SITUAZIONE NAZIONALE I dati dell'osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SITUAZIONE NAZIONALE I dati dell'osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI"

Transcript

1 SITUAZIONE NAZIONALE I dati dell'osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI A.Olivieri Istituto Superiore di Sanità, Roma

2 Primo Rapporto Nazionale sullo stato nutrizionale iodico della popolazione italiana dall istituzione della iodoprofilassi al /14. L'attività di monitoraggio del Programma Nazionale per la Prevenzione dei Disordini da Carenza Iodica A cura di A.Olivieri e P.Vitti 19 Osservatori Regionali per la Prevenzione del Gozzo

3 1 -VERIFICA PERIODICA DELL EFFICIENZA DELLA IODOPROFILASSI Trend nazionale vendita sale iodato GDO e RIST COLL : (CIS, ITALKALI) Circa 2 miliardi di pasti/anno in Italia

4 COLLABORAZIONE OSNAMI-ISS OKKIO ALLA RISTORAZIONE OBIETTIVO - riduzione del consumo di sale e la scelta del sale iodato in sostituzione del sale non iodato 6 REGIONI 56 SIAN Monitoraggio Promozione Formazione/Informazione

5 COLLABORAZIONE OSNAMI-ISS OKKIO ALLA RISTORAZIONE % Uso di SI in cucina? Adesione alle campagne di riduzione del sale <= 10% Il 35% dei centri cottura che fa USO ESCLUSIVO di SI nella preparazione dei cipbi rappresenta il 35% del totale dei pasti (circa 53mila pasti) USO ESCLUSIVO NON USO USO PARZIALE Questo progetto è un modello operativo che, seppur migliorabile, costituisce una "linea di base" in funzione della quale compiere AZIONI: Rafforzare attraverso tutti i canali disponibili il messaggio congiunto di riduzione del sale e dell'importanza dell'utilizzo di sale iodato POCO SALE MA IODATO! Cercare di capire le motivazioni del NON USO e dell'uso PARZIALE ed intraprendere azioni di formazione più incisive, specialmente se si tratta di pasti destinati alle mense scolastiche

6 1 -VERIFICA PERIODICA DELL EFFICIENZA DELLA IODOPROFILASSI Trend nazionale vendita sale iodato GDO e RIST COLL : (CIS, ITALKALI) Circa 2 miliardi di pasti/anno in Italia Industria Alimentare 2011: 4.5% Industria Alimentare 2012: 5.5% Industria Alimentare 2013: 5.5% Industria Alimentare 2014: 6.0%

7 Determinazione della ioduria in bambini in età scolare Ioduria = indicatore di intake recente di Iodio WHO 2007 Reclutamento di bambini in età scolare residenti in: Aree extraurbane nelle quali sia stata documentata in passato carenza iodica ed endemia gozzigena Aree urbane di riferimento

8 VALORI MEDIANI DI IODURIA IN BAMBINI IN ETÀ SCOLARE ( ) 9 Regioni con dati di ioduria in età scolare mg/l mg/l In Toscana e Sicilia indagini condotte in aree limitate dati da confermare. Attivato progetto di monitoraggio in queste Regioni in collaborazione con Min Salute Dati degli Osservatori Regionali per la Prevenzione del Gozzo

9 VALORI MEDIANI DI IODURIA IN GRAVIDANZA ( ) mg/l (no assunzione di integratori contenenti iodio) mg/l (SI assunzione di integratori contenenti iodio) Dati su 2456 donne Fabbisogno di iodio in gravidanza 250 mg/die Ioduria mediana attesa in donne in gravidanza con adeguato apporto iodico mg/l. Dati degli Osservatori Regionali per la Prevenzione del Gozzo

10 Stima della prevalenza di gozzo in bambini in età scolare WHO 2007 % gozzo = indicatore a lungo termine di intake di Iodio Reclutamento di bambini in età scolare residenti in: Aree extraurbane nelle quali sia stata documentata in passato carenza iodica ed endemia gozzigena Aree urbane di riferimento

11 PERCENTUALE DI GOZZO IN BAMBINI IN ETÀ SCOLARE ( ) 6 regioni con dati sulla % di gozzo in età scolare %. Dati degli Osservatori Regionali per la Prevenzione del Gozzo

12 Anni Prevalenza gozzo 4-50% Popolazione giovanile 6-14 anni bambini residenza extra-urbana bambini residenza urbana (CTRL) Palpazione ed eco tiroidea Ioduria mcg/g creatinina

13 Frequenza TSH neonatale > 5.0 microui/ml < 3.0% pop. Neonatale ADEGUATO APPORTO IODICO % LIEVE INSUFFICIENZA % MODERATA INSUFFICIENZA > 40.0% SEVERA INSUFFICIENZA WHO/UNICEF/ICCIDD 2001 Il TSH neonatale è un indicatore sensibile dello stato nutrizionale di iodio in una popolazione di neonati e nelle loro madri (Delange F 2007)

14 Frequenza di TSH >5.0 mui/l in Italia Centri Screening Milano, Fano, Catanzaro Stesso metodo di dosaggio: DELFIA/AUTODELFIA PerkinElmer Inclusi nell analisi ~ nati/screenati CRITERI DI ESCLUSIONE: sett. gestazionale <37 sett età allo screening < h > residenza fuori regione

15 CH Incidence (1: x live borns) INCIDENZA DI IPOTIROIDISMO CONGENITO (DATI DEL RNIC-ISS) Trend temporale dell incidenza di IC in Italia e nella provincia di Bolzano ITALY 1: : BOLZANO A.Olivieri J Endocr Invest 2015

16 IL SALE E' UN ALIMENTO E NON UN FARMACO non può far male 5 gr/die di sale iodato a 30 mg/kg = 150 mcg iodio/die

17 5 g sale/die nell'adulto e meno nei bambini

18 Assunzione giornaliera totale (µg I/die) Stima dell intake di iodio sulla base dei consumi alimentari mediani della popolazione italiana e l'assunzione di 5g sale iodato/die g sale iodato µg/die I : Intake ottimale g sale iodato/die Stime corrette per la possibile perdita di iodio dovuta alla cottura e/o conservazione (-30%) gr Adulti Maschi Adulti Femmine Adolescenti Maschi Adolescenti Bambini Femmine (3-9.9 anni) A.Pastorelli et al. Eur J Clin Nutrition 2014

19 Gli alimenti ricchi di iodio superano il 60% dell'assunzione giornaliera di iodio nell'alimentazione di un bambino

20 Vegetarians, Vegans and Iodine In a 2011 cross-sectional study from the Boston area, urinary iodine levels of 78 lacto-ovo vegetarians and 62 vegans were measured Median urinary iodine concentration of vegans (79 µg/l) was significantly lower than vegetarians (147 µg/l). Markers of thyroid function were similar in both groups and in the normal range; one vegan and no vegetarians had abnormal thyroid function. Most of the vegans were making no effort to insure adequate iodine intake.

21 CONTENUTO DI IODIO NEI VEGETALI ARRICCHITI Vegetali non arricchiti 0.03 microg I /g massa umida Vegetali arricchiti 0.3 microg I /g massa umida + 10 volte contenuto iodio +20% incremento ioduria

22 Considerazioni Necessità di un potenziamento della iodoprofilassi per garantire il successo dell azione di prevenzione FORMAZIONE DEL PERSONALE SSN Attività didattica dell'università, delle Società scientifiche, degli Ordini dei Medici DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA Collaborazione con i SIAN INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Attività CAPE Progetto MIUR-SIE-AIT-AME-CAPE Media

23

24 NETWORK OPERATIVO PER LA PREVENZIONE DEI DISORDINI DA CARENZA IODICA OSNAMI ISS Mondo produttivo Ministero Salute Associazioni volontariato SOCIETA SCIENTIFICHE Medici del territorio Dietisti SIAN

25 RESPONSABILI DEGLI OSSERVATORI REGIONALI PER LA PREVENZIONE DEL GOZZO S.Andò M.Bagnasco P. Bellitti M.Cignarelli E.Consiglio M.D'Armiento E.Degli Uberti G.Doveri M.Gasperi S.Mariotti C.Mian G. Napolitano F.Orlandi G.Radetti C.Regalbuto F.Santeusanio A Taccaliti M.L.Tanda M.Tonacchera RESPONSABILI CENTRI DI SCREENING NEONATALE Carlo Corbetta Giuseppe Parlato Vera Stoppioni UNIVERSITA' DI PISA Paolo Vitti ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Roberto Da Cas Augusto Pastorelli Daniela Rotondi Paolo Stacchini

SALE IODATO E TIROIDE. Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

SALE IODATO E TIROIDE. Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità SALE IODATO E TIROIDE Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Prevenzione Alimentazione Nutrizione Palazzo Marini 19 febbraio 2008 L importanza

Dettagli

25 settembre 2014. Segnalazione in home page

25 settembre 2014. Segnalazione in home page 25 settembre 2014 Segnalazione in home page Il progetto della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Carenza di iodio nell alimentazione Ne soffre più di un italiano su dieci Al via

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

Menu: i nuovi standard regionali

Menu: i nuovi standard regionali Menu: i nuovi standard regionali Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Reggio Emilia 29 settembre 2012 Abitudini alimentari da migliorare A livello regionale sono attive

Dettagli

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC 2010. M. Fridel

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC 2010. M. Fridel Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC 2010 M. Fridel Bologna, 18 novembre 2010 OKkio alla SALUTE: Obiettivi Implementare, nelle diverse

Dettagli

Dal 31 ottobre campagna di informazione e di educazione alla salute infantile per un consumo adeguato di iodio

Dal 31 ottobre campagna di informazione e di educazione alla salute infantile per un consumo adeguato di iodio 29 ottobre 2014 Nel Lazio gestanti con valori di iodio dimezzati 29 ottobre 2014 Dal 31 ottobre campagna di informazione e di educazione alla salute infantile per un consumo adeguato di iodio Parte, venerdì

Dettagli

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Investire in guadagnare salute : perche? Coop associa 124 cooperative di consumatori

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Seminario : percorso di educazione alimentare, rivolto a soggetti affetti da celiachia Bologna - 5 dicembre 2011 Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti direttore Servizio

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI. Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS

TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI. Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS TIROIDE E CARENZA DI IODIO LA IODOPROFILASSI Dott.ssa Dominique Van Doorne Endocrinologa Segretaria del Comitato Scientifico ATTA Lazio ONLUS Cosa è la Tiroide La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla,

Dettagli

CONVENZIONE CCM/ISS Resoconto finale

CONVENZIONE CCM/ISS Resoconto finale CONVENZIONE CCM/ISS Resoconto finale Sorveglianza e prevenzione delle patologie tiroidee in Italia: potenziamento delle attività del Registro Nazionale degli Ipotiroidei Congeniti ed istituzione di un

Dettagli

La formazione agli OSA da parte dei SIAN: esperienza della provincia di Teramo

La formazione agli OSA da parte dei SIAN: esperienza della provincia di Teramo LA CELIACHIA A 360 - Una prevenzione possibile? La formazione agli OSA da parte dei SIAN: esperienza della provincia di Teramo Dott.ssa Maria Maddalena Marconi Direttore Servizio Igiene degli Alimenti

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Salute ed esposizione al radon

Salute ed esposizione al radon Il Ccm per la prevenzione - Ambiente e salute 23 giugno 2008 Salute ed esposizione al radon Stato dell'arte del progetto CCM Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

La gestione in rete della prevenzione nutrizionale. Roma Palazzo Marini 18 settembre 2008 Dr.ssa Elena Alonzo - Direttore SIAN AUSL 3 Catania

La gestione in rete della prevenzione nutrizionale. Roma Palazzo Marini 18 settembre 2008 Dr.ssa Elena Alonzo - Direttore SIAN AUSL 3 Catania La gestione in rete della prevenzione nutrizionale Roma Palazzo Marini 18 settembre 2008 Dr.ssa Elena Alonzo - Direttore SIAN AUSL 3 Catania Problematiche attuali Necessità di attivare politiche integrate

Dettagli

Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia

Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia PUGLIA FOR ALL: OSPITALITA PER TUTTI Seminario informativo per operatori turistici Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Ristorazione. nutrizione

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Ristorazione. nutrizione Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Ristorazione nutrizione Ristorazione 1 L unicità del software: l esperienza decennale L unicità del software: l esperienza decennale Il software Ristorazioane nasce

Dettagli

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTI TECNOLOGICI NEL LAZIO Distretto Tecnologico dell Aerospazio (DTA) Distretto Tecnologico

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 n progetto scheda di sintesi del progetto TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE MENSA

LA FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE MENSA LA FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE MENSA A cura di Gisella Giovanetti LA REFEZIONE SCOLASTICA il 14 febbraio 1900 la giunta municipale di Pavia approvava all unanimità l istituzione della refezione scolastica,l

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno accademico 2013-2014 Indice Gli iscritti alle università romane... 3 L offerta formativa... 7 Gli immatricolati per corso di laurea...

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Roma

Dettagli

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica Roma 20 novembre 2008 Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica E. MASTANTUONO M.T. SILANI

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Allegato delibera di C.C. n.6 del 10/04/ COMUNE DI GUSPINI Provincia di Cagliari Direzione Servizi Amministrativi Servizio Pubblica Istruzione, Cultura e Sport REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia GLIP di Brescia CTRH DI Brescia Incontri di formazione sul Piano Educativo Individualizzato IC Brescia

Dettagli

Il progetto Ma.Ri.Sa.

Il progetto Ma.Ri.Sa. Il progetto Ma.Ri.Sa. Alimentazione e stili di vita MAngio e RIsparmio in Salute: una collaborazione fra ASL 11, Comuni, Associazioni di volontariato per sviluppare comportamenti solidali nella comunità

Dettagli

DISTRIBUIRE SALUTE: LET S MOVE

DISTRIBUIRE SALUTE: LET S MOVE Associazione "Giuseppe Dossetti: : i Valori - Sviluppo e Tutela dei Diritti" Sala delle Conferenze di Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma 25 febbraio 2011 Vending Responsabile per un Alimentazione

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà?

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà? Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it opportunità educazionale o scomoda realtà? di Giorgio i Pitzalis Presidente di Giustopeso Italia E nato: la sua alimentazione -cosa, quanto e come- dipenderà

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

La partecipazione del Ministero della Salute a EXPO 2015

La partecipazione del Ministero della Salute a EXPO 2015 La partecipazione del Ministero della Salute a EXPO 2015 Direttore generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali Ministero della Salute, 7 aprile 2015 Il Ministero della Salute a

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Piano Nazionale riguardante il Controllo Ufficiale DeGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Paolo Stacchini Dipartimento di Sanità Pubblica veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Deliberazione di Consiglio Comunale 31 25.09.2002 Approvazione Deliberazione di Consiglio Comunale 14 29.06.2005 Modifica Deliberazione di Consiglio

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Summit imprese fuori casa 2010 - Progetto Futuro - Milano 8 novembre Roberto Pinton Il food tra gusto e identità culinarie

Summit imprese fuori casa 2010 - Progetto Futuro - Milano 8 novembre Roberto Pinton Il food tra gusto e identità culinarie Il valore del mercato biologico europeo 2010 è stimato in circa 22 miliardi di euro, con un incremento sul 2009 superiore al 10%. Il settore è quello con tasso di crescita più elevato dell intero mercato

Dettagli

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano Gennaio 2015 Waste Watcher 2014 / Knowledge for Expo

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

06/04/17 Roma, Lungotevere Ripa

06/04/17 Roma, Lungotevere Ripa Ministero Salute 06/04/17 Roma, Lungotevere Ripa. Convegno Prevenzione dei disordini da carenza iodica: il Programma Nazionale di Iodoprofilassi POSITION STATEMENT Poco sale purchè iodato : presentato

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! ECDLHealth: un contributo per la riduzione del costo dell ignoranza informatica in Sanità Fulvia Sala Responsabile Progetti e ricerche AICA

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità

Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità Da una dieta di esclusione ad un pasto di qualità Dr.ssa Simona De Stefano Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio V Nutrizione - Ministero della Salute Roma,

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

Progetto aziendale anni 2010-2011. Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag. 2. 2.0 Introduzione Pag.

Progetto aziendale anni 2010-2011. Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag. 2. 2.0 Introduzione Pag. anni - Rev. 11.02. Pag. 1 di 5 Indice 1.0 Premessa Pag. 2 2.0 Introduzione Pag.2 3.0 Obiettivo generale Pag.2 4.0 Obiettivi specifici Pag.2 5.0 Destinatari Pag.3 6.0 Azioni pag.3 7.0 Responsabilità e tempi

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA SUI CONGUAGLI PER I CONTATORI DOMESTICI. Tra. Eni S.p.A. Italgas S.p.A. Associazioni dei Consumatori

PROTOCOLLO DI INTESA SUI CONGUAGLI PER I CONTATORI DOMESTICI. Tra. Eni S.p.A. Italgas S.p.A. Associazioni dei Consumatori PROTOCOLLO DI INTESA SUI CONGUAGLI PER I CONTATORI DOMESTICI Tra Eni S.p.A. Italgas S.p.A. Associazioni dei Consumatori Premesso che: Italgas ha dato incarico alla Seconda Università degli Studi di Napoli,

Dettagli

Il volontariato nella produzione familiare

Il volontariato nella produzione familiare Il volontariato nella produzione familiare Monica Montella ISTAT - CONTABILITA NAZIONALE Seminario Nazionale Misurazione del volontariato e del suo sociale" Roma, 25-ottobre 2011 Contenuti 2 1. La produzione

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE Le amministrazioni pubbliche devono adottare, in base a quanto disposto dall art. 3 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 10, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario)

PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario) PROPOSTA DI LEGGE Norme per l'educazione alimentare, la valorizzazione e l utilizzo delle produzioni biologiche e tipiche, tradizionali locali e la qualificazione dei servizi di ristorazione collettiva.

Dettagli

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese.

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese. Il sistema universitario maceratese 1 Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese. Studenti iscritti Con riferimento all anno accademico 2012-13, gli studenti

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

RAPPORTO INFERMIERE CITTADINO

RAPPORTO INFERMIERE CITTADINO RAPPORTO INFERMIERE CITTADINO RAPPORTO INFERMIERE CITTADINO GIORNATE DELLA SALUTE E DELLA PREVENZIONE: CASTELLO MANIACE (2013) RETE CIVICA DELLA SALUTE Tiziana Genovese Ministero della Salute Regioni

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH) Protocollo d intesa tra Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH) ACP Associazione Culturale Pediatri (di seguito denominata ACP), associazione

Dettagli

CNESPS PASSI PER L ITALIA

CNESPS PASSI PER L ITALIA CNESPS PASSI PER L ITALIA Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Compiti specifici: il livello regionale e locale Carla Bietta Istituto Superiore di Sanità, 1 Marzo 2005 Sperimentare

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.I.A.N. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Struttura Semplice di Nutrizione Sicurezza Alimentare e Nutrizionale Progetto Regionale 2006-2008 1 Progetto Sicurezza

Dettagli

Scheda per proposta di passaggio. (in base al protocollo d intesa tra CFP e IPS..)

Scheda per proposta di passaggio. (in base al protocollo d intesa tra CFP e IPS..) Scheda per proposta di passaggio. (in base al protocollo d intesa tra CFP e IPS..) da IPS indirizzo.a CFP profilo da CFP profilo a IPS indirizzo. Allieva/o:.. 1. Parte anagrafica e curricolare da compilare

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Carta e cartone: imballaggio responsabile

Carta e cartone: imballaggio responsabile Carta e cartone: imballaggio responsabile Carlo Montalbetti Direttore Generale 20 marzo 2009 1 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica L imballaggio di

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione! [13] 1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali 2. Dirigente! Viviana De Podestà 3. Account! Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione! Maria Carla Cuccu 5. Referente sito web! Davide Lombardelli

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

PUGLIA FOR ALL: RISTORAZIONE PER TUTTI Seminario informativo per operatori turistici. Bari - 15 dicembre 2015

PUGLIA FOR ALL: RISTORAZIONE PER TUTTI Seminario informativo per operatori turistici. Bari - 15 dicembre 2015 PUGLIA FOR ALL: RISTORAZIONE PER TUTTI Seminario informativo per operatori turistici Bari - 15 dicembre 2015 In Italia i celiaci diagnosticati sono circa 164.000 (Relazione al Parlamento dicembre 2014).

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli