con il comma 142 dell articolo 1, ha introdotto il versamento in acconto dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche.

Dettagli

Modello 730/2011 Operazioni di conguaglio

Modello 730/2011 Operazioni di conguaglio n 26 del 15 luglio 2011 circolare n 397 del 13 luglio 2011 referente BERENZI/af Modello 730/2011 Operazioni di conguaglio 1. Premessa Con la Circolare n. 14 del 14 marzo 2011, l'agenzia delle Entrate ha

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 ottobre 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 settembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 novembre 2015, con il commento dei

Dettagli

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014 Modena, 08 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 ottobre 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 CIRCOLARE Aprile 2014 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 Gentili clienti! Con la presente circolare vorremmo portarla a conoscenza delle ultime novità. Si segnala ai Signori

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.28 del 23 Febbraio 20 Ai gentili clienti Loro sedi Lo scadenziario di Marzo 20 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i

Dettagli

Ufficio Tributario Paolo Stoppa. N. 8 del 23.03.2015 LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015

Ufficio Tributario Paolo Stoppa. N. 8 del 23.03.2015 LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015 Informativa per la clientela di studio N. 8 del 23.03.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015 Anche quest anno siamo pronti per le prossime scadenza fiscale. Sarà un anno

Dettagli

LE OPERAZIONI DI CONGUAGLIO: COME E QUANDO

LE OPERAZIONI DI CONGUAGLIO: COME E QUANDO LE OPERAZIONI DI CONGUAGLIO: COME E QUANDO Le modalità ed i termini entro i quali il sostituto d imposta deve operare i conguagli nei confronti dei propri dipendenti che hanno presentato il modello 730

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2015

Scadenzario Fiscale 2015 Scadenzario Fiscale 2015 Settembre 2015 2014embre 2013 Inquadra il codice QR con il tuo smartphone Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 marzo 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

di Luca Contardi Risorse Umane >> Amministrazione del personale

di Luca Contardi Risorse Umane >> Amministrazione del personale MOD. 730: PROCEDURA E CONGUAGLI di Luca Contardi Risorse Umane >> Amministrazione del personale Sul S.O. n. 21 alla G.U. n. 24 del 30 gennaio 2006 è stato pubblicato il provvedimento 17 gennaio 2006 dell

Dettagli

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2014 AL 15 MARZO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2014 al 15 2014, con il commento

Dettagli

Studio Tarcisio Bologna

Studio Tarcisio Bologna NUOVI TERMINI PER L ASSISTENZA FISCALE In attesa della pubblicazione definitiva del modello 730/2015 con le relative istruzioni, la presente Informativa ripercorre le principali scadenze, nonché i vari

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio 2009. Direzione Centrale Servizi ai contribuenti

CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio 2009. Direzione Centrale Servizi ai contribuenti CIRCOLARE N.31/E Roma, 2 luglio 2009 Direzione Centrale Servizi ai contribuenti OGGETTO: Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3780 del 6 giugno 2009 Ripresa degli adempimenti e dei versamenti-

Dettagli

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti Roma lì 04/05/2014 Prot. 202/2014 A tutti i Centri e Sportelli Circolare n. 52 Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti L art. 51 bis del DL 69/2013 (Decreto del fare) ha previsto

Dettagli

del credito 2006 derivante dalla precedente dichiarazione e del suo utilizzo; in compensazione orizzontale tramite modello F24

del credito 2006 derivante dalla precedente dichiarazione e del suo utilizzo; in compensazione orizzontale tramite modello F24 PROSPETTO SX Devono essere riportati i dati riepilogativi: del credito 2006 derivante dalla precedente dichiarazione e del suo utilizzo; in compensazione orizzontale tramite modello F24 O in compensazione

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA punto 94: ammontare corrisposto nel 2007: - al netto di quanto corrisposto in anni precedenti casella 95; - ridotto

Dettagli

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Con decreto del Ministero dell economia e delle finanze 31 gennaio

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA CHE EFFETTUANO LA LIQUIDAZIONE MENSILE AI FINI DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (CONTRIBUENTI IVA MENSILI) Esclusivamente in via telematica,

Dettagli

Prot. n. 50 - Ufficio V

Prot. n. 50 - Ufficio V Prot. n. 50 - Ufficio V Data Roma, 23 febbraio 2015 Messaggio 023/2015 Destinatar Utenti NoiPA i Tipo Messaggio Area NoiPA Oggetto: Modello Certificazione unica 2015 Conguaglio contributivo e fiscale relativo

Dettagli

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza. FABIO BETTONI LAURA LOCATELLI RACHELE DENEGRI Circolare n. 23 del 11 Novembre 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 dicembre

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

CONG730 2010. Gecom Paghe. Conguaglio risultanze 730

CONG730 2010. Gecom Paghe. Conguaglio risultanze 730 Gecom Paghe Conguaglio risultanze 730 INDICE Circolare Agenzia delle Entrate n. 16/2010: conguagli del sostituto d imposta... 3 Modalità e termini... 3 Conguagli a credito... 3 Conguagli a debito... 3

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE N. 2010/ 151122 Ripresa degli adempimenti tributari non eseguiti per effetto della sospensione disposta in seguito agli eventi sismici del 6 aprile 2009 che hanno colpito il territorio della regione Abruzzo

Dettagli

Conguaglio risultanze 730

Conguaglio risultanze 730 Gecom Paghe Conguaglio risultanze 730 ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2012.00.10 ) INDICE Circolare Agenzia delle Entrate n. 15/2012: conguagli del sostituto d imposta... 3 Modalità e termini... 3 Conguagli

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

Roma, 22 Settembre 2011. Prot. n. 433/2011/AR/SS/GN. AI CORRISPONDENTI C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI

Roma, 22 Settembre 2011. Prot. n. 433/2011/AR/SS/GN. AI CORRISPONDENTI C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI C.A.F. UIL S.P.A. CENTRO ASSISTENZA FISCALE DELLA UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE LEGALE VIA DI SAN CRESCENZIANO, 25 00199 ROMA TELEFONO 06/86.22.631 TELEFAX 06/86.22.63.33 E-MAIL cafuil@cafuil.it CAPITALE

Dettagli

Gecom Paghe. Conguaglio risultanze 730. ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2015.1.0 )

Gecom Paghe. Conguaglio risultanze 730. ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2015.1.0 ) Gecom Paghe Conguaglio risultanze 730 ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2015.1.0 ) CONG730 2015 2/47 INDICE Conguagli del sostituto d imposta per risultanze modello 730... 3 Modalità e termini... 3 Conguagli

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Comunicazione. Roma, 17-07-2012. Messaggio n.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Comunicazione. Roma, 17-07-2012. Messaggio n. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Comunicazione Roma, 17-07-2012 Messaggio n. 12007 OGGETTO: Sisma Abruzzo del 6 aprile 2009 - ripresa degli adempimenti

Dettagli

Il risultato della dichiarazione dei redditi

Il risultato della dichiarazione dei redditi Il risultato della dichiarazione dei redditi Capitolo 12 12.1 CONCETTI GENERALI 12.2 IRPEF : CALCOLO IMPOSTA LORDA 12.3 IRPEF : DALL IMPOSTA LORDA ALL IMPOSTA NETTA : LE DETRAZIONI 12.4 IRPEF : DALL IMPOSTA

Dettagli

ERRORI E DIMENTICANZE

ERRORI E DIMENTICANZE ERRORI E DIMENTICANZE CORREZIONI DI ERRORI E DIMENTICANZE Introduzione Nella predisposizione della dichiarazione 730 è possibile che il contribuente abbia commesso errori o abbia dimenticato ad esempio

Dettagli

SERVIZIO CAF 730 PUNTO 1 - REDDITI PER I QUALI È POSSIBILE FRUIRE DELL INTERA NO TAX AREA

SERVIZIO CAF 730 PUNTO 1 - REDDITI PER I QUALI È POSSIBILE FRUIRE DELL INTERA NO TAX AREA Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 18 Prot. 2292 DATA 14.03.2006 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Modello CUD e quadro C Modello CUD, Modello 730/2006

Dettagli

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Agosto 2011

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Agosto 2011 DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI DOTT. COMM. FRANCESCO SALVETTA DOTT. COMM. MARA DAVI COLLABORATORI DOTT. COMM. EMANUELE FRANZOIA DOTT. LUCA VALLE RAG. ERICA CALIARI OP. GEST. BARBARA RAFFONE

Dettagli

La certificazione unica CUD

La certificazione unica CUD La certificazione unica CUD Il datore di lavoro sostituto d'imposta dei propri dipendenti: il CUD Entro il 28 febbraio di ogni anno (fino al 2007 il termine era il 15 marzo) il sostituto deve rilasciare

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 16 MAGGIO 2008 Informativa n. 42 DICHIARAZIONE DEI

Dettagli

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA APPLICABILE ANCHE AL 2010 L articolo 2, co.156 e 157 della Finanziaria 2010 rende operative anche per il 2010 alcune misure finalizzate al sostegno della famiglia,

Dettagli

OGGETTO: Imposta sostitutiva Tfr. Acconto 2014

OGGETTO: Imposta sostitutiva Tfr. Acconto 2014 Informativa per la clientela di studio N. 182 del 10.12.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Imposta sostitutiva Tfr. Acconto 2014 Il prossimo 16 dicembre 2014, i datori di lavoro (in qualità di

Dettagli

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010 CNA SERVIZI INFORMA 2010 ELENCO ARGOMENTI TRATTATI Detassazione degli investimenti per ricerca e sviluppo per la realizzazione dei campionari1 Presentazione modello unico dichiarazione ambientale (MUD)

Dettagli

Tel. 030/99.66.685 Fax 030/99.66.695. Tel. 02/62.69.07.43 Fax 02/89.07.25.23. A tutti i clienti loro sedi

Tel. 030/99.66.685 Fax 030/99.66.695. Tel. 02/62.69.07.43 Fax 02/89.07.25.23. A tutti i clienti loro sedi Studio Dott. Massimo Brisciani Consulente del Lavoro Via Gramsci,11 25013 Carpenedolo (BS) Via della Moscova, 15 20121 Milano Tel. 030/99.66.685 Fax 030/99.66.695 Tel. 02/62.69.07.43 Fax 02/89.07.25.23

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE SERVIZI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Prot. n. 50 - Ufficio V Data Roma 19 febbraio

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2015

Scadenzario Fiscale 2015 Scadenzario Fiscale 2015 Aprile 2015 2014embre 2013 Inquadra il codice QR con il tuo smartphone Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it

Dettagli

Compensazione bonus 80,00 euro erogati in busta paga

Compensazione bonus 80,00 euro erogati in busta paga Circolare n. 12 del 17 luglio 2014 Compensazione bonus 80,00 euro erogati in busta paga INDICE 1 Premessa... 2 2 Disciplina prevista dal testo originario del DL 66/2014... 2 2.1 Utilizzo delle ritenute

Dettagli

73/2014 Maggio/12/2014 (*) Napoli 23 Maggio 2014

73/2014 Maggio/12/2014 (*) Napoli 23 Maggio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 73/2014 Maggio/12/2014 (*) Napoli 23 Maggio 2014 Bonus di 80 euro. L Agenzia delle Entrate - risoluzione n. 48/E del 7 maggio 2014 e l

Dettagli

Oggetto: Nuove modalità di versamento dell imposta di bollo su documenti informatici

Oggetto: Nuove modalità di versamento dell imposta di bollo su documenti informatici Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Elisabetta Macchioni Dott.ssa Sara Saccani Reggio Emilia, lì 9/1/2015

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

Roma, 7 gennaio 1999. Per riferimenti confronta circ.re conf.le n.214/98 FINE TESTO CIRCOLARE CONFETRA

Roma, 7 gennaio 1999. Per riferimenti confronta circ.re conf.le n.214/98 FINE TESTO CIRCOLARE CONFETRA Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica via Panama 62-00198 Roma - tel. 06.8559151 - fax 06.8415576 e-mail: confetra@tin.it - http://www.confetra.com Roma, 7 gennaio 1999 CIRCOLARE

Dettagli

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE SCADENZARIO PER LE ASD Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così come stabilito dall art.7

Dettagli

OGGETTO: Proroga dei termini di versamento collegati alle dichiarazioni dei redditi 2011 Differimento delle scadenze di agosto 2011

OGGETTO: Proroga dei termini di versamento collegati alle dichiarazioni dei redditi 2011 Differimento delle scadenze di agosto 2011 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 23 maggio 2011 Circolare n. 12/2011 OGGETTO: Proroga dei termini di versamento collegati alle dichiarazioni

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013 Martedì 15 ottobre Fatture e autofatture di importo inferiore a euro 300,00 Annotazione dell'eventuale documento cumulativo delle fatture

Dettagli

ACCONTI, RITENUTE, ECCEDENZE e ALTRI DATI

ACCONTI, RITENUTE, ECCEDENZE e ALTRI DATI ACCONTI, RITENUTE, ECCEDENZE e ALTRI DATI GLI ACCONTI PAGATI La compilazione del quadro F del 730 Il quadro F del modello 730 si compone di 8 sezioni nelle quali sono riportati i seguenti dati: Sezione

Dettagli

OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l acconto

OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l acconto Informativa per la clientela di studio N. 162 del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l acconto Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

UFFICIO FISCALE - PROT. N. 74 DEL 13 GIUGNO 2013

UFFICIO FISCALE - PROT. N. 74 DEL 13 GIUGNO 2013 UFFICIO FISCALE - PROT. N. 74 DEL 13 GIUGNO 2013 ASSISTENZA FISCALE MOD. 730/2013 REDDITI 2012 - CIRCOLARE AGENZIA DELLE ENTRATE N. 14/E DEL 9.5.2013 Con la presente forniamo la consueta illustrazione

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2014

Scadenzario Fiscale 2014 Scadenzario Fiscale 2014 Novembre 2014 2014 2014embre 2013 Inquadra il codice QR con i tuo smartphone Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI

DICHIARAZIONI FISCALI QUADRO SG SOMME DERIVANTI DA RISCATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E CAPITALI CORRISPOSTI IN DIPENDENZA DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA, O DI CAPITALIZZAZIONE NONCHÉ RENDIMENTI DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015.

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015. Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015. 15 Martedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

L utilizzo della riserva da rivalutazione

L utilizzo della riserva da rivalutazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 26.03.2014 L utilizzo della riserva da rivalutazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Riserve L'art. 15, comma 18, D.L. 185/2008

Dettagli

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Ufficio Stipendi Divisione Ragioneria Università degli Studi di Siena S E D E Il / La sottoscritto/a...

Dettagli

LE NOVITÀ DEL MODELLO 770/2015 SEMPLIFICATO 2 A PARTE

LE NOVITÀ DEL MODELLO 770/2015 SEMPLIFICATO 2 A PARTE INFORMATIVA N. 198 22 MAGGIO 2015 Fiscale LE NOVITÀ DEL MODELLO 770/2015 SEMPLIFICATO 2 A PARTE Agenzia delle Entrate, Provvedimento n. 4793 del 15 gennaio 2015 Agenzia delle Entrate, Provvedimento prot.

Dettagli

Anno 2015 N.RF039. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2015 N.RF039. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2015 N.RF039 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 5 OGGETTO ECCEDENZE DI RITENUTE E CREDITO DA ASSISTENZA FISCALE SOLO IN F24 RIFERIMENTI ART. 15 D.LGS. 175/2014;

Dettagli

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato firmato il Decreto che prevede lo spostamento dei termini, dal 18

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE (paragrafo 4.2 delle istruzioni 770 Semplificato 2015 dell Agenzia delle Entrate)

OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE (paragrafo 4.2 delle istruzioni 770 Semplificato 2015 dell Agenzia delle Entrate) OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE (paragrafo 4.2 delle istruzioni 770 Semplificato 2015 dell Agenzia delle Entrate) 770/2015 Sono previste particolari modalità di compilazione del modello 770 Semplificato,

Dettagli

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità Premessa Il bonus Irpef, contenuto nell art. 1 del D.L. n. 66/2014 (entrato in vigore il 24 aprile 2014), vale esclusivamente per il 2014, anche se il Governo ha fatto sapere

Dettagli

IRPEF, conguaglio 2014 Le procedure da seguire per effettuare correttamente i calcoli

IRPEF, conguaglio 2014 Le procedure da seguire per effettuare correttamente i calcoli IRPEF, conguaglio 2014 Le procedure da seguire per effettuare correttamente i calcoli Ecco qui di seguito, una sintesi della normativa generale che regola le operazioni relative al conguaglio di fine anno.

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2015

Scadenzario Fiscale 2015 Scadenzario Fiscale 2015 Marzo 2015 2014embre 2013 Inquadra il codice QR con i tuo smartphone Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2015 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL GIUGNO AL 15 LUGLIO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 luglio 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Modello 730/2012. Il 30 Aprile è la scadenza per chi ha scelto di presentare la dichiarazione al proprio sostituto di imposta Modello 730/2012: il 30 aprile 2012 è la

Dettagli

DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO

DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO IL MODELLO 730-3: La STRUTTURA e i DATI IDENTIFICATIVI. Le sezioni del prospetto di liquidazione 730-3 Il risultato dell elaborazione dei dati esposti nel modello

Dettagli

Scadenzario fiscale. Luglio 2015. In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni

Scadenzario fiscale. Luglio 2015. In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Scadenzario fiscale Luglio 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli elenchi

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL FIRR AD AGENTI SOCIETÀ DI PERSONE La nostra società in accomandita semplice è composta da mio fratello

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel 730: Reddito lavoro dipendente Punto

Dettagli

Dottore Commercialista

Dottore Commercialista DECRETO SEMPLIFICAZIONI: DAL 2015 NUOVO MODELLO 730 PRECOMPILATO a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Il D.Lgs. 21.11.2014, n. 175 pubblicato sulla G.U. del 28 novembre 2014 ed entrato in vigore

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 APRILE 2008 Informativa n. 35 MISURA FISCALE A SOSTEGNO

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

CIRCOLARE N.3/E. Roma, 28 febbraio 2012

CIRCOLARE N.3/E. Roma, 28 febbraio 2012 CIRCOLARE N.3/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 febbraio 2012 OGGETTO: Articolo 24, comma 31, del decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011,

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 11/2014

NOTA OPERATIVA N. 11/2014 NOTA OPERATIVA N. 11/2014 OGGETTO: compensazione di crediti tributari. - Introduzione Mediante il meccanismo della compensazione, i contribuenti hanno la possibilità di pagare le imposte e i contributi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

Guida al Modello 730/2010

Guida al Modello 730/2010 Guida al Modello 730/2010 (miniguida per le aziende e i dipendenti) Per maggiori informazioni visita il sito www.agenziatelematica.com REDAZIONE MODELLO 730/2010 DA 20 A 30 INVIO TELEMATICO GRATUITO MODELLO

Dettagli

Per semplicità e rapidità di utilizzo, la compilazione dei dati necessari alla elaborazione, è raccolta in una unica schermata:

Per semplicità e rapidità di utilizzo, la compilazione dei dati necessari alla elaborazione, è raccolta in una unica schermata: V.1.0 del 9/5/2014 Questa applicazione, realizzata in ambiente Excel, è utile per determinare il diritto e la misura del credito di imposta previsto dall art. 1 del D.L. 66/2014 (c.d. bonus 80 euro ),

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE PER IL SISTEMA INFORMATIVO E DELL INNOVAZIONE Prot. n. 50 - Ufficio V

Dettagli

DECESSO DEL LAVORATORE DIPENDENTE

DECESSO DEL LAVORATORE DIPENDENTE DECESSO DEL LAVORATORE DIPENDENTE In caso di decesso del lavoratore dipendente sono previste diverse modalità di tassazione a seconda che si tratti delle somme già corrisposte al lavoratore o di somme

Dettagli

Direzione Centrale Gestione Tributi INDICE

Direzione Centrale Gestione Tributi INDICE CIRCOLARE N. 10/E Roma, 13 febbraio 2003 Direzione Centrale Gestione Tributi Oggetto: Modello 730/2003 redditi 2002. Assistenza fiscale prestata dai sostituti d imposta e dai Centri di assistenza fiscale

Dettagli

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI ART. 1 - LE PRESTAZIONI In base a quanto previsto dall art. 30 e dagli allegati 3 e 4 del CPL operai agricoli e florovivaisti della provincia

Dettagli