Inserimento dei dati sulle maschere elettroniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inserimento dei dati sulle maschere elettroniche"

Transcript

1 Inserimento dei dati sulle maschere elettroniche L'INVALSI ha reso disponibili nell'area delle Istituzioni scolastiche le maschere per l'inserimento dei dati e le istruzioni per l'immissione delle risposte (si allega copia del manuale) L inserimento, l acquisizione e la trasmissione dei dati si articola nelle seguenti fasi: 1. Download del file dal sito dell INVALSI e salvataggio dello stesso sul computer, in una cartella a scelta dell utente.(operazione già eseguita dai tecnici sui computer del laboratorio 1 ) 2. Apertura della cartella, individuata dal nome della classe assegnata per la correzione /registrazione dati, in cui è inserita la maschera per l inserimento dati( si tratta di un file Excel) 3..Creazione del file Copia per INVALSI.(quando sarà terminato l inserimento di tutti i dati relativi alla classe assegnata) 4. Trasmissione dei dati inseriti mediante caricamento (upload) del file Copia per INVALSI, sul sito dell INVALSI.( tale operazione sarà effettuata dai tecnici di laboratorio) Indicazioni per il caricamento dati di ciascuna classi 1. Per tutti gli studenti di una classe le risposte della prova di italiano,di matematica e del questionario studente (ove presente) devono essere inserite in un unico file. Pertanto i tre docenti assegnati alla registrazione dei dati di ciascuna classe non possono lavorare contemporaneamente(per velocizzare le operazioni si consiglia la coppia italianomatematica) 2. Il docente assegnato alla registrazione dei dati del questionario inserirà nella scheda relativa a ciascun allievo anche i voti di Italiano e Matematica relativi al I quadrimestre. Tali dati gli saranno forniti dalla segreteria. 3. È possibile inserire i dati delle prove e del questionario di uno stesso allievo anche in tempi diversi. È importante però che per una determinata classe sia creato UN SOLO FILE PER L INVALSI (copia per l INVALSI). Ciò significa che l inserimento dei dati in più sessioni deve necessariamente avvenire sullo STESSO file e NON in file separati. Istruzioni operative per il caricamento dei dati Si prega di leggere attentamente il manuale prima dell inserimento dei dati nella maschera.

2 È necessario che le operazioni di seguito illustrate, fino all inserimento e al relativo salvataggio del primo allievo, siano effettuate con un computer connesso ad internet. Punto 1. Apertura del file Excel denominato nome classe.xls (esempio: IIAM.xls) Si apre la pagina Figura 1 Punto 2. Cliccare su opzioni Appare la pagina Figura 2 Cliccare su Attiva il contenuto e poi OK. Compare la pagina

3 Figura 3 Punto 3. a)scegliere il livello scolastico; b)inserire codice scuola(miis079008) c) sceglire codice meccanografico plesso (MIRC07917 per il professionale MITF07901R per tecnico) d) aprire la tendina su classe Appare la pagina Figura 4 Punto 4. Scegliere la classe(per es IIAM) Appare la pagina

4 Figura 5 Punto 5. Cliccare su Accedi alla maschera Prova di Italiano (per caricare i dati di italiano); Accedi alla maschera Prova di Matematica(per caricare i dati di matematica); Accedi alla maschera Questionario(per caricare i dati del questionario). Ad esempio cliccando su Accedi alla maschera Prova di Italiano(analogamente per la maschera Prova di Matematica) compare la pagina: Figura 6 Nella pagina appare il primo alunno( per es. codice ), occorrerà indicare se ha partecipato alla prova e scegliere, tra quelle presenti, la domanda presente in fondo alla pagina 2 e il codice alfanumerico di 7 caratteri. Questa indicazione è fondamentale perché precisa quale dei 5 fascicoli è stato assegnato all'alunno e la maschera si autoconfigura di conseguenza.

5 Dopo aver inserito tutte le risposte della prova fare clic sul pulsante in basso SALVA. In seguito a questo operazione viene visualizzato il messaggio mostrato in Figura 7. Figura 7 Premendo Sì, è possibile inserire i dati di un nuovo studente. In automatico è riproposta la maschera in Figura 6 con il codice studente successivo a quello dell allievo i cui dati sono stati già inseriti. Se lo si desidera, è possibile interrompere l immissione dei dati premendo No (Figura 7) e poi riprendere l immissione dei dati riaprendo il file e attivando la maschera della Figura 4. Cliccando su Accedi alla maschera Questionario compare la pagina: Figura 8 Nella pagina appare il primo alunno( per es. codice ), occorrerà indicare se ha partecipato alla prova, quindi compilare tutti i campi, quindi fare clic sul pulsante SALVA. In seguito a questo operazione viene visualizzato il messaggio mostrato in Figura 7.

6 Premendo Sì, è possibile inserire i dati di un nuovo studente. In automatico è riproposta la maschera in Figura 8 con il codice studente successivo a quello dell allievo i cui dati sono stati già inseriti. Se lo si desidera, è possibile interrompere l immissione dei dati premendo No (Figura 7) e poi riprendere l immissione dei dati riaprendo il file e attivando la maschera della Figura 4. Creazione del file Copia per INVALSI Terminato l inserimento dei dati di tutti gli studenti della classe è necessario creare una copia di tali dati per la trasmissione all INVALSI. Tale copia si ottiene premendo il pulsante Crea Copia per INVALSI (Figura 9). Figura 9 In automatico viene salvato nella cartella prescelta(ad es IIAM) un file con estensione.psnv_2013 denominato con il codice numerico assegnato dall INVALSI alla classe per la quale sono stati immessi i dati. Ai fini di una corretta acquisizione dei dati da parte dell INVALSI si richiama l attenzione su quanto segue: 1. per NESSUN motivo il file <codiceclasse>.psnv_2013 deve essere aperto o modificato. Modifiche o alterazioni del predetto file rendono impossibile acquisire i dati e, di necessità, deve essere creato dalla scuola un nuovo file e ricaricato sul sito dell INVALSI;

7 2. qualsiasi modifica ai formati standard della maschera fornita dall INVALSI determina la perdita dei dati inseriti e, di conseguenza, la necessità di provvedere a un nuovo inserimento; 3. i dati di un allievo non possono essere inseriti in due file distinti. In termini ancora più espliciti, NON si possono utilizzare maschere diverse per inserire in una i dati relativi alle risposte di italiano e in altre quelle di matematica, della prova preliminare di lettura o del questionario.

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA COMPILAZIONE DELLA MASCHERA INSERIMENTO DATI Download del file per l inserimento

Dettagli

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA COMPILAZIONE DELLA MASCHERA INSERIMENTO DATI Download del file per l inserimento

Dettagli

Maschera Panel PON Valutazione.M@t.abel+

Maschera Panel PON Valutazione.M@t.abel+ Manuale di istruzioni per la compilazione della Maschera Panel PON Valutazione.M@t.abel+ COMPETENZE PER LO SVILUPPO (FSE) A-2-FSE-2009-2 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA COMPILAZIONE

Dettagli

Maschera Panel M@t.abel+ 2009 2010

Maschera Panel M@t.abel+ 2009 2010 Manuale di istruzioni per la compilazione della Maschera Panel M@t.abel+ 2009 2010 COMPETENZE PER LO SVILUPPO (FSE) A 2 FSE 2009 2 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA COMPILAZIONE

Dettagli

Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi

Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi Prove INVALSI 2013 Servizio nazionale di valutazione 2013 Data di pubblicazione 06.05.2013

Dettagli

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2015

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2015 Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto Rilevazioni Nazionali 2015 1 Data di pubblicazione 20.03.2015 Quest anno non ci saranno

Dettagli

Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi

Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi Prova Nazionale 2013 Data di pubblicazione 14.06.2013 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi

Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi Rilevazioni Nazionali 2015 Data di pubblicazione 06.05.2015 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

Manuale di istruzioni della. maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi. Prova Nazionale 2015

Manuale di istruzioni della. maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi. Prova Nazionale 2015 Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi Prova Nazionale 2015 Data di pubblicazione 19.06.2015 1 Premessa... 4 1. Codice di

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare, senza alcun problema, lo scrutinio elettronico: 1. CONTROLLO PIANI DI

Dettagli

Manuale di istruzioni sull utilizzo delle maschere per l acquisizione delle risposte degli allievi delle classi campione

Manuale di istruzioni sull utilizzo delle maschere per l acquisizione delle risposte degli allievi delle classi campione Manuale di istruzioni sull utilizzo delle maschere per l acquisizione delle risposte degli allievi delle classi campione MANUALE PER L UTILIZZO DELLA MASCHERA ESEMPIO Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Manuale di istruzioni della. maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi. Rilevazioni Nazionali 2014

Manuale di istruzioni della. maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi. Rilevazioni Nazionali 2014 Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi Rilevazioni Nazionali 2014 Data di pubblicazione 05.05.2014 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi

Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi Manuale di istruzioni della maschera per l inserimento, l acquisizione e la trasmissione delle risposte degli allievi Prova nazionale 2011 12 Data di pubblicazione 15.06.2012 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI SULLA HOMEPAGE DEL SITO DIPARTIMENTALE, CLICCARE SUL LINK PARTECIPAZIONE CONCORSI NELLA SEZIONE IN EVIDENZA POSTA IN ALTO A DESTRA NELLA PAGINA DESCRITTIVA DEL SISTEMA,

Dettagli

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento Manuale utilizzo strumenti on-line Progetto Valutazione e Miglioramento Luglio 2013 INDICE 1. Il sito...3 2. Accesso Area riservata...4 3. Area riservata...5 4. Accesso questionari e strumenti...6 5. Compilazione

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Questionario di Monitoraggio per Gruppo - Scuola

Questionario di Monitoraggio per Gruppo - Scuola Piano di informazione e formazione sull'indagine OCSE-PISA e altre ricerche nazionali e internazionali. Azione 2 Guida alla compilazione del Questionario di Monitoraggio per Gruppo - Scuola 1. Informazioni

Dettagli

ISTRUZIONI CONDUZIONE SCRUTINIO ELETTRONICO

ISTRUZIONI CONDUZIONE SCRUTINIO ELETTRONICO ISTRUZIONI CONDUZIONE SCRUTINIO ELETTRONICO CIRCOLARE docenti 229 Ai Docenti Loro sedi. Oggetto: scrutinio fine primo quadrimestre Al fine di ottimizzare lo svolgimento delle operazioni di scrutinio relativi

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL

REGIONE LOMBARDIA MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL VOUCHER FORMATIVO NELL AMBITO DELL AVVISO

Dettagli

SCRUTINI ON-LINE Sistema di gestione degli scrutini in formato elettronico con accesso via web (SissiWeb)

SCRUTINI ON-LINE Sistema di gestione degli scrutini in formato elettronico con accesso via web (SissiWeb) SCRUTINI ON-LINE Sistema di gestione degli scrutini in formato elettronico con accesso via web (SissiWeb) Lo Scrutinio Elettronico Axios è articolato in due fasi. La prima prevede l inserimento via web

Dettagli

ISTRUZIONI per la compilazione del MODULO D ISCRIZIONE al Servizio Nazionale di Valutazione 2010/2011

ISTRUZIONI per la compilazione del MODULO D ISCRIZIONE al Servizio Nazionale di Valutazione 2010/2011 ISTRUZIONI per la compilazione del MODULO D ISCRIZIONE al Servizio Nazionale di Valutazione 2010/2011 Prima della compilazione on-line è necessario raccogliere le seguenti informazioni: codice meccanografico

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Liquidazione del Progetto del Fondo NASKO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

GUIDA SCRUTINIO ELETTRONICO Ver. 1.2

GUIDA SCRUTINIO ELETTRONICO Ver. 1.2 GUIDA SCRUTINIO ELETTRONICO Ver. 1.2 GUIDA PER I COORDINATORI DI CLASSE Le operazioni che il coordinatore dovrà effettuare per il regolare svolgimento dello scrutinio si articolano in tre fasi: 1. Accesso

Dettagli

Creare un account Google

Creare un account Google Creare un account Google Per accedere ai servizi di Google è necessario registrarsi. Raggiungere l'indirizzo www.google.it e cliccare in alto a destra in su Accedi Se è già stata effettuata la registrazione

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

REGEL - Registro Docenti

REGEL - Registro Docenti REGEL - Registro Docenti INFORMAZIONI GENERALI Con il Registro Docenti online vengono compiute dai Docenti tutte le operazioni di registrazione delle attività quotidiane, le medesime che si eseguono sul

Dettagli

Procedura Recupero Carenze per Alunni con Giudizio Sospeso e Statistica Recupero Carenze

Procedura Recupero Carenze per Alunni con Giudizio Sospeso e Statistica Recupero Carenze Procedura Recupero Carenze per Alunni con Giudizio Sospeso e Statistica Recupero Carenze Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 16 giugno 2015

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 16 giugno 2015 Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 16 giugno 2015 E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

Manuale Utente Fornitore BCC Solutions

Manuale Utente Fornitore BCC Solutions Manuale Utente Fornitore BCC Solutions Qualifica fornitore Pag. 1 di 16 INDICE 1. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. AUTO-REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 3 2.1.1 Compilazione modulo di auto-registrazione...

Dettagli

IPA Descrizione dei processi. di accreditamento. e cambio referente. Versione 1.0

IPA Descrizione dei processi. di accreditamento. e cambio referente. Versione 1.0 IPA Descrizione dei processi di accreditamento e cambio Versione 1.0 Premessa La Guida è dedicata alle Amministrazioni che si accreditano per la prima volta all Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA)

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

FACILE: Procedure guidate / Aggiornamento dal sito

FACILE: Procedure guidate / Aggiornamento dal sito Pagina 1 FACILE: Procedure guidate / Aggiornamento dal sito Sommario FACILE: Procedure guidate / Aggiornamento dal sito1 Premessa2 Attivazione della funzione di aggiornamento dal Sito3 Aggiornamento dal

Dettagli

1. Compilazione dell istanza di adesione

1. Compilazione dell istanza di adesione 1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2014-2015

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2014-2015 REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2014-2015 In vista dei prossimi scrutini intermedi si consiglia di seguire la seguente procedura: PER I DOCENTI NON COORDINATORI 1. accedere

Dettagli

Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo. (enti pubblici)

Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo. (enti pubblici) Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo (enti pubblici) Firenze, 11 maggio 2010 1 INDICE 1. ACCESSO AL SISTEMA... 3 2. ACCESSO ALL ANAGRAFE... 5 3. INSERIMENTO DELLA DUA DI ANTICIPO...

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Asmel Consortile S. C. a r.l. - sede Legale: Piazza del Colosseo 4 00184 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 80143 Napoli È possibile che le maschere

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEI FILE MASCHERA INSERIMENTO DAM LR 19-15.XLS E STAMPA DAM.DOC

POSIZIONAMENTO DEI FILE MASCHERA INSERIMENTO DAM LR 19-15.XLS E STAMPA DAM.DOC POSIZIONAMENTO DEI FILE MASCHERA INSERIMENTO DAM LR 19-15.XLS E STAMPA DAM.DOC Copiare i due file in una cartella a scelta dell utilizzatore. Abilitare la possibilità di eseguire le macro. UTILIZZO FILE

Dettagli

Nuova procedura on-line di autocertificazione

Nuova procedura on-line di autocertificazione Nuova procedura on-line di autocertificazione Il presente manuale ha l obiettivo di fornire le istruzioni operative per la procedura di Autocertificazione Carico Familiari. Tale procedura consente al Dipendente

Dettagli

(ALLEGATO n. 3) ESPORTAZIONE FILE PROVINCIA DI ROMA

(ALLEGATO n. 3) ESPORTAZIONE FILE PROVINCIA DI ROMA (ALLEGATO n. 3) ESPORTAZIONE FILE PROVINCIA DI ROMA Questo manuale ha lo scopo di illustrare il flusso delle operazioni da eseguire per esportare il file richiesto dalla Provincia di Roma attraverso il

Dettagli

Configurare Outlook Express

Configurare Outlook Express Configurare Outlook Express Le funzioni Outlook Express è il programma fornito da Microsoft per la gestione della posta elettronica e dei newsgroup. Esso consente: Gestione di account multipli Lettura

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Questionario scuola - I e II Ciclo di istruzione Manuale di compilazione

Questionario scuola - I e II Ciclo di istruzione Manuale di compilazione - I e II Ciclo di istruzione Sommario Introduzione... 3 Comunicazione di invito alla compilazione del Questionario scuola on-line... 3 Prerequisiti per l accesso al Questionario scuola on-line.... 3 Come

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Guida alla compilazione del Format per la presentazione delle relazioni in modalità telematica.

Dettagli

Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio

Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio Manuale per l utilizzo dell applicazione Client per il controllo remoto di apparecchiature da laboratorio Dopo il collegamento alla Home Page del laboratorio di teledidattica è possibile scaricare il file

Dettagli

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati2015

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI Digitare l indirizzo web: www.axiositalia.com. Sulla pagina principale cliccare su Accedi a SISSIWeb Nel caso in cui la scuola abbia inserito il

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01 Gestione Risorse Umane Web Gestione della foto in stampa unione Versione V01 1 Sommario...2 Premessa...3 Gestione manuale del modello di stampa unione...4 Definizione dei campi che compongono l estrazione...4

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

VERSIONE 3 03.03.2011. Manuale di istruzioni sulle maschere per l inserimento delle informazioni di contesto (attività n. 4 dello scadenzario)

VERSIONE 3 03.03.2011. Manuale di istruzioni sulle maschere per l inserimento delle informazioni di contesto (attività n. 4 dello scadenzario) VERSIONE 3 03.03.2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per l inserimento delle informazioni di contesto (attività n. 4 dello scadenzario) Servizio nazionale di valutazione 2010 11 IL PRESENTE MANUALE

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto

Manuale Affidamento Diretto Informationssystem für Öffentliche Verträge Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Informationssystem für Öffenliche Verträge

Dettagli

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 22 novembre 2013

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 22 novembre 2013 Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 22 novembre 2013 E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Di seguito vengono elencati i passi logici che verranno affrontati dalla procedura Comunicazione Unica:

Di seguito vengono elencati i passi logici che verranno affrontati dalla procedura Comunicazione Unica: Fino ad oggi le imprese ed i loro intermediari evadevano gli obblighi riguardanti il Registro delle Imprese, l Agenzia delle Entrate, l INAIL e l INPS con procedure diverse per ogni Ente e, soprattutto,

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo elettronico

Istruzioni per la compilazione del modulo elettronico ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE Direzione generale dell organizzazione e del personale BANDO DI CONCORSO PER SOGGIORNI ESTIVI IN ITALIA E ALL ESTERO PER FIGLI E ORFANI

Dettagli

Valuta WEB Guida pratica per inserire i voti proposti e le assenze tramite Internet

Valuta WEB Guida pratica per inserire i voti proposti e le assenze tramite Internet Valuta WEB Guida pratica per inserire i voti proposti e le assenze tramite Internet Per inserire i Voti proposti e le assenze da parte dei docenti al termine del primo trimestre o quadrimestre tramite

Dettagli

C.I.C. Centro Informazione e Consulenza. Guida all uso del registro elettronico

C.I.C. Centro Informazione e Consulenza. Guida all uso del registro elettronico C.I.C. Centro Informazione e Consulenza Guida all uso del registro elettronico 1 INDICE REGISTRAZIONE 3 ACCESSO 4 IMPOSTAZIONI 5 GUIDA PER STUDENTI E GENITORI 6 REGISTRO APPUNTAMENTI 6 RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Dettagli

Per accedere all'applicativo è necessario inserire email e password impostati in fase di registrazione.

Per accedere all'applicativo è necessario inserire email e password impostati in fase di registrazione. Aula digitale Manuale di utilizzo Accesso all'applicativo Per accedere all'applicativo è necessario inserire email e password impostati in fase di registrazione. Se non si possiede ancora le credenziali

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011 Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-86GKJM79678 Data ultima modifica 09/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità - Intrastat Oggetto Genera dichiarazione Intrastat * in giallo le modifiche

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Il programma Esserci Studio prevede il salvataggio delle lettere e l archiviazione all interno della pratica di ulteriori documenti oltre ad una particolare funzione definita Catturazione

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

XFACILE / XTOTEM Pagina 1. Procedure guidate Facile

XFACILE / XTOTEM Pagina 1. Procedure guidate Facile XFACILE / XTOTEM Pagina 1 Procedure guidate Facile XFACILE / XTOTEM Pagina 2 Procedure guidate / Aggiornamento dal sito Le operazioni descritte qui di seguito permettono di effettuare facilmente le operazioni

Dettagli

Manuale per i Fornitori

Manuale per i Fornitori Gara con presentazione di offerta mediante pdf interattivo Manuale per i Fornitori 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 DEFINIZIONI... 4 2 GARE IN PDF... 5 2.1 INVITO DEL FORNITORE ALLA GARA... 5 2.2 COME COMPILARE

Dettagli

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Formazione e orientamento ACCREDITAMENTO DELLE BOTTEGHE SCUOLA FORMULARIO ONLINE Guida alla compilazione

Dettagli

Cartella Clinica Basic

Cartella Clinica Basic Cartella Clinica Basic ADD-ON Governo Clinico ASL COMO Istruzioni di installazione ed utilizzo REV. 1.0.3 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione... 2 Utilizzo... 3 Ricerca Pazienti...

Dettagli

E-REGISTER ALBERTI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL REGISTRO DI CLASSE

E-REGISTER ALBERTI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL REGISTRO DI CLASSE E-REGISTER ALBERTI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL REGISTRO DI CLASSE Release 2. 2013 Prof.ssa Luisa Raggi Indice Ambiente di lavoro: Pulsanti/caselle principali e Gestione firme Ambiente di lavoro:

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Guida alla presentazione on-line delle candidature per la partecipazione a corsi formativi per

Guida alla presentazione on-line delle candidature per la partecipazione a corsi formativi per Guida alla presentazione on-line delle candidature per la partecipazione a corsi formativi per ESPERTI NELLA VALUTAZIONE ESTERNA DELLE SCUOLE e OSSERVATORI DEI PROCESSI DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO

Dettagli

Procedura per la gestione dei file relativi allo scrutinio elettronico del 1 e 2 trimestre.

Procedura per la gestione dei file relativi allo scrutinio elettronico del 1 e 2 trimestre. Procedura per la gestione dei file relativi allo scrutinio elettronico del 1 e 2 trimestre. Ritirare presso la segreteria scolastica i file relativi allo scrutinio elettronico. Si tratta di un file Word

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 GUIDA PER L ISCRIZIONE ON LINE AI CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE. ANNUALITÀ 2010/2011.

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 GUIDA PER L ISCRIZIONE ON LINE AI CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE. ANNUALITÀ 2010/2011. Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 GUIDA PER L ISCRIZIONE ON LINE AI CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE. ANNUALITÀ 2010/2011. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo 2007IT051PO007

Dettagli

Validazione codici fiscali. Manuale operativo

Validazione codici fiscali. Manuale operativo Validazione codici fiscali Manuale operativo Teramo, luglio 2015 INDICE 1 PREMESSA 3 1.1 Estrazione dati per richiesta C.F. 3 1.2 Invio dati all Agenzia delle Entrate 5 1.3 Ricezione file elaborato dall

Dettagli

Istruzioni per l uso del programma DOCET inserimento voti via WEB

Istruzioni per l uso del programma DOCET inserimento voti via WEB Istruzioni per l uso del programma DOCET inserimento voti via WEB E uno strumento personalizzato di volta in volta dalla segreteria per ogni docente che in piena autonomia carica, in modo esclusivo e controllato,

Dettagli

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE IMA in ACCESS. Indice. Introduzione... 2. Installazione... 2. Modalità d uso...

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE IMA in ACCESS. Indice. Introduzione... 2. Installazione... 2. Modalità d uso... MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE IMA in ACCESS Indice Introduzione... 2 Installazione... 2 Modalità d uso... 2 Inserimento dei dati nella scheda IMA... 3 Chiusura della

Dettagli

Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà

Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà Accesso al sito Il link del sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli