Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN Descrizione : Tipo :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo :"

Transcript

1 s ITEIGAS Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari norma di riferimento EI-E50194 YA26.. Rivelatori elettronici di fughe gas ad una soglia per ambienti domestici. Alimentazione a 230VA, uscita di comando elettronica a 12VD (adatta per elettrovalvola Intelligas normalmente aperta) e a relè con contatto libero da potenziale (adatta per elettrovalvole a 230V o altri dispositivi di comando o segnalazione). Possibilità di collegamento in parallelo di più rivelatori anche per gas diversi. Possibilità di comando di elettrovalvola normalmente chiusa tramite modulo opzionale ZY-AE. I rivelatori YA26... vengono impiegati per la segnalazione ottico/acustica e per il comando Impiego di una elettrovalvola di intercettazione del flusso del gas (o di altri dispositivi ausiliari) in presenza di concentrazioni pericolose di : metano (H4) GP Funzionamento Alimentando il rivelatore con la tensione di rete (230VA) ha inizio la fase di preriscaldo, della durata di circa 60s, durante la quale il rivelatore é inattivo. Terminato il preriscaldo il rivelatore entra in funzionamento normale, stato nel quale permane fino a quando non si verifica una fuga di gas. In tal caso, ovvero quando la concentrazione di gas supera i valori di soglia preimpostati, il dispositivo ne rileva la presenza passando alla condizione di allarme segnalata dall accensione del ED rosso. Trascorsi circa 15s (a partire dall accensione del ED rosso di allarme, del buzzer interno e dall attivazione del relè interno per il comando di eventuali dispositivi di intercettazione o segnalazione) viene comandata in chiusura l elettrovalvola a riarmo manuale (tramite un impulso di comando di 0.5s ogni 10s). essata la condizione di allarme viene ripristinato il funzionamento normale dell apparecchio. Per ripristinare l erogazione del gas é necessario riarmare manualmente l elettrovalvola agendo sull apposito dispositivo di riarmo. odelli disponibili Descrizione : Tipo : Rivelatore per gas metano (H4) YA26.G Rivelatore per GP YA26.P Siemens Building Technologies E17606 / HVA Products 1/5

2 Tabella funzionale Uscite ED ED ED EETTRO REE BUZZER Rivelatore VERDE GIAO ROSSO VAVOA Spento OFF OFF OFF OFF OFF OFF Preriscaldo (60s) O O OFF OFF OFF OFF Funzionamento normale O OFF OFF OFF OFF OFF Allarme gas O OFF O IPUSO O O Sensore guasto O O OFF OFF OFF OFF O = acceso fisso / attivato IPUSO = 0.5s ogni 10s OFF = spento / disattivato morsetto di uscita relè elemento sensibile asola per fissaggio su scatola ad incasso a 3 moduli buzzer elettromeccanico apertura per ingresso cavi morsetto alimentazione 230VA ED verde (alimentazione) ED ED giallo giallo (anomalia sensore) (preriscaldo / anomalia sensore) asola per fissaggio su scatola ad incasso a 3 moduli morsetto collegamento elettrovalvola ED rosso (allarme gas) vite di blocco coperchio ombinazioni possibili Più rivelatori (anche per gas diversi) possono essere collegati in parallelo per il comando di una sola elettrovalvola (vedi schemi di collegamento). Possibilità di comando di elettrovalvola Intelligas normalmente chiusa tramite modulo opzionale ZY-AE (vedi schemi di collegamento). Esecuzione I rivelatori YA26... sono costituiti da due parti: la custodia in ABS autoestinguente con coperchio asportabile ed il frutto con il circuito elettronico, la morsettiera e la scheda contenente l elemento sensibile. Sul fronte degli apparecchi sono presenti tre ED: verde, giallo e rosso per le indicazioni di funzionamento normale, preriscaldo / anomalia sensore e allarme gas. I rivelatori vengono tarati in fabbrica per garantire l intervento di sicurezza con concentrazioni di gas inferiori al limite di pericolosità. onsigli per la Rispettare le normative vigenti relative ai collegamenti elettrici. I dispositivi devono essere connessi direttamente alla rete (senza cioè l interposizione di sezionatori, interruttori ecc.) e progettazione rimanere permanentemente alimentati. I rivelatori devono necessariamente essere sostituiti trascorsi 5 anni a partire dalla data dell installazione. Ordinazione Indicare la sigla completa dell apparecchio corrispondente al gas da rivelare (vedi anche modelli disponibili ): YA26.G YA26.P Siemens Building Technologies E17606 / HVA Products 2/5

3 essa in eggere attentamente e seguire scrupolosamente le istruzioni allegate all apparecchio, che servizio dovranno essere conservate con cura per un uso futuro. Rispettare le norme vigenti in materia di installazioni di apparecchiature elettriche. ompatibilità ambientale e smaltimento Questo prodotto è stato sviluppato e costruito utilizzando materiali e processi che tengono conto della questione ambientale ed in conformità con le norme ambientali. Fare riferimento alle seguenti note per lo smaltimento del prodotto al termine della sua vita, o in caso di una sua sostituzione: Al fine dello smaltimento, questo prodotto è classificato come dispositivo elettrico ed elettronico: non eliminarlo come rifiuto domestico in particolare per quanto riguarda il circuito stampato. Utilizzare sempre il metodo di smaltimento più adatto, in linea con la tecnologia allo stato dell arte nella protezione ambientale, nel riciclo e nella gestione dei rifiuti. Attenersi a tutte le leggi locali in vigore. Facilitare al massimo il riutilizzo dei materiali di base al fine di un minimo impatto ambientale. Osservare tutte le note sui materiali e smaltirli secondo quanto indicato sui singoli componenti. Utilizzare depositi locali e società di riciclaggio rifiuti, o far riferimento al fornitore o costruttore, per restituire prodotti usati o per ottenere ulteriori informazioni sulla compatibilità ambientale e lo smaltimento dei rifiuti. 'imballaggio del YA26.. è riutilizzabile. onservare l imballaggio per eventuali usi futuri o Imballaggio in caso di restituzione del prodotto al fornitore. Dati tecnici Tensione di alimentazione 230VA +10/-15% Frequenza 50/60 Hz Assorbimento 4 VA Uscite di comando (2) - elettronica a 12VD (13W max) per il comando di una elettrovalvola normalmente aperta.a. - relè SPDT - portata del contatto 250V 5(3)A Tipo elettrovalvola comandata.a. tipo E..E (vedi foglio tecnico n 7684) Soglia di allarme YA26.G 9 % IE di metano (*) YA26.P 9 % IE di GP (*) Rivelatori collegabili in parallelo max 9 Durata di vita di un rivelatore (media) 5 anni dall installazione Superficie max. coperta 40 m 2 circa (indicativa) Segnalazioni ottiche ED verde (presenza alimentazione) ED giallo (preriscaldo / anomalia sensore) ED rosso (allarme gas) Segnalazioni acustiche Buzzer elettromeccanico 85dB a 1m Temporizzazioni 15s tra l accensione del ED rosso di allarme, l attivazione del buzzer e del relè, ed il comando dell elettrovalvola Grado di protezione IP42 quando correttamente installato ormativa di prodotto EI-E conformità ompatibilità elettromagnetica E Bassa tensione VD 89 / 336 / EE E / 23 / EE E Temperatura ambiente di esercizio Umidità ambiente ammessa % U.R. senza condensa unghezza collegamento elettrovalvola max 80m (fili 1.5mm 2 ) Dimensioni 139mm x 98mm x 40mm ustodia ABS/P U94-V0 autoestinguente (*) IE = imite Inferiore di Esplosività Siemens Building Technologies E17606 / HVA Products 3/5

4 Schemi di collegamento Schema 1: Rivelatore YA26.. con elettrovalvola.a. 12VD tipo E..E 230V A YA26.. O 1 1 = YA26.. = Elettrovalvola.A. 12VD tipo E..E Schema 2: Rivelatore YA26.. con elettrovalvola.a. 230VA tipo E..EA 230V A YA26.. O 1 1 = YA26.. = Elettrovalvola.A. 230VA tipo E..EA Schema 3: ax 9 rivelatori YA26.. in parallelo con elettrovalvola.a. 12VD tipo E..E omando opzionale di suonerie o lampade di segnalazione. 230V A YA26.. YA26.. O 1 O 9 ax 9 YA H1 1 9 = YA26.. = Elettrovalvola.A. 12VD tipo E..E 1 = ampada di segnalazione 230VA H1 = Suoneria 230VA Siemens Building Technologies E17606 / HVA Products 4/5

5 Schema 4: Rivelatore YA26.. con adattatore ZY-AE ed elettrovalvola.. 12VD tipo E..D 230V A YA26.. O 1 ZY-AE YA20 E V U1 1 = YA26.. = Elettrovalvola.. 12VD tipo E..D U1 = ZY-AE Schema 5: ax 9 rivelatori YA26.. in parallelo con adattatore ZY-AE ed elettrovalvola.. 12VD tipo E..D omando opzionale di suonerie o lampade di segnalazione. 230V A YA26.. O 1 YA26.. O ZY-AE YA20 9 E V U1 ax 9 YA H1 1 9 = YA = ampada di segnalazione 230VA = Elettrovalvola.. 12VD tipo E..D H1 = Suoneria 230VA U1 = ZY-AE Ingombri Siemens Building Technologies on riserva di modifiche 139 Dimensioni in mm Siemens Building Technologies E17606 / HVA Products 5/5

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo : s 7 604 ITEIGAS Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari norma di riferimento CEI-E50194 YA16.. Rivelatori elettronici di fughe gas ad una soglia per ambienti domestici. Alimentazione

Dettagli

Sistema di rivelazione fughe gas. contatti del modulo relè opzionale LZY20-R. Descrizione. Centralina di comando. Sonda per gas metano IP44

Sistema di rivelazione fughe gas. contatti del modulo relè opzionale LZY20-R. Descrizione. Centralina di comando. Sonda per gas metano IP44 s 7 682.1 INTELLIGAS Sistema di rivelazione fughe gas per centrali termiche QA..13/A QA..13/A Sistema elettronico per la rivelazione di fughe gas per una o più sonde per il comando di una elettrovalvola

Dettagli

Sistema di rilevazione fughe gas. per centrali termiche e luoghi similari. Descrizione. Centralina di comando. Sonda per gas metano IP44

Sistema di rilevazione fughe gas. per centrali termiche e luoghi similari. Descrizione. Centralina di comando. Sonda per gas metano IP44 s 7 601 INTELLIGAS Sistema di rilevazione fughe gas per centrali termiche e luoghi similari Centralina elettronica per la rilevazione di fughe gas ad una sonda per il comando di una elettrovalvola di intercettazione

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo : s 7 680.7 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA12 Rivelatori elettronici di fughe di gas ad una soglia per ambienti domestici, elemento sensibile semiconduttore

Dettagli

Rivelatori di fughe gas Serie CIVIC1 - CIVIC4

Rivelatori di fughe gas Serie CIVIC1 - CIVIC4 Rivelatori di fughe gas Serie - Caratteristiche principali - Adatti per applicazioni domestiche e industriali. - Funzionamento mediante elettronica con autodiagnostica. - Collegabili fino a 4 sensori IP44

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

KIT RIVELATORI DI GAS

KIT RIVELATORI DI GAS SEZIONE 4 KIT RIVELATORI DI GAS attivato guasto allarme sensore esaurito test Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. MT140-001_sez.4.pdf MT140-001 sez.4 1 INDICE SEZIONE 4 CONTROLLO

Dettagli

Controlgas 3 Sistema di rivelazione fughe di gas

Controlgas 3 Sistema di rivelazione fughe di gas Controlgas 3 Sistema di rivelazione fughe di gas Termoidraulica Scheda tecnica 52 IT 02 1 Indice Controlgas 3... 3 Elettrovalvole a riarmo manuale per gas... 6 Testi di capitolato... 14 2 Controlgas 3

Dettagli

RIVELATORI DI FUGHE DI GAS METANO E GPL

RIVELATORI DI FUGHE DI GAS METANO E GPL RIVELATORI DI FUGHE DI GAS METANO E GPL P21 - P22 Sicurgas P21 e P22 è un dispositivo che, mediante una sensibilissima sonda, rivela la presenza di concentrazioni di gas metano (P21) e GPL (P22) in ambienti

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5 ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI NR. SHEET PAG. PANNELLI RIPETITORI ALLARMI mod. AP/1, AP/2, AP/3 e AP4 AC010 2 LAMPEGGIANTE, SIRENE, BUZZER AC020 4 UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO -

Dettagli

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI Caratteristiche tecniche generali: Alimentazione: Tensione secondaria stabilizzata: Corrente max in uscita: Potenza: Uscita carica - batteria tampone Presenza di

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

RLD404X Sirena da interno

RLD404X Sirena da interno Questo manuale è complementare al manuale di installazione rapida, e descrive le funzioni opzionali e le informazioni relative alla manutenzione. RLD404X Sirena da interno IT Manuale d installazione complementare

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.6 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA25.. QA..25 Rivelatori di fughe di gas a due soglie a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

APPARECCHI PER USO DOMESTICO METANO E GPL

APPARECCHI PER USO DOMESTICO METANO E GPL Rivelatori con allarme acustico e relè Omologato secondo la norma Europea CEI EN 50194 Quando la concentrazione di gas presente in ambiente supera il valore prefissato, emettono un segnale acustico, accendono

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. 6 W @ coppia nominale 2,5 W 8,5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 2 x 0.75 mm 2 Dati funzionali

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. 6 W @ coppia nominale 2,5 W 8,5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 2 x 0.75 mm 2 Dati funzionali Scheda ecnica F24A Attuatore di sicurezza con ritorno a molla per serrande di regolazione dell' aria in impianti di ventilazione e condizionamento negli edifici. Per serrande fino a circa 2 m 2 Coppia

Dettagli

Rivelatori fughe gas Metano e GPL Serie GSX - GSW

Rivelatori fughe gas Metano e GPL Serie GSX - GSW Rivelatori fughe gas Metano e GPL Serie GSX - GSW Caratteristiche principali - Adatti per applicazioni domestiche - Funzionamento mediante elettronica a microprocessore - Disponibili nelle versioni per

Dettagli

Rivelatori fughe gas metano e GPL GAS SENTINEL Serie GSX - GSW

Rivelatori fughe gas metano e GPL GAS SENTINEL Serie GSX - GSW Rivelatori fughe gas metano e GPL GAS SENTINEL Serie GSX - GSW Caratteristiche principali - Adatti per applicazioni domestiche - Funzionamento mediante elettronica a microprocessore - Disponibili nelle

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche

Dettagli

Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN

Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN GW 90 823 A 1 2 3 4 RF 5 1 Pulsante di programmazione 2 Morsetto ponticello programmazione 3 LED presenza alimentazione 4 LED di programmazione

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 - INTRODUZIONE DESCRIZIONE Il sistema Radioband è stato concepito per applicazioni in porte e cancelli industriali, commerciali e residenziali nei quali venga installata una banda di sicurezza. Il sistema

Dettagli

MA 431 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MA 431 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MA 431 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Febbraio 2004 MON. 206 REV. 2.0 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie - Rilevatore di movimento e di presenza 10 A SERIE Caratteristiche.41.51.61 Rilevatore di movimento e di presenza Ampia area di copertura fino a 120m 2 Due aree di rilevamento (tipo.51): zona presenza

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

MA 434 MODULO ALLARMI PER IP DSLAM

MA 434 MODULO ALLARMI PER IP DSLAM MA 434 MODULO ALLARMI PER IP DSLAM MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Novembre 2005 MON. 232 REV. 2.0 1 di 14 INDICE 1.0 GENERALITÁ 03 2.0 INTERFACCE 03 3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 07 3.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

Rilevatore portatile di monossido di

Rilevatore portatile di monossido di MANUALE UTENTE Rilevatore portatile di monossido di carbonio (CO) Modello CO40 Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello CO40 di Extech Instruments. Il CO40 rileva simultaneamente la concentrazione

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

HOME AUTOMATION Antintrusione in radiofrequenza

HOME AUTOMATION Antintrusione in radiofrequenza 1 2 3 4 HOME AUTOMATION 01737 - Rivelatore ad infrarossi installato all interno dei locali da sorvegliare, è in grado di gene rare un messaggio di allarme quando rileva, nelle proprie aree di copertura,

Dettagli

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR BMSA101 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

DVSIR SIRENA VIA FILO DA ESTERNO. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

DVSIR SIRENA VIA FILO DA ESTERNO. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso DVSIR SIRENA VIA FILO DA ESTERNO MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 8.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso ATTENZIONE L'INSTALLATORE È TENUTO A SEGUIRE LE NORME VIGENTI.

Dettagli

Sonde di rilevazione gas serie UR20S

Sonde di rilevazione gas serie UR20S Sonde di rilevazione gas serie UR20S Caratteristiche principali - Tre modelli per Metano, Gpl e Monossido di Carbonio. - Logica proporzionale o a soglie. - Uscita analogica 4 20 ma - Protezione IP55 -

Dettagli

MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE

MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE Dichiarazione di conformità CE Avvertenze per l installatore Dati tecnici e caratteristiche Distinta base componenti Predisposizione e posa Procedure di manutenzione Programmazione

Dettagli

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0 COM ID Comunicatore telefonico Contact-ID Manuale installazione ed uso versione 1.0 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) SCHEDA ELETTRICA LED3 Errore

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA. PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA. PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

QFM21... Sonda da canale. Siemens Building Technologies HVAC Products. Symaro. per umidità relativa e temperatura

QFM21... Sonda da canale. Siemens Building Technologies HVAC Products. Symaro. per umidità relativa e temperatura 1 864 1864P01 Symaro Sonda da canale per umidità relativa e temperatura QFM21 Impiego Tensione d alimentazione 24 V AC / 13535 V DC Segnale d uscita per umidità relativa 010 V DC / 4 20 ma Segnale d uscita

Dettagli

Safer and smarter locks

Safer and smarter locks Safer and smarter locks 1. INSTALLAZIONE 2. COMPATIBILITÀ 3. SCHEMA DI CONNESSIONE 4. DETTAGLI TECNICI 5. CONFORMITÀ AGLI STANDARD 6. SMALTIMENTO DELLA CONFEZIONE E DEL PRODOTTO MANUALE DI INSTALLAZIONE

Dettagli

Cercafughe gas. www.testo.it. We measure it. Rapida ricerca delle perdite. testo 317-2 testo 316-1 testo 316-2 Rilevatore di gas testo testo 316-Ex

Cercafughe gas. www.testo.it. We measure it. Rapida ricerca delle perdite. testo 317-2 testo 316-1 testo 316-2 Rilevatore di gas testo testo 316-Ex Cercafughe gas Rapida ricerca delle perdite testo 317-2 testo 316-1 testo 316-2 Rilevatore di gas testo testo 316-Ex CH 4 C 3 H 2 Ricerca delle fughe di gas Incendi ed esplosioni devastanti causati da

Dettagli

Tedesco per la Tecnica delle Costruzioni. TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60

Tedesco per la Tecnica delle Costruzioni. TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 /./I/ Rivelatore di fumo Typo RM-O-VS-D con sensore di portata per il controllo delle serrande tagliafuoco e tagliafumo Omologato dall Istituto Tedesco per la Tecnica delle Costruzioni Z-78.-7 TROX Italia

Dettagli

BARRIERA INFRAROSSO DA INTERNO/ESTERNO ART. 30088401-30088402-30088403-30088404-30088405-30088406

BARRIERA INFRAROSSO DA INTERNO/ESTERNO ART. 30088401-30088402-30088403-30088404-30088405-30088406 BARRIERA INFRAROSSO DA INTERNO/ESTERNO ART. 30088401-30088402-30088403-30088404-30088405-30088406 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l apparecchio e conservarlo per riferimento

Dettagli

Manuale d istruzioni Termometro PCE-TH 5

Manuale d istruzioni Termometro PCE-TH 5 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 LOC. GRAGNANO - CAPANNORI (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale

Dettagli

Termostato ambiente Per impianti di riscaldamento o raffreddamento

Termostato ambiente Per impianti di riscaldamento o raffreddamento 3 563 RAA31 RAA31.16 RAA31.26 Termostato ambiente Per impianti di riscaldamento o raffreddamento RAA31 Termostato ambiente con selettore manuale ON/OFF Segnale di comando On/Off Portata contatti 24 250

Dettagli

Manuale di installazione ALM-W002

Manuale di installazione ALM-W002 Manuale di installazione ALM-W002 ALM-W002 Sirena via radio - Manuale di installazione Tutti i dati sono soggetti a modifica senza preavviso. Conforme alla Direttiva 1999/5/EC. 1. Introduzione ALM-W002

Dettagli

>SISTEMA WIRELESS STAND ALONE

>SISTEMA WIRELESS STAND ALONE >SISTEMA WIRELESS STAND ALONE 126 SISTEMI DI SPEGNIMENTO AI TRU SIONE FI CEN DIO >128 UNITÀ CENTRALE >129 >130 RILEVATORI >132 ATTUATORI CENTRI ASSISTENZA TECNICA ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE COMUNICATORI

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

NV780. Manuale d installazione V2.51. (Cod. PXNV780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale da esterno con 4x sensori doppi DT02168DI0612R00

NV780. Manuale d installazione V2.51. (Cod. PXNV780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale da esterno con 4x sensori doppi DT02168DI0612R00 NV780 (Cod. PXNV780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale da esterno con 4x sensori doppi Manuale d installazione V2.51 DT02168DI0612R00 Introduzione Il rivelatore NV780 incorpora due rivelatori

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

Regolatore differenziale di temperatura

Regolatore differenziale di temperatura 3 337 Synco 100 Regolatore differenziale di temperatura R27 Regolatore differenziale di temperatura per impianti di accumulo da energia solare. Design compatto con uscite di controllo a 2-punti, 24 230

Dettagli

Sentigas Family Beghelli

Sentigas Family Beghelli 137 Sicurezza Sicurezza Sentigas Family Beghelli 138 Sentigas Family Beghelli Rivelatore di gas Metano con allarme integrato e relè Rivelatore elettronico di gas Metano con relè. Potente allarme acustico

Dettagli

Sensore tendina Defender. Manuale utente. Sensore tendina defender. Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 di 7

Sensore tendina Defender. Manuale utente. Sensore tendina defender. Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 di 7 Manuale utente Sensore tendina defender Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 di 7 Introduzione Questo rilevatore a infrarosso passivo adotta un micro-processore digitale alimentato a batteria.

Dettagli

Caratteristiche. Contenuto della confezione

Caratteristiche. Contenuto della confezione ITA Caratteristiche Il sistema ASA-30 può essere utilizzato sia come sirena aggiuntiva collegata al sistema di allarme sia come sirena indipendente collegata al telecomando e/o rilevatori senza fili. -

Dettagli

PA100. Pulsante manuale a riarmo wireless. Manuale Installazione/Uso

PA100. Pulsante manuale a riarmo wireless. Manuale Installazione/Uso I PA100 Pulsante manuale a riarmo wireless DS80SB32001 LBT80856 Manuale Installazione/Uso DESCRIZIONE GENERALE Il pulsante manuale a riarmo wireless PA100 è un dispositivo che consente di generare una

Dettagli

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme.

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. WIN6 Limitatore di carico Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. Limitazione del carico a doppia sicurezza mediante connessione di 2 unità. Limitazione

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

G 50/2-70/2 GAS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI

G 50/2-70/2 GAS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI DESCRIZIONE PER CAPITOLATO I bruciatori G 50-70/2 GAS di gas ad aria soffiata di tipo bistadio sono predisposti per funzionamento a G.P.L. (con kit di trasformazione). Cofano insonorizzato sagomato in

Dettagli

CP4 PLUS E CP4 PLUS RM Armadi a parete per schede di rivelazione gas SICOR

CP4 PLUS E CP4 PLUS RM Armadi a parete per schede di rivelazione gas SICOR SICUREZZA COMPAGNIA RIUNITE S.p.A. Manuale d uso CP4 PLUS E CP4 PLUS RM Armadi a parete per schede di rivelazione gas SICOR SICOR S.p.A. Sede Comm. Amm.: Via Pisacane N 23/A 20016 Pero (MI) Italia Tel.

Dettagli

FASCICOLO CERTIFICAZIONI E INTERFACCIA RETE

FASCICOLO CERTIFICAZIONI E INTERFACCIA RETE 15F0077A100 SUNWAY M XS SINGLE-PHASE SOLAR INVERTER FASCICOLO Agg. 09/12/2011 Rev. 00 Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze contenute

Dettagli

ES-D3C Contatto wireless per porta/finestra

ES-D3C Contatto wireless per porta/finestra ES-D3C Contatto wireless per porta/finestra www.etiger.com IT Contenuto della confezione 1 x Contatto per porta/finestra 1 x Manuale d uso Magnete Trasmettitore Immagini, illustrazioni e testi non costituiscono

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Sch. 1043/422 Sch. 1043/424

Sch. 1043/422 Sch. 1043/424 Mod. 1043 DS1043-160 LBT8539 CENTRALI DI RIVELAZIONE INCENDIO CONVENZIONALI A 2 E 4 ZONE Sch. 1043/422 Sch. 1043/424 MANUALE UTENTE INDICE 1 DESCRIZIONE GENERALE... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 2 NORMATIVE...

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

Il sole ci da l energia,

Il sole ci da l energia, Il sole ci da l energia, SANTON la sicurezza E fuori discussione che i sistemi fotovoltaici siano fra le opzioni più interessanti quando si tratta di produrre energia. Il sole splende tutti i giorni e

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente

Dettagli

TASTIERA CODIFICATA PER SERRATURE

TASTIERA CODIFICATA PER SERRATURE CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO HAA85 TASTIERA CODIFICATA PER SERRATURE (cod.haa85) 1. INTRODUZIONE Sistema dotato di doppia uscita a relè per controllo accessi e altre applicazioni destinate alla sicurezza.

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Lingua manuale Prodotto Italiano Z-8R-10A Funzioni Scheda relè Indice: 1.0 Disclaimer.0 Descrizione e Caratteristiche generali Pag..1 Descrizione. Caratteristiche generali

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

LevelControl Basic 2. Scheda aggiuntiva

LevelControl Basic 2. Scheda aggiuntiva LevelControl Basic 2 Set di equipaggiamento accumulatore per modello BC Scheda aggiuntiva Numero materiale: 19 074 194 Stampa Scheda aggiuntiva LevelControl Basic 2 Istruzioni di funzionamento originali

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Allarmi tecnici MY HOME. Allarmi. tecnici

Allarmi tecnici MY HOME. Allarmi. tecnici R Allarmi tecnici MY HOME R 65 Caratteristiche generali Tramite gli allarmi tecnici si possono mettere sotto controllo i dispositivi dell abitazione che in caso di malfunzionamento potrebbero provocare

Dettagli

Manuale per il cliente

Manuale per il cliente HOME ACCESS GATEWAY ADSL Manuale per il cliente INDICE 1. CHE COS È L HAG ADSL... 3 2. COLLEGAMENTO ALLA RETE FASTWEB... 5 3. COLLEGAMENTO DEL TELEFONO... 7 4. COLLEGAMENTO DEL COMPUTER... 8 5. RISOLUZIONE

Dettagli

MANUALE UTENTE BARRIERA INFRAROSSI. (cod. FR361)

MANUALE UTENTE BARRIERA INFRAROSSI. (cod. FR361) BARRIERA INFRAROSSI INTERNO/ESTERNO 60-180m (cod. ) 1 I. Specifiche tecniche Modello Portata massima esterno interno Numero di fasci 2 fasci Metodo di rilevazione interruzione simultanea dei due fasci Sorgente

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613 CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613 MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art. 9600-9612-9613 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 CONTENUTI UDA

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 CONTENUTI UDA PIANO DELLE DEL TERZO ANNO classe 3 BIP DOCENTI: PILI ORNELLA-PAGANINI RINALDO COMPETENZE della ABILITA n. 1 Titolo: Componentistica elettrico -elettronica utilizzare strumenti e tecnologie specifiche

Dettagli

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI www.gisaitalia.it modello HAWAII HD 1 Asciugacapelli da parete ad aria calda modello HAWAII HD. Questo apparecchio è stato costruito con cura

Dettagli

12 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA

12 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA 12 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA 12.1 CENTRALE A MICROPROCESSORE CON DISPLAY E TASTIERA DI COMANDO ABS bianco 2 pile al litio (in dotazione) Autonomia delle pile in condizioni normali di impiego

Dettagli

IMPIANTI DI RIVELAZIONE GAS

IMPIANTI DI RIVELAZIONE GAS IMPIANTI DI RIVELAZIONE GAS ESEMPI DI INSTALLAZIONE Il presente documento è stato redatto con l obiettivo di fornire delle informazioni che possano aiutare l utente a comprendere le problematiche relative

Dettagli

MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI

MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI Tutte le informazioni presenti in questo manuale potranno essere modificate in qualsiasi momento dall'a.e.b. s.r.l. per aggiornarle con ogni variazione o miglioramento tecnologico

Dettagli

VAV-EasySet per VARYCONTROL

VAV-EasySet per VARYCONTROL 5/3.6/I/3 per VARYCONTROL Per la sanificazione di regolatori di portata TROX Italia S.p.A. Telefono 2-98 29 741 Telefax 2-98 29 74 6 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 298 San Giuliano Milanese (MI)

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli